Sei sulla pagina 1di 5
ALESSANDRO Ruo Rut Gli influencers cattolici EEE I quadro della produzione musicale sacra in Italia é quantitativamente ricchis simo e di qualita mediamente alta. Tutiavia ¢ prezioso uno studio sulle fonti ¢ sulle origini delle producioni musicali, per scongiurare il rischio di una assun. zione acritica di sensibilitae stil - 1. Orientarsi nella molteplicita delle fon Repertori nazionali e diocesani,riviste specializzate, collane editoriali ad hoc, Siti di autori capaci, materiali on line selezionati da staff redazionali e dunque orientati per tematica, descritti nella loro collocazione ideale e persino dotati di supporti per suggerime lo studio e le possibilita realizzative: ecco il meglio di un appassionato lavoro che accomuna musicist dediti alla liturgia, scrittor ispirati di testi appropriati, divulgatori e formatori nella linea del Concilio. Una mole di ‘materiali ampia e continuamente alimen:ata, certo non facilmente consultabile nella sta interezza ma disponibile per il serio animatore liturgico. Il quadro della produzione musicale sacra in Italia & quantitativamente ricchissimo ¢, contra- riamente alle occasionali sortite di qualche solone, di qualita mediamente alta, Eppure, in tantissimi casi i gruppi che animano le nostre liturgie sembrano ‘gnorare il fticoso personale/comunitario cammino di conoscenza, ascolto e ri- cerca che dovrebbe illuminare le scelte di ogni ministe- rialita ¢ raccolgono in modo spesso acritico e soggettivo Richio d una ossuncione le suggestion: provenienti dalla diffusione a carattere ‘cri delle fot commerciale, dall'editoria legata ai movimenti, daghi ceventi ecclesiali che fanno storia. Analizziamo il fenomeno da un punto di vista antropologico. Partecipare ad tun evento spirituale che coinvolge e segna positivamente il proprio cammino, lega affettivamente i test, i suoni, le voci, le modalita esecutive, i tempi ritualt ad un vissuto positivo che diventa nodale nella propria esperienza di fede. Ad esempio: il giovane che partecipa ad una GMG leghera per sempre quel mo- mento epico di popolo amico tra par, di presenza del regno di Dio, in modo da non dimenticare mai pit: quei canti che hanno segnato una veglia, una con- divisione, una esperienza rinnovata di fede, La persona che ritrova sé stessa in un corso di esercizi presso un monastero ove si cura la liturgia nella sobrieta di ‘moduli e sequenze che lasciano emerger= la forza della parola di Dio, amera ritornare a quel clima ¢ ricercare anche altrove quella oii espetienze fede modalita che ha segnato un incontro profondo con il e musica Verbo. Coloro che vivono un momento di preghiera totalizzante e coinvolgente in grandi congressi ove I'a- nimazione @ condotta con vera unzione spirituale, fisseranno nella memoria le parole ~ magari semplici e ripetitive ~ che hanno accompagnato nel canto un esto di conversione, di guarigione, di resa a Dio. E,infine, coloro che partecipano attivamente a grandi convocazioni (visite apostoliche, convegni) ove si dispone 4d apparati orchestrali, di belle voci solistiche, di apporti tecnici professionali, porteranno sempre con sé il sound di quell'evento; dungue quel tale canto sar’ ss0ciato a lungo al preciso timbro con cui si era palesata una riuscita estetica di grande suggestione. In questi casi esemplar il brano che avra destato insieme la grande emozione, la forza di un moto interiore e il godimento estetico rivivra anche nelle sem- plic realizzazioni parrocchiali supportate da qualche accord di chitarra o da luna riduzione organistica, realizzando un memoriale ~ certo, pitt nel ricordo di chi allora cera che nei presenti, oggi ignari di quel passaggio ~ che si porter appresso la totalita di una esperienza unifcante. E infatti la sintest di sentire spirituale, sentimentale e uditivo/corporale che segna i tempi della conversione, della consegna a Cristo, della crescita dell’ womo interiore 2, Vattenzione alle circostanze Quando lentusiasmo! di un'esperienza prova ariversarsi nella liturgia si crea- no perd dei problemi. Tutto cid che si é ascoltato in un congresso, si& vissuto in un ritiro si ascolta sull'autoradio in un piacevole arrangiamento pud essere riportato nella celebrazione eucaristica? Evidentemente occorre discernimento perché non & cosi netto il confine tra cid che pud costituire itinerario di fede, Itto di culto e celebrazione dei sacramenti, Occorre distinguere ad esempio tra incontro di preghiera (dal pio esercizio al gruppo di preghiera carismatica) ¢ celebrazione della santa Messa. ‘Nel primo caso comprendiamo le innumerevoli sfaccettature di un ampio ven- taglio di event: gruppo giovanile parrocchiale, incontri di catechesi per ragazzi, centri di ascolto della Parola, incontri di preghiera nei movimenti veglie ritiri. In molti di questi campi la soggettivita & ammessa e persino incoraggiata; non significa lasciare tutto all'estroe alle capacit di un animatore, quanto piuttosto Cogliere lo specifico della realta comunitara in atto, in rispetto del profilo delle persone coinvolte e del cammino organico in cui & inserito Vappuntamento*. 