Sei sulla pagina 1di 25

Meccanica

La meccanica è lo studio del moto


• Cinematica
studia e descrive il movimento, a prescindere dalle
cause che lo provocano
• associa la posizione dei corpi nello spazio al
concetto di tempo
• Dinamica
studia il movimento in relazione alle cause (forze)
che lo provocano
• stabilisce leggi fondamentali che date le cause del
moto (forze) prevedono il moto dei corpi e viceversa
1
Cinematica
La parte della meccanica che consente di
descrivere il movimento

Iniziamo dal tipo di movimento più semplice:


– un corpo che si muove lungo una retta (moto
rettilineo), ossia il moto in una dimensione
– un corpo come oggetto puntiforme, cioè
senza dimensioni
Otterremo le equazioni per descrivere il
moto lungo una retta
2
1 Regole per il segno di
(componente x del vettore velocità media,
(2.2)
ata x è... ...la componente x moto rettilineo)

cente
della velocità è:
Positiva: l’oggetto
Spostamento
Nell’esempio della Figura 2.1, dall’Equazione (2.2) abbiamo
si muove nel verso
positivo
La posizione di un oggetto indica dove si trova rispetto ad un sistema di
rescente Negativa: l’oggetto
si muove nel verso
riferimento
negativo
scente Positiva: l’oggetto
Si ha spostamento è positivo perché
Il risultato quando moto è direttoun
siilverifica nel verso positivo dell’asse x (verso
cambiamento della posizione di
si muove nel verso
destra nella Fig. 2.1).
un oggetto. E’ una
positivo
Se un grandezza
crescente Negativa: l’oggetto oggetto, durante Δt,vettoriale.
si muove nel verso negativo dell’asse x, v m,x in
si muove nel verso
Fissiamo unquell’intervallo tempo è negativaasse
sistema didicoordinate: x lungo
(Fig. 2.2). la direzione
La Tabella delsem-
2.1 elenca alcune moto, positivo nel
negativo
verso del moto, ed origine
plici regole O senel
per decidere è positiva
v m,xpunto diopartenza
negativa.

oni di una vettura da corsa in Posizione a t1 5 1.0 s Posizione a t2 5 4.0 s


uccessivi durante una gara. PARTENZA TRAGUARDO
P1 P2

Spostamento tra t1 e t2
asse x x
O x1 5 19 m x2 5 277 m
x
Dx 5 = 2 2x12–5 x
1x2 x 258
1m
Coordinata x della Coordinata x della
Definiamo il vettore spostamento dell’oggetto nell’intervallo di tempo tra t1 e
vettura a 1.0 s vettura a 4.0 s
x è positivo a destra dell’origine si muove nel verso positivo dell’asse x,
t2 come il vettore che ha inizio Quando
O, negativo alla sua sinistra
in Pla1vettura
e termina
il suo spostamento
in P vm,x sono positivi:
Dx e la sua velocità media 2
è 5x Dt =3.0xs 2 – x
Dx 258 m
• componente x del vettore spostamentovm,x 5 5 86 m/s
1 (variazione della coordinata x)
• moto lungo l’asse x percui le componenti y e z dello spostamento sono nulle

Unità di misura di una lunghezza [L] nel SI: m


3
Grafico posizione-tempo
La descrizione del moto di un oggetto passa attraverso la determinazione
delle coordinate spaziali al variare del tempo
Esite una funzione matematica che descrive il moto di un oggetto sull’asse x
ovvero una funzione che dà il valore della coordinata x rispetto al tempo: x(t)
rappresentazione tabellare rappresentazione grafica
x(m)
x2
P2
t(s) x(m)
funzione x(t)
t1 x1
t2 x2
x1
t3 x3 P1
t(s)
O t1 t2
x(t) rappresenta la funzione matematica che ne descrive il moto e
non va confusa con la traettoria dell’oggetto nello spazio
la traettoria è rettilinea (esempio moto dell’auto)
4
Velocità media
La velocità di un oggetto indica con quale rapidità si muove ed in quale
direzione rispetto ad un sistema di riferimento. E’ una grandezza vettoriale.
Definiamo la velocità media nell’intervallo di tempo t = t2 – t1 come il
vettore la cui componente x è il rapporto tra la componente x del vettore
spostamento, x, e l’intervallo t
𝑥2 − 𝑥1 Δ𝑥
𝒗𝒎, 𝒙 = =
𝑡2 − 𝑡1 Δ𝑡
Unità di misura è il rapporto tra le unità
di misura di lughezze e tempi (SI): m/s

Essendo t positivo il segno e’ quello di x:


vm,x >0 moto nel verso positivo dell’asse x
vm,x <0 moto nel verso negativo dell’asse x

La pendenza che congiunge due punti qualsiasi della curva x(t) fornisce la
componente della velocità media nell’intervallo di tempo compreso tra quei punti

5
Esempi Velocita’ media
t3
t4
x3
t2 x4
t1= t5 x2
x1 x
Scegliamo (arbitrariamente) il verso positivo dell’asse x
Esempi di velocita’ media:
𝑥2 − 𝑥1
• tra t1 e t2 𝒗𝒎 1,2 = >0 positiva (moto nel verso dell’asse x)
𝑡2 − 𝑡1
𝑥 −𝑥
• tra t3 e t4 𝒗𝒎 3,4 = 4 3<0 negativa (si torna indietro rispetto al verso di x)
𝑡4 − 𝑡3
𝑥 −𝑥
• tra t1 e t5 𝒗𝒎 1,5 = 5 1=0 nulla (si torna nella stessa posizione)
𝑡5 − 𝑡1
 I segni nella velocita’ sono importanti!! (debito/credito)
Si nota che la velocita’ media:
• cambia a seconda dell’intervallo di tempo prescelto
• non da informazioni sui dettagli del moto nell’intervallo di tempo

6
Velocità istantanea
Per conoscere il moto istante per istante introduciamo la velocità istantanea
Δ𝑥
Calcoliamo la velocita’ media 𝑣𝑚, 𝑥 = per intervalli di tempo t sempre piu’
Δ𝑡
piccoli, ad esempio mantenendo fisso t1 e facendo tendere t2 a t1 .
Al tendere di t a zero anche x tende a zero, ci interessa il rapporto ovvero
Δ𝑥
il limite del rapporto nell’intervallo tra t1 e t1+t con t che tende a zero
Δ𝑡
Δ𝑥 𝑑𝑥
lim ≡
t→0 Δ𝑡 𝑑𝑡

per definizione è la derivata della funzione x(t) nell’istante t1 (limite del rapporto
incrementale al tendere a zero dell’incremento. Si parla di rapporto incrementale perchè è il rapporto
tra l’incremento di x e di t) definizione rigorosa la vedrete in Matematica

La componente x della velocita’ istantanea è :


Δ𝑥 𝑑𝑥
𝒗𝒙 = lim ≡
t→0 Δ𝑡 𝑑𝑡

7
Commenti su Velocità istantanea
• Barzelletta su una signora fermata dalla polizia stradale per aver
superato il limite di velocita’ di 50Km/h che esclama «Impossibile!
Sono partita solo da 10 minuti»
• Paradosso di Zenone su Achille e la tartaruga
– Achille non raggiungera’ mai la tartaruga (la raggiunge in un tempo infinito)

• Ci viene in aiuto la matematica (G.Galileo «il libro della natura e’


scritto in linguaggio matematico») ed il concetto di limite

8
Velocità istantanea
Il vettore velocita’ istantanea ha come componente x :
Δ𝑥 𝑑𝑥
𝒗𝒙 = lim ≡
t→0 Δ𝑡 𝑑𝑡

Unita’ di misura rapporto tra unita’ di lunghezza e di tempo: m/s [L][𝐓 −𝟏 ]


