Sei sulla pagina 1di 29

Lezione Domanda Risposta

1,2 1 VOLT = 1 JOULE/ 1 COULOMB


A TRANSITORIO ESAURITO UN Si comporta come un circuito aperto
34.08
CONDENSATORE
A TRANSITORIO ESAURITO UN Si comporta come un corto circuito
35.05
INDUTTORE
AFFINCHE', AI MORSETTI AB, LA RESISTENZA EQUIVALENTE AI MORSETTI AB DEVE ESSERE MAGGIORE
ESISTANO ENTRAMBI I CIRCUITI DI ZERO E MINORE DI INFINITO
8.05
EQUIVALENTI DI THEVENIN E DI
NORTON
ALL'INTERNO DEL MOTORE UN CAMPO MAGNETICO ALTERNATIVO PUO' ESSERE OTTENUTO
45.02
ASINCRONO TRIFASE SOVRAPPONENDO DUE CAMPI MAGNETICI ROTANTI
ALL'INTERNO DI UN SOLENOIDE H=N*I/L
COSTITUITO DA N SPIRE
ATTRAVERSATE DA UNA CORRENTE
37.10
I , AVENTE LUNGHEZZA L
L'INTENSITA'
DEL CAMPO MAGNETICO H VALE
APPLICANDO LA LEGGE DI KIRCHHOOFF TUTTI I TERMINI DELL'EQUAZIONE OTTENUTA DEVONO ESSERE CORRENTI
5.7 DELLE CORRENTI
APPLICANDO LA LEGGE DI TUTTI I TERMINI DELL'EQUAZIONE OTTENUTA DEVONO ESSERE TENSIONI
5.10
KIRCHHOOFF DELLE TENSIONI
BILANCIO ENERGETICO PA=PCU+PFE+PM+PR
(PA=POTENZA ASSORBITA, PCU
PERDITE NEL RAME, PFE=PERDITER
46.10
NEL FERRO, PM PERDITE
MECCANICHE, PR POTENZA
ALL'ASSE)
3,1 BIPOLO CIRCUITO APERTO LA SUA RESISTENZA VALE INFINITO
3,10 BIPOLO CORTO CIRCUITO -1 LA SUA RESISTENZA VALE ZERO
3,2 BIPOLO CORTO CIRCUITO -2 LA TENSIONE AI SUOI MORSETTI VALE ZERO
CHE COSA SI INTENDE PER BIPOLO Un bipolo in cui la caratteristica tensione-corrente non è una retta
3,11
NON LINEARE
CHE COSA SI INTENDE PER MAGLIA Un percorso chiuso che contiene un insieme di elementi circuitali connessi
2,2
tra di loro
CHE COSA SI INTENDE PER PORTA Una coppia di morsetti in cui la somma delle correnti (quella entrante in
14.02
un morsetto e quella uscente nell'altro morsetto) è nulla.
CHE COSA SI INTENDE PER Un componente a quattro morsetti di cui un coppia costituisce la porta di
2,1
QUADRIPOLO ingresso e una coppia costituisce la porta di uscita
COLLEGAMENTO IN PARALLELO DI SONO SOTTOPOSTI ALLA STESSA TENSIONE
5.31
BIPOLI
COLLEGAMENTO IN PARALLELO DI LA CORRENTE DEL PARALLELO E' PARI ALLA SOMMA ALGEBRICA DELLE
5.28
GENERATORI DI CORRENTE CORRENTI DEI SINGOLI GENERATORI
5.9 COLLEGAMENTO IN SERIE DI BIPOLI LA CORRENTE CHE LI ATTRAVERSA E' LA STESSA
COLLEGAMENTO IN SERIE DI LA TENSIONE DELLA SERIE E' PARI ALLA SOMMA ALGEBRICA DELLE
5.29
GENERATORI DI TENSIONE TENSIONI DEI SINGOLI GENERATORI
CORRENTE SUL NEUTRO PER UN Nessuna delle altre tre
26.07 SISTEMA SIMMETRICO E
SQUILIBRATO A STELLA CON NEUTRO
CORRENTE SUL NEUTRO PER UN Vale zero in ogni istante di tempo
25.02 SISTEMA SIMMETRICO ED
EQUILIBRATO A STELLA CON NEUTRO
COSA SI INTENDE PER BIPOLO Un bipolo con resistenza infinita
3,12
CIRCUITO APERTO
COSA SI INTENDE PER GENERATORE Un generatore in cui il valore della corrente o della tensione non dipende
4,6 INDIPENDENTE DI CORRENTE O DI da nessun'altra grandezza elettrica del circuito
TENSIONE
COSA SIGNIFICA CONSIDERARE IL Significa sostituire il circuito con uno equivalente dal punto di vista
CIRCUITO EQUIVALENTE ALLA elettrico costituito da una sola resistenza e da un solo generatore di
8.10
THEVENIN E ALLA NORTON corrente (o di tensione) a seconda
