Sei sulla pagina 1di 6

ISSN 0039-2987

STUDI ITALIANI DI FILOLOGIA CLASSICA

STUDI ITALIANI DI FILOLOGIA CLASSICA


Quarta serie diretta da
ALESSANDRO BARCHIESI e GIULIO GUIDORIZZI
1/2017 DI
SOMMARIO
Gennaio-Giugno 2017 - Poste Italiane s.p.a. Spedizione in A.P. - D.L. 353/03 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, comma 1- DCB Firenze

SAGGI
Giovanna Laterza, Ambiguus sexus, ambiguus textus: Caenis/Caeneus
in Aen. 6.448-449...................................................................................... 5
Barbara Del Giovane, In hoc me recondidi et fores clusi (Sen. epist. 8, 1). CX ANNATA
‘Chiudere la porta’, ovvero la delimitazione dello spazio del sapiens ..... 19
QUARTA SERIE
PASSATO E PRESENTE Volume XV, Fascicolo I
Pietro Li Causi, Dal pesce all’uomo, dall’uomo al delfino:
per una lettura zooantropologica di Ovidio, Metamorfosi III 660-686
(e di Origin di Daniel Lee)........................................................................ 55
NOTE
David Sider, The Meaning of the Title Ἰφιγένεια ἡ ἐν Ταύροις
(Iphigenia in Tauris) ................................................................................. 89
Massimo Di Marco, Come punire Eros: Leonida, AP 5. 188 (= 92 G-P) ..... 95

CX - 4a S. Vol. XV 2017 Fasc. I


Graziana Brescia, Dare forma all’indefinito. Il cucciolo dell’orsa
tra sapere zoologico e metafora letteraria ................................................. 115
Abstracts .................................................................................................. 139
LE MONNIER
2017
Prezzo del presente fascicolo
Euro 34,50
STUDI ITALIANI DI FILOLOGIA CLASSICA
Già diretti da
GIROLAMO VITELLI e GIORGIO PASQUALI
UMBERTO ALBINI e MARCELLO GIGANTE
Quarta serie diretta da
ALESSANDRO BARCHIESI e GIULIO GUIDORIZZI
Comitato Scientifico Internazionale
Mario De Nonno (Roma Tre), Christopher Faraone (University of Chicago), Denis
Feeney (Princeton University), Philip Hardie (University of Cambridge), Stephen NORME PER I COLLABORATORI
Hinds (University of Washington), Richard Hunter (Trinity College, Cambridge),
François Lissarrague (EHESS, Paris), Dirk Obbink (Christ Church, Oxford), 1. Tutti i contributi dovranno essere inviati, dattiloscritti e redatti in forma
Wolfgang Roesler (Humboldt, Berlin), Suzanne Said (Columbia University, definitiva, alla Redazione, c/o Periodici Le Monnier, Via Lambruschini
New York), Alessandro Schiesaro (La Sapienza, Roma), Susan Stephens 33 – 50134 Firenze. Gli autori sono pregati di segnalare chia-
(Stanford University) ramente in coda ad ogni contributo il proprio indirizzo
postale, indirizzo email e numero telefonico. Gli originali devono
essere inviati sia in formato .doc (oppure .docx) sia in formato .pdf per
Comitato di Redazione posta elettronica all’indirizzo: mongatti@lemonnier.it. Per ulteriori chiari-
Luca Graverini (Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche menti si può contattare la Redazione (055-5083223).
e moderne, Università di Siena), Francesco Carpanelli (Dipartimento di Arte,
2. Sarà cura degli autori corredare sempre il proprio contributo di un
Musica e Spettacolo, Università di Torino), Michele Curnis (Instituto de Estudios
abstract in lingua inglese e di un riassunto in italiano.
Clásicos «Lucio Anneo Séneca», Universidad Carlos III, Madrid), Silvia Romani
(Dipartimento di Filologia, Linguistica e Tradizione classica, Università di Torino) 3. In caso di presenza di passi in greco, dovrà essere inviata anche la font uti-
lizzata.
Redazione e amministrazione 4. Le parole latine e i titoli delle opere, antiche e moderne, saranno in corsi-
vo; i nomi degli autori moderni in maiuscoletto. Non saranno in maiusco-
Studi Italiani di Filologia Classica – via Lambruschini, 33 – 50134 Firenze letto i nomi degli autori antichi. I titoli dei periodici (abbreviati, o indicati
Redazione: Alessandro Mongatti, tel. 055 5083223, mongatti@lemonnier.it con le sigle in uso nella Année philologique) saranno chiusi tra virgolette
Amministrazione: Ufficio Periodici, tel. 055 5083220, periodici.monnier@lemonnier.it e non in corsivo.
5. Di regola gli Autori riceveranno le bozze una volta sola. La seconda
revisione sarà curata dalla Redazione. Le correzioni straordinarie
Modalità di abbonamento 2017
saranno addebitate agli Autori.
Quote Abbonamento per annata: per l’Italia Euro 61,90 per l’Estero Euro 79,00.
Pagamento Per i privati a mezzo versamento anticipato sul conto corrente postale n. 30896864 intestato a 6. L’Amministrazione concede agli Autori un estratto gratuito in formato .pdf.
Mondadori Education SpA Servizio Periodici – Firenze; a ricevimento fattura per gli enti e le
istituzioni aventi personalità giuridica. 7. Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non si restituisce.
È possibile abbonarsi alla Rivista, acquistare i fascicoli arretrati o singoli articoli, in versione digitale, sul
sito www.torrossa.it (Permalink: http://digital.casalini.it/2239639X)
Garanzia di riservatezza per gli abbonati La rivista opera sulla base del principio della ‘peer review’: ogni contribu-
Nel rispetto di quanto stabilito dalla Legge 675/96 “norme di tutela della privacy”, l’editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati che to viene valutato anonimamente da almeno due revisori anonimi, di cui uno
potranno richiedere gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo al responsabile dati di Mondadori Education SpA (Casella postale 202 - 50100 Firenze). Le
informazioni inserite nella banca dati elettronica Mondadori Education verranno utilizzate per inviare agli abbonati aggiornamenti sulle iniziative della nostra casa editrice. obbligatoriamente estraneo alla Redazione. Una relazione periodica sull’attività
dei referee viene pubblicata ogni due anni sul sito di «SIFC»:
Pubblicazione semestrale www.filologiaclassica.it
ENRICO PAOLETTI, direttore responsabile
Our journal evaluates submissions through peer review: every submission is
Autorizzazione del Tribunale di Firenze - n. 1062 del 12 Dicembre 1955 anonymously evaluated by at least two anonymous referees (one of them external
to the Board). The SIFC website offers a biennal report on refereeing activity:
Stampato in Italia, Printed in Italy da New Press Edizioni srl Cermenate (CO) www.filologiaclassica.it
Dicembre 2017
DAL PESCE ALL’UOMO, DALL’UOMO AL DELFINO:
PER UNA LETTURA ZOOANTROPOLOGICA
DI OVIDIO, METAMORFOSI III 660-686
(E DI ORIGIN DI DANIEL LEE) 1

