Sei sulla pagina 1di 37

Università degli Studi di Napoli

Federico II

DiSES
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

Corso di

Statistica (CLEC, A-K)

Lezione 17:
Le variabili casuali discrete
A. a. 2020-21

marco gherghi
gherghi@unina.it
Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di STATISTICA
M. GHERGHI
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche – Laurea in Economia e Commercio A NNO ACCADEMICO 2020.21

La variabile casuale Uniforme


X ∼ Ud n ()
Una variabile casuale X si dice seguire una distribuzione Uniforme di parametro n se assume
valori su un insieme finito {x1, x2, …, xn} e la sua funzione di probabilità è la seguente:

(
P X = xi = ) 1
n
i = 1,..., n

I suoi momenti caratteristici risultano essere:

( )
E X =
n +1
2
; Var X =
n2 −1
12
( )

LEZIONE 17 – LE VARIABILI CASUALI DISCRETE


Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di STATISTICA
M. GHERGHI
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche – Laurea in Economia e Commercio A NNO ACCADEMICO 2020.21

La variabile casuale di Bernoulli


X ∼ Ber p ( )
E una v.c. che trae origine da una prova nella quale interessa verificare se l evento E si è
verificato o meno. E legata a prove di tipo dicotomico (o dicotomizzabili) i cui due possibili
risultati vengono indicati con i termini successo (1) e insucesso (0), (senza per questo
intendere che l evento successo sia necessariamente un evento piacevole!…)
Formalmente, una v.c. X discreta si definisce v.c. di Bernoulli se assume il valore 1 con
probabilità p e il valore 0 con probabilità 1-p. La sua distribuzione di probabilità è:

( ) ( )
1−x
x
P X = x = p 1− p

I suoi momenti caratteristici risultano essere:

( )
E X = p ; Var X = p 1− p ( ) ( )

N.B. – La varianza della v.c. di Bernoulli assume valore massimo (1/4) quando è p=1/2. E questo,
infatti, il caso di massima incertezza, in cui risulta più difficile prevedere il risultato.

LEZIONE 17 – LE VARIABILI CASUALI DISCRETE


Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di STATISTICA
M. GHERGHI
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche – Laurea in Economia e Commercio A NNO ACCADEMICO 2020.21

La variabile casuale Binomiale


( )
X ∼ Bin n, p

Consiste nel ripetere n volte, e nelle medesime condizioni, lo schema successo-insuccesso


della v.c. di Bernoulli. Equivale all estrazione con ripetizione di n palline da un urna che ne
contiene H, di cui b bianche e (r) rosse.
La sua distribuzione di probabilità è:
⎛ ⎞
( ) ( )
⎛ ⎞ n!
P X = x = ⎜ n ⎟ p x 1− p
n−x
con : ⎜ n ⎟ = Coefficiente binomiale:
⎝ x ⎠ ⎝ x ⎠ x! n − x !( ) (numero di combinazioni in cui si possono
presentare x successi in n prove)

I suoi momenti caratteristici risultano essere:

( ) ( )
E X = np ; Var X = np 1− p ( )

Proprietà della v.c. Binomiale


La v.c. Binomiale è simmetrica quando è p=1/2 e per n→⚯. E asimmetrica positiva per p<1/2 e
asimmetrica negativa per p>1/2.

LEZIONE 17 – LE VARIABILI CASUALI DISCRETE


Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di STATISTICA
M. GHERGHI
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche – Laurea in Economia e Commercio A NNO ACCADEMICO 2020.21

La variabile casuale Binomiale


( )
X ∼ Bin n, p
⎛ ⎞
( )
P X = x = ⎜ n ⎟ p x 1− p ( ) ⎛ ⎞
n−x n!
con : ⎜ n ⎟ =
⎝ x ⎠ ⎝ x ⎠ (
x! n − x ! )
ESEMPIO 1:
10 lanci di una moneta 1
n = 10 ; p =
X Numero di teste uscite 2

X Coeff bin px(1-p)n-x P(X=x)


0 1 0,00098 0,00098
1 10 0,00098 0,00977
2 45 0,00098 0,04395
3 120 0,00098 0,11719
4 210 0,00098 0,20508
5 252 0,00098 0,24609
6 210 0,00098 0,20508
7 120 0,00098 0,11719
8 45 0,00098 0,04395
9 10 0,00098 0,00977
10 1 0,00098 0,00098

LEZIONE 17 – LE VARIABILI CASUALI DISCRETE


Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di STATISTICA
M. GHERGHI
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche – Laurea in Economia e Commercio A NNO ACCADEMICO 2020.21

La variabile casuale Binomiale


( )
X ∼ Bin n, p
⎛ ⎞
( )
P X = x = ⎜ n ⎟ p x 1− p ( ) ⎛ ⎞
n−x n!
con : ⎜ n ⎟ =
⎝ x ⎠ ⎝ x ⎠ (
x! n − x ! )
ESEMPIO 1:
10 lanci di una moneta 1
n = 10 ; p =
X Numero di teste uscite 2

x n-x
X Coeff bin p (1-p) P(X=x)
0 1 0,00098 0,00098
n! 10!
1 10 0,00098
n = 10 ; x = 0 0,00977
⇒ = =1
2 45 0,00098 0,04395 (
x! n − x )! (
0! 10 − 0 ! )

