Sei sulla pagina 1di 248

O-scan

Manuale Utente
350004910 Rev. 07

Esaote S.p.A.
Genova
Edizione
Aprile 2020
Garanzia
Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà
Esaote S.p.A. e sono riservate. Ne è vietata la riproduzione e la diffusione
in qualunque modo eseguita. Tutti i diritti sono riservati.
Non è consentito tradurre questo documento senza l'autorizzazione di
Esaote S.p.A.
Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche
senza preavviso.
Marchi
Tutti i marchi sono di proprietà dei rispettivi possessori e sono usati solo a
scopo di identificazione
Indirizzo del fabbricante
Esaote S.p.A.
Via Enrico Melen, 77
16152 Genova, Italy
Informazione Importante
O-scan ed O-scan eXP sono conformi alla Direttiva sui Dispositivi Medici
93/42/CEE e sono marchiati CE.



2/6 •



SISTEMA DI VIGILANZA
L'apparecchiatura è soggetta al sistema di vigilanza (sorveglianza
post-vendita) che ESAOTE S.p.A., le sue consociate ed i suoi distributori
autorizzati esercitano sui prodotti immessi sul mercato riguardo a gravi
pericoli reali o potenziali che dovessero presentarsi per il paziente o
l'operatore durante il normale utilizzo dell'apparecchiatura, in modo da
poter provvedere alla loro risoluzione con la massima efficacia e
tempestività.
L'utente quindi, nel caso riscontri malfunzionamento o deterioramento
delle caratteristiche o delle prestazioni dell'apparecchiatura, o
inadeguatezze nelle presenti istruzioni per l'uso, da cui sia derivato o
possa derivare un grave danno alla salute del paziente o dell'operatore,
deve darne immediata comunicazione scritta ad ESAOTE S.p.A., o ad una
delle sue consociate, o ad un distributore autorizzato, fornendo le
informazioni riportate nel modulo seguente. I dati relativi all'apparecchio
possono essere desunti dalla targa di identificazione.
In seguito alla segnalazione ricevuta, ESAOTE S.p.A. metterà
immediatamente in atto la procedura di esame e di risoluzione della non
conformità segnalata.

MODULO DI SEGNALAZIONE INCIDENTI


A: ESAOTE S.p.A.
Servizio Assicurazione Qualità
Via Enrico Melen, 77
16152 Genova, Italy
Email: qa@esaote.com
[o consociata]
[o distributore autorizzato]

Nome apparecchio/sistema ESAOTE...................................................


Codice (REF) ..................................................................................
Serial Number (S/N)........................................................................
Descrizione dell'incidente o del potenziale incidente .............................
....................................................................................................
Commenti o suggerimenti ................................................................
....................................................................................................
Persona/reparto da contattare ..........................................................
Indirizzo ........................................................................................
Telefono .................................. Fax .............................................
Data .......................................
Firma ......................................



350004910 Rev. 07 • 3/6





4/6 •





350004910 Rev. 07 • 5/6



RINTRACCIABILITÀ DEL PRODOTTO
Al fine di garantire la rintracciabilità del prodotto secondo quanto stabilito
dalla Norma EN ISO 13485 e dalla direttiva europea sui dispositivi medici
93/42/CEE (1993) e sue varianti, ESAOTE S.p.A. prega il proprietario
originario, in caso di trasferimento di proprietà del suo prodotto a terzi, di
comunicare ad ESAOTE S.p.A., o ad una delle sue consociate, o ad un
distributore autorizzato, l'avvenuto trasferimento tramite una copia del
seguente modulo debitamente compilata, oppure tramite comunicazione
scritta contenente gli stessi dati indicati nel modulo. I dati relativi
all'apparecchio possono essere desunti dai dati di targa di identificazione.

MODULO DI RINTRACCIABILITÀ DEL PRODOTTO


A: ESAOTE S.p.A.
Servizio Assicurazione Qualità
Via Enrico Melen, 77
16152 Genova, Italy
[o consociata]
[o distributore autorizzato]

Nome apparecchio/sistema ESAOTE ...................................................


Codice (REF) ..................................................................................
Serial Number (S/N) ........................................................................
Nome ed indirizzo del proprietario originario........................................
....................................................................................................
Nome ed indirizzo del nuovo proprietario ............................................
....................................................................................................
Firma ......................................



6/6 •



INDICE
••••••

Parte 1 - Sicurezza

Capitolo 1 - Informazioni essenziali


Descrizione del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Nuove informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Uso previsto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Controindicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
Avvertenze generali e precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Esame R.M. di donne gravide o neonati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Manutenzione dell'efficacia del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4

Capitolo 2 - Requisiti del manuale


Informazioni di sicurezza: convenzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Termini specifici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

Capitolo 3 - Istruzioni per l'uso sicuro


Profilo Operatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Qualifica ed istruzione del personale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Requisiti fisici minimi: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Ambiente di utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Area di accesso controllata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Apparecchiature periferiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Proiettili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Artefatti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Test di compatibilità per apparecchiature periferiche . . . . . . . . . . . . 7
Ambiente paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Pre-screening dei pazienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Pre-screening del personale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Procedura medica di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13


• 1/8



Monitoraggio del paziente durante l'esame R.M. . . . . . . . . . . . . . . . 14
Rumore eccessivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Modo operativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Esposizione dei pazienti e del personale al campo
magnetico statico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Lavoratore RM e Paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Lavoratore RM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Campo magnetico disperso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Campo magnetico principale e gradiente di campo magnetico
principale massimi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Esposizione dei pazienti e del personale al campo magnetico
variabile nel tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Lavoratore RM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Esposizione dei pazienti e del personale al campo magnetico RF 27
Paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Lavoratore RM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Esposizione dei pazienti e dei lavoratori RM alle correnti di contatto . 29
Precauzioni contro i riscaldamenti cutanei localizzati . . . . . . . . . . . . 30
Speciali precauzioni relative al posizionamento paziente . . . . . . . . . 32
Precauzioni contro i pericoli meccanici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Precauzioni contro lo shock elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Precauzioni contro gli incendi e le esplosioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Precauzioni per l'uso del mezzo di contrasto negli esami R.M. . . . . . 39
Disinfezione e detersione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Manutenzione ordinaria e straordinaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Assicurazione di qualità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Ciclo di vita del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Durata di vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Tempo di manutenibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Smaltimento a fine vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Corretta gestione e privacy dei dati del paziente . . . . . . . . . . . . . . . 47
Conformità alle Norme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Equivalenza fra norme europee ed internazionali . . . . . . . . . . 49



2/8 •



Parte 2 - Il sistema R.M.
Capitolo 4 - Installazione
Requisiti strutturali dell'area di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Requisiti elettromagnetici dell'ambiente di installazione . . . . . . . . . . 2
Compatibilità elettromagnetica (EMC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

INDICE
Distanze raccomandate tra sistemi di comunicazione a
Radiofrequenza (RF) e O-scan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Disturbi magnetici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Disturbi RF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Requisiti della alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Lampade spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Simboli di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Stabilità termica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Requisiti ambientali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Requisiti di temperatura ed umidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Altri requisiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Predisposizione del sito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Requisiti per il monitoraggio dei pazienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Procedura di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Area di accesso controllata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Segnaletica di attenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Condizioni ambientali per il trasporto e l'immagazzinamento . . . . . . 21
Misure speciali di trasporto e immagazzinamento . . . . . . . . . . 21
Simboli di imballaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

Capitolo 5 - Descrizione tecnica


Architettura di sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Console operativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Caratteristiche del monitor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Elettronica del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Funzionalità del computer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Unità Magnetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12



350004910 Rev. 07 • 3/8



Specifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Sistema di imaging . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Sistema Magnetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Sistema di gradienti dedicati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Sistema di Radiofrequenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Posizionamento Paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Caratteristiche del sito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Ingombri e pesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Attrezzature di service . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

Capitolo 6 - Seduta paziente e dispositivi cinematici


Descrizione della seduta paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Seduta paziente nelle configurazioni Premium ed eXP . . . . . . . 3
Altri supporti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Dispositivo per l'esame cinematico del ginocchio . . . . . . . . . . . . . . . 6
Procedura di utilizzo generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Procedura di utilizzo prima dell'esame del ginocchio . . . . . . . . 8
Procedura di utilizzo dopo l'esame del ginocchio . . . . . . . . . . . 9
Procedura di utilizzo del dispositivo per studi cinematici . . . . . . 9
Procedura di utilizzo della seduta paziente e dei dispositivi cinematici 10
Posizionatore mano/polso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Descrizione del posizionatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Posizionamento paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Comando a pedale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Armadio Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

Capitolo 7 - Elementi schermanti ed isolanti


Descrizione ed utilizzo dei soffietti schermanti . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Controllo dell’integrità dei soffietti schermanti . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Descrizione delle fasce schermanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4



4/8 •



Fascia isolante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Procedure di pulizia, sostituzione e smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . 6

Capitolo 8 - Bobine
Bobine Dual Phased Array . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

INDICE
Descrizione della Bobina 1 DPA Ginocchio . . . . . . . . . . . . . . . 2
Descrizione della bobina 2 DPA Mano/Polso . . . . . . . . . . . . . . 3
Descrizione della Bobina 3 DPA Piede/Caviglia . . . . . . . . . . . . 4
Precauzioni nell'uso delle bobine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Fantocci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

Capitolo 9 - Set Cuscini Morbidi


Elenco Cuscini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Seduta Paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Uso generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5



350004910 Rev. 07 • 5/8



Parte 3 - L’esame paziente

Capitolo 10 - Protocolli di posizionamento


Limiti dimensionali del sistema O-scan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1
Centratura della bobina e della regione anatomica da analizzare . . . . 6
Qualità dell'immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Rimozione del paziente in caso di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

Capitolo 11 - L'esame del ginocchio


Bobine utilizzabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Cuscini e fasce di isolamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Procedura di posizionamento del paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
L'esame cinematico del ginocchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Esame dei legamenti crociati e dell'articolazione
femoro-rotulea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

Capitolo 12 - L'esame del polpaccio


Bobine utilizzabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Cuscini e fasce di isolamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Procedura di posizionamento del paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

Capitolo 13 - L'esame della regione piede- caviglia


Bobine utilizzabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Cuscini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
Esame della caviglia: procedura di posizionamento del paziente . . . . 3
Esame dell'avampiede: procedura di posizionamento del paziente . .7
Esame del tendine achilleo: procedura di posizionamento paziente . . 13

Capitolo 14 - L'esame della regione mano- polso


Bobine utilizzabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Cuscini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
Esame della mano: procedura di posizionamento del paziente . . . . . 2



6/8 •



Esame del polso: procedura di posizionamento del paziente . . . . . .6

Capitolo 15 - L'esame del gomito


Bobine utilizzabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Cuscini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Procedura di posizionamento del paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

INDICE
Capitolo 16 - L'esame dell'avambraccio
Bobine utilizzabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Cuscini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Procedura di posizionamento del paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

Capitolo 17 - Accensione e spegnimento


Accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1
Spegnimento PC o Disconnessione utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Arresto di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

Capitolo 18 - Pannello di controllo


Il pannello di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Posizionamento in tempo reale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Orientazione del pannello di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Inclinata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Accensione e spegnimento del pannello di controllo . . . . . . . . 3



350004910 Rev. 07 • 7/8



Parte 4 - Appendici

Appendice A - Principi generali di Imaging a Risonanza


Magnetica
Il sistema di spin nucleare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Il ruolo dell'impulso RF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
I tempi di rilassamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Dal segnale all'immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5



8/8 •



CAPITOLO 1
Informazioni essenziali
••••••

Descrizione del sistema


O-scan è un sistema a Risonanza Magnetica (R.M.) che produce immagini
della struttura interna di arti ed articolazioni del paziente.
Quattro parti principali compongono il sistema:
1 Seduta Paziente (A in figura seguente)
2 Console operativa (B in figura seguente), composta da PC, tastiera,
mouse, monitor e tavolo operativo)
3 Unità Magnetica, contenente un magnete permanente (C in figura
seguente)
4 Unità Elettronica (D in figura seguente)

fig. 1.1 - Il sistema O-scan



• 1/4



Informazioni importanti
Il manuale utente è stato diviso in tre parti (Manuale utente, Manuale
Qualità d'immagine e Sequenze, Manuale interfaccia utente). L'insieme di
queste parti fornisce le istruzioni necessarie per un uso sicuro ed efficace
del sistema.
Tutte le informazioni contenute nel manuale utente sono relative al
sistema O-scan ed alle sue configurazioni O-scan eXP e O-scan Premium.
Il simbolo visualizzato a lato si riferisce a differenti configurazioni del
sistema oppure all'utilizzo di accessori opzionali del sistema. Se l'Utente
non ha in dotazione l'accessorio cui si riferisce il simbolo, la relativa
descrizione non deve essere presa in considerazione.

Uso previsto
O-scan è un sistema a Risonanza Magnetica (R.M.) che produce immagini
trasversali, sagittali, coronali ed in sezione obliqua di arti ed articolazioni.
È concepito per l'imaging di porzioni del braccio, inclusi mano, polso,
avambraccio e gomito, ma esclusa la parte superiore del braccio, e
porzioni della gamba, inclusi piede, caviglia, polpaccio e ginocchio, ma
esclusa la coscia. Le immagini R.M. prodotte da O-scan corrispondono alla
distribuzione spaziale dei protoni (nuclei di idrogeno) che verificano le
proprietà di risonanza magnetica e dipendono dai parametri R.M. tempo di
rilassamento spin-reticolo (T1), tempo di rilassamento spin-spin (T2),
densità del nucleo, velocità di flusso e “chemical shift”. Se interpretate da
un medico esperto ed adeguatamente istruito riguardo l'utilizzo di sistemi
R.M., queste immagini possono fornire informazioni utili nella
determinazione della diagnosi.

Controindicazioni
L'utilizzo del sistema R.M. O-scan è controindicato:
☛ per i pazienti portatori di dispositivi endocorporei attivati
elettricamente, magneticamente o meccanicamente
☛ per i pazienti che sono mantenuti in vita da sistemi attivati
elettricamente, magneticamente o meccanicamente
☛ per i pazienti con clip chirurgiche o corpi estranei metallici impiantati in
sede nobile (intracranica, endooculare o vascolare), a meno che il medico
non sia sicuro che la clip, o il corpo estraneo, non sia
ferromagneticamente attiva
(Vedi capitolo 3, “Istruzioni per l'uso sicuro” del presente documento).



2/4 • Capitolo 1



Avvertenze generali e precauzioni
È necessario che l'utente definisca e delinei una area di accesso

Informazioni essenziali
controllata intorno al sistema O-scan, in modo tale che, al di fuori di
questa area, il campo magnetico disperso non superi i 0,5 mT e il livello di
interferenza elettromagnetica sia conforme alla Norma EN 60601-1-2 e
sue Varianti.
È necessario che l'utente stabilisca adeguate regole per l'accesso all'area
controllata dei pazienti, degli operatori, del personale e del pubblico in
generale, al fine di limitare l'esposizione indesiderata degli stessi ai campi
magnetico ed RF.
☛ Non permettere a nessuna persona, le cui condizioni e caratteristiche
comportano controindicazioni all'esposizione al campo magnetico ed RF di
O-scan, di accedere all'area di accesso controllata.
☛ È necessario mantenere tutti gli oggetti metallici ben al di fuori della
area di accesso controllata a 0,5 mT.
☛ Utilizzare esclusivamente apparecchiature ausiliarie - inclusi respiratori,
sistemi di monitoraggio paziente e sistemi di emergenza -
specificatamente testati ed approvati per l'uso all'interno dell'area di
accesso controllata.
L'esame a R.M. richiede speciali precauzioni:
☛ per pazienti con clip chirurgiche (clip emostatiche) o altri materiali
ferromagnetici impiantati
☛ per pazienti con valvole cardiache protesiche impiantate
☛ per pazienti che a causa della loro attività o storia personale (ad
esempio, lesioni di guerra) hanno subito l'impiantazione di materiali
ferromagnetici o frammenti metallici
☛ per pazienti con tatuaggi o eye-liner permanente (tatuato) o cosmetici
su occhi e/o ciglia
☛ per pazienti con protesi metalliche non ferromagnetiche
☛ per pazienti più esposti, rispetto al normale, ad arresti cardiaci
☛ per pazienti che possono sviluppare reazioni claustrofobiche o attacchi
epilettici
☛ per pazienti affetti da scompenso cardiaco, pazienti in stato febbrile o
con ridotta capacità di traspirazione
☛ per pazienti con problemi di termoregolazione corporea (es. neonati,
bambini nati prematuri, alcuni malati di cancro)
☛ per pazienti in stato di svenimento, sotto sedativi o in stato di
confusione mentale e con i quali non sia possibile stabilire una
comunicazione affidabile.
(Vedi capitolo 3, “Istruzioni per l'uso sicuro” del presente documento).



350004910 Rev. 07 • 3/4



Esame R.M. di donne gravide o neonati
L'esame a R.M. richiede speciali precauzioni:
☛ per neonati ed infanti
☛ per le donne gravide (soprattutto nel primo trimestre di gravidanza).
La sicurezza della R.M. su neonati, infanti, embrioni e feti non è ad oggi
completamente dimostrata.
(Vedi capitolo 3, “Istruzioni per l'uso sicuro” del presente documento).

Manutenzione dell'efficacia del sistema


Al fine di evitare uno scadimento della qualità di immagine e/o una perdita
di tempo per ristabilire la temperatura del magnete, non disconnettere
l'interruttore principale di alimentazione del sistema, a meno che non si
debbano eseguire procedure di emergenza, di manutenzione o altre
procedure strettamente necessarie che prevedano l'interruzione della
alimentazione.
Le operazioni di manutenzione, modifica e riparazione del sistema O-scan
devono essere eseguite esclusivamente da personale di assistenza tecnica
autorizzato Esaote.



4/4 • Capitolo 1



CAPITOLO 2
Requisiti del manuale
••••••

Il presente manuale utente costituisce solo una parte delle istruzioni


necessarie per l'utilizzo sicuro e corretto del sistema O-scan, in tutte le
sue configurazioni.
Fanno parte integrante delle istruzioni per l'uso del sistema O-scan i
manuali seguenti, forniti all'utente contemporaneamente al dispositivo da
essi descritto e che l'utente è tenuto a consultare.
• Manuale Qualità d'immagine e Sequenze
• Manuale interfaccia utente
• Manuale d'uso del Monitor LCD TFT in dotazione allo stesso
• Manuale d'uso del masterizzatore in dotazione allo stesso
La versione originale di tutti i Manuali Utente dei sistemi O-scan è in lingua
italiana. Esaote S.p.A. traduce i suddetti manuali in Inglese, Tedesco,
Spagnolo, Portoghese.

Informazioni di sicurezza: convenzioni


Per identificare le informazioni di sicurezza, nel presente manuale sono
state utilizzate le seguenti convenzioni:

CONTROINDICAZIONE
La controindicazione allerta l'Utente riguardo ad una condizione sotto la
quale il sistema non deve essere utilizzato.
La causa risiede nel fatto che il rischio nell'utilizzo è chiaramente
preponderante rispetto a qualsiasi possibile beneficio.

ATTENZIONE
Il messaggio di attenzione allerta l'Utente riguardo ad una situazione che,
se ignorata, potrebbe provocare la morte del paziente, dell'Utente o di
altre persone, oppure causare gravi danni agli stessi.
Tale messaggio può inoltre descrivere potenziali reazioni avverse
pericolose e rischi riguardanti la sicurezza.

AVVERTENZA
Il messaggio di avvertenza ed il termine “precauzione” allertano l'Utente
riguardo ad una situazione che, se ignorata, potrebbe provocare danni di
moderata entità al paziente, all'Utente o ad altre persone oppure
provocare danni al sistema.
Tale messaggio può inoltre ricorrere per allertare l'utente riguardo a
procedure non sicure.


• 1/8



NOTA
Il messaggio di nota viene utilizzato per indicare all'Utente informazioni
relative a installazione, funzionamento o manutenzione del sistema che,
pur essendo importanti, non determinano situazioni di pericolo.
La maggior parte dei messaggi di attenzione ed avvertenza sono
posizionati nei successivi capitoli “Istruzioni per l'uso sicuro” e
“Installazione”. Altri messaggi di attenzione ed avvertenza appaiono
all'interno delle procedure cui sono associati, nel relativo
paragrafo/capitolo.
L'Utente è tenuto a leggere con attenzione, capire e rispettare tutti i
messaggi di attenzione ed avvertenza che appaiono nell'intero manuale.
Il termine “Service”, quando utilizzato nel manuale utente di O-scan, si
riferisce sempre al personale di assistenza tecnica autorizzato Esaote
S.p.A.

Termini specifici
Scopo del presente paragrafo è quello di fornire una lista di “termini
specifici” utilizzati frequentemente all'interno del manuale, sebbene
ciascuno di questi termini sia comunque ben definito laddove il concetto
e/o la funzione ad esso associata viene descritta in dettaglio.
AMBIENTE R.M. - Questo termine viene utilizzato per indicare l'ambiente
presente nelle immediate vicinanze del sistema R.M. In particolare si
riferisce all'area interna alla linea a 0,5 mT.
AREA DI ACCESSO CONTROLLATA - Area attorno al sistema, al di fuori
della quale il campo magnetico disperso non supera i 0,5 mT ed il livello di
interferenza elettromagnetica è conforme alla Norma EN 60601-1-2 e sue
Varianti. Al di fuori dell'area di accesso controllata, il livello di esposizione
al campo magnetico statico è considerato sicuro per le persone.
ARTEFATTI - Falsi segnali sull'immagine, prodotti dal processo di imaging
a Risonanza Magnetica, che non corrispondono alla distribuzione spaziale
dei tessuti dello strato di acquisizione.
ARTO INFERIORE - Definizione che include piede, caviglia, polpaccio e
ginocchio, ma esclude la coscia.
ARTO SUPERIORE - Definizione che include mano, polso, avambraccio e
gomito, ma esclude il braccio.
B1 RMS - valore quadratico medio (RMS) di B1: l’induzione magnetica a
radiofrequenza. E’ un’indicazione dell’intensità del campo magnetico RF.
BOBINA - Conduttore elettrico composto da una o più spire, utilizzato sia
per produrre un campo magnetico, quando attraversato da corrente, sia
per captare, attraverso la tensione indotta nella/e spira/e, una variazione
di campo magnetico.



2/8 • Capitolo 2



BOBINA DI GRADIENTE - Bobine concepite per produrre, quando percorse
da corrente, un campo magnetico desiderato (in modo che il campo
magnetico sia più intenso in certe posizioni e meno in altre). Un apposito

Requisiti del manuale


design delle dimensioni ed una corretta configurazione delle bobine stesse
risultano strumenti necessari per produrre un gradiente controllato ed
uniforme.
BOBINA DI RICEZIONE - Bobina del circuito ricevitore RF: capta il segnale
R.M.
CAMPO DI GRADIENTE MAGNETICO - Campo magnetico la cui intensità
varia proporzionalmente con la distanza dall'isocentro del magnete. Viene
impiegato per selezionare la regione di imaging e per codificare il segnale
R.M., con informazione spaziale. Tale campo di gradiente viene
sovrapposto al campo magnetico principale.
CAMPO DI VISTA - Area dello strato da cui il sistema acquisisce
informazioni.
CONTRASTO - Differenza relativa, in intensità di segnale, fra due tipi di
tessuti. È un criterio molto importante utilizzato per differenziare tessuti
sani e tessuti patologici.
DISOMOGENEITÀ - Grado di mancanza di omogeneità. Per esempio, la
deviazione frazionale del campo magnetico locale dal valore medio di
campo magnetico.
ECG - Elettrocardiografo
EER - Acronimo di Early Enhancement Rate ed indica la velocità di
captazione del mezzo di contrasto.
EFFICACIA - Accuratezza e completezza con cui l’operatore raggiunge
determinati obiettivi.
EFFICIENZA - Risorse utilizzate in relazione all’accuratezza e completezza
con cui l’operatore raggiunge determinati obiettivi
dB/dt - Rateo di variazione temporale del campo magnetico.
DISTORSIONE GEOMETRICA - Deviazione della posizione spaziale della
struttura visualizzata rispetto alla posizione attesa della struttura reale
dell'oggetto.
FERROMAGNETISMO - Proprietà di alcune sostanze che, come il ferro,
sono caratterizzate da una elevata suscettibilità magnetica positiva.
GAUSS - Unità di misura - obsoleta - del campo magnetico.
GX, GY, GZ - Simboli convenzionali per i gradienti di campo magnetico: x,
y e z denotano la direzione spaziale della componente del gradiente, cioè
la direzione lungo la quale il campo magnetico varia la propria intensità.
GRADIENTE - Quantità e direzione della variazione di un vettore nello
spazio, ad esempio l'intensità di campo magnetico.



350004910 Rev. 07 • 3/8



GRADIENTE DI CAMPO - Campo magnetico la cui intensità varia in una
direzione data. Tali campi sono usati in R.M. per selezionare, assieme
all'eccitazione selettiva, la regione di imaging. Inoltre vengono usati per
codificare, con informazione spaziale, il segnale R.M. ricevuto dalla
regione in esame. Viene misurata in T/m.
FANTOCCIO - Oggetto artificiale le cui dimensioni e proprietà sono note.
Viene utilizzato per effettuare test del sistema O-scan.
FASE - In una funzione periodica (ad esempio un'onda sinusoidale), la
posizione relativa ad una particolare parte del ciclo.
FREQUENZA - Numero di ripetizioni di un processo periodico per unità di
tempo. Per le radiazioni elettromagnetiche è misurato in Hertz.
FUNZIONI OPERATIVE PRIMARIE - Funzione che necessita l’interazione
con l’operatore che può essere sia di uso frequente sia connessa alla
sicurezza base o alle prestazioni essenziali dell’apparecchiature durante il
normale utilizzo.
IMAGING A RISONANZA MAGNETICA - Creazione di immagini del corpo
umano utilizzando il fenomeno della Risonanza Magnetica. L'intensità di
una immagine in una determinata zona dipende principalmente dalla
densità degli spin e dai tempi di rilassamento dei tessuti.
IMMAGINI SCOUT - Immagini, prodotte dalla sequenza Scout, dei tre
strati ortogonali che sono disposti lungo i tre assi principali del magnete e
passano per l'isocentro dello stesso.
IMPULSO - Forma d'onda il cui segnale cresce bruscamente, si mantiene
piatto per un intervallo estremamente breve e quindi decresce
rapidamente a zero.
IMPULSO A 90° - Impulso a radiofrequenza (RF) utilizzato per ruotare,
nello spazio, il vettore di magnetizzazione di 90°.
IMPULSO A 180° - Impulso a radiofrequenza (RF) utilizzato per ruotare,
nello spazio, il vettore di magnetizzazione di 180°.
INTERFACCIA OPERATORE APPARECCHIATURA - Mezzi con i quali
l’opertore e l’apparecchiature comunicano.
LARGHEZZA DI BANDA - Gamma di frequenze alle quali è sensibile il
ricevitore.
LAVORATORE R.M. - persona che, per motivi legati alla sua professione,
deve entrare all’interno dell’area di accesso controllata o al sistema di
risonanza magnetica.
MAGNETE PERMANENETE - Magnete il cui campo magnetico ha origine da
un materiale magnetizzato permanentemente.
MAGNETIZZAZIONE - Polarizzazione magnetica di un materiale prodotta
da un campo magnetico.
MAGNETIZZAZIONE LONGITUDINALE - Componente, lungo il campo
magnetico statico, del vettore di magnetizzazione macroscopica.



4/8 • Capitolo 2



MAGNETIZZAZIONE TRASVERSALE - Componente del vettore di
magnetizzazione macroscopica perpendicolare al campo magnetico.
MASSIMA IMMAGINE VISUALIZZATA - La dimensione massima

Requisiti del manuale


dell'immagine visualizzata è un quadrato di 140 mm x 140 mm, al fine di
minimizzare l'area visualizzata esterna alla regione di omogeneità.
MARKER PER R.M. - Marker, indicatore, che è visibile nelle immagini a
Risonanza Magnetica; esso può essere posizionato sulla superficie del
corpo del paziente e servire, così, da punto di riferimento rispetto al
tessuto da esaminare.
MATRICE (DEI DATI GREZZI) - Matrice la cui dimensione (righe x colonne)
è determinata dal numero di campionamenti nella direzione della lettura
(frequenza) e dal numero di codifiche di fase. Permette di ottenere la
risoluzione spaziale desiderata.
MEDICO SUPERVISORE - Medico cui spettano le responsabilità di valutare
se l'esame del paziente con O-scan può essere eseguito in maniera sicura
ed efficace e di interpretare il risultato dell'esame.
NON SICURO PER L'USO IN AMBIENTE R.M. - Questo termine indica che
un dispositivo introduce pericoli noti in qualunque ambiente R.M.
L'icona ha la scritta in nero su fondo bianco con la bordatura in rosso,
inoltre la scritta è barrata da una striscia rossa, in alternativa può essere
rappresentata in bianco e nero.
OMOGENEITÀ - Uniformità. In M.R., l'omogeneità del campo magnetico
statico è un importante criterio per determinare la qualità del magnete.
OPERATORE - Il medico o il tecnico che utilizza il sistema O-scan durante
l'esame del paziente.
ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE - Compito dell’ORGANIZZAZIONE
RESPONSABILE sono gli aspetti organizzativi della sicurezza. Questo
compito comprende un’adeguata formazione del personale, regole di
accesso al SISTEMA R.M., qualificazione del personale per le decisioni
relative alla sicurezza, definizione di responsabilità medica e requisiti
specifici per il personale quando il paziente si trova all’interno o nelle
vicinanze del sistema R.M.
Nelle pagine successive del manuale d’uso, l’organizzazione responsabile
è indicata come UTENTE (v. definizione di seguito) in quanto i compiti
dell’utente comprendono quelli dell’organizzazione responsabile.



350004910 Rev. 07 • 5/8



ORIENTAZIONE - Orientazione spaziale scelta quale standard per la
rappresentazione delle immagini R.M.
1) Trasversale. Sull'immagine: lato destro del paziente a sinistra, parte
anteriore del paziente in alto.
2) Coronale. Sull'immagine: lato destro del paziente a sinistra, testa del
paziente in alto.
3) Sagittale. Sull'immagine: testa del paziente in alto, parte anteriore del
paziente a sinistra.
R, L, A, P, H e F sono le indicazioni poste sull'immagine che indicano,
rispettivamente, destra, sinistra, anteriore, posteriore, testa e piedi
(iniziali delle parole in lingua inglese).
OUTPUT DEL GRADIENTE - Parametro che caratterizza le prestazioni del
gradiente, come la percentuale di variazione dell'intensità di campo
magnetico, oppure il campo elettrico indotto da una o più unità di
gradiente in una certa posizione e sotto specifiche condizioni.
PROFILO OPERATORE - Sommario dei tratti mentali, fisici e demografici
della popolazione di operatori, così come qualsiasi caratteristica speciale
possa avere attinenza, come abilità professionale e requisiti di lavoro.
RAEE - Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
RE - Acronimo di Relative Enhancement che indica la captazione relativa
del mezzo di contrasto.
RF - Radiofrequenza.
RAPPORTO SEGNALE/RUMORE (S/N) - Rapporto utilizzato come misura
della qualità di immagine. Esso definisce il rapporto fra la misura
effettuata della reale intensità di segnale ed il rumore di fondo -
indesiderato - ad essa sovrapposto.
REGIONE DI OMOGENEITÀ (DEL MAGNETE) - Sfera di diametro pari a 140
mm, centrata nell'isocentro del magnete, nella quale il campo magnetico
è omogeneo.
RISOLUZIONE SPAZIALE - Misura dell'abilità del sistema a distinguere due
punti vicini dello spazio, visualizzandoli come separati e distinti. La
risoluzione spaziale è funzione delle dimensioni del voxel: più piccolo è il
voxel, migliore è la risoluzione spaziale.
RISONANZA MAGNETICA (R.M.) - Assorbimento o emissione di energia
elettromagnetica da parte di nuclei situati in un campo magnetico statico
successivamente all'eccitazione causata da un campo magnetico RF. La
frequenza di risonanza è proporzionale al campo magnetico ed è
determinata dall'equazione di Larmour. Solamente i nuclei che possiedono
uno spin non nullo presentano il fenomeno di risonanza magnetica.
RUMORE - Il rumore è una fluttuazione statistica dell'intensità di segnale
che non contribuisce all'informazione dell'immagine. I fattori che
determinano il rumore sono la presenza del paziente nel magnete, il
rumore elettrico generato dal sistema di ricezione RF e il rumore
elettromagnetico esterno.



6/8 • Capitolo 2



SAR - Acronimo di Specific Absorbtion Rate. Rappresenta la potenza RF
assorbita da un oggetto per unità di massa (W/kg). Con PARTIAL BODY
SAR si intende il SAR medio calcolato sulla massa del corpo del paziente è

Requisiti del manuale


esposta al volume della bobina di trasmissione RF per un periodo di tempo
specificato.
SCOUT (SEQUENZA SCOUT) - Breve sequenza ad impulsi per la
valutazione della corretto centratura dell'area in esame rispetto
all'isocentro del magnete. È obbligatorio acquisire la sequenza Scout
all'inizio di ogni esame.
SEQUENZA AD IMPULSI - Treno di impulsi RF ed impulsi di gradiente
utilizzato per eccitare il segnale R.M. di risposta e codificarlo con
informazione spaziale.
SICURO PER L'USO IN AMBIENTE R.M. - Questo termine indica che un
dispositivo non introduce pericoli noti in qualunque ambiente R.M.
La prima, delle due icone, ha la scritta bianca su fondo verde, mentre la
seconda ha la scritta verde su fondo bianco con la cornice in verde,
entrambe le icone possono alternativamente essere rappresentate in
bianco e nero.
SICURO PER L'USO IN AMBIENTE R.M IN DETERMINATE CONDIZIONI -
Questo termine indica che un dispositivo non introduce pericoli noti in uno
specifico ambiente R.M. con specifiche condizioni di utilizzo.
Le condizioni del campo che determinano l'ambiente R.M. specifico
includono Intensità del campo, gradiente spaziale, dB/dt, campo a
radiofrequenza, SAR.
L'icona ha la scritta in nero su fondo giallo con la cornice in nero
SISTEMA DI GRADIENTI DEDICATO - Sistema di gradienti adatto
all'utilizzo in sistemi a R.M. per uno scopo speciale.
Un esempio di sistema di gradienti per scopo speciale è un sistema di
gradienti che può essere incorporato in un sistema R.M. per permettere
l'esame speciale della testa del paziente.
SPESSORE DI STRATO - Profondità spaziale di ciascuno strato in cui la
regione anatomica da esaminare viene divisa.
TESLA - Unità di misura del campo magnetico.
USO IMPROPRIO - Atti intenzionali o omissioni intenzionali di atti da parte
del responsabile dell’organizzazione o dell’operatore come risultato di un
comportamento che va oltre ogni ragionevole significato di controllo dei
rischi dato dal produttore.
UTENTE - Persona che possiede o controlla il sistema S-scan o che è
responsabile della manutenzione e dell'utilizzo sicuro, efficace ed
appropriato del sistema. I compiti della sicurezza dell’UTENTE
comprendono quelli dell’ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE.
VOXEL - Elemento di volume. Elemento dello spazio 3D che corrisponde,
per un dato spessore di strato, ad un pixel.



350004910 Rev. 07 • 7/8





8/8 • Capitolo 2



CAPITOLO 3
Istruzioni per l'uso sicuro
••••••

Il Manuale Utente di O-scan fornisce le informazioni necessarie per un uso


sicuro ed efficace del sistema da parte di personale qualificato ed
adeguatamente addestrato attraverso corsi di istruzione.
Esaote S.p.A. non assume responsabilità alcuna in caso di lesioni
personali o danni derivanti dal non rispetto, da parte dell'utente, delle
condizioni elencate di seguito.
☛ ll sistema viene utilizzato in conformità alle istruzioni fornite nel
Manuale Utente (ed eventuali Addendum allo stesso), che deve essere
disponibile - al personale operativo - intatto ed in condizioni leggibili.
☛ Il sistema guasto o danneggiato e/o con parti mancanti, guaste o
danneggiate non deve essere utilizzato.
☛ Le operazioni di assemblaggio, manutenzione, estensione, regolazione,
modifica e riparazione vengono eseguite sul sistema esclusivamente da
personale autorizzato Esaote utilizzando parti originali Esaote.
☛ L'area di installazione è conforme alle misure di sicurezza specificate nel
presente manuale e nei manuali di Service.
☛ L'installazione e l'utilizzo del sistema sono conformi alle leggi locali e/o
federali e/o statali in relazione alle operazioni con sistemi R.M. ed alla
sicurezza su pazienti, personale operativo ed altri.

Avvertenza
Il sistema può essere utilizzato esclusivamente insieme ad accessori
originali Esaote S.p.A. o accessori distribuiti da terzi autorizzati da
Esaote S.p.A.

Avvertenza
L’inosservanza, da parte dell’utente, delle informazioni sulla sicurezza
presenti in questo documento e/o in altri documenti ad esso collegati
è considerata uso improprio del sistema



• 1 / 50



Profilo Operatore

Qualifica ed istruzione del personale


Un utilizzo sicuro ed efficace del sistema O-scan richiede che l'esame del
paziente sia supervisionato ed eseguito da personale addestrato e
qualificato, che abbia ottenuto credenziali ed autorizzazioni da autorità
locali e/o federali e/o statali.
Esaote fornisce un corso di istruzione in sito - effettuato da personale
Esaote o personale di terzi autorizzato - a seguito dell'installazione del
sistema e delle principali modifiche dello stesso.
Alcuni pericoli sono inerenti all'utilizzo di sistemi a Risonanza Magnetica.
Al fine di salvaguardare pazienti operatori ed altri, l'utente deve capire e
avere familiarità con le procedure di sicurezza e di emergenza, con le
istruzioni operative, con i programmi e le procedure di manutenzione
preventiva.
È necessario che l'utente sappia come riconoscere i pericoli e i potenziali
pericoli e come prendere le precauzioni adeguate per se stesso e gli altri.
Inoltre, nonostante che ad oggi nessun effetto biologico dannoso sia stato
dimostrato alle intensità di campo magnetico e campo RF e per i tempi di
esposizione usati con il sistema O-scan, è comunque necessario che
l'utente abbia familiarità con la letteratura riguardante questo argomento.
In ogni caso spetta al medico la responsabilità di valutare caso per caso gli
effettivi pericoli potenziali ed il rapporto rischi/benefici associati
all'esecuzione dell'esame con O-scan.

Requisiti fisici minimi


☛ L’utente operatore deve possedere i seguenti requisiti, sia durante le
normali procedure di esame sia durante le procedure di emergenza.
• Abilità nel manipolare i vari controlli dell’apparato; sono richieste
abilità motorie fini.
• Adeguata acuità visiva necessaria a distinguere sfumature di grigio.
• Adeguata acutezza di udito per sentire istruzioni e richieste
trasmesse con voce normale.
• La forza necessaria ad assistere fisicamente i pazienti durante il
posizionamento; è richiesto di poter spingere e tirare la seduta con
il paziente sopra.
• L’abilità di camminare, sedersi, alzarsi, chinarsi associate con le
procedure di esame paziente.
• L’abilità nell’uso delle mani per il posizionamento del paziente.
☛ L’utente medico deve possedere i seguenti requisiti.
• Adeguata acuità visiva necessaria per valutare la qualità
d’immagine sia su lastra sia sul monitor del computer.


2 / 50 •• Capitolo 3


• Adeguata condizione audio visuale per il monitoraggio routinario e
la supervisione medica del paziente.

Istruzioni per l'uso sicuro


Ambiente di utilizzo
L’ambiente di utilizzo si definisce come l’ambiente e le condizioni reali in
cui l’utente interagisce con il sistema.
O-scan è concepito per essere utilizzato:
☛ in ambiente ospedaliero, pubblico o privato
☛ in studi medici locati in ambienti commerciali ed ambienti adibiti ad uso
abitativo.

Attenzione
O-scan non è inteso per essere utilizzato in caso di situazioni di
emergenza al di fuori di un ambiente sanitario o ospedaliero.
O-scan non è inteso per essere l’unico sistema diagnostico all’interno
di reparti di emergenza di ambienti sanitari o ospedalieri o studi
medici.

Area di accesso controllata


È necessario che l'utente definisca e delinei un'area di accesso controllata
intorno al sistema O-scan, in modo tale che, al di fuori di questa area:
☛ il campo magnetico disperso non superi i 0,5 mT
☛ il livello di interferenza elettromagnetica sia conforme alla Norma EN
60601-1-2 e sue Varianti.
È necessario inoltre che l'utente utilizzi le etichette ed i segnali di
attenzione/proibizione e stabilisca adeguate regole per l'accesso all'area
controllata di pazienti, operatori, personale e persone in generale.
Le restrizioni al pubblico accesso iniziano in coincidenza con la linea
dell'area di accesso controllata.
Le restrizioni relative all'area di accesso controllata sono importanti
misure di sicurezza:
☛ per ridurre l'esposizione di pazienti, e persone in generale, ai rischi
legati al campo magnetico di O-scan
☛ per prevenire l'introduzione di oggetti o strumenti ferromagnetici
☛ per prevenire l'utilizzo di apparecchiature periferiche che non siano
concepite per l'uso all'interno dell'area di accesso controllata.
È responsabilità dell'utente rispettare il regolamento di legge federale,
statale e/o locale riguardante l'accesso all'area di accesso controllata.


350004910 Rev. 07 • 3 / 50



Si veda il capitolo “Installazione” del presente documento.

Attenzione
Non permettere a nessuna persona, le cui condizioni e caratteristiche
comportano controindicazioni all'esposizione al campo magnetico ed
RF di O-scan, di accedere all'area di accesso controllata a 0,5 mT.