1. Premessa: pensare (e comparare) la contiguità universale

La bibliografia sulle Metamorfosi di Ovidio, come è noto, è ricchis-


sima e crea, in chiunque si approcci a quest’opera così densa e carica di
fascino, una sorta di disorientamento e di timore reverenziale. So già,
mentre scrivo l’incipit di questo contributo, che molto mi sarà sfuggito,
che fra i tanti testi recenti di fondamentale importanza qualcosa avrò
sicuramente trascurato. Data la mole enorme dei materiali prodotti, mi
rassegno a considerare fisiologico il rischio di possibili omissioni e chie-
do venia, in anticipo, al mio lettore.
Se però mi si domandasse di scegliere, prendendola dai testi che mi
è capitato di leggere e schedare negli anni, la formula che più mi ha
colpito e che a mio avviso meglio riassume il senso profondo del poema,
forse citerei quella che Italo Calvino ha usato per dare il titolo alla famo-
sa prefazione all’edizione italiana delle Metamorfosi del 1979, prefazione
poi confluita, nel 1991, in Perché leggere i classici.
Le Metamorfosi di Ovidio – scriveva Calvino – sono il poema della
‘contiguità universale’ 2. Sono cioè un testo che poggia sull’idea base
dell’unità di tutto ciò che esiste al mondo. I racconti che si susseguono