Essendo t >0 il segno e’ quello dello spostamento x :
• vx >0 moto concorde con il verso positivo dell’asse x
• vx <0 moto nel verso negativo dell’asse x
Nel moto rettilineo lungo l’asse x le componenti vy e vz sono nulle.
Ricordiamo che la velocita’ istantanea e’ una grandezza vettoriale:
• il modulo della velocita’ istantanea indica quanto rapidamente un oggetto
si sta muovendo
• La velocita’ istantanea misura quanto rapidamente un oggetto si muove e
in quale direzione procede (nel moto rettilineo in 1D cioe’ avanti o indietro
lungo la traettoria rettilinea dell’asse x)
9
Velocità e grafico x(t)

10
Interpretazione grafica della velocità

Grafico x(t) diagramma del moto


Sono indicate le tangenti alla curva mostra posizioni istantanee dell’oggetto
x(t) in alcuni istanti sull’asse x del moto in vari istanti successivi
(come una serie di foto istantanee)

Notate di nuovo la differenza tra la curva x(t) (a sinistra) e la traettoria del moto (a destra)
11
Esempi
• 𝑥 𝑡 =𝑘 costante x
velocita’ media (tra 𝑡1 e 𝑡2 ) = 0 k
velocita’ istantanea = 0 t

• 𝑥 𝑡 =𝑎∙𝑡+𝑏 retta x
velocita’ media (tra 𝑡1 e 𝑡2 ) = ...
velocita’ istantanea = ...
t

x
• 𝑥 𝑡 = 𝑎 ∙ 𝑡2 + 𝑏 ∙ 𝑡 + c parabola
velocita’ media = ...
t
velocita’ istantanea = ...

12
Accelerazione
L’accelerazione di un oggetto indica la variazione della velocita’, sia in modulo
che in direzione, nel tempo proprio come la velocita’ indica la variazione della
posizione nel tempo. E’ una grandezza vettoriale.
• Definiamo l’ accelerazione media nell’intervallo di tempo t = t2 – t1 come
il vettore la cui componente x è il rapporto tra la variazione della velocita’
dell’oggetto vx = 𝑣2𝑥 − 𝑣1𝑥 e l’intervallo t
𝑣2𝑥 − 𝑣1𝑥 Δ𝑣𝑥
𝒂 𝒎, 𝒙 = =
𝑡2 − 𝑡1 Δ𝑡

• Definiamo l’accelerazione istantanea come il limite dell’’accelerazione


media per t 0
Δ𝑣𝑥 𝑑𝑣𝑥
𝒂𝒙 = lim ≡
t→0 Δ𝑡 𝑑𝑡
La quantita’ ax inidica la componente x del vettore accelerazione istantanea.
Nel moto rettilineo lungo l’asse x le componenti ay e az sono nulle.
Unità di misura è il rapporto tra le unità di misura di velocita’ e tempo (SI): m/s2 [L][𝑻−𝟐]
13
lerazione media nell’ intervallo ∆t tra t1 e t2, am,x = Dvx /Dt è la pendenza d
corda p1 p2. Quando il punto P2 nella Figura 2.9 si avvicina sempre più al pu
P1, il punto p2 sul grafico vx(t) nella Figura 2.10 si avvicina sempre più al pu
p1, e la pendenza della corda p1 p2 tende alla pendenza della retta tangente
curva nel punto p1. Quindi in un grafico vx(t) l’ accelerazione istantanea in
Interpretazione grafica di ax
istante t qualsiasi è uguale alla pendenza della tangente alla curva in quel pu
Analogamente all’interpretazione di vm,x e vxalla
nelcurva
grafico x(t) si puo’ interpretare

30/03/15 11:32
Nella Figura 2.10, tangenti vx(t), disegnate in punti differenti, ha
la componente x dell’accelerazione media
pendenze diverse, quindi e istantanea
ax varia nel tempo. in un grafico vx(t)
La quantità ax nell’ Equazione (2.5) è la componente x del vettore accelerazione