che si tratti del circuito equivalente di Norton o quello di Thevenin
DATA LA GRANDEZZA SINUSOIDALE X=Xej(fi)
17.01 x(t)=XMsen(omegat+fi) il suo fasore
è:
19.03 DATA L'IMPEDENZA Z=R+jXL : R=Zcosfi
DATA UNA TERNA GENERICA DI PUO' ESSERE SEMPRE OTTENUTA SOMMANDO TRE TERNE ALLE
31.02
VETTORI ESSA SEQUENZE DIRETTA, INVERSA E OMOPOLARE
DEFINIAMO ZONA DI AD UN AUMENTO DELLA COPPIA RESISTENTE CORRISPONDE UN
46.09 FUNZIONAMENTO STABILE QUELLA AUMENTO DELLA COPPIA MOTRICE ED UNA DIMINUZIONE DELLA
IN CUI VELOCITA'
3,3 DIODO IDEALE -1 E' UN COMPONENTE NON LINEARE
3,4 DIODO IDEALE -2 IL SUO COMPORTAMENTO DIPENDE DA COME E' POLARIZZATO
3,5 DIODO REALE IL SUO COMPORTAMENTO DIPENDE DALLA TEMPERATURA IN CUI OPERA
DIREMO CHE DUE TRASFORMATORI OGNUNO FORNISCE AL CARICO UNA POTENZA PROPORZIONALE ALLA SUA
43.02 FORMANO UN PARALLELO PERFETTO POTENZA NOMINALE
QUANDO:
34.04 DURANTE IL TRANSITORIO Valgono tutte le leggi dell'elettrotecnica
DURANTE LA FASE DI CARICA DI UN La tensione ai suoi morsetti cresce
34.09
CONDENSATORE
DURANTE LA FASE DI SCARICA DI UN La tensione ai suoi morsetti decresce
34.06
CONDENSATORE
ENUNCIATO DEL TEOREMA DI La somma algebrica dei prodotti delle tensioni per le correnti di ogni lato
10.05
TELLEGEN deve essere nulla
17.03 f=50 Hz SIGNIFICA pulsazione=314 rad/sec
FORZA DI LORENTZ: SU UN F=I*B*L
CONDUTTORE DI LUNGHEZZA L
ATTRAVERSATO DA UNA CORRENTE I
37.15 ,IMMERSO IN UN CAMPO
MAGNETICO DI INDUZIONE B
(PERPENDICOLARE ALLA CORRENTE),
AGISCE UNA FORZA
FREQUENZA DI ALIMENTAZIONE f1 E f2(s)=s f1
45.07 FREQUENZA DELLE GRANDEZZE
ROTORICHE f2
GENERATORE DI TENSIONE LA SUA CARATTERISTICA E' UNA RETTA
3,6
INDIPENDENTE
I MATERIALI FERROMAGNETICI Molto maggiore di uno
37.13 HANNO UNA PERMEABILITA'
MAGNETICA RELATIVA
I MOTORI ASINCRONI A ROTORE POSSONO ESSERE O A GABBIA OPPURE A DOPPIA GABBIA
45.01
NON AVVOLTO
I TRASFORMATORI DI MISURA NEL NORMALE FUNZIONAMENTO DEVONO AVERE CORRENTI
43.04
VOLTMETRICI TRASCURABILI PER LIMITARE LE CADUTE DI TENSIONE
20.01 I TRE PARAMETRI DI UN'IMPEDENZA SI DEVONO RAPPRESENTARE TRAMITE UN TRIANGOLO RETTANGOLO
(R,X,Z)
IL BILANCIO ENERGETICO DEL P1=P2+PJ+PFE
TRASFORMATORE REALE SOTTO
CARICO SI ESPRIME COME:(P1
42.02
POTENZA ASSORBITA, P2 POTENZA
EROGATA, PJ PERDITE NEL RAME,
PFE PERDITE NEL FERRO)
IL CIRCUITO EQUIVALENTE DI PUO' ESSERE VALUTATO SOLO PER RETI LINEARI
8.01
NORTON
IL CIRCUITO EQUIVALENTE DI PUO' ESSERE VALUTATO SOLO PER RETI LINEARI
8.09
THEVENIN
IL CIRCUITO EQUIVALENTE DI PUÒ ESSERE CALCOLATO UTILIZZANDO LE REGOLE VISTE PER LA
32.01
THEVENIN PER I SISTEMI TRIFASE CONTINUA E LA MONOFASE
IL COEFFICIENTE DI AUTO INDUZIONE Dipende dalle caratteristiche fisiche del circuito magnetico
39.04
L
IL COEFFICIENTE DI MUTUA Vale zero per circuiti magneticamente disaccoppiati
39.06
INDUZIONE
IL COEFFICIENTE DI MUTUA HENRY
39.02
INDUZIONE M SI MISURA IN
IL COEFFICIENTE DI MUTUA M12=M21=M
39.01
INDUZIONE M TRA DUE BOBINE 1 E 2
IL DIAGRAMMA DI CARICO La somma algebrica dei prodotti delle tensioni per le correnti di ogni lato
10.04
RAPPRESENTA deve essere nulla
IL FLUSSO MAGNETICO FI SI MISURA WEBER
37.08
IN
Il FUNZIONAMENTO DEL Un'equazione differenziale del primo ordine non omogenea a coefficienti
