Sei sulla pagina 1di 23

Attraverso lo studio della vita e delle opere di Saverio Bettinelli (1718-1808),

letterato tra i più cospicui del nostro Settecento, è possibile conoscere «quasi
tutta la storia letteraria d’Italia del secolo xviii, in ciò che appartiene alla poesia,
all’eloquenza, alle umane lettere tutte». Perché ciò sia possibile, oltre alle opere
a stampa, è necessario censire e studiare i manoscritti e la corrispondenza del
letterato mantovano, per la più parte conservati nella sua città natale.
Il presente volume propone, per la prima volta, un inventario completo dei
fondi bettinelliani della Biblioteca Comunale Teresiana e dell’Accademia Nazio-
nale Virgiliana di Mantova, nonché un censimento dei manoscritti di Bettinelli
presenti nelle principali biblioteche italiane, ricostruito attraverso la consultazio- SAVERIO BETTINELLI
ne di repertori a stampa e digitali, integrato con schede relative a singole biblio-
teche. Completa il volume una rassegna delle fonti a stampa, utile a ricostruire la INVENTARI E BIBLIOGRAFIA

INVENTARI E BIBLIOGRAFIA
rete epistolare e la fortuna editoriale e critica del letterato mantovano.

SAVERIO BETTINELLI
Contributi di: Luca Bani, Roberta Benedusi, Federica Bianchi, Cristina Cappelletti, Gio-
vanni Catalani, Pasquale Di Viesti, Rinaldo Filosi, Roberto Navarrini, Corrado Viola. a cura di
Cristina Cappelletti

Edizioni QuiEdit – Verona 2018

€ 27,00
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA
DIPARTIMENTO DI CULTURE E CIVILTÀ

CENTRO DI RICERCA SUGLI EPISTOLARI DEL SETTECENTO

C.R.E.S.

EDIZIONI E STRUMENTI

14

Consiglio scientifico
Gian Paolo Marchi (Presidente onorario), Corrado Viola (Presidente), Fabio Forner (Segretario),
Alberto Beniscelli, Simona Cappellari, Cristina Cappelletti, Fabio Danelon, Giovanni Catalani,
Claudio Chiancone, Eric Francalanza, Valentina Gallo, Maria Lieber, Gian Paolo Romagnani,
William Spaggiari, Sabine Schwarze, Thomas Wallnig.
SAVERIO BETTINELLI
INVENTARI E BIBLIOGRAFIA

a cura di
CRISTINA CAPPELLETTI

Edizioni QuiEdit – Verona 2018


Il Comitato Scientifico esamina direttamente tutti i lavori proposti a
questa Collana, avvalendosi altresì della consulenza di specialisti italiani
e/o stranieri attraverso un processo di double blind peer review,
i cui atti restano secretati presso la Segreteria del C.R.E.S.

PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA


ISBN: 978-88-6464-489-9

Stampato in Italia - Printed in Italy


QuiEdit – Via S. Francesco, 5/7 Verona

Questo volume è stato pubblicato con il sostegno


della Biblioteca Teresiana di Mantova
SOMMARIO

Premessa di Cristina Cappelletti ................................................................................ 7


Ritratto di Saverio Bettinelli di Cristina Cappelletti.............................................. 11

IL FONDO SAVERIO BETTINELLI DELLA BIBLIOTECA


COMUNALE TERESIANA DI MANTOVA ............................................................ 13
Nota storica di Roberta Benedusi............................................................................. 21
Le Carte. Introduzione di Roberta Benedusi .......................................................... 25
Le carte. Inventario analitico di Roberta Benedusi e Federica Bianchi .................. 31
Le carte. Indici di Pasquale Di Viesti ..................................................................171
Corrispondenti di Giovanni Catalani ...................................................................185
Lettere Miscellanee di Giovanni Catalani ............................................................203
Altre carte del fondo manoscritti di Roberta Benedusi ......................................205

CARTE BETTINELLIANE IN BIBLIOTECHE E ARCHIVI ITALIANI ......................217


Documenti bettinelliani in Accademia Nazionale Virgiliana
di Roberto Navarrini................................................................................................219
Manoscritti bettinelliani. Per un censimento delle fonti
di Roberta Benedusi e Federica Bianchi ....................................................................221
Carte bettinelliane della Biblioteca Civica A. Mai di Bergamo
di Luca Bani ............................................................................................................235
Carte bettinelliane della Biblioteca Palatina di Parma
di Cristina Cappelletti ..............................................................................................243
Carte bettinelliane della Biblioteca Civica Tartarotti di Rovereto
di Rinaldo Filosi ......................................................................................................249

FORTUNA EDITORIALE E CRITICA DI SAVERIO BETTINELLI ...........................257


L’edizione Zatta e l’edizione Cesare delle opere di Bettinelli.
Schedatura di Cristina Cappelletti .........................................................................259
Bibliografia critica selecta di Cristina Cappelletti ..................................................285
Carteggio attivo e passivo di Saverio Bettinelli.
Repertorio bibliografico dell’edito di Corrado Viola ........................................301
CRISTINA CAPPELLETTI

BIBLIOGRAFIA CRITICA SELECTA1


STUDI GENERALI E BIOGRAFICI
GIANFRANCESCO GALEANI NAPIONE, Vita dell’abate Saverio Bertinelli, con un
discorso delle lodi di lui, recitato nell’adunanza pubblica dei Pastori della Dora nei X del
mese di febbraio 1809, Torino, Fratelli Pompa, 1809.
DECIO CORTESI, Un gesuita del secolo XVIII: il padre Saverio Bettinelli, «Rassegna
nazionale della letteratura italiana», CIII (1898), pp. 710-740.
GASPARE MARII, Nel I centenario di Saverio Bettinelli, «La civiltà cattolica», III
(1908), pp. 641-656; IV (1908), pp. 147-163.
GIOVANNI FERRETTI, Il Bettinelli e l’assedio di Mantova del 1796, «Archivio stori-
co lombardo», IV (1909), pp. 492-498.
LUISA CAPRA, L’ingegno e l’opera di Saverio Bettinelli, Asti, Paglieri e Raspi, 1913
(contiene anche Lettere di Saverio Bettinelli a vari - Lettere di vari a Saverio Bettinelli,
pp. 125-229).
GIOVANNI FEDERICO, L’opera letteraria di Saverio Bettinelli (1718-1808), Roma,
Dante Alighieri, 1913.
Un viaggio ad Arco nel Trentino descritto da Saverio Bettinelli, a cura e con introdu-
zione di Luigi Sasso, Roma, Tip. Unione Ed., 1914.
GIULIO NATALI, L’ingegno e l’opera di Saverio Bettinelli, «Rassegna critica della let-
teratura italiana», 19 (1914), pp. 118-123 (poi in ID., Idee, costumi, uomini del Sette-
cento, Torino, S.T.E.N., 1916, pp. 223-228).
ALESSANDRO RIGHI, Saverio Bettinelli profugo a Verona (1796-1797), «Atti e me-
morie dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona», 1918, pp.
203-234.
CELESTINO GARIBOTTO, Un ritratto in versi, «Antiquarium», 1 (1922), 3-4, pp.
1-2.