?
3 120 0,00098 0,11719n!
n = 10 ; x = 1 ⇒ =
10!
=
10 × 9!
= 10
4 210 0,00098 (
x! n − x
0,20508 )! 1!× 9! 1!× 9!
5 252 0,00098 0,24609n! 10! 10 × 9 × 8! 10 × 9
n = 10 ; x = 2 ⇒ = = = = 45
6 210 0,00098 0,20508 (
x! n − x )! 2!× 8! 2!× 8! 2
7 120 0,00098 0,11719
n! 10! 10 × 9 × 8 × 7! 10 × 9 × 8
8 45 ⇒
n = 10 ; x = 3 0,04395
0,00098 = = = = 10 × 3 × 4 = 120
9 10 0,00098..
( )
x! n − x !
0,00977
3!× 7! 3!× 7! 3×2

10 1 0,00098. 0,00098

LEZIONE 17 – LE VARIABILI CASUALI DISCRETE


Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di STATISTICA
M. GHERGHI
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche – Laurea in Economia e Commercio A NNO ACCADEMICO 2020.21

La variabile casuale Binomiale


( )
X ∼ Bin n, p
⎛ ⎞
( )
P X = x = ⎜ n ⎟ p x 1− p ( ) ⎛ ⎞
n−x n!
con : ⎜ n ⎟ =
⎝ x ⎠ ⎝ x ⎠ (
x! n − x ! )
ESEMPIO 1:
10 lanci di una moneta 1
n = 10 ; p =
X Numero di teste uscite 2

x n-x
X Coeff bin p (1-p) P(X=x)
f(x)
0 1 0,00098 0,00098 0,2461 …………...................................

1 10 0,00098 0,00977
2 45 0,00098 0,04395 0,2051 ………….........................

3 120 0,00098 0,11719


4 210 0,00098 0,20508
5 252 0,00098 0,24609
0,1172 …………................
6 210 0,00098 0,20508
7 120 0,00098 0,11719
8 45 0,00098 0,04395
0,0439 ………….......
9 10 0,00098 0,00977
10 1 0,00098 0,00098 0,0098 …........

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 X

LEZIONE 17 – LE VARIABILI CASUALI DISCRETE


Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di STATISTICA
M. GHERGHI
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche – Laurea in Economia e Commercio A NNO ACCADEMICO 2020.21

La variabile casuale Binomiale


X ∼ Bin n, p ( )
⎛ ⎞
( )
P X = x = ⎜ n ⎟ p x 1− p ( ) ⎛ ⎞
n−x n!
con : ⎜ n ⎟ =
⎝ x ⎠ ⎝ x ⎠ (
x! n − x ! )
ESEMPIO 2:
10 palline estratte (con reintroduzione)
da un urna con 80 palline bianche e 20 palline rosse 20
n = 10 ; p = = 0,2
100
X Numero di palline rosse uscite
X Coeff bin px(1-p)n-x P(X=x) f(x)
0 1 0,10737 0,10737
0,3020
1 10 0,02684 0,26844
0,2684
2 45 0,00671 0,30199
3 120 0,00168 0,20133
0,2013
4 210 0,00042 0,08808
5 252 0,00010 0,02642
6 210 0,00003 0,00551
0,1074
7 120 0,00001 0,00079
0,0881
8 45 0,00000 0,00007
9 10 0,00000 0,00000 0,0264
10 1 0,00000 0,00000 0,0055

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 X

LEZIONE 17 – LE VARIABILI CASUALI DISCRETE


Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di STATISTICA
M. GHERGHI
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche – Laurea in Economia e Commercio A NNO ACCADEMICO 2020.21

La variabile casuale Binomiale


( )
X ∼ Bin n, p
⎛ ⎞
( )
P X = x = ⎜ n ⎟ p x 1− p ( ) ⎛ ⎞
n−x n!
con : ⎜ n ⎟ =
⎝ x ⎠ ⎝ x ⎠ (
x! n − x ! )
ESERCIZIO
Da studi interni è noto che il 35% dei clienti del Supermercato GF paga con
tessera Bancomat o Carta di credito, gli altri in contanti.
Ad una cassa sono in fila 5 clienti. Qual è la probabilità che:
1. Paghino tutti in contanti?
2. Nessuno paghi in contanti?
3. Due paghino in contanti, gli altri con Carta?
4. I primi due paghino in contanti, gli altri con Carta?
5. Almeno 1 paghi con la Carta?

LEZIONE 17 – LE VARIABILI CASUALI DISCRETE


Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di STATISTICA
M. GHERGHI
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche – Laurea in Economia e Commercio A NNO ACCADEMICO 2020.21

La variabile casuale Binomiale


ESERCIZIO
Da studi interni è noto che il 35% dei clienti del Supermercato GF paga con tessera Bancomat o Carta di
credito, gli altri in contanti.
Ad una cassa sono in fila 5 clienti. Qual è la probabilità che:
1. Paghino tutti in contanti?
2. Nessuno paghi in contanti?
3. Due paghino in contanti, gli altri con Carta?
4. I primi due paghino in contanti, gli altri con Carta?
5. Almeno 1 paghi con la Carta?