34.01 TRANSITORIO RC E' DESCRIVIBILE costanti
TRAMITE
IL LEGAME ESISTENTE TRA POTENZA L'energia è l'integrale della potenza nel tempo
10.12
ED ENERGIA E' IL SEGUENTE
IL RAPPORTO DI TRASFORMAZIONE ADIMENSIONALE
41.06
SI MISURA IN
46.06 IL RENDIMENTO SI MISURA IN ADIMENSIONALE
9.02 IL TEOREMA DI MILLMAN E' applicabile quando il numero di nodi del circuito è pari a due
8.11 IL TEOREMA DI NORTON DICE CHE QUALSIASI RETE LINEARE COMPRESA TRA I MORSETTI A E B E'
EQUIVALENTE AD UN CIRCUITO COSTITUITO DA UNA RESISTENZA IN
PARALLELO AD UN GENERATORE DI CORRENTE
IL TEOREMA DI THEVENIN DICE CHE QUALSIASI RETE LINEARE COMPRESA TRA I MORSETTI A E B E'
8.12 EQUIVALENTE AD UN CIRCUITO COSTITUITO DA UNA RESISTENZA IN SERIE
AD UN GENERATORE DI TENSIONE
IL TRANSITORIO E' L'intervallo di tempo in cui il circuito passa da una condizione di
34.02
funzionamento A ad una condizione di funzionamento B
3,13 IL VALORE DELLA CONDUTTANZA E' il reciproco del valore della resistenza
IL VALORE DELLA RESISTENZA E' direttamente proporzionale alla resistività del materiale, direttamente
1,5
proporzionale alla lunghezza, e inversamente proporzionale alla sezione
IN CONDIZIONI NORMALI ALLO LA COPPIA MOTRICE NON E' MASSIMA
46.03
SPUNTO
IN OGNI NODO DI UN CIRCUITO La somma dei flussi è nulla
38.02
MAGNETICO
1,8 IN UN ATOMO IL NUMERO DEGLI ELETTRONI E' UGUALE AL NUMERO DEI PROTONI
33.06 IN UN CIRCUITO R-L-C PARALLELO ALL'AUMENTARE DELLA FREQUENZA DIMINUISCE LA TENSIONE
IN UN CIRCUITO R-L-C PARALLELO IL CIRCUITO E' OHMICO-CAPACITIVO
PER VALORI DI PULSAZIONE OMEGA
33.04
MAGGIORI DELLA PULSAZIONE DI
RISONANZA
IN UN CIRCUITO R-L-C PARALLEO IN LA TENSIONE E' MASSIMA
33.02 CONDIZIONI DI RISONANZA, A
PARITA' DI CORRENTE
33.10 IN UN CIRCUITO R-L-C SERIE ALL'AUMENTARE DELLA FREQUENZA DIMINUISCE LA CORRENTE
IN UN CIRCUITO R-L-C SERIE IN LA CORRENTE E' MASSIMA
33.03 CONDIZIONI DI RISONANZA, A
PARITA' DI TENSIONE
IN UN CIRCUITO R-L-C SERIE PER IL CIRCUITO E' OHMICO-INDUTTIVO
VALORI DI PULSAZIONE OMEGA
33.09
MAGGIORI DELLA PULSAZIONE DI
RISONANZA
IN UN CIRCUITO: La somma delle potenze attive assorbite è uguale alla somma delle
22.03
potenze attive generate
45.04 IN UN MOTORE ASINCRONO LO 0<=s<=1
SCORRIMENTO s PUO' ASSUMERE I
SEGUENTI VALORI
41.03 IN UN TRASFORMATORE IDEALE A1=A2
IN UN TRASFORMATORE IDEALE -2 k=E1/E2
41.02
(K=N1/N2)
IN UN TRASFORMATORE IDEALE IL RENDIMENTO E' PARI AD UNO
41.05
SOTTO CARICO
IN UN TRASFORMATORE MONOFASE E2=4,44 N2 f FIMAX
IL VALORE EFFICACE DELLA FORZA
41.04
ELETTROMOTRICE INDOTTA
SECONDARIA VALE
IN UN TRASFORMATORE REALE I1=I0+I1' (VETTORI)
42.01
SOTTO CARICO
IN UN TRASFORMATORE TRIFASE IL RAPPORTO DI TRASFORMAZIONE COINCIDE CON IL RAPPORTO SPIRE
44.02 CON LE FASI PRIMARIE A STELLA E LE
FASI SECONDARIE A STELLA
19.02 IN UNA RESISTENZA CORRENTE E TENSIONE SONO IN FASE
INSERZIONE ARON DI DUE CONSENTE DI MISURARE LA POTENZA ATTIVA DI SISTEMI TRIFASE A TRE
29.01
WATTMETRI CONDUTTORI
4,1 LA CAPACITA' SI MISURA IN FARAD
1,15 LA CARICA ELETTRICA E' L'INTEGRALE DELLA CORRENTE NEL TEMPO
LA CIFRA DI PERDITA DELLE LAMIERE VALE INTORNO A 0,5 WATT/KG
41.01
A CRISTALLI ORIENTATI
