Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Nel 1951, sulla costa americana del Pacifico il compositore Dalla fine degli anni '50 le sue composizioni hanno inglobato il principio dell'alea
americano John Cage (1912-1992) aveva scritto qualcosa di non solo nel momento compositivo ma anche in quello esecutivo, affidandosi
a quella che Cage chiama 'indeterminatezza umana' e realizzando la cosiddetta 'forma aperta'.
veramente insolito. Cage conosceva il tentativo di Boulez Ad es. nel Concerto per pianoforte e orchestra(1958) non vi è alcuna partitura ma solo
di comporre una musica in cui tutti i parametri fossero singole parti, composte sempre con metodi aleatori; gli esecutori, di numero e
razionalmente predeterminati, ma lo giudicava un tentativo strumenti variabili, decidono da sé quali parti suonare, per quanto tempo,
velleitario: l'applicazione integrale della serialità dava in quali raggruppamenti ( un unico solista, un gruppo da camera,
infatti come risultato previsto e ricercato una musica l'orchestra sinfonica, ...) mentre il direttore funge solo da orologio
che segna lo scorrere del tempo. Questo tipo di composizione rientra
senza alcun filo logico percepibile, una composizione
nel concetto di 'happening' (avvenimento), che divenne la cifra stilistica
che sembrava realizzata con note messe lì, a caso. caratteristica della produzione di Cage dagli anni '60 in poi. Il termine si potrebbe
Tanto valeva usare il caso per davvero. Così fece nel suo anche tradurre con 'evento', in cui l'autore si limita a suggerire agli esecutori ,
' Music of Changes'(Musica di mutamenti, 1951) ove tutte
John Cage e la musica aleatoria sempre variabili, cosa devono suonare o fare (ad es. nella serie delle 'Variations I-IV'
le componenti ( altezze, intensità, dinamiche, andamenti, (1958-63). Infatti egli sostiene che tutto ciò che facciamo è musica.
sovrapposizioni degli eventi tra di loro) venne deciso da Cage Persino il gesto, le stesse reazioni del pubblico che è chiamato spesso
ad un ruolo attivo. In molti casi l'autore offre vasti ambienti fittamente
mediante il lancio casuale di 3 monetine, secondo la tecnica popolati di esecutori che suonano le musiche più disparate: sta agli spettatori
divinatoria cinese detta 'I-Ching', l'antichissimo 'Libro dei muoversi liberamente nello spazio e determinare da sé le proprie modalità di ascolto.
mutamenti'.