Sei sulla pagina 1di 87

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

IN MUSICA E MUSICOTERAPIA IN NEUROLOGIA

Anno 2021

SISTEMA  LIMBICO


E
EMOZIONI

Stefano Tugnoli

Psichiatra, Psicoanalista SPI e IPA


Docente a contratto UNIFE

(S.Tugnoli  2021)
“Ragione    e    passione  
sono  timone  e  vela  della  nostra  anima  navigante”

Kahlil  Gibran

“I  nostri  cuori  rispondono  a  stelle  


che  non  vogliono  saperne  di  noi”

Edgar  Lee  Masters

(S.Tugnoli  2021)
“Un’esperienza  potrebbe  essere  emotivamente  così  forte  da  
lasciare  una  cicatrice  nel  tessuto  cerebrale”

(William  James,  1890)

(S.Tugnoli  2021)
CHE    COS’E’    UNA    EMOZIONE  ?  

(S.Tugnoli  2021)
MUOVERSI
OPERARE  
PERCEPIRE INTELLIGENTEMENTE

RAGIONARE
CONCETTUALMENTE

MEMORIA

LINGUAGGIO
 PENSIERO  
SIMBOLICO

APPRENDIMENTO

(S.Tugnoli  2021)

AFFETTIVITA’


EMOZIONE reazione intensa e acuta a uno stimolo!



stato della soggettività di carattere
       SENTIMENTO emotivo complesso, più duraturo,
meno intenso, orientato a qualcosa o
qualcuno!


tonalità affettiva di fondo, pervasiva,
 UMORE spesso spontanea, che orienta
l’attitudine nel rapporto con sè stessi
e con il mondo!
(S.Tugnoli  2021)
EMOZIONE

stato  dell’organismo  reaLivo  all’interazione  con  l’ambiente  e  al  valore  


(+/-­‐‑)    che  questa  interazione  assume  per  l’individuo  

esperienza  complessa,  multidimensionale  e  processuale,  che  media  il  


rapporto  tra  organismo  e  ambiente
(Camaioni,  Di  Blasio,  2007)

AHivazione    -­‐‑  AdaHamento    -­‐‑      Comunicazione    -­‐‑      Azione  


Organizzazione    -­‐‑      Esperienza  Interiore  SoggeHiva
(S.Tugnoli  2021)
EMOZIONE

FENOMENO  
PSICOLOGICO
FENOMENO  
FISIOLOGICO

FENOMENO  
ESPRESSIVO-­‐‑COMPORTAMENTALE

(S.Tugnoli  2021)
CIRCUITI    NEURALI    DI    UN’EMOZIONE:

1.   Sono  geneticamente  predisposti  (innati)  e  selezionati  per  il  loro  
valore  adaLativo

2.   Sono  organizzati  per  rispondere  in  modo  automatico  agli  stimoli  
salienti

3.   Modificano  i  comportamenti,  aLivando  o  inibendo  programmi  


motori,  i  paLern  biochimici,  l’aLivazione  fisiologica.

4.   Influenzano  anche  i  sistemi  sensoriali

5.   Interagiscono  con  i  sistemi  cognitivi

6.   Sono  implicati  nei  circuiti  alla  base  dell’esperienza  soggeLiva  


cosciente
(S.Tugnoli  2021)
CLASSIFICAZIONE    DELLE    EMOZIONI

(S.Tugnoli  2021)
Charles  Darwin,  1872

(S.Tugnoli  2021)
(S.Tugnoli  2021)
EMOZIONI    FONDAMENTALI
(Ekman,  1980)

§   FELICITA’

§   TRISTEZZA

§   SORPRESA

§   PAURA

§   DISGUSTO

§   RABBIA






           +

§   DISPREZZO

§   IMBARAZZO
(S.Tugnoli  2021)
ASSOCIAZIONE    DI    VOLTI    E    STORIE

Ekman  5.5

ha  paura  che  il   sono  venuti  i  suoi   è  arrabbiata  e  sta  


cinghiale  la  morda amici  ed  è  contenta per  fare  a  pugni

(S.Tugnoli  2021) (Ekman,  1969)


(S.Tugnoli  2021) (Ekman,  1969)
Le   emozioni   primarie   sono   biologicamente  
primitive  e  si    sono  evolute    in  modo  da  consentire  
alle  specie  di  sopravvivere

(Robert  Plutchik,  1980)