Attenzione
Si raccomanda di porre, su tutte le porte di accesso all'area di
installazione di O-scan, le etichette ed i segnali adesivi contenenti i
simboli di attenzione e pericolo, forniti a corredo.
Si raccomanda di evidenziare, sul pavimento dell'area di installazione
di O-scan, la linea a 0,5 mT, tramite il nastro giallo adesivo fornito a
corredo.

All'interno dell'area di accesso controllata sono collocate l'unità magnetica


e la seduta paziente.

Apparecchiature periferiche
Le apparecchiature periferiche utilizzate all'interno dell'area di accesso
controllata devono essere sicure per l'uso in ambiente R.M.
Tali apparecchiature garantiscono che:
☛ non vengano introdotti pericoli noti in qualunque ambiente R.M. o in
uno specifico ambiente R.M. con specifiche condizioni di utilizzo
☛ la qualità delle informazioni diagnostiche fornite dal sistema O-scan non
venga alterata dall'apparecchiatura periferica
☛ che il funzionamento dell'apparecchiatura periferica non sia alterato da
quello del sistema O-scan.
Una apparecchiatura periferica “sicura per l'uso in ambiente R.M”
garantisce la minimizzazione della probabilità che correnti indotte a causa
dell'accoppiamento fra apparecchiatura stessa e bobina di trasmissione RF
del sistema O-scan possano causare al paziente un eccessivo
riscaldamento cutaneo o bruciature.
Essendo la cute del paziente conduttiva, possono formarsi degli anelli
conduttivi chiusi fra il paziente stesso ed i terminali (es. elettrodi ECG) o i
cavi delle apparecchiature periferiche, nei quali circolano le correnti
indotte con i rischi di cui sopra.



4 / 50 •• Capitolo 3


Prima di utilizzare una apparecchiatura periferica, è necessario controllare
l'integrità dell'isolamento elettrico dei materiali elettricamente conduttivi,

Istruzioni per l'uso sicuro


eccetto quelli che devono garantire il contatto elettrico col paziente (es.
elettrodi ECG). Inoltre tutti i materiali conduttivi dell'apparecchiatura
periferica dovrebbero essere isolati termicamente se a contatto col
paziente.
Non utilizzare elettrodi ECG oltre la data di scadenza indicata dal
fabbricante.

Attenzione
Non utilizzare apparecchiature periferiche, incluse apparecchiature di
monitoraggio e/o bobine RF, che non siano state specificatamente
testate ed approvate per l'uso in ambienti R.M.
L'interazione fra apparecchiature di monitoraggio (soprattutto
riguardo agli elettrodi ECG) e/o bobine RF, ed il sistema O-scan può
causare bruciature o altre lesioni al paziente.
Nel caso si utilizzino apparecchiature di monitoraggio (es. elettrodi
ECG) e/o bobine RF che sono dichiarati e marchiati come sicuri per
l'uso in ambiente R.M. o sicuri per l'uso in ambiente R.M. in
determinate condizioni, è necessario seguire accuratamente le
istruzioni per l'uso di tali dispositivi, in particolar modo per quanto
riguarda il posizionamento degli elettrodi al fine di evitare danni al
paziente.
Qualsiasi applicazione eseguita sul paziente per mezzo di
apparecchiature ausiliarie (es. monitoraggio fisiologico) deve
avvenire sotto la direzione e la responsabilità dell'utente.
L'utente deve assicurare la selezione appropriata ed il corretto utilizzo
di apparecchiature di monitoraggio (es. degli elettrodi ECG), bobine
RF e/o altri dispositivi posti vicino o sopra il paziente.

Proiettili
Gli oggetti ferromagnetici (ad esempio strumenti, forbici, chiavi,
apparecchiature ospedaliere, penne, etc.) sono attratti dal campo
magnetico e possono essere attirati con forza in direzione del gantry di
O-scan.
In maniera analoga, possono essere attratte verso il gantry eventuali parti
ferromagnetiche di apparecchiature periferiche posizionate all'interno
dell'area di accesso controllata: a questo proposito è necessario
introdurre, all'interno dell'area di accesso controllata, solo
apparecchiature periferiche “compatibili con i sistemi a Risonanza
Magnetica”.


350004910 Rev. 07 • 5 / 50



Attenzione
È necessario mantenere tutti gli oggetti metallici ben al di fuori
dell'area di accesso controllata.
Gli oggetti ferromagnetici possono diventare proiettili e possono
quindi causare lesioni gravi a pazienti, operatori ed altre persone.

Artefatti
Grandi oggetti ferromagnetici in movimento, come ad esempio una
barella, possono perturbare l'uniformità del campo all'interno del
magnete, causando artefatti sull'immagine visualizzata.
Ascensori, ambulanze, treni, metropolitane ed oggetti simili, se
particolarmente vicini al magnete, possono alterare in maniera
significativa le immagini a causa delle fluttuazioni del campo magnetico
statico introdotte.
Apparecchiature periferiche, incluse apparecchiature di monitoraggio e
bobine RF, possono generare interferenze RF e/o disturbi all'uniformità del
campo magnetico se non sono “compatibili con i sistemi a Risonanza
Magnetica”, cioè specificatamente testate ed approvate per l'uso in
ambiente R.M.
Si veda il capitolo “Installazione” del presente documento.

Attenzione
Barelle, sedie a rotelle e/o altri dispositivi ospedalieri, se
ferromagnetici, non devono essere introdotti all'interno dell'area di
accesso controllata durante l'esame di un paziente.
O-scan non deve essere installato dove possono essere presenti
elevati disturbi magnetici, oppure in prossimità di aree in cui operino
ascensori, grossi camion o ambulanze, treni, metropolitane, etc.
È necessario che le apparecchiature periferiche, incluse
apparecchiature di monitoraggio e bobine RF, introdotte all'interno
dell'area di accesso controllata siano compatibili con i sistemi a
Risonanza Magnetica.
Disturbi magnetici e disturbi RF possono causare artefatti che
appaiono sull'immagine visualizzata e quindi possono portare ad una
errata interpretazione diagnostica della stessa.



6 / 50 •• Capitolo 3


Artefatti sulle immagini possono essere dovuti alla perdita di efficacia
degli elementi schermanti e della eventuale compensazione magnetica del

Istruzioni per l'uso sicuro


sistema O-scan.
La perdita di efficacia di elementi schermanti ed eventuale compensazione
magnetica può essere causata da:
☛ disturbi esterni, magnetici ed RF, superiori ai valori di specifica sui quali
gli elementi schermanti e la eventuale compensazione magnetica sono
stati dimensionati in fase di pre-installazione
☛ deterioramento degli elementi schermanti
L'utente, in questo caso, è tenuto a contattare il personale di assistenza
tecnica autorizzato Esaote S.p.A.

Attenzione
Artefatti sulla immagine possono essere causati dalla perdita di
efficacia degli elementi schermanti e della eventuale compensazione
magnetica: in questo caso contattare il personale di assistenza
tecnica autorizzato Esaote S.p.A.

Test di compatibilità per apparecchiature periferiche


Il costruttore di apparecchiature periferiche può valutare l'influenza del
sistema O-scan sul proprio dispositivo periferico utilizzando l'apposito
protocollo “test di suscettibilità”, la cui procedura di esecuzione è descritta
nel capitolo “Gestione del sistema” del manuale interfaccia utente.
Il test è volto alla valutazione della suscettibilità ai disturbi
elettromagnetici dell'apparecchiatura periferica posizionata vicino al
sistema O-scan; il test non fornisce garanzie circa il corretto
funzionamento del dispositivo periferico.
Inoltre questo test permette all'utente di verificare la suscettibilità di
O-scan ai disturbi elettromagnetici causati da apparecchiature periferiche
posizionate vicino al sistema stesso.
Il protocollo “test di suscettibilità” è stato concepito per far funzionare il
sistema O-scan con elevato campo di trasmissione RF ed elevati valori di
ampiezza e velocità di risposta dei gradienti. Il test può essere eseguito
ordinariamente sul sistema.
La configurazione del test prevede l'utilizzo di:
☛ bobina 1 Ginocchio
☛ fantoccio geometrico. Il fantoccio geometrico è riempito con una
soluzione acquosa di NiCl2 e NaCl
☛ protocollo Suscettibilità, contenente le sequenze:



350004910 Rev. 07 • 7 / 50



• Spin Echo 18, per valutare la suscettibilità delle apparecchiature
periferiche ai disturbi elettromagnetici causati dal sistema. I
parametri sono: TE = 18 ms, TR = 530 ms, FOV = 100*100,
matrice di acquisizione = 256*256, numero di strati = 14, spessore
di strato = 2 mm, gap = 1 mm, numero di eccitazioni = 6.
• Gradient Echo 10, per valutare la suscettibilità del sistema ai
disturbi elettromagnetici causati dalle apparecchiature periferiche.
I parametri sono: TE = 10 ms, TR = 500 ms, FOV = 200*200,
matrice di acquisizione = 256*256, numero di strati = 11, spessore
di strato = 5 mm, gap = 0 mm, numero di eccitazioni = 6.

Attenzione
Nel caso in cui il fantoccio abbia una fuoriuscita di soluzione, oppure
si rompa, è necessario seguire le seguenti precauzioni:
- utilizzare guanti, occhiali, indumenti e calzature di protezione, per
maneggiare la soluzione fuoriuscita
- assorbire la soluzione con materiale inerte (sabbia o terra, per
esempio) e, successivamente, pulire l'area con acqua
- raccogliere il materiale inquinato e smaltirlo in accordo con le norme
nazionali, federali e/o locali vigenti.
La soluzione contenuta nel fantoccio, al contatto con la pelle, può
causare una reazione allergica al Nichel e, al contatto con gli occhi,
l'irritazione degli stessi.

Ambiente paziente
L'ambiente paziente è definito come il volume in cui possono avvenire
contatti intenzionali e/o non intenzionali fra il paziente e parti del sistema,
oppure fra il paziente ed altre persone che stanno toccando parti del
sistema.
All'interno dell'ambiente paziente il sistema garantisce un livello di
sicurezza paragonabile a quello fornito dai dispositivi elettrici medicali
conformi alla Norma EN 60601-1 e sue Varianti.



8 / 50 •• Capitolo 3


Pre-screening dei pazienti

Istruzioni per l'uso sicuro


L'utente deve eseguire un'attenta valutazione dei rischi connessi alla
storia personale e clinica del paziente, alle sue attuali condizioni
psico-fisiche ed alle attività professionali da lui svolte, prima di sottoporlo
ad un esame con il sistema O-scan.
Tale valutazione è volta all'identificazione di tutte le controindicazioni che
possono precludere lo svolgimento dell'esame e di tutte le eventuali
precauzioni speciali che devono essere adottate prima e/o durante
l'esame.

CONTROINDICAZIONI
L'esame a R.M. è controindicato:
☛ per pazienti portatori di impianti o dispositivi endocorporei attivati
elettricamente, magneticamente o meccanicamente
☛ per pazienti che sono mantenuti in vita da sistemi attivati
elettricamente, magneticamente o meccanicamente
☛ per pazienti con clip chirurgiche o corpi estranei metallici impiantati in
sede nobile (intracranica, endooculare o vascolare), a meno che il medico
non sia sicuro che la clip o il corpo estraneo non sia ferromagneticamente
attivo

Attenzione
Non esaminare pazienti che abbiano pacemaker, neurostimolatori,
pompe ad infusione, impianti cocleari o altri impianti attivi.
Vietare, a tali pazienti, l'accesso all'interno dell'area di accesso
controllata.
I campi magnetico e RF prodotti da O-scan possono interferire con
dispositivi attivati elettricamente, magneticamente o
meccanicamente.
Le interferenze dei campi magnetico e RF prodotti da O-scan possono
danneggiare o alterare il corretto funzionamento dei dispositivi,
causando lesioni gravi.



350004910 Rev. 07 • 9 / 50



Attenzione
Non esaminare pazienti che abbiano clip chirurgiche impiantate in
sede nobile (intracranica, endooculare, vascolare) o altri oggetti
ferromagnetici impiantati.
Vietare, a tali pazienti, l'accesso all'interno dell'area di accesso
controllata.
Il campo magnetico esercita una forza di attrazione sugli oggetti
ferromagnetici che si trovano all'interno del campo stesso.
Queste forze di attrazione possono muovere clip chirurgiche o altri
oggetti ferromagnetici impiantati, causando lesioni gravi o morte.

SPECIALI PRECAUZIONI: PAZIENTI CON OGGETTI


METALLICI NEL CORPO
L'esame a R.M. richiede speciali precauzioni:
☛ per pazienti con clip chirurgiche (clip emostatiche) o altri materiali
ferromagnetici impiantati
☛ per pazienti con valvole cardiache protesiche impiantate
☛ per pazienti che a causa della loro attività o storia personale (ad
esempio, lesioni di guerra) hanno subito l'impiantazione di materiali
ferromagnetici o frammenti metallici
☛ per pazienti con tatuaggi o eye-liner permanente (tatuato) o cosmetici
su occhi e/o ciglia
☛ per pazienti con protesi metalliche non ferromagnetiche



10 / 50 •• Capitolo 3


Istruzioni per l'uso sicuro
Attenzione
Confrontare sempre i valori indicati dal costruttore dell’impianto nella
documentazione allegata facendo particolare attenzione a quelli
indicati di seguito e riportati nel presente Manuale Utente:
1) campo magnetico statico (v. cap. 5, paragrafo “Specifiche tecniche
- Sistema magnetico”)
2) campo magnetico dei gradienti (v. cap. 5, paragrafo “Specifiche
tecniche - Sistema di gradienti dedicato”)
3) SAR massimo (vedi capitolo corrente, paragrafo “Modo operativo”)
per stabilire se l’impianto può essere utilizzato in sicurezza all’interno
dell’area di accesso controllata.
La sicurezza di un impianto al di fuori delle condizioni R.M. per cui è
stato marchiato non è nota.
Tutti gli impianti marchiati come non sicuri per l’uso in ambiente R.M.
non devono essere esaminati e non devono entrare all’interno
dell’area di accesso controllata a 0,5 mT.

Attenzione
Non esaminare pazienti che abbiano oggetti metallici o ferromagnetici
impiantati nel corpo e vietare loro l'accesso all'interno dell'area di
accesso controllata, a meno che il medico supervisore non sia sicuro
che l’impianto/apparecchio sia marchiato come sicuro per l’uso in
ambiente R.M. in determinate condizioni.
Le correnti parassite, indotte negli oggetti metallici impiantati nel
corpo, possono causare un riscaldamento dei tessuti corporei.

Avvertenza
Gli impianti metallici, sia ferromagnetici sia non-ferromagnetici,
possono causare artefatti sull'immagine.
Il medico deve accertare l'eventuale presenza di tali impianti al fine di
valutare correttamente i possibili artefatti ed evitare interpretazioni
non corrette delle immagini.



350004910 Rev. 07 • 11 / 50



Attenzione
Non esaminare pazienti che si sospetta possano avere microscopici
frammenti metallici negli occhi e vietare loro l'accesso all'interno
dell'area di accesso controllata, a meno che il medico supervisore
abbia identificato i frammenti e determinato che sia sicuro procedere.
L'esame di pazienti che hanno microscopici frammenti metallici negli
occhi può causare lesioni e/o irritazioni al paziente stesso.

Avvertenza
Non esaminare pazienti con tatuaggi e/o eye-liner permanente
(tatuato) e vietare loro l'accesso all'interno dell'area di accesso
controllata, a meno che il medico supervisore abbia identificato
tatuaggi e/o eye-liner e determinato che sia sicuro procedere.
I materiali in oggetto possono causare irritazione della pelle e gonfiori
cutanei durante l'esame R.M.

Avvertenza
Al fine di evitare irritazione agli occhi, il paziente deve rimuovere ogni
cosmetico, in particolare il make-up degli occhi, che può contenere
particelle ferromagnetiche.

SPECIALI PRECAUZIONI: DONNE GRAVIDE O NEONATI


L'esame a R.M. richiede speciali precauzioni:
☛ per neonati ed infanti
☛ per le donne gravide (soprattutto nel primo trimestre di gravidanza)

Attenzione
Donne gravide e neonati, prima di essere introdotti all'interno dell'area
di accesso controllata, devono essere esaminati dal medico
supervisore che deve valutare i benefici della risonanza magnetica
rispetto a procedure alternative.
La sicurezza della R.M. su neonati, infanti, embrioni e feti non è ad oggi
completamente dimostrata.



12 / 50 •• Capitolo 3


SPECIALI PRECAUZIONI: PAZIENTI AD ALTO RISCHIO

Istruzioni per l'uso sicuro


L'esame a R.M. richiede speciali precauzioni:
☛ per pazienti più esposti, rispetto al normale, ad arresti cardiaci
☛ per pazienti che possono sviluppare reazioni claustrofobiche o attacchi
epilettici
☛ per pazienti affetti da scompenso cardiaco, pazienti in stato febbrile o
con ridotta capacità di traspirazione
☛ per pazienti con problemi di termoregolazione corporea (es. neonati,
bambini nati prematuri, alcuni malati di cancro)
☛ per pazienti in stato di svenimento, sotto sedativi o in stato di
confusione mentale e con i quali non sia possibile stabilire una
comunicazione affidabile.

Attenzione
I pazienti ad alto rischio, ed in generale tutti i pazienti per cui l'esame
a R.M. richiede speciali precauzioni, devono essere continuamente
monitorati dal medico durante l'esame, al fine di verificarne lo stato di
benessere.

Monitoraggio del paziente durante l'esame R.M.


Durante l'esame con O-scan, è molto importante mantenere la
comunicazione con il paziente ed effettuare un monitoraggio dello stato di
benessere del paziente stesso.
Si raccomanda all'utente di limitare l'esame ad un massimo di 45 minuti.
È responsabilità del medico supervisore valutare ciascun caso in relazione
ai potenziali pericoli ad al rapporto rischi/benefici dell'esame con O-scan.

Attenzione
I pazienti ad alto rischio, ed in generale tutti i pazienti per cui l'esame
a R.M. richiede speciali precauzioni, devono essere continuamente
monitorati dal medico durante l'esame, al fine di verificarne lo stato di
benessere.



350004910 Rev. 07 • 13 / 50



Pre-screening del lavoratore R.M.
L'utente deve eseguire un'attenta valutazione dei rischi connessi alla
storia personale e clinica del lavoratore R.M., alle sue attuali condizioni
psico-fisiche ed alle attività professionali da lui svolte, prima che possa
accedere all’area di accesso controllata.
Tale valutazione è volta all'identificazione di tutte le controindicazioni che
possono precludere, al lavoratore R.M., l’accesso all’area di accesso
controllata e quindi lo svolgimento dell'esame e di tutte le eventuali
precauzioni speciali che devono essere adottate prima e/o durante
l'esame.
Per il lavoratore R.M. valgono le medesime controindicazioni e/o speciali
controindicazioni già indicate per i pazienti (vedi paragrafo “Pre-screening
dei pazienti” in questo capitolo).

Procedura medica di emergenza


L'utente deve definire ed implementare una procedura medica di
emergenza che, durante l'esame a R.M., consenta di soccorrere
qualunque paziente nel minor tempo possibile. Tale procedura deve
tenere conto dell'esistenza del campo magnetico e del campo RF e deve
stabilire un metodo per sottrarre rapidamente il paziente alla sua
influenza.
È possibile bloccare l'impulso di radiofrequenza e la generazione del
gradiente di campo magnetico con diversi metodi:
1 via software, effettuando un click con il testo destro del mouse nella
Area Info o Scansione dell'interfaccia utente e selezionando Termina
o Tutto nel menù contestuale che appare: tutte le scansioni vengono
interrotte
2 Spegnendo l'interruttore principale a parete. In questo caso si
disattiva completamente il sistema e pertanto anche il controllo
termico; per riattivare il sistema è necessario reinserire l'interruttore
principale e quindi l'interruttore di accensione sul sistema ed
attendere che il magnete ritorni alla sua temperatura di esercizio.
Dopo aver eseguito una delle azioni di cui ai due punti precedenti, l'utente
è tenuto a rimuovere il paziente dall'influenza del campo magnetico come
descritto dalla procedura esposta nel capitolo “Protocolli di
posizionamento”, paragrafo “Rimozione del paziente in caso di
emergenza” di questo manuale.

Nota
Se si utilizzano le procedure di arresto di emergenza che
comtemplano lo spegnimento di un interruttore, si può danneggiare il
File System con conseguente perdita di dati, immagini o programmi.



14 / 50 •• Capitolo 3


Istruzioni per l'uso sicuro
Attenzione
O-scan è dotato di un magnete permanente, il cui campo magnetico
statico non può essere disattivato in caso di emergenza.
Non utilizzare strumenti di rianimazione come defibrillatori, inalatori di
ossigeno, etc., all'interno dell'area di accesso controllata.
Rimuovere il paziente dall'influenza del magnete seguendo la
procedura descritta nel capitolo “Protocolli di posizionamento” del
presente documento

Attenzione
Se durante l'esecuzione di un esame si verifica un arresto anomalo del
programma OPI - Operator Interface, l'utente deve spegnere
l'interruttore di alimentazione esterno (a parete), al fine di bloccare
l'impulso a radiofrequenza e la generazione del gradiente di campo
magnetico.



350004910 Rev. 07 • 15 / 50



Modo operativo
Il modo operativo di O-scan, per ogni tipo di sequenza supportata, è il
Modo Operativo Normale, come definito dalla norma EN 60601-2-33 e sue
Varianti.
Ciò significa che i valori di campo magnetico statico, gradiente in uscita e
SAR misurati sul sistema O-scan non superano i limiti previsti dalla Norma
per il Modo Operativo Normale e, di conseguenza, non verranno
visualizzate specifiche indicazioni o misure sull'Interfaccia Utente del
sistema.
Tali limiti sono basati sull'attuale letteratura riguardante la sicurezza dei
livelli di esposizione ai campi magnetici statici, ai campi magnetici variabili
nel tempo ed alla radio frequenza.
In accordo alla Norma EN 60601-2-33, il sistema di gradienti di O-scan è
un sistema di gradienti dedicato. Quindi il gradiente in uscita è espresso
come campo elettrico E ed il valore limite per il modo operativo normale è
determinato utilizzando il metodo di calcolo definito nella Norma.
In accordo alla Norma EN 60601-2-33, il SAR che deve essere misurato
sul sistema O-scan è il SAR per una parte del corpo. Il valore limite per il
modo operativo normale è determinato utilizzando il metodo di calcolo
definito nella Norma per un paziente di 75 kg, nelle seguenti condizioni
ambientali: temperatura pari a 26°C ed umidità relativa pari al 80%, che
sono i limiti delle condizioni ambientali operative per il sistema O-scan.

Valori limite del Modo Operativo Normale

Campo magnetico statico d2 T(*)

Gradiente in uscita per sistema di d4,20 V/m


gradienti dedicato

SAR per una parte del corpo d8,1 W/kg

I seguenti valori: a) B0 nominale, b) gradiente massimo del campo


magnetico statico, c) gamma di frequenza nominale per nuclei, d) uscita
gradiente massimo e e) RMS B1 massimo sono elencati nella funzione
About dell’Interfaccia Operatore (barra degli strumenti principale).



16 / 50 •• Capitolo 3


Esposizione dei pazienti e del lavoratore a rumore acustico

Istruzioni per l'uso sicuro


Rumore eccessivo
☛ Il livello di pressione acustica ponderata (LAeq, 1 h) generato dal
sistema O-scan, misurata secondo il paragrafo 26 della norma EN
60601-2-33, è inferiore a 99 dB(A).
☛ Il livello di pressione acustica non-ponderata (Lp) generato dal sistema
O-scan, misurata secondo il paragrafo 26g della norma EN 60601-2-33, è
inferiore a 140 dB.
☛ Il livello di pressione acustica ponderata (LAeq, 8 h) generato dal
sistema O-scan alla Console Operativa - esposizione quotidiana del
lavoratore al rumore - è inferiore a 80 dB(A).
☛ Il livello di pressione acustica ponderata (LAeq, 8 h) generato dal
sistema O-scan all’interno dell’area di acceso controllata è inferiore a 80
dB(A).
Si raccomanda all'utente di attenersi alle leggi statali e/o federali e/o locali
che riguardano l'esposizione del personale al rumore acustico.
Si raccomanda l'utente - qualora i limiti di pressione acustica ponderata
(LAeq, 8 h), all’interno dell’area di accesso controllata, risultino superiori
a quanto indicato dalle leggi statali e/o federali e/o locali che riguardano
l'esposizione del personale al rumore acustico - di informare il personale
affinchè indossi gli opportuni dispositivi di protezione dal rumore, quando
si trova all’interno dell’area di accesso controllato in fase di svolgimento
dell’esame.

Speciali precauzioni contro il rumore acustico

Attenzione
Durante l’esame di pazienti sotto sedativo (per i quali sono state prese
speciali precauzioni, come indicato nel paragrafo precedente
”Pre-screening dei pazienti”) - anche se il livello di rumore generato
rimane sempre nei limiti stabiliti dalle Norme Internazionali - devono
essere utilizzati tappi acustici o cuffie antirumore in modo da evitare
possibili danni temporanei o permanenti.



350004910 Rev. 07 • 17 / 50



Esposizione dei pazienti e dei lavoratori al campo magnetico statico
Le tematiche relative alla sicurezza da considerare riguardo
all’esposizione sia dei pazienti sia del personale al campo magnetico
statico sono gli effetti biologici, l'effetto proiettile, la sicurezza e
compatibilità dei dispositivi medicali impiantati e la compatibilità delle
apparecchiature periferiche.

Lavoratore RM e Paziente
☛ Effetti biologici.
Non esiste una prova definitiva che relazioni l'esposizione breve ed acuta
a campi magnetici statici - fino ad una intensità pari a 2,0 T - e l'insorgere
in una persona di un bioeffetto irreversibile o rischioso.
☛ Effetto proiettile.
Il rischio potenziale dell'effetto proiettile di un oggetto di materiale
ferromagnetico, all'interno di un campo magnetico, è descritto nel
paragrafo “Area di accesso controllata”, sottoparagrafo “Proiettili”, del
presente capitolo.
☛ Dispositivi medicali impiantati.
Un campo magnetico elevato può influire sui dispositivi medicali
impiantati nel corpo di persone (operatore, paziente o altri) ad esso
esposte. Le tematiche riguardanti i dispositivi medicali impiantati sono
affrontate nel paragrafo “Pre-screening dei pazienti” del presente capitolo.
☛ Apparecchiature periferiche.
Il campo statico può interferire con le apparecchiature periferiche che
hanno componenti ferromagnetici. Le tematiche riguardanti la
compatibilità delle apparecchiature di monitoraggio sono affrontate nei
paragrafi “Area di accesso controllata”, sottoparagrafo “Apparecchiature
periferiche”, e “Test di compatibilità per apparecchiature periferiche” del
presente capitolo.
Non avvicinare carte di credito, orologi meccanici da polso, floppy disk,
nastri magnetici, etc, al magnete. L'utente deve assicurarsi che tali
oggetti rimangano al di fuori dell'area di accesso controllata.
Si raccomanda all'utente di attenersi alle leggi statali e/o federali e/o locali
che riguardano l'esposizione del personale al campo magnetico statico.
Si rammenta inoltre all’utente che i limiti di esposizione al campo
magnetico statico, relativi al personale, potrebbero non essere applicabili
nel caso si tratti di personale in gravidanza.
In alcune nazioni può essere richiesto che il feto non venga esposto ad un
valore di campo magnetico statico superiore al limite indicato per il
pubblico.
Si consiglia all’utente di prevedere comunque speciali precauzioni per il
personale in gravidanza, anche se attualmente non sono disponibili prove
epidemiologiche di effetti negativi sulla salute.



18 / 50 •• Capitolo 3


Lavoratore RM

Istruzioni per l'uso sicuro


L’esposizione al campo magnetico statico può essere minimizzata stando
lontano dal magnete ed evitando movimenti rapidi della testa quando si è
all’interno del campo magnetico statico.
E’ appurato che non esiste alcuna prova pubblicata a sostegno del
verificarsi di effetti cumulativi e/o a lungo termine a seguito
dell’esposizione a campi elettromagnetici emessi da sistemi R.M.
Essendo le regioni di massimo campo magnetico e il massimo gradiente di
campo magnetico poste in corrispondenza dei bordi del magnete (v. cap.
“Installazione”, paragr. “Campo magnetico principale e gradiente del
campo magnetico principale”), si consiglia il lavoratore R.M. di rimanere
vicino al magnete e di muoversi lentamente intorno ad esso.
La velocità massima di movimento, in modo tale da non superare un
valore dB /dt di 3T/s, è 1,5 m/s, cioè una velocità di movimento
difficilmente raggiungibile da un lavoratore R.M. che si sposta intorno al
sistema durante la procedura di posizionamento del paziente.

Campo magnetico disperso


Vengono qui di seguito riportate le mappe del campo magnetico disperso
sui seguenti piani:
1 il piano passante attraverso l'isocentro del magnete e parallelo al
campo magnetico (parallelo al pavimento del sito di installazione);
vedi fig. 4.5
2 il piano passante attraverso l'isocentro del magnete e perpendicolare
al campo magnetico (piano parallelo a quello laterale del magnete);
vedi fig. 4.6
3 il piano passante attraverso l'isocentro del magnete e parallelo al
campo magnetico (piano parallelo a quello frontale del magnete); vedi
fig. 4.7.
Sono indicate le isolinee di campo a partire da 0,5 mT fino a 40 mT, in
quanto le successive si trovano all'interno dell'Unità Magnetica stessa.



350004910 Rev. 07 • 19 / 50



fig. 3.1 - Vista dall'alto



20 / 50 •• Capitolo 3


Istruzioni per l'uso sicuro
fig. 3.2 - Vista di lato



350004910 Rev. 07 • 21 / 50



fig. 3.3 - Vista di fronte

Avvertenza
La densità di flusso magnetico misurata può variare rispetto alla
traccia visualizzata a causa della possibile presenza di masse ferrose
nelle vicinanze e di fattori ambientali quali il campo magnetico
terrestre.



22 / 50 •• Capitolo 3


Campo magnetico principale e gradiente di campo

Istruzioni per l'uso sicuro


magnetico principale massimi
Nella posizione in cui il gradiente spaziale del campo magnetico principale
è massimo, la forza esercitata su un oggetto ferromagnetico saturato dal
gradiente spaziale del campo magnetico principale è massima.
Nella posizione in cui il prodotto fra ampiezza del campo magnetico
principale e gradiente spaziale del campo magnetico principale è
massimo, la forza esercitata su un oggetto diamagnetico o
paramagnetico, o su un materiale ferromagnetico, è massima.
Nel sistema O-scan:
☛ la posizione in cui il gradiente spaziale del campo magnetico principale
è massimo,
☛ la posizione in cui il prodotto fra ampiezza del campo magnetico
principale e gradiente spaziale del campo magnetico principale è
massimo, sono coincidenti.
Le coordinate spaziali di questa posizione sono:
☛ X = 19.4±5 cm, Y = 10.69±5 cm, Z = 21.5±5 cm rispetto all'isocentro
del magnete.
La simmetria del magnete rispetto agli assi spaziali X, Y e Z comporta che
altre sette sfere siano tenute in considerazione:
☛ X= -19.4±5 cm, Y= 10.69±5 cm, Z= 21.5±5 cm rispetto all'isocentro
del magnete.
☛ X= -19.4±5 cm, Y= 10.69±5 cm, Z= -21.5±5 cm rispetto all'isocentro
del magnete.
☛ X= 19.4±5 cm, Y= 10.69±5 cm, Z= -21.5±5 cm rispetto all'isocentro
del magnete.
☛ X= 19.4±5 cm, Y= -10.69±5 cm, Z= 21.5±5 cm rispetto all'isocentro
del magnete.
☛ X= -19.4±5 cm, Y= -10.69±5 cm, Z= 21.5±5 cm rispetto all'isocentro
del magnete.
☛ X= -19.4±5 cm, Y= -10.69±5 cm, Z= -21.5±5 cm rispetto all'isocentro
del magnete.
☛ X= 19.4±5 cm, Y= -10.69±5 cm, Z= -21.5±5 cm rispetto all'isocentro
del magnete.



350004910 Rev. 07 • 23 / 50



fig. 3.4 - Regioni di campo magnetico e gradiente di campo magnetico massimi

I valori misurati nelle regioni definite sono i seguenti:


☛ Campo magnetico principale massimo: B0 = 1.1027 T
☛ Massimo gradiente spaziale del campo magnetico principale: 9.2398
T/m
☛ Prodotto massimo: (B0) x (gradiente spaziale B0) = 10.1887 T2/m



24 / 50 •• Capitolo 3


Esposizione dei pazienti e del personale al campo magnetico

Istruzioni per l'uso sicuro


variabile nel tempo
Un campo magnetico variabile nel tempo induce un campo elettrico E in
accordo con la legge di Faraday. Le bobine di gradiente, nei sistemi R.M.,
generano un campo magnetico variabile nel tempo, per cui il corpo del
paziente è esposto ad un campo elettrico indotto. Questo campo elettrico
può stimolare il cuore, il sistema nervoso periferico ed i muscoli, con
soglie diverse a seconda della frequenza. La stimolazione del sistema
nervoso periferico (PNS) viene indotta da valori inferiori del gradiente in
uscita rispetto ai valori necessari per la stimolazione cardiaca. Pertanto la
protezione del paziente dalla stimolazione del sistema nervoso periferico
serve anche a prevenire la stimolazione cardiaca (CS).

Paziente
L'intensità di campo cresce avvicinandosi alle pareti laterali del gantry,
dove sono posizionate le bobine di gradiente, per cui è necessario -
durante l'esame di pazienti di grandi dimensioni - minimizzare l'influenza
del dB/dt sulle parti del corpo non esaminate, ma che risultano vicine al
gantry durante l'esame.
In particolare, durante l'esame del ginocchio, è necessario prendere le
precauzioni indicate di seguito:

Attenzione
Al fine di evitare che la coscia del paziente sia esposta ad un eccessivo
dB/dt durante l'esame del ginocchio, specialmente per pazienti di
grandi dimensioni, porre la fascia isolante attorno alla coscia.
Alternativamente è possibile porre tra la cornice del gantry e la coscia
dei cuscini generici.

Lavoratore RM
Nella condizione peggiore il personale è esposto ad un valore di campo
elettrico E pari al limite del Gradiente in uscita ossia 4,20 V/m.
Si raccomanda all'utente di attenersi alle leggi statali e/o federali e/o locali
che riguardano l'esposizione del personale ai campi elettromagnetici.
Si rammenta inoltre all’utente che i limiti di esposizione ai campi
elettromagnetici, relativi al personale, potrebbero non essere applicabili
nel caso si tratti di personale in gravidanza.
In alcune nazioni può essere richiesto che il feto non venga esposto a
campi elettromagnetici superiori al limite indicato per il pubblico.
Si consiglia all’utente di prevedere comunque speciali precauzioni per il
personale in gravidanza, anche se attualmente non sono disponibili prove
epidemiologiche di effetti negativi sulla salute.


350004910 Rev. 07 • 25 / 50



E’ appurato che non esiste alcuna prova pubblicata a sostegno del
verificarsi di effetti cumulativi e/o a lungo termine a seguito
dell’esposizione a campi elettromagnetici emessi da sistemi R.M.
La conformità alla direttiva 2013/35/EC richiede, per i campi indotti dal
gradiente, di non superare una soglia dipendente dalla frequenza, definita
livello di azione.
Tale livello di azione è funzione decrescente della frequenza, fino a 10
MHz.
Per il sistema S-scan, tuttavia, la variazione più rapida possibile, che
corrisponde al fronte di salita della corrente, ha una frequenza massima
stimabile in 5 kHz, che determina dei valori di azione di campi indotti dal
gradiente pari a 0,1 mT per corpo intero e testa e 0,3 mT per gli arti.
I grafici seguenti mostrano la distribuzione spaziale del gradiente di
campo lungo l’asse Z (asse fronte/retro rispetto alla vista frontale del
magnete) del magnete.

fig. 3.5 - Distribuzione spaziale del gradiente di campo magnetico lungo l’asse Z



26 / 50 •• Capitolo 3


Istruzioni per l'uso sicuro
fig. 3.6 - Distribuzione spaziale del gradiente di campo magnetico lungo l’asse Z:
dettaglio i corrispondenza dei cover del sistema

L’esposizione del lavoratore scende sotto i valori di azione:


☛ di 0,1 mT - per corpo intero e testa - a circa 8 cm dal cover frontale del
magnete
☛ di 0,3 mT - per gli arti - a circa 2 cm all’interno del cover frontale del
magnete.

Esposizione dei pazienti e del personale al campo


magnetico RF
Il riscaldamento è la maggiore conseguenza dell'esposizione alle
frequenze RF usate in R.M. Molti degli effetti biologici causati
dall'esposizione acuta alla radio frequenza sono in accordo con le reazioni
provocate da un riscaldamento indotto, risultante da un innalzamento
della temperatura del tessuto o del corpo di circa 1° o più, oppure dalle
reazioni messe in atto dall'organismo per compensare tale riscaldamento.

Paziente
Il SAR può essere messo in diretta relazione con il calore indotto dalla
radio frequenza.



350004910 Rev. 07 • 27 / 50



Avvertenza
Il medico supervisore deve monitorare attentamente il paziente che
viene esaminato nelle seguenti condizioni ambientali della stanza
d'esame: temperatura superiore a 24 °C e livello di umidità relativa
maggiore del 60%.

Lavoratore R.M.
Nella condizione peggiore la trasmissione massima del campo magnetico
RF alle posizioni accessibili e rilevanti per il personale durante l’esame è
B1picco nell’isocentro del magnete pari a 22.08 µT.
La massima trasmissione del campo magnetico RF alle posizioni
accessibili/rilevanti per il lavoratore R.M. durante l’esame è rappresentata
dal grafico di B12 normalizzato rispetto al suo valore all’isocentro.

fig. 3.7 - B12 normalizzato rispetto al suo valore all’isocentro



28 / 50 •• Capitolo 3


La conformità alla direttiva 2013/35/EC richiede, per i valori di SAR, di non
superare una soglia, definita valore limite di esposizione, di 10 W/kg per

Istruzioni per l'uso sicuro


testa e tronco e di 20 W/kg per gli arti.
Il valore limite per l’esposizione di una parte del corpo con il sistema
O-scan è minore/uguale a 8.1 W/kg (come riportato nel paragrafo “Modo
operativo” del presente capitolo).
Il grafico di figura precedente mostra inoltre come, partendo da un valore
già al di sotto del limite di esposizione, il SAR diminuisca all’allontanarsi
dal magnete. Pertanto, i valori limite di esposizione richiesti dalla direttiva
non sono mai superati.
Si raccomanda all'utente di attenersi alle leggi statali e/o federali e/o locali
che riguardano l'esposizione del personale al campo RF magnetico.
Si rammenta inoltre all’utente che i limiti di esposizione ai campi
elettromagnetici, relativi al personale, potrebbero non essere applicabili
nel caso si tratti di personale in gravidanza.
In alcune nazioni può essere richiesto che il feto non venga esposto a
campi elettromagnetici superiori al limite indicato per il pubblico.
Si consiglia all’utente di prevedere comunque speciali precauzioni per il
personale in gravidanza, anche se attualmente non sono disponibili prove
epidemiologiche di effetti negativi sulla salute.
E’ appurato che non esiste alcuna prova pubblicata a sostegno del
verificarsi di effetti cumulativi e/o a lungo termine a seguito
dell’esposizione a campi elettromagnetici emessi da sistemi R.M.

Esposizione dei pazienti e dei lavoratori R.M. alle correnti di contatto


La corrente di contatto è una corrente che compare quando una persona
entra in contatto con un oggetto conduttore a diverso potenziale elettrico
all’interno di un campo elettromagnetico.
La conformità alla direttiva 2013/35/EC richiede di non superare una
soglia, definita livello di azione, dipendente dalla frequenza.
Tenendo in considerazione l’insieme delle frequenze a cui opera il sistema
O-scan, tale livello d’azione risulta pari a 1.0 mA.
O-scan è però progettato in conformità alla norma IEC 60601-1, che pone
un limite superiore alle correnti di contatto pari a 100 µA (0.1 mA) in
funzionamento normale, e 500 µA (0.5 mA) in condizioni di primo guasto.
Pertanto, i livelli d’azione per le correnti di contatto richiesti dalla direttiva
non sono mai superati.



350004910 Rev. 07 • 29 / 50



Precauzioni contro i riscaldamenti cutanei localizzati
In generale, quando un paziente sottoposto ad esame R.M. completa degli
anelli chiusi (e quindi dei circuiti elettrici) con il proprio corpo, è possibile
che - in prossimità dei punti di contatto - si verifichino dei riscaldamenti
cutanei localizzati.
Le correnti dovute alla radio frequenza circolano negli anelli creati
passando attraverso le superfici di contatto: minori sono tali superfici di
contatto, maggiore sarà il riscaldamento RF che il paziente avvertirà sulla
pelle.
Gli eventuali arrossamenti / bruciature infatti sono provocati dalla densità
di corrente che risulta tanto maggiore quanto minore è la superficie
attraverso la quale transita la corrente.
Il sistema O-scan può risultare critico in tal senso quando, durante
l'esame del ginocchio o di altra regione dell'arto inferiore, la parte
prossimale della coscia e/o il polpaccio (o altre regioni dell'arto inferiore)
possono toccare le cornici anteriore e/o posteriore del gantry.
La creazione di una superficie di contatto completerebbe infatti un circuito
elettrico chiuso tra la cornice del gantry (collegata alla massa
dell'apparato) ed il paziente, creando sullo stesso un riscaldamento
localizzato tanto più avvertibile quanto minore è tale superficie.
Altri fattori possono incrementare la possibilità di un eccessivo
riscaldamento locale RF:
☛ il contatto di parti del corpo contro la superficie della bobina di
trasmissione (a tal proposito, utilizzare cuscini generici fra la regione
anatomica in esame e la superficie della bobina)
☛ la presenza, all'interno del gantry, di cavi elettrici
☛ la presenza, all'interno del gantry, di abiti contenenti fili o componenti
metallici
☛ la presenza di indumenti umidi
☛ la presenza, all'interno del gantry, di oggetti metallici quali orologio,
monete, chiavi, etc.
☛ l'utilizzo di cerotti transdermici, contenenti sostanze medicinali, che
possono causare bruciature nella pelle sottostante il cerotto stesso.
L'utente, prima di posizionare il paziente all'interno del gantry, deve
verificare che lo stesso abbia rimosso eventuali abiti contenenti fili o
componenti metallici, indumenti umidi, oggetti metallici e/o cerotti
transdermici.
È necessario che l'utente ponga molta attenzione durante l'esame di
pazienti sotto sedativo o privi di conoscenza, o pazienti privi di sensibilità
nella regione anatomica da esaminare, i quali non sono in gradi di avvisare
l'utente nel caso di riscaldamento cutaneo eccessivo.