LA COPPIA MASSIMA PUO' ESSERE TRASLATA SULL'ASSE DELLO SCORRIMENTO TRAMITE L'USO
46.07
DI RESISTENZE ROTORICHE
46.08 LA COPPIA MASSIMA E' PROPORZIONALE AL QUADRATO DELLA TENSIONE DI ALIMENTAZIONE
LA CORRENTE DEL GENERATORE DI COINCIDE CON LA CORRENTE IN CORTOCIRCUITO TRA I MORSETTI AB
8.03 CORRENTE EQUIVALENTE DI
NORTON TRA I MORSETTI AB
1,14 LA CORRENTE ELETTRICA E' LA DERIVATA DELLA CARICA RISPETTO AL TEMPO
1,3 LA CORRENTE SI MISURA IN AMPERE
LA COSTANTE DI TEMPO DEL Secondi
34.05
CIRCUITO RC SI MISURA IN -1
34.07 LA COSTANTE DI TEMPO DI UN SEC
CIRCUITO RC SI MISURA IN -2
LA COSTANTE DI TEMPO DI UN La rapidità con cui il transitorio si esaurisce
35.01 CIRCUITO RL FORNISCE INDICAZIONE
RIGUARDO
LA COSTANTE DI TEMPO DI UN SEC
35.04
CIRCUITO RL SI MISURA IN
LA DIFFERENZA DI POTENZIALE TRA I DIPENDE DAL LAVORO COMPIUTO PER SPOSTARE UNA CARICA DA A IN B
1,9
PUNTI A E B -1
LA DIFFERENZA DI POTENZIALE TRA I E' INDIPENDENTE DAL PERCORSO SEGUITO
1,7
PUNTI A E B -2
LA FORZA DI COULOMB SI RIFERISCE LA FORZA CON CUI LE CARICHE ELETTRICHE INTERAGISCONO
1,1
A:
LA FREQUENZA DELLE GRANDEZZE DIPENDE DAL VALORE DELLO SCORRIMENTO
45.06
ROTORICHE
17.02 LA FREQUENZA SI MISURA IN HZ
LA LEGGE DELL'INDUZIONE La forza elettromotrice indotta dipende dalla variazione di flusso nel
37.12
ELETTROMAGNETICA DICE CHE tempo
LA LEGGE DI KIRCHHOOFF DELLE ESPRIME LA LEGGE DELLA CONSERVAZIONE DELLA CARICA
5.6 CORRENTI
LA LEGGE DI KIRCHHOOFF DELLE LA SOMMA ALGEBRICA DELLE TENSIONI DEI LATI DI UNA MAGLIA E'
5,1
TENSIONI NULLA
LA PERMEABILITA' MAGNETICA HENRY/METRO
37.02
ASSOLUTA SI MISURA IN
LA PERMEABILITA' MAGNETICA ADIMENSIONALE
37.07
RELATIVA SI MISURA IN
LA POTENZA APPARENTE A=VI*
COMPLESSA A=P+jQ PUO' ESSERE
22.06
CALCOLATA COME: (*= complesso
coniugato)
10.02 LA POTENZA ATTIVA SI MISURA IN WATT
LA POTENZA DISSIPATA DA UNA Il prodotto tra la corrente al quadrato e la resistenza stessa
10.07
RESISTENZA SI CALCOLA ESEGUENDO
LA POTENZA DISSIPATA PER EFFETTO SI HA OGNI VOLTA CHE UNA CORRENTE ATTRAVERSA UN CONDUTTORE
10.09
JOULE
10.10 LA POTENZA ELETTRICA PER UN PUO' ESSERE POSITIVA-NEGATIVA-NULLA
DATO BIPOLO
22.07 LA POTENZA REATTIVA SI MISURA IN VAR
LA PROVA A VUOTO DI UN ALIMENTANDO DA UN LATO ALLA TENSIONE NOMINALE E MANTENENDO
44.01 TRASFORMATORE DEVE ESSERE APERTO L'ALTRO LATO
ESEGUITA
LA REGOLAZIONE DELLA VELOCITA' PUO' ESSERE OTTENUTA VARIANDO LA FREQUENZA DI ALIMENTAZIONE E
46.01 DI ROTAZIONE DEI MOTORI LE COPPIE POLARI
ASINCRONI TRIFASE
LA REGOLAZIONE DELLA VELOCITA' E' POSSIBILE SOLO PER LE MACCHINE CON ROTORE A GABBIA
DI ROTAZIONE DEI MOTORI
46.13 ASINCRONI TRIFASE OTTENUTA
VARIANDO IL NUMERO DI COPPIE
POLARI
1,4 LA RESISTENZA SI MISURA IN OHM
1,11 LA RESISTIVITA' DI UN MATERIALE VARIA CON LA TEMPERATURA
LA RESISTIVITÀ DI UN MATERIALE Dalla temperatura e dalla composizione chimica
1,12
DIPENDE
LA RILUTTANZA DI UN MATERIALE E' direttamente proporzionale alla lunghezza
38.03
MAGNETICO
LA RISONANZA DI UN CIRCUITO R-L-C VARIANDO LA FREQUENZA DI ALIMENTAZIONE
33.08
PARALLELO SI PUO' OTTENERE
LA RISONANZA DI UN CIRCUITO R-L-C VARIANDO LA FREQUENZA DI ALIMENTAZIONE
33.07
SERIE SI PUO' OTTENERE