Evento successo Paga con carta n=5 ; p=0,35

LEZIONE 17 – LE VARIABILI CASUALI DISCRETE


Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di STATISTICA
M. GHERGHI
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche – Laurea in Economia e Commercio A NNO ACCADEMICO 2020.21

La variabile casuale Binomiale


ESERCIZIO
Da studi interni è noto che il 35% dei clienti del Supermercato GF paga con tessera Bancomat o Carta di
credito, gli altri in contanti.
Ad una cassa sono in fila 5 clienti. Qual è la probabilità che:
1. Paghino tutti in contanti?
2. Nessuno paghi in contanti?
3. Due paghino in contanti, gli altri con Carta?
4. I primi due paghino in contanti, gli altri con Carta?
5. Almeno 1 paghi con la Carta?

Evento successo Paga con carta n=5 ; p=0,35

(
1. P X = 0 = ) 5!
0!× 5!
⋅ 0,35 0 ⋅ 0,655 = 0,116

LEZIONE 17 – LE VARIABILI CASUALI DISCRETE


Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di STATISTICA
M. GHERGHI
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche – Laurea in Economia e Commercio A NNO ACCADEMICO 2020.21

La variabile casuale Binomiale


ESERCIZIO
Da studi interni è noto che il 35% dei clienti del Supermercato GF paga con tessera Bancomat o Carta di
credito, gli altri in contanti.
Ad una cassa sono in fila 5 clienti. Qual è la probabilità che:
1. Paghino tutti in contanti?
2. Nessuno paghi in contanti?
3. Due paghino in contanti, gli altri con Carta?
4. I primi due paghino in contanti, gli altri con Carta?
5. Almeno 1 paghi con la Carta?

Evento successo Paga con carta n=5 ; p=0,35

(
1. P X = 0 = ) 5!
0!× 5!
⋅ 0,35 0 ⋅ 0,655 = 0,116

(
2. P X = 5 = ) 5!
5!× 0!
⋅ 0,355 ⋅ 0,65 0 = 0,005

LEZIONE 17 – LE VARIABILI CASUALI DISCRETE


Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di STATISTICA
M. GHERGHI
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche – Laurea in Economia e Commercio A NNO ACCADEMICO 2020.21

La variabile casuale Binomiale


ESERCIZIO
Da studi interni è noto che il 35% dei clienti del Supermercato GF paga con tessera Bancomat o Carta di
credito, gli altri in contanti.
Ad una cassa sono in fila 5 clienti. Qual è la probabilità che:
1. Paghino tutti in contanti?
2. Nessuno paghi in contanti?
3. Due paghino in contanti, gli altri con Carta?
4. I primi due paghino in contanti, gli altri con Carta?
5. Almeno 1 paghi con la Carta?

Evento successo Paga con carta n=5 ; p=0,35

(
1. P X = 0 = ) 5!
0!× 5!
⋅ 0,35 0 ⋅ 0,655 = 0,116

(
2. P X = 5 = ) 5!
5!× 0!
⋅ 0,355 ⋅ 0,65 0 = 0,005

(
3. P X = 3 = ) 5!
3!× 2!
⋅ 0,35 3 ⋅ 0,652 = 10 ⋅ 0,043 ⋅ 0,423 = 0,182

LEZIONE 17 – LE VARIABILI CASUALI DISCRETE


Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di STATISTICA
M. GHERGHI
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche – Laurea in Economia e Commercio A NNO ACCADEMICO 2020.21

La variabile casuale Binomiale


ESERCIZIO
Da studi interni è noto che il 35% dei clienti del Supermercato GF paga con tessera Bancomat o Carta di
credito, gli altri in contanti.
Ad una cassa sono in fila 5 clienti. Qual è la probabilità che:
1. Paghino tutti in contanti?
2. Nessuno paghi in contanti?
3. Due paghino in contanti, gli altri con Carta?
4. I primi due paghino in contanti, gli altri con Carta?
5. Almeno 1 paghi con la Carta?

Evento successo Paga con carta n=5 ; p=0,35

(
1. P X = 0 = ) 5!
0!× 5!
⋅ 0,35 0 ⋅ 0,655 = 0,116

(
2. P X = 5 = ) 5!
5!× 0!
⋅ 0,355 ⋅ 0,65 0 = 0,005

(
3. P X = 3 = ) 5!
3!× 2!
⋅ 0,35 3 ⋅ 0,652 = 10 ⋅ 0,043 ⋅ 0,423 = 0,182

{ }
4. P Contanti ∩ Contanti ∩ Carta ∩ Carta ∩ Carta = 0,652 ⋅ 0,35 3 = 0,423 ⋅ 0,043 = 0,0182

LEZIONE 17 – LE VARIABILI CASUALI DISCRETE


Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di STATISTICA
M. GHERGHI
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche – Laurea in Economia e Commercio A NNO ACCADEMICO 2020.21

La variabile casuale Binomiale


ESERCIZIO
Da studi interni è noto che il 35% dei clienti del Supermercato GF paga con tessera Bancomat o Carta di
credito, gli altri in contanti.
Ad una cassa sono in fila 5 clienti. Qual è la probabilità che:
1. Paghino tutti in contanti?
2. Nessuno paghi in contanti?
3. Due paghino in contanti, gli altri con Carta?
4. I primi due paghino in contanti, gli altri con Carta?
5. Almeno 1 paghi con la Carta?