(S.Tugnoli  2021)
(S.Tugnoli  2021)
(S.Tugnoli  2021)
IMPLICAZIONI    PER    LO    SVILUPPO    PSICOLOGICO  
DELL’INDIVIDUO

(S.Tugnoli  2021)
SVILUPPO
COGNITIVO

SVILUPPO
SOCIALE

SVILUPPO  
EMOTIVO-­‐‑AFFETTIVO

(S.Tugnoli  2021)
IMPORTANZA DELLA ESPERIENZA EMOTIVA NELLO SVILUPPO

vissuti soggettivi
Consci
Inconsci

manifestazioni sviluppo
comportamentali cognitivo

organizzazione livelli
relazioni affettive comunicativi

(S.Tugnoli  2021)
SVILUPPO DELLE EMOZIONI!
§   colpa
§   vergogna
1-­‐‑3anni §   orgoglio EMOZIONI  COMPLESSE

§   invidia
§   timidezza


§   paura  dell’estraneo      [8mesi]

§   circospezione-­‐‑paura      [5-­‐‑7mesi]

§   tristezza-­‐‑collera-­‐‑gioia      [3-­‐‑4mesi]  
2-­‐‑12mesi §   sorpresa      [6-­‐‑10  se:imane]
§   sorriso  sociale      [3mesi]      e      sorriso  sociale  seleLivo    [8mesi]



§   sorriso  endogeno
§   piacere-­‐‑disgusto

§   trasalimento
Neonato §   sconforto
§   interesse
(S.Tugnoli  2021) (Camaioni,  Di  Blasio,  2007)
à  Dalla  risposta    fisiologica  alla  risposta    psicologica

à  Dal  precursore  emotivo  semplice  alle  emozioni  complesse

à  Dall’innato  all’acquisito

à  Funzione  comunicativa  precoce  delle  emozioni

à  Valore  adaTativo  delle  emozioni

à  Sviluppo  emotivo  condizionato  dallo  sviluppo  cognitivo

à  Sviluppo  cognitivo  integrato  con  lo  sviluppo  emotivo

à  Contesto  relazionale-­‐‑sociale  decisivo  nello  sviluppo  emotivo

(S.Tugnoli  2021)
COSTRUZIONE    SOCIALE    
DELLE    EMOZIONI
(regolata  culturalmente)

COMPRENSIONE
(appresa  e  su  basi  innate)

RICONOSCIMENTO
(appreso  e  su  basi  innate)

ESPRESSIONE  NEL  CONTESTO


(su  basi  innate  e  regolata  culturalmente)

MODULI  DI  ESPRESSIONE  FACCIALE


(innati  e  universali)

(Camaioni,  Di  Blasio,  2007) (S.Tugnoli  2021)


TEORIE    SULLE    EMOZIONI

(S.Tugnoli  2021)
TEORIA  PERIFERICA  DELLE  EMOZIONI  
William  James  (1880)

Emozione  =  percezione  delle  modificazioni  corporee


Dal  Corpo  al  Cervello

reazioni  di  paura  modificazioni  


Stimolo   corporee  e  comportamentali  (fuga)

(S.Tugnoli  2021)
Emozione
TEORIA  CENTRALE  DELLE  EMOZIONI  
Cannon  e  Bard  (1927)

Emozione

Stimolo  

Emozione  =  prodoLo  primario  di  aLività  cerebrale

(S.Tugnoli  2021)
Dal  Cervello  al  Corpo
STRUTTURE    CEREBRALI
E
EMOZIONI

(S.Tugnoli  2021)
 COSCIENZA
Funzioni “canale”

MONDO    EXT.

realtà  ambientale    EMOZIONI    

Funzioni di “stato”

MONDO    INT.
milieu  interno  del  corpo
funzioni  vegetative
(S.Tugnoli  2021)
Le   struLure   che   formano   il   nucleo   dei   sistemi   generanti   le  
emozioni   nel   cervello   coincidono   con   quelle   che   producono   il  
nostro  stato  di  fondo  di  coscienza  
à  Tronco  Encefalico  (zone  mediali  e  superiori)

SELF

SURVIVAL
Ruolo  sostanziale  dell’emozione  nei  processi  cognitivi:    la  fonte  
affeLiva  della  conoscenza  risulta  centrale  per  l’apprendimento  e  
la  soluzione  dei  problemi
à  Apprendimento  Emotivo,  Intelligenza  Emotiva

(Solms,  Turnbull,  2002) (S.Tugnoli  2021)


