Sei sulla pagina 1di 46

Corso di GEOGRAFIA FISICA:

Modulo «Evoluzione del Rilievo»

Lezione 1

Weathering
Marco Materazzi
Corso di Geografia Fisica – Lezione 1

Perdita di carico (esfoliazione)


Crioclastismo
DISGREGAZIONE FISICO-MECCANICA Termoclastismo
Essiccamento
Aloclastismo

Soluzione
Idratazione
Ossidazione e riduzione
ALTERAZIONE CHIMICA
Carbonatazione
Idrolisi
Chelazione

Effetti biomeccanici (radici


delle piante ed organismi
ALTERAZIONE PER PROCESSI limivori/litofagi)

BIOLOGICI
Marco Materazzi
Corso di Geografia Fisica – Lezione 1

Schema di Louis Peltier (1950) sulle relazioni esistenti fra velocità di disgregazione fisico-meccanica ed
alterazione chimica e parametri come temperatura e precipitazioni meteoriche
Marco Materazzi
Corso di Geografia Fisica – Lezione 1

Le principali zone di “alterazione” del pianeta Terra (Thomas, 1994)


Marco Materazzi
Corso di Geografia Fisica – Lezione 1

Perdita di carico (esfoliazione): processo di dilatazione e progressiva distruzione di


corpi rocciosi favorita dai sistemi di fratturazione e dai giunti di stratificazione e legato alla perdita di
pressione in superficie (es. erosione)

Crioclastismo: processo di disgregazione legato a fenomeni di gelo e disgelo dell’acqua nelle


fratture (frost shattering)

Termoclastismo: processo di disgregazione dei corpi rocciosi favorita dalle marcate escursioni
termiche diurne (soprattutto nei climi desertici) e da anisotropie mineralogiche dei corpi rocciosi

Essiccamento: fenomeno di crepacciatura soprattutto a spese di terreni argillosi, legato a


progressivi cicli di umidificazione ed essiccamento

Aloclastismo: processo di disgregazione di masse rocciose tipico soprattutto delle zone costiere e
degli ambienti aridi, legato alla presenza e alla progressiva cristallizzazione di sali nelle fratture
Marco Materazzi
Corso di Geografia Fisica – Lezione 1

Forme bizzarre di disgregazione meccanica legate in questo caso solamente all’azione


meccanica esercitata dal vento (Death Valley National Park, Arizona, USA)
Marco Materazzi
Corso di Geografia Fisica – Lezione 1
Marco Materazzi
Corso di Geografia Fisica – Lezione 1

Esempio di processo di esfoliazione

Esempio di processo di esfoliazione


Marco Materazzi
Corso di Geografia Fisica – Lezione 1

Esempio di processo di esfoliazione


Marco Materazzi
Corso di Geografia Fisica – Lezione 1

Enchanted rock in Texas


Marco Materazzi
Corso di Geografia Fisica – Lezione 1

Enchanted rock in Texas


Marco Materazzi
Corso di Geografia Fisica – Lezione 1

Yosemite National Park, Sierra Nevada


Processi di esfoliazione e forme glaciali
Marco Materazzi
Corso di Geografia Fisica – Lezione 1

Fratture di espansione create in un’antica valle glaciale dal


rilascio tesionale durante l’approfondimento vallivo

South Canyon – Gran Canyon area, USA


Marco Materazzi
Corso di Geografia Fisica – Lezione 1
Marco Materazzi
Corso di Geografia Fisica – Lezione 1

Vari stadi nel fenomeno del crioclastismo


Marco Materazzi
Corso di Geografia Fisica – Lezione 1

Ammasso detritico risultato di processi


passati e recenti di crioclastismo (Monte
Cimone, Appennino modenese, Italia)

Processi di crioclastimo sul Mt. Brewer


(Sierra Nevada, USA)
Marco Materazzi
Corso di Geografia Fisica – Lezione 1
Marco Materazzi
Corso di Geografia Fisica – Lezione 1

I depositi stratificati di versante


(Stratified slope waste deposits)
(Grèze litées - Eboulis ordonnées)
Marco Materazzi
Corso di Geografia Fisica – Lezione 1
Marco Materazzi
Corso di Geografia Fisica – Lezione 1
Marco Materazzi
Corso di Geografia Fisica – Lezione 1

Frammenti di roccia prodotti da termoclastismo in ambiente desertico poi successivamente rimodellati


dall’erosione eolica
Marco Materazzi
Corso di Geografia Fisica – Lezione 1
Marco Materazzi
Corso di Geografia Fisica – Lezione 1

Fenomeno di essiccamento in un Vertisuolo (Utah, USA)


Marco Materazzi
Corso di Geografia Fisica – Lezione 1
Marco Materazzi
Corso di Geografia Fisica – Lezione 1

Island of Paros, Greece.