Evento successo Paga con carta n=5 ; p=0,35

(
1. P X = 0 = ) 5!
0!× 5!
⋅ 0,35 0 ⋅ 0,655 = 0,116

(
2. P X = 5 = ) 5!
5!× 0!
⋅ 0,355 ⋅ 0,65 0 = 0,005

(
3. P X = 3 = ) 5!
3!× 2!
⋅ 0,35 3 ⋅ 0,652 = 10 ⋅ 0,043 ⋅ 0,423 = 0,182

{ }
4. P Contanti ∩ Contanti ∩ Carta ∩ Carta ∩ Carta = 0,652 ⋅ 0,35 3 = 0,423 ⋅ 0,043 = 0,0182

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )
5. P X ≥ 1 = P X = 1 + P X = 2 + P X = 3 + P X = 4 + P X = 5 = 1− P X = 0 = 1− 0,116 = 0,884 ( )
LEZIONE 17 – LE VARIABILI CASUALI DISCRETE
Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di STATISTICA
M. GHERGHI
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche – Laurea in Economia e Commercio A NNO ACCADEMICO 2020.21

La variabile casuale Binomiale


ESERCIZIO
Da studi interni è noto che il 35% dei clienti del Supermercato GF paga con tessera Bancomat o Carta di
credito, gli altri in contanti.
Ad una cassa sono in fila 5 clienti. Qual è la probabilità che:
1. Paghino tutti in contanti?
2. Nessuno paghi in contanti?
3. Due paghino in contanti, gli altri con Carta?
4. I primi due paghino in contanti, gli altri con Carta?
5. Almeno 1 paghi con la Carta?

Evento successo Paga con carta n=5 ; p=0,35

Se i clienti in fila alla cassa sono 50, qual è la probabilità


che almeno 20 paghino con Bancomat o Carta di Credito?

LEZIONE 17 – LE VARIABILI CASUALI DISCRETE


Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di STATISTICA
M. GHERGHI
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche – Laurea in Economia e Commercio A NNO ACCADEMICO 2020.21

La variabile casuale Binomiale


ESERCIZIO
Da studi interni è noto che il 35% dei clienti del Supermercato GF paga con tessera Bancomat o Carta di
credito, gli altri in contanti.
Ad una cassa sono in fila 5 clienti. Qual è la probabilità che:
1. Paghino tutti in contanti?
2. Nessuno paghi in contanti?
3. Due paghino in contanti, gli altri con Carta?
4. I primi due paghino in contanti, gli altri con Carta?
5. Almeno 1 paghi con la Carta?

Evento successo Paga con carta n=5 ; p=0,35

Se i clienti in fila alla cassa sono 50, qual è la probabilità che almeno 20 paghino
con Bancomat o Carta di Credito?
( ) ( ) ( ) (
P X ≥ 20 = P X = 20 + P X = 21 + P X = 22 + ! + P X = 50 ) ( )
oppure:
( ) ( ) ( ) (
P X ≥ 20 = 1− ⎡ P X = 0 + P X = 1 + P X = 2 + ! + P X = 19 ⎤
⎣ ⎦ ) ( )

LEZIONE 17 – LE VARIABILI CASUALI DISCRETE


Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di STATISTICA
M. GHERGHI
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche – Laurea in Economia e Commercio A NNO ACCADEMICO 2020.21

La variabile casuale Binomiale


ESERCIZIO
Da studi interni è noto che il 35% dei clienti del Supermercato GF paga con tessera Bancomat o Carta di
credito, gli altri in contanti.
Ad una cassa sono in fila 5 clienti. Qual è la probabilità che:
1. Paghino tutti in contanti?
2. Nessuno paghi in contanti?
3. Due paghino in contanti, gli altri con Carta?
4. I primi due paghino in contanti, gli altri con Carta?
5. Almeno 1 paghi con la Carta?

Evento successo Paga con carta n=5 ; p=0,35

Se i clienti in fila alla cassa sono 50, qual è la probabilità che almeno 20 paghino
con Bancomat o Carta di Credito?
( ) ( ) ( ) (
P X ≥ 20 = P X = 20 + P X = 21 + P X = 22 + ! + P X = 50 ) ( )
50!
= ⋅ 0,3520 ⋅ 0,65 30
20!× 30!
0,000002440061
0,000000000761

47.129.212.243.960

LEZIONE 17 – LE VARIABILI CASUALI DISCRETE


Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di STATISTICA
M. GHERGHI
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche – Laurea in Economia e Commercio A NNO ACCADEMICO 2020.21

La variabile casuale Binomiale


ESERCIZIO
Da studi interni è noto che il 35% dei clienti del Supermercato GF paga con tessera Bancomat o Carta di
credito, gli altri in contanti.
Ad una cassa sono in fila 5 clienti. Qual è la probabilità che:
1. Paghino tutti in contanti?
2. Nessuno paghi in contanti?
3. Due paghino in contanti, gli altri con Carta?
4. I primi due paghino in contanti, gli altri con Carta?
5. Almeno 1 paghi con la Carta?

Evento successo Paga con carta n=5 ; p=0,35

Se i clienti in fila alla cassa sono 50, qual è la probabilità che almeno 20 paghino
con Bancomat o Carta di Credito?
( ) ( ) ( ) (
P X ≥ 20 = P X = 20 + P X = 21 + P X = 22 + ! + P X = 50 ) ( )
oppure:
( ) ( ) ( ) (
P X ≥ 20 = 1− ⎡ P X = 0 + P X = 1 + P X = 2 + ! + P X = 19 ⎤
⎣ ⎦ ) ( )
In entrambi i casi, il calcolo è molto disagevole. Cerchiamo un metodo alternativo.

