Sei sulla pagina 1di 8

Sistema per la purificazione dell'acqua

Milli-Q® Direct
Acqua pura ed ultrapura direttamente dall'acqua di rete

Merck Millipore è una divisione di


Acqua pura ed ultrapura
con un solo sistema di purificazione

Le esigenze dei ricercatori Le risposte del sistema Milli-Q® Direct

I ricercatori hanno bisogno di un sistema in grado di erogare Il sistema Milli-Q® Direct è stato ideato come un'unica soluzione
acqua pura ed ultrapura direttamente dall'acqua di rete e ad in grado di produrre acqua pura ed ultrapura direttamente
un prezzo adeguato che: dall'acqua di rete. Questo sistema:
• soddisfi standard di qualità sempre più severi • supera i requisiti delle norme più severe
• sia comodo da usare • offre la possibilità di scegliere tra erogazione dell'acqua
• ottimizzi gli spazi del laboratorio manuale e volumetrica a portate ridotte ed elevate
• offra costi d'esercizio ridotti • grazie all'ingombro ridotto può essere installato a parete o
integrato nel banco del laboratorio
• consente di ottimizzare i costi complessivi

Acqua di qualità ottimale


L'acqua pura prodotta mediante osmosi inversa viene raccolta
Acqua pura e conservata in un serbatoio appositamente ideato per
minimizzare i rischi di contaminazione durante lo stoccaggio.
L'acqua di rete viene dapprima purificata producendo acqua pura Nei serbatoi Merck Millipore un sensore di livello consente
(Tipo 3) durante una fase di osmosi inversa (RO) che utilizza al sistema di avviare o interrompere automaticamente la
tecnologie ideate ed ottimizzate da Merck Millipore: produzione dell'acqua al livello desiderato e di visualizzare
• cartuccia di pretrattamento Progard® convalidata per accuratamente sullo schermo del sistema il livello dell'acqua
prolungare la durata in esercizio della cartuccia RO nel serbatoio. Dispositivi di sicurezza evitano il troppo pieno
• un anello di ricircolo rimette in circolo l'acqua trattata dal ed interrompono l'attività del sistema in caso di interruzione
blocco Progard® e scartata dalla RO, minimizzando il consumo dell'alimentazione dell'acqua.
d'acqua di rete (recuperi fino del 66 %)*, prolungando la durata
della cartuccia Progard® ed evitando, nello stesso tempo, Dal serbatoio, l'acqua può essere prelevata attraverso una
fenomeni di intasamento e di incrostazione da calcare della/e valvola frontale, utilizzata, grazie ad una pompa d'erogazione,
cartuccia/e RO che potrebbero abbreviarne la vita per l'alimentazione di strumenti, come le lavavetrerie, oppure
• un sistema unico di adattamento alla temperatura dell'acqua sottoposta ad ulteriore trattamento da parte del sistema
d'alimentazione evita che la portata diminuisca nel periodo Milli-Q® Direct per la produzione d'acqua ultrapura (Tipo 1).
invernale quando l'acqua è più fredda
• un dispositivo di sicurezza unico assicura che solo l'acqua
permeata dalla RO, e quindi a ridotto tenore ionico, raggiunga
il serbatoio, garantendo una qualità dell'acqua pura adeguata
e prolungando la durata della cartuccia a scambio ionico
utilizzata per produrre acqua ultrapura
• un sistema di monitoraggio tiene sotto controllo l'intero processo
grazie a dispositivi di misura calibrati che sistematicamente
rilevano temperatura, pressione, conducibilità dell'acqua e
reiezione ionica della cartuccia RO in corrispondenza delle
diverse fasi di purificazione

Acqua ultrapura

• La prima fase di purificazione dell'acqua viene condotta con


la resina a scambio ionico Jetpore®, unica nel suo genere,
con carbone attivo sintetico ed una lampada UV che emette a
185 e 254 nm, fino a raggiungere livelli di resistività pari a
18,2 MΩ.cm a 25° e di TOC inferiori a 5 ppb; entrambi
questi valori sono monitorati grazie a tecniche analitiche
d'avanguardia.
• Quest'acqua, attraverso un piccolo anello di ricircolo, viene
inviata all'Application Pak per il trattamento finale, durante
il quale vengono rimossi i contaminanti critici per le diverse
applicazioni, immediatamente prima che l'acqua lasci il
sistema.

