Sei sulla pagina 1di 20

INPUT E OUTPUT

Scelte delle società


3 categorie di input
Terra, Lavoro, Capitale

3 tipologie di economie
Pianificata, Mercato, Mista

FRONTIERA POSSIB. PRODUTTIVE


Cosa rappresenta la frontiera?
Combinazioni irrealizzabili, efficienti e inefficienti
Dove si trova un sistema econ. effic?
Mondo di scarsità
DOMANDA / OFFERTA DEL MERCATO
Concetto di interazione
Combinazione della domanda + relazione inversa
Combinazione dell’offerta + relazione diretta
Punto di equilibrio

SCELTE RAZIONALI DEL CONSUMATORE


3 razionalità del consumatore
Lista dei beni disponibili
Prezzi dei beni disponibili
Reddito a propria disposizione

2 concetti fondamentali
Insieme opportunità
Paniere

Risorse sono limitate -> vincolo di bilancio


Formula vincolo di bilancio + reddito consumatore + pendenza
UTILITÁ E SCELTE CONSUMATORE
Ipotesi di razionalità + ordinamento preferenze
4 proprietà delle preferenze
Completezza, Transitività, Non sazietà, Sostituibilità

Curva di indifferenza
3 caratteristiche delle curve di indiff.
per ogni punto… + sono decrescenti… + non si intersecano…

Mappa di indifferenza + preferita dal consumatore


Saggio marginale di sostituzione + calcolo + inclinazione
SMS = Delta X2 / Delta X1

EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE


Scelta del paniere preferito
Pendenza SMS = Pendenza VB
Formula di uguaglianza
Delta X2 / Delta X1 = p1/p2
CURVA REDDITO – CONSUMO
Definizione insieme dei panieri ottimi
Curva Engel -> bene normale - > crescente
Curva Engel -> bene inferiore - > decrescente

ELASTICITÁ DELLA DOMANDA


Definizione elasticità
Proprietà della domanda -> valore elasticità
Data variazione 1% prezzo
se var quantità domandata <1 allora -> Rigida
se var quantità domandata >1 allora -> Elastica
se var quantità domandata =1 allora -> Elasticità unitaria

Utilizzo dell’elasticità nell’imprenditoria


Elasticità incrociata
Beni sostituti (E>0) + beni complementari (E<0)
FATTORI PRODUZIONE E PRODOTTO
Prodotto Totale + esempio
Prodotto Medio + esempio + formula
Prodotto Marginale + formula
Produttività marginale crescente
Produttività marginale decrescente
Produttività marginale nulla

RENDIMENTI DI SCALA
Premessa Saggio Marginale Sostituzione Tecnica
Inclinazione curva isoquanto
Vogliamo raddoppiare il prodotto
3 possibili Rendimenti di scala
Rendimenti di scala Costanti
Rendimenti di scala Crescenti
Rendimenti di scala Decrescenti
RELAZIONE FRA PRODUZIONE E COSTI
Dato grafico con asse X -> Quantità
Dato grafico con asse Y -> Costi
Spiegazione curva ad S rovesciata
Costi Fissi retta orizz. + Costo Fisso medio decresce sempre
Spiegazione Punto di minimo

CONCORRENZA PERFETTA
Premessa massimizzazione profitto
6 fondamenti della concorrenza perfetta
prodotto omogeneo | impresa price taker | molta competizione imprese
imprese e consum hanno info complete | benessere massimo consum
fattori produttivi perfettamente variabili nel lungo periodo

Massimiz profitto -> massimiz distanza RT CT + valore positivo


Regola offerta in conc perfetta -> livello dove CM = P
Apice profitto totale
CONCORRENZA IMPERFETTA
3 fondamenti della concorrenza imperfetta
Economie di Scala, Barriere ingresso, Interazione strategica

Dato un certo livello di tecnologia…


Massimizzazione profitto -> R-C vertice
Differenza conc perfetta -> curva inclinata negativ
Prezzo di vendita dipende da Q
Caso estremo = Monopolio

MONOPOLIO
(concorrenza imperfetta)
4 premesse del Monopolio
esiste un unico venditore di prodotto senza sostituti
domanda mercato coincide con domanda rivolta all’impresa
monopolista ha info sull’elasticità della domanda complessiva
domanda rivolta al monopolista inclinata negativamente