LA SOLUZIONE DI UNA EQUAZIONE Si ottiene sommando alla soluzione generale una soluzione particolare
34.03 DIFFERENZIALE LINEARE DEL PRIMO
ORDINE A COEFFICIENTI COSTANTI
LA TENSIONE DEL GENERATORE DI COINCIDE CON LA TENSIONE A VUOTO TRA I MORSETTI AB
8.04 TENSIONE EQUIVALENTE DI
THEVENIN TRA I MORSETTI AB
LA TENSIONE DI CORTO CIRCUITO E' DELL'ORDINE DEL 4%-7% DELLA TENSIONE NOMINAL
43.01
DEL TRASFORMATORE -1
LA TENSIONE DI CORTO CIRCUITO E' LA TENSIONE DA APPLICARE AD UN AVVOLGIMENTO, CON L'ALTRO
DEL TRASFORMATORE -2 AVVOLGIMENTO IN CORTO CIRCUITO, IN GRADO DI FAR CIRCOLARE LE
43.03
CORRENTI NOMINALI
1,6 LA TENSIONE SI MISURA IN VOLT
LA TRASFORMAZIONE STELLA- PUO' ESSERE ESEGUITA PER QUALSIASI VALORE DELLE IMPEDENZE A
25.03
TRIANGOLO DI IMPEDENZE STELLA
LA TRASFORMAZIONE TRIANGOLO- PUO' ESSERE ESEGUITA PER QUALSIASI VALORE DELLE IMPEDENZE A
25.01
STELLA DI IMPEDENZE TRIANGOLO
LA VELOCITA' DI ROTAZIONE DEL n1=60*f/p
45.03 CAMPO MAGNETICO ROTANTE n1
VALE
L'APPARTENENZA AL GRUPPO DI UN IL GRUPPO 12 NON ESISTE
44.04
TRASFORMATORE 12 SI OTTIENE:
L'APPARTENENZA DI UN LE TERNE DELLE TENSIONI PRIMARIA E SECONDARIA SONO IN FASE
44.03 TRASFORMATORE AL GRUPPO ZERO
SIGNIFICA:
L'AVVIAMENTO REOSTATICO SI INSERENDO UN REOSTATO TRIFASE IN SERIE ALLE FASI ROTORICHE
46.04
OTTIENE
L'AVVIAMENTO STELLA-TRIANGOLO RIDURRE LA CORRENTE ASSORBITA ALLO SPUNTO
46.05
E' UTILIZZATO PER
LE PERDITE PER CORRENTI PARASSITE Sono proporzionali al quadrato dello spessore
37.01 IN UN MATERIALE
FERROMAGNETICO -2
LE PERDITE PER CORRENTI PARASSITE Sono proporzionali al quadrato della frequenza
37.14 IN UN MATERIALE
FERROMAGNETICO -1
37.03 LE PERDITE PER ISTERESI Sono direttamente proporzionali alla frequenza
LE POTENZE ATTIVA-REATTIVA- POSSONO ESSERE RAPPRESENTATE TRAMITE UN TRIANGOLO
22.01
APPARENTE COMPLESSA RETTANGOLO
LE RESISTENZE EQUIVALENTI DI SI CALCOLANO ALLO STESSO MODO
80.7
THEVENIN E DI NORTON
LE TERNE ALLA SEQUENZA HANNO I TRE VETTORI IDENTICI
31.03
OMOPOLARE
22.05 L'ENERGIA ATTIVA SI MISURA IN Wh
10.11 L'ENERGIA ELETTRICA E' L'INTEGRALE DELLA POTENZA NEL TEMPO
19.01 L'IMPEDENZA SI MISURA IN OHM
4,2 L'INDUTTANZA SI MISURA IN HENRY
37.06 L'INDUZIONE MAGNETICA B E' La densità del flusso magnetico
L'INDUZIONE MAGNETICA B SI TESLA
37.04
MISURA IN
LO SCORRIMENTO s E' LA FRAZIONE DI GIRO PERSA DAL ROTORE PER OGNI GIRO DEL CAMPO
45.05
MAGNETICO ROTANTE
45.09 LO SCORRIMENTO SI MISURA IN ADIMENSIONALE
NEI MATERIALI FERROMAGNETICI La permeabilità magnetica dei materiali non è costante
CONSIDERANDO LA CURVA DI
37.05
MAGNETIZZAZIONE B=f(H) NOTIAMO
CHE:
NEI MOTORI ASINCRONI CON LA SBARRA ESTERNA HA SEZIONE MINORE RISPETTO A QUELLA INTERNA
45.08
ROTORE A DOPPIA GABBIA
NEI SISTEMI A STELLA SQUILIBRATI MILLMANN
SENZA NEUTRO LA TENSIONE DEL
26.06 CENTRO STELLA REALE PUO' ESSERE
VALUTATA
AGEVOLMENTE TRAMITE
NEI SISTEMI SIMMETRICI CON TERNE LA TERNA DELLE TENSIONI CONCATENATE E' IN ANTICIPO DI 30° SULLA
31.01
ALLA SEQUENZA DIRETTA TERNA DELLE TENSIONI STELLATE
28.03 NEI SISTEMI TRIFASE IL TEOREMA DI BOUQUEROT HA SEMPRE VALIDITA
Nel circuito in figura i Vettori IC ed IR: Sono sfasati di 90° con IC in anticipo