* a seconda della qualità dell'acqua d'alimentazione

2
Comodità d'erogazione

La funzione "low flow" Il tubo lungo 75 cm


facilita la preparazione delle permette di raggiungere
soluzioni, consentendo di il lavandino e di lavare la
aggiustare con precisione vetreria in tutta comodità
il menisco nelle beute con un flusso medio o
volumetriche. elevato (fino a 2 L/ min).

Gran risparmio di tempo Per maggiore comodità,


grazie alla funzione l'interruttore a pedale
volumetrica che consente consente di erogare l'acqua
di erogare in modalità con le mani libere.
automatica il volume
d'acqua richiesto ed al
braccio erogatore adatta-
bile all'altezza ed alla
forma di tutta la vetreria di
laboratorio.

Per avere a disposizione il mezzo di purificazione più adatto alle proprie applicazioni, è sufficiente scegliere l'Application Pak adeguato tra
i dispositivi per il trattamento finale BioPak®, VOC-Pak™, EDS-Pak®, LC-Pak™ e Millipak®.

Gli Application Pak

Cartuccia BioPak® Cartuccia VOC-Pak™ Cartuccia EDS-Pak® Cartuccia LC-Pak™ Cartuccia Millipak®

Acqua apirogena ed Acqua per analisi di Acqua per ricerche Acqua per analisi degli Acqua esente da
esente da nucleasi composti organici sui modificatori del organici in ultratracce batteri e particolato
volatili sistema endocrino

3
Descrizione del sistema Milli-Q® Direct

Erogatore rimovibile dal Gli elevati recuperi nell'osmosi


supporto Lampada UV da 185 nm incorporata per inversa assicurano la produzione di
la riduzione e la determinazione del TOC acqua pura a costi contenuti

Application pak scelto in Lo schermo grafico digitale di grandi


funzione dei contaminanti dimensioni consente di visualizzare i
da rimuovere dettagli delle procedure, garantendo
una completa assistenza on-line

La cartuccia di pretrattamento
Progard® prolunga la durata del
modulo da RO – dotata di tag RFID
per la sicurezza e la tracciabilità

Erogazione costante, a
basse o alte portate,
d'acqua ultrapura di qua-
lità adattabile ad ogni Cartuccia per il trattamento
necessità finale Q-Pak® adatta per le
normali applicazioni – dotata
di tag RFID per la sicurezza e la
tracciabilità

Il supporto dell'erogatore adattabile


all'altezza ed alla forma della vetreria Guida di riferimento rapida con
di laboratorio consente l'erogazione tutte le informazioni necessa-
automatica del volume desiderato rie, nello sportello di sinistra

Diagramma di flusso del sistema per la purificazione dell'acqua Milli-Q® Direct


2 4 5 6
1

7 10 12
9

3 11

19
13

20
14
16 17 18

15

1. Alimentazione con acqua di rete 8. Scarico 16. Determinazione di resistività e temperatura


2. Elettrovalvola d’ingresso 9. Cella conduttimetrica del permeato per l'indicatore di TOC dell'acqua ultrapura
3. Blocco di pretrattamento Progard® 10. Elettrovalvola a 3 vie 17. Cartuccia per il trattamento finale Q-Pak®
4. Pompa di rilancio 11. Lampada UV a 254 nm (opzionale) 18. Determinazione di resistività e temperatura
5. Determinazione di conducibilità e temperatura 12. Serbatoio di stoccaggio dell'acqua di Tipo 3 dell'acqua ultrapura
dell'acqua d'alimentazione 13. Pompa di ricircolo ed erogazione 19. Erogatore dell'acqua ultrapura
6. Cartuccia/e da osmosi inversa 14. Lampada UV a 185 nm 20. Application Pak specifico per ogni applicazione
7. Anello di ricircolo dell'acqua di scarto della RO 15. Elettrovalvola a 3 vie – componente
dell'indicatore di TOC

4
Istruzioni per l’uso facilmente accessibili

• Informazioni semplificate e dettagliate in lingua italiana.