30 / 50 •• Capitolo 3


Istruzioni per l'uso sicuro
Attenzione
Rimuovere dal paziente eventuali abiti contenenti fili o componenti
metallici, indumenti umidi, oggetti metallici e/o cerotti transdermici.
Durante l'esame del ginocchio è necessario porre la fascia isolante
attorno alla coscia e verificare, quindi, che non esistano superfici di
contatto diretto con la cornice anteriore del gantry.
Alternativamente è possibile porre tra la cornice del gantry e la coscia
dei cuscini generici.
Anche il polpaccio può, durante l'esame del ginocchio, avere punti di
contatto con la cornice posteriore del gantry: risulta in tal caso
necessario posizionare dei cuscini generici tra polpaccio e cornice del
gantry.
Analoghe precauzioni vanno adottate qualora possano verificarsi
contatti diretti tra parti dell'arto inferiore e le cornici del gantry durante
l'esame di altre regioni dell'arto inferiore.
Possono infatti formarsi anelli conduttivi chiusi, con conseguente
rischio di riscaldamenti cutanei localizzati per il paziente.



350004910 Rev. 07 • 31 / 50



Speciali precauzioni relative al posizionamento paziente
Il sistema O-scan, se usato correttamente e per analizzare le regioni
anatomiche indicate nell'Uso Previsto, può essere utilizzato efficacemente
e nel rispetto delle condizioni di sicurezza per la maggior parte dei
pazienti. Comunque, il design compatto del sistema impone alcuni limiti
dimensionali che possono limitare o precludere l'esame paziente.
☛ Dimensioni limitate dell'apertura del gantry, dimensioni del magnete e
delle bobine di ricezione - si vedano i capitoli 8 e 10.

Attenzione
È assoluta responsabilità dell'utente verificare che le dimensioni della
regione anatomica del paziente da esaminare siano compatibili con
quelle del gantry, del magnete e con quelle della bobina necessaria per
l'esame.
Inoltre l'utente deve assicurarsi che l'esame possa procedere senza
eccessive compressioni vascolari o nervose, cattivo comfort o
malessere del paziente.
L'utente, prima di decidere il posizionamento, dovrebbe chiedere al
paziente se lo stesso è affetto da menomazioni, legate al sistema
nervoso, alle gambe e/o alla schiena. L'eventuale presenza di tali
condizioni può indurre l'utente a determinare che l'utilizzo del sistema
non è appropriato.

Attenzione
Se viene utilizzata una bobina troppo piccola rispetto alle dimensioni
dell'arto in esame è possibile che la bobina comprima le strutture
nervose e/o vascolari dell'arto stesso.
In particolare, durante l'esecuzione dell'esame del ginocchio, l'utente
deve porre estrema attenzione nell'evitare che la bobina possa
comprimere il nervo sciatico-popliteo esterno, in corrispondenza
dell'articolazione tibio-peroneale prossimale.
La compressione del nervo sciatico-popliteo esterno può causare una
menomazione temporanea o permanente della gamba.

☛ Limiti dimensionali della regione di omogeneità del magnete. Si vedano


i capitoli “Protocolli di posizionamento” in questo manuale, “Qualità
d'immagine in R.M.” e “Sequenze e protocolli d'esame” nel manuale
utente Qualità R.M. e Sequenze.



32 / 50 •• Capitolo 3


Istruzioni per l'uso sicuro
Attenzione
Al fine di evitare cattive interpretazioni delle immagini o errate
diagnosi delle stesse, è assoluta responsabilità dell'utente
confermare che la regione anatomica da esaminare sia correttamente
posizionata al centro della regione di omogeneità del magnete,
attraverso l'utilizzo della sequenza Scout ed eventualmente attraverso
l'osservazione delle prime scansioni.

Attenzione
A causa delle dimensioni limitate dell'immagine visualizzata, O-scan
non è consigliato per la valutazione di patologie diffuse che possono
estendersi oltre la regione di omogeneità del magnete.
L'utente deve determinare in maniera definitiva che i tumori - o altre
patologie diffuse - siano interamente contenuti nella regione di
omogeneità del magnete prima di procede alla loro valutazione o
diagnosi.
Può risultare molto difficoltoso o addirittura impossibile effettuare una
valutazione o la diagnosi di patologie che si estendono oltre la regione
di omogeneità del magnete. La loro grandezza, infatti, può non essere
nota ed importanti strutture diagnostiche possono non essere visibili.

☛ Utilizzo del posizionatore per gli studi dinamici di mano e polso. Si veda
il capitolo 6 paragrafo “Posizionatore mano/polso” del presente
documento.

Attenzione
L'utente deve porre estrema attenzione nell'evitare che il
posizionatore mano - polso possa comprimere strutture nervose in
corrispondenza dell'avambraccio.
La compressione di strutture nervose può causare una menomazione
temporanea o permanente del braccio.
Per evitare compressioni, utilizzare sempre il cuscino numero 2 in
dotazione.



350004910 Rev. 07 • 33 / 50



Precauzioni contro i pericoli meccanici
Conformemente alla norma EN 60601-1 e sue Varianti, tutte le parti
costituenti l'apparecchiatura O-scan sono meccanicamente stabili. È
conveniente comunque adottare alcune precauzioni.
☛ Seduta paziente (vedi capitolo 6 del presente documento)

Attenzione
Il carico massimo sopportato dalla seduta paziente è pari a 150 kg. Non
superare questo limite: il sovraccarico può causare il cedimento
meccanico della seduta, con possibili danni sia per il paziente che per
l'operatore.

Attenzione
L'operatore deve aiutare il paziente a salire sulla seduta paziente e
successivamente a scendere dalla stessa assicurandosi che venga
utilizzata esclusivamente la parte frontale della seduta e non le parti
laterali e/o il retro.
Il paziente e/o l'operatore non devono assolutamente appoggiarsi -
con il proprio peso corporeo - al retro della seduta paziente, al fine di
evitare possibili ribaltamenti della seduta stessa, con possibili danni
sia per il paziente che per l'operatore.

☛ Supporto gambe (vedi capitolo 6 del presente documento)

Attenzione
Il carico massimo sopportato dal supporto gambe è pari a 28 kg. Non
superare questo limite: il sovraccarico può causare il cedimento
strutturale e/o il ribaltamento del supporto, con possibili danni sia per
il paziente che per l'operatore.
Il supporto gambe imbottito non è stato concepito per permettere al
paziente e/o all'operatore di sedersi sopra.

☛ Supporti imbottiti laterali applicati all'unità magnetica (vedi capitolo 6


del presente documento)



34 / 50 •• Capitolo 3


Istruzioni per l'uso sicuro
Attenzione
Il carico massimo sopportato da ciascuno dei due supporti imbottiti
laterali applicati all'unità magnetica è pari a 28 kg. Non superare
questo limite: il sovraccarico può causare il cedimento meccanico dei
supporti, con possibili danni sia per il paziente e/o l'operatore sia per
le parti elettroniche del sistema poste nei box sottostanti i supporti
stessi.
I supporti imbottiti laterali non sono stati concepiti per permettere al
paziente e/o all'operatore di sedersi sopra.

☛ Supporto per il cuscino SC1 (o SC1 + SC2), utilizzato per l'esame della
regione caviglia-piede

Attenzione
Il carico massimo sopportato dal supporto per il cuscino SC1 (o SC1
+ Sc2) utilizzato per l'esame della regione caviglia-piede è pari a 28 kg.
Non superare questo limite: il sovraccarico può causare il cedimento
meccanico del supporto, con possibili danni sia per il paziente che per
l'operatore.
Il supporto per il cuscino SC1 (oSC1 + SC2) per l'esame della regione
caviglia-piede non è stato concepito per permettere al paziente e/o
all'operatore di sedervisi sopra.

☛ Dispositivo per l'esame cinematico del ginocchio (vedi capitolo 6 del


presente documento)

Attenzione
Il carico massimo sopportato dal dispositivo per l'esame cinematico
del ginocchio è pari a 28 kg. Non superare questo limite: il
sovraccarico può causare il cedimento meccanico del dispositivo, con
possibili danni sia per il paziente che per l'operatore.
Il dispositivo per l'esame cinematico del ginocchio non è stato
concepito per permettere al paziente e/o all'operatore di sedersi sopra.



350004910 Rev. 07 • 35 / 50



Precauzioni contro lo shock elettrico
Qualunque operazione di installazione, manutenzione o riparazione deve
essere effettuata da personale di assistenza tecnica autorizzato Esaote
S.p.A.
In caso si verifichi qualsiasi anomalia rilevante dell'impianto, spegnere
immediatamente l'interruttore della console e l'interruttore principale di
alimentazione al fine di sconnettere anche la regolazione termica.
Informare quindi il personale di assistenza tecnica autorizzato Esaote
circa lo stato di anomalia il più dettagliatamente possibile; il Service
interverrà per effettuare la verifica e la riparazione.

Attenzione
Non tentare di aprire o rimuovere le coperture esterne del sistema. Il
contatto con i cavi ed i circuiti interni esposti può procurare shock
elettrico.
Tenere ogni tipo di liquido lontano dal sistema. Liquidi conduttivi,
come bevande o acqua, possono rovesciarsi e colare sui componenti
attivi dei circuiti, causando il rischio di shock elettrico.

L'allacciamento del sistema O-scan a qualsiasi apparecchiatura periferica


deve essere eseguito da personale di assistenza tecnica autorizzato
Esaote S.p.A.

Attenzione
I dispositivi periferici connessi all'unità O-scan devono essere
conformi:
- alla Norma di sicurezza Norma: EN 60601-1 e sue Varianti
oppure
- alla Norma di sicurezza EN 60950-1 e sue Varianti.
Se i dispositivi sono conformi alla Norma di sicurezza EN 60950-1, è
necessario che vengano installati al di fuori dell'area paziente, come
previsto dalla Norma EN 60601-1-1 e sue Varianti.
I dispositivi periferici connessi all'unità O-scan devono inoltre essere
conformi alla Norma di sicurezza EN 60601-1-2 e sue Varianti o alle
disposizioni sulla compatibilità elettromagnetica della direttiva
89/336/EEC e sue Varianti.



36 / 50 •• Capitolo 3


Istruzioni per l'uso sicuro
Attenzione
Non toccare contemporaneamente il paziente ed una qualsiasi
apparecchiatura periferica.
Il compimento della suddetta azione può causare uno shock elettrico
al paziente e/o all'operatore.



350004910 Rev. 07 • 37 / 50



Precauzioni contro gli incendi e le esplosioni
Le precauzioni da adottare in caso di incendio e/o esplosione devono
essere discusse con il dipartimento locale dei Vigili del Fuoco.
È responsabilità dell'utente adeguare il locale di installazione alle locali
normative antincendio e di stabilire una procedura di emergenza in caso di
incendio e/o esplosione.

Attenzione
Utilizzare con cautela gli agenti liquidi e spray durante le operazioni di
pulizia. I liquidi conduttivi, colando sui componenti del sistema,
possono causare cortocircuito e, di conseguenza, rischio di incendio.
Non usare solventi organici per pulire il sistema, né utilizzare il
sistema in presenza di tali sostanze se infiammabili. L'uso sopra o
vicino al sistema può portare ad esplosione ed incendio.
Assicurarsi che liquidi, vapori, polveri e gas infiammabili esplosivi
siano tenuti fuori dal sito di installazione. I circuiti elettrici possono
incendiare/accendere tali sostanze.
Un estintore, specificatamente testato ed approvato per l'uso in
risonanza magnetica, dovrebbe essere tenuto nel sito di installazione;
assicurarsi che tale estintore non venga scambiato o rimpiazzato con
altri - caratterizzati da cilindro in ferro - durante le operazioni di
manutenzione.
L'uso di un estintore di tipo sbagliato può causare scossa elettrica,
incendio o effetto proiettile.
Se il sistema non viene utilizzato per un lungo periodo, coprirlo con un
telo impermeabile.



38 / 50 •• Capitolo 3


Precauzioni per l'uso del mezzo di contrasto negli esami R.M.

Istruzioni per l'uso sicuro


Durante l'esecuzione di un esame, utilizzando il metodo delle acquisizioni
dinamiche, è normale l'uso di mezzi di contrasto paramagnetici che
riducono il valore di T1 di alcuni tessuti aumentandone il contrasto con
quelli adiacenti.
Essendo i mezzi di contrasto paramagnetici farmaci a tutti gli effetti è
consigliabile adottare alcune precauzioni prima del loro utilizzo.

Attenzione
Prima di utilizzare qualsiasi mezzo di contrasto, consultare le
informative delle aziende produttrici.
I mezzi di contrasto possono causare gravi effetti avversi, quali
reazioni anafilattiche, o altri effetti collaterali quali eruzioni cutanee.

Attenzione
Utilizzare esclusivamente mezzi di contrasto paramagnetici (composti
di gadolinio) approvati per l'utilizzo in imaging a risonanza magnetica
dalle Agenzie Regolatorie competenti.
Prima di utilizzare qualsiasi mezzo di contrasto, consultare le
informative delle aziende produttrici.
I mezzi di contrasto possono causare gravi effetti avversi, quali
reazioni anafilattiche, o altri effetti collaterali quali eruzioni cutanee.

Attenzione
Pazienti con grave insufficienza renale, che ricevono un mezzo di
contrasto a base di gadolinio, possono sviluppare una malattia
debilitante e potenzialmente fatale conosciuta come fibrosi sistemica
nefrogenica (NSF).
Inoltre pazienti che abbiano appena subito o stiano per subire un
trapianto di fegato, o pazienti con malattie croniche al fegato, sono a
rischio di sviluppo NSF se hanno una insufficienza renale di qualsiasi
entità.



350004910 Rev. 07 • 39 / 50



Disinfezione e detersione
Prima di descrivere le procedure di disinfezione e detersione del sistema,
è necessario definire quanto riportato di seguito:
DETERSIONE - Procedura meccanica atta ad allontanare una elevata
percentuale di microrganismi e di materiale organico ed inorganico.
DETERGENTE - Sostanza che diminuisce la tensione superficiale tra sporco
e superficie favorendone l'asportazione.
DISINFEZIONE - Processo chimico o fisico che riduce il livello di
contaminazione microbica in fase vegetativa su materiale inerte.
DISINFETTANTE - Sostanza di natura chimica in gradi di distruggere
agenti patogeni in fase di sviluppo (batteri, funghi, virus). Tale termine
indica prodotti da applicarsi su oggetti inanimati (es. superfici).
Alla fine di ciascun esame durante il quale sangue o liquidi organici
potenzialmente infetti sono venuti a contatto con superfici del sistema
O-scan (bobine di ricezione, seduta paziente, dispositivo cinematico), è
necessario seguire la procedura definita di seguito:
1 effettuare una accurata detersione delle superfici contaminate, con
detergente a pH neutro
2 trattare le superfici con una soluzione disinfettante a base di
Clorossidante elettrolitico con 1,15% di Cloro attivo (ad esempio
AMUCHIN£A), diluita al 5%. Applicare il prodotto mediante garze
imbevute ed adeguatamente strizzate, facendo estrema attenzione
che la soluzione non coli sui contatti elettrici (cavi, connettori) delle
bobine di ricezione e/o del tavolo paziente. Il prodotto deve essere
diluito al 5% in acqua depurata o altra acqua con caratteristiche
equivalenti.
3 lasciare agire la soluzione disinfettante per un periodo di 15 minuti
4 risciacquare le superfici disinfettate con un panno pulito imbevuto
d'acqua depurata ed adeguatamente strizzato, facendo estrema
attenzione che i contatti elettrici (cavi, connettori) delle bobine di
ricezione e/o del tavolo paziente non vengano bagnati
5 asciugare accuratamente tutte le superfici oggetto della procedura.
Prima di ogni esame è consigliato rivestire con un telo di carta monouso la
seduta paziente ed i cuscini.

Attenzione
Non toccare nessuna parte del sistema, in particolare pannello di
controllo, tastiera del PC e mouse, qualora si abbiano le mani sporche
di sangue o altri liquidi organici.

Per conservare in buono stato O-scan il più a lungo possibile si consiglia


un'accurata pulizia, con scadenza almeno quindicinale, di tutte le sue parti
esterne.


40 / 50 •• Capitolo 3


Tutte le superfici esterne dell'unità magnetica ed elettronica e della
console operativa devono essere deterse con un detergente a pH neutro e

Istruzioni per l'uso sicuro


senza solventi ed asciugate accuratamente.
Particolarmente soggetti a sporcarsi, per via del diretto contatto con il
paziente e/o con l'operatore, sono:
☛ le pareti del gantry, le bobine, la fascia isolante, la seduta paziente ed i
cuscini. Tutte queste superfici devono essere deterse con un detergente a
pH neutro ed asciugate accuratamente
☛ i soffietti e le fasce schermanti devono essere pulite con alcool ed
asciugati accuratamente
☛ la tastiera ed il mouse, che devono essere puliti con gli appositi
detergenti spray (non usare altri prodotti, che possono danneggiare i
contatti elettrici della tastiera e del mouse) ed asciugati accuratamente
☛ il monitor, che deve essere pulito seguendo le istruzioni indicate nel
relativo Manuale d'Uso fornito con il monitor stesso
☛ il ripiano del tavolo operatore e, soprattutto, il tappetino del mouse, che
devono essere puliti con un detergente a pH neutro ed asciugati
accuratamente; l'accumulo di polvere o altra sporcizia sul tappetino del
mouse e quindi, inevitabilmente, nel suo cuscinetto può impedire il
corretto funzionamento del mouse stesso.

Attenzione
Spegnere il sistema prima di ogni operazione di disinfezione,
detersione e pulizia dello stesso.
Assicurarsi che la soluzione detergente e/o la soluzione disinfettante
utilizzate non vengano a contatto con i connettori/cavi elettrici del
sistema (in particolare di tavolo paziente e bobine di ricezione).
Assicurarsi che il detergente utilizzato per la pulizia sia
completamente asciugato prima di accendere il sistema.



350004910 Rev. 07 • 41 / 50



Manutenzione ordinaria e straordinaria
Le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria devono essere
eseguite soltanto da personale autorizzato da Esaote S.p.A.
Le operazioni di manutenzione ordinaria e la loro periodicità sono descritte
nella tabella seguente:

Operazione Periodicità

creare una copia di riserva dei dati di calibrazione, ogni sei mesi
configurazione e protocolli utente del sistema

controllo delle calibrazioni del sistema ogni sei mesi

controllo della bobina di trasmissione ogni sei mesi

controllo visivo ed eventuale cambio dei soffietti e delle fasce ogni sei mesi
schermanti

controllo dell'integrità e del numero dei cuscini e delle fasce di ogni sei mesi
posizionamento

pulizia del gantry ogni sei mesi

rimozione della polvere all'interno del PC e della console ogni sei mesi

pulizia e controllo del funzionamento delle ventole di ogni sei mesi


raffreddamento

pulizia delle bobine di ricezione e controllo funzionale ogni sei mesi


dell'inserimento all'interno del gantry

controllo funzionale della seduta paziente ogni sei mesi

controllo funzionale dei dispositivi cinematici ogni sei mesi

calibrazione delle bobine di ricezione ogni sei mesi

controllo dell'integrità delle connessioni di terra, dei cavi, dei ogni sei mesi
connettori all'interno dell’unità elettronica e dell'unità
magnetica

controllare lo stato di conservazione dei finger applicati alla ogni sei mesi
porta del box elettronica

controllo dell'integrità del cavo di alimentazione ogni anno

controllo del funzionamento delle lampade spia ogni anno

pulizia del mouse e della tastiera ogni anno

pulizia dello schermo del monitor ogni anno

controllo dell'integrità dei simboli di sicurezza ogni anno



42 / 50 •• Capitolo 3


Operazione Periodicità

Istruzioni per l'uso sicuro


controllo dei parametri di shimming ogni anno

controllo dell’isolamento del sistema ogni anno

controllo della funzionalità del pannello di controllo ogni anno

Assicurazione di qualità
Il test di qualità dell'immagine, descritto nel capitolo “Gestione del
sistema” del manuale interfaccia utente, è stato definito per misurare il
rapporto Segnale/Rumore di una immagine standard e verificare che la
qualità di immagine del sistema non si sia deteriorata.
Questa verifica è accessibile all'utente e dovrebbe essere effettuata dopo
ogni avvio del sistema. Essa viene eseguita periodicamente dal personale
autorizzato di assistenza tecnica Esaote, durante le procedure di
manutenzione.
La configurazione del test prevede:
☛ la Bobina 1 Ginocchio
☛ fantoccio omogeneo da 115 mm. Il fantoccio è riempito con una
soluzione acquosa di NiCl2 e NaCl
☛ la sequenza Test S/N - una sequenza Spin Echo i cui parametri sono
riportati nel capitolo “Specifiche tecniche” del manuale Qualità
d'immagine e Sequenze.
Calcolo del rapporto S/N: una volta eseguita la sequenza di test, il sistema
valuta il segnale come valor medio di una regione di interesse (ROI) nel
centro dell'immagine (centro del fantoccio) ed il rumore come deviazione
standard di quattro ROI posizionate fuori dell'immagine.
L'area della ROI di segnale è 40 x 40 pixel e l'area di ciascuna ROI di
rumore è 20 x 20 pixel.
Il rapporto S/N è calcolato come rapporto fra il valore di segnale ed il
valore di rumore definiti sopra.
Relativamente alla soluzione acquosa contenuta nel fantoccio, solamente
il NiCl2 è potenzialmente pericoloso, ma la sua concentrazione nella
soluzione è estremamente bassa.



350004910 Rev. 07 • 43 / 50



Attenzione
Nel caso in cui il fantoccio sferico abbia una fuoriuscita di soluzione,
oppure si rompa, è necessario seguire le seguenti precauzioni:
- utilizzare guanti, occhiali, indumenti e calzature di protezione, per
maneggiare la soluzione fuoriuscita
- assorbire la soluzione con materiale inerte (sabbia o terra, per
esempio) e, successivamente, pulire l'area con acqua
- raccogliere il materiale inquinato e smaltirlo in accordo con le norme
nazionali, federali e/o locali vigenti.
La soluzione contenuta nel fantoccio, al contatto con la pelle, può
causare una reazione allergica al Nichel e, al contatto con gli occhi,
l'irritazione degli stessi.

Shimming Automatico
Il “test di shimming automatico”, descritto nel capitolo “Gestione del
sistema” del manuale interfaccia utente, è stato definito per la valutazione
e la eventuale correzione dell’omogeneità del magnete.
Questa verifica è accessibile all'utente e deve essere effettuata solo su
richiesta dell’Assistenza Tecnica Esaote.
La configurazione del test prevede:
☛ la bobina 1 Ginocchio
☛ il fantoccio sferico diametro 140 mm. Il fantoccio è riempito con una
soluzione acquosa di NiCl2 e NaCl
☛ supporto base per bobina 1
☛ supporto centratore per il fantoccio sferico diametro 140 mm
☛ la sequenza Auto Shimming Correction che si trova nell’omonima
cartella all’interno della Lista Protocolli.
Andamento del test:l’acquizione dura circa 25 minuti, al termine dei quali
l’interfaccia utente visualizza uno dei seguenti messaggi:
☛ “Auto Shimming Correction eseguita”. Significa che il sistema ha
proceduto in maniera automatica alla correzione delle disomogeneità di
campo statico del magnete e che le condizioni ottimali sono state
ripristinate.
Qualora l’esecuzione del test non abbia ravvisato condizioni tali per cui
fosse necessaria la correzione, il messaggio visualizzato è lo stesso ma la
durata del test si dimezza.
Premendo Ok si chiude la finestra di dialogo ed il sistema è pronto per
l’utilizzo.



44 / 50 •• Capitolo 3


☛ “Auto Shimming Correction non eseguita. Chiamare AssistenzaTecnica”.
Significa che il sistema non ha procceduto in maniera automatica alla

Istruzioni per l'uso sicuro


correzione delle disomogeneità di campo statico del magnete ed è
necessario, per la correzione, l’intervento tecnico del Service Esaote.
Premendo Ok si chiude la finestra di dialogo ed il sistema è pronto
perl’utilizzo.

Ciclo di vita del sistema

Durata di vita
La sicurezza ed efficacia di O-scan sono garantite per almeno dieci anni
dalla data di acquisto, se il sistema è utilizzato nel rispetto delle condizioni
elencate di seguito:
☛ ll sistema viene utilizzato in conformità alle istruzioni fornite nel
Manuale Utente (ed eventuali Addendum allo stesso), che deve essere
disponibile - al personale operativo - integro ed in condizioni leggibili.
☛ Le operazioni di assemblaggio, manutenzione, estensione, regolazione,
modifica e riparazione vengono eseguite sul sistema esclusivamente da
personale autorizzato Esaote utilizzando parti originali Esaote.
☛ L'area di installazione è conforme alle misure di sicurezza specificate nel
presente manuale e nei manuali di Service.
☛ L'installazione e l'utilizzo del sistema sono conformi alle leggi locali e/o
federali e/o statali in relazione alle operazioni con sistemi R.M. ed alla
sicurezza su pazienti, personale operativo ed altri.
All'approssimarsi della scadenza dei dieci anni è consigliato all'utente
contattare il personale di assistenza tecnica autorizzato Esaote o visitare il
sito web www.esaote.com per ottenere le informazioni aggiornate in
merito al fine vita del prodotto e/o concordare la soluzione più appropriata
per il suo smaltimento in sicurezza.

Tempo di manutenibilità
Esaote S.p.A. garantisce la manutenibilità di O-scan per dieci anni dalla
data di acquisto.



350004910 Rev. 07 • 45 / 50



Smaltimento a fine vita
O-scan rientra nel campo di applicazioni della Direttiva 2002/96/CEE
RAEE (sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche).
Viene quindi riportato sulla targa principale del sistema il simbolo riportato
di seguito, che indica - in modo inequivocabile - che l'apparecchiatura
deve essere smaltita in modo differenziato dai rifiuti urbani e che la stessa
è stata immessa sul mercato dopo il 13 Agosto 2005.

fig. 3.8 - Il simbolo del “cassonetto barrato”

Durante lo smaltimento di una qualsiasi parte del sistema, l'utente deve


considerare i seguenti punti:
☛ eventuali parti riciclabili del sistema e/o del suo imballo sono
contrassegnate con il simbolo apposito
☛ sono riciclabili e/o riutilizzabili tutti i componenti impiegati per l'imballo,
tranne l'accoppiato barriera.

Avvertenza
Il sistema e le parti consumabili dello stesso, a fine vita, vanno smaltite
secondo le vigenti norme statali e/o federali e/o locali.



46 / 50 •• Capitolo 3


Corretta gestione e privacy dei dati del paziente

Istruzioni per l'uso sicuro


La modifica ai dati anagrafici del paziente (vedi capitolo “Il visualizzatore
d'immagini” del manuale interfaccia utente, paragrafo “Correzione ed
aggiunta di dati relativi al paziente”) è una operazione molto critica
poichè, oltre ad una possibile violazione della privacy del paziente, può
portare ad una errata valutazione delle immagini come descritto di
seguito.

Attenzione
La modifica ai dati anagrafici del paziente può portare ad una errata
valutazione diagnostica delle immagini causata da:
- incoerenza fra le immagini ed i dati anagrafici ad esse relativi (ad
esempio, incauta sostituzione dei dati paziente con quelli di altra
persona)
- incoerenza fra i dati del paziente contenuti sulle immagini presenti -
e modificate - sul sistema ed i dati contenuti sulle stesse immagini
stampate, inviate via rete, salvate su supporto removibile e/o
archiviate su PACS precedentemente alla modifica dei dati.

L'operazione di esportazione su supporto removibile di immagini acquisite


con il sistema O-scan (vedi capitolo “Gestione supporti removibili” del
manuale interfaccia utente) permette all'utente di salvare su supporto
anche un file - la cui estensione è .csv - contenente la lista dei dati
paziente relativa agli esami esportati.
Tale file è visualizzabile e quindi modificabile con il programma Microsoft
Excel.

Attenzione
È assoluta responsabilità dell'utente conservare il file .csv contenente
i dati paziente, in modo tale da garantire la corretta gestione dei dati
stessi ed il rispetto della privacy dei pazienti.

Conformità alle Norme


☛ O-scan è conforme alla Direttiva sui Dispositivi Medici 93/42/CEE ed è
marchiato .

☛ O-scan è un'apparecchiatura di Classe IIA secondo la direttiva


93/42/CEE (1993) e suoi aggiornamenti.



350004910 Rev. 07 • 47 / 50



☛ O-scan è un'apparecchiatura di Classe I e le sue parti applicate sono di
Tipo B secondo la norma EN 60601-1 e sue Varianti.
☛ O-scan deve essere permanentemente connesso alla alimentazione
elettrica.
☛ O-scan è un sistema progettato per funzionamento continuo.
☛ O-scan non è protetto contro la dannosa penetrazione di liquidi.
☛ O-scan non è concepito per essere utilizzato in presenza di una miscela
anestetica infiammabile con aria o ossigeno o con protossido di azoto.
☛ O-scan è conforme alla norma EN 60601-1-1 e sue Varianti.
☛ O-scan è conforme alla norma EN 60601-1-2 e sue Varianti.
☛ le parti di O-scan in contatto col paziente sono conformi alla norma EN
ISO 10993-1:1997 e sue Varianti, nella categoria dei dispositivi a contatto
superficiale di durata limitata (d 24h)
☛ O-scan è conforme alla norma EN 60601-1-4 e sue Varianti.
☛ O-scan è conforme alla norma EN 60601-1-6 e sue Varianti.
☛ O-scan è conforme alla norma EN 60601-2-33 e sue Varianti e il suo
modo di operazione è il Modo Operativo Normale.
☛ O-scan è conforme alla Norma EN ISO 14971 e sue Varianti.



48 / 50 •• Capitolo 3


Norme europee ed internazionali

Istruzioni per l'uso sicuro


Riferimenti e titoli delle Norme (e documento di riferimento)

EN 60601-1:2006
Apparecchi elettromedicali - Parte 1: Norme generali per la sicurezza
IEC 60601-1:2005

EN 60601-1:2006/AC:2010

EN 60601-1:2006/A1:2013
IEC 60601-1:2005/A1:2012

EN 60601-1-1:2001
Apparecchi elettromedicali - Parte 1: Norme generali per la sicurezza - Norma collaterale:
Prescrizioni di sicurezza per i sistemi elettromedicali
IEC 60601-1-1:2000

EN 60601-1-2:2015
Apparecchi elettromedicali - Parte 1-2: Norme generali per la sicurezza fondamentale
e le prestazioni essenziali - Norma collaterale: Compatibilità elettromagnetica -
Prescrizioni e prove
IEC 60601-1-2:2014

EN 60601-1-4:1996
Apparecchi elettromedicali - Parte 1: Norme generali per la sicurezza - 4. Norma collaterale:
Sistemi elettromedicali programmabili
IEC 60601-1-4:1996

EN 60601-1-4:1996/A1:1999
IEC 60601-1-4:1996/A1:1999

EN 60601-1-6:2010
Apparecchi elettromedicali - Parte 1-6: Norme generali per la sicurezza fondamentale e le
prestazioni essenziali- Norma collaterale: Usabilità
IEC 60601-1-6:2010



350004910 Rev. 07 • 49 / 50



Riferimenti e titoli delle Norme (e documento di riferimento)

EN 60601-2-33:2010
Apparecchi elettromedicali - Parte 2-33: Norme particolari per la sicurezza fondamentale
e le prestazioni essenziali relative agli apparecchi a risonanza magnetica per diagnostica
medica
IEC 60601
IEC 60601-2-33: 2010

EN 60601-2-33:2010/A1:2015
IEC 60601-2-33:2010/A1:2013

EN 60601-2-33:2010/A2:2015
IEC 60601-2-33:2010/A2:2015

EN 60601-2-33:2010/AC:2016-03

EN 60601-2-33:2010/A12:2016

EN ISO 10993-1:2009
Valutazione biologica dei dispositivi medici - Valutazioni e prove (ISO 10993-1:2009)

EN ISO 10993-1:2009/AC:2010

EN 60950-1:2006+A11:2009+A12:2011+A1:2010+A2:2013
Apparecchiature per la tecnologia dell'informazione - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali
IEC 60950-1:2005+A1:2009+A2:2013

EN ISO 14971:2012
Dispositivi medici - Applicazione della gestione dei rischi ai dispositivi medici (ISO
14971:2007, Corrected version 2007-10-01)

EN 62304:2006
Software per dispositivi medici - Processi relativi al ciclo di vita del software
IEC 62304:2006

EN 62304:2006/AC:2008

EN ISO 13485:2016
Dispositivi medici - Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti per scopi regolamentari (ISO
13485:2016)

EN ISO 13485:2016/AC:2016



50 / 50 •• Capitolo 3


CAPITOLO 4
Installazione
••••••

L'installazione del sistema O-scan deve essere effettuata esclusivamente


da personale di assistenza tecnica autorizzato Esaote S.p.A.
Per far funzionare il sistema O-scan in modo sicuro ed efficiente, è
necessario seguire con attenzione le norme di installazione indicate nel
presente capitolo e, in maniera più dettagliata, nel Manuale di Service.
La procedura di installazione del sistema deve essere conforme alle leggi
statali e/o federali e/o locali in vigore riguardanti i sistemi medicali.

Avvertenza
È necessaria una ispezione preliminare, da parte del personale di
assistenza tecnica autorizzato Esaote S.p.A., per verificare che siano
soddisfatti i requisiti minimi per l'installazione.

Requisiti strutturali dell'area di installazione


Lo spazio minimo suggerito, per garantire la comodità del paziente ed il
corretto utilizzo del sistema da parte dell'utente, è pari ad un'area di circa
2,7 x 3,7 m2 (8,85 x 12,14 piedi quadri) con unità elettronica e console
operativa incluse oppure 2,5 x 3,2 m2 (8,20 x 10,5 piedi quadri) unità
elettronica e console operativa escluse.
Il pavimento deve avere una portata sufficiente a sopportare il peso del
sistema, circa 1700 kg incluse due persone: l'operatore ed il paziente.
Se la portata del pavimento è superiore a 420 kg/mq, l'apparecchiatura
può essere installata senza nessun accorgimento particolare, facendo
attenzione a non sovraccaricare ulteriormente l'area occupata dal
dispositivo.

Avvertenza
Se la portata del pavimento dell'area di installazione è inadeguata, è
necessario provvedere a rafforzare il pavimento al fine di ottenere la
portata richiesta.



• 1 / 22



Requisiti elettromagnetici dell'ambiente di installazione

Nota
Il sistema è concepito per fornire la sicurezza di base e le prestazioni
essenziali:
- producendo immagini prive di artefatti o distorsioni che un medico
esperto, addestrato nell'uso di apparecchiature RM, non sia in grado
di distinguere dalla struttura interna dell'area anatomica in esame
o, in alternativa,
- non producendo temporaneamente immagini.

Compatibilità elettromagnetica (EMC)


Il sistema O-scan richiede speciali precauzioni riguardo la compatibilità
elettromagnetica e necessita di una installazione e messa in servizio in
accordo alle informazioni EMC fornite in questo paragrafo.
La configurazione di O-scan, da adottare per garantire il rispetto dei
requisiti di compatibilità elettromagnetica, prevede che i cavi necessari
per la connessione del sistema alla rete e per la connessione del modem
del sistema alla linea telefonica abbiano le caratteristiche descritte di
seguito.
• connessione LAN: cavo Ethernet, lunghezza minore uguale a 5 m,
impedenza di carico pari a 100 Ohm

Attenzione
L'utilizzo di una cabina schermata e/o cavi di connessione con
caratteristiche differenti da quelle specificate sopra può causare
l'aumento delle emissioni o la diminuzione dell'immunità del sistema
O-scan.



2 / 22 •• Capitolo 4


Guida informativa e dichiarazione del produttore – emissioni elettromagnetiche

Il sistema O-scan è concepito per l'utilizzo in un ambiente elettromagnetico le cui caratteristiche sono
specificate di seguito. Il cliente, o l'Utente, è tenuto a verificare che il sistema sia utilizzato in tale ambiente.

Installazione
Test di emissione Conformità Ambiente elettromagnetico - Guida informativa

Emissioni RF Gruppo 2 Il sistema O-scan deve emettere energia elettromagnetica per eseguire
le funzioni per cui è stato concepito. Apparecchiature elettroniche poste
CISPR 11 nelle sue vicinanze possono risultare affette da tale emissioni. Vedi nota
ed avvertenze a riportate dopo la tabella.
Emissioni RF Classe A Il sistema O-scan è adatto per l'uso in tutti gli edifici, incluso quelli
adibiti ad abitazione civile, ed in siti direttamente connessi alla linea
CISPR 11 pubblica di alimentazione elettrica a bassa tensione, che alimenta
edifici ad uso abitativo.
Emissioni armoniche Conforme

IEC 61000-3-2 Classe A

Fluttuazioni di Conforme
tensione/ emissioni di
sfarfallamento

IEC 61000-3-3

Nota
Le EMISSIONI caratteristiche di questo apparecchio lo rendono adatto
all'uso in aree industriali e ospedali (CISPR 11 classe A). Se utilizzata
in un ambiente residenziale (per il quale è normalmente richiesta la
classe B della norma CISPR 11), questa apparecchiatura potrebbe non
offrire una protezione adeguata ai servizi di comunicazione a
radiofrequenza. L'utilizzatore potrebbe dover adottare misure di
mitigazione, come il riposizionamento o il riorientamento
dell'apparecchiatura.



350004910 Rev. 07 • 3 / 22



Attenzione
L'uso di questa apparecchiatura adiacente o sovrapposta ad altre
apparecchiature deve essere evitato perché potrebbe causare un
funzionamento improprio. Se tale uso è necessario, questa e le altre
apparecchiature devono essere osservate per verificare che
funzionino normalmente.

Attenzione
L'uso di accessori e cavi diversi da quelli specificati o forniti dal
produttore dell'apparecchiatura può comportare un aumento delle
emissioni elettromagnetiche o una riduzione dell'immunità
elettromagnetica ed un funzionamento improprio dell'apparecchiatura
stessa.

Attenzione
Le apparecchiature di comunicazione RF portatili (comprese le
periferiche come i cavi dell'antenna e le antenne esterne) non devono
essere utilizzate ad una distanza inferiore a 30 cm (12 pollici) da
qualsiasi parte di O-scan, compresi i cavi specificati dal produttore. In
caso contrario, potrebbe verificarsi un deterioramento delle
prestazioni dell'apparecchiatura.



4 / 22 •• Capitolo 4


Guida informativa e dichiarazione del produttore – immunità elettromagnetica

Il sistema O-scan è concepito per l'utilizzo in un ambiente elettromagnetico le cui caratteristiche sono
specificate di seguito. Il cliente, o l'Utente, è tenuto a verificare che il sistema sia utilizzato in tale ambiente.

Installazione
Test di immunità Livello del test Livello di Ambiente elettromagnetico - Guida
IEC 60601 conformità informativa

Scarica elettrostatica r8 kV in contatto r8 kV in contatto I pavimenti dovrebbero essere di legno,


(ESD) IEC 61000-4-2 calcestruzzo, piastrelle di ceramica, o rivestiti di
r15 kV in aria r15 kV in aria materiale sintetico. In ogni caso la minima
umidità relativa deve essere uguale ad almeno il
45%.

L'unità PC ed il monitor sono conformi ai livelli di


immunità degli Standard internazionali EMC ad
essi applicabile. È consigliato di tenere in
considerazione la seguente avvertenza: quando
il sistema O-scan è in funzione, non toccare le
parti metalliche dell'unità PC e del monitor, in
particolare i connettori posti nei rispettivi
pannelli posteriori.

Transitorio elettrico r2 kV per linee di r2 kV per linee di La qualità della potenza erogata dalla rete
veloce/burst IEC alimentazione alimentazione elettrica dovrebbe essere quella tipica di un
61000-4-4 ambiente commerciale o ospedaliero.
r1 kV per linee di r1 kV per linee di
ingresso/uscita ingresso/uscita

Surge r2 kV modo r1 kV modo La qualità della potenza erogata dalla rete


IEC 61000-4-5 differenziale differenziale elettrica dovrebbe essere quella tipica di un
ambiente commerciale o ospedaliero.
rkV modo r2 kV modo
comune comune



350004910 Rev. 07 • 5 / 22



Guida informativa e dichiarazione del produttore – immunità elettromagnetica

Il sistema O-scan è concepito per l'utilizzo in un ambiente elettromagnetico le cui caratteristiche sono
specificate di seguito. Il cliente, o l'Utente, è tenuto a verificare che il sistema sia utilizzato in tale ambiente.