21.06
Nel circuito in figura il flusso fi2 Tutte vere
(quello sul tronco di destra)

38.01

Nel circuito in figura il generatore: Genera potenza apparente complessa

22.09

Nel circuito in figura il vettore in ritardo


corrente I, rispetto al vettore
tensione V è:

21.03

Nel circuito in figura la caduta di Tutte vere


tensione Ep-Ea:

21.04
Nel circuito in figura la corrente che Sempre positiva
attraversa la resistenza R5 (da A
verso B) è:

5.3

Nel circuito in figura la corrente che Sempre nulla


attraversa la resistenza R4 è:

5.4

Nel circuito in figura la corrente che Tutte false


attraversa la resistenza RA vale:

5.18
Nel circuito in figura la corrente che Dal valore e da come sono collegati tra di loro tutti i bipoli
circola in R3 dipende:

5.8

Nel circuito in figura la corrente che Non dipende solo dalla velocità v(t) con cui si muove il lato mobile
circola nella maglia:

39.03

Nel circuito in figura la corrente Tutte false


erogata dal generatore di tensione
E1:

5.24

Nel circuito in figura la potenza del Solo se la tensione VBC è positiva


generatore di corrente J è positiva (lo
stesso eroga potenza):

10.01
Nel circuito in figura la resistenza R2: E’ attraversata da una corrente pari a J2

5.33

Nel circuito in figura la somma delle Tutte false


correnti che attraversano le
resistenze R1 ed R2 è uguale a:

5.13
Nel circuito in figura la tensione ai 0V
morsetti della resistenza R2 vale:

5.11

Nel circuito in figura la tensione ai Zero


morsetti della resistenza R3 vale

5.16

Nel circuito in figura la tensione tra i Tutte vere


punti A e B:

5.5
Nel circuito in figura la tensione V: Può assumere qualsiasi valore

5.26

Nel circuito in figura la tensione VAB Tutte false


vale

6.01

Nel circuito in figura la tensione VAB: Tutte vere

5.2

Nel circuito in figura la tensione VAB: Vale R3*(V/(R1+R2+R3))

5.19
Nel circuito in figura le impedenze Z2 Sono collegate in serie
e Z3:

21.07

Nel circuito in figura le resistenze R1 in parallelo


ed R3 sono collegate:

5.20

Nel circuito in figura le resistenze R2 Nel circuito in figura le resistenze R2 e R3:


e R3:

5.27
Nel circuito in figura le resistenze R4, Tutte false
R5 ed R6:

5.34

Nel circuito in figura le tre resistenze A triangolo


R sono collegate:

5.17
Nel circuito in figura le tre resistenze Sono collegate a triangolo
R:

5.25

Nel circuito in figura quante stelle di Tre


resistenze è possibile individuare
Nel circuito in figura sono presenti: 4 nodi

5.12

Nel circuito in figura sono presenti: Una stella di resistenze ed un triangolo di resistenze

5.15

Nel circuito in figura sono presenti: Una maglia

5.23
Nel circuito in figura supponendo la Non circola corrente
B(t) costante:

39.05

Nel circuito in figura VAB vale: R2*(J1+J3)

5.22

Nel circuito in figura, con terna delle I moduli delle tre correnti sono uguali
tensioni simmetrica:

26.03
Nel circuito in figura, con terna delle I moduli delle tre correnti di linea sono uguali
tensioni simmetrica:

27.02

Nel circuito in figura, in cui il tasto T è Vale V1/(R1+R2)


aperto da moltissimo tempo la
corrente iL(t):
35.02

Nel circuito in figura, in cui il tasto T è Tutte false


chiuso da moltissimo tempo:

35.03
Nel circuito in figura, in ogni istante uguale a zero
di tempo, la somma delle correnti è:

26.01

Nel circuito in figura, per calcolare la applicare Thevenin ai morsetti del bipolo non lineare dopo di che
corrente I si può: applicare il metodo grafico