I  processi  decisionali  
si  basano  sulla  valutazione  emozionale


Il  SELF  
guida  le  azioni  sulla  base  di  un’aTribuzione  di  valore

INTEGRAZIONE    TRA  COGNIZIONE    ED    EMOZIONE

(S.Tugnoli  2021)
Il   Sé   si   fonda   sulla   consapevolezza   interiore   di   vivere   un   corpo   fisico   a   sé  
stante,  distinto  dalla  realtà  esterna.  
La   CORPOREITÀ   è   l’elemento   aggregante   e   integrativo   a   fondamento  
della  soggeTività  individuale.
Le   percezioni   esterne   emergono   a   partire   dalle   nostre   percezioni   interne,  
che  sono  a  loro  volta,  dei  vissuti  perceLivi  del  nostro  Sé  Corporeo.
E’  proprio  perché  ciascuno  di  noi  esiste  come  una  entità  corporea  unica  che,  
in  ultima  analisi,  la  nostra  coscienza  viene  vissuta  in  modo  unificato.

In   questo   senso   il   rapporto   tra   Coscienza   ed   Emozioni,   tra   Contenuto   e  
Stato   di   Coscienza,   tra   rapporto   con   il   mondo   ext.   e   informazioni   sul  
mondo  int.  diviene  decisivo:  

CONTENUTO  DI  COSCIENZA  à  rappresenta  delle  modificazioni  
di   zone   corticali   associate   a   modalità   perceLive   rivolte   verso  
l’esterno.

STATO   DI   COSCIENZA   à   ci   informa   sulle   variazioni   della  
situazione  interna  del  nostro  corpo.

(modificato,  da  Solms  &  Turnbull,  2002) (S.Tugnoli  2021)


Siccome   le   emozioni   sono   una   modalità   sensoriale   che   fornisce  
informazioni   sullo   stato   corrente   del   proprio   Sé   Corporeo,   che   viene  
confrontato  con  il  mondo  oggeTuale,  le  emozioni  aggiungono  un  “sesto  
senso”  alla  nostra  esistenza  cosciente.  

 CONSAPEVOLEZZA  RIFLESSIVA  

è  pertanto  fondata  sulla  

CONSAPEVOLEZZA  EMOZIONALE

(modificato,  da  Solms  &  Turnbull,  2002) (S.Tugnoli  2021)


L’emozione  è  la  percezione  di  uno  stato  del  soggeTo

Risposta  soggeTiva  ad  un  evento  ambientale

Evento  Esterno  (ambientale-­‐‑oggeLivo)



Evento  Interno  (somatico-­‐‑viscerale)

FUNZIONE    ADATTATIVA

FUNZIONE    COMUNICATIVA

Manifestazione  di  stati  interni


(S.Tugnoli  2021)
EMOZIONI    e    SENTIMENTI  
(Damasio, 1994, 1999)

Emozione:  aLo  valutativo  


automatico  +  conseguenze  
somatiche  inconsapevoli   Cort.  sensoriali
(modificazioni  del  milieu   Cort.  Associative
interno  dell’organismo)

Sentimento:   PFC
rappresentazione  cerebrale   PFC
delle  modificazioni  del  milieu  
interno  =  percezione  
soggeLiva  dei  cambiamenti   CORPO
somatici  

(S.Tugnoli  2021)
PLASTICITA’    CEREBRALE

REALTA’  PSICHICA
_

100  mld  neuorni  à  1  mil  di  mld  di  connessioni  sinaptiche......!!!
(S.Tugnoli  2021)
acquisito SALUTE
EVENTI DI VITA
AMBIENTE

RELAZIONI COSCIENZA

FUNZIONAMENTO EMOZIONI
MENTALE
COMPORTAMENTO

CERVELLO

ORGANISMO
GENETICA (Mondo  Int.)
MALATTIA
innato
(S.Tugnoli  2021)
IL  SISTEMA  LIMBICO  

Cervello  Emozionale

Circuito   costituito   da   un   insieme   di   centri   CORTICALI   e  


SOTTOCORTICALI,   posti   sulla   faccia   mediale   degli   emisferi,   disposti  
aTorno   al   corpo   calloso   al   diencefalo   e   al   tronco   encefalico,   fra   loro  
interconnessi   da   proiezioni   di   fasci   di   fibre   che   trasportano   specifici  
neurotrasmeTitori.
(S.Tugnoli  2021)
Circuito  cerebrale  dell’emozione
(S.Tugnoli  2021)
CIRCUITO  DI  PAPEZ  