LEZIONE 17 – LE VARIABILI CASUALI DISCRETE


Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di STATISTICA
M. GHERGHI
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche – Laurea in Economia e Commercio A NNO ACCADEMICO 2020.21

La variabile casuale Binomiale


( )
X ∼ Bin n, p
⎛ ⎞
( )
P X = x = ⎜ n ⎟ p x 1− p ( ) ⎛ ⎞
n−x n!
con : ⎜ n ⎟ =
⎝ x ⎠ ⎝ x ⎠ (
x! n − x ! )
ESEMPIO 1:
10 lanci di una moneta
n=10 ; p=0,5
X Numero di teste uscite

x n-x
X Coeff bin p (1-p) P(X=x)
f(x)
0 1 0,00098 0,00098 0,2461 …………...................................

1 10 0,00098 0,00977
2 45 0,00098 0,04395 0,2051 ………….........................

3 120 0,00098 0,11719


4 210 0,00098 0,20508
5 252 0,00098 0,24609
0,1172 …………................
6 210 0,00098 0,20508
7 120 0,00098 0,11719
8 45 0,00098 0,04395
0,0439 ………….......
9 10 0,00098 0,00977
10 1 0,00098 0,00098 0,0098 …........

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 X

LEZIONE 17 – LE VARIABILI CASUALI DISCRETE


Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di STATISTICA
M. GHERGHI
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche – Laurea in Economia e Commercio A NNO ACCADEMICO 2020.21

La variabile casuale Binomiale


( )
X ∼ Bin n, p
⎛ ⎞
( )
P X = x = ⎜ n ⎟ p x 1− p ( ) ⎛ ⎞
n−x n!
con : ⎜ n ⎟ =
⎝ x ⎠ ⎝ x ⎠ (
x! n − x ! )
ESEMPIO 1:
100 lanci di una moneta
n=100 ; p=0,5
X Numero di teste uscite

f(x)

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 X

LEZIONE 17 – LE VARIABILI CASUALI DISCRETE


Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di STATISTICA
M. GHERGHI
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche – Laurea in Economia e Commercio A NNO ACCADEMICO 2020.21

La variabile casuale Binomiale


( )
X ∼ Bin n, p
⎛ ⎞
( )
P X = x = ⎜ n ⎟ p x 1− p ( ) ⎛ ⎞
n−x n!
con : ⎜ n ⎟ =
⎝ x ⎠ ⎝ x ⎠ (
x! n − x ! )
ESEMPIO 1:
100 lanci di una moneta
n=100 ; p=0,5
X Numero di teste uscite
0,4500000
f(x) Titolo del grafico
0,4000000

0,3500000

0,3000000

0,2500000
Al crescere del numero n di prove,
0,2000000 la v.c. binomiale tende in distribuzione ad
una v.c. Gaussiana, con media µ=n×p e
0,1500000
varianza σ2=n×p×(1-p).
0,1000000

0,0500000

0,0000000
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 X
0,020
0,240
0,460
0,680
0,900
1,120
1,340
1,560
1,780
2,000
2,220
2,440
2,660
2,880
3,100
3,320
-3,500
-3,280
-3,060
-2,840
-2,620
-2,400
-2,180
-1,960
-1,740
-1,520
-1,300
-1,080
-0,860
-0,640
-0,420
-0,200

LEZIONE 17 – LE VARIABILI CASUALI DISCRETE


Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di STATISTICA
M. GHERGHI
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche – Laurea in Economia e Commercio A NNO ACCADEMICO 2020.21

La variabile casuale Binomiale


ESERCIZIO
Da studi interni è noto che il 35% dei clienti del Supermercato GF paga con tessera Bancomat o Carta di
credito, gli altri in contanti.
Ad una cassa sono in fila 5 clienti. Qual è la probabilità che:
1. Paghino tutti in contanti?
2. Nessuno paghi in contanti?
3. Due paghino in contanti, gli altri con Carta?
4. I primi due paghino in contanti, gli altri con Carta?
5. Almeno 1 paghi con la Carta?

Evento successo Paga con carta n=5 ; p=0,35

Se i clienti in fila alla cassa sono 50, qual è la probabilità che almeno 20 paghino
con Bancomat o Carta di Credito?
X∼N µ = n⋅ p = 50 × 0,35 = 17,5 ( )
σ 2 = n⋅ p ⋅ 1− p = 50 × 0,35 × 0,65 = 11,38

⎛ X − µ 20 −17,5 ⎞
(
P X ≥ 20 = P ⎜

) σ

11,38 ⎠

LEZIONE 17 – LE VARIABILI CASUALI DISCRETE


Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di STATISTICA
M. GHERGHI
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche – Laurea in Economia e Commercio A NNO ACCADEMICO 2020.21

La variabile casuale Binomiale


ESERCIZIO
Da studi interni è noto che il 35% dei clienti del Supermercato GF paga con tessera Bancomat o Carta di
credito, gli altri in contanti.
Ad una cassa sono in fila 5 clienti. Qual è la probabilità che:
1. Paghino tutti in contanti?
2. Nessuno paghi in contanti?
3. Due paghino in contanti, gli altri con Carta?
4. I primi due paghino in contanti, gli altri con Carta?
5. Almeno 1 paghi con la Carta?