1 La presente bibliografia non include edizioni di carteggi o contributi relativi alla sola
prassi epistolare di Bettinelli, poiché di questi aspetti si occupa Corrado Viola, sia nel
suo Epistolari italiani del Settecento. Repertorio bibliografico (Verona, Fiorini 2004), e supple-
menti (Primo supplemento, Verona, Fiorini, 2008; Secondo supplemento, con la collaborazio-
ne di Valentina Gallo, Verona, QuiEdit, 2015), sia nell’inventario che presenta in que-
sto stesso volume.
286 BIBLIOGRAFIA CRITICA SELECTA

MARIA GIACINTA MACCHIA ALONGI, Per una valutazione del Bettinelli, «Rivista di
sintesi letteraria», III (1937), pp. 31-62.
WALTER BINNI, Fra illuminismo e romanticismo: Saverio Bettinelli, «Aretusa», 2
(1945), pp. 3-21 (poi in ID., Preromanticismo italiano, Napoli, E.S.I. 1947, pp. 59-
88; poi in Ibi, Bari, Laterza 1974, pp. 49-72).
ETTORE BONORA, L’abate Bettinelli, in La cultura illuministica in Italia, a cura di
Mario Fubini, Torino, Radio italiana, 1957, pp. 88-102.
CARLO MUSCETTA, Saverio Bettinelli, in ID., Ritratti e letture, Milano, Marzorati,
1961, pp. 9-36).
EMILIO FACCIOLI, Saverio Bettinelli, in Fra Seicento e Settecento. Dal Risorgimento ai
giorni nostri, a cura di Emilio Faccioli, Mantova, Istituto Carlo d’Arco, 1963, pp.
82-122.
C ARLO M USCETTA , Bettinelli, Saverio, in Dizionario biografico degli Italiani,
Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, IX , 1967, pp. 738-744.
VITTORIO ENZO ALFIERI, Bettinelli e l’illuminismo, in Atti del Convegno sul Settecen-
to parmense nel II centenario della morte di C.I. Frugoni, Parma, 10-11-12 maggio
1968, Parma, Deputazione di storia patria per le province parmensi, 1969, pp.
67-76.
ETTORE BONORA, Classicismo e illuminismo in Saverio Bettinelli, in Atti del Convegno
sul Settecento parmense nel II centenario della morte di C.I. Frugoni, Parma, 10-11-12
maggio 1968, Parma, Deputazione di storia patria per le province parmensi,
1969, pp. 49-63.
MARIA TERESA MARCIALIS, Arte e società nell’opera di Saverio Bettinelli, «Rivista di
estetica», XIV (1969), 3, pp. 362-381 (poi in Proceedings of the Sixth International
Congress of Aesthetics, Upsala 1968, published under the Direction of Rudolf
Zeitler, Uppsala-Stockholm, Statens Humanistika Forskningsrad, 1972, pp.
689-703).
GIOVANNI DA POZZO, Bettinelli, Saverio, in Dizionario critico della letteratura italia-
na, Torino, UTET, vol. I, (1973) pp. 312-315.
GIULIANA ANGIOLILLO, I profili autobiografici di Saverio Bettinelli, «Misure
сritiche», 33-34 (1979-1980), pp. 37-54.
ALBERTO JORI, Saverio Bettinelli (1701-1808) un mantovano di rilievo europeo, «Civil-
tà mantovana», 7 (1993), pp. 49-69.
LUIGI PESCASIO, Saverio Bettinelli, Suzzara, Bottazzi, 1995.
FERNANDA CROTTI, Saverio Bettinelli, un letterato in bilico fra antichi e moderni,
«Studi sul Settecento e sull’Ottocento», 1 (2006), pp. 123-147.
CRISTINA CAPPELLETTI 287

GIORGIA GIUSTI, Le dediche delle edizioni mantovane settecentesche: dalla funzione eco-
nomica per Saverio Bettinelli a quella politica per i libretti teatrali, «Paratesto», 4 (2007),
pp. 115-132.

* * * * *

BETTINELLI CRITICO
UMBERTO VALENTE, Andrea Mantegna nelle note di Saverio Bettinelli, «Aevum», 6
(1932), pp. 3-12.
BENEDETTO CROCE, Bettinelli e Dante, in ID., Pagine sparse, Napoli, Ricciardi,
1943, vol. I, pp. 424-427.
ALFREDO BONFATTI, Il petrarchismo critico di Saverio Bettinelli, «Lettere italiane»,
IV (1952), 4, pp. 151-180.
FRANCESCO TATEO, Medioevo e Rinascimento nel giudizio del Bettinelli, «Dialoghi»,
III (1955), 6, pp. 272-286.

MARIO FUBINI, Bettinelli, Saverio, in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto della


Enciclopedia italiana, vol. I (1970), pp. 615-616.
ETTORE BONORA, Il pensiero critico di Saverio Bettinelli, in ID., Parini e altro Settecen-
to, Milano, Feltrinelli, 1982, pp. 128-136.
DIANA CAVUOTO, Tra mille abissi e precipizi: the contribution of Algarotti, Bettinelli
and Gozzi to Dante’s critical fortune in the Eighteenth Century, «Spunti e ricerche», II
(1986), pp. 66-99.
MARIA TERESA MARCIALIS, Saverio Bettinelli. Un contributo all’estetica dell’esperienza,
Palermo, Centro internazionale studi di estetica, 1988.
ROBERTO TISSONI, Il Dante dello Zatta (Venezia 1757-8) e la polemica Bettinelli-
Gozzi, in ID., Il commento ai classici italiani nel Sette e nell’Ottocento (Dante e Petrarca),
Padova, Antenore, 1993, pp. 70-87.
FRANCO ARATO, Tra erudizione e filosofia: il giudizio sull’età medievale nel Risorgimento
d’Italia, in Saverio Bettinelli. Un gesuita alla scuola del mondo, Atti del Convegno, Ve-
nezia, 5-6 febbraio 1997, a cura di Ilaria Crotti e Ricciarda Ricorda, prefazione
di Elena Sala Di Felice, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 111-123.
ELVIO GUAGNINI, Sul Bettinelli “inglese”, in Saverio Bettinelli. Un gesuita alla scuola
del mondo, Atti del Convegno, Venezia, 5-6 febbraio 1997, a cura di Ilaria Crotti
e Ricciarda Ricorda, prefazione di Elena Sala Di Felice, Roma, Bulzoni, 1998,
pp. 149-163.
288 BIBLIOGRAFIA CRITICA SELECTA

