Il sistema solare
➢E’ un insieme di corpi celesti che
subiscono la reciproca attrazione.
➢Diametro di circa 3 anni luce.
➢Si trova nel braccio di Orione a 27.000
a.l. dal centro della ……..
➢Ha un moto di rivoluzione di 200 milioni
di anni. Come si chiama?
Comprende:
❖ Sole
❖ 9 (8) pianeti
❖ Molti satelliti
❖ Migliaia di asteroidi, comete e meteore
➢U.A.= unità astronomica, corrisponde alla distanza
media tra Terra e Sole= 149.000.000 km
➢a.l.= anno luce, corrisponde alla distanza percorsa
dalla luce in un anno, nel vuoto = 9463 x 109 km
La Via Lattea
Il sistema solare si trova a 27000 a.l.
dal centro della Galassia, in uno dei suoi bracci.
Le galassie sono:
Ammassi di miliardi di stelle, gas,polveri,
In rotazione intorno ad una zona centrale 3
Le altre galassie
Le galassie sono raggruppate in ammassi di galassie,
sistemi composti anche da migliaia di galassie
tenute insieme dalla forza di gravità.
La nostra Galassia fa parte del Gruppo Locale,
un ammasso costituito da più di 70 galassie
tra cui le Nubi di Magellano e Andromeda.
4
Gruppi di Galassie
I più piccoli ammassi galattici si chiamano Gruppi. Sono
costituiti da poche galassie, generalmente meno di 50
Il Gruppo Locale
Il Gruppo Locale:
Piu di 70 galassie
Gruppo Locale
Le due più vicine galassie alla
Via Lattea sono chiamate Nubi
di Magellano.
Sono ad una distanza di 200.000
a.l.
Sono piccole galassie irregolari e
sono visibili, anche ad occhio
Grande Nube di Magellano nudo, solo nell’emisfero australe
Nell’universo osservabile
sono presenti più di 100
miliardi di galassie.
Tutti i corpi del sistema solare subiscono l’attrazione gravitazionale del Sole, che da
solo rappresenta il 99,8% della massa dell’intero sistema, e non precipitano su di esso
grazie all’energia cinetica che possiedono in virtù del loro movimento. 9
La Terra e il sistema solare
I pianeti più vicini al Sole (terrestri) hanno dimensioni ridotte ed
elevate densità; i pianeti più distanti dal Sole (gioviani)
hanno grandi dimensioni e bassa densità.
10
La Terra e il sistema solare
I pianeti percorrono traiettorie chiuse, dette ……….
Il moto di un pianeta attorno al Sole seguendo le propria orbita è detto ………...
I pianeti sono interessati anche da un moto attorno a un
asse passante per il loro centro detto ………….
11
La Terra e il sistema solare
I pianeti percorrono traiettorie chiuse, dette orbite.
Il moto di un pianeta attorno al Sole seguendo le propria orbite è detto rivoluzione.
I pianeti sono interessati anche da un moto attorno a un
asse passante per il loro centro detto rotazione.
12
I corpi del sistema solare
I pianeti sono i corpi principali del sistema solare.
I pianeti non emettono luce propria.
Per esser considerati pianeti i corpi celesti devono:
- ruotare intorno al Sole;
- avere massa sufficiente a generare una forza di gravità che permetta di acquisire
una forma quasi sferica;
- avere catturato o espulso tutti i piccoli corpi che si sono venuti a trovare vicino alla
sua orbita;
- non essere satelliti di altri pianeti.
Inclinazione dei
pianeti
13
I corpi del sistema solare
In ordine di distanza crescente dal Sole i pianeti sono: