Lamiere piane in stabilimento - © Rosa & C. spa (sinistra) , © Gabrielli spa (destra)
Da sottolineare che i prodotti piani sono prodotti in ottemperanza alle seguenti normative:
UNI EN10025-1:2005, Prodotti laminati a caldo di acciai non legati per impieghi
strutturali. Condizioni tecniche di fornitura;
UNI EN10346:2009, Prodotti piani di acciaio rivestiti per immersione a caldo in continuo -
Condizioni tecniche di fornitura.
UNI EN10149-1:1997, Prodotti piani laminati a caldo di acciai ad alto limite di
snervamento per formatura a freddo. Condizioni generali di fornitura.
I prodotti piani realizzati secondo la UNI EN10025-1:2005 sono prodotti con obbligo di
marcatura CE per la commercializzazione, quelli invece prodotti ai sensi delle norme UNI EN
10346:2009 e UNI EN 10149-1:1997 non sono obbligati ad avere la marcatura CE.
L'uso strutturale, in Italia, è consentito con il benestare del CSLP (Consiglio Superiore dei
Lavori Pubblici) mediante il relativo Attestato di Qualificazione.
L’evoluzione normativa riserva delle novità alla produzione e distribuzione di questi prodotti,
infatti, a partire dal 1 Luglio 2014 questi prodotti dovranno sottostare alla seguente normativa:
Nell’ambito dell’involucro degli edifici la varietà delle lamiere in commercio permette una vasta
scelta tra lamiere zincate, zincate alluminate, preverniciate, in acciaio inox, corten, ecc.
Esse possono essere impiegate anche come grigliati e costituiscono, inoltre, parte dei pannelli
prefabbricati coibentati.
Tra le lamiere lavorate, la lamiera forata è un prodotto dalle elevate potenzialità di impiego per
rivestimenti esterni. Si trovano in commercio particolari lamiere microforate, che permettono, in
funzione della propria disposizione rispetto al sole, di proteggere in modo passivo l’edificio,
generando un ombreggiamento e un effetto schermante che favoriscono la creazione di un
microclima interno bilanciato naturalmente:
Tipo Descrizione
Lamiere stirate Reti ottenute mediante taglio e contemporanea “stiratura” della
lamiera. Le maglie sono tutte rigidamente connesse, senza saldature e
senza altri sistemi di giunzione.
Lamiere forate Sono ottenute da lamiere piene. I fori possono essere tondi, quadri ed
oblunghi disposti in modo alternato o parallelo. La lamiera possiede
una percentuale vuota determinata e costante. Questa percentuale di
"VUOTO SU PIENO" prende in considerazione il totale della superficie
forata, senza tenere conto dei bordi o delle zone piene. La riduzione di
peso rispetto alla lamiera piena può essere considerevole in relazione
alle esigenze d’uso.
A sinistra: lamiere forate - © Vanoli Ferro spa; a destra: lamiere bugnate - © Gabrielli spa
Esempi di realizzazioni con lamiere metalliche: in alto Geox Breath Building © Dante O. Benini & Partners
In basso Stabilimento Elledì © Studio Associato Alessi + Zanon