LUCA CURTI, Dante e il canone letterario da Bellarmino a Bettinelli, in I Gesuiti e la


Ratio studiorum. Modelli culturali e pratiche educative dei Gesuiti in Italia tra Cinque e
Seicento, a cura di Danilo Zardin, Manfred Hinz, Roberto Righi, Roma, Bulzoni,
2004, pp. 357-378.
GIUSEPPE NICOLETTI, Spunti di critica alfieriana nei carteggi toscani di Bettinelli, in
Saverio Bettinelli: letteratura, teatro, poesia tra Sette e Ottocento, Atti del Convegno di
studi nel II centenario della morte, 14 novembre 2008, «Atti e Memorie
dell’Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti», LXXVI, n.s.
(2008), pp. 241-256.
LUCA CURTI, Ritorno alle «Virgiliane». Per la fortuna di Dante da Bettinelli a Foscolo,
«Nuova rivista di letteratura italiana», 13 (2010), 1-2, pp. 371-385.
JOZSEF NAGY, Il dibattito su Dante tra Saverio Bettinelli e Gasparo Gozzi, «Quaderni
Danteschi/Dante Füzetek», 9 (2013), pp. 170-195.
JOZSEF NAGY, Sul dibattito tra Bettinelli e Gozzi, su Dante, in L’Italia e la cultura
europea, a cura di Anna Klimkiewcz, Maria Malinowska, Alicja Paleta e Magda-
lena Wrana, Firenze, Franco Cesati, 2015, pp. 69-76.
GIACOMO VAGNI, I poeti del Cinquecento nelle prose di Parini e Bettinelli, in La critica
letteraria nell’Italia del Settecento: forme e problemi, Atti del convegno, Losanna, 13-
14 ottobre 2016, a cura di Gabriele Bucchi e Carlo Enrico Roggia, Ravenna,
Longo, 2017, pp. 65-79.

* * * * *

SULLA POESIA DI BETTINELLI


LIBERO D’ORSI, Le raccolte di Saverio Bettinelli, Lugo, Trisi, 1942.
JOSEPH G. FUCILLA, Two Inedited Sonnets: Marino and Bettinelli, «Modern Lan-
guage Notes», 71 (1956), pp. 511-513.
ETTORE BONORA, Aspetti della cultura dall’Arcadia all’Illuminismo. F. Algarotti e S.
Bettinelli, Torino, S. Gheroni, 1962.
FRANCO G. ВЕТTI, Un’articolazione evolutiva del Settecento: i «Versi sciolti di tre eccel-
lenti e moderni autori», «Forum Italicum», 6 (1972), pp. 43-56.
VITTORIO ZACCARIA, Sui poemetti giovanili dell’abate Giuseppe Barbieri (con lettere
inedite di Cesarotti Barbieri e Bettinelli), «Atti e Memorie dell’Accademia Patavina di
Scienze Lettere ed Arti. Classe di Scienze morali, Lettere ed Arti», 87 (1974-
1975), 3, pp. 270-295.
CRISTINA CAPPELLETTI 289

ALESSANDRA DI RICCO, Idillio arcadico e idillio ‘filosofico’: tra Saverio Bettinelli e Ip-
polito Pindemonte, in EAD., Tra idillio arcadico e idillio filosofico. Studi sulla letteratura
campestre del ’700, Lucca, Pacini Fazzi, 1995, pp. 73-96.
ILARIA CROTTI, Bettinelli e Goldoni, da Venezia alla luna, in Saverio Bettinelli. Un
gesuita alla scuola del mondo, Atti del Convegno, Venezia, 5-6 febbraio 1997, a cu-
ra di Ilaria Crotti e Ricciarda Ricorda, prefazione di Elena Sala Di Felice, Ro-
ma, Bulzoni, 1998, pp. 217-245.
MATILDE DILLON WANKE, “Bagatellando”: Le Lettere di Diodoro Delfico a Lesbia
Cidonia sopra gli epigrammi, in Saverio Bettinelli. Un gesuita alla scuola del mondo, Atti
del Convegno, Venezia, 5-6 febbraio 1997, a cura di Ilaria Crotti e Ricciarda
Ricorda, prefazione di Elena Sala Di Felice, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 125-147.
ILARIA CROTTI, «Io veggio ancor». Viaggio e visione nei versi sciolti del Bettinelli, in Il viag-
gio in Italia. modelli, stili, lingue, Atti del Convegno, Venezia 3-4 dicembre 1997, a
cura di Ilaria Crotti, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1999, pp. 65-92.
RICCIARDA RICORDA, Il Parnaso veneziano: Bettinelli e la cultura veneziana, in Save-
rio Bettinelli. Un gesuita alla scuola del mondo, Atti del Convegno, Venezia, 5-6 feb-
braio 1997, a cura di Ilaria Crotti e Ricciarda Ricorda, prefazione di Elena Sala
Di Felice, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 247-271.
LUIGI CATTANEI, Saverio Bettinelli a Brescia: un poemetto giovanile, «Commentari
dell’Ateneo di Brescia» per l’anno 1997, CXCVI (2000), pp. 337-358.
ANNA BELLIO, Bettinelli tra «giudizio» e «precipizio». Divagazioni al volo, in Saverio
Bettinelli: letteratura, teatro, poesia tra Sette e Ottocento, Atti del Convegno di studi
nel II centenario della morte, 14 novembre 2008, «Atti e Memorie
dell’Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti», LXXVI n.s.
(2008), pp. 225-239.
ANNA MARIA SALVADÈ, Dai poemetti al verso sciolto, in Saverio Bettinelli: letteratura,
teatro, poesia tra Sette e Ottocento, Atti del Convegno di studi nel II centenario della
morte, 14 novembre 2008, «Atti e Memorie dell’Accademia Nazionale Virgilia-
na di Scienze Lettere e Arti», LXXVI n.s. (2008), pp. 271-282.
CORRADO VIOLA, Aneddoto bettinelliano, in Saverio Bettinelli: letteratura, teatro, poesia
tra Sette e Ottocento, Atti del Convegno di studi nel II centenario della morte, 14
novembre 2008, «Atti e Memorie dell’Accademia Nazionale Virgiliana di
Scienze Lettere e Arti», LXXVI n.s. (2008), pp. 299-318.
WILLIAM SPAGGIARI, Bettinelli, Algarotti, Frugoni: la lettera in versi, in “Favellare ai
lontani”. Tipologie epistolari tra Sette e Ottocento, a cura di Francesca Savoia, Firenze,
Cesati, 2015, pp. 15-26.