(S.Tugnoli  2021)
Cervello  
Razionale

Cervello  Emozionale  
Sistema  Limbico

Cervello  primitivo
“ReHiliano”  

TEORIA  DEI  TRE  CERVELLI  


Paul  MacLean  
(S.Tugnoli  2021)
NEOPALLIO
Neocortex      (cervello  razionale)

PALEOPALLIO
Sistema  Limbico  (mammiferi)

ARCHIPALLIO  
Cervello  primitivo  (reLiliano)  

(S.Tugnoli  2021)
(S.Tugnoli  2021)
LOCALIZZAZIONI  
CENTRI  CEREBRALI

IL  SISTEMA  LIMBICO  
FUNZIONI

Funzioni  che  originano  da  una  rete  distribuita  di  struHure  cerebrali
ConceHo  più  fisiologico  e  psicologico  che  anatomico-­‐‑morfologico
LOCALIZZAZIONE  DINAMICA
(S.Tugnoli  2021)
FUNZIONI    

DEL    SISTEMA    LIMBICO  

(S.Tugnoli  2021)
FUNZIONI    DEL    SISTEMA    LIMBICO  

Comportamenti  correlati  con  la  sopravvivenza  della  specie

-­‐‑Sessualità  (modulazione  libido)


-­‐‑  Nutrizione
-­‐‑  LoTa/Fuga -­‐‑Funzioni  affeTive  specifiche  
(accudimento  e  proteggezione  dei  piccoli;  
-­‐‑  Riproduzione comportamenti  ludici  nei  cuccioli  )

-­‐‑Appetito  e  ciclo  sonno-­‐‑veglia

-­‐‑Processamento  stimoli  olfaTivi
Emozioni    correlate
-­‐‑  Rabbia
-­‐‑  Paura
-­‐‑  Desiderio
-­‐‑  Piacere  
-­‐‑  “Care”

Guida  del  comportamento  istintivo    (ricompensa-­‐‑gratificazione  /  punizione)


(S.Tugnoli  2021)
à Elabora   le   emozioni   e   le   manifestazioni   vegetative   che   ad   esse   si  
accompagnano

à Tono  dell’umore

à Regola   la   componente   emotiva   delle   aTività   di   pensiero   (nella   presa   di  


decisione   in   base   a   reazioni   emozionali,   nell’inibire   le   risposte   emotivo-­‐‑
istintive  di  base)

à Filtra  gli  stimoli  esterni  aTraverso  lo  stato  emotivo

à  Modula  la  motivazione



à  ATenzione  (sopraLuLo  ALenzione  Volontaria)

à  Processi  di  memorizzazione  


à Alla  base  della  consapevolezza  emotiva

à  Alla  base  delle  interazioni  e  dei  comportamenti  sociali  

(S.Tugnoli  2021)
IDENTITÀ    PERSONALE

(S.Tugnoli  2021)
AREE  CEREBRALI    

DEL    SISTEMA    LIMBICO  

(S.Tugnoli  2021)
Correlati neuroanatomici delle emozioni

Numerose strutture corticali e sottocorticali sono coinvolte nella


regolazione delle emozioni, nella motivazione e nell’associazione
degli stati emozionali con i ricordi e le sensazioni.

•  Corteccia Cingolata
•  Amigdala
•  Ipotalamo
•  Ippocampo
•  Giro Paraippocampale
•  Corteccia Orbito-frontale
•  Corteccia Somestesica
•  Insula
•  Tronco Encefalico (nuclei monaminergici)
•  Grigio Periacqueduttale
(S.Tugnoli  2021) (D.Grossi,  Unina2)
(S.Tugnoli  2021)
   1
AREE  CEREBRALI    DEL    SISTEMA    LIMBICO  
COMPONENTI  CORTICALI

1)  GIRO  DEL  CINGOLO


-­‐‑ACC:  aree  32,33,24;  dorsale  e  ventrale
-­‐‑  PCC:  aree  23,31;  dorsale  e  ventrale
-­‐‑  Giro  subcallosale  (BA25)  

2)  AREE  ASSOCIATIVE  TEMPORALI
-­‐‑Aree  anteriori  
-­‐‑Aree  infero-­‐‑mediali  
-­‐‑Giro  paraippocampale  (corteccia  entorinale,  aree  27  e  35,  uncus)


3)  CORTECCIA  ORBITOFRONTALE  (OFC)