Test di immunità Livello del test Livello di Ambiente elettromagnetico - Guida


IEC 60601 conformità informativa

Cali di tensione 0% UT ; 0.5 cicli 0% UT ; 0.5 cicli La qualità della potenza erogata dalla rete
IEC 61000-4-11 a 0°, 45°, 90°, At 0°, 45°, 90°, elettrica dovrebbe essere quella tipica di un
135°, 180°, 135°, 180°, ambiente commerciale o ospedaliero.
225°, 270° e 225°, 270° e Se l'utente del sistema G-scan Brio richiede che
315° 315° il sistema continui ad operare durante le
interruzioni della rete di alimentazione, è
0% UT; 1 ciclo 0% UT; 1 ciclo necessario che il sistema venga dotato di una
alimentazione elettrica non interrompibile.
e e

70% UT; 25/30 70% UT; 25/30


cicli cicli

Singola fase: a Singola fase: a 0°


Interruzioni di 0% UT; 250/300 0% UT; 250/300 La qualità della potenza erogata dalla rete
tensione cicli cicli elettrica dovrebbe essere quella tipica di un
IEC 61000-4-11 ambiente commerciale o ospedaliero.
Se l'utente del sistema O-scan richiede che il
sistema continui ad operare durante le
interruzioni della rete di alimentazione, è
necessario che il sistema venga dotato di una
alimentazione elettrica non interrompibile.

Campo magnetico 30 A/m 30 A/m La qualità della potenza erogata dalla rete
alla frequenza di elettrica dovrebbe essere quella tipica di un
alimentazione (50/60 ambiente commerciale o ospedaliero.
Hz) IEC 61000-4-8

NOTA UT è la tensione A.C. prima dell'applicazione del test.



6 / 22 •• Capitolo 4


Guida informativa e dichiarazione del produttore – immunità elettromagnetica

Il sistema O-scan è concepito per l'utilizzo in un ambiente elettromagnetico le cui caratteristiche sono specificate
di seguito. Il cliente, o l'Utente, è tenuto a verificare che il sistema sia utilizzato in tale ambiente.

Test di Livello del Livello di Ambiente elettromagnetico - Guida informativa


immunità test IEC conformità

Installazione
60601

RF condotta 3 V 3V Gli apparecchi per comunicazione a RF, portatili e mobili, non


IEC 0,15 - 80 0,15 - 80 dovrebbero essere utilizzati in prossimità di una qualsiasi parte del
61000-4-6 MHz MHz sistema O-scan, inclusi i cavi.

6 v in ISM 6 v in ISM Le intensità di campo per trasmettitori RF fissi, come determinato


bande fra bande fra da un rilevamento elettromagnetico sul sito a, devono essere minori
0,15 MHz e 0,15 MHz e del livello previsto dalle norma in ogni gamma di frequenza b.
80 MHz 80 MHz
Nelle vicinanze di sistemi che riportano il simbolo seguente,
80% AM a 1 80% AM a 1 possono verificarsi delle interferenze.
kHz kHz

RF irradiata 3 V/m 3 V/m


IEC 80 MHz - 2.7 80 MHz - 2.7
61000-4-3 GHz GHz

80% AM a 1 80% AM a 1
kHz kHz

NOTA 1 A 80 MHz e 800 MHz, viene applicata la distanza di separazione per il range di frequenze superiore.
NOTA 2 Questa guida può non essere applicabile in tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica è
affetta da assorbimento e riflessione da strutture, oggetti e persone.
a Le intensità di campo magnetico dei trasmettitori RF fissi, come stazioni base per radiotelefoni
(mobili/cordless) e radio amatoriali, trasmettitori radio AM ed FM e trasmettitori TV, non possono essere
determinati, attraverso la teoria, in maniera accurata. Per determinare l'ambiente elettromagnetico dovuto a
trasmettitori RF fissi, è necessario considerare una valutazione del sito. Se l'intensità di campo magnetico
misurata, nella locazione in cui O-scan è installato, supera il livello RF applicabile conforme alla norma (indicato
sopra), il sistema deve essere osservato per verificarne la correttezza di funzionamento. Se viene notata una
performance anormale, possono essere necessarie misure addizionali quali la variazione dell'orientazione o della
locazione del sistema O-scan.
b
Oltre la gamma di frequenze 150 kHz - 80 MHz, l'intensità di campo dovrebbe essere minore di 3 V/m.



350004910 Rev. 07 • 7 / 22



Attenzione
Il sistema O-scan può subire interferenze elettromagnetiche da
apparecchiature elettriche posizionate nelle sue vicinanze anche se
tali apparecchiature soddisfano i requisiti di emissione CISPR.

Distanze raccomandate tra sistemi di comunicazione a


Radiofrequenza (RF) e O-scan
Si raccomanda di non utilizzare sistemi di trasmissione a Radiofrequenza
(RF) in prossimità dell’apparecchio a risonanza magnetica; i sistemi a RF
possono causare interferenze che alterano l’immagine.
L’operatore può prevenire interferenze causate da campi elettromagnetici
mantenendo una distanza minima tra il sistema MRI ed i sistemi di
comunicazione a RF utilizzati (ad esempio telefoni cellulari, telefoni
mobili).
Il disturbo non deve produrre rumore, artefatti e distorsioni sull'immagine
che non può essere attribuito ad un effetto fisiologico e che può alterare la
diagnosi.
O-scan, secondo la definizione della IEC 60601-1-2 ed. 4, è adatto per
essere installato in ambienti professionali sanitari
L’operatore deve tener presente che l’intensità dei campi elettromagnetici
generati da trasmettitori fissi (ad esempio stazioni radio-base per
telefonia cellulare o cordless, trasmissioni TV e radio, trasmissioni
radioamatoriali) non sono predicibili su base teorica. Potrebbe quindi
essere necessaria una misura diretta nell’ambiente di utilizzo di G-scan
Brio. Se l’intensità dei campi elettromagnetici dovesse eccedere quella
specificata nei livelli di immunità riportati nelle tabelle precedenti e si
dovessero riscontrare comportamenti anomali dell’ecografo, potrebbero
essere necessarie misure addizionali come un diverso orientamento o una
diversa collocazione di O-scan.



8 / 22 •• Capitolo 4


Disturbi magnetici
☛ Non installare il sistema dove grandi masse ferrose (ad esempio un
pilastro in materiale magnetico) siano poste ad una distanza inferiore a 2
m (6 piedi) dal magnete.
☛ Non installare il sistema in prossimità di ascensori, metropolitane,

Installazione
tramvie, o di qualsiasi altro apparato che possa generare una fluttuazione
del campo magnetico.
La fluttuazione del campo magnetico deve essere contenuta entro i limiti
specificati nel capitolo successivo, paragrafo “Specifiche tecniche”,
sottoparagrafo “Caratteristiche del sito”.
Se necessario, può essere prevista la fornitura opzionale di un dispositivo
di compensazione.

Attenzione
Al fine di evitare che appaiano artefatti sull'immagine, il sistema
O-scan non deve essere installato dove possono essere presenti
elevati disturbi magnetici, oppure in prossimità di aree in cui operino
ascensori, grossi camion o ambulanze, treni, metropolitane, etc.

Disturbi RF
☛ Non installare il sistema vicino a dispositivi il cui funzionamento
normale comporti frequenti accensioni e spegnimenti, né in locali in cui
possano verificarsi anormali oscillazioni della tensione.
☛ Il rumore RF all'interno del locale deve essere inferiore, nella gamma di
frequenze da 12,7 ÷ 13,3 MHz, a 30 dBµV/m. Per tale motivo, spegnere o
allontanare durante gli esami eseguiti con O-scan qualsiasi sorgente di RF
operante in tale campo di frequenze. In caso di siti particolarmente
rumorosi, potrebbe essere necessaria una schermatura esterna
addizionale, che garantisca un’immunità maggiore.

Attenzione
Le apparecchiature elettriche, anche se soddisfano i requisiti di
emissione CISPR, possono generare interferenze RF che possono
causare artefatti sull'immagine visualizzata del sistema O-scan

☛ Al fine di valutare la suscettibilità del sistema O-scan ai disturbi


elettromagnetici derivanti da apparecchiature periferiche, è disponibile,
sull'interfaccia utente, un protocollo “test di suscettibilità”. Vedi paragrafo
“Test di compatibilità per apparecchiature periferiche”, capitoli “Istruzioni
per l'uso sicuro” e “Gestione del sistema”.



350004910 Rev. 07 • 9 / 22



☛ Al fine di valutare la suscettibilità di un'apparecchiatura periferica ai
disturbi elettromagnetici derivanti dal sistema O-scan, è disponibile,
sull'interfaccia utente, un protocollo “test di suscettibilità”. Vedi paragrafo
“Test di compatibilità per apparecchiature periferiche”, capitoli “Istruzioni
per l'uso sicuro” del presente documento e “Gestione del sistema” del
manuale interfaccia utente.



10 / 22 •• Capitolo 4


Requisiti della alimentazione
☛ Il sistema O-scan deve essere connesso alla alimentazione elettrica in
modo permanente.
☛ Alimentazione elettrica: 100-120/200-240 V, 50/60 Hz
☛ Alimentazione elettrica del monitor: 100 - 240 V

Installazione
☛ Potenza assorbita: 1000 VA
☛ Il sistema deve essere messo a terra utilizzando un conduttore elettrico
con diametro nominale pari ad almeno 2 mm2 - in accordo con la norma
EN 60601-1 e sue Varianti.
☛ Se la rete elettrica è provvista di interruttore differenziale, è necessario
connettere O-scan ad un interruttore a norma bipolare di separazione,
installato in un contenitore protetto fissato ad una parete vicino all'unità
(la figura mostrata di seguito illustra un possibile posizionamento di tale
contenitore). Questo “interruttore di alimentazione esterno” controlla
l'alimentazione in corrente alternata al sistema.
L’interruttore bipolare di separazione deve essere conforme alle leggi
locali e/o federali e/o statali ed alle seguenti specifiche:
• La distanza di sicurezza tra i poli dell’interruttore bipolare di
separazione non deve essere inferiore a 2,5 mm.
• La distanza di dispersione tra i poli dell’interruttore bipolare di
separazione non deve essere inferiore a 4,0 mm.
☛ Se la rete elettrica non è provvista di interruttore differenziale è
necessario connettere O-scan ad un interruttore a norma differenziale da
16 A, installato in un contenitore protetto fissato ad una parete vicino
all'unità (la figura mostrata di seguito illustra un possibile posizionamento
di tale contenitore). Questo “interruttore di alimentazione esterno”
controlla l'alimentazione in corrente alternata al sistema.
☛ Il collegamento tra O-scan e l'interruttore a norma deve essere
effettuato tramite il cavo tripolare fornito da Esaote S.p.A. Questo cavo ha
lunghezza pari a 10 m e sezione nominale di ogni conduttore pari a 2
mm2. Il collegamento deve essere permanente, pertanto il cavo può
essere sconnesso solo utilizzando un utensile (es. cacciavite).
• Il conduttore giallo-verde è il conduttore di messa a terra e deve
essere connesso tra il terminale di terra dell'apparato ed il terminale
di terra dell'interruttore di alimentazione esterno.
• Il conduttore marrone è il conduttore di fase e deve connettere la
fase dell'apparato al terminale di fase dell'interruttore di
alimentazione esterno.
• Il conduttore blu è il conduttore neutro e deve connettere il neutro
dell'apparato al terminale neutro dell'interruttore di alimentazione
esterno.



350004910 Rev. 07 • 11 / 22



• Prestare attenzione a non scambiare tra loro i conduttori fase e
neutro, sia nell'operazione di connessione all'apparato, sia
nell'operazione di connessione all'interruttore di alimentazione
esterno.
• Prima del collegamento di O-scan all'interruttore di alimentazione
esterno è possibile ridurre il cavo tripolare alla lunghezza
necessaria.

fig. 4.1 - Esempio di possibile posizionamento dell'interruttore differenziale

Lampade spia
☛ In condizioni normali il sistema viene acceso e spento tramite il PC,
accendendo il PC si accende anche il sistema O-scan e viceversa.
☛ Una spia a luce verde posta nella parte frontale dell’armadio elettronica
indica che il sistema O-scan è alimentato.
☛ Quando la spia verde, posta nella parte frontale dell’armadio
elettronica, è spenta, il sistema è disattivato, con l'eccezione del controllo
termico, il quale continua ad operare per mantenere il magnete ad una
temperatura costante di circa 36 °C, fino a che viene mantenuta
l'alimentazione elettrica al sistema.



12 / 22 •• Capitolo 4


Simboli di sicurezza

Accensione di una parte dell'unità

Installazione
Spegnimento di una parte dell'unità

Apparecchiatura di tipo B

Radiazioni non ionizzanti

Corrente alternata (AC)

Terra

Terra protettiva

Punto di connessione per il neutro



350004910 Rev. 07 • 13 / 22



ATTENZIONE: fare riferimento alla documentazione allegata

ATTENZIONE: Sostanze irritanti

Stabilità termica
Per ottenere sempre immagini R.M. di alta qualità, la temperatura del
magnete permanente di O-scan deve essere mantenuta costante. Il
sistema è equipaggiato con un circuito di regolazione termostatica per
mantenere costante la temperatura del magnete, ad un valore
leggermente superiore a quello della temperatura ambiente: ovviamente
ciò risulta vero fintanto che il sistema è connesso alla alimentazione
elettrica.
Una spia a luce verde posta nella parte frontale dell’armadio elettronica
indica che il sistema O-scan è alimentato.
Per non disattivare il circuito di regolazione termostatica, non staccare
l'interruttore di alimentazione esterno.
Qualora l'alimentazione elettrica debba essere necessariamente staccata
a causa di un arresto di emergenza o di interventi di manutenzione, è
sufficiente rialimentare il sistema non appena possibile: esso effettuerà
tutti i controlli necessari a verificare la sua integrità. Qualora O-scan sia
rimasto disalimentato per un lungo periodo di tempo sarà necessario
attendere che il magnete si riscaldi completamente prima che il sistema
sia pronto a funzionare. Il tempo di attesa dipende dalla temperatura di
partenza ed in ogni caso può richiedere alcune ore.



14 / 22 •• Capitolo 4


Requisiti ambientali

Requisiti di temperatura ed umidità


Al fine di funzionare all'interno delle sue specifiche, O-scan deve operare

Installazione
in un ambiente la cui deve essere mantenuta tra i 20 °C ed i 26 °C, con
oscillazioni non superiori a ±3 °C/ora max. Per quanto concerne l'umidità
relativa dell'ambiente, essa deve essere compresa fra il 45% e l' 80%.
È consigliato l'utilizzo del condizionatore d'aria nell'ambiente, per
assicurare che i requisiti ambientali relativi a temperatura ed umidità
siano sempre soddisfatti.

Avvertenza
Non installare O-scan in luoghi in cui possa essere esposto a luce
solare diretta, correnti d'aria e variazioni di temperatura causate da
altre sorgenti.

Altri requisiti

Avvertenza
Non installare O-scan in luoghi in cui:
•possa essere esposta a gocciolamento d'acqua, al vapore, ad aria
salmastra
• vi sia molta polvere
• possa subire vibrazioni o urti eccessivi
• possa subire inclinazioni superiori a 10 gradi
Se O-scan non viene utilizzata per un lungo periodo, coprirla con un
telo impermeabile.



350004910 Rev. 07 • 15 / 22



Predisposizione del sito
O-scan consente una grande flessibilità nel posizionamento
dell'apparecchiatura nel sito di installazione. Quattro parti principali
costituiscono l'apparecchiatura:
1 Seduta Paziente
2 Console Operativa
3 Unità Magnetica
4 Unità Elettronica
La modularità consente di posizionare separatamente l'Unità Magnetica,
l’unità Elettronica e la Console, che possono essere accostate oppure
collocate ad una certa distanza l'una dall'altra (vedi tabella distanze), nel
rispetto della condizione di cui al paragrafo “Ambiente paziente” del
capitolo “Istruzioni per l'uso sicuro” del presente documento.

Distanze minime e massime tra Unità Magnetica, Unità Elettrinica e Console

Unità Distanza minima Distanza massima

Unità magnetica- Unità Elettronica 1 mt 5 mt

Consolle - Unità Elettronica 0 mt 8 mt

Consolle - Unità Elettronica( 17,5 mt


opzionale)

'Unità Elettronica è dotata di un pannello di connessione che consente di


connetterla al PC posto nell'apposito sito della Console Operativa. Per una
distanza fino ad 1,5 m i cavi di connessione passano attraverso un tubo
flessibile di diametro 10 cm, adagiato sul pavimento. Per distanze
maggiori i cavi di connessione devono essere inseriti all'interno di una
guida anti-inciampo, fissata al pavimento.

Avvertenza
L'uso di cavi di connessione diversi da quelli forniti in dotazione può
degradare le caratteristiche di compatibilità elettromagnetica del
dispositivo O-scan.

Grazie alla sua modularità lo spazio minimo richiesto per installare O-scan
è circa 9 m2 (97 piedi quadri).
Per maggior comodità del paziente e dell'operatore si consiglia di
effettuare l'installazione prendendo ad esempio le immagini che seguono.



16 / 22 •• Capitolo 4


Installazione
fig. 4.2 - Installazione completa con Console Operativa e Unità Elettronica

fig. 4.3 - Esempio di installazione senza Console Operativa e Unità Elettronica



350004910 Rev. 07 • 17 / 22



Requisiti per il monitoraggio dei pazienti
Per garantire il contatto audio e visivo fra il medico ed il paziente durante
tutto l'esame, se O-scan viene installato all'interno di una cabina
schermante tradizionale, si devono tenere presenti le seguenti restrizioni:
☛ verificare che la cabina sia dotata di finestra grigliata senza vetro,
sufficientemente ampia, per garantire il contatto audio fra medico e
paziente ed una buona ventilazione al proprio interno
☛ assicurarsi che sia garantito un adeguato livello di illuminazione
all'interno della cabina schermante, anche tenendo conto
dell'illuminazione del locale dove è posizionata la consolle, e che la
posizione della finestra sia frontale rispetto alla posizione di installazione
di O-scan in modo da garantire al medico il controllo visivo del paziente
durante l'esame.

Procedura di installazione
L'installazione del sistema O-scan deve essere effettuata esclusivamente
da personale di assistenza tecnica autorizzato Esaote S.p.A., seguendo la
procedura di installazione del sistema fornita nel Manuale di Service.

Area di accesso controllata


È necessario che l'utente definisca e delinei un'area di accesso controllata
intorno al sistema O-scan, in modo tale che, al di fuori di questa area, il
campo magnetico disperso non superi i 0,5 mT ed il livello di interferenza
elettromagnetica sia conforme alla Norma EN 60601-1-2 e sue Varianti.
Vedi capitolo 3, “Istruzioni per l'uso sicuro” del presente documento.
È necessario inoltre che l'utente utilizzi le etichette ed i segnali di
attenzione/proibizione e stabilisca adeguate regole per l'accesso all'area
controllata di pazienti, operatori, personale e persone in generale.
Le restrizioni al pubblico accesso iniziano in coincidenza con la linea
dell'area di accesso controllata.
Le mappe di campo magnetico disperso sono riportate nel capitolo
“Istruzioni per l’uso sicuro”, paragrafo “Esposizione dei pazienti e del
lavoratore R.M. al campo magnetico statico”, del presente manuale.

Segnaletica di attenzione
La presenza del campo magnetico e gli eventuali pericoli correlati devono
essere segnalati tramite una coppia di etichette standard (vedi figura
seguente) collocate sulla parte anteriore e sul retro del magnete, in modo
da essere visibili da tutti.



18 / 22 •• Capitolo 4


L'etichetta, in formato grande, deve essere posizionata, al di fuori
dell'area di accesso controllata, su tutte le porte di accesso alla stanza in
cui O-scan è installato.
Inoltre, la linea degli 0,5 mT deve essere resa visibile sul pavimento
intorno al magnete. Il materiale utilizzato per indicare la linea degli 0,5
mT deve essere di tipo durevole, ad esempio l'adesivo giallo fornito con il

Installazione
sistema.

fig. 4.4 - Segnaletica di attenzione

SIMBOLI DI ATTENZIONE

Campo magnetico e campo RF

SIMBOLI DI DIVIETO

No impianti attivati elettricamente, magneticamente o meccanicamente,


ad esempio pace-makers, neurostimolatori, pompe ad infusione, impianti
cocleari, defibrillatori

No impianti metallici e/o altri oggetti metallici nel corpo

No strumenti ferromagnetici



350004910 Rev. 07 • 19 / 22



No oggetti ferromagnetici di nessun tipo

No estintori con involucro magnetizzabile

No dispositivi opedalieri ferromagnetici, ad esempio sedie a rotelle,


barelle, etc.

No orologi meccanici, calcolatori tascabili, etc.

No carte magnetiche, nastri magnetici, etc.



20 / 22 •• Capitolo 4


Condizioni ambientali per il trasporto e l'immagazzinamento
Durante il trasporto e l'immagazzinamento, il sistema O-scan deve essere
soggetto alle seguenti condizioni ambientali:
☛ la temperatura deve essere compresa tra 0 e 50qC
☛ la pressione deve essere compresa tra 500 e 1060 hPa

Installazione
☛ l'umidità relativa deve essere compresa tra il 10 e il 95%
☛ l'esposizione alle condizioni di cui sopra non deve superare le 15
settimane
☛ la cassa contenente il magnete non deve essere inclinata più di 10
gradi.

Misure speciali di trasporto e immagazzinamento


Durante il trasporto e l'immagazzinamento la cassa contenente l'unità
magnetica dell'apparecchiatura O-scan deve essere soggetta a misure
speciali a causa del campo magnetico disperso contenuto all’interno della
cassa.
☛ I portatori di impianti attivati elettricamente, magneticamente o
meccanicamente, di clip chirurgiche e di altre protesi ferromagnetiche,
non devono avvicinarsi alla cassa.
☛ Non avvicinare alla cassa oggetti ferromagnetici.
☛ Non avvicinare alla cassa tessere bancomat o carte di credito, orologi
da polso meccanici, floppy disk, nastri magnetici ecc.
☛ Mantenere la cassa ad una distanza di almeno 1 m da grandi masse
ferrose.
☛ Nel caso di più casse contenti l'unità magnetica, è consigliabile
mantenerle ad una distanza di almeno 1 m l'una dall'altra.

Simboli di imballaggio
Una etichetta di attenzione come quella di fig. 4.4 è attaccata sulla cassa
contenente l'unità magnetica per avvisare circa la presenza del campo
magnetico ed i pericoli ed esso relativi.
I simboli elencati di seguito sono posizionati sulla cassa contenente l'unità
magnetica e sulle altre casse di imballaggio:

Non ribaltare la cassa



350004910 Rev. 07 • 21 / 22



Non sovrapporre le casse

La temperatura deve essere compresa tra 0 e 50 °C

Non inclinare più di 10 gradi

Materiale riciclabile

Fragile

Alto

Involucro non impermeabile

Baricentro del magnete



22 / 22 •• Capitolo 4


CAPITOLO 5
Descrizione tecnica
••••••

O-scan è caratterizzato da:


☛ un magnete ultra compatto, progettato specificatamente per
l'imaging a risonanza magnetica degli arti, fornisce l'intensità e
l'uniformità di campo richieste per elaborare immagini di qualità con un
campo disperso trascurabile.
☛ una gabbia di Faraday integrata elimina l'esigenza di schermature
esterne (nel rispetto delle specifiche di installazione).
☛ un accoppiamento unico fra gantry e bobine costituisce un preciso
meccanismo di autocentraggio. Le bobine autocentranti permettono di
ottimizzare la qualità delle immagini e riducono i movimenti involontari
degli arti.
☛ per gli esami della gamba in movimento o sotto sforzo, uno speciale
dispositivo per l'esame cinematico del ginocchio fissa piede e
gamba in modo sicuro e comodo nella posizione idonea.
☛ per gli studi dinamici di mano e polso, uno speciale posizionatore fissa
mano e polso in modo sicuro, comodo nella posizione idonea e permette la
ripetibilità dell'esame a distanza di tempo.

Architettura di sistema
Viene definita di seguito l'architettura del sistema O-scan.
1 Un dispositivo medicale elettrico, composto dalle seguenti parti:
• unità magnetica
• unità elettronica
• seduta paziente
• console operativa
• cuscini ergonomici per il posizionamento paziente
• dispositivo per l'esame cinematico del ginocchio
• posizionatore per gli studi dinamici di mano e polso
• fibra ottica fra unità elettronica ed unità PC, di lunghezza pari a 10
metri
• Cavo PO per la gestione dello spegnimento da PC
• cavi di alimentazione dell'unità PC e del monitor
• cavi di alimentazione del sistema (fra la rete di alimentazione
elettrica e l'unità elettronica), di lunghezza pari a 10 metri



• 1 / 20



2 Accessori:
• tavolo operatore

• kit di compensazione magnetica

• assieme filtri per box schermante

• E-MRI visualizzatore per server DICOM® compatibile

3 Dispositivi Information Technology:


• unità PC (PC commerciale, inclusi tastiera e mouse e scheda SDSP)
• monitor.

Dal punto di vista dell'architettura di sistema, e per quanto riguarda i


segnali e le connessioni elettriche, la Seduta Paziente non va considerata,
in quanto componente completamente indipendente dal resto dell'unità e
priva di qualsiasi parte in moto. La stessa considerazione va fatta per il
magnete preso singolarmente, che non ha elettronica, (è un pezzo di
materiale magnetico), ma che è controllato da una elettronica specifica,
che verrà descritta nei paragrafi seguenti.
È possibile posizionare separatamente l'Unità Magnetica ed Elettronica e
la Console, che possono essere accostate oppure collocate ad una certa
distanza l'una dall'altra (vedi capitolo 4 paragrafo predisposizione del
sito), nel rispetto della condizione di cui al paragrafo “Ambiente paziente”
del capitolo “Istruzioni per l'uso sicuro” del presente documento.
Per distanze maggiori ad 1,5 m, i cavi di connessione devono essere
inseriti all'interno di una guida anti-inciampo, fissata al pavimento.



2 / 20 •• Capitolo 5


Descrizione tecnica
fig. 5.1 - Composizione dell'apparecchiatura



350004910 Rev. 07 • 3 / 20



Console operativa
La console operativa è lo strumento che permette all'operatore (medico o
tecnico) di utilizzare l'unità e di colloquiare con essa in modo da poter
impostare un esame. Essa è composta da un PC, un monitor, una tastiera
ed un mouse che possono essere posizionati sull'apposito tavolo
operatore (vedi figura seguente) il quale è dotato anche di una sede
dedicata ad ospitare il computer.
Tastiera e mouse permettono all'utilizzatore di fornire i comandi e le
informazioni al sistema, tramite il computer principale.
L'interfaccia utente, ed i risultati di ogni processo attuato dall'utilizzatore
vengono visualizzati sul monitor (ad es. i menù di selezione, le immagini
acquisite, i messaggi di errore, il database delle immagini,...).
Al fine di registrare le immagini dei pazienti, nel PC commerciale è
collocato, di serie, il masterizzatore DVD.

fig. 5.2 - Console operativa

Sia il PC sia il monitor sono alimentati tramite il trasformatore di


isolamento.
Nel pannello posteriore del PC commerciale sono posizionati:
☛ un connettore maschio (spina) in cui è stato connesso, durante
l'installazione, il cavo che fornisce la alimentazione elettrica al PC
(tensione di alimentazione 230 V, potenza massima assorbita 350 VA)



4 / 20 •• Capitolo 5


Attenzione
Il cavo connesso al connettore maschio (spina) posizionato nel

Descrizione tecnica
pannello posteriore del PC è dedicato esclusivamente alla
alimentazione elettrica del PC (tensione di alimentazione 230 V,
massima potenza assorbita 350 VA).
È vietato disconnettere tale cavo dalla spina e collegarlo ad altre
apparecchiature.

☛ un connettore femmina (una presa) in cui è stato connesso, durante


l'installazione, il cavo per la alimentazione elettrica del monitor del PC
(tensione di alimentazione 230 V, potenza massima assorbita 150 VA)

Attenzione
Il connettore femmina (presa) posizionato nel pannello posteriore del
PC è dedicato esclusivamente alla alimentazione elettrica del monitor
del PC (tensione di alimentazione 230 V, massima potenza assorbita
150 VA).
È vietato disconnettere il cavo del monitor dalla presa e connettere ad
essa altre apparecchiature.

Attenzione
I dispositivi periferici connessi all'unità O-scan devono essere
conformi:
- alla Norma di sicurezza EN 60601-1 e sue Varianti
oppure
- alla Norma di sicurezza EN 60950-1 e sue Varianti.
Se i dispositivi sono conformi alla Norma di sicurezza EN 60950-1, è
necessario che vengano installati al di fuori dell'area paziente, come
previsto dalla Norma EN 60601-1-1 e sue Varianti.
I dispositivi periferici connessi all'unità O-scan devono inoltre essere
conformi alla Norma di sicurezza EN 60601-1-2 e sue Varianti o alle
disposizioni sulla compatibilità elettromagnetica della direttiva
89/336/EEC e sue Varianti.



350004910 Rev. 07 • 5 / 20



Attenzione
Non toccare contemporaneamente il paziente ed una qualsiasi
apparecchiatura periferica.
Il compimento della suddetta azione può causare uno shock elettrico
al paziente e/o all'operatore.

Caratteristiche del monitor


Il monitor, fornito con il sistema possiede le seguenti caratteristiche:
☛ risoluzione ottimale: 1920x1200 a 60 Hz
☛ risoluzioni supportate: 1920x1080; 1600x1200; 1280x1024
☛ requisiti di alimentazione: AC 100-120 V / 200-240 V; 50/60 Hz;
alimentazione integrata
☛ consumo di potenza: standby 0.3 W; 12-35 W (tipica); 36-55 W (max)
Inoltre il monitor soddisfa i requisiti minimi riportati di seguito:
☛ tipo di pannello: pannello LCD/TFT/LED , tecnologia IPS, a colori, 24”
☛ visualizzazione del colore: 16.7 milioni di colori
☛ angolo di vista: orizzontale = 178°, verticale = 178°
☛ luminosità: 300 cd/m2 (minima)
☛ contrasto: 1000:1
☛ connettori: Digitale: 1 x DVI-D; Digitale/Analogico: 1 x DisplayPort;
Analogico: 1 x D-sub 15 pin



6 / 20 •• Capitolo 5


Elettronica del sistema
I componenti elettronici sono collocati nel box elettronica come mostrato
in figura seguente:

Descrizione tecnica
fig. 5.3 - Dettagli dell'elettronica

Alimentazione elettrica
È composta da:
1 TRI, un trasformatore di isolamento per limitare le correnti di perdita
verso massa in accordo con la norma EN 60601-1 e sue Varianti,
riferita ai sistemi medicali permanentemente installati
2 l'unità DISTR una scatola di distribuzione delle alimentazioni dei vari
moduli, dotata di un filtro di rete

Unità PC
È composta da:
1 un PC commerciale, con interfaccia PCI bus
2 la scheda SDSP, che esegue le seguenti funzioni:
• pilotaggio della scheda ACM
• acquisizione e processing del segnale R.M. e monitoraggio dei dati
provenienti dalla scheda ACM


350004910 Rev. 07 • 7 / 20



3 scheda Nvidia GPU che aumenta la capacità di calcolo e permette
l’utilizzo della funzione 3D SpeedUp.

Box elettronica
È composto da:
1 la scheda ACM, che esegue le funzioni descritte di seguito.
• sintetizzazione digitale:
a) generando l'impulso RF di trasmissione, con frequenza,
ampiezza, durata e fase variabili;
b) selezionando, dal DSP, fra 16 differenti sviluppi di impulso di
trasmissione.
• acquisizione:
a) trasmettendo i dati dell'acquisizione al DSP1;
b) effettuando il pilotaggio analogico dei guadagni di ricezione dei
condensatori variabili delle bobine di ricezione;
c) selezionando e monitorando i segnali provenienti da
amplificatore a gradienti (GRA), compensazione magnetica, sensori
di temperatura, riscaldatori, condensatori variabili delle bobine di
ricezione e modulo RFA;
d) demodulazione, in fase ed in quadratura, del segnale R.M.
• ricezione del segnale R.M. delle bobine di ricezione, attraverso due
canali indipendenti.
• conversione analogica a 3 MHz del segnale R.M. di ciascun canale.
• amplificazione del guadagno di ciascun canale.
• riconoscimento bobine.
• pilotaggio del display 3,5” presente sull’unità DIM.
2 la scheda TCM, che esegue le funzioni descritte di seguito.
• compensazione dei disturbi magnetici
• gestione del segnale proveniente dai sensori di temperatura per il
controllo termico dell'unità magnetica
• alimentazione del modulo DIM
• analisi dei campi generati dai gradienti.
3 la scheda SRN, che permette di modulare il valore resistivo dei sensori
tramite una resistenza per ogni canale.
4 la scheda RISC, dedicata al filtraggi del segnale tra la scheda HEATER
e la scheda TCM.

Amplificatore gradienti GRA


L'amplificatore gradienti fornisce alle bobine gradiente i valori necessari di
tensione e corrente per generare un campo magnetico pari a 20 mT/m.
È composto dalla scheda CGM che esegue le funzioni descritte di seguito:



8 / 20 •• Capitolo 5


• Generazione e calibrazione dei gradienti:
a) trasformando i gradienti virtuali (selezione, lettura e fase) in
gradienti spaziali (x, y e z) ed aggiungendo la componente
omologa;

Descrizione tecnica
b) regolando le correnti parassite nei canali x, y, z e B0;
c) generando le tre rampe dei gradienti spaziali, con correzione dei
singoli ritardi di attuazione
d) regolando l'offset di ciascun canale per compensare i gradienti
lineari del campo magnetico statico prodotto dal magnete;
e) regolando i guadagni dell'amplificatore per evitare distorsioni
geometriche;
f) pilotando i controllori degli amplificatori a gradienti;
g) sincronizzando gli amplificatori a gradienti.

Amplificatore RF
L'amplificatore RF è in grado di fornire, alle bobine di trasmissione, una
potenza massima pari a 1500 W. Questa potenza RF permette di:
1 implementare sequenze di impulsi più veloci, diminuendo la durata
dell'impulso di eccitazione ed aumentandone, in maniera
proporzionale, l'intensità.
2 ridurre la distanza fra le schermature RF di bobina di trasmissione e
bobina di ricezione, semplificando quindi l'assemblaggio del gantry.

Schede sull'unità magnetica


1 scheda HEATER, ha il compito di connettere l’armadio elettronica ed i
riscaldatori dell’unità magnetica.
2 scheda DIM, ha il compito di visualizzare su display TFT 3.5” le
immagini del real time necessarie al posizionamento del paziente.



350004910 Rev. 07 • 9 / 20



Funzionalità del computer
I processi controllati dal computer sono di seguito sintetizzati:
☛ gestione del dialogo con l'utente (comandi di alto livello, visualizzazione
delle immagini);
☛ controllo dei malfunzionamenti (messaggi di errore);
☛ gestione del dialogo di tutti i componenti elettronici: ogni elemento
dell'Unità Magnetica, controllo termico e, se presente, controllo magnetico
(comandi di basso livello);
☛ intercettazione dei segnali di diagnostica notificati come messaggi di
errore all'utilizzatore;
☛ acquisizione e manipolazione dei segnali RM al fine di ottenere
immagini 2D e 3D a scopo diagnostico (ricostruzione 2DFFT e 3DFFT);
☛ manipolazione di immagini RM (LUT, zoom, rotazioni, ROI, distanze,...);
☛ gestione data base (pazienti e immagini);
☛ gestione del colloquio con workstation, PACS e con la stampante
DICOM®
☛ programmi di diagnostica per tecnici di service
Il computer controlla:
☛ l'amplificatore gradienti, pilotando la forma d'onda, la durata e
l'ampiezza
☛ il sintetizzatore digitale, forma d'onda, frequenza, fase e ampiezza del
segnale di trasmissione in uscita (che è anche l'ingresso dell'amplificatore
RF) e l'oscillatore locale (usato dal sistema di ricezione RF per demodulare
i segnali ricevuti)
☛ il sistema di ricezione RF, pilotando la taratura fine delle bobine di
ricezione (che dipende dalle dimensioni dell'arto del paziente) e il
guadagno di ricezione
Durante l'acquisizione il computer esegue alcune funzioni di
pre-processing sui dati in arrivo, inviandoli sul dico rigido per la loro
temporanea registrazione. Finita l'acquisizione ricostruisce le immagini
(utilizzando una scheda DSP) ed le invia sul disco (per la memorizzazione)
e al monitor.
Per quanto riguarda il controllo termico, esso opera in modo da mantenere
il magnete alla temperatura di lavoro fissata e deve essere sempre
operativo, anche quando il computer è spento. Esso non è controllato dal
computer, ma attraverso le sonde di temperatura che si trovano all'interno
del magnete. La temperatura misurata viene utilizzata dal controllo
termico per cambiare eventualmente la temperatura degli elementi
riscaldanti. Il controllo termico fornisce al computer i valori di regolazione
cosicché esso è in grado di verificare se il sistema sta lavorando
correttamente.



10 / 20 •• Capitolo 5


In condizioni ambientali particolari, quando le variazioni di campo
magnetico statico sono particolarmente intense e nella stessa direzione
del campo magnetico generato dal magnete di O-scan, è necessario
installare il modulo di compensazione magnetica. Esso consiste di una

Descrizione tecnica
sonda magnetica collocata al di sopra dell’unità magnetica o all'interno
della stanza dove è installata l'unità scegliendo la posizione dove le
fluttuazioni misurate sono più intense. La sonda è connessa con
l'elettronica di controllo presente all'interno del modulo di controllo
termico, che pilota una bobina di compensazione che genera un campo di
uguale intensità ma di segno opposto di quello perturbante, minimizzando
gli effetti indesiderati prodotti sulle immagini da tale disturbo.

fig. 5.4 - Schema funzionale



350004910 Rev. 07 • 11 / 20



Unità Magnetica
L'Unità Magnetica è composta da:
1 il magnete
2 il sistema di bobine di gradiente pilotate dall'amplificatore gradienti
3 la bobina RF di trasmissione, pilotata dall'amplificatore RF
4 lo schermo RF situato tra la bobina RF e le bobine di gradiente, per
ridurre il rumore RF proveniente dall'amplificatore gradienti
5 le bobine di ricezione RF, sintonizzate tramite il sistema di ricezione
RF; più precisamente si tratta di un set di bobine di ricezione, ognuna
delle quali dedicata all'esame di un particolare distretto anatomico, ma
durante l'acquisizione dei segnali una sola di esse è connessa
all'apparato ed il segnale che essa rileva viene acquisito ed elaborato
dal computer fino ad ottenere l'immagine
6 le sonde di temperatura e gli elementi riscaldanti del sistema di
controllo termico, che sono rispettivamente l'ingresso e l'uscita del
modulo di controllo che mantiene il magnete alla temperatura di
lavoro
7 la bobina di compensazione magnetica, pilotata dalla relativa
elettronica, per evitare gli indesiderati effetti di un campo magnetico
esterno perturbante



12 / 20 •• Capitolo 5


Specifiche tecniche
Le seguenti specifiche possono essere soggette a cambiamenti senza
preavviso.