0.01 s, infine 0.001 s. (d) Trovare un’espressione per ax in funzione


istantanea; nel moto rettilineo, le altre due componenti sono nulle. D’ ora in

Continua
avanti, con il termine “ accelerazione” intenderemo sempre accelerazione istanta-

Paragrafo 2.2. In completa analogia con i calcoli fatti allora, appli-


(2.5)

cessivamente intervalli ∆t sempre più piccoli, prima ∆t = 0.1 s, poi

IMPOSTAZIONE: Questo esempio è analogo all’Esempio 2.1 nel


x

del tempo e usarla per calcolare ax agli istanti t = 1.0 s e t = 3.0 s.


Modulo della velocità v2

Per uno spostamento lungo l’ asse x,


velocità v2x
(componente x dell’ accelerazione

vx l’ accelerazione media am,x è uguale alla pendenza


della corda p1p2 nel graf co vx(t)
istantanea, moto rettilineo)

2 .9 Una vettura di Formula 1 in due posizioni sulla pista rettilinea.

p2
v2x
P2

Moto di un auto 5
rda
• in P1 con 𝑣1𝑥 a co edi a
v 𝑣2𝑥
2 v−1x𝑣1𝑥
Modulo della velocità v1

l l
• in P2 con 𝑣2𝑥 de ne m Dv x =
x5 v2x
SOLUZI ONE

a
velocità v1x

z io
en raz
nea, non accelerazione media.

d
n le
Pe cce La pendenza della tangente alla curv a vx(t)
a a un certo istante = accelerazione istantanea
p1
v1x ax a quell’ istante
ione di vx tra t1 = 1.0 s e t2 = 3.0 s. (b) Trovare
a am,x in questo intervallo di tempo. (c) Trovare
velocità vx della vettura nella Figura 2.9 in un

tanea ax all’istante t1 = 1.0 s considerando suc-


P1

tDt=5𝑡2t2−
2 t1
𝑡1
ccelerazione media e istantanea

t
O t1 t2
O

La pendenza della tangente alla curva vx(t) in un punto indica la componente x


data dall’equazione

dell’accelerazione istantanea ax in quell’istante


14
Possiamo valutare l’accelerazione di un corpo anche a partire dal grafico della
sua posizione in funzione del tempo. Essendo ax = dvx/dt e vx = dx/dt, possiamo
scrivere

segni di ax e vx (2.6)

Per 2sapere se la
.1 1 (a) Un grafico vx(t)velocita’ di un
del moto di un oggetto, corpo
diverso da quello sta aumentando
mostrato o diminuendo
nella Figura 2.6. La pendenza occorre
della tangente in un punto
qualsiasi della curva è uguale all’accelerazione ax a quell’istante. (b) Un diagramma del moto che mostra posizione, velocità e accelera-
confrontare
zione dell’oggettoi in
segni dicinque
ciascuno dei ax e vxsegnati sul grafico vx(t).
istanti

(a) Graf co vx(t) per un oggetto (b) Posizione, velocità e accelerazione dell’oggetto sull’asse x
in moto sull’asse x
vx a L’oggetto è in x ,< 0, si muove nel verso negativo
Pendenza nulla: ax𝑎5𝑥 0= 0
x dell’asse x (vx ,< 0) e il modulo v sta diminuendo (vx e ax
v
𝑡𝐴tA=5 00
C 0 hanno segni opposti)
a L’oggetto è in x ,< 0, istantaneamente in quiete ( vx =
5 0),
tB x e sta per muoversi nel verso positivo dell’asse x (ax .> 0)
B D 0
0 t vv =
5 0
0
a=0 L’oggetto è in x>. 0, si muove nel verso positivo
a5 0 dell’asse x (vx .> 0); il modulo v della sua velocità
v x
Pendenza positiva: tC è stazionario (ax=5 0)
A E 0
ax . 0
𝑎𝑥 > 0 a
Pendenza negativa: L’oggetto è in x>. 0, istantaneamente in quiete ( vx =
5 0),
tD x e sta per muoversi nel verso negativo dell’asse x (a , 0)
ax , 0 0 v5 0 x<
𝑎𝑥 < 0 v=0
a
v L’oggetto è in x .> 0, si muove nel verso negativo
Più ripida è la pendenza (positi va o negativa) tE x
0 dell’asse x (vx<, 0) e il modulo v della sua velocità
del graf co vx(t) di un oggetto, maggiore è la sua
sta aumentando (vx e ax hanno lo stesso segno)
accelerazione nel verso positivo o negativo dell’asse x

