Sei sulla pagina 1di 1

Giovanni Verrando

Teoria della composizione


a.a. 2021-22

“La composizione del suono


e la nuova liuteria”
(corso biennale)

Programma
La composizione del suono e la nuova liuteria, esempio di un progetto di ricerca
compositivo.
Durante il corso verranno esposti gli argomenti storici, tecnici e teorici necessari a
contestualizzare e praticare la composizione dello spettro: il rapporto fra armonico e
inarmonico, fra suono e rumore, la molteplicità spettrale, la notazione, la strumentazione e
l'approccio psico-acustico. Parallelamente, verrà svolto un percorso di riflessione sui nuovi
strumenti che sfruttano le proprietà timbriche e un lavoro analitico su alcune partiture con
strumenti di nuova liuteria.
Verranno svolte infine letture critiche di saggi sul suono elettronico, sul rapporto suono/
rumore, sulla psico-acustica.

Obiettivi del corso


Costruire un percorso di ricerca personale, sviluppato sul proprio progetto musicale e
compositivo, corredato di letture e bibliografia

Esame
Lo/La studente/ssa presenta il breve proprio progetto di ricerca scritto, con conseguente
discussione a riguardo. Eventuale discussione sui testi inclusi nella bibliografia del corso.

Bibliografia (estratti da):


- T. Sangild, "The aesthetics of noise", Ed. Pelle Krøgholt
- S. McAdams, "Audition: Cognitive Psychology of Music", MIT Press
- P. Schaeffer, "Traité des objets musicaux", Ed. du Seuil
- Par 1.3
Par 2.1
Par 4.1
Par 4.4
Par 28.1
Par 28.2
Par 28.3
- S. McAdams, "Recognition of Auditory Sound Sources and Events", Oxford
University Press.
Fino al paragrafo 4 escluso, saltando il paragrafo 3.2.3
- Jacques Attali, Noise: The Political Economy of Music, ed. Presses Universitaires
de France
- H. Dufourt, "Musica, potere scrittura", Ricordi Lim, Il saggio ‘Musica spettrale’

Partiture:
- K. Stockhausen, Studie II
- E. Varèse, Ionisation
- G. Grisey, Périodes
- S. Prins, Piano hero#1

Potrebbero piacerti anche