3 tipologie di economie
Pianificata, Mercato, Mista
2 concetti fondamentali
Insieme opportunità
Paniere
Curva di indifferenza
3 caratteristiche delle curve di indiff.
per ogni punto… + sono decrescenti… + non si intersecano…
RENDIMENTI DI SCALA
Premessa Saggio Marginale Sostituzione Tecnica
Inclinazione curva isoquanto
Vogliamo raddoppiare il prodotto
3 possibili Rendimenti di scala
Rendimenti di scala Costanti
Rendimenti di scala Crescenti
Rendimenti di scala Decrescenti
RELAZIONE FRA PRODUZIONE E COSTI
Dato grafico con asse X -> Quantità
Dato grafico con asse Y -> Costi
Spiegazione curva ad S rovesciata
Costi Fissi retta orizz. + Costo Fisso medio decresce sempre
Spiegazione Punto di minimo
CONCORRENZA PERFETTA
Premessa massimizzazione profitto
6 fondamenti della concorrenza perfetta
prodotto omogeneo | impresa price taker | molta competizione imprese
imprese e consum hanno info complete | benessere massimo consum
fattori produttivi perfettamente variabili nel lungo periodo
MONOPOLIO
(concorrenza imperfetta)
4 premesse del Monopolio
esiste un unico venditore di prodotto senza sostituti
domanda mercato coincide con domanda rivolta all’impresa
monopolista ha info sull’elasticità della domanda complessiva
domanda rivolta al monopolista inclinata negativamente
Modello di Cournot
ipotesi presenza con focus su quantità + prezzo unico
OLIGOPOLIO (p2)
Modello di Bertrand
altro modello che si riferisce a 2 imprese
EQUILIBRIO DI NASH
Quando si verifica
Equilibrio non cooperativo
Dilemma del prigioniero
2 criminali interrogati in 2 stanze -> senza comunicare (l’altro confesserà?)
Ogni scelta provoca un payout predeterminato
soluzione meno rischiosa non parlandosi -> confessare
parlandosi -> non confessare
FALLIMENTI DI MERCATO
Assenza condizioni ottimali -> inefficienza/fallimenti
Premessa intervento pubblico può risolvere
4 cause principali + asimmetria informativa
Beni pubblici, Esternalità, Selezione avversa, Azzardo morale
Approfondimento esternalità
quando si verifica + allocazioni inefficienti risorse
esempio di consumo di inquinamento dei cittadini
PIL
Acronimo + “misura produzione aggregata”
Definizione di PIL
Valore dei beni e dei servizi finali prodotti in un’economia in T
MISURAZIONE PIL
2 metodi di misurazione
Metodo del flusso dei prodotti + definizione
Metodo dei costi o dei redditi + definizione
Componenti PIL col metodo del flusso dei prodotti
Consumo, Investimento interno privato lordo, Spesa pubblica, Esportazioni nette
Investimenti (d)
livello di produzione, costo del capitale, aspettative sul futuro
Esportazioni nette
che sono date dalle esportazioni-importazioni
OFFERTA AGGREGATA
Definizione + dipende sia…
2 fattori che condizionano OA e spostamenti della curva
Prodotto potenziale
Costi dei fattori di produzione
DISOCCUPAZIONE
Definizione tasso di disoccupazione
Perdita produzione e spreco risorse
3 definizioni fondamentali
Occupati, Disoccupati, Forza lavoro
LEGGE DI OKUN
Relazione empirica
Riduzione disoccupazione
Disoccupazione volontaria
Sussidi di disoccupazione
INFLAZIONE (p1)
Quando si verifica + definizione
Calcolo attraverso gli indici dei prezzi
Formula tasso di inflazione
Tasso Infl. % in anno T = (liv. Prez. (anno t) – liv. prez. (anno t-1)) / liv. prez. (anno t-
1)
3 classificazioni inflazione
Statistico, Effetti, Origine
3 varietà di inflazione
Inflazione da domanda, da costi, inerziale
Cause dell’inflazione
Lato DA, Lato OA, Inerzia interna
CURVA DI PHILLIPS
Cosa raffigura
Produzione elevata
Sindacati e lavoratori
Discostamento tasso disoccupazione
Arresto variazione
Punto di incrocio curva
DOMANDA DI MONETA
Definizione domanda moneta
Motivazioni che la determinano
Motivo Transazionale
Motivo Precauzionale
Motivo speculativo
OFFERTA DI MONETA
2 fasi articolazione offerta
BCE determina la quantità…
Usando queste riserve…
Strumenti della BC
Operazioni di mercato aperto, Tasso di sconto, Coeff. di riserva obbligatoria
CURVA IS + CURVA LM
Cosa rappresenta IS (investing saving)
Cosa non è IS + cosa è IS
Curva IS definisce una relazione inversa
Cosa rappresenta LM (liquidity money)
Cosa non è LM + cosa è
EQUILIBRIO MACROECONOMICO
Possibilità di determinare combinazioni…
Equilibrio definito dalle curve
MERCATO VALUTARIO
Definizione esistenza mercato valutario
Esempio importatore/investitore area euro
Esempio importatore/investitore statunitense
Determinazione P e Q scambiati
Prezzo valuta è dato da…
TASSO DI CAMBIO
Cos’è il tasso di cambio
Decine di tassi bilaterali + 4 majors
Eur/Usd
Usd/Jpy
Gbp/Usd
Usd/Chf
Svalutazione/rivalutazione + apprezzamento/deprezzamento
DIFFERENZE FRA UT e UM
Differenza fondamentale
UT aumenta ma… rend. decrescenti + punto saturaz.
Invece UM diminuisce costantemente