Sei sulla pagina 1di 3

VOTO:

ESAME FINALE DI 2° LIVELLO

Completare le frasi

Aggiungere la forma adatta scegliendo tra: MIO – MIA – MIEI - MIE


1. Sapete che mio padre è un medico?
2. Mia madre lavora in centro
3. Sono contenta che mia sorella sia più piccola di me
4. Non mi piace uscire con i miei  genitori
5. Non mi piace parlare con le mie  professoresse
6. I miei amici sono simpatici ma un po' scemi

Usare la forma corretta scegliendo tra: vostro - vostra - vostre - vostri


 
 1. il vostro libro.
 2. le vostre bambine.
 3. la vostra casa.
 4. la vostra bicicletta.
 5. i vostri insegnanti.
 6. il vostro passaporto.
 7. le vostre scarpe.
 8. la vostra busta paga.
 9. i vostri mobili.
 10. il vostro motorino.

Usare il futuro semplice indicativo (Verbi vari)

Completare le frasi scrivendo la forma giusta di futuro semplice del verbo indicato
tra parentesi.

L’anno prossimo io e i miei amici andremo (andare) a New York per Capodanno. Partiremo


(partire) dopo Natale e rimaneremo (rimanere) negli Stati Uniti per due settimane. Cercaremo
(cercare) di vedere tutto quello che da molto tempo desideriamo visitare. Festeggiaremo
(festeggiare) l’arrivo del nuovo anno in Times Square e ballaremo (ballare) con la gente in
piazza.
Forse Giulio non potrá (potere) venire con noi perché i suoi genitori trascolarenno
(traslocare) proprio alla fine di dicembre e lui dovrá (dovere) aiutarli. Quanto mi dispiace! Io
vado molto d’accordo con lui e credo che mi mancheró (mancare) soprattutto il suo modo di
scherzare.

Siamo tutti eccitatissimi e quando ci vediamo non parliamo d’altro: chi prenotaremo


(prenotare) i voli, chi scegleremo (scegliere) l’hotel, che tipo di vestiti dovremo (dovere)
portare, che acquisti porteremo (potere) fare, ecc.

Completa le frasi con le Preposizioni Semplici o Articolate


1. Se non smetti a fumare, come il dottore ti ha ordinato a fare, ti butto fuori in casa!
2. Invece tu, se continui a mangiare tutti questi dolci, non passerai per la porta d’ ingresso
nella casa!
3. Spendo troppo in cellulare, ma quanto costa telefonare? Dipende del operatore
telefonico e sulla durata per telefonate.
4. Che facciamo stasera? Andiamo a ballare in discoteca più alla moda o preferite
qualcosa un più tranquillo, come sedersi a un bar a bere e chiacchierare?
5. La macchina de caffè non ne vuole sapere a funzionare correttamente, accidenti!
6. Nella terrazza dal mio appartamento si vede tutto quello che succede nel palazzo in
fronte: interessantissimo!
7. Questa mattina, in autobus che prendo sempre per andare a lavoro, la gente aveva
moltissima voglia a chiacchierare, specialmente di politica.

Descrivi le tue giornate:


Alle cinque trenta mi aseo, e bevo acqua. Mi vesto sportiva, ma per la
covid sono quasi sempre in pigiama. Leggo un piu per le lessione di
medicina delle 6:00 alle sette.
Ho colazione alle sette, mangio uovo e latte. Le lessione di medicina sono
delle 8:00 alle 12:00. Leggiamo libri o documenti e parliamo con le nostre
professoresse. Facciamo domandi, di cosa che non sappiamo, e
chiacchieramo di quello che vogliamo.
Alle 12:30 mangiamo tutta la famiglia. Sono vegetariana, mangio molto
pomodori, ma non tutti le giorni.
Alle 13:30 faccio li compiti, leggo articoli, o gioco con la PlayStation.
Generalmente devo leggere molto.
Delle 16:00 alle 17:30 ho lessione di Italiano. Alle 18:00 ho piu lessione di
medicina.
Alle 20:00 mangio qualcosa, gioco un po, e alle 21:00 leggo per le lessione
del giorno (domani). Alle 23:00 vado a dormire.

Potrebbero piacerti anche