* * * * *
290 BIBLIOGRAFIA CRITICA SELECTA

SULLE PROSE VARIE DI BETTINELLI


ANTONIO ROMANO, La polemica fra l’Algarotti ed il Bettinelli per la pubblicazione
delle «Lettere Virgiliane», Palermo, Era Nova, 1900.
LAMBERTO CHIARELLI, Spigolature letterarie. II. Ancora sulle «Lettere virgiliane» del
Bettinelli, «Bollettino del Museo Civico di Bassano», VII (1910), 3, pp. 107-111
ENRICO ROSA, A proposito del Bettinelli e delle sue «Lettere Virgiliane», «La civiltà
cattolica», LXXX (1929), 2, pp. 145-150.
CARLO CALCATERRA, La questione estetica delle «Lettere virgiliane», Dante gotico e il
Petrarca «creatore dell’italica poesia», «Archivio storico per le provincie parmensi»,
34 (1934), pp. 7-27.
MARIA GIACINTA MACCHIA ALONGI, I «Dialoghi d’amore» di Saverio Bettinelli,
«Giornale storico della letteratura italiana», CVIII (1936), pp. 1-51.
BENEDETTO CROCE, Le «Lettere virgiliane» del Bettinelli, in ID., Pagine sparse, Na-
poli, Ricciardi, 1943, vol. I, pp. 421-423.
MARIO FUBINI, Introduzione alla lettura delle «Virgiliane», in ID., Dal Muratori al
Baretti, Bari, Laterza, 1946, pp. 133-143.
ETTORE BONORA, Storia e testo di un trattato del Settecento, in Studi e Problemi di critica
testuale. Convegno di Studi di Filologia italiana nel Centenario della Commissione per i testi di
Lingua, Bologna, Commissione per i Testi di Lingua, 1961, pp. 383-390.
BARTOLOMEO GENERO, Ricerche bettinelliane. La riforma dell’insegnamento della sto-
ria nelle scuole dei Gesuiti e l’origine del «Risorgimento», «Giornale storico della lettera-
tura italiana», CXXXVIII (1961), pp. 365-401.
ANNA MARIA FINOLI, Inediti francesi del Bettinelli, «Lettere italiane», 20 (1968),
pp. 391-395.
FRANCO G. ВЕТTI, Bettinelli, Algarotti e la polemica delle «Virgiliane», «Atti del Reale
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», 134 (1971-1972), pp. 233-259.
ALESSANDRA TRUZZI, Saverio Bettinelli e le sue «Virgiliane», «Vita veronese», 25
(1972), 11-12, pp. 402-403.
CLAVIO ASCARI, Entusiasmo e buon gusto. Da Saverio Bettinelli a Vittorio Alfieri, in
Italiana 1988, Selected Papers from the Proceedings of the Fifth Annual Con-
ference of the American Association of Teachers of Italian, November 18-20,
edited by Albert N. Mancini, Paolo A. Giordano and Anthony J. Tamburri,
River Forest, Rosary College Italian Studies, 1990, pp. 143-153.
PINO BLASONE, La questione dantesca: Saverio Bettinelli e Gasparo Gozzi; Contro
l’Arcadia e Goldoni, con Bettinelli e Carlo Gozzi, in Polemiche letterarie nel secolo dei lumi.
CRISTINA CAPPELLETTI 291

Baretti, Bettinelli, Gozzi, a cura di Id., Firenze, Ponte alle Grazie, 1992, pp. 13-15;
22-24.
MARTINO CAPUCCI, Un gesuita “volterriano”: Saverio Bettinelli, in ID., La prosa nar-
rativa, memorialistica e di viaggio. Avventurieri e poligrafi. Letterati, critici, polemisti, in
Storia della letteratura italiana, diretta da Enrico Malato, vol. VI, Il Settecento, Roma,
Salerno, 1998, cap. XII.11, pp. 705-755: 742-745.
MARCO CERRUTI, La satira e la poesia diatribico-satirica. Niccolò Forteguerri, Giulio
Cesare Cordara; Francesco Algarotti e Saverio Bettinelli, Gasparo Gozzi, Ippolito Pinde-
monte, Ludovico Sergardi, Giovannantonio de Luca, Giovanni Battista Fagiuoli, Pier Iaco-
po Martello, in ID., Altre esperienze di poesia: poemetti, favole e novelle in versi, poesia sati-
rica e didascalica, ecc. Le traduzioni, in Storia della letteratura italiana, diretta da Enrico
Malato, vol. VI, Il Settecento, Roma, Salerno, 1998, cap. XI.6, pp. 635-704: 666-
674.
ELENA SALA DI FELICE, I «Dialoghi d’amore»: conversazioni di fine secolo, in Saverio
Bettinelli. Un gesuita alla scuola del mondo, Atti del Convegno, Venezia, 5-6 febbraio
1997, a cura di Ilaria Crotti e Ricciarda Ricorda, prefazione di Elena Sala Di
Felice, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 165-191.
GINO RUOZZI, Relazioni epigrammatiche: Monti e Bettinelli, in Vincenzo Monti nella
cultura italiana, a cura di Gennaro Barbarisi, Milano, Cisalpino (“Quaderni di
Acme”), 2005, vol. I, pp. 337-355 (ora in Id., Quasi scherzando. Percorsi del Settecen-
to letterario da Algarotti a Casanova, Roma, Carocci, 2012, pp. 171-187)
MATILDE DILLON WANKE, I «libri di lettere» di Saverio Bettinelli, in Saverio Bettinel-
li: letteratura, teatro, poesia tra Sette e Ottocento, Atti del Convegno di studi nel II
centenario della morte, 14 novembre 2008, «Atti e Memorie dell’Accademia
Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti», LXXVI n.s. (2008), pp. 283-298.
BRUNO CAPACI, Attacco a Dante: Saverio Bettinelli, in Dante oscuro e barbaro. Com-
menti e dispute (secoli XVII e XVIII), a cura di Bruno Capaci, saggio introduttivo di
Andrea Battistini, Roma, Carocci, 2009, pp. 159-160.
PHILIPPE AUDEGEAN, Poésie et philosophie dans l’«Entusiasmo» de Saverio Bettinelli,
«Revue des études italiennes», 3-4 (2009), pp. 291-297.