Marco Materazzi
Corso di Geografia Fisica – Lezione 1

Concetto di superficie specifica

L/2
L

S1= 6L2 S2= 8 x 6 x (L/2)2=48L2/4=12L2

Dimezzando la granulometria la sup. specifica raddoppia


Marco Materazzi
Corso di Geografia Fisica – Lezione 1

Soluzione: fenomeno attraverso cui i sali minerali vengono semplicemente disciolti in acqua in ioni
e cationi; tra i più comuni NaCl – KCl – CaSO4 - CaSO4 . 2H2O (gesso) e in parte anche CaCO3
Marco Materazzi
Corso di Geografia Fisica – Lezione 1

Erosione per dissoluzione di una roccia calcarea ad opera delle acque meteoriche in
ambiente desertico
Marco Materazzi
Corso di Geografia Fisica – Lezione 1

Fenomeni di dissoluzione chimica a Red Rock (Toirano) sui calcari dolomitici delle
Dolomie di San Pietro dei Monti (Trias medio). Foto Michele Motta
Marco Materazzi
Corso di Geografia Fisica – Lezione 1

Fenomeno di soluzione in rocce calcaree per effetto di acqua stagnante


Marco Materazzi
Corso di Geografia Fisica – Lezione 1

Idratazione: processo intermedio fra degradazione fisica e alterazione chimica; si verifica quando i minerali
assorbono acqua nella loro struttura senza modificare la propria composizione chimica. Un esempio il solfato di calcio
CaSO4 che diventa gesso CaSO4 . 2H2O oppure il passaggio dall’ematite Fe2O3 alla limonite Fe2O3 . 3H2O
(FeO(OH)·nH2O) oppure ancora semplici sali che assorbono acqua nella loro struttura con conseguente modificazione e
successiva frammentazione dell’intero apparato.

Parco regionale della Vena del Gesso romagnola


tra le Province di Ravenna e Bologna
Marco Materazzi
Corso di Geografia Fisica – Lezione 1

Ematite - Vesuvio Limonite


Marco Materazzi
Corso di Geografia Fisica – Lezione 1

Fenomeno di idratazione in terreni argillosi


Marco Materazzi
Corso di Geografia Fisica – Lezione 1

Ossidazione e riduzione: Ossidazione: fenomeno che dalla combinazione di minerali ed


l’ossigeno presente nell’aria o nell’acqua conduce alla produzione di ossidi ed idrossidi (per perdita di
elettroni): esempio dallo ione ferroso (Fe+2) allo ione ferrico (Fe+3). Tipico è il passaggio dalla pirite (ferro
bivalente) al solfato di ferro (ferro trivalente) attraverso la reazione:
FeS2 = FeSO4

Riduzione: fenomeno che si verifica nei suoli o nelle rocce in seguito alla perdita di ossigeno ad opera di
batteri anaerobi.

Carbonatazione: processo (alla base dei fenomeni carsici) che porta alla corrosione delle rocce
carbonatiche (calcari e e dolomiti) in presenza di anidride carbonica (presente nell’aria ma soprattutto nei
suoli). La reazione tipica di doppio scambio:
CaCO3 + H2O + CO2 Ca(HCO3)2
Marco Materazzi
Corso di Geografia Fisica – Lezione 1

Red Hills – Kansas (USA) Sono costituite da depositi del Permiano conosciuti
come Red beds. Essi contengono ferro che assume in seguito ad ossidazione il
colore rosso
Marco Materazzi
Corso di Geografia Fisica – Lezione 1
Marco Materazzi
Corso di Geografia Fisica – Lezione 1

Idrolisi: fenomeno di alterazione chimica che coinvolge essenzialmente le rocce composte da silicati
(K-feldspati, plagioclasi essenzialmente); questi minerali vengono attaccati dall’acqua in quanto
parzialmente scissa in ioni H+ e OH- (ma anche in presenza di CO2). Il risultato è la decomposizione della
molecola dei silicati. In seguito a questi processi e a conseguenti processi di dilavamento di minerali allo
stato di soluzione ionica o colloidale si può arrivare alla formazione di nuovi silicati in particolare della
famiglia delle argille (caolinite, montmorillonite, illite ecc.) e alla formazione anche di minerali residuali
insolubili. Esempi classici di idrolisi sono:
1) L’”idrolisi dei feldspati” detta anche “alterazione argillosa o siallitica”; tipico è il passaggio da ortoclasio
(k-feldspato) a caolinite.