Cause del monopolio


Economie di scala (aziende riducono costi medi unitari + increm livello di output)
Controllo esclusivo su input fondamentali
Brevetti
Licenze governative, concessioni e appalti
Pubblicità (clienti fedeli alle solite marche note)
OLIGOPOLIO (p1)
(concorrenza imperfetta)
Definizione Oligopolio + Teoria dell’oligopolio
Oligopolio Collusivo
guerre dei prezzi vs collusione
fissare di comune accordo i livelli

Modello di Cournot
ipotesi presenza con focus su quantità + prezzo unico

Es. 2 aziende acqua minerale


quantità considera come data
domanda lineare e decrescente
costo marginale nullo
problema impresa 1 è ottimiz produz -> dipende da Q venduta da impresa 2
relazioni Q1 e Q2 esprimono le funzioni di reazioni

OLIGOPOLIO (p2)
Modello di Bertrand
altro modello che si riferisce a 2 imprese

Es. 2 aziende acqua minerale


domanda lineare e decrescente
costo marginale nullo
differenza con Cournot (quantità-prezzo)

2 strategie possibili (fissare stesso prezzo o lievemente inferiore)


strategia 2° prevale nel modello di Bertrand -> P = CM (prezzo minimo possibile)

LA TEORIA DEI GIOCHI


Analisi comportamenti + utilizzo economisti
Semplificazione del gioco 2x2
2 giocatori
2 strategie per giocatore
premio conseguente alle scelte
obiettivo vittoria

Catalogazione esiti possibili e valori relativi


Strategia dominante

EQUILIBRIO DI NASH
Quando si verifica
Equilibrio non cooperativo
Dilemma del prigioniero
2 criminali interrogati in 2 stanze -> senza comunicare (l’altro confesserà?)
Ogni scelta provoca un payout predeterminato
soluzione meno rischiosa non parlandosi -> confessare
parlandosi -> non confessare

FALLIMENTI DI MERCATO
Assenza condizioni ottimali -> inefficienza/fallimenti
Premessa intervento pubblico può risolvere
4 cause principali + asimmetria informativa
Beni pubblici, Esternalità, Selezione avversa, Azzardo morale

Approfondimento esternalità
quando si verifica + allocazioni inefficienti risorse
esempio di consumo di inquinamento dei cittadini

Possibile tassazione delle esternalità


Equilibrio Spontaneo, Legislazione Dirigistica
Legislazione intelligente (tassa pigouviana, più efficiente)

Difficoltà tassazione esternalità

PIL
Acronimo + “misura produzione aggregata”
Definizione di PIL
Valore dei beni e dei servizi finali prodotti in un’economia in T

PIL nominale + 2 fattori da cui dipende


Crescita produzione nel tempo
Aumento dei prezzi dei beni nel tempo

PIL reale + formula + deflatore


Differenza velocità PIL nominale/reale
PIL potenziale + conseguenze sopra-sotto

MISURAZIONE PIL
2 metodi di misurazione
Metodo del flusso dei prodotti + definizione
Metodo dei costi o dei redditi + definizione
Componenti PIL col metodo del flusso dei prodotti
Consumo, Investimento interno privato lordo, Spesa pubblica, Esportazioni nette

Componenti PIL col metodo dei costi o dei redditi


Interessi e rendite e altri proventi da capitale
Imposte indirette
Ammortamenti
Profitti residuali

DOMANDA AGGREGATA (p1)


Definizione + quindi somma…
4 componenti domanda aggregata
Consumo (d)
reddito disponibili, tendenze di lungo periodo del reddito
ricchezza delle famiglie, livello dei prezzi

Investimenti (d)
livello di produzione, costo del capitale, aspettative sul futuro

Spesa pubblica (d)


decisioni di spesa pubblica da parte dello Stato

Esportazioni nette
che sono date dalle esportazioni-importazioni

DOMANDA AGGREGATA (p2)


Curva con pendenza decrescente
Spostamenti della domanda aggregata (d)
Variab. Politica Econ. (controllo pubblico) -> politica monetaria e di bilancio
Variab. Esogene (no controllo pubblico) -> prodotto estero, progresso tec, altro

