COGNOME: ISPAS
CLASE: 2BS
DATA: 22.12.2021
Formule utilizzate:
V= Vf-Vi
d= m/V
Svolgimento:
Pesare alla bilancia analitica la massa di ciascun campione (m1,m2,m3).
Determinare il volume di ciascun campione. A tale scopo si riempie il cilindro a
circa meta con acqua e si annota il volume iniziale del liquido (Vi= 30ml).
Si introduce nel recipiente il primo campione. Questa operazione deve essere fatta
con cautela, evitando la formazione di schizzi di acqua. Successivamente si legge il
volume raggiunto e poi si ripetono le stesse operazioni anche per il secondo e il
terzo campione ottenendo le seguente misure:
V1= 33 cm3 (cilindro)
V2= 32 cm3 (rettangolo)
V3= 31 cm3 (quadrato)
In seguito, separatamente, si versa in un becker dell’alcool etilico,
rispettando degli intervalli di 5cm3; ogni 5cm3 si misura la massa
dell’alcool partendo dalla massa del becker (33,090g), in modo da
poi poter fare il rapporto ed individuare la densità.
Elaborazione dati:
Si determinano i volumi dei campioni metallici facendo la differenza tra il volume
finale (dopo l’introduzione del campione) e il volume iniziale (prima
dell’introduzione del campione) dell’ acqua presente nel cilindro graduato e
poi,attraverso la formula m/v si trova la densita degli elementi.
Costruzione di una tabella con i dati raccolti sui campioni e il dato
elaborato della densità tramite il rapporto tra massa e volume:
Cilindro Rettangolo Quadrato
Massa 7,7g 5,6 g 2,6 g
Volume (Vf-Vi) 3 ml = 3 cm3 2 ml = 2 cm3 1 ml = 1 cm3
Densità (m/V) 2,6 g/cm3 2,8 g/cm3 2,6 g/cm3
Come si può osservare, è possibile cambiare l’unità di misura del “ml” con il
“cm3” perchè: “1ml=1cm3”
Creazione di un grafico cartesiano volumexmassa con i dati
raccolti sui solidi e la pendenza che rappresenta la densità:
La teoria richiamata:
La densità (detta anche massa volumica) è una relazione di proporzionalità diretta
tra massa e volume. La densità è la prima proprietà di struttura dei corpi che
incontriamo. Essa non riguarda un particolare corpo, ma il materiale di cui è fatto,
per cui misurandola si possono distinguere i vari materiali.
Poiché la densità è una grandezza derivata, la sua unità di misura è il rapporto tra
quelle della massa e del volume, cioè il kg/m³ o il g/cm³.
La densità dipende dalle condizioni ambientali, perché il volume di un corpo varia
a seconda della temperatura e della pressione.
Conclusioni:
Durante questa esperienza, sono state analizzate le densità di tre campioni:
cilindro,rettangolo e quadrato. Adesso è possibile identificare il materiale di
ciascun campione confrontando il valore ottenuto con I valori della densità dei
PRINCIPALI metalli.
Quindi,osservando I risultati della densita del primo e del terzo campione posso
affermare il fatto che sono composti di Alluminio. Si può anche constatare che le
masse e I volumi di questi due campioni che sono stati nominati come “il cilindro e
il quadrato” sono direttamente proporzionali ,poichè entrambi hanno la densità
dell’Alluminio (2,6-2,7g/cm3).
Successivamente, a parte, è stata misurata la densità dell’alcool per
ogni 5cm3. E’ stata prima di tutto trovata la massa effettiva
dell’alcool, sottraendo da tutti valori la massa del becker.
In seguito è stata calcolata la densità per ogni livello e poi è stata
calcolata la densità media.