2 .1 2 (a) Lo stesso grafico x(t) mostrato nella Figura 2.6a. La velocità v è uguale alla pendenza della curva e l’accelerazione è data
se axdalla
e concavità
vx hanno segno
o curvatura del grafico.opposto =>
(b) Un diagramma del il modulo
moto
x
dellavelocità
che mostra posizione, velocita’ stadell’oggetto
e accelerazione diminuendo
in cia-
scuno degli istanti segnati sul grafico x(t).
se ax e vx hanno lo stesso segno => il modulo della velocita’ sta aumentando
(a) Graf co x(t) (b) Moto dell’oggetto

Pendenza nulla: vx 5 0
a 15
Curvatura verso il basso: ax , 0
Esempi/Quiz
• Per ogni grafico vx(t) sotto indicare il segno dell’accelerazione 𝑎𝑥
• Quale figura rappresenta il grafico dell’andamento della velocita’ nel
tempo di una moto il cui modulo della velocita’ aumenta?
vx vx
a) b)
t t

vx vx

c) d)
t t

16
x
in moto sull’ asse x
vx a L’ oggetto è in x , 0, si muove nel verso negativo

𝑎𝑥 in un grafico x(t)
Pendenza nulla: ax 5 0
x dell’ asse x (vx , 0) e il modulo v sta diminuendo (vx e ax
v
tA 5 0
C 0 hanno segni opposti )
a L’ oggetto è in x , 0, istantaneamente in quiete ( vx 5 0),
tB x e sta per muoversi nel verso positivo dell’ asse x (ax . 0)
B D v5 0 0
0 t
L’ oggetto è in x . 0, si muove nel verso positivo
Possiamo valutare l’accelerazione t
anche aa 5partire
0
v dal
x
dell’grafico
asse x (v . 0);x(t) della
il modulo v della sua velocità x
Pendenza positiva: 0 è stazionario (a 5 C
0) x
posizione,A essendo:
a . 0 E
x
a
L’ oggetto è in x . 0, istantaneamente in quiete ( vx 5 0),
𝑑𝑣 Pendenza negativa: tD x e sta per muoversi nel verso negativo dell’ asse x (a
𝑎𝑥 = 𝑥 ax , 0 0
𝑑𝑣𝑥 a 𝑑 𝑑𝑥
v5 0
𝑑𝑥 2 x , 0)
𝑑𝑡
abbiamo: 𝑎𝑥 = = =
oggetto è in x 2. 0, si muove nel verso negativo
Più ripida𝑑𝑥
è la pendenza (positi va o negativa) 𝑑𝑡 v 𝑑𝑡 x𝑑𝑡L’ 𝑑𝑡
𝑣𝑥del =
tE
0 dell’ asse x (v , 0) e il modulo v della sua velocità
graf co vx(t) di un oggetto, maggiore è la sua x
𝑑𝑡
accelerazione nel verso positivo o negativoovvero
dell’ asse x 𝑎𝑥 e’ la derivata seconda di x rispetto a t sta aumentando (vx e ax hanno lo stesso segno)