15.01

Nel circuito in figura, per calcolare la tutte false


tensione ai morsetti della resistenza
R:
9.01

Nel circuito in figura, per calcolare la si può usare il teorema di Millmann


tensione ai morsetti della resistenza
R4:
9.03
Nel circuito in figura, supponendo con il tasto T chiuso si può rifasare il carico
l’utilizzatore di natura ohmmico-
induttiva:

30.02

Nel circuito in figura, supponendo le è sempre uguale a zero


tre impedenze identiche e la terna
delle tensioni simmetrica, la corrente
sul neutro IN:

26.02
Nel circuito in figura, vista la Si può usare Millmann
presenza del generatore controllato,
per calcolare la tensione tra i due
nodi:
5.21

Nel circuito in figura: Potrebbe essere V1=V2

14.01

Nel circuito in figura: Potrebbe essere I1=I2

14.03
Nel circuito in figura: c’è una corrente

21.05

Nel circuito in figura: è possibile considerare il circuito equivalente monofase

30.01

NELLA DUALITA' TRA CIRCUITI La tensione coincide con N*I (forza magneto-motrice)
38.04
ELETTRICI E CIRCUITI MAGNETICI
NELLE IMPEDENZE IN PARALLELO LA CORRENTE TOTALE VIENE SUDDIVISA TRA LE IMPEDENZE, TUTTE LE
21.01
IMPEDENZE SONO SOGGETTE ALLA STESSA TENSIONE
NELLE IMPEDENZE IN SERIE LA TENSIONE TOTALE VIENE SUDDIVISA TRA LE IMPEDENZE, TUTTE LE
21.02
IMPEDENZE SONO ATTRAVERSATE DALLA STESSA CORRENTE
PARTITORE RESISTIVO DI CORRENTE LA CORRENTE SI SUDDIVIDE TRA LE RESISTENZE IN MANIERA
5.30
INVERSAMENTE PROPORZIONALE AL LORO VALORE
PARTITORE RESISTIVO DI TENSIONE LA TENSIONE SI SUDDIVIDE TRA LE RESISTENZE IN MANIERA
5.32
PROPORZIONALE AL LORO VALORE
PER CIRCUITO X EQUIVALENTE AL IL FATTO CHE X ED Y HANNO LO STESSO COMPORTAMENTO ELETTRICO
8.08
CIRCUITO Y INTENDIAMO
PER RENDERE UNA RETE PASSIVA SI CORTOCIRCUITANO I GENERATORI DI TENSIONE E E SI APRONO I
8.06
GENERATORI DI CORRENTE
PER RIFASARE A cos fi=1 UN CARICO QL=Q
OHMICO CAPACITIVO CHE ASSORBE
23.02
Q E' NECESSARIA UNA POTENZA
REATTIVA QL :
PER RIFASARE A cos fi=1 UN CARICO QC=Q
OHMICO INDUTTIVO CHE ASSORBE Q
23.01
E' NECESSARIA UNA POTENZA
REATTIVA QC:
PER RIFASARE A cos fi=1 UN CARICO QC=Q
OHMICO-CAPACITIVO TRIFASE CHE
30.03 ASSORBE UNA POTENZA REATTIVA Q
E' NECESSARIA UNA
POTENZA REATTIVA QL
PER UN CIRCUITO LA POTENZA Sommando vettorialmente le Ai di tutti i bipoli
22.04 APPARENTE COMPLESSA TOTALE A
PUO' ESSERE OTTENUTA:
PER UN CONDUTTORE RETTILINEO Può essere individuato usando la regola della mano destra
37.11 ATTRAVERSATO DA UNA CORRENTE
I, IL VERSO DEL CAMPO MAGNETICO
PER UN CONDUTTORE RETTILINEO Decresce man mano che ci allontaniamo dal conduttore
ATTRAVERSATO DA UNA CORRENTE
37.09
I, L'INTENSITA' DEL CAMPO
MAGNETICO
PER UN GENERATORE REALE IL RAPPORTO TRA POTENZA EROGATA ALL'ESTERNO E POTENZA GENERATA
10.08
RENDIMENTO E' PARI A
PER UN INDUTTORE LINEARE E La tensione è in anticipo di 90° sulla corrente
19.04
TEMPO INVARIANTE
PER UN SISTEMA TRIFASE P = sqrt(3)VIcosfi
28.02
SIMMETRICO ED EQUILIBRATO -1
PER UN SISTEMA TRIFASE Q = sqrt(3)VIsenfi
28.01
SIMMETRICO ED EQUILIBRATO -2
22.08 PER UNA CAPACITA' SI HA: P =0, Q diversa da 0, A=Q
22.02 PER UNA INDUTTANZA SI HA: P =0, Q diversa da 0, A=Q
22.10 PER UNA RESISTENZA SI HA: P diversa da 0, Q = 0, A=P
8.02 PER UNA RETE LINEARE COMPRESA IN GENERALE, E' POSSIBILE CALCOLARE SIA IL CIRCUITO EQUIVALENTE DI