LODOVICA BRAIDA, La riflessione di Saverio Bettinelli sull’uomo di lettere (le «Lettere


inglesi» e «Dell’entusiasmo delle belle arti»), «Histoire et civilisation du livre. Revue
internationale», VII, 2011, pp. 191-212 (numero monografico: À travers l’histoire
du livre et des Lumières. Études d’histoire du livre offertes au professeur Daniel Roche par
ses élèves, ses collègues et ses amis, éditées par Frédéric Barbier - Robert Descimon).
MATILDE DILLON WANKE, I «libri di lettere» di Saverio Bettinelli, in Lu-
mi inquieti. Amicizie, passioni, viaggi di letterati nel Settecento. Omaggio a Marco Cerruti,
Torino, aAccademia University Press, 2012, pp. 162-177.
292 BIBLIOGRAFIA CRITICA SELECTA

ALESSANDRA DI RICCO, Idee di nazione tra i letterati del Settecento: Gian Rinaldo
Carli, Saverio Bettinelli, Francesco Algarotti, in L’idea di nazione nel Settecento, a cura di
Beatrice Alfonzetti e Marina Formica, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura,
2013, pp. 133-145.
ALESSANDRA DI RICCO, L’epistolarità fittizia in Saverio Bettinelli, in Le carte false.
Epistolarità fittizia nel Settecento italiano, a cura di Fabio Forner, Valentina Gallo,
Sabine Schwarze, Corrado Viola, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2017,
pp. 149-160.

* * * * *

INCONTRI E RELAZIONI
ACHILLE NERI, Saverio Bettinelli a Genova, «Giornale Ligustico», 7-8 (1881), pp.
379-400.
CARLO CALCATERRA, Alfonso Varano e Saverio Bettinelli, «Rivista d’Italia», genna-
io 1912, pp. 132-143.
BENEDETTO SOLDATI, I sepolcri del Foscolo giudicati dal Bettinelli e dal Monti. Do-
cumento inedito della Biblioteca comunale di Mantova, per Nozze Boselli-Borri, Peru-
gia, Unione Tipografica Cooperativa, 1911.
STEFANO FERMI, Corrispondenti piacentini di Saverio Bettinelli, «Bollettino storico
piacentino», 9 (1914), pp. 280-281.
CELESTINO GARIBOTTO, Scipione Maffei e Saverio Bettinelli. Con lettere inedite, Ve-
rona, Tipografia Cooperativa, 1920.
ANTONIO DE CARLI, Riflessi francesi nell’opera di Saverio Bettinelli, Torino, G.
Chiantore, 1928.
ILARIO RINIERI, Il padre Saverio Bettinelli e l’abbate Vincenzo Gioberti, «La civiltà
cattolica», I (1929), pp. 408-421, 504-512.
MICHELE BATLLORI, Arteaga e Bettinelli, «Giornale storico della letteratura ita-
liana», CXIII (1939), pp. 92-112.
ETTORE BONORA, Pietro Verri e l’«Entusiasmo» del Bettinelli (con lettere inedite di P.
Verri), «Giornale storico della letteratura italiana», CXXX (1953), pp. 204-225 (poi in
ID., Parini e altro Settecento, Milano, Feltrinelli, 1982, pp. 180-194).
WALTER BINNI, Il giudizio del Bettinelli sull’Alfieri, «Rassegna della letteratura italia-
na», LXI (1957), pp. 62-65 (poi in ID., Classicismo e neoclassicismo nella letteratura del
Settecento, Firenze, La Nuova Italia, 1963, pp. 339-344).
CRISTINA CAPPELLETTI 293

ANNA MARIA FINOLI, Un corrispondente francese del Bettinelli «italianisant» e filologo,


in Studi di letteratura, storia e filosofia in onore di Bruno Revel, Firenze, Olschki, 1965,
pp. 235-264 (contiene le lettere al Bettinelli di Jean-Francois Feraud).
WIDO HEMPEL, Per la storia delle polemiche fra Bettinelli, Tiraboschi, Napoli-Signorelli
e i gesuiti spagnoli, in Problemi di lingua e letteratura italiana del Settecento, Atti del
quarto Congresso dell’Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e
Letteratura italiana, Magonza e Colonia, 28 aprile - 1 maggio 1962, Wiesbaden,
F. Steiner, 1965, pp. 115-120.
ENRICO AGOSTA DEL FORTE, Corrispondenti francesi di Saverio Bettinelli, Manto-
va, Edizioni del Ponte Vecchio, 1970.
AUGUSTO GRANIERI, L’incontro fra l’abate Bettinelli e Voltaire, «Francia», 18
(1976), pp. 60-66.
WILLIAM SPAGGIARI, Saverio Bettinelli, Ireneo Affò e la cultura a Guastalla nel tardo
Settecento, «Contributi» (Rivista semestrale della Biblioteca “A. Panizzi” di Reg-
gio Emilia), VII (1983), 13, pp. 6-20 (poi in ID., L’armonico tremore, Milano,
Franco Angeli, 1990, pp. 70-86).
MICHELE MARI, Tiraboschi e Bettinelli. Un’amicizia erudita, «Giornale storico della
letteratura italiana», vol. CLXV (1988), 530, pp. 227-279.
LUISA RICALDONE, Bettinelli e le donne, in Saverio Bettinelli. Un gesuita alla scuola del
mondo, Atti del Convegno, Venezia, 5-6 febbraio 1997, a cura di Ilaria Crotti e
Ricciarda Ricorda, prefazione di Elena Sala Di Felice, Roma, Bulzoni, 1998,
pp. 95-107 (poi rivisto e ampliato in LUISA RICALDONE, L’«erudizione color di
rosa» di Saverio Bettinelli, in EAD., Dodici studi. Margini del Settecento, Alessandria,
Edizioni dell’Orso, 2006, pp. 7-18.).
ANNA BELLIO, Favole alla lettera. Bettinelli scrive al Bertòla, «Rivista di letteratura
italiana», 2-3 (2001), pp. 101-131.
ELVIO GUAGNINI, Il “Discepolo” e il “Maestro”. Su Rezzonico e Bettinelli, in Sentir e
meditar: omaggio a Elena Sala Di Felice, a cura di Laura Sannia Nowe, Francesco
Cotticelli, Roberto Puggioni, Roma, Aracne, 2005, pp. 219-226.
ANTONIO TARGIONI, Lumi zaristi sul nostro Settecento: Bettinelli, Algarotti, Trivulzio
e altri, «Belfagor», 60 (2005), 5, pp. 557-577.
WILLIAM SPAGGIARI, L’ultimo Bettinelli, in Saverio Bettinelli: letteratura, teatro, poesia
tra Sette e Ottocento, Atti del Convegno di studi nel II centenario della morte, 14
novembre 2008, «Atti e Memorie dell’Accademia Nazionale Virgiliana di
Scienze Lettere e Arti», LXXVI n.s. (2008), pp. 319-329.
GIOVANNI CATALANI, Saverio Bettinelli e Giacomo Casanova. Un incontro mancato
chez Voltaire, Verona, QuiEdit, 2011.
294 BIBLIOGRAFIA CRITICA SELECTA

ROSA NECCHI, Goldoni, Bettinelli e il collegio, in Il collegio dei nobili di Parma, la for-
mazione della classe dirigente (secoli XVII-XIX), Atti del convegno nazionale, Forno-
vo, Sala Baganza, Fontevivo, 22-24 maggio 2008, a cura di Alba Mora, Parma,
MUP, 2013, pp. 293-309.

