Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Di usione
Questo signi ca che se metto delle molecole di soluto in un solvente, queste tenderanno
a distribuirsi in maniera uniforme (es gocce di inchiostro in un bicchiere d’acqua), lo
stesso accade nella cellula essendo un ambiente acquoso.
Questa soluzione è priva di barriere quindi tutti i soluti di ondono ad una velocità che
dipende dalle loro proprietà siche, dalla temperatura e dal gradiente di concentrazione,
invece se la soluzione è divisa in due compartimenti separati da una membrana, allora il
movimento dei soluti dipende anche dalle proprietà della membrana.
Di usione semplice
Di usione facilitata
Le sostanze polari non possono passare lo strato idrofobico della membrana quindi vengono
trasportate in due modi:
Osmosi
L’acqua, secondo il fenomeno dell’osmosi, si muove da dove il soluto è meno concentrato a dove il
soluto è più concentrato(dalla ipotonica alla ipertonica), in modo tale da aumentare il volume della
soluzione ipertonica diminuendo la concentrazione del soluto. Da non confondere con la di usione
secondo gradiente del soluto, che si muove da dove è più concentrato a dove è meno concentrato.
Il fenomeno continua nché le due soluzioni non diventano isotoniche, cioè che presentano la stessa
concentrazione del soluto.
Esocitosi
Alcuni microorganismi sfruttano questa possibilità per potersi nutrire, nell’uomo la fagocitosi è
posseduta dai leucociti (macrofagi). Durante l’ingestione si forma un ripiegamento della membrana
no a creare un contatto e la formazione di un vacuolo.
Molecole speci che si combinano con proteine recettoriali. Il colesterolo, ad esempio, viene assorbito
mediante questo processo.