1
Il presente testo riprende la prima parte di una lezione da me tenuta nell’ambito
del seminario «Insegnare il mito. Per un rilancio della cultura classica», organizzato dal
CIDI di Palermo, dall’editore Palumbo di Palermo e dal Centro Antropologia e Mondo
Antico di Siena. Il seminario si è tenuto a Palermo dal 29 settembre all’1 ottobre 2016.
2
Cf. CALVINO 19992: 46 s.
56 Pietro Li Causi

nel corso dei libri del poema, e che spesso sono incastonati l’uno nell’al-
tro in diversi livelli di narrazione, danno al lettore l’idea che non esistano
limiti e barriere specifiche: ogni cosa, sia essa animata o no, può trasfor-
marsi in qualcos’altro, e per giunta da un momento all’altro; il caos si
trasforma in cosmo quando ha origine l’Universo, le pietre si trasforma-
no in uomini nel mito di Deucalione e Pirra, gli uomini si possono mu-
tare in fiori nel mito di Narciso, le statue si possono trasformare in
donne avvenenti nel mito di Pigmalione e soprattutto gli esseri umani si
trasformano, continuamente, in animali 3.
Cedendo alla tentazione di attualizzare a tutti i costi, potremmo es-
sere tentati di dire che le Metamorfosi di Ovidio hanno anticipato l’idea
darwiniana della parentela fra le specie. In realtà, questo mio contributo
vuole dimostrare – fra le altre cose – che non è proprio così.
Bisogna riconoscere che l’idea della parentela fra l’umano e l’anima-
le ritorna in molte culture, e in diversi modi è coniugata, ad esempio, nel
mondo greco-romano 4. Il punto è, cioè, che ogni sistema culturale la
declina e la organizza in modo differente e che, in fondo, non è sufficiente
dire se le culture antiche hanno sviluppato un’idea della ‘contiguità’ fra
antroposfera e zoosfera; è forse più interessante, invece, capire come
l’hanno organizzata, quali rappresentazioni hanno utilizzato per pensar-
la, che tipo di lavoro zoopoietico e antropopoietico hanno messo in
opera 5. A tal fine, quello che cercherò di fare sarà analizzare, in un’otti-

3
Una intuizione analoga a quella di Calvino è in BARKAN 1986: 23 ss. che sottolinea
l’idea ovidiana della ‘flessibilità della materia’ come base per la creazione di nuove forme
di vita a partire da altre. Ma cf. anche BARCHIESI 2005: CXIX («la metamorfosi insegna a
proiettarsi con la fantasia negli interstizi fra queste grandi divisioni del reale: tra umano
e animale, tra umano e artificiale»). Per il resto, diversi studi hanno messo in evidenza
come la metamorfosi, in Ovidio, sia collegata con un’idea instabile e incerta dell’identità
umana (cf. SEGAL 2005: XVIII e la bibliografia cit. in nota 1).
4
L’idea della contiguità fra l’umano e l’animale attraversa a più riprese (e in diversi
modi) la storia della filosofia antica: per un quadro generale cf. P. Li Causi in LI CAUSI,
POMELLI 2015: IX ss.
5
Per la nozione di ‘zoopoiesi’ come ‘costruzione culturale’ dell’animale, cf. ad es.
MARCHESINI 2002: 121 ss. o anche ID. in MARCHESINI E TONUTTI 2007: 89 ss. Per l’antropopoie-
si (da intendere come processo di costruzione culturale dell’umano) cf. ad es. la raccol-
ta di studi curata da CALAME E KILANI 1999 (in particolare l’intervento di RIVERA 1999: 49-70,
la quale analizza il versante dell’artificialità della linea di separazione tra sfera umana e
sfera animale).
Dal pesce all’uomo, dall’uomo al delfino 57

ca comparativa, da un lato il racconto ovidiano di Acete e dei pirati


trasformati in delfini e, dall’altro lato, Origin, ovvero una serie di imma-
gini in movimento realizzata da Daniel Lee, un artista visuale contempo-
raneo che ha rappresentato, in un breve video, la storia dell’evoluzione
umana riletta – per così dire – sub specie metamorphôseôs.
I testi che prenderò in considerazione non hanno apparenti legami
fra loro. Sono anzi degli oggetti che, nell’ottica dello storico, appaiono
per molti versi incommensurabili. Il fatto è però che, dal punto di vista
dell’antropologia culturale, non si può che comparare ciò che è incom-
parabile 6: solo mettendo a confronto ciò che è lontano, ciò che presenta
punti di contatto apparenti o esigui è forse possibile, infatti, denatura-
lizzare il nostro sguardo, cogliere cioè elementi inattesi e inediti, fare
emergere sfumature che rischiano di rimanere latenti.
Aggiungo anche che il confronto che porterò avanti non potrà che
essere, ovviamente, parziale, proprio perché «una comparazione in toto
di culture o lingue sarebbe un’impresa senza speranza» 7: i testi presi qui
in esame non sono rappresentativi di astratte ‘mentalità collettive’ o di
modi di pensare universalmente diffusi 8; non permettono, cioè, di rico-
struire l’integrità di un oggetto ipostatizzato e universalizzato come la
cultura antica o la cultura post-moderna, pensabili come entità separate,
indipendenti, statiche, pure e incontaminate. Molto più semplicemente,
ho scelto di mettere a fianco fra loro oggetti estranei che presentano al-
cune analogie di fondo e di interpretarli, nelle loro differenze significa-
tive, come precipitati di cultura.