TRA I MORSETTI AB THEVENIN, SIA QUELLO DI NORTON
10.13 POTENZA ELETTRICA p(t)=v(t)i(t)
POTENZE IL MOTORE ASINCRONO RICEVE POTENZA ELETTRICA E RESTITUISCE
46.12
POTENZA MECCANICA
POTENZIALE DEL CENTRO STELLA PER E' diverso da zero
UN SISTEMA SIMMETRICO E
26.05
SQUILIBRATO A STELLA SENZA
NEUTRO
QUAL'E' LA RELAZIONE TRA In un condensatore, la variazione della tensione ai capi delle due
4,5 TENSIONE E CORRENTE AI CAPI DI armature, è direttamente proporzionale alla corrente e inversamente
UN CONDENSATORE proporzionale al valore della capacità
QUAL'E' LA RELAZIONE TRA In una induttanza la variazione della corrente è direttamente
4,4 TENSIONE E CORRENTE AI CAPI DI proporzionale alla tensione e inversamente proporzionale al valore
UNA INDUTTANZA dell'induttanza stessa
QUANDO E' POSSIBILE CALCOLARE IL Quando la resistenza equivalente ai morsetti ai quali si vuole calcolare il
7.01 CIRCUITO EQUIVALENTE ALLA circuito equivalente è finita
THEVENIN
RESISTENZE IN PARALLELO La corrente totale viene suddivisa tra le resistenze, tutte le resistenze sono
5.35
soggette alla stessa tensione
RESISTENZE IN SERIE La tensione totale viene suddivisa tra le resistenze, tutte le resistenze
5.36
sono attraversate dalla stessa corrente
RESISTORI LINEARI TEMPO SONO COMPONENTI A DUE MORSETTI
3,9
INVARIANTI -1
RESISTORI LINEARI TEMPO LA SUA CARATTERISTICA E' UNA RETTA PASSANTE PER L'ORIGINE CHE
3,8
INVARIANTI -2 NON VARIA NEL TEMPO
RESISTORI LINEARI TEMPO VARIANTI LA SUA CARATTERISTICA E' UNA RETTA PASSANTE PER L'ORIGINE CHE HA
3,7
UNA PENDENZA CHE VARIA NEL TEMPO
ROTORE BLOCCATO E FORZE A ROTORE BLOCCATO LE FORZE ELETTROMOTRICI ROTORICHE SONO
46.02
ELETTROMOTRICI MASSIME
SINCRONISMO E ROTORE BLOCCATO n2=n1 E n2=0
(n1=VELOCITÀ DI ROTAZIONE c.m.r.,
46.11
n2=VELOCITÀ DI ROTAZIONE DEL
ROTORE)
26.04 TERNA DELLE CORRENTI DI FASE PER Coincide con la terna delle correnti di linea
UN SISTEMA SIMMETRICO ED
EQUILIBRATO A STELLA
TERNA DELLE CORRENTI DI FASE PER Coincide con la terna delle correnti di linea divisa per sqrt(3)
27.01 UN SISTEMA SIMMETRICO ED
EQUILIBRATO A TRIANGOLO
TERNA DELLE CORRENTI DI LINEA PER In ogni istante di tempo la loro somma vale zero
27.03 UN SISTEMA SIMMETRICO E
SQUILIBRATO A TRIANGOLO
TERNA DELLE TENSIONI STELLATE Tutte le altre tre
25.04 E1,E2, E3 PER UN SISTEMA
SIMMETRICO ED EQUILIBRATO
1,13 UN ATOMO DI RAME CONTIENE 29 ELETTRONI
UN BIPOLO E' DETTO ATTIVO PER OGNI t LA CARATTERISTICA NON E' TUTTA O NEL I O NEL III
10.14
QUANDO QUADRANTE
UN BIPOLO E' DETTO PASSIVO PER OGNI t LA CARATTERISTICA E' O NEL I O NEL III QUADRANTE
10.03
QUANDO
UN CIRCUITO RLC PARALLELO E' IN LA PARTE IMMAGINARIA DELL'AMMETTENZA E' NULLA
33.01
RISONANZA QUANDO
UN CIRCUITO RLC SERIE E' IN LA PARTE IMMAGINARIA DELL'IMPEDENZA E' NULLA
33.05
RISONANZA QUANDO:
UN GENERATORE E' CONTROLLATO Il valore del generatore dipende da un'altra tensione o corrente presente
4,3
QUANDO nel circuito e varia proporzionalmente ad essa
UN GENERATORE PUO' ASSORBIRE In alcuni casi particolari
10.06
POTENZA
1,10 UN POTENZIOMETRO E' UN RESISTORE CON RESISTENZA VARIABILE
X=Xej(fi) E' IL FASORE DELLA x(t)=v2Xsen(omegat+fi)
18.01
GRANDEZZA SINUSOIDALE

Potrebbero piacerti anche