Evento successo Paga con carta n=5 ; p=0,35

Se i clienti in fila alla cassa sono 50, qual è la probabilità che almeno 20 paghino
con Bancomat o Carta di Credito?
X∼N µ = n⋅ p = 50 × 0,35 = 17,5 ( )
σ 2 = n⋅ p ⋅ 1− p = 50 × 0,35 × 0,65 = 11,38

⎛ X − µ 19,5 −17,5 ⎞
(
P X ≥ 20 = P ⎜

) σ

11,38 ⎠
⎟ Correzione per la continuità

Il valore 20 è compreso tra quelli richiesti P(X≥20). Utilizzando la variabile Normale, che è continua, la probabilità nel punto è nulla, per cui,
per essere sicuri di comprendere il valore 20, dobbiamo spostarci più a sinistra sull’asse X, in un qualsiasi punto compreso tra 20 e il valore
intero precedente, 19; convenzionalmente, si sceglie il punto centrale, quindi 19,5. Se la probabilità richiesta fosse per valori maggiori di 20,
P(X>20), ci dovremmo spostare più a destra sull’asse X, in un punto qualsiasi compreso tra 20 e il valore intero successivo, 21;
convenzionalmente, si sceglie il punto centrale, 20,5.

LEZIONE 17 – LE VARIABILI CASUALI DISCRETE


Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di STATISTICA
M. GHERGHI
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche – Laurea in Economia e Commercio A NNO ACCADEMICO 2020.21

La variabile casuale Binomiale


ESERCIZIO
Da studi interni è noto che il 35% dei clienti del Supermercato GF paga con tessera Bancomat o Carta di
credito, gli altri in contanti.
Ad una cassa sono in fila 5 clienti. Qual è la probabilità che:
1. Paghino tutti in contanti?
2. Nessuno paghi in contanti?
3. Due paghino in contanti, gli altri con Carta?
4. I primi due paghino in contanti, gli altri con Carta?
5. Almeno 1 paghi con la Carta?

Evento successo Paga con carta n=5 ; p=0,35

Se i clienti in fila alla cassa sono 50, qual è la probabilità che almeno 20 paghino
con Bancomat o Carta di Credito?
X∼N µ = n⋅ p = 50 × 0,35 = 17,5 ( )
σ 2 = n⋅ p ⋅ 1− p = 50 × 0,35 × 0,65 = 11,38

⎛ X − µ 19,5 −17,5 ⎞
(
P X ≥ 20 = P ⎜)
⎝ σ

11,38 ⎠
(
⎟ = P Z ≥ 0,59 = 0,5 − 0,2224 = 0,2776 )

LEZIONE 17 – LE VARIABILI CASUALI DISCRETE


Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di STATISTICA
M. GHERGHI
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche – Laurea in Economia e Commercio A NNO ACCADEMICO 2020.21

Il calcolo del coefficiente binomiale quando n è grande


⎛ ⎞
( ) ( )
P X = x = ⎜ n ⎟ p x 1− p( )
n−x
X Coeff bin x
p (1-p) n-x
P(X=x) X ∼ Bin 50 ; 0,35 ;
⎝ x ⎠
20 47.129.212.243.960 0,00000 0,08751
21 67.327.446.062.800 0,00000 0,06731 P ( X ≥ 20 ) = P ( X = 20 ) + P ( X = 21) + … + P ( X = 50 )
22 88.749.815.264.600 0,00000 0,04778
23 108.043.253.365.600 0,00000 0,03132
24 121.548.660.036.300 0,00000 0,01897
25 126.410.606.437.752 0,00000 0,01062
26 121.548.660.036.300 0,00000 0,00550
27 108.043.253.365.600 0,00000 0,00263
28 88.749.815.264.600 0,00000 0,00116
29 67.327.446.062.800 0,00000 0,00048
30 47.129.212.243.960 0,00000 0,00018
31 30.405.943.383.200 0,00000 0,00006
32 18.053.528.883.775 0,00000 0,00002
33 9.847.379.391.150 0,00000 0,00001
34 4.923.689.695.575 0,00000 0,00000
35 2.250.829.575.120 0,00000 0,00000
36 937.845.656.300 0,00000 0,00000
37 354.860.518.600 0,00000 0,00000
38 121.399.651.100 0,00000 0,00000
39 37.353.738.800 0,00000 0,00000
40 10.272.278.170 0,00000 0,00000
41 2.505.433.700 0,00000 0,00000
42 536.878.650 0,00000 0,00000
43 99.884.400 0,00000 0,00000
44 15.890.700 0,00000 0,00000
45 2.118.760 0,00000 0,00000
46 230.300 0,00000 0,00000
47 19.600 0,00000 0,00000
48 1.225 0,00000 0,00000
49 50 0,00000 0,00000
50 1 0,00000 0,00000
0,27356

LEZIONE 17 – LE VARIABILI CASUALI DISCRETE


Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di STATISTICA
M. GHERGHI
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche – Laurea in Economia e Commercio A NNO ACCADEMICO 2020.21

La variabile casuale Binomiale

Esercizio:
La percentuale di studenti fuori sede iscritti al CLEC è pari al 40%. Qual è la probabilità che, in
un’aula con 150 studenti CLEC, più di 50 siano fuori sede?