(S.Tugnoli  2021)
CORTECCIA    ORBITOFRONTALE  
(OFC)

CORTECCIA   CORTECCIA  
ORBITOFRONTALE   PREFRONTALE  
LATERALE VENTROMEDIALE  

à  coinvolta  nella  presa  di  decisione

à  serve  per  inibire  le  risposte  emotivo-­‐‑istintive  di  base    e  per  indurre  prudenza  e  
         moralità  nel  COMPORTAMENTO  SOCIALE  
(S.Tugnoli  2021)
CORTECCIA    ORBITOFRONTALE    (OFC)

-­‐‑Interpreta   situazioni   socialmente   complesse   nel   contesto   di   scelte   personali   che  


inducono  emozioni

-­‐‑Nelle   interazioni   sociali   valuta   il   rischio   e   induce   prudenza   e   moralità   nei  
comportamenti (S.Tugnoli  2021)
(S.Tugnoli  2021)
CORTECCIA  PREFRONTALE  MEDIALE
L a   p o r z i o n e   m e d i a l e   d e l l a   c o r t e c c i a  
prefrontale  orbitale  è  connessa  con  le  struLure  
limbiche,   ed   è   implicata   nei   processi   emotivi  
ed   affeLivi   e   nella   capacità   di   prendere  
decisioni   finalizzate   ad   uno   scopo;   in  
particolare   le   regioni   mediali   inferiori   sono  
coinvolte,  insieme  alle  regioni  orbitali  mediali,  
nella   regolazione   delle   emozioni   e   del  
comportamento:

-­‐‑  Media  le  risposte  empatiche  e  socialmente  appropriate  
-­‐‑  Regola  le  capacità  di  inibire,  valutare  ed  usare  informazioni  sociali  ed  emotive

Il circuito orbitofrontale mediale connette la corteccia prefrontale mediale con la


corteccia cingolata anteriore, l’amigdala e le altre strutture limbiche; nell’ambito
di questo circuito la corteccia prefrontale mediale riceve afferenze dalle strutture
sottocorticali e mesencefaliche connesse con i circuiti della gratificazione e del
piacere.

(S.Tugnoli  2021) (D.Grossi,  Unina2)


Acquired  Sociopathy

(S.Tugnoli  2021)
(S.Tugnoli  2021)
(S.Tugnoli  2021)

CORTECCIA    CINGOLATA    ANTERIORE

(S.Tugnoli  2021)
Corteccia Cingolata Anteriore: ruolo funzionale

Questa regione regola funzioni endocrine ed autonomiche ma è coinvolta


anche nell’apprendimento emozionale condizionato, nella valutazione
di contenuti motivazionali, nella capacità di attribuzione di valore
emotivo ad eventi interni o esterni.

Evidenze Sperimentali
1)  In generale, la porzione rostrale del cingolo anteriore sembra essere coinvolta
nella valutazione della salienza di informazioni di tipo motivazionali ed
emozionali; essa è anche coinvolta nell’attività di mediazione dell’attivazione
emozionale, soprattutto quando l’informazione esterna, in contrasto con lo stato
interno, richiede un processamento addizionale.

2)  L’attivazione di una porzione del cingolo anteriore – corteccia cingolata


subcallosale – risulta specificamente associata all’emozione “tristezza”.

3)  Il richiamo indotto di un emozione attiva specificamente il cingolo anteriore.


(Phan et al., 2004)

(D.Grossi,  Unina2) (S.Tugnoli  2021)


(S.Tugnoli  2021)

INSULA

L’insula giace profonda sulla superfice


laterale del cervello, all’interno del solco
laterale, che separa il lobo temporale dalla
corteccia parietale inferiore.

L’insula riceve differenti informazioni


corticali e talamiche: la porzione anteriore
dell’insula è in connessione con i nuclei
ventro-mediali del talamo e con il nucleo
centrale dell’amigdala; la porzione
posteriore è in reciproca connessione con la
corteccia somatosensoriale secondaria, col
nucleo ventrale infero-posteriore del
talamo e con la porzione posteriore del
nucleo ventro-mediale del talamo.
(D.Grossi,  Unina2)
Insula: ruolo funzionale
L’insula svolge un ruolo fondamentale nell’elaborazione dell’esperienza
emozionale soggettiva; essa, cioè, è preferenzialmente coinvolta negli
aspetti valutativi, esperenziali o espressivi di stati emotivi generati
internamente.

