Sei sulla pagina 1di 2

Come sono visti gli italiani all'estero e nel suo paese?

A questa domanda sembra essere semplice rispondere se teniamo conto degli stereotipi

già conosciuti dagli italiani. Amanti del calcio, della moda, della pasta, della pizza, gli

italiani sono conosciuti all'estero per alcune di queste caratteristiche. È noto che

vediamo gli italiani nel cinema e nei media come persone eleganti, alla moda, sempre

preoccupate per il loro aspetto nell'atto di vestirsi, pettinarsi e truccarsi. Alcuni dicono

che le ragazze italiane vanno in palestra o fanno la spesa come se andassero a un grande

evento. Gli uomini sempre ben vestiti, ben rasati e con i capelli lisci vanno in aeroporto

come se fossero appena usciti da un evento di moda. Moda a parte, in generale, tra gli

anziani, gli italiani sono molto superstiziosi. È impensabile fare un bagno dopo i pasti o

dopo aver bevuto il caffè. Uscire di casa con i capelli bagnati può causare il raffreddore.

Qualcosa di molto simile qui nella cultura nordestina, come mangiare baião-de-dois o

bere caffè e uscire sotto la pioggia che può farti storcere la bocca. Inoltre, gli italiani

sono molto rumorosi e gesticolatori, sembrano persino litigare o recitare in film per non

udenti. Ma sembra che i loro gesti siano legati al modo in cui enfatizzano le cose di cui

parlano. Altra nota generalizzazione stereotipata, gli italiani sono “mammoni”. Cioè,

sono molto riluttanti a lasciare la mamma. Vogliono sempre stare a casa sua ed essere

governati da lei durante l'età adulta. Vent'anni fa ho conosciuto una ragazza tedesca

innamorata di un italiano. Vent'anni dopo l'ho ritrovata. Le ho chiesto se il suo rapporto

con lui fosse andato a buon fine. Mi ha detto di no e che aveva sposato un tedesco.

Quanto al ragazzo italiano, mi ha detto che lui viveva ancora con la mamma.

All'interno del proprio Paese, agli italiani si aggiungono altre caratteristiche

comportamentali e culturali da loro percepite. Tra gli abitanti del nord e del sud del

Paese, le differenze culturali sono legate allo sviluppo economico e all'occupazione

straniera in ciascuna regione prima della formazione dell'Italia odierna. È noto tra gli
italiani del sud che gli italiani del nord sono freddi, falsi, snob, avidi e arroganti,

qualcosa di tipico dei paesi dell'Europa centrale. Nel frattempo, gli italiani del nord sono

sospettosi degli italiani del sud. A questi attribuiscono l'associazione con la mafia, con

la criminalità, con la violenza. Sono opportunisti, sospettosi, testardi e superstiziosi.

Chiarisco, queste osservazioni si basano per lo più su opinioni personali che si

generalizzano ad un panorama generale, creando così degli stereotipi. È probabile che

persone con comportamenti simili si trovino sia nel nord che nel sud di quel paese.

José Carlos de Olanda

Potrebbero piacerti anche