2 .1 2 (a) Lo stesso grafico x(t) mostrato nella Figura 2.6a. La velocità vx è uguale alla pendenza della curva e l’ accelerazione è data
La derivata seconda di una funzione e’ legata alla concavita’ (curvatura) del
dalla concavità o curvatura del grafico. (b) Un diagramma del moto che mostra posizione, velocità e accelerazione dell’ oggetto in cia-
scuno degli istanti segnati sul grafico x(t).
grafico di(a)quella
Graf co x(t)
funzione (b) Moto dell’ oggetto
𝑣 =0
Pendenza nulla: vx 5𝑥 0
Curvatura verso il basso: a𝑎
x ,𝑥 <
00 a
x Pendenza v Maggiore e’ laL’curvatura
oggetto è in x , 0, siverso
muove nell’alto
verso positivo
tA 5 0 x dell’ asse x (vx . 0) e il modulo v della sua velocità
C negativa: vx𝑣, 𝑥 0< 0 (verso
0 il basso) del grafico
sta aumentando x(t)lo stesso
(vx e ax hanno di un segno)
Curvatura verso
D l’ alto: ax . 0
tB
oggetto,
a5 0
v maggiore e’ la sua
L’ oggetto è in x 5 0, si muove nel verso positivo
x dell’ asse x (vx . 0); il modulo v della sua velocità
𝑎𝑥 > 0 0
E accelerazione è nel
istantaneamente
versostazionario
positivo (ax 5 0)
B a
0 t L’ oggetto è in x . 0, istantaneamente in quiete
𝑣𝑥 < 0 (negativo)
v5 0
dell’asse
x (vx 5 0) e staxper muoversi nel verso negativo
Pendenza negativa: v , 0 tC
x𝑎
Curvatura nulla: ax 5 0𝑥
=0 0 dell’ asse x (ax , 0)
Pendenza positiva: vx𝑣. 𝑥 0> 0 L’ oggetto è in x . 0, si muove nel verso negativo
v a5 0
A Curvatura nulla: ax 5 𝑎0 = 0 tD x dell’ asse x (vx , 0); il modulo v della sua velocità
𝑥 0 è istantaneamente stazionario (ax 5 0)
a
Pendenza positiva: vx . 𝑣 0𝑥 > 0 v
L’ oggetto è in x . 0, si muove nel verso negativo
Curvatura verso l’ alto: ax .𝑥 >
𝑎 0 0 tE x dell’ asse x (vx , 0) e il modulo v della sua velocità
0 sta decrescendo ( vx e ax hanno segni opposti17)
Calcolo delle derivate

18
Moto uniformemente accelerato
L’esempio piu’ semplice di moto accelerato e’ il moto rettilineo con
accelerazione costante (anche detto moto uniformemente accelerato).
 Arriviamo a scrivere le equazioni per questo tipo di moto

𝑎𝑥 costante
da cui si ricava 𝑣𝑥 𝑡 = 𝑣𝑜𝑥 + 𝑎𝑥 𝑡
(con calcolo integrale o
anche senza)
𝑣𝑥 𝑡 e’ una retta

1
da cui si ricava 𝑥 𝑡 = 𝑥𝑜 + 𝑣𝑜𝑥 𝑡 + 𝑎𝑥 𝑡2
2

x 𝑡 e’ una parabola

19
elerazione (co-
dall’ Equazione
mo: Tabella 2 .3 Equazioni del mot o
con acceler azione cost ant e
(2.13)
Contiene le
Equazione grandezze
elle Equazioni

(2.14)

Si ricavano dalle
prime 2
moto rettilineo
equazioni

20
Esercizi sul moto rettilineo (I)
• Esercizio 1.1 (motoscafo con accelerazione costante)
Un motoscafo ha un’accelerazione costante di 2m/s 2. Se la velocita’ iniziale del
motoscafo e’ 6m/s, determinare lo spostamento del motoscafo dopo 8 secondi.
[Risultato: 112m]

• Esercizio 1.2 (jet con accelerazione costante)