• Messaggi d'allerta e d'allarme (che possono essere amplificati da un
segnale acustico) vengono visualizzati sullo schermo principale del sistema
insieme ad istruzioni complete sulle azioni richieste, semplicemente
toccando lo strumento con un dito.
• Alcuni sensori monitorano regolarmente il funzionamento del sistema,
garantendo che esso operi sempre entro le specifiche. Per esempio, se la
contaminazione ionica dell'acqua d'alimentazione eccede le specifiche e
la sua conducibilità è eccessiva, il conduttimetro incorporato attiverà un
allarme per avvisare l'operatore.

• Una grafica particolarmente chiara aiuta a compiere determinate mansioni,


tra le quali la manutenzione. Dallo stesso schermo, è anche possibile
stampare rapporti sulla qualità e la storia dell'acqua del sistema.

• Informazioni critiche quali set point o unità preimpostate sono accessibili


solo agli operatori responsabili designati e sono protette da un codice
d'identificazione e relativa password.
• L'interruzione automatica dell'erogazione dell'acqua ultrapura dopo un
periodo di tempo prefissato dall'operatore evita perdite d'acqua con il
rischio di allagare il laboratorio.

Una Guida di Riferimento Rapida inserita nello


sportello del sistema Milli-Q® Direct fornisce
tutte le informazioni necessarie per comprendere
funzionamento e manutenzione del sistema.

Il sistema viene consegnato completo di un esauriente


e dettagliato manuale in 8 lingue su CD-ROM. Un
manuale cartaceo in italiano riporta le informazioni
essenziali.

5
Manutenzione semplice e limitata

La frequenza degli interventi di manutenzione è minima e le procedure sono semplificate.

• La sostituzione del blocco di pretrattamento Progard® o


della cartuccia per il trattamento finale Q-Pak® richiede
meno di 5 minuti.

• La tracciabilità è semplice e veloce grazie a tag RFID che


Sostituzione del blocco
registrano automaticamente nella memoria del sistema
Progard® numero di catalogo ed altri dati dei nuovi consumabili.

• Il sistema segnalerà con almeno 15 giorni d'anticipo la


necessità della sostituzione di consumabili o le visite
d'assistenza programmate.

Assistenza

Merck Millipore offre una gamma completa di programmi


d’assistenza ad opera di specialisti certificati della nostra
Sostituzione della Assistenza Tecnica che si preoccuperanno di sottoporre a
cartuccia per il
completa manutenzione e qualifica il Vostro sistema Milli-Q®
trattamento finale
Q-Pak®
per la totale conformità con gli standard normativi del
Vostro settore.

L'ampia offerta di programmi d'assistenza propone una


soluzione adeguata per tutte le esigenze di manutenzione
(installazione, corsi di formazione personalizzati, assistenza
scientifica e tecnica, identificazione e risoluzione dei problemi,
visite di manutenzione preventiva) e per tutte le necessità
della convalida, utilizzando apparecchiature appositamente
calibrate, procedure, guide di convalida e test d'idoneità in
ambienti GXP.

Sostituzione del filtro


Millipak® Express 40

Sicurezza Certificazioni

Il sistema Milli-Q® Direct è stato esaminato da un ente Il sistema Milli-Q® Direct viene fornito completo di Certificato
indipendente ed accreditato per quanto riguarda la di Conformità attestante che esso è stato fabbricato e
conformità alle direttive CE sulla sicurezza e la compatibilità testato, una volta completamente assemblato, seguendo le
elettromagnetica. Procedure Operative Standard Merck Millipore e di Certificato
Il sistema è distribuito completo di certificato e il relativo di Calibrazione per i dispositivi di misura della temperatura
rapporto è a disposizione di chiunque voglia consultarlo presso e della resistività integrati. I consumabili del sistema
il nostro sito produttivo. Milli-Q® Direct vengono automaticamente forniti con un
Il sistema Milli-Q® Direct è stato fabbricato utilizzando Certificato di Qualità.
componenti e metodologie raccomandati da UL e reca il Il sito produttivo Merck Millipore è certificato ISO® 9001
marchio cUL. La registrazione può essere verificata nel sito web v.2000 e ISO 140001.
UL (http://www.ul.com)

