Sei sulla pagina 1di 1

- nacque a Greenwich il 28 giugno 1491

- è stato re d'Inghilterra e signore d'Irlanda (in – morì a Londra il 28 gennaio 1547 Enrico VIII sposa Caterina D'Aragona, ma alcuni
seguito re d'Irlanda) dal 21 aprile 1509 fino alla anni dopo, in assenza di figli maschi, chiede al
sua morte. papa di poter lasciare sua moglie per poter
- fu il secondo monarca della dinastia Tudor sposare Anna Bolena, una donna nobile, inglese.
come successore di suo padre, re Enrico VII Il papa non da il consenso, quindi insieme ad
d'Inghilterra. alcuni nobili inglesi compie un atto di
chi era
Anna Bolena
supremazia, con cui fonda la Chiesa anglicana,
diventandone il suo rappresentante.

- nei primi tempi fu un fiero oppositore delle fu il fondatore della Chiesa anglicana, nata in
teorie di Lutero e per questo motivo ottenne nel seguito allo scisma religioso, quindi alla
1521 da papa Leone X il titolo di Defensor Fidei, separazione dalla Chiesa cattolica di Roma
ossia "Difensore della fede".
- in seguito ad un insanabile contrasto sorto
sotto papa Clemente VII il titolo fu ritirato
(ufficialmente da papa Paolo III)
Scisma dalla
Chiesa di Roma

Book of

ENRICO VIII
Common
Chiesa Anglicana Prayer

Leone X - la base dottrinale della Chiesa anglicana è


tuttora contenuta nei Trentanove articoli di
- il termine latino è precedente alla Riforma e religione e nel Book of Common Prayer (oggi
indicava genericamente la Chiesa cattolica Common Worship)
inglese - la Chiesa anglicana è essenzialmente
- in seguito, dopo lo scisma avvenuto durante il ecumenica, inclusiva e pluralista, mantenendo
famiglia: regno di Enrico VIII e per influsso delle dottrine una impostazione contemporaneamente cattolica
Sposato sei volte e detentore di un potere protestanti provenienti dal continente europeo, la ed evangelica.
assoluto incontrastato, segnò fortemente le Chiesa anglicana ha assunto una particolare
vicende inglesi. Decretò lo scioglimento dei fisionomia dottrinale ed organizzativa (vedi
monasteri e l'unione dell'Inghilterra con il Galles. anglicanesimo).

Potrebbero piacerti anche