µ = n⋅ p = 150 × 0,40 = 60 ; ( )
σ 2 = n⋅ p ⋅ 1− p = 150 × 0,40 × 0,60 = 36 ⇒ σ =6

⎛ X − µ 50,5 − 60 ⎞
( )
P X > 50 = P ⎜
⎝ σ

6
( )
⎟ = P Z > −1,58 = 0,5 + 0,4429 = 0,9429

LEZIONE 17 – LE VARIABILI CASUALI DISCRETE


Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di STATISTICA
M. GHERGHI
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche – Laurea in Economia e Commercio A NNO ACCADEMICO 2020.21

La variabile casuale Binomiale

Esercizi di riepilogo:

1. Un commerciante fa un ordinazione di 100 schede RAM. La sua politica consiste


nel rifiutare la partita se, su un campione casuale di 7, più di una risulta difettosa.
Supponendo che tra le 100 schede ordinate, 4 siano difettose, qual è la probabilità
che il commerciante rifiuti la partita?

2. Immaginiamo che, invece dei soliti esercizi, la prova di esame consista in 20


domande a risposta multipla, ciascuna con quattro possibili risposte, di cui una
sola esatta, e che la prova scritta si consideri superata se si risponde esattamente
ad almeno 18 domande. Supponendo che uno studente sia sicuro di 15 risposte e
tiri a indovinare per le altre 5, qual è la probabilità che passi la prova?

3. Si effettuano 100 lanci di una moneta. Qual è la probabilità che si abbiano:


1. Almeno 59 teste
2. Al massimo 55 teste
3. Un numero di teste compreso tra 46 e 48 (estremi inclusi)

LEZIONE 17 – LE VARIABILI CASUALI DISCRETE


Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di STATISTICA
M. GHERGHI
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche – Laurea in Economia e Commercio A NNO ACCADEMICO 2020.21

Esercizi (1)
Un commerciante fa un ordinazione di 100 schede RAM. La sua politica consiste nel
rifiutare la partita se, su un campione casuale di 7, più di una risulta difettosa.
Supponendo che tra le 100 schede ordinate, 4 siano difettose, qual è la probabilità
che il commerciante rifiuti la partita?

Evento “successo”: il pezzo è difettoso


Variabile casuale (X): numero di pezzi difettosi su un totale di 7 ( )
X ∼ Bin n, p ; n=7 ; p=
4
100
= 0,04

( )
E X = n × p = 7 × 0,04 = 0,28 Var ( X ) = n × p × (1− p) = 7 × 0,04 × 0,96 = 0,269

P ( X > 1) = ⎡⎣ P ( X = 2 ) + P ( X = 3 ) + P ( X = 4 ) + P ( X = 5 ) + P ( X = 6 ) + P ( X = 7 ) ⎤⎦

= 1− ⎡ P ( X = 0 ) + P ( X = 1) ⎤
⎣ ⎦

(
P X =1 = ) 7!
1!× 6!
× 0,041 × 0,966 = 0,219

( )
P X = 0 = 0,967 = 0,751

LEZIONE 17 – LE VARIABILI CASUALI DISCRETE


Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di STATISTICA
M. GHERGHI
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche – Laurea in Economia e Commercio A NNO ACCADEMICO 2020.21

Esercizi (1)
Un commerciante fa un ordinazione di 100 schede RAM. La sua politica consiste nel
rifiutare la partita se, su un campione casuale di 7, più di una risulta difettosa.
Supponendo che tra le 100 schede ordinate, 4 siano difettose, qual è la probabilità
che il commerciante rifiuti la partita?

Evento “successo”: il pezzo è difettoso


Variabile casuale (X): numero di pezzi difettosi su un totale di 7 ( )
X ∼ Bin n, p ; n=7 ; p=
4
100
= 0,04

( )
E X = n × p = 7 × 0,04 = 0,28 Var ( X ) = n × p × (1− p) = 7 × 0,04 × 0,96 = 0,269

P ( X > 1) = ⎡⎣ P ( X = 2 ) + P ( X = 3 ) + P ( X = 4 ) + P ( X = 5 ) + P ( X = 6 ) + P ( X = 7 ) ⎤⎦

= 1− ⎡⎣ 0,751+ 0,219 ⎤⎦ = 1− 0,970 = 0,030

LEZIONE 17 – LE VARIABILI CASUALI DISCRETE


Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di STATISTICA
M. GHERGHI
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche – Laurea in Economia e Commercio A NNO ACCADEMICO 2020.21

Esercizi (2)
Immaginiamo che, invece dei soliti esercizi, la prova di esame consista in 20
domande a risposta multipla, ciascuna con quattro possibili risposte, di cui una
sola esatta, e che la prova scritta si consideri superata se si risponde esattamente
ad almeno 18 domande. Supponendo che uno studente sia sicuro di 15 risposte e
tiri a indovinare per le altre 5, qual è la probabilità che passi la prova?

Evento “successo”: la risposta è esatta


Variabile casuale (X): numero di risposte esatte su 5 domande ( )
X ∼ Bin n, p ; n= 5 ; p=
1
4
= 0,25
(immaginando che le risposte siano date a caso)

( )
E X = n × p = 5 × 0,25 = 1,25 Var ( X ) = n × p × (1− p) = 5 × 0,25 × 0,75 = 0,9375

P ( X ≥ 3 ) = ⎡⎣ P ( X = 3 ) + P ( X = 4 ) + P ( X = 5 ) ⎤⎦

= 0,255 = 0,000977

5!
= × 0,25 4 × 0,751 = 5 × 0,0039 × 0,75 = 0,0146
4!×1!
5!
= × 0,25 3 × 0,752 = 10 × 0,0156 × 0,5625 = 0,087
3!× 2!

