Sei sulla pagina 1di 7

Esercitazione 10: Equazioni di Maxwell complete

1. Un filo rettilineo indefinito è percorso da una corrente stazionaria i . Una sbarretta metallica, ortogo-
nale al filo, si muove con velocità uniforme v = 20 m/s parallelamente al filo.

Sapendo che la sbarretta è lunga l = 30 cm, che la sua distanza minima dal filo è d = 1 cm e che ai
suoi capi è presente una d.d.p. pari a ∆V = 07 mV, si determini l’intensità della corrente che scorre
nel filo.
( Tratto dal Longhi, Nisoli, Osellame, Stagira - Esercizio 7.1, pag. 189 . )

" #
2 π ∆V
I=  = 51 A
µ0 v ln d+l
d

2. Un’asta metallica lunga l = 20 cm è posta in rotazione con velocità angolare ω = 50 rad/s in una
regione di campo magnetico ~B uniforme e costante ( B = 0, 6 T ).

L’asse di rotazione è parallelo alla direzione del campo ~B.


Si determini la d.d.p. tra gli estremi dell’asta nel caso in cui questa venga messa in rotazione rispetto
a) al suo centro o b) rispetto ad un suo estremo.
( Tratto dal Longhi, Nisoli, Osellame, Stagira - Esercizio 7.2, pag. 189 . )

" #
ω
a) VM − VN = 0 V , b) VM − VN = − l 2 B = −0, 6 V
2

1
3. Una spira conduttrice quadrata ha lato ` = 2, 0 cm. Nella regione è presente un campo magnetico in
direzione normale e uscente dalla pagina, la cui intensità è data da B = 4, 0 t 2 y ( essendo B espresso
in Tesla, t in secondi e y in metri ) .

Si determino a) l’intensità e b) il verso della f.e.m. indotta lungo la spira quadrata all’istante t¯ = 2, 5 s.
( Tratto da Tema d’esame )

Soluzione: la f.e.m. indotta si ricava dalla legge di Faraday, come Ei = − dtd Φspira (~B). Abbiamo
Z ` Z `
Φspira (~B) = dx dyB = [16 × 10−6 t 2 ] H , Ei (t) = −[32 × 10−6 t] V ,
0 0

da
" cui:
a) Ei (t¯) ∼
= −80 µV ,
#
b) La f.e.m. indotta è tale da produrre una corrente indotta che scorre in verso orario

4. Una spira circolare di raggio a e resistenza R è posta coassialmente al centro di un solenoide lungo `
e composto da N avvolgimenti con una sezione circolare di raggio b >> a.
Se la corrente nel solenoide diminuisce secondo la legge
t
i = i0 e− τ (1)

con i0 e τ costanti positive, si determinino a) la corrente indotta nella spira in funzione del tempo e
b) l’energia dissipata dopo un tempo pari a 3τ ( si trascurino effetti di bordo e fenomeni di autoin-
duzione) .
[Dati: N = 1000 , a = 1 cm , l = 20 cm , i0 = 10 A , τ = 5 s , R = 10 Ω ]
( Tratto da Longhi, Problema 7.13 )

Soluzione: La corrente indotta nella spira è iind = Ei /R, dove Ei = − dtd Φspira (~B). In questo caso

2
~B = µ0 N i(t)~u, dove ~u è il versore parallelo all’asse di spira e solenoide, con verso concorde con
`
quello di i secondo la regola della mano destra, per cui E = −πa 2 dB = πa2 µ N i e− τt , da cui:
i 0 `τ 0
"  2  dt  #
1 N
a) iind ∼
= 1, 96 · 10−8 A , b) Udiss = − πa2 µ0 i0 e−6 − 1 ∼= 3, 89 · 10−12 J
2Rτ `

5. Una spira di raggio R giace nel piano XY ed è immersa in un campo magnetico uniforme ~B = B~uz ,
= B0 costante. Si calcoli l’intensità della f.e.m. media in un intervallo di tempo ∆t = τ,
con B(0)
E¯ = ∆Φ
∆t indotta nella spira se:

(a) B(τ) = 2B0 ;


(b) B(τ) = 0;
(c) B(τ) = −B0 ;
(d) l’asse della spira viene ruotato di π2 ;
(e) l’asse della spira viene ruotato di π.
"
(a) E¯ = πR2 B0 /τ ; (b) E¯ = πR2 B0 /τ ; (c) E¯ = 2πR2 B0 /τ ; (d) E¯ = πR2 B0 /τ ; (e) E¯ =
#
2πR2 B0 /τ .

6. Una spira rettangolare, di lati a e 4a e di resistenza R, viene estratta con velocità costante ~v da una
regione di campo magnetico vectB uniforme, in cui era immersa solo per metà (vedi figura).

Si determini il lavoro che è necessario compiere per estrarre completamente la spira .