6
Specifiche del sistema Milli-Q® Direct
Specifiche dell'acqua d'alimentazione Produzione ed erogazione di acqua di Tipo 3
Parametro Valore ed unità Parametro Valore ed unità
Qualità Acqua potabile di rete
Conducibilità < 2.000 µS/ cm a 25 °C 8 L/ ora (Milli-Q® Direct 8)
Portata ― Produzione
16 L/ ora (Milli-Q® Direct 16)
TOC < 2.000 ppb
Pressione 1 – 6 bar Dall'acqua di rete:
Temperatura 5 – 35 °C fino a 2,5 L/ min
Cloro < 3 ppm(*) Portata ― Erogazione
Con pompa opzionale:
Indice di Fouling < 12 fino a 15 L/ min a 1 bar
pH Da 4 a 10 unità pH
Connessione in ingresso Gas M da ½" Dimensioni del sistema Milli-Q® Direct
(*) Cloro dell’acqua d’alimentazione < 1 ppm con Progard® T3 e < 3 ppm con
Progard® T3 + Prepak 1
Parametro Valore ed unità
(*) SDI dell’acqua d’alimentazione < 5 con Progard® T3 e < 12 con Progard® T3 + Ingombro 1.606 cm²
Prepak 1 Altezza
497 mm
• Corpo centrale (base)
713 mm
• Con braccio erogatore
Qualità dell'acqua di Tipo 1 Larghezza
332 mm
Parametro Valore ed unità • Corpo centrale (base)
413 mm
• Con braccio erogatore
Resistività* 18,2 MΩ.cm a 25 °C
TOC** < 5 ppb (μg/ L) Profondità
484 mm
• Corpo centrale (base)
Batteri*** < 0,1 ufc/ mL* 581 mm
• Con braccio erogatore
Pirogeni Peso dei sistemi 8/ 16
< 0,001 EU/ mL (apirogena) 24/ 25 kg
(endotossine)**** confezionati
RNasi**** < 0,01 ng/ mL (esente da RNasi)
Peso dei sistemi 8/ 16 vuoti 20/ 21 kg
DNasi**** < 4 pg/ μL (esente da DNasi)
* La resistività può essere visualizzata compensata a 25 °C oppure senza
compensazione della temperatura, come richiesto dalla USP
Peso dei sistemi 8/ 16 con acqua 27/ 28 kg
** Specifiche di TOC – Condizioni: sistema Milli-Q® Direct dotato di blocco di
pretrattamento Progard® T3 e cartuccia Q-Pak® TEX ed alimentato con acqua di Distanza massima
750 mm
rete conforme alle specifiche. La qualità dell'acqua prodotta può variare a seconda dell’erogatore dall'unità centrale
delle condizioni locali dell'acqua d'alimentazione. Lunghezza del cavo
*** Con trattamento finale effettuato utilizzando un filtro Millipak® Express 40 290 cm
oppure BioPak® in situ
d’alimentazione elettrica
**** Con trattamento finale effettuato utilizzando un filtro BioPak® in situ
Voltaggio d’alimentazione 100 – 230 V ± 10 %

Frequenza dell'alimentazione
50 – 60 Hz ± 10 %
elettrica
Erogazione dell'acqua di Tipo 1 Connessione in ingresso Gas F da ½ pollice
Parametro Valore ed unità Connessione dati Ethernet (RJ45)
Regolabile tra 50 e
Portata ― Erogazione manuale
2.000 mL/ min
100 mL, poi da 250 mL a 5 L Dimensioni dell'unità Q-POD®
Volume ― Erogazione con incrementi da 250 mL; Parametro Valore ed unità
automatica da 5 L a 60 L con incrementi Altezza dell'unità Q-POD® 579 mm
da 1 L Diametro dell'unità Q-POD® 230 mm
Accuratezza ― Erogazione 3% per volumi compresi tra
Distanza massima
volumetrica 250 mL e 60 L 800 mm
dell’erogatore dal Q-POD®
Dispersione ― Erogazione CV < 3% per volumi compresi Peso dell'unità Q-POD®
volumetrica tra 250 mL e 60 L 7,2 kg
(confezionata)
Peso dell'unità Q-POD® (vuota) 5 kg
Peso dell'unità Q-POD®
5,5 kg
(piena d'acqua)
Qualità dell'acqua di Tipo 3 Distanza massima del Q-POD®
290 cm
dall'unità centrale
Parametro Valore ed unità Porta parallela per la (25-pinD-Sub)
Da 97 a 98% con cartucce connessione dati per la stampa
Reiezione ionica
RO nuove
A richiesta, è disponibile un rapporto sulla conformità dell'acqua
Reiezione organica > 99% con PM > 200 Dalton Milli-Q® Direct agli standard qualitativi stabiliti per l'acqua di Tipo 1
dalle norme ASTM®, ISO® 3696 e CLSI® ed ai requisiti definiti per l'acqua
Reiezione di particelle e batteri > 99% purificata dalle farmacopee USA ed europea.
7
Accessori

