Sei sulla pagina 1di 1

La retorica medievale distingueva inoltre tre stili, quello alto e «tragico», quello medio e «comico», quello

basso ed «elegiaco» (che corrispondevano alle tre opere di Virgilio, Eneide, Georgiche, Bucoliche).

La novità straordinaria della Commedia non è tanto la descrizione dei luoghi dell’Aldilà, già proposta da altri
scrittori precedenti, quanto piuttosto il fatto che Dante non si limita a descrivere castighi e premi ma indica
personaggi noti che il pubblico del tempo conosceva assai bene. L’autore indica cioè ai lettori esempi
(exempla in latino) di peccati puniti o di virtù premiata che abbiano per protagonisti personaggi «pubblici»
e perciò noti a tutti,

Potrebbero piacerti anche