LEZIONE 17 – LE VARIABILI CASUALI DISCRETE


Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di STATISTICA
M. GHERGHI
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche – Laurea in Economia e Commercio A NNO ACCADEMICO 2020.21

Esercizi (2)
Immaginiamo che, invece dei soliti esercizi, la prova di esame consista in 20
domande a risposta multipla, ciascuna con quattro possibili risposte, di cui una
sola esatta, e che la prova scritta si consideri superata se si risponde esattamente
ad almeno 18 domande. Supponendo che uno studente sia sicuro di 15 risposte e
tiri a indovinare per le altre 5, qual è la probabilità che passi la prova?

Evento “successo”: la risposta è esatta


Variabile casuale (X): numero di risposte esatte su 5 domande ( )
X ∼ Bin n, p ; n= 5 ; p=
1
4
= 0,25
(immaginando che le risposte siano date a caso)

( )
E X = n × p = 5 × 0,25 = 1,25 Var ( X ) = n × p × (1− p) = 5 × 0,25 × 0,75 = 0,9375

P ( X ≥ 3 ) = ⎡⎣ P ( X = 3 ) + P ( X = 4 ) + P ( X = 5 ) ⎤⎦ = ⎡⎣ 0,087 + 0,0146 + 0,000977 ⎤⎦ = 0,1026

LEZIONE 17 – LE VARIABILI CASUALI DISCRETE


Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di STATISTICA
M. GHERGHI
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche – Laurea in Economia e Commercio A NNO ACCADEMICO 2020.21

Esercizi (3)
Si effettuano 100 lanci di una moneta. Qual è la probabilità che si abbiano:
A. Almeno 59 teste
B. Al massimo 55 teste
C. Un numero di teste compreso tra 46 e 48 (estremi inclusi)

Evento “successo”: esce "TESTA"


Variabile casuale (X): numero di "Teste" in 100 lanci ( )
X ∼ Bin n, p ; n = 100 ; p =
1
2
= 0,50

( )
E X = n × p = 100 × 0,50 = 50 ( ) ( )
Var X = n × p × 1− p = 100 × 0,50 × 0,50 = 25 X∼N

⎛ X − µ 58,5 − 50 ⎞
A. P X ≥ 59 (
= P ⎜
⎝ σ
) ≥
5 ⎠
(
⎟ = P Z ≥ 1,7 = 0,5000 − 0,4554 = 0,0446)
⎛ X − µ 55,5 − 50 ⎞
(
B. P X ≤ 55 = P ⎜)
⎝ σ

5 ⎠
( )
⎟ = P Z ≤ 1,1 = 0,5000 + 0,3643 = 0,8643

⎛ 45,5 − 50 X − µ 48,5 − 50 ⎞
C. P 46 (
≤ X ≤ 48 = P ⎜

) 5

σ

5 ⎠
( )
⎟ = P −0,9 ≤ Z ≤ −0,3 = 0,3159 − 0,1179 = 0,1980

LEZIONE 17 – LE VARIABILI CASUALI DISCRETE


Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di STATISTICA
M. GHERGHI
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche – Laurea in Economia e Commercio A NNO ACCADEMICO 2020.21

Esercizi di riepilogo (1)

Una fornace produce mattoni per costruzioni, con una percentuale di pezzi
non conformi pari al 2,5%.
Il Servizio Controllo Qualità sottopone a controllo un lotto di 500 mattoni, e
decide che il lotto verrà destinato alla vendita se, analizzando in modo
casuale 20 mattoni, al massimo 2 risultino non regolari.
Qual è la probabilità che il lotto superi il controllo?

LEZIONE 17 – LE VARIABILI CASUALI DISCRETE


Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di STATISTICA
M. GHERGHI
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche – Laurea in Economia e Commercio A NNO ACCADEMICO 2020.21

Esercizi di riepilogo (2)

Alla lezione del corso di Statistica del 9 novembre erano presenti 171 studenti.
Qual è la probabilità che almeno uno festeggiasse il compleanno quel
giorno?

LEZIONE 17 – LE VARIABILI CASUALI DISCRETE


Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di STATISTICA
M. GHERGHI
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche – Laurea in Economia e Commercio A NNO ACCADEMICO 2020.21

Esercizi di riepilogo (3)

Una filiale di Banca ha 200 impiegati, 20 dei quali giovani appena assunti.
Dovendo indicare quattro nominativi che dovranno effettuare un turno
particolarmente scomodo, si decide di estrarre i nomi a sorte.
Qual è la probabilità che i neoassunti estratti siano:
1. Nessuno
2. Tutti e quattro
3. Almeno uno
4. Al massimo uno

LEZIONE 17 – LE VARIABILI CASUALI DISCRETE


Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di STATISTICA
M. GHERGHI
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche – Laurea in Economia e Commercio A NNO ACCADEMICO 2020.21

Esercizi di riepilogo (4)

Una compagnia di assicurazioni vende la propria polizza vita a tre uomini, tutti
della stessa età e in buona salute.
Dalle tavole attuariali risulta che la probabilità che un uomo di quella età sia
ancora in vita dopo trentacinque anni è pari a 0,72.
Qual è la probabilità che, trentacinque anni dopo, dei tre uomini siano in vita:
1. Tutti e tre
2. Nessuno
3. Almeno uno
4. Al massimo uno

LEZIONE 17 – LE VARIABILI CASUALI DISCRETE

Potrebbero piacerti anche