7 Per entusiaao gui si intende Foriginale signifiato sacro: isprazione, pinta ad agire di origine Aivina, En sheds, io dentro Nel Rinnovartento Carismatico Cattolica ad esempi, non vi & programmazione della preghirs, ‘A chi vive uno specifico itinerario incarnato in un movimento o in unk precisa frequentazione pub ester Gvando\orta eon richiesta Panimazione di una celebrazione occasionale, di unreper ‘ma anche la disponibilita a sostenere continuativamente {l ministero musicale in una Messa di orario. Cosa si portera con sé? La traspo- sizione non mediata di un repertorio esclusivo pud non riuscire cos efficace per un meccanismo a doppio taglio: 'assemblea non partecipa perché le si propongono modalita e situazioni musicali non appropriate, gli animatori ~non Ferovando la risposta convinta che aveva caratterizzato taluni loro moment — si ritroveranno isolati e relegati in un solitario ruolo spettacolare, incoraggiato da taluni con complimenti effimeri e criticato da altri che sentono monopolizzato lo stile della celebrazione. Proprio perché le generazioni si avvicendano ¢ le stagioni dell'ingaggio mi- nisterlale non sempre si trasmettono con continuita, varra sempre la spesa di fammentare e lavorare su alcuni comportamenti virtuosi: 1) la formazione, inten- endo con cid la conoscenza delle priorita iturgiche, dei tempi celebrativi, dei contenuti edelle forme specifiche; ) la conoscenza dei repertori“altn', Vabitudine aid una lettura oggettiva dei testi e delle musiche, la capacita di scegliere con cri- terio,3) la cresita spiritualeche si traduce in amore per il prossimo, identificate nella totalita delle persone convenute e nellaccoglienza dei mezzi disponibil? 3. Uno sguardo al panorama italiano Non & possibile dare conto delle tante fonti a disposizione nel variegato pa norama della cattolicita italiana, Proviamo perd a identificare le principal. ‘Nel movimento dei Focolari, l'esperienza del Gen Rosso e del Gen Verde hi trasmesso, attraverso i recital ela produzione discografia, una modalita di canti Comprensivo di vari linguaggi popolari e giovanil, rappresentativi dell'interna ionalita dei componenti Si tratta di centinaia di brant tra i quali emergono una decina di titoli amatissimi, I movimento dei Fi sempre presenti nei repertori oratoriani. Per loro stessa ichiarazione, una produzione specifica sui testi dell’ordinario della Messa h acquisito solo negli ultimi anni quella riflesione da cui nasce Vorientamento meglio adattars alle esigenze di assemble liturgiche pid ampic Then defnisce “pirata”e dei relatvicani,ma quando si organiza il percorso orgaico del Seminat Sr'Vits Noove, co Ia successone di preci temi kesigmatic, la sceta det brant @orientata in mo, decisamente pit preciso, > Gia dai prim anni"80, ai convegnt interazionali i Paray-le Monial anima dalla Commurat dde'Emmanacl era cistnta [a dimensione dal'animazione bilante (Con ogni sorta i strameni) de sesgon th preghiera da quella dela turgi,afidata aun po i organo eal coro poifonico. I messagt “Eft animatert conveaut! su speciiche sesion formative, era:nan pensiate di sipredure quel che edt {Gai ma chiedeve al Signore i convert eanimare bene le waste reat! La diffusa realti del Cammino Neocatecumenale & 1 Cammine caratterizzata da una grande importanza data al canto Neocotacumenale nelle celebrazioni. I moduli melodici ¢ armonici sono tuttavia assai semplici, sulla scia del modello creativo di Kiko Arguelo e molto simili anche per testi differenti. C’é un forte riferimento alla tradizione ebraica. Alcuni brani sono diffusie abitualmente utilizzati anche in altri movimenti MRinnovamento Carismatico Cattolico nelle sue varie espressioni ha generato innumerevoli produzioni. In particolare il ministero della musica e del canto del Rinnovamento nello Spirito ha prodotto raccolte di 1 Rinnovomento brani per la preghiera realizzati con uno sguardo inter- Carismasico nazionale ed ecumenico (con traduzioni di notissimi brani di musica erstiana dal Sud e dal Nord America) € creazioni di autor’ italiani, spesso direttamente protagonisti dell'animazione in convocazioni nazionali o regionali. Tale produzione, diffusa attraverso regi- strazioni di notevole qualita tecnica, ha trasceso lo stereotipo della semplicita assoluta che aveva accompagnato i primi 2assi della corrente carismatica ¢ ri- scuote molto interesse anche al di fuori delle aggregazioni