Descrizione tecnica
Sistema di imaging
Regioni anatomiche: le regioni anatomiche esaminabili sono le
estremità: in particolare ginocchio,
polpaccio, caviglia, piede, mano, polso,
avambraccio, gomito
Nuclei eccitati: lH

Metodi di acquisizione e Ricostruzione:


Acquisizione 2D multi-slice, con ricostruzione
tramite trasformata di Fourier 2D, con
zero-filling per acquisizioni parziali e per FOV
rettangolari
2D multi-slice, half echo
2D multi-slice half scan
2D multi-slice, turbo
Acquisizioni 3D, con ricostruzione tramite
trasformata di Fourier 3D (nel 3D isotropo il
volume ricostruito può essere archiviato su
disco fisso per il successivo reslicing
multiplanare, nel 3D anisotropo viene
prodotta una multi-slice come nel 2D
real time 2D come immagine di riferimento
per il posizionamento
acquisizione dinamica ad intervalli temporali
pre-programmati
Spessore di strato: 2-D: da 2 mm a 10 mm, passo 0,5 mm
3-D: da 0,625 mm a 10 mm, passo 0,1 mm
Distanza tra strati: si possono acquisire strati contigui
Orientazione degli strati: trasversali
sagittali
coronali
obliqui
Pacchetti: multipli paralleli
TR indipendente dal numero di strati
Metodo di selezione di strato: gradiente selettivo e impulso RF
Metodi di acquisizione dati: acquisizione 2D
acquisizione 3D
ricostruzione multiplanare)
Half Echo
Half Scan


350004910 Rev. 07 • 13 / 20



Campionamento dello spazio K ottimizzato
real time
Matrici di acquisizione: 2-D: da 128x128 a 512x512; il passo della
codifica di fase è 8 e quello della codifica di
frequenza è 32;
3D: da 192x128 a 256x256; codifica di strato
da 24 a 256, passo 8; il passo della codifica
di fase è 8
Risoluzione spaziale: fino a 0,2 mm (valore nominale)
Campo di vista: da 100 mm a 400 mm passo 10 mm, per
gestire il rapporto S/N e la risoluzione
dell'immagine
massima area visualizzata 140 mm x 150
mm, in accordo con l'omogeneità del
magnete
Numero di strati x echi: da 1 a 128 (max. 2 echi), nel caso di
acquisizioni Turbo (con più echi) il limite si
adegua (minimo 16)



14 / 20 •• Capitolo 5


Sistema Magnetico
Tipo di magnete: permanente, in NdFeB a geometria chiusa

Descrizione tecnica
Direzione del campo: trasversale all'asse del magnete
Intensità di campo statico: 0,31 T ± 5 mT (f0: 13,197 MHz ± 213 KHz)
Omogeneità: < ± 4 ppm FWHM su oblato di semiassi 8,2 -
9,5 cm
Sistema di Shimming: passivo e attivo
Possibilità di modificare il campo magnetico di ± 0.3 mT (± 13 KHz)
Campo disperso (linea a 0,5 mT): 105 cm fronte/retro; 74,4 cm destra/sinistra
e 66,8 cm alto/basso dall'UM
Poli: a struttura composita
Schermatura magnetica: non necessaria
Apertura del Gantry: apertura 39x18 cm - dimensioni interne
35x18 cm

Sistema di gradienti dedicati


Intensità massima: ±20 mT/m
Slew rate: 100 mT/m/ms (il massimo passa a 5%)
80 T/m/s (in base alla definizione nella
norma IEC 60601-2-33)
Linearità: ±15% su 140 mm DS
Sistema di raffreddamento: sia le bobine che l’amplificatore sono
raffreddati ad aria
Sistema di controllo: digitale basato su DSP SHARC 21161 (600
MIPS, 600 MFLOPS, 128 KB)
4 canali indipendenti (X - Y - Z - Bo)
DAC 18 bit - aggiornamento ogni 7,2 s
Generazione di rampa - preenfasi di
compensazione correnti indotte – ritardo
regolabile
Procedure di taratura: tutte le operazioni di taratura del sistema
gradienti sono gestite da console con diversi
livelli di automazione
Sistema di compensazione magnetica (opzionale): controllo in “loop aperto”
delle variazioni di campo magnetico tramite
misura esterna (sonde AC e DC),
elaborazione digitale del segnale in canali
separati (DC - 50/60 Hz - 16,6 Hz) e


350004910 Rev. 07 • 15 / 20



attuazione correzione con bobina di B0
Elettronica leggera basata su DSP SHARC
21161

Sistema di Radiofrequenza
Bobine Dual Phased Array (DPA): bobina 1 ginocchio:
15 x 7,2 x 16,8 (int) cm (w x d x h)
17,2 x 22,1 x 28,6 (est) cm (w x d x h)
bobina 2 mano/polso (opz.):
7,15 x 19,85 x 11,8 (int) cm (w x d x h)
15,3 x 23 x 24,3 (est) cm (w x d x h)
bobina 3 caviglia:
9,35 x 27,6 x 15,4 (int) cm (w x d x h)
17,3 x 27,6 x 24,6 (est) cm (w x d x h)
Gantry: permette un rapido posizionamento ed una
efficace schermatura per attenuare il rumore
RF; riconoscimento automatico della bobina
di ricezione; connessione delle bobine di
ricezione ad innesto rapido se in grado
digarantire una sufficiente affidabilità
Catena di ricezione: 2 canali indipendenti
figura di rumore < 1 dB
banda passante a 0,5 dB: 600 KHz (13 MHz
± 300 KHz)
massimo segnale di uscita dal sistema
bobina/preamplificatore: -3 dBm guadagno
della catena programmabile su un range di
70 dB con due stadi di guadagno variabili su
256 livelli ciascuno.
Conversione A/D e demodulazione:conversione del segnale RF a 13 MHz
campionamento 14 bit 40 MHz,
demodulazione digitale in fase e quadratura
banda passante: guadagno 1 fino a 0,43xfc,
con fc da 156,25 a 4,882 KHz banda oscura:
da 0,5 x fc attenuazione 90 dB
Sintetizzatore: digitale con modulazione in frequenza,
ampiezza e fase con risoluzione in frequenza
9,3 mHz, ampiezza ±4096 livelli, fase 1'19”,
stabilità: < 1 ppm nel range di temperatura
operativa =8 x 10-8 su 15 minuti (0,75 gradi
°C nel range di variazione massima)
guadagno variabile della trasmissione:
16384 livelli
Bobina di trasmissione RF: lineare solenoidale, impedenza di ingresso
50 Ohm, potenza massima 1500 Wpep
Catena di trasmissione RF: amplificatore di potenza RF fino a 1500Wpep


16 / 20 •• Capitolo 5


banda passante dell’amplificatore RF
12.7÷13,3 MHz a 1 dBpp

Descrizione tecnica
Posizionamento Paziente
Seduta paziente: massimo peso paziente: 150 kg
altezza e inclinazione schienale fissi
supporto gambe
materiale di rivestimento lavabile
posizionamento manuale
Dispositivo di appoggio piede adatto anche ad esami cinematici del
ginocchio; interruttore a pedale per avvio scansioni (opz).
Appoggio comfortevole per l'arto non esaminato
Tastiera e display sul magnete (opz): pulsanti per la gestione del real-time;
display TFT 3,5”, 240x320, 64 livelli di grigio
per visualizzare le immagini real-time e
semplificare il posizionamento paziente
Dispositivo di blocco/movimentazione per il polso (opzionale)

Caratteristiche del sito


Tipo di installazione: permanente o mobile
Area di ingombro: 2,8 mx 3,7 m
2,5 mx 3,2 m senza console
2,3 m x 4,5 m (installazione su mobile)
Condizioni ambientali di esercizio:temperatura: 20÷26 °C con variazioni
<±3 °C/ora
umidità relativa: 45÷80%
pressione atmosferica: 700÷1060 hPa
Condizioni ambientali di immagazzinamento:
temperatura: 0÷50 °C
umidità relativa: 10÷95%
pressione atmosferica: 500÷1060 hPa
Intensità del campo RF: fino a 30 dBµV/m.
Nel caso di installazione all’interno di una struttura schermante (non è necessario
l’utilizzo dei soffietti), il campo massimo è pari a (-25+att) dBìV/m, dove att è il
valore di attenuazione RF della struttura schermante espresso in dB.
Vibrazioni: <- 45 dBg da 0 a 100 Hz
Nel caso siano presenti vibrazioni superiori a - 55 dBg nell’intervallo di attenzione, o
comunque vibrazione di ampiezza superiore al limite specificato in tutto il range,
consultare il documento “site planning guide”



350004910 Rev. 07 • 17 / 20



Fluttuazioni di campo magnetico orizzontale:
DC: fino a 0,1 µ7pk/pk
AC: fino a 0,15 µ7pk/pk a 50/60 Hz
fino a 0,06 µ7pk/pk a 16,7 Hz
Con compensatore di campo magnetico (opz.):
DC: fino a 3 µ7pk/pk
AC: fino a 2 µ7pk/pk a 50/60 Hz
fino a 1,5 µ7pk/pk a 16,7 Hz
La effettiva installabilità' deve essere valutata secondo le indicazioni contenute nel
manuale “Kit misure sito”

Alimentazione
Caratteristiche della rete: 100-120/200-240 VAC, 50/60 Hz, 24 ore
Consumi: < 1 KVA

Ingombri e pesi
Unità Magnetica senza coperture: larghezza 90 cm; profondità 80 cm; altezza
122 cm;
peso 1240 kg
Unità Magnetica su piedini con coperture:
larghezza 120 cm; profondità 105 cm;
altezza 125/160 cm;
peso 1240 kg
Unità Magnetica su pallet senza coperture imballata:
larghezza 120 cm; profondità 83 cm; altezza
150 cm;
peso 1400 kg
Box elettronica : larghezza 56 cm; profondità 58 cm; altezza
94,5 cm;
peso 160 kg
Box elettronica imballato: larghezza 72 cm; profondità 83 cm; altezza
130 cm;
peso 215kg
Tavolo operatore: larghezza 108 cm; profondità 80 cm; altezza
74 cm;
peso: 51kg
PC: larghezza 18 cm; profondità 44 cm; altezza
47,5 cm;
peso 14,5 kg
PC imballato: larghezza 30 cm; profondità 70 cm; altezza


18 / 20 •• Capitolo 5


59 cm;
peso 17 kg
Monitor TFT 24" 16:10: larghezza 55,4 cm; profondità 30,6 cm;

Descrizione tecnica
altezza 43,2 -58,2cm;
peso 12 kg
Monitor TFT 24" 16:10 imballato: larghezza 69 cm; profondità 45 cm; altezza
43,2 -59 cm;
peso 15 kg
Seduta paziente: larghezza 62 cm; profondità 125 cm; altezza
79 cm;
peso 81 kg
Seduta paziente imballata: larghezza 82 cm; profondità 196 cm; altezza
106 cm;
peso 195 kg
Coperture: peso 50 kg
Coperture imballata: larghezza 133 cm; profondità 101 cm;
altezza 133 cm;
peso 96 kg

Attrezzature di service
Manuale Service O-scan
Sistema di movimentazione UM
Kit staffe attrezzo movimentazione
Kit misure RF e magnetiche sito per PC portatile
Chiave USB protezione software ARAS
Kit per shimming n. 10 magneti
Client VPN appliance
Kit J-tag

Accessori
Kit MRI Dynamic Analysis
Pannello filtri
Armadio bobine
Box schermante
Cavi collegamento unità elettronica a PC 18 m


350004910 Rev. 07 • 19 / 20



Opzione Viewer lite
Opzione wrist sequences
Opzione acquisizioni cinematiche
Opzione 2D Hyce e Acquisizioni streaming
E-MRI visualizzatore
Modulo compensazione magnetica
UPS

Attenzione
L'uso di parti o accessori diversi da quelli forniti da Esaote S.p.A. può
compromettere la sicurezza dell'apparecchiatura.

DICOM£ è un marchio registrato National Electrical Manufacturers


Association



20 / 20 •• Capitolo 5


CAPITOLO 6
Seduta paziente e dispositivi
cinematici
••••••

La seduta paziente è stata progettata per ottenere il massimo comfort del


paziente durante i vari tipi di esame. I movimenti e gli accessori standard
di cui dispone garantiscono un perfetto posizionamento per ogni tipo di
esame effettuabile con il dispositivo O-scan.

Descrizione della seduta paziente


La seduta paziente è composta da un confortevole lettino imbottito
(indicato con A in fig. 6.1), sostenuto da due ruote piroettanti sul davanti
(B) e da un supporto a colonna, con 4 ruote, sul dietro (C). Questo
supporto può scorrere avanti e indietro su un binario fissato al pavimento.
Per effettuare il movimento il supporto è dotato di due ruote anteriori e
quattro posteriori. Il binario assicura che la seduta paziente assuma la
posizione corretta rispetto al gantry. La seduta paziente è dotata di una
maniglia (indicata con D in fig. 6.1), montata nella parte posteriore che
agevola l’utente durante la fase di rimozione del paziente a fine esame.È
necessario muovere la seduta paziente assicurandosi che le ruote
anteriori scorrano esclusivamente nell'area compresa fra il binario ed il
magnete, al fine di evitare che le stesse possano passare sopra al binario
o scontrarlo.

fig. 6.1 - La seduta paziente (sono mostrate le due possibili configurazioni di


ruote)


• 1 / 20



Inoltre il lettino può ruotare rispetto al supporto a colonna, assumendo
due diverse posizioni:
☛ perpendicolare all'unità magnetica per l'esame della regione
piede-caviglia, del polpaccio e del ginocchio
☛ parallelo all'unità magnetica per l'esame della regione mano-polso,
dell'avambraccio e del gomito
Quando la seduta paziente è nella posizione corretta per effettuare
l'esame, l'operatore può bloccarla premendo il freno a pedale di almeno
una delle ruote anteriori e di entrambe le ruote del supporto a colonna.
L'altezza della seduta e l'inclinazione dello schienale sono fisse.
La seduta è dotata di un supporto gambe (fig. 6.2) sul quale si poggiano i
piedi durante l’esame degli arti superiori.

fig. 6.2 - Il supporto gambe.

Durante l'esecuzione dell'esame della regione caviglia - piede è necessario


inserire il cuscino SC1 nell’apposito supporto (F), posto nella parte
frontale della seduta.

Attenzione
Il carico massimo sopportato dalla seduta paziente è pari a 150 kg. Non
superare questo limite: il sovraccarico può causare il cedimento
meccanico della seduta, con possibili danni sia per il paziente che per
l'operatore.



2 / 20 •• Capitolo 6


Seduta paziente e dispositivi
Attenzione
L'operatore deve aiutare il paziente a salire sulla seduta paziente e
successivamente a scendere dalla stessa assicurandosi che venga
utilizzata esclusivamente la parte frontale della seduta e non le parti
laterali e/o il retro.

cinematici
Il paziente e/o l'operatore non devono assolutamente appoggiarsi -
con il proprio peso corporeo - alle parti laterali e/o al retro della seduta
paziente, al fine di evitare possibili ribaltamenti della seduta stessa,
con possibili danni sia per il paziente che per l'operatore.

Attenzione
Il carico massimo sopportato dal supporto gambe è pari a 28 kg. Non
superare questo limite: il sovraccarico può causare il cedimento
strutturale e/o il ribaltamento del supporto, con possibili danni sia per
il paziente che per l'operatore.
Il supporto gambe imbottito non è stato concepito per permettere al
paziente e/o all'operatore di sedersi sopra.

Attenzione
Il carico massimo sopportato dal supporto per il cuscino SC1
utilizzato per l'esame della regione caviglia-piede è pari a 28 kg. Non
superare questo limite: il sovraccarico può causare il cedimento
meccanico del supporto, con possibili danni sia per il paziente che per
l'operatore.
Il supporto removibile per l'esame della regione caviglia-piede non è
stato concepito per permettere al paziente e/o all'operatore di
sedervisi sopra.



350004910 Rev. 07 • 3 / 20



Seduta paziente nelle configurazioni Premium ed eXP
La seduta paziente nelle configurazioni O-scan Premium e O-scan eXP
aggiunge, rispetto alla seduta O-scan descritta nel capitolo “Seduta
paziente e dispsitivi dinamici” del Manuale Utente O-scan, due braccioli
per un più confortevole posizionamento del paziente durante tutti gli
esami.
I braccioli possono essere posti in due posizioni differenti, una più
adiacente alla seduta, per pazienti di dimensioni medie e piccole, ed una
meno adiacente alla seduta, per pazienti di grandi dimensioni.
Per muovere i braccioli da una posizione all’altra è sufficiente spingerli
verso la seduta / tirarli verso l’esterno della seduta, fino a quando i
braccioli stessi non entrano in una delle due sedi dedicate.

fig. 6.3 - La seduta paziente delle configurazioni O-scan Premium e O-scan eXP,
completa di braccioli



4 / 20 •• Capitolo 6


Seduta paziente e dispositivi
cinematici
fig. 6.4 - Dettaglio del bracciolo della seduta



350004910 Rev. 07 • 5 / 20



Altri supporti
Durante l’esame della regione piede-caviglia, del polpaccio e del
ginocchio, vanno utilizzati altri due supporti che non sono integrati nella
seduta paziente, bensì applicati all’unità magnetica.
Sui lati destro e sinistro dell’unità magnetica ci sono due supporti
imbottiti, utili per sostenere l’arto non esaminato durante l’esame del
ginocchio, del polpaccio, della caviglia o del piede (A e B in figura
seguente).

fig. 6.5 - Supporti dell’unità magnetica

Attenzione
Il carico massimo sopportato da ciascuno dei due supporti imbottiti
laterali applicati all'unità magnetica è pari a 28 kg. Non superare
questo limite: il sovraccarico può causare il cedimento meccanico dei
supporti, con possibili danni sia per il paziente e/o l'operatore sia per
le parti elettroniche del sistema poste nei box sottostanti i supporti
stessi.
I supporti imbottiti laterali non sono stati concepiti per permettere al
paziente e/o all'operatore di sedersi sopra.



6 / 20 •• Capitolo 6


Dispositivo per l'esame cinematico del ginocchio

Seduta paziente e dispositivi


Il dispositivo per l'esame cinematico del ginocchio è stato concepito per
eseguire lo studio cinematico e sotto sforzo dell'articolazione del
ginocchio.
Il dispositivo è in grado di mantenere il posizionamento desiderato in
termini di angolo di flessione, intra ed extra rotazioni, ed è stato

cinematici
progettato anche per generare condizioni di stress, nel caso l'esame lo
preveda.
Può inoltre essere utilizzato in tutti gli esami statici del ginocchio e degli
arti inferiori ove risulti necessario.
Il dispositivo deve essere posizionato nella parte posteriore dell'unità
O-scan e consiste di una sorta di plantare, che chiameremo “blocco
regolazione piede”, un cuscino gonfiabile dotato di una cinghia per fissare
il piede ed una slitta dove il blocco regolazione piede può scorrere.

fig. 6.6 - Il dispositivo cinematico inferiore

Nota
L'installazione del dispositivo deve essere effettuata solo da
personale autorizzato da Esaote S.p.A.

Il dispositivo può essere allontanato od avvicinato al gantry per adattarsi


alle diverse lunghezze degli arti.
Le possibilità di regolazione sono le seguenti:


350004910 Rev. 07 • 7 / 20



☛ distanza tra il blocco regolazione piede ed il gantry per adattarsi alla
lunghezza della gamba
☛ rotazione del piede
☛ angolo della gamba (movimento di estensione e flessione)

Attenzione
Il carico massimo sopportato dal dispositivo per l'esame cinematico
del ginocchio è pari a 28 kg. Non superare questo limite: il
sovraccarico può causare il cedimento meccanico del dispositivo, con
possibili danni sia per il paziente che per l'operatore.
Il dispositivo per l'esame cinematico del ginocchio non è stato
concepito per permettere al paziente e/o all'operatore di sedervisi
sopra.

Procedura di utilizzo generale

Nota
Consultare il capitolo 10 del presente documento per la descrizione
completa dei protocolli di posizionamento paziente, relativi a tutti i tipi
di esame.

La rotazione antioraria della manopola A in fig. 6.7 libera lo scorrimento


avanti e indietro, del dispositivo cinematico del ginocchio. In questo modo
è possibile regolare la distanza tra il blocco regolazione piede ed il gantry
per adattarsi alla lunghezza della gamba. Quando si è trovata la posizione
desiderata essa può essere fissata serrando la manopola con una
rotazione oraria.
La rotazione antioraria della manopola B in fig. 6.7 libera lo scorrimento
del blocco regolazione piede sulla slitta. In questo modo si può cambiare
l'angolo della gamba. Quando si è trovata la posizione desiderata essa può
essere fissata serrando la manopola con una rotazione oraria. Una scala
graduata sulla slitta permette di individuare la posizione.
Sollevare leggermente il blocco regolazione piede, posizionando la mano
nella parte sottostante ad esso, in modo che possa ruotare in direzione
destra o sinistra, questo permette di indurre movimenti di
intra/extra-rotazione. Il blocco regolazione piede può assumere 2
posizioni per ogni lato (equispaziate tra loro di 7,5°) fino a raggiungere un
angolo di rotazione massimo pari a 15°. Terminata l'operazione rilasciare
il blocco regolazione piede per fissare l’angolo desiderato.



8 / 20 •• Capitolo 6


Sul blocco regolazione piede viene inserito un cuscino di tipo gonfiabile

Seduta paziente e dispositivi


dotato di una cinghia (C in fig. 6.7) che consentono di bloccare
l'avampiede e la caviglia al cuscino che a sua volta è fissato al blocco
regolazione piede mediante velcro.

cinematici
fig. 6.7 - Dispositivo per l'esame cinematico del ginocchio

Procedura di utilizzo prima dell'esame del ginocchio


1 Prima di inserire l'arto nel gantry, assicurarsi che il blocco regolazione
piede non sia troppo vicino al gantry in modo da creare ostacolo
durante l'introduzione della gamba; nel caso sbloccarne il movimento
con la manopola A e allontanarlo.
2 Per rendere più semplice la procedura di posizionamento, preparare
precedentemente il dispositivo in modo da avere il blocco regolazione
piede al centro della slitta, ed in asse rispetto ad essa. Ripristinare
inoltre le eventuali rotazioni che siano state eseguite
precedentemente.
3 Dopo aver inserito la gamba, sostenere con una mano la caviglia e
contemporaneamente avvicinare il blocco regolazione piede fino a che
il tallone del paziente poggi sul supporto.
4 Fissare il piede con l’apposita cinghia.
5 Se necessario gonfiare il cuscino mediante l’apposita pompetta.
6 Usare la manopola B per regolare la posizione della gamba.



350004910 Rev. 07 • 9 / 20



fig. 6.8 - Posiz. e regolazioni dispositivo per l'esame cinematico del ginocchio

Procedura di utilizzo dopo l'esame del ginocchio


1 Riportare il blocco regolazione piede al centro utilizzando la manopola
B.
2 Allentare le cinghie e liberare il piede.
3 sbloccare il blocco regolazione piede mediante la manolpola A.
4 Sostenere con una mano la caviglia del paziente mentre con l'altra,
allontanare il dispositivo dal gantry.
5 Estrarre l'arto del paziente dopo aver aperto i soffietti schermanti.

Procedura di utilizzo del dispositivo per studi cinematici


Il dispositivo è stato progettato in particolare per l'esame cinematico del
ginocchio. Per realizzare uno studio cinematico è necessario acquisire
immagini successive del ginocchio a diversi angoli di flessione.



10 / 20 •• Capitolo 6


Sulla slitta del blocco/movimentazione vi sono 6 tacche, tra loro

Seduta paziente e dispositivi


equispaziate. Posizionando il blocco regolazione piede successivamente su
ciascuna tacca si fanno assumere all'arto in esame 6 diverse posizioni
angolari, tra loro equispaziate nell'intervallo 0°÷ 25°.
L'esame cinematico normalmente ha inizio con il posizionamento dell'arto
in una delle due posizioni angolari estreme e continua con lo spostamento
dell'arto nelle successive posizioni angolari di interesse.

cinematici
Procedura di utilizzo della seduta paziente e dei dispositivi cinematici

Nota
Consultare il capitolo dal 11 al 16 del presente documento, per la
descrizione completa dei protocolli di posizionamento paziente,
relativi a tutti i tipi di esame.

Posizionatore mano/polso

Descrizione del posizionatore


Il posizionatore mano / polso è composto:
☛ da un supporto (indicato con A in figura 6.8), che permette
l'accoppiamento del dispositivo con la bobina 2 mano/polso
☛ da un supporto (indicato con D in figura 6.8), che permette
l'accoppiamento del dispositivo con la bobina 3 piede/caviglia
☛ da una piastra di posizionamento (indicata con B in figura seguente)
sulla quale va posta la regione anatomica in esame. La piastra scorre su
una guida (indicata con C in figura seguente) che si aggancia alla base
mediante due manopole “imperdibili”
☛ da cuscini dedicati a rendere comfortevole il posizionamento paziente,
da tre fasce con velcro dedicate alla immobilizzazione dell'arto in esame e
da un set di “piolini” dedicati alla determinazione di una posizione precisa
della mano/polso del paziente rispetto al dispositivo.



350004910 Rev. 07 • 11 / 20



fig. 6.9 - Il posizionatore mano/polso inserito all’interno della bobina 2 e della
bobina 3

IL SUPPORTO
Esistono due differenti supporti a seconda che il posizionatore sia
utilizzato con la bobina 2 mano/polso (A) o con la bobina 3 piede/caviglia
(D).
Entrambe i supporti (indicati con A e con D in figura 6.8) devono essere
fissati alla rispettiva bobina privi della piastra di posizionamento e della
relativa guida.



12 / 20 •• Capitolo 6


Seduta paziente e dispositivi
cinematici
fig. 6.10 - I supporti del posizionatore mano/polso e rispettive bobine

Per fissare i supporti alle rispettive bobine:


1a Per fissare il supporto A del posizionatore alla bobina 2 occorre inserire
la parte ad incastro (indicata con j in figura 6.8) nell’apposita
scanalatura (indicata con t in figura 6.8) presente su entrambe i lati
della bobina.
1b Per fissare il supporto D del posizionatore alla bobina 3 occorre
inserire la parte ad incastro (indicata con y in figura 6.8) nell’apposita
scanalatura (indicata con u in figura 6.8) presente su entrambe i lati
della bobina.
I supporti sono equipaggiati con due viti (h e k in fig. 6.10) sulle quali va
fissata, successivamente, la guida della piastra di posizionamento.
Per spostare i supporti dalla configurazione destra a quella sinistra e
viceversa è sufficente seguire il punto 1a o 1b, dipendentemente dal
supporto che si vuole spostare.
L'operazione di spostamento dei supporti da configurazione esame
regione destra a configurazione esame regione sinistra e viceversa deve
essere effettuata senza la piastra di posizionamento agganciata alla
guida.



350004910 Rev. 07 • 13 / 20



LA PIASTRA DI POSIZIONAMENTO
La piastra di posizionamento scorre su una guida dedicata che viene
fissata al supporto.
Una volta effettuato l'accoppiamento supporto del posizionatore - bobina,
è necessario fissare la guida della piastra, priva della piastra stessa, al
supporto avvitando le due manopole imperdibili (indicate con h e k in
figura 6.8), nei relativi fori filettati della guida.
I pallini rossi posti sulla guida devono essere rivolti verso l'esterno della
bobina. Se rivolti verso l'interno della bobina, l'utente non potrà
successivamente inserire la piastra nella guida.
La scala graduata della guida deve risultare dalla parte della bobina dove
sono presenti i connettori (la parte della bobina entra per prima nel
gantry).

fig. 6.11 - Fissaggio della guida della pistra al supporto

La guida è provvista di una manopola (z in figura seguente) che permette


il serraggio dell'accoppiamento guida - piastra di posizionamento.
Per fare scorrere la piastra rispetto alla guida e determinare quindi il
posizionamento desiderato della regione in esame rispetto alla bobina è
sufficiente svitare la manopola z, la quale dovrà poi essere avviatata
nuovamente una volta raggiunta la posizione voluta.
La scala graduata in centimetri presente sulla guida è necessaria per la
riproducibilità futura del posizionamento effettuato: attraverso la scala
infatti viene determinata la posizione univoca guida-piastra.



14 / 20 •• Capitolo 6


Seduta paziente e dispositivi
cinematici
fig. 6.12 - La piastra di posizionamento

In sei differenti zone la piastra presenta dei fori numerati, all'interno dei
quali vanno inseriti - al momento del posizionamento della regione da
esaminare - gli appositi piolini, al fine di potere ripetere, in caso di follow
up della patologia del paziente, identico posizionamento.
I piolini vanno semplicemente avvitati nei fori filettati. Un posizionamento
corretto prevede l'utilizzo di sei piolini:
☛ uno nel “blocco fori” dal numero 1 al numero 16
☛ uno nel “blocco fori” dal numero 17 al numero 32
☛ uno nel “blocco fori” dal numero 33 al numero 35
☛ uno nel “blocco fori” dal numero 36 al numero 38
☛ uno nel “blocco fori” dal numero 39 al numero 42
☛ uno nel “blocco fori” dal numero 43 al numero 46.
La piastra di posizionamento è inoltre dotata di tre fasce con velcro che,
fissate attorno alla mano ed al braccio del paziente, evitano movimenti
indesiderati dell'arto.

CUSCINI DEDICATI E PIOLINI


I cuscini vanno posizionati sulla piastra di posizionamento come indicato
in figura seguente, al fine di aumentare il comfort del paziente.
Il cuscino numero 1 può non essere utilizzato qualora l'arto del paziente
sia di grandi dimensioni.



350004910 Rev. 07 • 15 / 20



Il cuscino numero 2 deve essere sempre utilizzato al fine di evitare il
contatto fra il bordo della piastra e l'avambraccio, che potrebbe portare a
fastidiose pressioni, sull'avambraccio stesso, durante l'esame.

Attenzione
L'utente deve porre estrema attenzione nell'evitare che il
posizionatore mano - polso possa comprimere strutture nervose in
corrispondenza dell'avambraccio.
La compressione di strutture nervose può causare una menomazione
temporanea o permanente del braccio.
Per evitare compressioni, utilizzare sempre il cuscino numero 2 in
dotazione.

I cuscini si attaccano alla piastra per mezzo del velcro predisposto sia sui
cuscini (velcro maschio) sia sulla piastra (velcro femmina).
I piolini sono caratterizzati da un terminale filettato e devono quindi
essere avvitati negli appositi fori secondo le modalità indicate sopra.
È necessario maneggiare con cura tali piolini.

fig. 6.13 - Cuscini e piolini



16 / 20 •• Capitolo 6


Posizionamento paziente

Seduta paziente e dispositivi


Per eseguire un esame della regione mano polso utilizzando il
posizionatore, la procedura è la seguente:
1 fissare il supporto A o D del posizionatore alla rispettiva bobina 2 o
bobina 3, come indicato nel paragrafo precedente del presente
documento

cinematici
2 posizionare il supporto del posizionatore nella configurazione d'esame
destra oppure sinistra, in relazione alla lateralità dell'arto da
esaminare, come indicato nel paragrafo precedente del presente
documento
3 agganciare la guida della piastra al supporto del posizionatore
avvitando le due manopole imperdibili poste sul supporto stesso nei
realativi fori filettati della guida.
I pallini rossi posti sulla guida devono essere rivolti verso l'esterno
della bobina.
La scala graduata della guida deve risultare dalla parte della bobina
dove sono presenti i connettori (la parte della bobina entra per prima
nel gantry).
4 inserire la bobina, con il supporto del posizionatore e guida della
piastra montati, all'interno del gantry, come descritto nel capitolo
“L'esame della regione mano- polso” del presente documento
5 porre i cuscini numero 1 e numero 2 sulla piastra, avendo l'accortezza
di fare corrispondere il velcro maschio dei cuscini al velcro femmina
della piastra e garantirne così il fissaggio
6 aprire le tre fasce con velcro
7 posizionare l'arto da esaminare sulla piastra, inserendolo fra la piastra
e le fasce con velcro
8 il dito medio della mano deve posizionarsi fra il blocco fori dal 1 al 16
ed il blocco fori dal 17 al 32

fig. 6.14 - Posizionamento dell'arto del paziente e dei piolini



350004910 Rev. 07 • 17 / 20



9 in relazione alle dimensioni dell'arto da esaminare, porre i piolini dove
ritenuto più opportuno, un piolino per ciascuno dei sei blocchi fori
indicati nel paragrafo precedente del presente documento.
Alla mano viene impedito il movimento in avanti - rispetto alla piastra
- grazie ai due piolini posti a destra e sinistra del metacarpo del dito
medio (vedi figura precedente).
Alla mano viene impedito il movimento in alto/basso - rispetto alla
piastra - grazie ai quattro piolini posti in corrispondenza
dell'avambraccio (vedi figura precedente).
10 prendere nota del numero di ciascuno dei sei fori utilizzati: qualora il
paziente venisse monitorato successivamente (follow up della
patologia), l'operatore è in grado di ripetere identico posizionamento
dell'arto rispetto alla piastra
11 chiudere le tre fasce con velcro attorno all'anatomia in esame
12 inserire la piastra sulla guida - montata su supporto e bobina - come
mostrato in figura seguente

fig. 6.15 - Inserimento della piastra nella guida (sopra bobina 2, sotto bobina 3)



18 / 20 •• Capitolo 6


13 effettuare la centratura della regione anatomica da esaminare rispetto

Seduta paziente e dispositivi


alla bobina (e quindi rispetto all'isocentro del magnete), muovendo la
piastra sulla guida fino ad ottente il posizionamento ottimale
14 avvitare la manopola della piastra posta in corrispondenza della scala
graduata

cinematici
fig. 6.16 - Posizionamento della regione mano/polso nella rispettiva bobina 2 o 3

15 prendere nota della distanza, in cm, fra l'estremo superiore della guida
e l'estremo superiore della piastra grazie alla scala graduata di cui
guida e piastra sono dotate. Qualora il paziente venisse monitorato
successivamente (follow up della patologia), l'operatore è in grado di
ripetere identico posizionamento della piastra (e quindi dell'arto, vedi
punto 9 della presente procedura) rispetto alla bobina.
16 procedere con l'esame come indicato nel capitolo “L'esame della
regione mano- polso” del presente documento.



350004910 Rev. 07 • 19 / 20



Comando a pedale
Il dispositivo è un interruttore a pedale che permette all’operatore di
avviare l’acquisizione del segnale, per quelle sequenze che si trovano nei
protocolli dedicati alle acquisizioni dinamiche - tutti i distretti - e/o
cinematiche - solo distretti ginocchio e mano/polso -, restando in
prossimità del paziente, al fine di agevolare le piccole correzioni richieste
alla posizione del distretto da esaminare (vedi i capitoli “acquisizioni
dinamiche” oppure “studi cinematici” del manuale interfaccia utente).

fig. 6.17 - Dispositivo comando a pedale

Armadio Accessori
L’armadio accessori può essere posizionato sia su ruote sia sopra
l’armadio elettronica mediante apposito kit.



20 / 20 •• Capitolo 6


CAPITOLO 7
Elementi schermanti ed isolanti
••••••

Il sistema a Risonanza Magnetica O-scan è in grado di rilevare le onde RF


debolissime emesse dagli spin contenuti nel campione sotto esame, per
esempio di un ginocchio.
Poiché nell'etere sono presenti molti segnali dello stesso tipo e di
maggiore intensità, è necessario proteggere con un'adeguata
schermatura sia la parte anatomica sotto esame sia la bobina che riceve i
segnali emessi dagli spin. Per questo motivo il gantry è opportunamente
schermato.
In taluni casi è necessario effettuare un'ulteriore schermatura dell'arto del
paziente. A questo scopo O-scan è dotato di una coppia di soffietti
schermanti, uno per schermare la parte anteriore dell'arto in esame e
l'altro per schermare la parte posteriore, e di una coppia di fasce in
alluminio, per aumentare la superficie di contatto tra il soffietto stesso e
l'arto in esame.
Tramite questi l'arto viene posto a massa ed in particolare viene connesso
alla massa riferita alla schermatura di cui è provvisto il gantry.
Per verificare se è necessario utilizzare i soffietti e le fasce schermanti, è
necessario acquisire una sequenza Scout (vedi capitolo “L'ambiente
esame” del manuale interfaccia utente).

Nota
Se, durante l'acquisizione della Scout, non compare alcun messaggio
di errore che segnali la presenza di disturbi e/o rumore in acquisizione
e inoltre le immagini scout acquisite sono esenti da disturbi e/o
rumore, è possibile effettuare l'esame senza i soffietti e le fasce
schermanti. Altrimenti è necessario utilizzarli.

È inoltre disponibile una fascia isolante per evitare il contatto della pelle
col gantry nel caso di pazienti di grandi dimensioni.



• 1/6



Descrizione ed utilizzo dei soffietti schermanti
I soffietti schermanti sono dei cilindri in tessuto conduttivo, dotati da una
parte di un sistema di connessione al gantry e dall'altra di un sistema di
chiusura sull'arto in esame.

fig. 7.1 - Soffietto schermante

Il contatto elettrico tra il soffietto e il gantry è assicurato dal contatto tra


la parte interna conduttiva del soffietto e l'apposita cornice metallica
fissata al gantry. Il contatto elettrico tra il soffietto e l'arto in esame è
assicurato dal contatto tra la parte interna conduttiva del soffietto e la
pelle del paziente.
È necessario che i soffietti posteriore ed anteriore vengano fissati al
gantry ed aperti al massimo, in modo da evitare ogni interferenza con
l'introduzione dell'arto. È opportuno lasciare i soffietti sempre applicati al
gantry.
Il lato del soffietto che va connesso al gantry è provvisto di un elastico che
consente di applicare il soffietto all'apposita cornice. All'esterno del
soffietto sono serigrafate due scritte: “LOWER SIDE” e “UPPER SIDE”, che
individuano le parti che vanno applicate al lato corto in basso e al lato
corto in alto della cornice. Quando si applica il soffietto è opportuno
cominciare sempre dal lato corto in basso della cornice, poi salire lungo i
fianchi e concludere col lato corto in alto.



2/6 • Capitolo 7



Elementi schermanti ed isolanti
fig. 7.2 - Cornice per l'applicazione del soffietto

Il lato del soffietto che deve chiudersi sull'arto è provvisto di una serie di
fettucce all'interno delle quali scorre una fascia. Tramite questa fascia è
possibile stringere il lato paziente del soffietto e fissarlo intorno all'arto in
esame. La fascia è provvista di un sistema di chiusura/apertura a strappo
che rende estremamente semplice la sua applicazione all'arto in esame. Il
soffietto va chiuso sull'arto in esame esercitando una certa pressione,
affinché sia assicurato un buon contatto elettrico tra il soffietto e l'arto
stesso.

fig. 7.3 - Soffietto anteriore applicato alla cornice



350004910 Rev. 07 • 3/6



Nota
Consultare i capitoli dal 11 al 16 per la descrizione completa dei
protocolli di posizionamento paziente, relativi a tutti i tipi di esame.

Nota
Se non compare nessun messaggio di errore che segnali la presenza
di disturbi e/o rumore in acquisizione e le immagini scout sono esenti
da disturbi e/o rumore, si può eseguire l'esame. Altrimenti verificare il
corretto posizionamento dei soffietti e delle fasce schermanti e
successivamente acquisire nuovamente la Scout.

Controllo dell’integrità dei soffietti schermanti


Questa funzione permette all’utente di effettuare un controllo periodico
dell’integrità dei soffietti schermanti.
Per eseguire il controllo procedere come segue:
1 Fissare i soffietti anteriore e posteriore al gantry
2 Chiudere il soffietto posteriore completamente su se stesso.
3 Inserire all’interno del gantry la bobina 1 ginocchio
4 Inserire all’interno della bobina il fantoccio omogeneo cilindrico da 115
mm
5 Chiudere il soffietto anteriore completamente su se stesso.
6 Cliccare sull’apposito comando (vedi manuale interfaccia utente).
7 Appare una finestra di dialogo che informa l’utente sull’esito della
procedura (vedi manuale interfaccia utente).
Nel caso l’esito della procedura sia negativo si consiglia la sostituzione dei
soffietti schermanti.

Descrizione delle fasce schermanti


Per migliorare il contatto elettrico tra la pelle del paziente e i soffietti
schermanti si adottano delle fasce in alluminio con le quali circondare
l'arto del paziente in corrispondenza della zona di contatto.
Esse sono disponibili in due misure: una fascia grande per circondare la
coscia e una fascia più piccola adatta a circondare il polpaccio ed il braccio.
Per l'esame del ginocchio si utilizzano entrambe le fasce poiché l'arto
fuoriesce anche dalla parte posteriore del gantry; per gli altri esami è di
solito necessaria una sola fascia.



4/6 • Capitolo 7



Elementi schermanti ed isolanti
Le fasce disponibili a corredo sono fasce multiuso, cioè possono essere
riutilizzate molte volte fino a che non si rovinino superficialmente ed in tal
caso devono essere sostituite.

fig. 7.4 - Fascia schermante grande

fig. 7.5 - Esempio di chiusura dei soffietti schermanti sulle fasce schermanti

Fascia isolante
Per evitare il contatto della coscia col gantry, nel caso di pazienti di grandi
dimensioni, si utilizza una fascia in tessuto isolante. L'utilizzo della fascia è
essenziale per il corretto funzionamento del dispositivo O-scan durante
l'esame.
È possibile applicare la fascia isolante a qualsiasi paziente grazie al suo
sistema di chiusura/apertura a strappo regolabile.

Nota
Nel caso di pazienti di grandi dimensioni, l'uso della fascia isolante per
effettuare l'esame del ginocchio assicura la qualità massima
ottenibile.



350004910 Rev. 07 • 5/6



fig. 7.6 - Posizionamento delle fasce isolante e schermante grande

Procedure di pulizia, sostituzione e smaltimento


Perché sia sempre assicurato un buon contatto elettrico la superficie
conduttiva dei soffietti e delle fasce schermanti deve essere mantenuta
pulita.
La procedura consigliata è quella di passare delicatamente una garza
imbevuta di alcool sulla superficie da pulire.

Attenzione
Staccare sempre dal gantry i soffietti prima dell'operazione di pulizia.
Lasciare evaporare completamente l'alcool prima di utilizzare
nuovamente i soffietti e le fasce schermanti.

I soffietti e le fasce schermanti si deteriorano con l'uso. È consigliabile


sostituirli dopo circa 100 esami oppure quando si verifica la perdita del
loro potere schermante. La procedura di smaltimento deve avvenire in
accordo alle vigenti norme statali e/o federali e/o locali.



6/6 • Capitolo 7



CAPITOLO 8
Bobine
••••••

Bobine Dual Phased Array


Le bobine Dual Phased Array sono bobine RF di ricezione e, a differenza
delle bobine solenoidali, o lineari, ciascuna di esse è composta di due
diverse bobine:
☛ una bobina solenoidale che è sensibile alla polarizzazione longitudinale
del campo RF
☛ una bobina, ortogonale alla prima, che è sensibile alla polarizzazione
verticale.
L'orientazione ortogonale delle due bobine permette un buon
disaccoppiamento garantendo così il massimo aumento del rapporto S/N.
Le due bobine sono assemblate in modo che sia possibile usarle in modo
analogo alle bobine lineari.

fig. 8.1 - Diagramma funzionale delle bobine dual phased array

A parità di distretto esaminato le bobine DPA consentono di aumentare


notevolmente il rapporto S/N rispetto alle bobine solenoidali. Ciò consente
di ottenere immagini a risoluzione più elevata, mantenendo invariato il
tempo di acquisizione, oppure di diminuire il tempo di acquisizione a
parità di risoluzione.



• 1 / 10



Analogamente alle bobine solenoidali le caratteristiche delle bobine DPA
variano a seconda della loro forma e dimensione: dal punto di vista della
qualità dell'immagine è molto importante che le dimensioni della bobina
siano comparabili con le dimensioni del volume in esame e che la regione
sotto esame sia al centro della bobina. È inoltre necessario bloccare l'arto
nella bobina, per evitare qualsiasi movimento involontario che potrebbe
danneggiare sensibilmente la qualità di immagine.
Affinchè il distretto esaminato non sia sottoposto ad alcuna compressione
delle strutture vascolari e/o nervose, le bobine sono realizzate con un
materiale plastico morbido. Per centrare e bloccare il distretto in esame
all'interno della bobina è sufficiente utilizzare la serie dei cuscini morbidi
rettangolari tipo P.
Le bobine DPA non hanno protocolli di esame dedicati; l'utente può
utilizzare sia i protocolli predefiniti standard sia i protocolli predefiniti
opzionali in dipendenza del distretto e della patologia da esaminare,
tenendo conto che il miglior rapporto segnale rumore gli permette di
privilegiare la qualità dell'immagine oppure il tempo di esame.

