Pianta bulbosa, erbella e perenne, dai fiori bianchi e foglie larghe. Appartiene alla famiglia
delle liliaceae come il tulipano e il giglio, ed è conosciuto anche come aglio selvatico.
Il nome particolare di "orsino" pare derivi dal fatto che gli orsi se ne cibavano in grandi
quantità durante il lore periodo di letargo.
Oggi è usatissimo in cucina. Ha un gusto più debole rispetto all'aglio comune e si distingue
anche per le sue proprietà di pianta officinale.
Aroma:
Le foglie hanno un aroma più delicato rispetto ai fiori e più fruttato, mentre il bulbo ha un
sapore più forte che ricorda quello dell'aglio vero e proprio.
Le foglie si utilizzano fresche perchè una volta seccate perdono un po il sapore, mentre il
bulbo acquista aroma quando è secco.
Conservazione:
Le foglie fresche si possono conservare in frigo avvolte in carta da cucina umida, così
facendo si conservano per una settimana.
Le foglie si possono anche congelare. Per essere usate al meglio le foglie possono essere
conservate facendo un pesto.
Proprietà:
L'aglio ursino ha diverse proprietà terapeutiche. I principi attivi sono gli oli volatili sulfurei
(alliine) o flavonoidi.
disinfettante
ipotensivo, riduce la pressione arteriosa
diuretico e depurativo
coleretico (stimola le secrezioni biliari)
antifermentativo
antielmintico (combatte i vermi e i parassiti nel nostro organismo)
antiasmatico
vaso dilatatore
stimolante
antireumatico
Curiosità:
La cultura popolare associa a questa pianta la virtù della rigenerazione e della purificazione.
L'aglio orsino si lega alla primavera alla stagione dove la natura viene risvegliata.
In cucina:
In cucina può essere usato per dare sapore ai piatti di pesce, insalate, formaggi teneri e patate
lessate oltre che a paste e risotti.
E' indicato come sostituto dell'aglio nella classica ricetta "aglio, olio e peperoncino".
Ricetta:
Questa salsa può essere usata per condire pesci, carne o la pasta come si fa con il pesto di
basilico. Particolamente adatta a cibi bolliti.
Ingredienti:
aglio orsino a piacere (in base a quanto piace più o meno denso)
sale q.b.
pepe q.b.
Preparazione:
Aggiungere nel mixer l'aglio ursino i gherigli di noci e le noci, il parmigiano, il sale, il pepe
e un filo d'olio.
Aggiustare di sale e pepe e correggere con l'aggiunta di poco parmigiano o olio secondo la
consistenza desiderata.