specifiche, con tirature editorial significative. L'importanza della preghiera affidata al canto va oltre ogni aspetto decorative e spesso identifica a guida dell'incontro con l'esecutore/ autore, anche se sono molto lontani i modelli americani del prayer services, ossia del grande momento di preghiera guidato da un animatore carismatico in cui sifondono il predicatore, il cantante, spesso l'autore. La caratteristica di simili riunioni ha una certa scaletta musicale: inizio meditativo con la focalizaazione del messaggio, transizione ripetitiva in grarde ascesa di pathos (con Iassemblea presente che viene coinvolta) e ancora tersa principale per un finale giubilan- te. Se ne parla perché non di rado questa modalita @ ritrovabile in convegni ¢ liturgie di movimenti carismatici, per esempio per I'esecuzione di canti alla comunione o nell’adorazione eucaristica. Di grande rilievo é la presenza di alcune case editrici che hanno fatto la storia della canzone cristiana: Elledici, Rugginenti e soprattutto Paoline han- no frequentemente lanciato proposte innovative nella Coxe ediicie lesperienzo _meditazione del Vangelo. La crisi dell'editoria cartacea di Marco Frisina € i nuovi mezzi di diffusione audio stanno mutando velocemente gli scenari di un mondo musicale che vede una diffusione trasversale. Anche se volutamente non si é citato alcun autare, é inevitabile fare un’ec- cezione con Marco Frisina. Noto per alcuni brani nati secondo una sensibilita siovanile e per le sonorizzazioni cinematografiche, ha coltivato uno stile com- positive tonale, semplice nelle idee melodiche e armoniche ma arricchito da ‘un tessuto polifonico accessibile a molti cori, valorizzato dal’uso di ampi com- plessi strumentali, Promotore di grandi eventi corali riscuote un seguito che Jo distingue da altri pur noti autori del panorama italiano. Come direttore del Coro Diocesano di Roma ha animato eventi teletrasmessi che hanno segnato | diffusione capillare di talune sue pagine. Le sue composizioni sono quasi total mente destinate ad un uso liturgico. 4. Occasioni di diffusione Visono importanti realta ecclesiali ove confluiscono selezioni di brani di vari provenienza: nell’ Azione Cattolicail repertorio & costituito da scelte antologich tra tradizione e modernita, Comunione e Liberazione affianca in modo inclusiv il canto leggero e spiritualmente contemplative di alcuni autori con scelte asse impegnative, profeticamente dettate da don Giussani per cogliere nella polifoni classica una profonda esperienza cel mistero pasquale. Ecco dunque che il repertorio di vari gruppi strumentali e vocali, attivi tr vita associativa e animazione liturgica, raccoglie alcune pagine del mondo Ger vari titoli prodotti dal Rinnovamento, alcuni refrains di Taizé, le composizion di autori capaci di suggerire un approccio testuale alternativo alle verita dell fede. E qualche spezzone in latino che dia nobilta a tessuti musicalialtriment troppo leggeri Va osservato che all'interno delle realta di Chiesa pit diffuse (Focolari, RnS) la produzione discografica ¢ accompagnata sempre pit spesso da sussidi per | giusta collocazione (liturgica o meno) dei brani, Con- testualmente sono promosse pubblicazionie workshop fchio di cotive a per illuminare ¢ donare praticita zi brani che vengono utilizzati in una precisa celebrazione. Questo non pare sempre vissuto con con sapevolezza la dove i titoli sono scelti per analogia ed emulazione o per semplic annessione di pagine alla moda. Peggio ancora quando i brani di contenuto re ligioso, scelti unicamente per il pathos che possono suscitare, vengono propost dai professionisti della cerimonia, quelli che si occupano di fotografie, video 1 buffet! Qui convergono cattive abizudini che si sviluppano analogamente a cert recuperi della tradizione classica e romantica. Una nota finale, pitt direttamente afferente alla realta dei coretti liturgici va riservata ai convegni corali promossi dalle diocesi, agli eventi giubilari, a grandi pellegrinaggi. Qui, normalmente, sono diretta- ‘mente protagonist o in funzione di nucleo guida i cori taille diocesani che, se sfuggono alla tentazione di fare dell'ec- cellente accademia, hanno la consapevolezza di gestire importanti occasioni d diffusione. L'esperienza ci insegna che vale sempre la spesa di essere esemplar € propositivi, accettando l’onere di perseguire un equilibrio tra specificta di ut ministero svolto a buon livello tecnico ed un uso corretto dei repertori sto Gi, con qualche novita temperata da altri titoli ‘sicuri’, con la cura delle part dell'assemblea (magari distribuendo qualche sussidio e grazie a brevi prove) sostenendo con sicurezza e convinzione le risposte ai salute alle parti deputat:

Potrebbero piacerti anche