Descrizione della Bobina 1 DPA Ginocchio


Questa bobina consente lo studio di ginocchia, polpacci di dimensioni
standard e di caviglie di dimensioni grandi. Essa ha una forma
approssimativamente cilindrica con dimensioni interne 15 x 7,2 x 16,8 cm
(larghezza x profondità x altezza).
È provvista di una base che si impegna nella guida interna al gantry (A in
fig. 8.2), dotata di un connettore ad innesto rapido (B in fig. 8.2) che
assicura la connessione elettrica al gantry e il riconoscimento automatico
della bobina stessa. Premendo la leva (C in fig. 8.2) si sblocca la bobina al
termine dell'esame.
La bobina non è dotata di cuscini dedicati; è sufficiente utilizzare i cuscini
rettangolari tipo P in modo che la regione in esame sia posizionata
correttamente e bloccata saldamente, ma delicatamente, rispetto alla
bobina, impedendo così eventuali movimenti che possono causare
artefatti sull'immagine.



2 / 10 •• Capitolo 8


Bobine
fig. 8.2 - Bobina 1 DPA Ginocchio

Descrizione della bobina 2 DPA Mano/Polso


Questa bobina consente lo studio di mano, polso di dimensioni standard e
di gomiti di dimensioni medio-piccole. Essa ha una forma
approssimativamente cilindrica con dimensioni interne 7,15 x 19,85 x
11,8 cm (larghezza x profondità x altezza).
È provvista di una base che si impegna nella guida interna al gantry (A in
fig. 8.9), dotata di un connettore ad innesto rapido (B in fig. 8.9) che
assicura la connessione elettrica al gantry e il riconoscimento automatico
della bobina stessa. Premendo la leva (C in fig. 8.9) si sblocca la bobina al
termine dell'esame.
La bobina non è dotata di cuscini dedicati; è sufficiente utilizzare i cuscini
rettangolari tipo P in modo che la regione in esame sia posizionata
correttamente e bloccata saldamente, ma delicatamente, rispetto alla
bobina, impedendo così eventuali movimenti che possono causare
artefatti sull'immagine.



350004910 Rev. 07 • 3 / 10



fig. 8.3 - Bobina 2 DPA Mano/Polso

Descrizione della Bobina 3 DPA Piede/Caviglia


Questa bobina consente lo studio di piede, caviglia standard e di mano,
polso e gomito di grandi dimensioni. Essa ha una forma simile ad una
scarpa con dimensioni interne 9,35 x 27,75 x 15,4 cm (larghezza x
profondità x altezza) ed ha una inclinazione di +10°. La bobina deve
essere utilizzata inserendo la regione da esaminare dall'alto e quindi
adagiandola sulla parte inferiore della bobina stessa.
È provvista di una base che si impegna nella guida interna al gantry (A in
fig. 8.4), dotata di un connettore ad innesto rapido (B in fig. 8.4) che
assicura la connessione elettrica al gantry e il riconoscimento automatico
della bobina stessa. Premendo la leva (C in fig. 8.4) si sblocca la bobina al
termine dell'esame.
Per l’esame della caviglia è disponibile un apposito cuscino (vedi cap. 9)
da inserire tra la bobina e l’arto in esame. Tale cuscino assicura che la
regione in esame sia posizionata correttamente.
Utilizzare i cuscini rettangolari tipo P in modo che la regione in esame sia
bloccata saldamente, ma delicatamente, rispetto alla bobina, impedendo
così eventuali movimenti che possono causare artefatti sull’immagine.



4 / 10 •• Capitolo 8


Bobine
fig. 8.4 - Bobina DPA Piede/Caviglia

Precauzioni nell'uso delle bobine

Avvertenza
Le bobine di ricezione sono sensibili agli urti. Fare molta attenzione a
non farle cadere od urtare contro qualsiasi ostacolo.
Prestare attenzione all'inserimento delle bobine nel gantry. Se la base
delle bobine viene sforzata il connettore si può danneggiare.
Pulire le bobine di ricezione utilizzando una garza imbevuta di un
detergente neutro. Il detergente deve evaporare completamente prima
del successivo uso della bobina.
Il connettore non deve mai venire a contatto con il detergente.

Fantocci
I fantocci sono oggetti artificiali di dimensioni note da utilizzare per
l'esecuzione di test sul sistema.
Con il sistema vengono forniti quattro fantocci omogenei (tre cilindrici ed
uno sferico), un supporto centratore per il fantoccio sferico diametro 140
mm, un fantoccio geometrico, un fantoccio sferico diametro 86 mm ed un
fantoccio per la compensazione magnetica.



350004910 Rev. 07 • 5 / 10



Tutti i fantocci, eccetto uno dei due omogenei da 115 mm, sono riempiti
con una soluzione acquosa caratterizzata da 5 mM di NiCl2 e 55 mM di
NaCl.
L’altro fantoccio omogeneo da 115 mm è riempito con acqua distillata.
I quattro fantocci omogenei consistono in:
☛ un contenitore cilindrico (bottiglia), avente diametro pari a 74 mm, da
utilizzare con la bobina 2 Mano/Polso e la bobina 3 Piede/Caviglia per le
calibrazioni delle bobine stesse.
☛ un contenitore cilindrico (bottiglia), avente diametro 115 mm, da
utilizzare con la bobina 1 Ginocchio/Caviglia, per le calibrazioni del
sistema e per i test di qualità (Segnale/Rumore e Uniformità)
☛ un contenitore cilindrico (bottiglia) contenente acqua distillata, avente
diametro 115 mm, da utilizzare con la bobina 1 Ginocchio/Caviglia,
esclusivamente per la calibrazione della sequenza FSE REL.
☛ un contenitore sferico, avente diametro 140 mm, da utilizzare con la
bobina 1 Ginocchio/Caviglia per le calibrazioni del sistema e per i test di
qualità eseguibili dall’utente medico.
Il supporto centratore per il fantoccio sferico diametro 140 mm (vedi
figura 8.8) viene utilizzato esclusivamente per il “test di shimming
automatico”.
Il fantoccio geometrico consiste in un cilindro di plexiglass, alto 50 mm e
dal diametro interno pari a 100 mm, al cui interno sono posti, in posizione
specifica, alcuni oggetti geometrici di riferimento. Questo fantoccio viene
usato per le calibrazioni del sistema e la valutazione delle caratteristiche
dell'immagine.
Il fantoccio per la compensazione magnetica DC consiste in un flacone in
polietilene da 25 ml con tappo a vite, alto 54 mm e dal diametro esterno
pari a 32 mm.
Assieme ai fantocci viene fornita una bottiglia grande contenente la
soluzione acquosa descritta precedentemente; questa bottiglia deve
essere utilizzata esclusivamente dal personale di assistenza tecnica
autorizzato Esaote, per riempire i fantocci quando necessario.
I test con utilizzo di fantoccio eseguibili da parte dell'utente medico sono
solamente quelli descritti nel capitolo “Gestione del sistema” del manuale
interfaccia utente, paragrafi “Test di qualità del sistema”, “Test di
compatibilità per apparecchiature ausiliarie” e “Test di shimming
automatico”.
Tutti gli altri test con fantoccio eseguibili sul sistema devono essere
effettuati da personale di assistenza tecnica autorizzato Esaote S.p.A.; le
relative procedure sono dettagliate nel Manuale di Service.



6 / 10 •• Capitolo 8


Attenzione
Nel caso in cui un fantoccio abbia una fuoriuscita di soluzione, oppure
si rompa, è necessario seguire le seguenti precauzioni:
- utilizzare guanti, occhiali, indumenti e calzature di protezione, per
maneggiare la soluzione fuoriuscita

Bobine
- assorbire la soluzione con materiale inerte (sabbia o terra, per
esempio) e, successivamente, pulire l'area con acqua
- raccogliere il materiale inquinato e smaltirlo in accordo con le norme
nazionali, federali e/o locali vigenti.
La soluzione contenuta nel fantoccio, al contatto con la pelle, può
causare una reazione allergica al Nichel e, al contatto con gli occhi,
l'irritazione degli stessi.

fig. 8.5 - Fantoccio omogeneo sferico



350004910 Rev. 07 • 7 / 10



fig. 8.6 - Fantocci omogenei cilindrici

fig. 8.7 - Fantoccio geometrico



8 / 10 •• Capitolo 8


Bobine
fig. 8.8 - Supporto centratore per fantoccio da 140 mm



350004910 Rev. 07 • 9 / 10





10 / 10 •• Capitolo 8


CAPITOLO 9
Set Cuscini Morbidi
••••••

Il Set Cuscini Morbidi è composto da 6 tipi di cuscini di varie forme e


dimensioni.
Il Set Cuscini Morbidi va utilizzato sia nel posizionamento del paziente
sulla seduta, sia nel posizionamento dell'arto all'interno della bobina
utilizzata per l'esame, sia per assicurare maggior benessere al paziente
durante l'esame stesso. In particolare i cuscini vanno utilizzati per
scaricare il peso dell'arto esaminato, evitando così punti di compressione
della struttura vascolare e/o nervosa dell'arto stesso.
I cuscini sono costruiti con un materiale molto soffice, simile alla
gommapiuma, e possono essere inseriti tra l'arto e la bobina, anche se lo
spazio residuo è molto piccolo, senza causare alcun punto di pressione
sull'arto stesso. I cuscini pertanto permettono di bloccare l'arto all'interno
della bobina, impedendo così eventuali movimenti che possono causare
artefatti sull'immagine, senza d'altra parte compromettere in alcun modo
il benessere del paziente. Il Set Cuscini Morbidi è pertanto uno strumento
efficace per evitare il contatto tra l'arto e la bobina al fine di ottimizzare la
qualità di immagine ed il benessere del paziente.

Elenco Cuscini
Qui di seguito vengono elencati tutti gli elementi che costituiscono il Set
Cuscini Morbidi e, per ciascun elemento, è indicato con quale parte del
dispositivo O-scan vanno utilizzati.

Seduta Paziente
La seduta paziente è dotata dei seguenti cuscini mostrati in figura
seguente:
1 il cuscino schienale;
2 il cuscino poggiatesta



• 1 / 10



fig. 9.1 - Il cuscino della seduta paziente

fig. 9.2 - Il cuscino poggiatesta



2 / 10 •• Capitolo 9


Supporto cuscini per bobina 1 Ginocchio
Al fine di posizionare correttamente il ginocchio all’interno della bobina 1,
in direzione alto-basso, e di rendere l’operazione di posizionamento

Set Cuscini Morbidi


paziente stabile e confortevole durante i movimenti necessari al corretto
centraggio, è stato introdotto il supporto per cuscini generici visualizzato
in figura seguente.

fig. 9.3 - Supporto cuscini per bobina 1 Ginocchio

Il supporto è stato concepito in modo da essere posizionato lungo la


direzione longitudinale della bobina, come indicato in figura precedente.
E’ provvisto di una striscia di Velcro che ne permette un accoppiamento
stabile con i cuscini generici (forniti anch’essi di Velcro) per il
posizionamento paziente.



350004910 Rev. 07 • 3 / 10



Cuscino supporto lombare
Nella configurazione del sistema O-scan è stato introdotto il cuscino per
supporto lombare visualizzato in figura seguente.

fig. 9.4 - Cuscino supporto lombare

Il cuscino, da porre fra la seduta e la schiena del paziente (come indicato


in figura seguente), è da utilizzare per fornire al paziente un migliore
comfort durante l’esame. Particolarmente indicato durante gli esami di
mano, polso e gomito.

fig. 9.5 - Posizionamento del cuscino supporto lombare sulla seduta



4 / 10 •• Capitolo 9


Set Cuscini Morbidi
fig. 9.6 - Uso del cuscino supporto lombare

Uso generale
1 Cuscino semicircolare SC1 da sistemare all’interno dell'apposito
sostegno a scomparsa, posto nella parte frontale della seduta, durante
l’esame del piede e della caviglia.
Va utilizzato da solo per l’esame di pazienti di piccole e medie
dimensioni, mentre necessita di estensione SC2 per l’esame di
pazienti di grandi dimensioni.
L’estensione SC2 è da posizionare sopra al cuscino SC1 come indicato
in figura seguente.

fig. 9.7 - Cuscino SC1 e sua estensione SC2




350004910 Rev. 07 • 5 / 10



2 cuscino sagomato a C, inclinazione +60 gradi, per l'esame della
caviglia, che indicheremo in seguito semplicemente come “cuscino C”;

fig. 9.8 - Cuscino C

3 2 cuscini rettangolari di dimensioni 15 X 10 X 1,2 cm, che indicheremo


in seguito come “cuscino P1”.
Questi cuscini sono stati dotati di Velcro su una della due superfici, in
modo da potere essere accoppiati con il supporto cuscini. La striscia di
Velcro è posta in posizione da permettere un utilizzo contemporaneo
di due cuscini per andare a coprire i due angoli del supporto (angoli
che, se non coperti, potrebbero creare fastidio al ginocchio di grandi
dimensioni).

fig. 9.9 - Cuscino P1



6 / 10 •• Capitolo 9


4 2 cuscini rettangolari di dimensioni 15 X 10 X 2,5 cm, che indicheremo
in seguito come “cuscino P2”;
5 2 cuscini rettangolari di dimensioni 15 X 10 X 4,0 cm, che indicheremo
in seguito come “cuscino P3”;

Set Cuscini Morbidi


6 cuscino rettangolare sagomato per l'appoggio del braccio durante
l'esame della mano, che indicheremo in seguito come “cuscino RB”;;

fig. 9.10 - Cuscino RB

7 un cuscino a culla per esame ginocchio, di dimensioni 15 x 10 x 2.5


cm, per l’esame del ginocchio in caso di pazienti di dimensioni medie
e piccole, dotati di una striscia di Velcro, posta in posizione centrale
nella superficie convessa, in modo da potere essere accoppiati
(singolarmente) con il supporto cuscini.
8 due cuscini a culla per esame ginocchio, di dimensioni 15 x 10 x 1.2
cm, per l’esame del ginocchio in caso di pazienti di dimensioni medie
e grandi, dotati di una striscia di Velcro, posta in posizione centrale
nella superficie convessa, in modo da potere essere accoppiati
(singolarmente) con il supporto cuscini.



350004910 Rev. 07 • 7 / 10



fig. 9.11 - Cuscini a culla con Velcro

L’utilizzo dei cuscini a culla - per l’esame del ginocchio - sul supporto
cuscini posto nella Bobina 1 è mostrato in figura seguente.

fig. 9.12 - Cuscini a culla sul supporto cuscini



8 / 10 •• Capitolo 9


Utilizzo
La procedura per l'uso ottimale dei cuscini è descritta nel protocollo di
posizionamento paziente di ciascun tipo di esame (capitoli dal 11 al 16).

Set Cuscini Morbidi


Questa procedura va integrata con le indicazioni per l'uso della seduta
paziente (capitolo 6), degli elementi schermanti e isolanti (capitolo 7),
delle bobine (capitolo 8) e dei dispositivi di blocco degli arti (capitolo 6).
Per ciascun esame viene fornita la descrizione dei cuscini più opportuni da
usare e di come vanno posizionati all'interno della bobina e/o del gantry. Il
cuscino ottimale verrà indicato dal suo nome abbreviato (P1, P2, P3,
ecc.).
Illustriamo adesso alcune considerazioni di carattere generale che si
applicano a tutti gli esami:
☛ i cuscini hanno un alto grado di comprimibilità; è opportuno scegliere il
cuscino delle dimensioni più adatte ad impedire qualunque movimento
dell'arto in esame
☛ la forma del cuscino suggerita nelle procedure che seguono è quella
ottimale; la scelta delle dimensioni dipende dalla grandezza dell'arto in
esame
☛ oltre alle considerazioni riguardanti il benessere del paziente, è sempre
opportuno evitare il contatto tra la pelle e la superficie della bobina poiché
ciò può causare una iperintensità del segnale
☛ i cuscini rettangolari possono essere sovrapposti per ottenere cuscini di
dimensioni maggiori
☛ i cuscini più sottili (P1 e P2) possono essere usati, nel caso di pazienti
molto grassi, per evitare il contatto diretto tra la coscia e la superficie
interna del gantry. Questo contatto potrebbe provocare una errata
calibrazione della bobina RF di trasmissione e di conseguenza immagini
rumorose o addirittura nere
☛ i cuscini si deteriorano con l'uso; è quindi opportuno controllarne
periodicamente l'integrità ed eventualmente sostituirli affinché il comfort
del paziente e il corretto posizionamento dell'arto in esame siano sempre
assicurati. La procedura di smaltimento deve avvenire in accordo alle
vigenti norme statali e/o federali e/o locali.



350004910 Rev. 07 • 9 / 10





10 / 10 •• Capitolo 9


CAPITOLO 10
Protocolli di posizionamento
••••••

Limiti dimensionali del sistema O-scan


Il sistema O-scan, se usato correttamente e per analizzare le regioni
anatomiche indicate nell'uso previsto, può essere utilizzato efficacemente
e nel rispetto delle condizioni di sicurezza per la maggior parte dei
pazienti. Il design compatto del sistema impone però alcuni limiti
dimensionali che riducono il tipo di esami possibili.
I vincoli dimensionali del sistema O-scan sono i seguenti:
1 le dimensioni dell'apertura del gantry sono 39 cm in altezza e 18
cm in larghezza; tali dimensioni rappresentano un limite dimensionale
all'accesso al centro del magnete
2 la distanza del punto di ingresso del gantry dal centro del
magnete è di 26,45 cm e determina un limite minimo sulla lunghezza
dell'arto che può essere esaminato, a causa del fatto che la regione da
esaminare deve essere posizionata nel centro del magnete

fig. 10.1 - Distanza del punto di ingresso del gantry dal centro del magnete (vista
laterale) e dimensioni dell'apertura del gantry (vista frontale)


• 1/8



3 le dimensioni interne delle bobine di ricezione. Il distretto da
esaminare, infatti, deve avere delle dimensioni compatibili con le
dimensioni interne della bobina. Vedi il capitolo “Bobine” del presente
documento per la descrizione dell'utilizzo delle bobine ed il capitolo
“Descrizione tecnica”, del presente documento, che fornisce le
dimensioni delle bobine.

fig. 10.2 - Le dimensioni interne della bobina (in figura la Bobina 1 Ginocchio)
limitano la grandezza della regione esaminabile

4 la dimensione massima dell'immagine visualizzata, in relazione


alla regione di omogeneità del magnete, per tutte le bobine, ad
eccezione della bobina ginocchio, ha una dimensione massima pari ad
un quadrato di 140 mm x 140 mm al fine di minimizzare la
visualizzazione di possibili artefatti dovuti alle disomogeneità del
campo magnetico, come mostrato in figura seguente nella quale viene
disegnato solo metà sferoide per una maggiore chiarezza di
interpretazione.



2/8 • Capitolo 10



Protocolli di posizionamento
fig. 10.3 - Regione di omogeneità (sferoide oblato centrato nell'isocentro del
magnete) e dimensione massima dell'immagine visualizzata

A causa del fatto che gli angoli dell'immagine visualizzata sono al di fuori
della regione di omogeneità, le porzioni di immagine negli angoli possono
essere affette da artefatti causati da segnale distorto dovuto alla
disomogeneità del campo magnetico.
Il campo di vista (FOV) in acquisizione di O-scan va da 100 x 100 mm2 a
400 x 400 mm2, permettendo di ottimizzare il rapporto Segnale/Rumore e
la risoluzione dell'immagine (vedi capitolo “Qualità d'immagine in R.M.”
del manuale Qualità d'immaginie e Sequenze).
Se l'utente sceglie un FOV in acquisizione maggiore o uguale a 140 x 140
mm2, l'immagine visualizzata sarà comunque 140 x 140 mm2, al fine di
minimizzare, nell'immagine, l'area esterna alla regione di omogeneità,
nella quale è possibile avere artefatti causati dal segnale distorto dovuto
alla disomogeneità di campo magnetico (vedi capitolo “Qualità
d'immagine in R.M.” del manuale Qualità d'immagine e Sequenze).
Se l'utente sceglie un FOV in acquisizione minore a 140 x 140 mm2,
l'immagine sarà visualizzata con le reali dimensioni con cui è stata
acquisita.



350004910 Rev. 07 • 3/8



fig. 10.4 - FOV di acquisizione e immagine massima visualizzata

A causa del limite dimensionale dell'immagine visualizzata, non è


consigliato l'utilizzo di O-scan per lo studio di patologie diffuse che
possono estendersi oltre la regione di omogeneità e, quindi, non possono
essere esaminate interamente.
In questi casi, la raccomandazione per l'utente è quella di non tentare di
valutare o diagnosticare questo tipo di patologie.



4/8 • Capitolo 10



Protocolli di posizionamento
Attenzione
A causa delle dimensioni limitate dell'immagine visualizzata, O-scan
non è consigliato per la valutazione di patologie diffuse che possono
estendersi oltre la regione di omogeneità del magnete.
L'utente deve determinare in maniera definitiva che i tumori - o altre
patologie diffuse - siano interamente contenuti nella regione di
omogeneità del magnete prima di procede alla loro valutazione o
diagnosi.
Può risultare molto difficoltoso o addirittura impossibile effettuare una
valutazione o la diagnosi di patologie che si estendono oltre la regione
di omogeneità del magnete. La loro grandezza, infatti, può non essere
nota ed importanti strutture diagnostiche possono non essere visibili.

fig. 10.5 - Limiti dimensionali di O-scan (vista frontale)



350004910 Rev. 07 • 5/8



Centratura della bobina e della regione anatomica da analizzare
L'utente deve osservare le seguenti regole per eseguire gli esami R.M. con
O-scan:
1 La bobina di ricezione deve sempre essere posizionata nell'isocentro
del magnete: questo requisito è soddisfatto dal bloccaggio della
bobina nella sede bobina posta all'interno del gantry.
2 La regione anatomica da analizzare deve essere posizionata nel centro
della bobina di ricezione, rispetto alle tre dimensioni spaziali: questo
requisito è soddisfatto utilizzando i cuscini generici e/o quello dedicato
per l’esame Piede/caviglia che permettono di posizionare ed
immobilizzare la regione in esame al centro della bobina.

Attenzione
Al fine di evitare cattive interpretazioni delle immagini o errate
diagnosi delle stesse, è assoluta responsabilità dell'utente
confermare che la regione anatomica da esaminare sia correttamente
posizionata al centro della regione di omogeneità del magnete,
attraverso l'utilizzo della sequenza Scout ed eventualmente attraverso
l'osservazione delle prime scansioni.

In particolare per l'esame delle regioni non-articolari è possibile utilizzare


marker per risonanza magnetica da applicare direttamente sulla pelle del
paziente. Il marker permette di verificare con maggiore semplicità se
l'area posta al centro della bobina è realmente quella che si vuole
analizzare attraverso la valutazione della sequenza Scout.



6/8 • Capitolo 10



Qualità dell'immagine

Protocolli di posizionamento
Al fine di ottimizzare la qualità di immagine, l'utente è tenuto ad osservare
le seguenti indicazioni:
1 utilizzare sempre la bobina suggerita per l'esame dello specifico
distretto anatomico;
2 quando è possibile scegliere tra differenti dimensioni di bobina, usare
sempre la più piccola compatibilmente con la parte sotto esame e con
le caratteristiche del paziente;
3 immobilizzare l'arto per evitare possibili artefatti dovuti a movimenti
involontari;
4 per ottenere immagini di qualità elevata (buon rapporto S/N) è
necessario l'utilizzo delle fasce e dei soffietti schermanti forniti a
corredo. La schermatura RF è efficiente quando è perfettamente
chiusa attorno all'arto in esame: richiudere i soffietti sulle fasce,
esercitando una certa pressione, in modo da assicurare un buon
contatto elettrico.

Avvertenza
Non procedere all'esecuzione di un esame se sulle immagini Scout
appaiono delle interferenze, oppure se un messaggio di errore
dell'interfaccia utente indica la presenza di interferenze. Controllare
che gli elementi schermanti siano in condizioni operative ottimali e/o
richiedere l'intervento del personale di assistenza tecnica autorizzato
Esaote S.p.A.
Tali interferenze possono impedire la corretta interpretazione delle
immagini degradandone la qualità e causando artefatti.



350004910 Rev. 07 • 7/8



Rimozione del paziente in caso di emergenza
Qualora fosse necessario rimuovere rapidamente il paziente dall'unità per
un trattamento d'emergenza, seguire le istruzioni che seguono:
1 Liberare l’arto dal supporto posto sul retro del magnete (se utilizzato).
2 Aprire al massimo i soffietti schermanti su entrambi i lati dell'unità.
3 Rimuovere i cuscini eventualmente posizionati fra la regione
anatomica in esame e la bobina.
4 Sbloccare la seduta spingendo verso l'alto i pedali dei freni anteriori e
verso il basso il pedale del freno posteriore utilizzati per bloccarla.
5 Estrarre l'arto spostando indietro la seduta paziente.
6 Bloccare la seduta, premendo il freno posteriore ed almeno uno dei
due freni anteriori, in posizione tale da garantire al paziente una
comoda discesa senza la possibilità di essere ostacolato dall'unità
magnetica.
7 Se la regione esaminata è la caviglia-piede, posizionare il ginocchio
dell'arto non in esame sopra il cuscino inserito nell’apposito supporto;
quindi alzare le gambe del paziente e rimuovere dalla parte frontale
della seduta il cuscino.

Avvertenza
Nel caso di esame di pazienti di grandi dimensioni e/o con funzionalità
limitate, l'operazione descritta al punto precedente necessita, per una
corretta esecuzione, della presenza contemporanea di due operatori:
uno per alzare le gambe al paziente e l'altro per rimuovere il supporto
removibile dalla seduta paziente.

8 Aiutare il paziente a scendere dalla seduta, avendo l'accortezza di


istruire il paziente stesso affinchè utilizzi esclusivamente la parte
frontale della seduta e non tenti di scendere lateralmente.

Solo dopo aver eseguito le varie operazioni è possibile allontanare il


paziente dall'influenza del campo magnetico.



8/8 • Capitolo 10



CAPITOLO 11
L'esame del ginocchio
••••••

Bobine utilizzabili
Come dettagliatamente riferito nel capitolo 8 del presente documento, la
bobina che è possibile utilizzare per effettuare l'esame del ginocchio è:
☛ la bobina 1 DPA Ginocchio

Attenzione
Verificare che la bobina non comprima le strutture nervose e/o
vascolari dell'arto stesso ed in particolare il nervo sciatico-popliteo
esterno, in corrispondenza dell'articolazione tibio-peroneale
prossimale.



• 1 / 12



Cuscini e fasce di isolamento
Al fine di effettuare un corretto posizionamento paziente per l'esame del
ginocchio, è necessario utilizzare:
☛ i cuscini rettangolari tipo P

☛ la fascia isolante

Procedura di posizionamento del paziente


1 Liberare il dispositivo blocco/movimentazione arto inferiore ruotando
in senso antiorario la manopola A (fare riferimento al capitolo 6 del
presente documento)
2 Allontanare il dispositivo di blocco/movimentazione arto inferiore il più
possibile dal gantry
3 Controllare che non vi siano ostacoli nella zona di movimento della
seduta paziente.
4 Verificare che all'interno del gantry non vi sia nessuna bobina e che la
cavità sia libera.
5 Porre, dopo aver sbloccato i freni, la seduta paziente in posizione
frontale rispetto all'unità magnetica. Bloccare quindi la seduta
premendo il freno posteriore ed almeno uno dei due freni anteriori
(fare riferimento al capitolo 6).
6 Far sedere il paziente sulla seduta, avendo l'accortezza di istruire il
paziente stesso affinchè utilizzi esclusivamente la parte frontale della
seduta e non tenti di salire lateralmente.
7 Fissare i soffietti posteriore e anteriore al gantry e aprirli al massimo
in modo da evitare ogni interferenza con l'introduzione dell'arto. È
comunque opportuno lasciare i soffietti sempre applicati al gantry.



2 / 12 •• Capitolo 11


8 Se non presente, inserire il supporto cuscini nella bobina Ginocchio.
9 Inserire, lungo la direzione longitudinale della bobina, un cuscino a
culla 2,5 cm in caso di pazienti piccoli, uno o due cuscini a culla 1,2 cm

L'esame del ginocchio


in caso di pazienti medi o due cuscini di tipo P1 in caso di pazienti
grandi.
10 Inserire la bobina nel gantry: uno scatto assicura l'esatto
posizionamento.
11 Sbloccare i freni ed avvicinare la seduta all'unità magnetica, alzare il
piede facendolo passare all'interno del soffietto anteriore e
adagiandolo sull'imboccatura della bobina. Far scivolare lentamente il
piede e l'arto all'interno della bobina.
12 Prestare attenzione al passaggio dell'arto all'interno del soffietto
schermante posteriore.
13 Centrare accuratamente il ginocchio all'interno della bobina.

Nota
È necessario posizionare il piano meniscale distante 1 cm (in
direzione del piede) dal centro della bobina che si utilizza.

14 Sollevare l'arto non sottoposto ad esame e appoggiarlo sull'appoggio


gamba laterale.
15 Regolare la distanza dal gantry del dispositivo blocco/movimentazione
arto inferiore in base alla lunghezza dell'arto del paziente.
16 Bloccare il dispositivo blocco/movimentazione arto inferiore ruotando
in senso orario la manopola A (fare riferimento al capitolo 6 del
presente documento)
17 Fissare il piede al blocco regolazione piede, facendo appoggiare il
tallone nell'apposita sede, e assicurarlo tramite l’ apposita fascia.
18 Se necessario gonfiare il cuscino, presente sul blocco regolazione
piede, utilizzando l’apposita pompetta.
19 Mettere uno o più cuscini tipo P sopra il ginocchio tra la rotula e la
bobina.



350004910 Rev. 07 • 3 / 12



fig. 11.1 - Utilizzo del cuscino P1 o P2 nell'esame del ginocchio (bobina DPA
ginocchio)

20 Mettere due cuscini P3 sotto il polpaccio.

fig. 11.2 - Utilizzo di cuscini P3 nell'esame del ginocchio

21 Bloccare la seduta premendo il freno posteriore ed almeno uno dei due


freni anteriori (fare riferimento al capitolo 6), onde impedire ogni
movimento involontario.
22 Avvolgere la fascia schermante grande sulla coscia e la fascia
schermante piccola sul polpaccio, esattamente in corrispondenza delle
chiusure dei soffietti schermanti anteriore e posteriore.
23 Posizionare la fascia isolante sulla coscia (a fianco di quella
schermante grande in direzione ginocchio) ed, eventualmente, alcuni
cuscini generici tra il polpaccio ed il gantry. È consentito sovrapporre
parzialmente la fascia isolante alla fascia schermante, cercando però
di limitare il più possibile tale sovrapposizione.


4 / 12 •• Capitolo 11


Attenzione

L'esame del ginocchio


Al fine di evitare possibili bruciature, durante l'esame del ginocchio, è
necessario porre la fascia isolante attorno alla coscia e verificare,
quindi, che non esistano superfici di contatto diretto con la cornice
anteriore del gantry.
Alternativamente è possibile porre tra la cornice del gantry e la coscia
dei cuscini generici.
Anche il polpaccio può avere punti di contatto con la cornice
posteriore del gantry: risulta in tal caso necessario - al fine di evitare
possibili bruciature - posizionare dei cuscini generici tra polpaccio e
cornice del gantry.

fig. 11.3 - Posizionamento della fascia - schermante grande ed isolante - per


l'esame del ginocchio

24 Chiudere i soffietti in modo da garantire un perfetto contatto con le


fasce schermanti (fare riferimento al capitolo 7).



350004910 Rev. 07 • 5 / 12



fig. 11.4 - Posizione di paziente e seduta nell'esame del ginocchio

25 Acquisire la sequenza Scout (vedi capitolo “L'ambiente esame” del


manuale interfaccia utente).

Nota
Se non compare nessun messaggio di errore che segnali la presenza
di disturbi e/o rumore in acquisizione e le immagini Scout sono esenti
da disturbi e/o rumore, si può eseguire l'esame. Altrimenti verificare il
corretto posizionamento dei soffietti e della fascia schermante e
successivamente acquisire nuovamente la Scout.

Una volta terminato l'esame, è necessario:


1 Liberare il piede dal blocco regolazione piede posto sul retro del
magnete, aprendo la fascia eventualmente utilizzata (fare riferimento
al capitolo 6 del presente documento).
2 Liberare il dispositivo blocco/movimentazione arto inferiore ruotando
in senso antiorario la manopola A (fare riferimento al capitolo 6 del
presente documento).
3 Sostenere con una mano la caviglia del paziente mentre con l'altra, si
allontana il dispositivo blocco/movimentazione dal gantry.
4 Aprire al massimo i soffietti schermanti anteriore e posteriore,
lasciandoli - se non creano problemi ai punti successivi della procedura
- applicati al gantry.
5 Rimuovere i cuscini eventualmente posizionati fra la bobina ed il
ginocchio.


6 / 12 •• Capitolo 11


6 Sbloccare la seduta paziente spingendo verso l'alto i pedali dei freni
anteriori e verso il basso il pedale del freno posteriore
precedentemente utilizzati per bloccarla.

L'esame del ginocchio


7 Estrarre l'arto dalla bobina spostando indietro la seduta paziente
mediante l’apposita maniglia, situata nella parte posteriore.
8 Aiutare il paziente ad appoggiare delicatamente a terra l'arto estratto
dalla bobina. Assicurarsi che anche l'arto non in esame e posizionato
sull'appoggio gamba laterale venga appoggiato a terra dolcemente.
9 Bloccare la seduta, premendo il freno posteriore ed almeno uno dei
due freni anteriori, in posizione tale da garantire al paziente una
comoda discesa senza la possibilità di essere ostacolato dall'unità
magnetica.
10 Rimuovere dal paziente le fasce schermanti e la fascia isolante.
11 Aiutare il paziente a scendere dalla seduta, avendo l'accortezza di
istruire il paziente stesso affinchè utilizzi esclusivamente la parte
frontale della seduta e non tenti di scendere lateralmente.



350004910 Rev. 07 • 7 / 12



L'esame cinematico del ginocchio
Per realizzare uno studio cinematico è necessario acquisire immagini
successive del ginocchio a diversi angoli di flessione.
L'esame cinematico, attraverso il dispositivo di blocco/movimentazione
arto inferiore, ha inizio con il posizionamento dell'arto in una delle due
posizioni angolari estreme scelte e continua con lo spostamento dell'arto
nelle successive posizioni angolari di interesse.

Esame dei legamenti crociati e dell'articolazione


femoro-rotulea
1 Liberare il blocco/movimentazione arto inferiore ruotando in senso
antiorario la manopola A (fare riferimento al capitolo 6 del presente
documento)
2 Allontanare il dispositivo di blocco/movimentazione arto inferiore il più
possibile dal gantry
3 Controllare che non vi siano ostacoli nella zona di movimento della
seduta paziente.
4 Verificare che all'interno del gantry non vi sia nessuna bobina e che la
cavità sia libera.
5 Porre, dopo aver sbloccato i freni, la seduta paziente in posizione
frontale rispetto all'unità magnetica. Bloccare quindi la seduta
premendo il freno posteriore ed almeno uno dei due freni anteriori
(fare riferimento al capitolo 6 del presente documento).
6 Far sedere il paziente sulla seduta, avendo l'accortezza di istruire il
paziente stesso affinchè utilizzi esclusivamente la parte frontale della
seduta e non tenti di salire lateralmente.
7 Fissare i soffietti posteriore e anteriore al gantry e aprirli al massimo
in modo da evitare ogni interferenza con l'introduzione dell'arto. È
comunque opportuno lasciare i soffietti sempre applicati al gantry.
8 Se non presente, inserire il supporto cuscini nella bobina Ginocchio.
9 Inserire, lungo la direzione longitudinale della bobina, un cuscino a
culla 2,5 cm in caso di pazienti piccoli, uno o due cuscini a culla 1,2 cm
in caso di pazienti medi o due cuscini di tipo P1 in caso di pazienti
grandi.
10 Inserire la bobina nel gantry: uno scatto assicura l'esatto
posizionamento.
11 Sbloccare i freni ed avvicinare la seduta all'unità magnetica, alzare il
piede facendolo passare all'interno del soffietto anteriore e
adagiandolo sull'imboccatura della bobina. Far scivolare lentamente il
piede e l'arto all'interno della bobina.
12 Prestare attenzione al passaggio dell'arto all'interno del soffietto
schermante posteriore.
13 Centrare accuratamente il ginocchio all'interno della bobina.


8 / 12 •• Capitolo 11


Nota

L'esame del ginocchio


È necessario posizionare il piano meniscale distante 1 cm (in
direzione del piede) dal centro della bobina che si utilizza.

14 Sollevare l'arto non sottoposto ad esame e appoggiarlo sull'appoggio


gamba laterale.
15 Mettere uno o più cuscini tipo P sopra il ginocchio tra la rotula e la
bobina ed eventualmente sotto lo stesso: nell'esame cinematico è
molto importante che il distretto rimanga nella stessa posizione in
tutte le posizioni angolari.
16 Bloccare la seduta premendo il freno posteriore ed almeno uno dei due
freni anteriori (fare riferimento al capitolo 6), onde impedire ogni
movimento involontario.
17 Avvolgere la fascia schermante grande sulla coscia e la fascia
schermante piccola sul polpaccio, esattamente in corrispondenza delle
chiusure dei soffietti schermanti anteriore e posteriore.
18 Posizionare la fascia isolante sulla coscia (a fianco di quella
schermante grande in direzione ginocchio) ed, eventualmente, alcuni
cuscini generici tra il polpaccio ed il gantry. È consentito sovrapporre
parzialmente la fascia isolante alla fascia schermante, cercando però
di limitare il più possibile tale sovrapposizione.

Attenzione
Al fine di evitare possibili bruciature, durante l'esame del ginocchio, è
necessario porre la fascia isolante attorno alla coscia e verificare,
quindi, che non esistano superfici di contatto diretto con la cornice
anteriore del gantry.
Alternativamente è possibile porre tra la cornice del gantry e la coscia
dei cuscini generici.
Anche il polpaccio può avere punti di contatto con la cornice
posteriore del gantry: risulta in tal caso necessario - al fine di evitare
possibili bruciature - posizionare dei cuscini generici tra polpaccio e
cornice del gantry.

19 Bloccare, tramite il blocco regolazione piede, l'arto nella posizione di


massima estensione tra quelle scelte per lo studio cinematico e
verificare che tale posizione sia confortevole per il paziente ed in
particolare non comporti compressioni vascolari o nervose. In tal caso
utilizzare un angolo inferiore.



350004910 Rev. 07 • 9 / 12



20 Bloccare, tramite il blocco regolazione piede, l'arto nella posizione di
massima flessione tra quelle scelte per lo studio cinematico e
verificare che tale posizione sia confortevole per il paziente ed in
particolare non comporti compressioni vascolari o nervose. In tal caso
utilizzare un angolo inferiore.
21 Bloccare, tramite il blocco regolazione piede, l'arto nella posizione
intermedia tra quelle scelte per lo studio cinematico.
22 Acquisire la sequenza Scout (vedi capitolo “L'ambiente esame” del
manuale interfaccia utente).

Nota
Se non compare nessun messaggio di errore che segnali la presenza
di disturbi e/o rumore in acquisizione e le immagini Scout sono esenti
da disturbi e/o rumore, si può eseguire l'esame. Altrimenti verificare il
corretto posizionamento dei soffietti e della fascia schermante e
successivamente acquisire nuovamente la Scout.

23 Portare, tramite il blocco regolazione piede, l'arto nella posizione di


massima estensione oppure di massima flessione e acquisire la
scansione cinematica sagittale.
24 Posizionare l'arto in tutte le successive posizioni angolari, acquisendo
nuovamente la scansione in ciascuna posizione, fino all'ultima
posizione angolare scelta.

Una volta terminato l'esame, è necessario:


1 Riportare il blocco regolazione piede alla posizione intermedia tra
quelle scelte per lo studio cinematico.
2 Allentare la cinghia utilizzata e liberare il piede dal blocco regolazione
piede posto sul retro del magnete.
3 Liberare il dispositivo blocco/movimentazione arto inferiore ruotando
in senso antiorario la manopola A (fare riferimento al capitolo 6 del
presente documento)
4 Sostenere con una mano la caviglia del paziente mentre con l'altra, si
allontana il dispositivo blocco/movimentazione arto inferiore dal
gantry.
5 Aprire al massimo i soffietti schermanti anteriore e posteriore,
lasciandoli - se non creano problemi ai punti successivi della procedura
- applicati al gantry.
6 Rimuovere i cuscini eventualmente posizionati fra la bobina ed il
ginocchio.
7 Sbloccare la seduta paziente spingendo verso l'alto i pedali dei freni
anteriori e premendo verso il basso il pedale del freno posteriore,
precedentemente utilizzati per bloccarla.



10 / 12 •• Capitolo 11


8 Estrarre l'arto dalla bobina spostando indietro la seduta paziente
mediante l’apposita maniglia, situata nella parte posteriore.
9 Aiutare il paziente ad appoggiare delicatamente a terra l'arto estratto

L'esame del ginocchio


dalla bobina. Assicurarsi che anche l'arto non in esame e posizionato
sull'appoggio gamba laterale venga appoggiato a terra dolcemente.
10 Bloccare la seduta, premendo il freno posteriore ed almeno uno dei
due freni anteriori, in posizione tale da garantire al paziente una
comoda discesa senza la possibilità di essere ostacolato dall'unità
magnetica.
11 Rimuovere dal paziente le fasce schermanti e la fascia isolante.
12 Aiutare il paziente a scendere dalla seduta, avendo l'accortezza di
istruire il paziente stesso affinchè utilizzi esclusivamente la parte
frontale della seduta e non tenti di scendere lateralmente.



350004910 Rev. 07 • 11 / 12





12 / 12 •• Capitolo 11


CAPITOLO 12
L'esame del polpaccio
••••••

Bobine utilizzabili
Come dettagliatamente riferito nel capitolo 8 del presente documento, le
bobine che è possibile utilizzare per effettuare l'esame del polpaccio sono:
☛ la bobina 1 DPA Ginocchio, per polpacci di dimensioni normali

Attenzione
Verificare che la bobina non comprima le strutture nervose e/o
vascolari della regione stessa.