Il sistema Milli-Q® Direct può essere personalizzato per soddisfare


ogni necessità.

Serbatoi
• La gamma Merck Millipore offre serbatoi ideati per un ottimale
stoccaggio dell'acqua pura, con capacità da 30 L fino a 350 L.

Staffa per montaggio a muro


• Si può risparmiare spazio installando il sistema Milli-Q® Direct a
parete o sotto il banco.

Unità d'erogazione Q-POD®: acqua ultrapura a portata di mano


• Rimuovendo l'erogatore dal sistema Milli-Q® Direct e montandolo
sul supporto di un'unità Q-POD®, si guadagna spazio sul banco di
laboratorio.

Caratteristiche principali dell'unità d'erogazione Q-POD®


• Portata dell'acqua regolabile (dalla funzione "slow flow" fino ad
un massimo di 2 L/ min) attraverso il pistone.
• Erogazione volumetrica controllata dalla base dell'unità Q-POD®.
• Ideata per garantire la compatibilità con la vetreria di qualunque
dimensione – cilindri da 250 mL, beute da 5 L o anche taniche da
30 L.
• Lo schermo grafico consente di visualizzare con un semplice
sguardo le specifiche di qualità dell'acqua e tutte le informazioni
critiche (resistività, livelli di TOC, messaggi d'allerta e
d'allarme, ecc).
• Possibilità di collegamento con una stampante, per registrare in
tempo reale la qualità dell'acqua prelevata.

Dispositivi di protezione
• Sensore della presenza d'acqua – collocato sul pavimento, se rileva
acqua sparsa a terra, interrompe l'alimentazione del sistema.
• Sensore di livello nel serbatoio – trasferisce al sistema le informazioni
sul livello dell'acqua nel serbatoio per avviare e interrompere
la produzione d'acqua pura in corrispondenza dei livelli definiti
dall'utilizzatore. Un livello di sicurezza evita che l'aria entri nella
linea dell'acqua ultrapura quando il serbatoio è vuoto.
• Una protezione in silicone protegge l'unità Q-POD® da reagenti
chimici aggressivi come acidi e basi forti, solventi aggressivi o
sostanze corrosive.
• Lampada UV a 254 nm: installata a monte dell'ingresso del serbatoio,
questa lampada UV opzionale consente di ridurre di mille volte i
livelli di contaminazione batterica nell'acqua purificata mediante RO.

Interruttore a pedale
• Collegando l'interruttore a pedale alla base dell'unità Q-POD®
o direttamente al sistema Milli-Q®, si può erogare l'acqua con le
mani libere: si preme una volta per iniziare ed una seconda volta per
interrompere l'erogazione.

Per maggiori informazioni, si prega di visitare il nostro sito web: www.millipore.com/labwater

Milli-Q, Progard, Jetpore, BioPak, EDS-Pak, Millipak, Q-POD e Q-Pak sono marchi registrati di Merck KGaA, Darmstadt, Germania.
VOC-Pak, LC-Pak, Merck Millipore e il logo M sono marchi di fabbrica di Merck KGaA. ASTM, ISO e CLSI sono marchi registrati dei legittimi proprietari.
Lett. N° PB1032IT00 05/13
© 2013 EMD Millipore Corporation, Billerica, MA. Tutti i diritti sono riservati.

Potrebbero piacerti anche