GIOVANNI CATALANI, Verità e dubbi su un incontro con Voltaire: Bettinelli scrive a


Vannetti, «Lettere italiane», 3 (2012), pp. 476-489.
CORRADO VIOLA, Bettinelli (e Casanova) chez Voltaire, «Civiltà mantovana»,
CXXXIX, 2015, pp. 121-127

* * * * *

SULLA LINGUA DI BETTINELLI


PAOLO DI SACCO, Bettinelli e la lingua della poesia (con tre lettere inedite a Clementino
Vannetti), «Atti e memorie dell’Accademia Virgiliana di Mantova», n.s., 60
(1992), pp. 203-236.
STEFANO GENSINI, Le idee di Saverio Bettinelli: proposte per un riesame, in Saverio
Bettinelli. Un gesuita alla scuola del mondo, Atti del Convegno, Venezia, 5-6 febbraio
1997, a cura di Ilaria Crotti e Ricciarda Ricorda, prefazione di Elena Sala Di
Felice, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 13-48.
MARIA TERESA MARCIALIS, Comunicazione ed espressione in Saverio Bettinelli, in Sa-
verio Bettinelli. Un gesuita alla scuola del mondo, Atti del Convegno, Venezia, 5-6
febbraio 1997, a cura di Ilaria Crotti e Ricciarda Ricorda, prefazione di Elena
Sala Di Felice, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 49-65.
ANNA MURA PORCU, Bettinelli e le lingue straniere: il problema del prestito, in Saverio
Bettinelli. Un gesuita alla scuola del mondo, Atti del Convegno, Venezia, 5-6 febbraio
1997, a cura di Ilaria Crotti e Ricciarda Ricorda, prefazione di Elena Sala Di
Felice, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 67-94.

* * * * *
CRISTINA CAPPELLETTI 295

SUL TEATRO DI BETTINELLI


FRANCESCO COLAGROSSO, Saverio Bettinelli e il Teatro Gesuitico. Memoria letta alla
R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti di Napoli, «Atti dell’Accademia di Ar-
cheologia, Lettere e Belle Arti», XX (1898), 2, memoria n. 1, pp. 1-46.
FRANCESCO COLAGROSSO, Saverio Bettinelli e il teatro gesuitico, Firenze, Sansoni,
1901.
MATTEO CERINI, L’imitazione del «Manlio» del De La Fosse nel «Demetrio» del Betti-
nelli, «Rivista teatrale italiana», 14 (1910), 9, pp. 139-49.
ETTORE BONORA, Le tragedie e la poetica del tragico di Saverio Bettinelli, «Giornale
storico della letteratura italiana», CLVII (1980), 498, pp. 180-209 (poi in ID., Pa-
rini e altro Settecento, Milano, Feltrinelli, 1982, pp. 156-179).
RENATO ZIRONDA, In margine al teatro gesuitico a Vicenza (1787-1789). Dalla corri-
spondenza di Arnaldo Arnaldi Tornieri con Saverio Bettinelli, in Onus istud a Domino. Il
Magistero pastorale di Arnoldo Onisto Vescovo di Vicenza, Studi di Storia e arte vicentina
in onore del suo giubileo sacerdotale, a cura di Tullio Motterle, Vicenza, s.n., 1984,
pp. 461-480.
SIRO FERRONE - TERESA MEGALE, Il teatro dei gesuiti. Giovanni Granelli, Saverio
Bettinelli, in ID., Il teatro nel Settecento, in Storia della letteratura italiana, diretta da
Enrico Malato, vol. VI, Il Settecento, Roma, Salerno, 1998, cap. XIV.9, pp. 821-
875: 861-864.
SAVERIO BETTINELLI, Tiranni a teatro, a cura di Francesco Saverio Minervini,
prefazione di Grazia Distaso, Bari, Palomar, 2002 (contiene Demetrio Poliorcete e
Serse re di Persia).
FRANCESCO SAVERIO MINERVINI, Drammaturgia e Sacre Scritture nell'età dei Lu-
mi, «Quaderni d'Italianistica», XXVII (2006), 1, pp. 53-67
ELENA SALA DI FELICE, Osservazioni e considerazioni sul teatro: Bettinelli tragediogra-
fo educatore, in Saverio Bettinelli: letteratura, teatro, poesia tra Sette e Ottocento, Atti del
Convegno di studi nel II centenario della morte, 14 novembre 2008, «Atti e
Memorie dell’Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti», LXXVI
n.s. (2008), pp. 257-270.
FRANCESCO SAVERIO MINERVINI, Dal testo alla scena: letture bibliche nel Settecento, in
I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo, Atti
del XVIII Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Padova, 10-13 set-
tembre 2014), a cura di Guido Baldassarri, Valeria Di Iasio, Giovanni Ferroni,
Ester Pietrobon, Roma, Adi, 2016, http://www.italianisti.it/Atti-di-
Congresso?pg=cms&ext=p&cms_codsec=14&cms_codcms=776 [data consul-
tazione: 01/04/2018].
296 BIBLIOGRAFIA CRITICA SELECTA

* * * * *
FORTUNA CRITICA
PIERO CAMPORESI, De Sanctis e Bettinelli, «La rassegna della letteratura italiana»,
LVIII (1954), pp. 240-242.

FRANCO G. ВЕТTI, Storia critica delle «Lettere virgiliane», Verona, [Fiorini], 1972
(“Quaderni veronesi di varia letteratura”, 7).