Cuscini e fasce di isolamento


Al fine di effettuare un corretto posizionamento paziente per l'esame del
polpaccio, è necessario utilizzare:
☛ ii cuscini rettangolari tipo P



• 1/6



☛ la fascia isolante

Procedura di posizionamento del paziente

Attenzione
È consigliato all'utente di effettuare solo studi mirati del polpaccio,
utilizzando il sistema O-scan. Allo scopo di delineare l'area da
esaminare e verificare quindi il corretto posizionamento, è possibile,
in tale esame, applicare un marker per Risonanza Magnetica
direttamente sulla pelle del paziente.
Il polpaccio non può essere interamente esaminato in una singola
acquisizione poichè la sua struttura anatomica può estendersi oltre la
regione di omogeneità di O-scan.

1 Liberare il dispositivo blocco/movimentazione arto inferiore ruotando


in senso antiorario la manopola A (fare riferimento al capitolo 6 del
presente documento)
2 Allontanare il dispositivo di blocco/movimentazione arto inferiore il più
possibile dal gantry
3 Controllare che non vi siano ostacoli nella zona di movimento della
seduta paziente.
4 Verificare che all'interno del gantry non vi sia nessuna bobina e che la
cavità sia libera.
5 Porre, dopo aver sbloccato i freni, la seduta paziente in posizione
frontale rispetto all'unità magnetica. Bloccare quindi la seduta
premendo il freno posteriore ed almeno uno dei due freni anteriori
(fare riferimento al capitolo 6).
6 Far sedere il paziente sulla seduta, avendo l'accortezza di istruire il
paziente stesso affinchè utilizzi esclusivamente la parte frontale della
seduta e non tenti di salire lateralmente.
7 Fissare i soffietti posteriore e anteriore al gantry e aprirli al massimo
in modo da evitare ogni interferenza con l'introduzione dell'arto. È
comunque opportuno lasciare i soffietti sempre applicati al gantry.


2/6 • Capitolo 12



8 Se non presente, inserire il supporto cuscini nella bobina Ginocchio.
9 Inserire, lungo la direzione longitudinale della bobina, un cuscino a
culla 2,5 cm in caso di pazienti piccoli, uno o due cuscini a culla 1,2 cm

L'esame del polpaccio


in caso di pazienti medi o due cuscini di tipo P1 in caso di pazienti
grandi.
10 Inserire la bobina nel gantry: uno scatto assicura l'esatto
posizionamento.
11 Applicare (facoltativamente) un marker per risonanza magnetica
sull'area da esaminare.
12 Sbloccare i freni ed avvicinare la seduta all'unità magnetica, alzare il
piede del paziente facendolo passare all'interno del soffietto anteriore
e adagiandolo sull'imboccatura della bobina. Far scivolare lentamente
il piede e l'arto all'interno della bobina.
13 Prestare attenzione al passaggio dell'arto all'interno del soffietto
schermante posteriore.
14 Centrare accuratamente la zona del polpaccio da esaminare all'interno
della bobina.
15 Sollevare l'arto non sottoposto ad esame e appoggiarlo sull'appoggio
gamba laterale.

fig. 12.1 - Posizionamento di paziente e seduta per l'esame del polpaccio.

16 Regolare la distanza dal gantry del dispositivo blocco/movimentazione


arto inferiore in base alla lunghezza dell'arto del paziente.
17 Bloccare il dispositivo blocco/movimentazione arto inferiore ruotando
in senso orario la manopola A (fare riferimento al capitolo 6 del
presente documento)


350004910 Rev. 07 • 3/6



18 Fissare il piede al blocco regolazione piede, facendo appoggiare il
tallone nell'apposita sede, e assicurarlo tramite l’ apposita fascia.
19 Mettere uno o più cuscini P1 o P2 tra l'arto e le parti inferiore e
superiore della bobina.

fig. 12.2 - Utilizzo del cuscino P1 o P2 nell'esame del polpaccio (bobina 1 DPA
ginocchio)

20 Mettere uno o più cuscini P3 sotto la caviglia.

fig. 12.3 - Utilizzo dei cuscino P3 nell'esame del polpaccio

21 Bloccare la seduta premendo il freno posteriore ed almeno uno dei due


freni anteriori (fare riferimento al capitolo 6).
22 Posizionare le fasce schermanti (quella grande sulla coscia e quella
piccola sulla gamba) esattamente in corrispondenza delle chiusure dei
soffietti schermanti anteriore e posteriore.
23 Posizionare la fascia isolante sulla coscia (a fianco di quella
schermante grande in direzione ginocchio). È consentito sovrapporre
parzialmente tale fascia alle fascia schermante, cercando però di
limitare il più possibile tale sovrapposizione.



4/6 • Capitolo 12



Attenzione

L'esame del polpaccio


Al fine di evitare possibili bruciature, durante l'esame del polpaccio, è
necessario porre la fascia isolante attorno alla coscia e verificare,
quindi, che non esistano superfici di contatto diretto con la cornice
anteriore del gantry.
Alternativamente è possibile porre tra la cornice del gantry e la coscia
dei cuscini generici.

24 Chiudere i soffietti in modo da garantire un perfetto contatto con le


fasce schermanti (fare riferimento al capitolo 7).
25 Acquisire la sequenza Scout (vedi capitolo “L'ambiente esame” del
manuale interfaccia utente); essendo l'esame riferito ad una regione
anatomica di non facile identificazione, l'utilizzo di un marker per R.M.
favorisce la verifica della centratura.

Nota
Se non compare nessun messaggio di errore che segnali la presenza
di disturbi e/o rumore in acquisizione e le immagini scout sono esenti
da disturbi e/o rumore, si può eseguire l'esame. Altrimenti verificare il
corretto posizionamento dei soffietti e della fascia schermante e
successivamente acquisire nuovamente la Scout.

Una volta terminato l'esame, è necessario:


1 Liberare il piede dal blocco regolazione piede posto sul retro del
magnete, aprendo la fascia eventualmente utilizzate.
2 Tenere la caviglia in esame con una mano e, con l’altra, muovere il
dispositivo blocco/movimentazione arto inferiore distante dal gantry.
3 Aprire al massimo i soffietti schermanti anteriore e posteriore,
lasciandoli - se non creano problemi ai punti successivi della procedura
- applicati al gantry.
4 Rimuovere i cuscini eventualmente posizionati fra la bobina e l’arto
5 Sbloccare la seduta paziente spingendo verso l'alto i pedali dei freni
anteriori e verso il basso il pedale del freno posteriore,
precedentemente utilizzati per bloccarla.
6 Estrarre l'arto dalla bobina spostando indietro la seduta paziente
mediante l’apposita maniglia, situata nella parte posteriore.
7 Aiutare il paziente ad appoggiare delicatamente a terra l'arto estratto
dalla bobina. Assicurarsi che anche l'arto non in esame e posizionato
sull'appoggio gamba laterale venga appoggiato a terra dolcemente.



350004910 Rev. 07 • 5/6



8 Bloccare la seduta, premendo il freno posteriore ed almeno uno dei
due freni anteriori, in posizione tale da garantire al paziente una
comoda discesa senza la possibilità di essere ostacolato dall'unità
magnetica.
9 Rimuovere dal paziente le fasce schermanti e la fascia isolante.
10 Aiutare il paziente a scendere dalla seduta, avendo l'accortezza di
istruire il paziente stesso affinchè utilizzi esclusivamente la parte
frontale della seduta e non tenti di scendere lateralmente.



6/6 • Capitolo 12



CAPITOLO 13
L'esame della regione piede-
caviglia
••••••

Bobine utilizzabili
Come dettagliatamente riferito nel capitolo 8 del presente documento, le
bobine che è possibile utilizzare per effettuare l'esame della regione
anatomica piede-caviglia sono:
☛ la bobina 3 DPA Piede/Caviglia, in caso di esame da effettuarsi sulla
maggior parte delle donne, dei bambini e degli uomini con numero di
piede standard o piccolo.
.

☛ la bobina 1 DPA ginocchio, per pazienti di dimensioni grandi.



• 1 / 18



Attenzione
Se viene utilizzata una bobina troppo piccola rispetto alle dimensioni
dell'arto in esame è possibile che la bobina comprima le strutture
nervose e/o vascolari dell'arto stesso.

Cuscini
Al fine di effettuare un corretto posizionamento paziente per l'esame della
regione piede-caviglia, i cuscini che è necessario utilizzare sono, a
seconda della particolare area che si desidera esaminare (caviglia,
avampiede o tendine achilleo):
☛ il cuscino SC1, per pazienti piccoli e medi, oppure i cuscini SC1+SC2,
per pazienti grandi, da porre nell'apposito supporto che si trova nella
parte frontale della seduta (vedi capitolo “Set cuscini morbidi” del
presente manuale utente).

☛ i cuscini rettangolari tipo P

☛ il cuscino di tipo C



2 / 18 •• Capitolo 13


L'esame della regione piede- caviglia
Esame della caviglia: procedura di posizionamento del paziente
È consigliato l'uso della bobina 3 DPA Piede/Caviglia per lo studio della
caviglia nel caso di pazienti con numero di piede medio o piccolo..
È consigliato l'uso della bobina 1 DPA ginocchio per lo studio della caviglia
nel caso di pazienti di dimensioni standard o grandi

1 Controllare che non vi siano ostacoli nella zona di movimento della


seduta paziente.
2 Verificare che all'interno del gantry non vi sia nessuna bobina e che la
cavità sia libera.
3 Porre, dopo aver sbloccato i freni, la seduta paziente in posizione
frontale rispetto all'unità magnetica. Bloccare quindi la seduta
premendo il freno posteriore ed almeno uno dei due freni anteriori
(fare riferimento al capitolo 6).
4 Far sedere il paziente sulla seduta, avendo l'accortezza di istruire il
paziente stesso affinchè utilizzi esclusivamente la parte frontale della
seduta e non tenti di salire lateralmente.
5 Alzare le gambe del paziente .
6 Posizionare nell’apposita tasca, posta nella parte frontale della seduta
paziente, il cuscino SC1 (per pazienti grandi SC1+SC2).
7 Posizionare le gambe del paziente sopra il cuscino di tipo SC1 o
SC1+SC2 (che rimarrà/rimarranno quindi sotto al ginocchio).

Avvertenza
Nel caso di esame di pazienti di grandi dimensioni e/o con funzionalità
limitate, l'operazione descritta al punto precedente necessita, per una
corretta esecuzione, della presenza contemporanea di due operatori:
uno per alzare le gambe al paziente e l'altro per inserire il cuscino SC1
o SC1+SC2 nell’apposita tasca della seduta paziente.



350004910 Rev. 07 • 3 / 18



fig. 13.1 - Il cuscino tipo SC1 posto nell’apposito supporto della seduta (la
configurazione viene mostrata in assenza del paziente)

8 Fissare i soffietti anteriore e posteriore al gantry e aprirli al massimo


in modo da evitare ogni interferenza con l'introduzione dell'arto. È
comunque opportuno lasciare i soffietti sempre applicati al gantry.

Se la bobina con cui si effettua l'esame è la 3 DPA


Piede/Caviglia:
9 Inserire la bobina nel gantry: uno scatto assicura l'esatto
posizionamento.
10 Regolare il supporto per il cuscino tipo C nella posizione di massima
estensibilità, eseguendo una trazione sullo stesso verso l’apertura
posteriore del gantry.
11 Inserire il cuscino tipo C sull’apposito supporto.
12 Sbloccare i freni ed avvicinare la seduta all'unità magnetica. Inserire
il piede nella bobina, appoggiando il tallone al centro della bobina e
centrando la regione in esame rispetto alla bobina stessa.
13 Regolare il supporto, su cui è montato il cuscino tipo C, esercitando
una pressione sullo stesso fino a che la pianta del piede del paziente
non aderisce alla superficie del cuscino stesso.



4 / 18 •• Capitolo 13


L'esame della regione piede- caviglia
Nota
È necessario posizionare il malleolo al centro della bobina DPA
Piede/Caviglia.

14 Sollevare l'arto non sottoposto ad esame e appoggiarlo sull'appoggio


gamba laterale.

fig. 13.2 - Posizione dell'arto per l'esame della caviglia

15 Inserire un cuscino rettangolare tipo P (a seconda del spazio presente)


tra il dorso della caviglia e la parte superiore della bobina
16 Inserire lateralmente due cuscini rettangolari tipo P (a seconda dello
spazio presente) tra la caviglia e la bobina

fig. 13.3 - Posizionamento dei cuscini di tipo P tra bobina DPA e caviglia

17 Prestare attenzione che le dita del piede non vengano compresse dalla
parete superiore del gantry.
18 Il posizionamento con tale bobina prosegue al punto numero 19.



350004910 Rev. 07 • 5 / 18



Se la bobina con cui si effettua l'esame è la 1 DPA ginocchio:
9 Inserire la bobina nel gantry (uno scatto assicura l'esatto
posizionamento).
10 Sbloccare i freni ed avvicinare la seduta all'unità magnetica. Inserire
l’arto nella bobina facendo assumere al piede la posizione a martello.

Nota
È necessario posizionare il malleolo al centro della bobina DPA
Piede/Caviglia.

11 Sollevare l'arto non sottoposto ad esame e appoggiarlo sull'appoggio


gamba laterale.
12 Inserire fra la bobina e l’arto un numero adeguato di cuscini generici
di diverso spessore (P1 - P3). Questa operazione, di fondamentale
importanza, permette di:
- evitare movimenti involontari del paziente;
- facilitare la corretta centratura dell’arto nella bobina;
- aumentare il comfort del paziente;
- evitare punti di contatto diretto tra il distretto del paziente e la
bobina, i quali sono causa di zone fortemente luminose sull’immagin
che rendono la diagnosi piú difficoltosa.
13 Il posizionamento con tale bobina prosegue al punto 19.

19 Se usato, chiudere il soffietto posteriore completamente su se stesso.


20 Bloccare la seduta premendo il freno posteriore ed almeno uno dei due
freni anteriori (fare riferimento al capitolo 6).
21 Posizionare la fascia schermante grande sulla coscia, esattamente in
corrispondenza delle chiusure del soffietto schermante anteriore.
22 Chiudere il soffietto anteriore in modo da garantire un perfetto
contatto con la fascia schermante (fare riferimento al capitolo 7).
23 Acquisire la sequenza Scout (vedi capitolo “L'ambiente esame” del
manuale interfaccia utente).

Nota
Se non compare nessun messaggio di errore che segnali la presenza
di disturbi e/o rumore in acquisizione e le immagini scout sono esenti
da disturbi e/o rumore, si può eseguire l'esame. Altrimenti verificare il
corretto posizionamento dei soffietti e della fascia schermante e
successivamente acquisire nuovamente la Scout.

Una volta terminato l'esame, è necessario:



6 / 18 •• Capitolo 13


L'esame della regione piede- caviglia
1 Aprire al massimo il soffietto schermante anteriore, lasciandolo - se
non crea problemi ai punti successivi della procedura - applicato al
gantry.
2 Rimuovere i cuscini eventualmente posizionati fra la bobina e la
regione in esame.
3 Sbloccare la seduta paziente spingendo verso l'alto i pedali dei freni
anteriori e verso il basso il pedale del freno posteriore,
precedentemente utilizzati per bloccarla.
4 Estrarre l'arto dalla bobina spostando indietro la seduta paziente
mediante l’apposita maniglia, situata nella parte posteriore,
assicurandosi che il ginocchio della gamba in esame rimanga
posizionato sopra il cuscino di tipo SC1 o SC1+SC2 inserito
nell’apposito supporto.
5 Posizionare il ginocchio dell'arto non in esame, sopra il cuscino di tipo
SC1 o SC1+SC2 inserito nell’apposito supporto.
6 Bloccare la seduta, premendo il freno posteriore ed almeno uno dei
due freni anteriori, in posizione tale da garantire al paziente una
comoda discesa senza la possibilità di essere ostacolato dall'unità
magnetica.
7 Alzare le gambe del paziente e rimuovere dalla parte frontale della
seduta l'apposito il cuscino di tipo SC1 o SC1+SC2.

Avvertenza
Nel caso di esame di pazienti di grandi dimensioni e/o con funzionalità
limitate, l'operazione descritta al punto precedente necessita, per una
corretta esecuzione, della presenza contemporanea di due operatori:
uno per alzare le gambe al paziente e l'altro per rimuovere il cuscino
SC1 or SC1+SC2 dalla seduta paziente.

8 Accompagnare dolcemente le gambe del paziente fino a quando i piedi


toccano a terra.
9 Rimuovere dal paziente la fascia schermante.
10 Aiutare il paziente a scendere dalla seduta, avendo l'accortezza di
istruire il paziente stesso affinchè utilizzi esclusivamente la parte
frontale della seduta e non tenti di scendere lateralmente.

Esame dell'avampiede: procedura di posizionamento del paziente


È consigliato l'uso della bobina 3 DPA Piede/Caviglia per lo studio della
caviglia nel caso di pazienti con numero di piede standard o piccolo..
È consigliato l'uso della bobina 1 DPA ginocchio per lo studio della caviglia
nel caso di pazienti di dimensioni grandi



350004910 Rev. 07 • 7 / 18



1 Controllare che non vi siano ostacoli nella zona di movimento della
seduta paziente.
2 Verificare che all'interno del gantry non vi sia nessuna bobina e che la
cavità sia libera.
3 Porre, dopo aver sbloccato i freni, la seduta paziente in posizione
frontale rispetto all'unità magnetica. Bloccare quindi la seduta
premendo il freno posteriore ed almeno uno dei due freni anteriori
(fare riferimento al capitolo 6).
4 Far sedere il paziente sulla seduta, avendo l'accortezza di istruire il
paziente stesso affinchè utilizzi esclusivamente la parte frontale della
seduta e non tenti di salire lateralmente.
5 Alzare le gambe del paziente .
6 Posizionare nell’apposita tasca, posta nella parte frontale della seduta
paziente, il cuscino SC1 (per pazienti grandi SC1+SC2).
7 Posizionare le gambe del paziente sopra il cuscino di tipo SC1 o
SC1+SC2 (che rimarrà/rimarranno quindi sotto al ginocchio).

Avvertenza
Nel caso di esame di pazienti di grandi dimensioni e/o con funzionalità
limitate, l'operazione descritta al punto precedente necessita, per una
corretta esecuzione, della presenza contemporanea di due operatori:
uno per alzare le gambe al paziente e l'altro per inserire il cuscino SC1
o SC1+SC2 nell’apposita tasca della seduta paziente.

fig. 13.4 - Il cuscino tipo SC1 posto nell’apposito supporto della seduta (la
configurazione viene mostrata in assenza del paziente)


8 / 18 •• Capitolo 13


L'esame della regione piede- caviglia
8 Fissare i soffietti anteriore e posteriore (facoltativo) al gantry e aprirli
al massimo in modo da evitare ogni interferenza con l'introduzione
dell'arto. È comunque opportuno lasciare i soffietti sempre applicati al
gantry.

Se la bobina con cui si effettua l'esame è la 3 DPA


Piede/Caviglia:
9 Inserire la bobina nel gantry: uno scatto assicura l'esatto
posizionamento.
10 Regolare il supporto per il cuscino tipo C nella posizione di massima
estensibilità, eseguendo una trazione sullo stesso verso l’apertura
posteriore del gantry.
11 Inserire il cuscino tipo C sull’apposito supporto.
12 Sbloccare i freni ed avvicinare la seduta all'unità magnetica. Inserire
il piede nella bobina, appoggiando il tallone all'estremo della bobina e
centrando la regione in esame rispetto alla bobina stessa.
13 Regolare il supporto, su cui è montato il cuscino tipo C, esercitando
una pressione sullo stesso fino a che la pianta del piede del paziente
non aderisca alla superficie del cuscino stesso.

fig. 13.5 - Posizione dell'arto per l'esame dell'avampiede

14 Sollevare l'arto non sottoposto ad esame e appoggiarlo sull'appoggio


gamba laterale.
15 Se l'arto non rimane ben centrato rispetto alla bobina, inserire
lateralmente due cuscini rettangolari di tipo P (a seconda dello spazio
presente) tra il piede e la bobina ed eventualmente tra la gamba ed il
gantry.



350004910 Rev. 07 • 9 / 18



fig. 13.6 - Posizionamento dei cuscini tra bobina DPA ed avampiede

16 Prestare attenzione che le dita del piede non vengano compresse dalla
parete superiore del gantry.
17 Il posizionamento con tale bobina prosegue al punto 18.

Se la bobina con cui si effettua l'esame è la 1 DPA Ginocchio:


8 Inserire la bobina nel gantry: uno scatto assicura l'esatto
posizionamento
9 Sbloccare i freni ed avvicinare la seduta all'unità magnetica. Inserire
l’arto nella bobina facendo assumere al piede la posizione a martello.
10 Sollevare l'arto non sottoposto ad esame e appoggiarlo sull'appoggio
gamba laterale.
11 Inserire fra la bobina e l’arto un numero adeguato di cuscini generici
di diverso spessore (P1 - P3). Questa operazione, di fondamentale
importanza, permette di:
- evitare movimenti involontari del paziente;
- facilitare la corretta centratura dell’arto nella bobina;
- aumentare il comfort del paziente;
- evitare punti di contatto diretto tra il distretto del paziente e la
bobina, i quali sono causa di zone fortemente luminose sull’immagin
che rendono la diagnosi piú difficoltosa.
12 Il posizionamento con tale bobina prosegua al punto successivo (18).

18 Se usato, chiudere il soffietto posteriore completamente su se stesso.


19 Bloccare la seduta premendo il freno posteriore ed almeno uno dei due
freni anteriori (fare riferimento al capitolo 6).
20 Posizionare la fascia schermante grande sulla coscia, esattamente in
corrispondenza della chiusura del soffietto schermante anteriore.



10 / 18 •• Capitolo 13


L'esame della regione piede- caviglia
21 Chiudere il soffietto anteriore in modo da garantire un perfetto
contatto con la fascia schermante (fare riferimento al capitolo 7).
22 Acquisire la sequenza Scout (vedi capitolo “L'ambiente esame” del
manuale interfaccia utente).

Nota
Se non compare nessun messaggio di errore che segnali la presenza
di disturbi e/o rumore in acquisizione e le immagini scout sono esenti
da disturbi e/o rumore, si può eseguire l'esame. Altrimenti verificare il
corretto posizionamento dei soffietti e della fascia schermante e
successivamente acquisire nuovamente la Scout.

Una volta terminato l'esame, è necessario:


1 Aprire al massimo il soffietto schermante anteriore, lasciandolo - se
non crea problemi ai punti successivi della procedura - applicato al
gantry.
2 Rimuovere i cuscini eventualmente posizionati fra la bobina e la
regione in esame.
3 Sbloccare la seduta paziente spingendo verso l'alto i pedali dei freni
anteriori e verso il basso il pedale del freno posteriore,
precedentemente utilizzati per bloccarla.
4 Estrarre l'arto dalla bobina spostando indietro la seduta paziente
mediante l’apposita maniglia, situata nella parte posteriore.,
assicurandosi che il ginocchio della gamba in esame rimanga
posizionato sopra il cuscino di tipo SC1 o SC1+SC2 inserito
nell’apposito supporto.
5 Posizionare il ginocchio dell'arto non in esame, sopra il cuscino di tipo
SC1 io SC1+SC2 nserito nell’apposito supporto.
6 Bloccare la seduta, premendo il freno posteriore ed almeno uno dei
due freni anteriori, in posizione tale da garantire al paziente una
comoda discesa senza la possibilità di essere ostacolato dall'unità
magnetica.
7 Alzare le gambe del paziente e rimuovere dalla parte frontale della
seduta il cuscino di tipo SC1 o SC1+SC2 .

Avvertenza
Nel caso di esame di pazienti di grandi dimensioni e/o con funzionalità
limitate, l'operazione descritta al punto precedente necessita, per una
corretta esecuzione, della presenza contemporanea di due operatori:
uno per alzare le gambe al paziente e l'altro per rimuovere il cuscino
SC1 or SC1+SC2 dalla seduta paziente.



350004910 Rev. 07 • 11 / 18



8 Accompagnare dolcemente le gambe del paziente fino a quando i piedi
toccano a terra.
9 Rimuovere dal paziente la fascia schermante.
10 Aiutare il paziente a scendere dalla seduta, avendo l'accortezza di
istruire il paziente stesso affinchè utilizzi esclusivamente la parte
frontale della seduta e non tenti di scendere lateralmente.



12 / 18 •• Capitolo 13


L'esame della regione piede- caviglia
Esame del tendine achilleo: procedura di posizionamento paziente
È consigliato l'uso della bobina 3 DPA Piede/Caviglia per lo studio della
caviglia nel caso di pazienti con numero di piede medio o piccolo..
È consigliato l'uso della bobina 1 DPA ginocchio per lo studio della caviglia
nel caso di pazienti di dimensioni standard o grandi

Nota
Quando viene effettuato l'esame del tendine di Achille in pazienti con
piedi molto lunghi (numero europeo 45, americano 11, e oltre), le dita
possono toccare la parte superiore del gantry compromettendo il
benessere del paziente. In questo caso è sufficiente flettere
maggiormente l'articolazione del ginocchio, avvicinando la seduta al
magnete.

1 Controllare che non vi siano ostacoli nella zona di movimento della


seduta paziente.
2 Verificare che all'interno del gantry non vi sia nessuna bobina e che la
cavità sia libera.
3 Porre, dopo aver sbloccato i freni, la seduta paziente in posizione
frontale rispetto all'unità magnetica. Bloccare quindi la seduta
premendo il freno posteriore ed almeno uno dei due freni anteriori
(fare riferimento al capitolo 6).
4 Far sedere il paziente sulla seduta, avendo l'accortezza di istruire il
paziente stesso affinchè utilizzi esclusivamente la parte frontale della
seduta e non tenti di salire lateralmente.
5 Posizionare nell’apposita tasca, posta nella parte frontale della seduta
paziente, il cuscino SC1 (per pazienti grandi SC1+SC2).
6 Posizionare le gambe del paziente sopra il cuscino di tipo SC1 o
SC1+SC2 (che rimarrà/rimarranno quindi sotto al ginocchio).

Avvertenza
Nel caso di esame di pazienti di grandi dimensioni e/o con funzionalità
limitate, l'operazione descritta al punto precedente necessita, per una
corretta esecuzione, della presenza contemporanea di due operatori:
uno per alzare le gambe al paziente e l'altro per inserire il cuscino SC1
o SC1+SC2 nell’apposita tasca della seduta paziente.



350004910 Rev. 07 • 13 / 18



fig. 13.7 - Il cuscino tipo SC1 posto sul supporto removibile della seduta (la
configurazione viene mostrata in assenza del paziente)

7 Fissare i soffietti anteriore e posteriore (facoltativo) al gantry e aprirli


al massimo in modo da evitare ogni interferenza con l'introduzione
dell'arto. È comunque opportuno lasciare i soffietti sempre applicati al
gantry.

Se la bobina con cui si effettua l'esame è la 3 DPA


Piede/Caviglia:
8 Inserire la bobina nel gantry: uno scatto assicura l'esatto
posizionamento.
9 Regolare il supporto per il cuscino tipo C nella posizione di massima
estensibilità, eseguendo una trazione sullo stesso verso l’apertura
posteriore del gantry.
10 Inserire il cuscino tipo C sull’apposito supporto.
11 Sbloccare i freni ed avvicinare la seduta all'unità magnetica. Inserire
il piede nella bobina, appoggiando il tallone all'estremo della bobina e
centrando la regione in esame rispetto alla bobina stessa.



14 / 18 •• Capitolo 13


L'esame della regione piede- caviglia
fig. 13.8 - Posizione dell'arto per l'esame del tendine achilleo

12 Regolare il supporto, su cui è montato il cuscino tipo C, esercitando


una pressione sullo stesso fino a che la pianta del piede del paziente
non aderisca alla superficie del cuscino stesso.
13 Sollevare l'arto non sottoposto ad esame e appoggiarlo sull'appoggio
gamba laterale.
14 Inserire lateralmente due cuscini rettangolari tipo P (a seconda dello
spazio presente) tra la caviglia e la bobina.

fig. 13.9 - Posizionamento dei cuscini P tra bobina DPA e tendine achilleo

15 Prestare attenzione che le dita del piede non vengano compresse dalla
parete superiore del gantry.
16 Il posizionamento con tale bobina prosegue al punto 17.

Se la bobina con cui si effettua l'esame è la 1 DPA Ginocchio:


8 Inserire la bobina nel gantry: uno scatto assicura l'esatto
posizionamento .
9 Sbloccare i freni ed avvicinare la seduta all'unità magnetica. Inserire
l’arto nella bobina facendo assumere al piede la posizione a martello.



350004910 Rev. 07 • 15 / 18



10 Inserire fra la bobina e l’arto un numero adeguato di cuscini generici
di diverso spessore (P1 - P3). Questa operazione, di fondamentale
importanza, permette di:
- evitare movimenti involontari del paziente;
- facilitare la corretta centratura dell’arto nella bobina;
- aumentare il comfort del paziente;
- evitare punti di contatto diretto tra il distretto del paziente e la
bobina, i quali sono causa di zone fortemente luminose sull’immagin
che rendono la diagnosi piú difficoltosa.
11 Sollevare l'arto non sottoposto ad esame e appoggiarlo sull'appoggio
gamba laterale.
12 Il posizionamento con tale bobina prosegue al punto successivo.

17 Bloccare la seduta premendo il freno posteriore ed almeno uno dei due


freni anteriori (fare riferimento al capitolo 6).
18 Posizionare la fascia schermante grande sulla coscia, esattamente in
corrispondenza della chiusura del soffietto schermante anteriore.
19 Chiudere il soffietto anteriore in modo da garantire un perfetto
contatto con la fascia schermante (fare riferimento al capitolo 7) e
chiudere il soffietto posteriore completamente su se stesso (se usato).
20 Acquisire la sequenza Scout (vedi capitolo “L'ambiente esame” del
manuale interfaccia utente).

Nota
Se non compare nessun messaggio di errore che segnali la presenza
di disturbi e/o rumore in acquisizione e le immagini scout sono esenti
da disturbi e/o rumore, si può eseguire l'esame. Altrimenti verificare il
corretto posizionamento dei soffietti e della fascia schermante e
successivamente acquisire nuovamente la Scout.

Una volta terminato l'esame, è necessario:


1 Aprire al massimo il soffietto schermante anteriore, lasciandolo - se
non crea problemi ai punti successivi della procedura - applicato al
gantry.
2 Rimuovere i cuscini eventualmente posizionati fra la bobina e la
regione in esame.
3 Sbloccare la seduta paziente spingendo verso l'alto i pedali dei freni
anteriori e verso il basso il pedale del freno posteriore
precedentemente utilizzati per bloccarla.
4 Estrarre l'arto dalla bobina spostando indietro la seduta paziente
mediante l’apposita maniglia, situata nella parte posteriore,
assicurandosi che il ginocchio della gamba in esame rimanga
posizionato sopra il cuscino di tipo SC1 o SC1+SC2 inserito
nell’apposito supporto.


16 / 18 •• Capitolo 13


L'esame della regione piede- caviglia
5 Posizionare il ginocchio dell'arto non in esame, sopra il cuscino di tipo
SC1 o SC1+SC2 inserito nell’apposito supporto.
6 Bloccare la seduta, premendo il freno posteriore ed almeno uno dei
due freni anteriori, in posizione tale da garantire al paziente una
comoda discesa senza la possibilità di essere ostacolato dall'unità
magnetica.
7 Alzare le gambe del paziente e rimuovere dalla parte frontale della
seduta il cuscino di tipo SC1 o SC1+SC2.

Avvertenza
Nel caso di esame di pazienti di grandi dimensioni e/o con funzionalità
limitate, l'operazione descritta al punto precedente necessita, per una
corretta esecuzione, della presenza contemporanea di due operatori:
uno per alzare le gambe al paziente e l'altro per rimuovere il cuscino
SC1 o SC1+SC2 dalla seduta paziente.

8 Accompagnare dolcemente le gambe del paziente fino a quando i piedi


toccano a terra.
9 Rimuovere dal paziente la fascia schermante.
10 Aiutare il paziente a scendere dalla seduta, avendo l'accortezza di
istruire il paziente stesso affinchè utilizzi esclusivamente la parte
frontale della seduta e non tenti di scendere lateralmente.



350004910 Rev. 07 • 17 / 18





18 / 18 •• Capitolo 13


CAPITOLO 14
L'esame della regione mano-
polso
••••••

Bobine utilizzabili
Come dettagliatamente riferito nel capitolo 8 del presente documento, le
bobine che è possibile utilizzare per effettuare l'esame della regione
mano-polso sono:
☛ la bobina 2 DPA Mano/Polso, in caso di pazienti di dimensioni standard
o piccole.

☛ la bobina 3 DPA piede/caviglia in caso di pazienti di dimensioni grandi o


per tutti i pazienti se non disponibile la bobina 2 DPA Mano/Polso.



• 1 / 10



Attenzione
Se viene utilizzata una bobina troppo piccola rispetto alle dimensioni
dell'arto in esame è possibile che la bobina comprima le strutture
nervose e/o vascolari dell'arto stesso.

Cuscini
Al fine di effettuare un corretto posizionamento paziente per l'esame della
regione mano-polso, i cuscini che è necessario utilizzare sono, a seconda
della particolare area che si desidera esaminare (mano o polso):
☛ i cuscini rettangolari tipo P

☛ il cuscino RB

☛ Cuscino supporto lombare



2 / 10 •• Capitolo 14


L'esame della regione mano- polso
Esame della mano: procedura di posizionamento del paziente
È consigliato l'uso della bobina2 DPA Mano/polso per lo studio di Mano nel
caso di pazienti di dimensioni standard o piccole.
È consigliato l'uso della bobina 3 DPA Piede/Caviglia per lo studio di Mano
nel caso di pazienti di dimensioni grandi

1 Controllare che non vi siano ostacoli nella zona di movimento della


seduta paziente.
2 Verificare che all'interno del gantry non vi sia nessuna bobina e che la
cavità sia libera.
3 Porre, dopo aver sbloccato i freni, la seduta paziente in posizione
parallela rispetto all'unità magnetica. Bloccare quindi la seduta
premendo il freno posteriore ed almeno uno dei due freni anteriori
(fare riferimento al capitolo 6).
4 Posizionare il cuscino supporto lombare sulla seduta (vedi capitolo 9).
5 Far sedere il paziente sulla seduta, avendo l'accortezza di istruire il
paziente stesso affinchè utilizzi esclusivamente la parte frontale della
seduta e non tenti di salire lateralmente.
Far appoggiare al paziente i piedi sul supporto gambe imbottito.
6 Fissare i soffietti anteriore e posteriore (facoltativo) al gantry e aprirli
al massimo in modo da evitare ogni interferenza con l'introduzione
dell'arto. È comunque opportuno lasciare i soffietti sempre applicati al
gantry.

fig. 14.1 - Posizione di paziente e seduta nell'esame della regione mano-polso



350004910 Rev. 07 • 3 / 10



Se la bobina con cui si effettua l'esame è la 2 (DPA
Mano/Polso):
7 Inserire la bobina nel gantry: uno scatto assicura l'esatto
posizionamento.
8 Sbloccare i freni ed avvicinare la seduta all'unità magnetica. Inserire
la mano nella bobina, in posizione verticale e con il pollice verso l'alto
e centrare la regione in esame rispetto alla bobina stessa.
9 Inserire fra la bobina e l’arto un numero adeguato di cuscini generici
di diverso spessore (P1 - P3). Questa operazione, di fondamentale
importanza, permette di:
- evitare movimenti involontari del paziente;
- facilitare la corretta centratura dell’arto nella bobina;
- aumentare il comfort del paziente;
- evitare punti di contatto diretto tra il distretto del paziente e la
bobina, i quali sono causa di zone fortemente luminose sull’immagin
che rendono la diagnosi piú difficoltosa.

fig. 14.2 - Posizione dell'arto per l'esame della mano

10 Inserire un RB nel gantry a sostegno del braccio.


11 Se usato, chiudere il soffietto posteriore completamente su se stesso.
12 Il posizionamento con tale bobina prosegue al punto 14.

Se si utilizza la bobina 3 (DPA Piede/Caviglia):


6 Inserire la bobina nel gantry: uno scatto assicura l'esatto
posizionamento.
7 Regolare il supporto per il cuscino tipo C nella posizione di massima
estensibilità, eseguendo una trazione sullo stesso verso l’apertura
posteriore del gantry.
8 far eseguire al supporto una rotazione in senso orario di 90°in maniera
che non interferisca con l’introduzione dell’arto.
9 Sbloccare i freni ed avvicinare la seduta all'unità magnetica. Inserire
la mano nella bobina, in posizione verticale e con il pollice verso l'alto
e centrare la regione in esame rispetto alla bobina stessa.


4 / 10 •• Capitolo 14


L'esame della regione mano- polso
10 Inserire un RB nel gantry a sostegno del braccio.
11 Inserire fra la bobina e l’arto un numero adeguato di cuscini generici
di diverso spessore (P1 - P3). Questa operazione, di fondamentale
importanza, permette di:
- evitare movimenti involontari del paziente;
- facilitare la corretta centratura dell’arto nella bobina;
- aumentare il comfort del paziente;
- evitare punti di contatto diretto tra il distretto del paziente e la
bobina, i quali sono causa di zone fortemente luminose sull’immagin
che rendono la diagnosi piú difficoltosa.
12 Se usato, chiudere il soffietto posteriore completamente su se stesso.
13 Il posizionamento con tale bobina prosegue al punto 14.

14 Bloccare la seduta premendo il freno posteriore ed almeno uno dei due


freni anteriori (fare riferimento al capitolo 6).
15 Posizionare la fascia schermante sul braccio esattamente in
corrispondenza della chiusura del soffietto anteriore.
16 Chiudere il soffietto anteriore in modo da ottenere un perfetto contatto
tra quest'ultimo e la fascia schermante e chiudere il soffietto
posteriore completamente su se stesso (se usato).
17 Acquisire la sequenza Scout (vedi capitolo “L'ambiente esame” del
manuale interfaccia utente).

Nota
Se non compare nessun messaggio di errore che segnali la presenza
di disturbi e/o rumore in acquisizione e le immagini scout sono esenti
da disturbi e/o rumore, si può eseguire l'esame. Altrimenti verificare il
corretto posizionamento dei soffietti e della fascia schermante e
successivamente acquisire nuovamente la Scout.

Una volta terminato l'esame, è necessario:


1 Aprire al massimo il soffietto schermante anteriore, lasciandolo - se
non crea problemi ai punti successivi della procedura - applicato al
gantry.
2 Rimuovere il cuscino RB dal gantry.
3 Rimuovere i cuscini eventualmente posizionati fra la bobina e la
regione in esame.
4 Sbloccare la seduta paziente spingendo verso l'alto i pedali dei freni
anteriori e verso il basso il pedale del freno posteriore,
precedentemente utilizzati per bloccarla.
5 Sollevare i piedi del paziente dal supporto gambe ed allontanare il
supporto in modo che non infastidisca le operazioni di cui ai punti
successivi.



350004910 Rev. 07 • 5 / 10



6 Estrarre l'arto dalla bobina spostando indietro (parallelamente al
gantry) la seduta paziente.
7 Bloccare la seduta, premendo il freno posteriore ed almeno uno dei
due freni anteriori, in posizione tale da garantire al paziente una
comoda discesa senza la possibilità di essere ostacolato dall'unità
magnetica.
8 Rimuovere dal paziente la fascia schermante.
9 Aiutare il paziente a scendere dalla seduta, avendo l'accortezza di
istruire il paziente stesso affinché utilizzi esclusivamente la parte
frontale della seduta e non tenti di scendere lateralmente.
10 Rimuovere il cuscino supporto lombare dalla seduta.



6 / 10 •• Capitolo 14


L'esame della regione mano- polso
Esame del polso: procedura di posizionamento del paziente
È consigliato l'uso della bobina 2 DPA Mano/polso per lo studio di Polso nel
caso di pazienti di dimensioni medie o piccole.
È consigliato l'uso della bobina 3 DPA Piede/Caviglia per lo studio di Polso
nel caso di pazienti di dimensioni grandi

1 Controllare che non vi siano ostacoli nella zona di movimento della


seduta paziente.
2 Verificare che all'interno del gantry non vi sia nessuna bobina e che la
cavità sia libera.
3 Porre, dopo aver sbloccato i freni, la seduta paziente in posizione
parallela rispetto all'unità magnetica. Bloccare quindi la seduta
premendo il freno posteriore ed almeno uno dei due freni anteriori
(fare riferimento al capitolo 6).
4 Posizionare il cuscino supporto lombare sulla seduta (vedi capitolo 9).
5 Far sedere il paziente sulla seduta, avendo l'accortezza di istruire il
paziente stesso affinchè utilizzi esclusivamente la parte frontale della
seduta e non tenti di salire lateralmente.
Far appoggiare al paziente i piedi sul supporto gambe imbottito.
6 Fissare i soffietti anteriore e posteriore (facoltativo) al gantry e aprirli
al massimo in modo da evitare ogni interferenza con l'introduzione
dell'arto. È comunque opportuno lasciare i soffietti sempre applicati al
gantry.

fig. 14.3 - Posizione di paziente e seduta nell'esame della regione mano-polso



350004910 Rev. 07 • 7 / 10



Se la bobina con cui si effettua l'esame è la 2 (DPA
Mano/Polso):
7 Inserire la bobina nel gantry: uno scatto assicura l'esatto
posizionamento.
8 Sbloccare i freni ed avvicinare la seduta all'unità magnetica. Inserire
il polso nella bobina, in posizione verticale e con il pollice verso l'alto
e centrare la regione in esame rispetto alla bobina stessa.