6
Rimando, a tale proposito, alle riflessioni di DETIENNE 20092: 9 ss.
7
Sulla parzialità della comparazione faccio mie le considerazioni di WALDENFELS 2012:
243: «ogni comparazione interculturale è […] solo una comparazione parziale. Una compa-
razione in toto di culture o di lingue sarebbe un’impresa senza speranza, poiché il luogo
stesso della comparazione appartiene a una cultura specifica; e il luogo del comparare
non coincide con il luogo del comparato, a differenza di quanto accade invece nella fi-
sica, in cui il luogo della misurazione fa tutt’uno con il luogo misurato».
8
Della nozione di ‘mentalità’, intesa dal sociologo francese Lucien Lévy-Bruhl come
sistema di credenze che permea indistintamente di sé tutti i rappresentanti di una data
cultura, si è fatto per lungo tempo abuso in molti studi di antropologia classica. Il con-
cetto è presto entrato in crisi, nell’ambito dei cultural studies, a partire dagli anni Settan-
ta del secolo scorso. Perché l’applicabilità di tale nozione cominciasse ad essere discus-
sa nell’ambito degli studi di antichistica si sono dovuti attendere gli anni Novanta, con
LLOYD 1991: 5 ss.
58 Pietro Li Causi

Più nello specifico, il fine del mio studio sarà di fare emergere, e
quindi tentare di spiegare, alcuni meccanismi di profilatura zooantropo-
logica e alcuni dati culturali che sono rimasti ‘impigliati’ nel mito ovidia-
no 9. A tale scopo, l’opera di Lee mi servirà, per così dire, come un
‘reagente’: come quando in chimica si fanno cozzare due elementi diver-
si che urtandosi con energia generano un prodotto di reazione che prima
non esisteva, mettere a fianco un’opera di un artista visuale della post-
modernità con alcune varianti di un mito antico mi permetterà di tenta-
re di rendere evidenti alcune categorie vicine all’esperienza degli antichi
che altrimenti rischierebbero di rimanere nascoste.
Va da sé, comunque, che il lavoro di disambiguamento di alcuni
quadri culturali dell’antichità mi permetterà anche, in maniera binocu-
lare, di riflettere su quelli che sono alcuni dei quadri entro cui ci muo-
viamo e sul nostro modo di pensare la metamorfosi e la linea stessa di
separazione (o di contiguità) fra l’umano e l’animale. Per usare un’espres-
sione dell’antropologo Francesco Remotti, l’analisi dell’antico e la sua
comparazione con le cornici entro cui si muove la contemporaneità
permetteranno di svolgere un ‘giro lungo’ di reciproco disambiguamen-
to 10. In fondo, i percorsi di comparazione possono essere anche arbitra-
ri, ma non sono quasi mai a senso unico.

2. Dal pesce all’uomo: Origin di Daniel Lee

Prima di passare all’analisi del testo ovidiano, il lettore è invitato a


guardare il video realizzato da Daniel Lee, accessibile da uno qualsiasi
dei due seguenti link:

– http://www.daniellee.com/projects/origin
– https://www.youtube.com/watch?v=WGTacbW_wh0

9
Per l’analisi dei ‘miti’ antichi in un’ottica culturale sono a mio avviso imprescindi-
bili gli studi di Maurizio Bettini (di cui qui cito soltanto, ad es., BETTINI 1993: 93 ss.).
Uso qui il termine ‘profilatura zooantropologica’ come sinonimo di ‘zoopoiesi’ (per cui
cf. nota 5).
10
REMOTTI 1990: 13 ss. (che riprende, a sua volta, l’espressione di KLUCKHOHN 1979: 20).

Potrebbero piacerti anche