OFFERTA AGGREGATA
Definizione + dipende sia…
2 fattori che condizionano OA e spostamenti della curva
Prodotto potenziale
Costi dei fattori di produzione

Pendenza curva nel breve/lungo periodo

DISOCCUPAZIONE
Definizione tasso di disoccupazione
Perdita produzione e spreco risorse
3 definizioni fondamentali
Occupati, Disoccupati, Forza lavoro

LEGGE DI OKUN
Relazione empirica
Riduzione disoccupazione

TASSO NATURALE DISOCCUPAZIONE


Definizione pari a zero + frizionale
Fattori che influenzano il TND
Durata della condizione di disoccupazione
Frequenza della condizione di disoccupazione

Disoccupazione volontaria
Sussidi di disoccupazione

INFLAZIONE (p1)
Quando si verifica + definizione
Calcolo attraverso gli indici dei prezzi
Formula tasso di inflazione
Tasso Infl. % in anno T = (liv. Prez. (anno t) – liv. prez. (anno t-1)) / liv. prez. (anno t-
1)

3 classificazioni inflazione
Statistico, Effetti, Origine

3 varietà di inflazione
Inflazione da domanda, da costi, inerziale

Cause dell’inflazione
Lato DA, Lato OA, Inerzia interna

CURVA DI PHILLIPS
Cosa raffigura
Produzione elevata
Sindacati e lavoratori
Discostamento tasso disoccupazione
Arresto variazione
Punto di incrocio curva

MODELLO DEL MOLTIPLICATORE


Cos’è il modello del moltiplicatore
Da cosa deriva il termine
In altre parole…
Modello reddito-spesa

DOMANDA DI MONETA
Definizione domanda moneta
Motivazioni che la determinano
Motivo Transazionale
Motivo Precauzionale
Motivo speculativo

OFFERTA DI MONETA
2 fasi articolazione offerta
BCE determina la quantità…
Usando queste riserve…

Obbligo delle banche

BCE, BC, SEBC


Responsabilità politica monetaria
BCE + BC -> SEBC
SEBC definisce e attua
3 incarichi aggiuntivi SEBC
tenere e gestire le riserve… + promuovere e regolare il… + vigilare sulle banche e…

Ruolo delle BC + Obiettivi della BC


Migliorare il funzionamento del…
Obiettivi finali (moderare disoccupazione e inflazione)
Obiettivi intermedi (gestire tassi di interesse e crescita moneta)

Strumenti della BC
Operazioni di mercato aperto, Tasso di sconto, Coeff. di riserva obbligatoria

CURVA IS + CURVA LM
Cosa rappresenta IS (investing saving)
Cosa non è IS + cosa è IS
Curva IS definisce una relazione inversa
Cosa rappresenta LM (liquidity money)
Cosa non è LM + cosa è

EQUILIBRIO MACROECONOMICO
Possibilità di determinare combinazioni…
Equilibrio definito dalle curve

BILANCIA DEI PAGAMENTI


Sistema contabile
Definizione Residenti + Transazioni economiche
3 Conti di BP
Conto Corrente (PC)
Conto Capitale (CF)
Conto Finanziario (RU)

2 registrazioni pari importo di segno contrario


Voce “Errori e Omissioni”
Pareggio Teorico ma disavanzo/avanzo
Compensazione della BC

MERCATO VALUTARIO
Definizione esistenza mercato valutario
Esempio importatore/investitore area euro
Esempio importatore/investitore statunitense
Determinazione P e Q scambiati
Prezzo valuta è dato da…

TASSO DI CAMBIO
Cos’è il tasso di cambio
Decine di tassi bilaterali + 4 majors
Eur/Usd
Usd/Jpy
Gbp/Usd
Usd/Chf

Regole istituzionali del mercato valutario


Tassi di cambio fissi
Tassi di cambio flessibili

Svalutazione/rivalutazione + apprezzamento/deprezzamento

DIFFERENZE FRA UT e UM
Differenza fondamentale
UT aumenta ma… rend. decrescenti + punto saturaz.
Invece UM diminuisce costantemente

Potrebbero piacerti anche