Nota
È necessario posizionare il piano articolare radiocarpale al centro
della bobina DPA Mano/Polso.

9 Inserire fra la bobina e l’arto un numero adeguato di cuscini generici


di diverso spessore (P1 - P3). Questa operazione, di fondamentale
importanza, permette di:
- evitare movimenti involontari del paziente;
- facilitare la corretta centratura dell’arto nella bobina;
- aumentare il comfort del paziente;
- evitare punti di contatto diretto tra il distretto del paziente e la
bobina, i quali sono causa di zone fortemente luminose sull’immagin
che rendono la diagnosi piú difficoltosa.

fig. 14.4 - Posizione dell'arto per l'esame del polso

10 Inserire un cuscino RB nel gantry a sostegno del braccio.


11 Il posizionamento con tale bobina prosegue al punto 13.

Se si utilizza la bobina 3 (DPA Piede/Caviglia):


6 Inserire la bobina nel gantry: uno scatto assicura l'esatto
posizionamento.



8 / 10 •• Capitolo 14


L'esame della regione mano- polso
7 Regolare il supporto per il cuscino tipo C nella posizione di massima
estensibilità, eseguendo una trazione sullo stesso verso l’apertura
posteriore del gantry.
8 far eseguire al supporto una rotazione in senso orario di 90°in maniera
che non interferisca con l’introduzione dell’arto.
9 Sbloccare i freni ed avvicinare la seduta all'unità magnetica. Inserire
la mano nella bobina, in posizione verticale e con il pollice verso l'alto
e centrare la regione in esame rispetto alla bobina stessa.

Nota
È necessario posizionare il piano articolare radiocarpale al centro
della bobina DPA Piede/Caviglia.

10 Inserire un cuscino RB nel gantry a sostegno del braccio.


11 Inserire fra la bobina e l’arto un numero adeguato di cuscini generici
di diverso spessore (P1 - P3). Questa operazione, di fondamentale
importanza, permette di:
- evitare movimenti involontari del paziente;
- facilitare la corretta centratura dell’arto nella bobina;
- aumentare il comfort del paziente;
- evitare punti di contatto diretto tra il distretto del paziente e la
bobina, i quali sono causa di zone fortemente luminose sull’immagin
che rendono la diagnosi piú difficoltosa.
12 Il posizionamento con tale bobina e mano verticale prosegue al punto
successivo (13).

13 Bloccare la seduta premendo il freno posteriore ed almeno uno dei due


freni anteriori (fare riferimento al capitolo 6).
14 Posizionare la fascia schermante sul braccio esattamente in
corrispondenza della chiusura del soffietto anteriore.
15 Chiudere il soffietto anteriore in modo da ottenere un perfetto contatto
tra quest'ultimo e la fascia schermante e chiudere il soffietto
posteriore completamente su se stesso (se usato).
16 Acquisire la sequenza Scout (vedi capitolo “L'ambiente esame” del
manuale interfaccia utente).

Nota
Se non compare nessun messaggio di errore che segnali la presenza
di disturbi e/o rumore in acquisizione e le immagini scout sono esenti
da disturbi e/o rumore, si può eseguire l'esame. Altrimenti verificare il
corretto posizionamento dei soffietti e della fascia schermante e
successivamente acquisire nuovamente la Scout.



350004910 Rev. 07 • 9 / 10



Una volta terminato l'esame, è necessario:
1 Aprire al massimo il soffietto schermante anteriore, lasciandolo - se
non crea problemi ai punti successivi della procedura - applicato al
gantry.
2 Rimuovere il cuscino RB dal gantry.
3 Rimuovere i cuscini eventualmente posizionati fra la bobina e la
regione in esame.
4 Sbloccare la seduta paziente spingendo verso l'alto i pedali dei freni
anteriori e verso il basso il pedale del freno posteriore
precedentemente utilizzati per bloccarla.
5 Sollevare i piedi del paziente dal supporto gambe imbottito ed
allontanare il supporto in modo che non infastidisca le operazioni di cui
ai punti successivi.
6 Estrarre l'arto dalla bobina spostando indietro (parallelamente al
gantry) la seduta paziente.
7 Bloccare la seduta, premendo il freno posteriore ed almeno uno dei
due freni anteriori, in posizione tale da garantire al paziente una
comoda discesa senza la possibilità di essere ostacolato dall'unità
magnetica.
8 Rimuovere dal paziente la fascia schermante.
9 Aiutare il paziente a scendere dalla seduta, avendo l'accortezza di
istruire il paziente stesso affinchè utilizzi esclusivamente la parte
frontale della seduta e non tenti di scendere lateralmente.
10 Rimuovere il cuscino supporto lombare dalla seduta.



10 / 10 •• Capitolo 14


CAPITOLO 15
L'esame del gomito
••••••

Bobine utilizzabili
Come dettagliatamente riferito nel capitolo 8 del presente documento, le
bobine che è possibile utilizzare per effettuare l'esame del gomito sono:
☛ la bobina 2 DPA Mano/Polso, in caso di pazienti di dimensioni piccole.

☛ la bobina 3 DPA piede/caviglia in caso di pazienti di dimensioni standard


e grandi o per tutti i pazienti se non disponibile la bobina 2 DPA
Mano/Polso.



• 1/6



Attenzione
Se viene utilizzata una bobina troppo piccola rispetto alle dimensioni
dell'arto in esame è possibile che la bobina comprima le strutture
nervose e/o vascolari dell'arto stesso.

Cuscini
Al fine di effettuare un corretto posizionamento paziente per l'esame del
gomito, i cuscini che è necessario utilizzare sono:
☛ i cuscini rettangolari tipo P

☛ Cuscino supporto lombare



2/6 • Capitolo 15



Procedura di posizionamento del paziente
È consigliato l'uso della bobina DPA Mano/polso per lo studio del gomito
nel caso di pazienti di dimensioni piccole.

L'esame del gomito


È consigliato l'uso della bobina DPA Piede/Caviglia per lo studio del Gomito
nel caso di pazienti di dimensioni standard o grandi
1 Controllare che non vi siano ostacoli nella zona di movimento della
seduta paziente.
2 Verificare che all'interno del gantry non vi sia nessuna bobina e che la
cavità sia libera.
3 Porre, dopo aver sbloccato i freni, la seduta paziente in posizione
parallela rispetto all'unità magnetica. Bloccare quindi la seduta
premendo il freno posteriore ed almeno uno dei due freni anteriori
(fare riferimento al capitolo 6).
4 Posizionare il cuscino supporto lombare sulla seduta (vedi capitolo 9).
5 Far sedere il paziente sulla seduta, avendo l'accortezza di istruire il
paziente stesso affinchè utilizzi esclusivamente la parte frontale della
seduta e non tenti di salire lateralmente.
Far appoggiare al paziente i piedi sul supporto gambe imbottito.
6 Fissare i soffietti anteriore e posteriore (facoltativo) al gantry e aprirli
al massimo in modo da evitare ogni interferenza con l'introduzione
dell'arto. È comunque opportuno lasciare i soffietti sempre applicati al
gantry.

Se la bobina con cui si effettua l'esame è la DPA 2


(Mano/Polso):
7 Inserire la bobina nel gantry: uno scatto assicura l'esatto
posizionamento.
8 Sbloccare i freni ed avvicinare la seduta all'unità magnetica. Inserire
la mano nella bobina, in posizione verticale e con il pollice verso l'alto
e centrare il gomito in esame rispetto alla bobina stessa.

Nota
È necessario posizionare il piano articolare omeroulnare o
omeroradiale al centro della bobina 2 DPA Mano/Polso.

9 Inserire fra la bobina e l’arto un numero adeguato di cuscini generici


di diverso spessore (P1 - P3). Questa operazione, di fondamentale
importanza, permette di:
- evitare movimenti involontari del paziente;
- facilitare la corretta centratura dell’arto nella bobina;
- aumentare il comfort del paziente;



350004910 Rev. 07 • 3/6



- evitare punti di contatto diretto tra il distretto del paziente e la
bobina, i quali sono causa di zone fortemente luminose sull’immagin
che rendono la diagnosi piú difficoltosa.

fig. 15.1 - Posizione dell'arto per l'esame del gomito

10 Il posizionamento con tale bobina prosegue al punto 13.

Se si utilizza la bobina 3 (DPA Piede/Caviglia):


6 Inserire la bobina nel gantry: uno scatto assicura l'esatto
posizionamento.
7 Regolare il supporto per il cuscino tipo C nella posizione di massima
estensibilità, eseguendo una trazione sullo stesso verso l’apertura
posteriore del gantry.
8 far eseguire al supporto una rotazione in senso orario di 90°in maniera
che non interferisca con l’introduzione dell’arto.
9 Sbloccare i freni e traslare la seduta in modo che il braccio sia in asse
con l'imboccatura del gantry.
10 Avvicinare la seduta all'unità magnetica. Alzare il braccio, facendolo
passare all'interno del soffietto anteriore, e adagiarlo sull'imboccatura
della bobina. Far scivolare lentamente il braccio all'interno della
bobina, con la mano in posizione verticale, centrando il gomito sotto
esame.

Nota
È necessario posizionare il piano articolare omeroulnare o
omeroradiale al centro della bobina 3 DPA Piede/Caviglia.

11 Inserire fra la bobina e l’arto un numero adeguato di cuscini generici


di diverso spessore (P1 - P3). Questa operazione, di fondamentale
importanza, permette di:
- evitare movimenti involontari del paziente;
- facilitare la corretta centratura dell’arto nella bobina;
- aumentare il comfort del paziente;



4/6 • Capitolo 15



- evitare punti di contatto diretto tra il distretto del paziente e la
bobina, i quali sono causa di zone fortemente luminose sull’immagin
che rendono la diagnosi piú difficoltosa.

L'esame del gomito


fig. 15.2 - Posizionamento del gomito nella bobina e del cuscino tipo P

12 Il posizionamento con tale bobina prosegue al punto successivo.

13 Bloccare la seduta premendo il freno posteriore ed almeno uno dei due


freni anteriori (fare riferimento al capitolo 6).
14 Posizionare la fascia schermante sul braccio esattamente in
corrispondenza della chiusura del soffietto anteriore.
15 Chiudere il soffietto anteriore in modo da ottenere un perfetto contatto
tra quest'ultimo e la fascia schermante (fare riferimento al capitolo 7).
Chiudere il soffietto posteriore sulla mano che fuoriesce.
16 Acquisire la sequenza Scout (vedi capitolo “L'ambiente esame” del
manuale interfaccia utente).

Nota
Se non compare nessun messaggio di errore che segnali la presenza
di disturbi e/o rumore in acquisizione e le immagini scout sono esenti
da disturbi e/o rumore, si può eseguire l'esame. Altrimenti verificare il
corretto posizionamento dei soffietti e della fascia schermante e
successivamente acquisire nuovamente la Scout.

Una volta terminato l'esame, è necessario:


1 Aprire al massimo i soffietti schermanti anteriore e posteriore,
lasciandoli - se non creano problemi ai punti successivi della procedura
- applicati al gantry.
2 Rimuovere i cuscini eventualmente posizionati fra la bobina e la
regione in esame.



350004910 Rev. 07 • 5/6



3 Sbloccare la seduta paziente spingendo verso l'alto i pedali dei freni
anteriori e verso il basso il pedale del freno posterioore
precedentemente utilizzati per bloccarla.
4 Sollevare i piedi del paziente dal supporto gambe imbottito ed
allontanare il supporto in modo che non infastidisca le operazioni di cui
ai punti successivi.
5 Estrarre l'arto dalla bobina spostando indietro (parallelamente al
gantry) la seduta paziente.
6 Bloccare la seduta, premendo il freno posteriore ed almeno uno dei
due freni anteriori, in posizione tale da garantire al paziente una
comoda discesa senza la possibilità di essere ostacolato dall'unità
magnetica.
7 Rimuovere dal paziente la fascia schermante.
8 Aiutare il paziente a scendere dalla seduta, avendo l'accortezza di
istruire il paziente stesso affinchè utilizzi esclusivamente la parte
frontale della seduta e non tenti di scendere lateralmente.
9 Rimuovere il cuscino supporto lombare dalla seduta.



6/6 • Capitolo 15



CAPITOLO 16
L'esame dell'avambraccio
••••••

Bobine utilizzabili
Come dettagliatamente riferito nel capitolo 8 del presente documento, le
bobine che è possibile utilizzare per effettuare l'esame dell'avambraccio
sono:
☛ la bobina 2 DPA Mano/Polso, in caso di pazienti di dimensioni piccole.

☛ la bobina 3 DPA piede/caviglia in caso di pazienti di dimensioni standard


e grandi o per tutti i pazienti se non disponibile la bobina 2 DPA
Mano/Polso.



• 1/6



Attenzione
Se viene utilizzata una bobina troppo piccola rispetto alle dimensioni
della regione in esame è possibile che la bobina comprima le strutture
nervose e/o vascolari della regione stessa.

Cuscini
Al fine di effettuare un corretto posizionamento paziente per l'esame
dell'avambraccio, i cuscini che è necessario utilizzare sono:
☛ i cuscini rettangolari tipo P

☛ Cuscino supporto lombare



2/6 • Capitolo 16



Procedura di posizionamento del paziente

L'esame dell'avambraccio
Attenzione
È consigliato all'utente di effettuare solo studi mirati dell'avambraccio,
utilizzando il sistema O-scan. Allo scopo di delineare l'area da
esaminare e verificare quindi il corretto posizionamento, è possibile,
in tale esame, applicare un marker per Risonanza Magnetica
direttamente sulla pelle del paziente.
L'avambraccio non può essere interamente esaminato in una singola
acquisizione poichè la sua struttura anatomica può estendersi oltre la
regione di omogeneità di O-scan.

È consigliato l'uso della bobina 2 DPA Mano/Polso per lo studio


dell'avambraccio in caso di pazienti di dimensioni standard o
medio-piccole.
È consigliato l'uso della bobina 3 DPA Piede/Caviglia per lo studio
dell'avambraccio in caso di pazienti di grandi dimensioni. le cui dimensioni
dell'arto non siano compatibili con la bobina DPA Mano/Polso.
1 Controllare che non vi siano ostacoli nella zona di movimento della
seduta paziente.
2 Verificare che all'interno del gantry non vi sia nessuna bobina e che la
cavità sia libera.
3 Porre, dopo aver sbloccato i freni, la seduta paziente in posizione
parallela rispetto all'unità magnetica. Bloccare quindi la seduta
premendo il freno posteriore ed almeno uno dei due freni anteriori
(fare riferimento al capitolo 6).
4 Posizionare il cuscino supporto lombare sulla seduta (vedi capitolo 9).
5 Far sedere il paziente sulla seduta, avendo l'accortezza di istruire il
paziente stesso affinchè utilizzi esclusivamente la parte frontale della
seduta e non tenti di salire lateralmente.
Far appoggiare al paziente i piedi sul supporto gambe imbottito.
6 Fissare i soffietti anteriore e posteriore (facoltativo) al gantry e aprirli
al massimo in modo da evitare ogni interferenza con l'introduzione
dell'arto. È comunque opportuno lasciare i soffietti sempre applicati al
gantry.

Se si utilizza la bobina 2 DPA Mano/Polso:


7 Inserire la bobina nel gantry: uno scatto assicura l'esatto
posizionamento.
8 Sbloccare i freni e traslare la seduta in modo che il braccio sia in asse
con l'imboccatura del gantry.



350004910 Rev. 07 • 3/6



9 Applicare (facoltativamente) un marker per risonanza magnetica
sull'area da esaminare.
10 Avvicinare la seduta all'unità magnetica. Alzare il braccio, facendolo
passare all'interno del soffietto anteriore, e adagiarlo sull'imboccatura
della bobina. Far scivolare lentamente il braccio all'interno della
bobina, con la mano in posizione orizzontale, centrando la regione che
si vuol esaminare.
11 Inserire fra la bobina e l’arto un numero adeguato di cuscini generici
di diverso spessore (P1 - P3). Questa operazione, di fondamentale
importanza, permette di:
- evitare movimenti involontari del paziente;
- facilitare la corretta centratura dell’arto nella bobina;
- aumentare il comfort del paziente;
- evitare punti di contatto diretto tra il distretto del paziente e la
bobina, i quali sono causa di zone fortemente luminose sull’immagin
che rendono la diagnosi piú difficoltosa.

fig. 16.1 - Posizionamento dell'avambraccio nella bobina e dei cuscini P

12 Il posizionamento con tale bobina prosegue al punto 12

Se la bobina con cui si effettua l'esame è la 3 (DPA


Piede/Caviglia):
6 Inserire la bobina nel gantry: uno scatto assicura l'esatto
posizionamento.
7 Regolare il supporto per il cuscino tipo C nella posizione di massima
estensibilità, eseguendo una trazione sullo stesso verso l’apertura
posteriore del gantry.
8 far eseguire al supporto una rotazione in senso orario di 90°in maniera
che non interferisca con l’introduzione dell’arto.
9 Sbloccare i freni ed avvicinare la seduta all'unità magnetica. Inserire
la mano nella bobina, in posizione verticale e con il pollice verso l'alto
e centrare l'avambraccio in esame rispetto alla bobina stessa.


4/6 • Capitolo 16



10 Inserire fra la bobina e l’avambraccio un numero adeguato di cuscini
generici

L'esame dell'avambraccio
di diverso spessore (P1 - P3). Questa operazione, di fondamentale
importanza, permette di:
- evitare movimenti involontari del paziente;
- facilitare la corretta centratura dell’arto nella bobina;
- aumentare il comfort del paziente;
- evitare punti di contatto diretto tra il distretto del paziente e la
bobina, i quali sono causa di zone fortemente luminose sull’immagin
che rendono la diagnosi piú difficoltosa.

fig. 16.2 - Posizione dell'arto per l'esame dell'avambraccio nella bobina 3 (DPA
Piede/Caviglia)

11 Il posizionamento con tale bobina prosegue al punto 12.

12 Bloccare la seduta premendo il freno posteriore ed almeno uno dei due


freni anteriori (fare riferimento al capitolo 6).
13 Posizionare la fascia schermante sul braccio esattamente in
corrispondenza della chiusura del soffietto anteriore.
14 Chiudere il soffietto anteriore in modo da ottenere un perfetto contatto
tra quest'ultimo e la fascia schermante (fare riferimento al capitolo 7).
Chiudere il soffietto posteriore sulla mano che fuoriesce.
15 Acquisire la sequenza Scout (vedi capitolo “L'ambiente esame” del
manuale interfaccia utente).

Nota
Se non compare nessun messaggio di errore che segnali la presenza
di disturbi e/o rumore in acquisizione e le immagini scout sono esenti
da disturbi e/o rumore, si può eseguire l'esame. Altrimenti verificare il
corretto posizionamento dei soffietti e della fascia schermante e
successivamente acquisire nuovamente la Scout.

Una volta terminato l'esame, è necessario:




350004910 Rev. 07 • 5/6



1 Aprire al massimo i soffietti schermanti anteriore e posteriore,
lasciandoli - se non creano problemi ai punti successivi della procedura
- applicati al gantry.
2 Rimuovere i cuscini eventualmente posizionati fra la bobina e la
regione in esame.
3 Sbloccare la seduta paziente spingendo verso l'alto i pedali dei freni
anteriori e verso il basso il pedale del freno posteriore
precedentemente utilizzati per bloccarla.
4 Sollevare i piedi del paziente dal supporto gambe imbottito ed
allontanare il supporto in modo che non infastidisca le operazioni di cui
ai punti successivi.
5 Estrarre l'arto dalla bobina spostando indietro (parallelamente al
gantry) la seduta paziente.
6 Bloccare la seduta, premendo il freno posteriore ed almeno uno dei
due freni anteriori, in posizione tale da garantire al paziente una
comoda discesa senza la possibilità di essere ostacolato dall'unità
magnetica.
7 Rimuovere dal paziente la fascia schermante.
8 Aiutare il paziente a scendere dalla seduta, avendo l'accortezza di
istruire il paziente stesso affinchè utilizzi esclusivamente la parte
frontale della seduta e non tenti di scendere lateralmente.
9 Rimuovere il cuscino supporto lombare dalla seduta.



6/6 • Capitolo 16



CAPITOLO 17
Accensione e spegnimento
••••••

Accensione
Per avviare il sistema è necessario compiere le due seguenti operazioni:
1 premere l'interruttore posto sul personal computer, per avviare il PC e
di conseguenza l’elettronica del sistema
Quando il sistema è in funzione, sulla spia presente sulla parte frontale
dell’armadio elettronica, si accende una luce verde.
La luce blu sita sotto l'interruttore del PC sta ad indicare che anch'esso è
acceso.

fig. 17.1 - Spia a luce verde posta nella parte frontale dell’armadio elettronica

All'accensione il sistema operativo effettua una verifica automatica di


congruenza dei dati, visualizzando una serie di messaggi di sistema. In
caso sia stato effettuato un arresto di emergenza, all'accensione il sistema
operativo esegue una procedura di recupero dei possibili danneggiamenti
dovuti allo spegnimento non canonico. Questa procedura richiede circa 10
minuti.
Dopo questa operazione si avvia automaticamente l'interfaccia utente:
viene visualizzato il menù principale ed il logo OPI - Operator Interface. Da
questo momento l'utente ha a disposizione tutte le funzioni di sistema.
L'apparecchiatura è fornita di un controllo via software che verifica
periodicamente le diverse parti dell'unità e informa l'operatore qualora
riscontri condizioni d'errore. Prima di procedere verificare quindi che il
sistema non abbia segnalato messaggi d'errore.



• 1/4



Spegnimento PC o Disconnessione utente
Per chiudere l'interfaccia utente è necessario selezionare, dal menù
principale:
File o Esci.
Per effettuare, ad esempio per motivi di sicurezza e riservatezza dei dati
contenuti nel sistema, la disconnessione dell'utente dal sistema
Windows£, selezionare Disconnetti nel menù di Avvio (“logoff”
dell'utente).
Per effettuerà lo spegnimento completo del sistema è necessario eseguire
i seguenti passi:
1 chiudere l'interfaccia utente come descritto sopra (File o Esci)
2 nel menù di Avvio del sistema Windows£, selezionare Chiudi sessione
3 appare la finestra “fine della sessione di lavoro” quindi selezionare
Arresta il sistema quindi premere OK

Nota
Seguire scrupolosamente le istruzioni di chiusura dell'interfaccia
utente e di spegnimento dal sistema. In caso contrario potrebbe
risultare danneggiato il File di sistema con conseguente perdita di
dati, immagini o programmi.

Avvertenza
Alla fine della giornata di lavoro, il sistema deve essere sempre spento
attraverso la procedura di spegnimento indicata sopra, al fine di
evitare un precoce deterioramento delle parti elettriche ed elettroniche
dello stesso.



2/4 • Capitolo 17



Arresto di emergenza

Accensione e spegnimento
In caso di emergenza è possibile bloccare l'impulso di radiofrequenza e la
generazione di campo magnetico come descritto di seguito:
☛ via software, effettuando un click con il testo destro del mouse nella
Area Info o Scansione dell'interfaccia utente e selezionando Termina o
Tutto nel menù contestuale che appare: tutte le scansioni vengono
interrotte
☛ spegnendo l'interruttore di accensione posto nella parte frontale del
computer
☛ spegnendo l'interruttore principale a parete. In questo caso si disattiva
completamente l'apparecchiatura e pertanto anche il controllo termico;
per riattivare l'apparecchiatura è necessario reinserire l'interruttore
principale ed attendere che il magnete ritorni alla sua temperatura di
esercizio.
Qualora l'apparecchiatura rimanga disalimentata per un lungo periodo di
tempo sarà necessario che il magnete si riscaldi completamente prima che
il sistema sia pronto a funzionare. Il tempo di attesa dipende dalla
temperatura di partenza ed in ogni caso può richiedere alcune ore.
In tutti i casi elencati viene interrotta l'esecuzione della Scout ed i dati
parzialmente acquisiti non sono più disponibili.

Nota
Se si utilizzano le procedure di arresto di emergenza che
comtemplano lo spegnimento di un interruttore, si può danneggiare il
File System con conseguente perdita di dati, immagini o programmi.



350004910 Rev. 07 • 3/4





4/4 • Capitolo 17



CAPITOLO 18
Pannello di controllo
••••••

Il pannello di controllo
Il pannello di controllo è posizionato nel retro del magnete nella parte
superiore e permette la gestione delle acquisizioni real time - del sistema
O-scan.
Per selezionare un comando sul pannello di controllo, cliccare sul bottone
desiderato; ciascun bottone è contraddistinto da una apposita icona.

fig. 18.1 - Il pannello di controllo

Posizionamento in tempo reale


Il posizionamento in tempo reale consente di acquisire un'immagine ogni
2 secondi (Scout Real Time).
Il pannello di controllo, come mostrato in figura precedente, è dotato di un
box centrale dove il posizionamento in tempo reale viene visualizzato, allo
scopo di facilitare il posizionamento della regione anatomica in esame.



• 1/4



L'utente può spostare la regione in esame del paziente e controllare
contemporaneamente sul pannello di controllo la nuova posizione: tale
funzione risulta molto utile per effettuare correttamente la sequenza
Scout al primo tentativo.
☛ selezionare il comando <Preview>.
Nel box centrale del pannello di controllo viene visualizzata l'orientazione
di default relativa alla regione anatomica in esame.
L'orientazione di default risulta sempre quella sagittale tranne che per il
distretto mano, per il quale è coronale.
È possibile modificare l'orientazione di default soltanto dopo aver lanciato
una prima volta il posizionamento in tempo reale previsto dal sistema,
selezionando nuovamente il tasto <Preview>, che esegue una funzione
ciclica.
Per interrompere la sequenza real time:
☛ selezionare il comando <Abort>; tale comando permette di
interrompere qualsiasi sequenza in esecuzione (quindi anche sequenze
d'esame e sequenza Scout).

Orientazione del pannello di controllo


Per agevolare l’utente durante il posizionamento paziente è possibile
orientare il pannello di controllo in due posizioni:
☛ Standard
☛ Inclinata

Standard
Nella posizione standard il pannello di controllo risulta essere
perfettamente allineato con i cover laterali.
Per poter vedere le immagini della sequenza real time ed operare sui
pulsanti <Preview> ed <Abort> l’utente deve trovarsi in piedi.

Inclinata
In questa posizione il pannello di controllo risulta essere inclinato di 45°
rispetto alla posizione normale.
Il pannello di controllo, in questa posizione, permette all’operatore di
sovrintendere alle operazioni di posizionamento paziente e
contemporaneamente vedere le immagini della sequenza real time ed
operare sui pulsanti <Preview> ed <Abort>.



2/4 • Capitolo 18



Accensione e spegnimento del pannello di controllo
Per potere utilizzare il pannello di controllo, è necessario accenderlo da
interfaccia utente selezionando l'apposito comando - visualizzato a fianco

Pannello di controllo
- posto nella barra degli strumenti.
Il pannello di controllo rimane acceso fino a quando una qualsiasi
scansione (ad eccezione della sequenza real time) viene lanciata in
esecuzione, dopodichè si spegne automaticamente.
Da qui l'esigenza di ripetere l'operazione di accensione del pannello ogni
qual volta sia necessario utilizzarlo in seguito ad una acquisizione.



350004910 Rev. 07 • 3/4





4/4 • Capitolo 18



APPENDICE A
Principi generali di Imaging a
Risonanza Magnetica
••••••

Il sistema di spin nucleare


Molti nuclei atomici esibiscono la proprietà di spin (cioè, ruotano
costantemente attorno ad un asse) e, come conseguenza, posseggono un
momento magnetico allineato con l'asse dello spin. Lo spin può essere 1 o
1/2 ed è usualmente indicato come I. Il momento angolare inerente è
perciò

p = hI/2S

dove h è la costante di Plank.


Il momento magnetico, µ, è correlato al momento angolare dalla relazione

µ = Jp

dove J è noto come rapporto giromagnetico ed ha un valore costante che


dipende dal particolare nucleo.
I nuclei più comunemente usati in Risonanza Magnetica Nucleare (NMR)
sono quelli con I = 1/2 e tra questi l'idrogeno (protone) è usualmente
studiato a causa delle sue caratteristiche intrinseche e la sua presenza in
abbondanza nel corpo umano, che è principalmente costituito da acqua
(attorno all'80%).
Quando uno spin nucleare è posto in un campo magnetico, tenterà di
allinearsi con il campo. Per un nucleo con I = 1/2 ci sono due condizioni
stabili, chiamate direzione parallela o opposta al campo. Questi tipi di
allineamento sono su differenti livelli di energia. In un campione ci sono
un gran numero di nuclei e gli spin tenderanno a distribuirsi in modo
casuale tra i due stati possibili, con una prevalenza di spin nella direzione
parallela, quella che richiede meno energia. Questa è la quantità
osservata in NMR. È chiamata magnetizzazione macroscopica ed è
usualmente indicata con M0. M0 è proporzionale al campo applicato B0.



• 1/8



Sebbene i fenomeni NMR dovrebbero essere investigati tramite modelli
quantistici, in caso di spin con I = 1/2, le predizioni del modello classico
concordano esattamente con le predizioni attese del modello quantistico.
Perciò, il comportamento dello spin può essere semplicemente descritto in
questo caso come quello di un giroscopio o di una trottola.
Quando ad esso è applicata una torsione, come accade se il suo asse non
è allineato con il campo magnetico, tenderà a muoversi di un angolo
dipendente dalla torsione applicata e assumerà un movimento noto come
precessione. Si ottiene lo stesso movimento se l'asse di una trottola non è
allineato con il campo gravitazionale, cioè se non è verticale.
È importante conoscere la velocità di precessione del protone. Questa
velocità, corrispondente a quante volte i protoni precedono al secondo, è
la frequenza di precessione. Questa frequenza non è costante, ma
dipende dal campo magnetico in cui i protoni sono posti. Più forte è il
campo magnetico, maggiori sono la velocità e la frequenza di precessione.
In termini più formali, la precessione di uno spin classico, con momento
angolare p e momento magnetico µ in un campo magnetico B0 è la
frequenza di Larmor, f, ma è in generale più conveniente usare la
frequenza angolare di precessione, Z, espressa in radianti al secondo.

Z0 = 2Sf = µB0p = JB0

Quindi,

Z0 = JB0 (equazione di Larmor)

dove Z0 è la frequenza di precessione in Hz o MHz, B0 è l'intensità di


campo magnetico esterno, che è dato in Gauss (G) o Tesla (T) e, poiché J
è il rapporto della velocità di precessione del campo magnetico, è
usualmente chiamato rapporto giromagnetico. Il rapporto giromagnetico
è differente per nuclei differenti: per esempio, nel caso dell'idrogeno vale
J = (42,576 MHz/T)/2S.



2/8 • Appendice A



Il ruolo dell'impulso RF

Principi generali di Imaging a


Riassumendo, quando un paziente è posto all'interno di un forte campo
magnetico, i suoi protoni tendono ad allinearsi lungo l'asse del campo,

Risonanza Magnetica
risultando così una forza magnetica (chiamata magnetizzazione
macroscopica) nella direzione del campo esterno. Sarebbe bello misurare
questa magnetizzazione del paziente, ma non è possibile proprio perché è
nella stessa direzione, parallela al campo esterno. Inviando nel paziente
un breve treno di qualche onda elettromagnetica, chiamato impulso a
radiofrequenza (RF), è possibile disturbare i protoni in modo da cambiare
la direzione della magnetizzazione. Non tutti gli impulsi RF disturbano
l'allineamento dei protoni. È necessario quello che può scambiare energia
con i protoni, cioè quello che ha la stessa frequenza, la stessa velocità dei
protoni: la frequenza di Larmor. Quando l'impulso RF e i protoni hanno la
stessa frequenza, i protoni possono assorbire un po' di energia dall'onda
radio e mostrare un fenomeno noto come risonanza, assolutamente
analogo a quello osservato in esperimenti acustici.
Accade anche qualcos'altro. A causa dell'impulso RF, i protoni non puntano
più verso direzioni casuali, ma diventano “in fase”, cioè si muovono in
sincrono, puntando nella stessa direzione nello stesso momento in modo
che i loro vettori magnetici si sommano in questa direzione. Il risultato è
un vettore magnetico che ha una componente trasversa: quest'ultima è
chiamata magnetizzazione trasversale. Questa si muove in fase con i
protoni che precedono, inducendo una corrente elettrica che è proprio il
segnale RM. Questo può essere rilevato da un'antenna: la bobina
ricevente.

I tempi di rilassamento
Uno dei problemi è come sapere da dove proviene il segnale nel corpo
umano. Per risolvere il problema, possiamo far riferimento alla regola
menzionata sopra: Z0 = JB0. Questa regola significa che la frequenza di
precessione è direttamente proporzionale all'intensità di campo. Il trucco
è allora quello di ottenere un campo magnetico che ha intensità differenti
ad ogni punto della sezione del paziente, così che i protoni in posti
differenti precedano a frequenze diverse. Dal momento che precedono a
frequenze differenti, il segnale RM risultante da diverse locazioni ha
anch'esso frequenza differente: perciò la frequenza è il modo per
assegnare un segnale ad una certa locazione. Questo è possibile



350004910 Rev. 07 • 3/8



applicando i cosiddetti gradienti di campo lungo le tre direzioni ortogonali
principali come in un sistema di coordinate Cartesiane. La tecnica più
comune è nota come tecnica Spin warp dove in una direzione punti diversi
possono precedere con frequenze diverse mentre nelle direzioni
ortogonali può essere rilevata una differenza nella fase di precessione.
Questa è la ragione per cui il primo gradiente è usualmente chiamato
Gradiente di Lettura mentre quelli ortogonali sono chiamati Gradienti di
Codifica di Fase. In caso di dati acquisiti utilizzando questa particolare
tecnica, per trasformare i dati grezzi in immagini è utilizzata la
Trasformata di Fourier (2DFFT o 3DFFT).
Inoltre, non appena l'impulso RF è spento, l'intero sistema,
precedentemente disturbato dall'impulso RF, torna alla quiete originale,
cosicché la magnetizzazione trasversa stabilita poco prima comincia a
scomparire (il processo è noto come rilassamento trasversale) mentre la
magnetizzazione longitudinale torna a crescere alla sua dimensione
originale (rilassamento longitudinale). La ragione per cui questo processo
accade dipende dal livello di energia del sistema protonico: i protoni che
erano stati portati ad un livello maggiore di energia dall'impulso RF
tornano al loro livello di energia inferiore quando l'impulso RF è spento.
Questo processo non è immediato ma continuo: i protoni si sfasano
rendendo così la magnetizzazione trasversa sempre più piccola. Nel
frattempo, l'energia assorbita dall'impulso RF è trasmessa ai protoni
circostanti, il cosiddetto reticolo, da cui il rilassamento longitudinale viene
anche detto rilassamento spin-reticolo.
Il tempo necessario perché la magnetizzazione longitudinale torni al suo
valore originale è chiamato tempo di rilassamento longitudinale o più
semplicemente T1. Questo tempo non è la durata esatta del processo ma
una costante che descrive quanto questo è veloce.
Un altro fenomeno interessante è correlato alla disomogeneità del campo
magnetico dove il paziente è posto: la sua intensità è differente in punti
diversi provocando così differenti frequenze di precessione. Inoltre, ogni
protone è influenzato dai piccoli campi magnetici generati dai nuclei vicini,
anch'essi non distribuiti uniformemente e che sono a loro volta causa di
frequenze di precessione diverse. Cosi‘, quando l'impulso RF è spento,
non sono più forzati a muoversi in sincrono e, dal momento che hanno
frequenze di precessione differenti, saranno presto sfasati. In particolare,
in un breve intervallo di tempo, i protoni saranno sfasati di 180°,
cancellando i loro momenti magnetici nel rispettivo piano. Questo
intervallo è una costante di tempo conosciuta come tempo di rilassamento
trasversale o rilassamento spin-spin (a causa dell'interazione fra spin): lo
stesso tempo è chiamato più brevemente T2.



4/8 • Appendice A



T1 è più lungo di T2. Nei tessuti biologici T1 varia circa da 300 a 2000 msec

Principi generali di Imaging a


e T2 varia tra i 30 e i 150 msec, a seconda del tipo di tessuto esaminato.
Dal momento che è difficile localizzare con precisione la fine del

Risonanza Magnetica
rilassamento longitudinale e trasversale, T1 e T2 non sono definiti come i
tempi corrispondenti a quando il rilassamento è completato ma sono
definiti rispettivamente come il tempo corrispondente a quando viene
raggiunto circa il 63% della magnetizzazione longitudinale (T1) e il tempo
corrispondente a quando la magnetizzazione trasversa decresce fino al
37% del suo valore originale (T2). Queste percentuali sono derivate da
equazioni matematiche che descrivono l'intensità del segnale
(63%=1-1/e; 37%=1/e).
Misurando i tempi di rilassamento, è possibile avere informazioni sulle
caratteristiche dei tessuti. Per esempio, i liquidi hanno T1 e T2 lunghi
mentre il grasso ha sia il T1 che il T2 brevi. I tessuti patologici hanno
spesso un contenuto di acqua più elevato rispetto ai tessuti normali che li
circondano.
T1 dipende da composizione, struttura e intorno del tessuto. Inoltre, dal
momento che la frequenza di precessione dipende dall'intensità di campo
magnetico (equazione di Larmor), allora i protoni precedono più
velocemente in presenza di un campo magnetico più intenso. Quando
precedono più velocemente, è più difficile per loro trasmettere la loro
energia al reticolo i cui campi magnetici fluttuano più lentamente. Questa
è la ragione per cui T1 è più lungo in un campo magnetico più intenso.
Il rilassamento spin-spin ha due cause: le disomogeneità del campo
magnetico esterno e le disomogeneità dei campi magnetici locali
all'interno dei tessuti. Se non ci sono grosse differenze di intensità di
campo magnetico in un tessuto, i protoni si muovono in fase per lungo
tempo e così il T2 è più lungo. Al contrario, grandi differenze nei campi
magnetici locali provocano grandi differenze nelle frequenze di
precessione, così i protoni si sfasano più velocemente e T2 è più breve.

Dal segnale all'immagine


Quando il sistema protonico in un forte campo magnetico è disturbato da
un impulso RF, i protoni sono in fase e c'è una magnetizzazione trasversale
che non c'era prima. Questo può essere visto come se un vettore
magnetico longitudinale venisse inclinato di 90° sul piano trasversale. Un
impulso RF che inclina la magnetizzazione di 90° è chiamato impulso a
90°. Secondo l'intensità e la durata dell'impulso RF è possibile ottenere
differenti inclinazioni: si ha così per esempio un impulso a 180°.



350004910 Rev. 07 • 5/8



Appena dopo un impulso a 90°, la magnetizzazione trasversale comincia a
decrescere perché i protoni stanno perdendo coerenza di fase, mentre la
magnetizzazione longitudinale cresce. I vettori magnetizzazione
trasversale e longitudinale si sommano in un vettore somma. Questo
vettore somma esegue un movimento a spirale quando cambia la sua
direzione dall'essere nel piano trasversale (nessuna magnetizzazione
longitudinale) alla sua posizione finale (nessuna magnetizzazione
trasversale). Il segnale risultante, che scompare con il tempo, è chiamato
segnale FID (free induction decay).
Tessuti differenti possono avere tempi di rilassamento differenti. Vediamo
ora cosa accade quando tessuti con tempi di rilassamento differenti sono
disturbati con una successione di impulsi a 90°, cioè da una sequenza di
impulsi. Se il tempo tra due impulsi successivi, che chiameremo TR, è
sufficientemente lungo, i diversi tessuti avranno tutti riguadagnato la loro
magnetizzazione longitudinale, così la magnetizzazione trasversale dopo il
successivo impulso sarà la stessa per tutti i tessuti coinvolti
nell'esperimento. Viceversa, se il TR è breve, dal momento che il T1 dei
tessuti è differente, ad un certo momento un tessuto avrà riguadagnato
più della sua magnetizzazione longitudinale di un altro tessuto. Se in quel
momento viene inviato un altro impulso a 90°, la magnetizzazione
trasversa sarà maggiore nel primo tessuto che nel secondo, cosicché
l'antenna riceverà un segnale più forte dal primo che dal secondo. La
scelta di una sequenza di impulsi determinerà che tipo di segnale si può
ottenere da un tessuto. È così necessario selezionare e descrivere
attentamente la sequenza di impulsi per uno studio specifico.
Ci sono molte tecniche di acquisizione di immagine per valutare i tempi di
rilassamento. Le più comuni sono note come Spin Eco, Inversion Recovery
e Fast Imaging.
Le immagini ottenute usando la tecnica Spin Eco dipendono da entrambi i
parametri tissutali (es., T1 e T2) e dai parametri operativi (es., TR e TE),
modificando così il contrasto fra tessuti differenti quando alcuni di questi
parametri sono cambiati. Questo è importante per mettere in evidenza
differenze di contrasto tra regioni normali e patologiche.
È possibile ottenere diversi tipi di immagine in una singola acquisizione,
combinando alcuni parametri. Se per esempio vengono utilizzati diversi
TE durante lo stesso TR, è possibile ottenere un set di immagini pesate sia
in T1 che in T2 o una combinazione di entrambi. Questa tecnica è nota
come Multi eco.
Quando è utilizzata la tecnica Inversion Recovery, le immagini risultanti
dipendono principalmente dal T1. Perciò, possono essere caratterizzate
strutture che presentano anche piccole differenze in T1.



6/8 • Appendice A



Le sequenze veloci sono ora molto popolari perché permettono di

Principi generali di Imaging a


acquisire immagini rapidamente per accorciare il tempo esame. In
particolare, possono essere molto utili in imaging 3D. Ci sono differenti

Risonanza Magnetica
sequenze di impulsi veloci, le cui differenze sono talvolta molto modeste.
La loro struttura, così come i loro nomi, dipendono da una scelta del
produttore.



350004910 Rev. 07 • 7/8





8/8 • Appendice A


Potrebbero piacerti anche