* * * * *

EDIZIONI MODERNE2
Cantico del cittadino ab. S. B. censore della classe di belle lettere dell’Accademia virgiliana al
cittadino Melzi vice-presidente della Repubblica italiana, s.l., s.t., s.d. [ma dopo il 1802].
Roma salvata tragedia tradotta dal sig. abbate S. B., in Raccolta delle tragedie del sig. di
VOLTAIRE trasportate in versi italiani da varj autori eccellenti, Venezia, Giuseppe Or-
landelli, per la ditta del fu Francesco di Niccolò Pezzana, 1804, t. III.
A messer lo Calonaco Dionigi l’umilissimo Calonaco Petrarca. Lettera seconda il Calonaco
Petrarca al Calonaco Dionigi dal paradiso di Dante. Risposta del Dionisi al Petrarca, s.l.,
s.d., [1803]; per l’autore e la data di stampa cfr. G[AETANO] M[ELZI], Dizionario
di opere anonime e pseudonime, Milano, Giacomo Pirola, 1852, t. II, p. 331.
Serse re di Persia tragedia dell’abate S. B., Venezia, Antonio Rosa, 1805 (‘Anno teatra-
le in continuazione del teatro moderno applaudito, ossia Raccolta annuale divisa
in dodici mensuale volume di tragedie, commedie, drammi, e farse’, anno I, 3).
Lettera del S.r abate BETTINELLI membro dell’Istituto nazionale italiano, e di molte dotte
società all’Autore, premessa a SAINT GERMAIN DE GORDES, I misteri di Flora opu-
scolo dedicato al gentil sesso, Milano, Francesco Pirola al Monte Napoleone, 1806,
pp. non numerate; la lettera è datata 7 giugno 1802.
[GIUSTINA RENIER MICHIEL], Risposta alla lettera del signor di Chateaubriand sopra
Venezia, Venezia, Tipografia Fracasso, [1806], traduzione italiana dell’Abate
Saverio Bettinelli.

2 Dal momento che l’edizione in otto volumi delle Opere dell’abate SAVERIO BETTINELLI
(Venezia, Zatta, 1780-1782), prima, e quella delle Opere edite e inedite in prosa ed in versi
dell’abate SAVERIO BETTINELLI in ventiquattro volumi (Venezia, Adolfo Cesare, 1799-
1801), poi, propongono le opere che lo stesso autore intendeva dare alle stampe,
nell’ordine e nella veste a lui più congeniale, qui si è scelto di dare conto solo delle edi-
zioni posteriori all’edizione Cesare, che bene testimoniano anche la fortuna – o la sfor-
tuna, almeno per alcuni testi – delle molte opere di Bettinelli.
CRISTINA CAPPELLETTI 297

[DIODORO DELFICO], Sonetto. 18 luglio 1808 giorno del mio natale. Dopo il sonetto
del 1807, s.l., co’ tipi Virgiliani, [1808].
Poesie di SAVERIO BETTINELLI mantovano, Firenze, Molini, Landi e comp., 1809.
Versi sciolti di tre eccellenti moderni autori cioè sig. Ab. CARLO INNOCENZO FRUGO-
NI, sig. Co. FRANCESCO ALGAROTTI, sig. Ab. SAVERIO BETTINELLI, con alcune
lettere all’Arcadia di Roma, Lucca, Francesco Bertini, 1811.
Versi sciolti di tre eccellenti moderni autori cioè sig. Ab. CARLO INNOCENZO FRUGO-
NI, sig. Co. FRANCESCO ALGAROTTI, sig. Ab. SAVERIO BETTINELLI, con alcune
lettere all’Arcadia di Roma, Venezia, Vincenzo Rizzi, 1818.
Del risorgimento d’Italia negli studi, nelle arti e nei costumi dopo il Mille dell’abate SAVE-
RIO BETTINELLI, Milano, Paolo Cavalletti e Comp., [i.e. Milano, tipografia De-
stefanis], 1820, 4 voll.
Epigrammi di moderni autori con alcuni inediti, Faenza, Montanari e Marabini, 1819,
pp. 13-14 [LI. Tra i sanguinosi tratti; LII. Mia moglie s’è per la città smarrita; LIII. Fece
colpi famosi in ogni cura; LIV. Perché mi prostri a Varo; LV. Hai moglie tanto bella agli occhi
miei; LVI. È ver niun pianse allor che il Lucio Varo; LVII. Tuoi consigli, amico, accolgo].
Lezioni di rettorica e belle lettere di UGONE BLAIR tradotte e commentate da FRANCECO
SOAVE C.R.S. con alcune note del BETTINELLI, Prato, Luigi Vannini, 1820, 3 voll.
Poesie di SAVERIO BETTINELLI Mantovano, Pisa, Niccolò Capurro, 1820 (‘Parna-
so degl’italiani viventi’, 19).
Raccolta di poeti epigrammatici, Venezia, Giuseppe Orlandelli [i.e. in Venezia, nella
tipografia Picotti], 1821, pp. 23-45 (Che sia Lisa corteggiata; Tu ammiri, o passeggero;
Tuoi consigli, amico, accolgo; D’esto secolo gli amici; Mia moglie s’è per la città smarrita;
Lisa di Santo moglie; Domenica, o mia Rosa; Perché, Picin, tant’ami; Ove son gli estremi
avanzi; Ama Lisa, ma chi? Suo padre? No; Un fanciullin con l’ali; Più notti io non potea
chiuder mai ciglio; Dopo gran letargia; Vissi cercando un vero; Il dì avanti il matrimonio;
Anna moglie d’un dottore; Oh che perdita fatale; A un poeta di gran fama; D’Orcon lodo la
memoria; I Francesi in fin del giuoco; Dafne fugge da Apollo; Viaggiando l’uom diviene;
Sono, il proverbio canta; Sì mio caro, in due parole; Sciancato senza denti con gli occhiali; È
vero, ti lodai; Un poeta un po’ pedante; Ripetea Tecla al vecchio amico Alfei; Che lieve ma-
lattia; Bei versi e frasi e quadri; Leggi, ti prego, amico; Va Daurina in pompa e onore; Egli
è turco il mio corsiero; Sopra i frati di san Boso; All’imeneo d’Ismaro; La tua penna allor
che sente; Oh di libro infausto auspizio; Quel famoso Teodoro; Pregava Aurelia il Santo
protettore; Giace in quest’ampia buca; Prendi moglie, è tempo, amico mio; Se tu vendi cari
assai; Ai Magnifici davanti; Feci un sogno, amico, sai; Sottoscritto ecco il contratto; Sì nobil
mausoleo; Qui sta Orgon, la cui consorte; Voi giraste, milord, molti paesi; Prefazione mo-
derna; Qui giace un buon amico bolognese; Orazio tradotto).
298 BIBLIOGRAFIA CRITICA SELECTA