2KAlSi3O8 + 2H2CO3 + 9H2O ——> Al2Si2O5(OH)4 + 4H4SiO4 + 2K+ + 2HCO3-


ortoclasio caolinite

2) L’”alterazione alluminosa o allitica: si verifica


generalmente nei climi caldo-umidi e consiste nella
separazione della silice SiO2 che va in soluzione
colloidale, dall’allumina Al2O3 che solitamente
rimane come prodotto insolubile.
Marco Materazzi
Corso di Geografia Fisica – Lezione 1
Marco Materazzi
Corso di Geografia Fisica – Lezione 1
Marco Materazzi
Corso di Geografia Fisica – Lezione 1

Anfiboli, pirosseni, olivina subiscono anch’essi alterazione chimica con formazione di argille. Le reazioni di alterazione
chimica di questi silicati seguono lo stesso andamento generale dell’alterazione dei feldspati. Quando i minerali
subiscono alterazione, assumono acqua e cedono silice; ioni quali il sodio, il potassio, il calcio e il magnesio passano in
soluzione.
In definitiva, queste reazioni formano minerali delle argille, cioè silicati idrati che derivano dall’alterazione di altri
silicati. I tipi di argille che si formano dipendono dalla composizione dei silicati originari e dal clima.
Poichè i silicati costituenti le rocce formano gran parte della crosta terrestre e l’alterazione chimica in superficie è
ampiamente diffusa, i minerali delle argille sono dovunque un componente principale dei suoli e dei sedimenti.
Tuttavia, non tutti i silicati subiscono alterazione chimica per formare minerali delle argille; nei climi umidi certi
silicati che si alterano rapidamente, come alcuni pirosseni e alcune olivine, possono dissolversi completamente
senza lasciare alcun minerale delle argille.
Marco Materazzi
Corso di Geografia Fisica – Lezione 1

Suscettibilità inversa ala Serie di Bowen: più è alta la temperatura di


formazione del minerale, più diventa instabile, più è erodibile
Marco Materazzi
Corso di Geografia Fisica – Lezione 1

Bodmin Moor (Cornwall): weathering del Weathering del granito: le “China clays” in Cornovaglia
granito. Sabbie fini e argille sono state (Caolinite). Importanti applicazioni si hanno nell’industria
lavate via per lasciare esposto il granito. I della ceramica e per produrre ad esempio carta patinata.
rilievi caratteristici prendono il nome di
“tor” mentre intorno si riconoscono piccole
colline formate dai prodotti del dilavamento
Marco Materazzi
Corso di Geografia Fisica – Lezione 1

Alterazione per processo di idrolisi in una roccia granitica


Marco Materazzi
Corso di Geografia Fisica – Lezione 1

Joshua Tree National Monument, California.


Marco Materazzi
Corso di Geografia Fisica – Lezione 1

Chelazione: processo che porta alla rimozione di ioni metallici (Al, Fe, Mn) dalle rocce attraverso
l’azione di acidi organici come ad esempio gli acidi umici, fino a formare complessi metallici solubili; gli
agenti chelanti possono essere i prodotti di decomposizione delle piante, o anche le secrezioni prodotte dalle
radici.

Weathering “biologico”: combinazione di processi chimici e meccanici legati all’azione


degli organismi viventi; effetti meccanici possono essere quelli prodotti dalla crescita delle radici delle
piante all’interno delle fratture della roccia. Organismi come i licheni dopo la morte possono poi (a causa
del loro colore scuro) favorire una sorta di weathering termico. Ulteriore esempio è fornito da organismi
come i litodomi (o organismi litofagi) capaci di “mangiare” la roccia e favorire la disgregazione.
Marco Materazzi
Corso di Geografia Fisica – Lezione 1

Muschi e licheni producono acidi deboli che Piante ed animali possono produrre
possono portare alla dissoluzione di rocce e anche un weathering meccanico
minerali

Potrebbero piacerti anche