Un jet parte da un piano di una porta aerei. Partendo da fermo il jet si muove con
un’accelerazione costante di 31m/s 2 lungo una linea retta e raggiunge una velocita’
di 62 m/s. Trovare lo spostamento del jet. [Risultato: 62m]

• Esercizio 1.3 (punto con accelerazione costante)


Un oggetto puntiforme e’ accelerato uniformemente con accelerazione 10m/s 2 da
un punto iniziale in cui si trova fermo. L’accelerazione costante e’ applicata per un
tempo di 30s. Determinare:
a) Lo spazio percorso dall’oggetto a meta’ della distanza percorsa durante il
processo di accelerazione;
b) La velocita’ che l’oggetto raggiunge dopo i 30s;
c) La velocita’ dell’oggetto a meta’ della distanza percorsa duranre il processo di
accelerazione
[Risultato: 2.25Km, 300m/s , 212m/s]

21
Esercizi sul moto rettilineo (II)
• Esercizio 1.4 (moto accelera e decelera)
Un percorso in moto consiste di due segmenti (fare riferimento alla figura).
Durante il segmento 1 la moto parte da ferma, ha un’accelerazione di
+2.6m/s2 ed uno spostamento di +120m.
Subito dopo il segmento 1 la moto entra nel segmento 2 ed inizia a
rallentare con un’accelerazione di -1.5m/s2 finche’ la sua velocita’ e’
+12m/s.
Determinare lo spostamento della moto durante il segmento 2.
[Risultato: 160m]

segmento 1 segmento 2

O x

22
Moto di caduta libera dei corpi
• Un esempio di moto con accelerazione costante e’ quello di un oggetto
in caduta sotto l’azione dell’attrazione gravitazionale dovuta alla Terra
• Se si trascura la resistenza dell’aria, tutti gli oggetti in caduta sono
sotto l’azione di una stessa accelerazione verso il basso
(indipendentemente dalla loro massa e forma)
• Inoltre, trascurando la variazione del peso con la quota e piccoli effetti
dovuti alla rotazione terrestre, questa accelerazione e’ costante
• Si parla di moto di caduta libera
L’accelerazione costante di un corpo di caduta libera e’ l’accelerazione di
gravita’ 𝒈 il cui modulo e’
𝑔 = 9.8 𝑚/𝑠2
y 𝑗 𝑔 = −𝑔𝑗
la sua direzione e’ verticale ed il verso verso il basso

23
Esercizi sul moto di caduta libera
• Esercizio 1.5 (sasso in caduta)
Un sasso e’ fatto cadere da fermo da un alto palazzo. Dopo 3s di
caduta libera, determinare:
a) lo spostamento in verticale del sasso
b) la sua velocita’
[Risultato: -44.1m𝑗 , −29.4m/s𝑗]
• Esercizio 1.6 (moneta lanciata)
Una moneta e’ lanciata verso l’alto in direzione verticale con una
velocita’ iniziale di modulo 5m/s. In assenza di resistenza dell’aria,
determinare l’altezza massima raggiunta dalla moneta rispetto al punto
in cui e’ stata lanciata.
[Risultato: 1.3m]

24
Moto rettilineo in generale
Finora abbiamo considerato il caso particolare di moto con accelerazione
costante.
Se ax non e’ costante non sono valide le equazioni del moto ricavate per il
moto uniformemente accelerato, ma restano valide:
𝑑𝑣𝑥
𝑎𝑥 =
𝑑𝑡
𝑑𝑥
𝑣𝑥 =
𝑑𝑡
da cui si ricavano le equazioni:
𝑡
𝑣𝑥 = 𝑣0𝑥 + 0 𝑥
𝑎 𝑑𝑡
𝑡
𝑥 = 𝑥0 + 𝑣 𝑑𝑡
0 𝑥

Verifichiamo poi che per ax costante troviamo le equazioni del moto uniformemente
accelerato

25

Potrebbero piacerti anche