Versi sciolti di tre eccellenti moderni autori cioè Abate CARLO INNOCENZO FRUGONI,
Conte FRANCESCO ALGAROTTI, Abate SAVERIO BETTINELLI, con alcune lettere
all’Arcadia di Roma, Venezia, Andrea Santini e figlio tipografi ed editori, 1823.
Saggio sopra la storia dell’uomo preso dalla «Genesi» e in vari ragionamenti recitato
dell’abate SAVERIO BETTINELLI, Torino, Tipografia Bianco, 1824, 2 voll.
Serse re di Persia tragedia di SAVERIO BETTINELLI. Erode tragedia di LUIGI SCEVO-
LA bresciano, Milano, Società Tipografica de’ Classici Italiani, 1824 (‘Teatro scel-
to italiano antico e moderno’, 29; ‘Raccolta di poeti classici italiani antichi e
moderni’, 29), pp. 2-101.
Serse re di Persia, in Raccolta di tragedie scritte nel secolo XVIII, Milano, Società Tipo-
grafica de’ classici italiani, 1825 (‘Edizione delle opere classiche italiane del se-
colo XVIII), vol. II, pp. 175-250.
Le Raccolte, in Raccolta di poemi didascalici e di poemetti varj scritti nel secolo XVIII, Mi-
lano, Società tipografica de’ Classici Italiani, 1828 (‘Edizione delle opere classi-
che italiane del secolo XVIII’, 130), pp. 295-363.
Serse re di Persia, in Teatro tragico italiano, Firenze, Borghi e C., 1830-1831 (‘Bi-
blioteca portatile del viaggiatore’, 2), vol. II, pp. 637-657.
Dieci lettere di Publio Virgilio Marone scritte dagli Elisi alla Arcadia di Roma sopra gli
abusi introdotti nella poesia italiana, Napoli, tipografia di G. Palma, 1834.
Continuazione del libro IV de’ Re del p. S.B., in Storia santa dell’«Antico Testamento»
spiegata in lezioni da vari celebri autori, Brescia, Tipografia del pio istituto in S. Bar-
naba, 1834.
Ragionamenti sopra l’uomo del P. S.B. Gesuita sopra la divina legislazione di Gesù Cristo e
i discorsi sullo stato delle anime purganti nella vita futura del can. Valletta e l’enciclica di
mons. di Boulogne, Napoli, Tipografia Del Sebeto, 1845.
Serse, in Teatro tragico italiano co’ discorsi comparativi fra gl’italiani, i greci, i latini e le
moderne nazioni. Opera estetica filologica, Napoli, s.t., 1851, pp. 5-55.
Le «Raccolte», con il «Parere» dei Granelleschi e la «Risposta» di CARLO GOZZI, a cura
di Pietro Tommasini-Mattiucci, Città di Castello, Casa Editrice Lapi, 1912
(‘Collezione di opuscoli danteschi inediti o rari’, 116/118).
Le lettere virgiliane, con introduzione e a cura di Pietro Tommasini-Mattiucci,
Città di Castello, Casa Editrice Lapi, 1913 (‘Collezione di opuscoli danteschi
inediti o rari’, 123/124).
Un viaggio ad Arco nel Trentino descritto da S. B., pubblicato a cura e con introdu-
zione di Luigi Sasso, Roma, Tipografia Unione Editrice, 1914.
Lettere virgiliane e inglesi e altri scritti critici, a cura di Vittorio Enzo Alfieri, Bari, La-
terza, 1930 (‘Scrittori d’Italia’, 127).
CRISTINA CAPPELLETTI 299

Del teatro italiano. Discorso, con lettera-prefazione di Silvio D’Amico, Roma, Co-
smopoli, 1931.
Opere scelte di FRANCESCO ALGAROTTI e S. B., a cura di Ettore Bonora Milano,
Ricciardi, 1961 (‘La letteratura italiana. Storia e testi’, vol. XLVI, t. II).
Lettere virgiliane. Lettere inglesi. Mia vita letteraria, a cura di Gilberto Finzi, Milano,
Rizzoli, 1962 (‘Biblioteca Universale Rizzoli’).
La filosofia deve nutrire anche la grammatica, in Discussioni linguistiche del Settecento, a
cura di Mario Puppo, Torino, UTET, 1966, pp. 269-279.
Opere di FRANCESCO ALGAROTTI e di S. B., a cura di Ettore Bonora, Milano -
Napoli, Ricciardi, 1969 (‘Illuministi italiani’, 2).
Delle lettere e delle arti mantovane, a cura di Luigi Pescasio, Mantova, Padus, 1974.
Risorgimento d’Italia negli studi, nelle arti e ne’ costumi dopo il Mille, a cura di Salvatore
Rossi, Ravenna, Longo, 1976 (‘Classici italiani minori’, 3).
Lettere virgiliane e Lettere inglesi, a cura di Ettore Bonora, Torino, Einaudi, [1977],
riproduzione parziale dell’edizione Milano - Napoli, Ricciardi, 1969 [vol. XLVI,
t. 2, pp. IX-LVII, 597-602, 629-789, 1246-1247, 1302].
Dei geni. Dell’entusiasmo delle belle arti, a cura di Alessandro Serra, Modena, Muc-
chi, 1986 (‘Strumenti’, 2).
Lettera seconda de Virgilio agli Arcadi, in Polemiche letterarie nel secolo dei lumi. Baretti, Betti-
nelli, Gozzi, a cura di Pino Blasone, Firenze, Ponte alle Grazie, 1992, pp. 59-63.
XII leggi ai poeti d’Italia dalle «Lettere virgiliane» del 1757, Viterbo, s.t., 1992 (‘Biblio-
teca minima di letteratura’).
Sopra la pittura, in Il Settecento. L’Ottocento, a cura di Giovanna Gronda (Il Settecen-
to) e di Maurizio Cucchi (L’Ottocento), Milano, Garzanti, 1993 (‘Poesia italiana’,
3), pp. 108-113.
[CARLO INNOCENZO FRUGONI - FRANCESCO ALGAROTTI - S. B.], Versi sciolti
di tre eccellenti moderni autori con alcune lettere non più stampate, a cura di Alessandra
Di Ricco, ristampa anastatica dell'edizione Venezia, Modesto Fenzo, 1758, con
introduzione di Alessandra di Ricco (XLIII pp.), Trento, Università degli Studi,
1997 (‘Reperti’, 4).
Tiranni a teatro, a cura di Francesco Saverio Minervini, prefazione di Grazia Di-
staso, Bari, Palomar, 2002 [contiene il testo delle tragedie Demetrio Poliorcete e
Serse re di Persia].
Il mondo della luna. Il viaggio lunare, la repubblica lunare, i popoli lunari. Poemetto, note
e commenti a cura di Silvio Murru, Varese, Il veliero blu, 2008 (‘Poesia’).

Potrebbero piacerti anche