( Tratto dal Longhi, Nisoli, Osellame, Stagira - Esercizio 7.5, pag. 190 . )

" #
2 B2 a3
W = v
R

3
7. Un circuito rettangolare, di lati a e b, con un lato libero di scorrere, è posto in un piano ortogonale
ad un campo magnetico ~B uniforme e variabile nel tempo secondo la legge B = k t, dove k è una
costante positiva.

Si determini la forza che bisogna applicare al lato mobile per tenerlo fermo, se la resistenza elettrica
del circuito è pari a R .

( Tratto dal Longhi, Nisoli, Osellame, Stagira - Esercizio 7.10, pag. 191 . )

" #
a2 b k2
Fest = |i| a B = t
R

8. Un’asta metallica, lunga l = 50 cm e di massa m = 2 kg, scorre su due conduttori paralleli ed oriz-
zontali con coefficiente di attrito dinamico µd = 0, 4. Un generatore di tensione mantiene una d.d.p.
∆V0 = 24 V costante tra i due conduttori e chiude il circuito. Il tutto è immerso in un campo mag-
netico ~B, uniforme e costante, diretto come in figura (B = 2 T).

Se il circuito ha una resistenza elettrica complessiva R = 3 Ω, si determinino a) la corrente di regime


del circuito ir e b) la velocità di regime vr dell’asta.

( Tratto dal Longhi, Nisoli, Osellame, Stagira - Esercizio 7.11, pag. 191 . )

" #
a) ir = 7, 85 A , b) vr = 0, 46 m/s

9. In una centrale idroelettrica il flusso d’acqua mantiene una bobina in rotazione uniforme all’interno
di un campo magnetico ~B costante ed uniforme. La bobina in rotazione, composta da N spire circolari
di raggio a, alimenta una resistenza pari a R.

4
Sapendo che la potenza media fornita dal flusso d’acqua per mantenere la bobina in rotazione uni-
forme è pari a Pm , si determini la velocità angolare di rotazione, ω.

( Tratto dal Longhi, Nisoli, Osellame, Stagira - Esercizio 7.12, pag. 191 . )

" √ #
2 R Pm
ω =
N B π a2

10. Si consideri il circuito mostrato in figura.

Si determini a) la corrente che scorre nel circuito dopo la sua chiusura, b) l’energia immagazzinata
nel solenoide quando la corrente ha raggiunto il suo valore di regime .

( Tratto dal Longhi, Nisoli, Osellame, Stagira - Esercizio 7.15, pag. 192 . )

" #
∆V0   1 1 (∆V0 )2
a) i = 1 − e−t/τ , b) U = L i2∞ = L
R 2 2 R2

11. Si consideri il caso illustrato nella figura seguente, in cui a = 12, 0 cm e b = 16, 0 cm.

5
La corrente nel lungo filo rettilineo sia data da i = 4, 50t 2 − 10, 0t, dove i è espressa in ampere e t in
secondi. a) Determinare la f.e.m. nella spira quadrata all’istante t = 3, 00 s. b) Qual è il verso della
corrente indotta nella spira?

( Tratto dal Halliday, Resnick, Walker - Esercizio 30.18, pag. 782 . )

"  
µ0 b a di
a) E = log = 5, 98 · 10−7 V .
2π b − a dt
#
b) La f.e.m. indotta è tale da produrre una corrente indotta in verso anti-orario.

12. Si consideri un condensatore cilindrico con raggi R1 e R2 (R2 > R2 ), lunghezza L e carica Q0 . Lo
spazio tra le armature viene riempito con un materiale di resistività r.

Si determini a) il campo elettrico, b) il campo magnetico e c) la densità di corrente di spostamento


durante il processo di scarica, all’interno del condensatore . ( Si assumano R1  L e R2  L).

( Tratto dal Longhi, Nisoli, Osellame, Stagira - Esercizio 7.24, pag. 193 . )

" #
~ ~
 
Q 0 t ∂ E E
a) ~E = exp − ~ur , b) ~B = 0 , c) ~Js = ε0 =−
2πε0 Lr r ε0 ∂t r

6
13. Un condensatore di capacità C = 10−10 F, collegato a un generatore, viene caricato con una carica to-
tale Q = 10−9 C. Staccato dal generatore, il condensatore viene collegato a un circuito di induttanza
complessiva L = 10−8 H e resistenza totale trascurabile. All’istante t ∗ l’energia magnetica immagazz-
inata nell’induttanza è i 3/4 dell’energia totale.
Determinare a) la carica q sulle armature del condensatore e b) la corrente nel circuito all’istante t ∗ .

( Tratto dal Bruno, D’Agostino, Santoro - Esercizio 5.36, pag. 166 . )

" √ #
Q 3 Q
a) q = = 5, 00 · 10−10 C , b) i = √ = 0, 866 A
2 2 LC

Potrebbero piacerti anche