Evidenze Sperimentali
1) Si ritiene che essa svolga un ruolo importante nel processo di mappatura degli stati
viscerali associati ad esperienze emozionali.

2) L’insula sembrerebbe partecipare alla valutazione della significatività di sensazioni


enterocettive emozionali in modo da fungere da sistema di allarme per pericoli percepiti
internamente o per cambiamenti omeostatici.
Questa ipotesi è sostenuta dall’evidenza che l’attivazione insulare aumenta in risposta a
tutti gli stimoli negativi che evocano sensazioni viscerali/somatiche.
(Phan et al., 2004)

(D.Grossi,  Unina2) (S.Tugnoli  2021)


 2 AREE  CEREBRALI    DEL    SISTEMA    LIMBICO  
COMPONENTI  SOTTOCORTICALI

TALAMO  Anteriore  (Nuclei  Talamici  Ant.  e  Dorso  Mediali)



IPOTALAMO

AMIGDALA  

IPPOCAMPO  
Corpo  mamillare

Parte    dei  NUCLEI  DELLA  BASE  (Proencefalo  basale):    
nuclei  del  seLo,  nucleo  basale  di  Meynert,  tubercolo  olfaLorio,  sostanza  perforata  
anteriore  e  nucleo  accumbens  septi

Grigio  PeriacqueduLale  (GPA)  
FASCI  DI  CONNESSIONE
à  Fornice
à  Fascio  mammillo  talamico
à  Stria  terminale.  

(S.Tugnoli  2021)
TALAMO
à  Stazione  obbligatoria  per  tuTe  le  vie  sensoriali  (facoltativa  solo  per  l’olfaLo)
 
à  Importante  centro  soTocorticale  di  integrazione  del  flusso  di  informazioni  
         da  e  per  i  centri  superiori.

 
NUCLEI:
Complesso  ventrale  
à  MOVIMENTO

Complesso  ventrobasale,  corpi  genicolati  
à  PERCEZIONE

Anteriori  e  Dorsale  
à  EMOZIONI,  MEMORIA

Laterali,  Pulvinar  
à  FUNZIONI  SUPERIORI

Intralaminari,  della  Linea  Mediana,  Reticolare  
à  MODULAZIONE  DELLO  STATO  DI  COSCIENZA

(S.Tugnoli  2021)
IPOTALAMO

Gruppo  di  nuclei  soTocorticali  che  elaborano  la  REGOLAZIONE  


DELL’AMBIENTE  INTERNO  àMantenimento  dell’OMEOSTASI.

 
à  Ricche  connessioni  bidirezionali  con  la  maggior  
parte  dei  centri  nervosi.
 
à  “Capo  direLore”  del  SN  Autonomo  e  del  Sistema  
Endocrino.
 
à  Punto  di  incontro  tra  Sistema  Nervoso  Centrale,  
Sistema  Nervoso  Autonomo  e  Sistema  Endocrino.

(S.Tugnoli  2021)
IPOTALAMO

Afferenze:
-­‐‑termiche
-­‐‑taTili  
-­‐‑visive  
-­‐‑olfaTive  e  gustative

(S.Tugnoli  2021)
IPOTALAMO
(S.Tugnoli  2021)

L’ipotalamo  è  responsabile  dell’aLivazione  delle  risposte  vegetative    


dell’organismo   in   relazione   a   stimoli   emotigeni   e   organizza  
risposte   di   adaTamento   delle   funzioni   vegetative   alle   necessità  
dell’ambiente  e  della  vita  di  relazione

§   frequenza  cardiaca                                                                                              


§   termoregolazione
§   pressione  arteriosa
§   sudorazione
§   ritmo  respiratorio
§   contrazione  gastrica
§   sessualità/riproduzione

Organizzatore   di   risposte   complesse   con   componenti   vegetative,  


motorie,   endocrine   e   comportamentali,   accompagnate   dal   vissuto  
cosciente  delle  emozioni.
(D.Grossi,  Unina2)
AMIGDALA

aree  corticali  associative:  


cingolata  anteriore  e  orbitofrontale

(S.Tugnoli  2021)

Ø L’amigdala,   aTraverso   le   sue   proiezioni  
all’ipotalamo   ed   al   tronco   dell’encefalo  
media   le   REAZIONI   CORPOREE,   la  
parte  inconscia  di  uno  stato  emozionale.

Ø  L’amigdala   è   anche   importante   per  
L’ESPERIENZA   COSCIENTE   DELLE  
EMOZIONI:   essa   proieTa   infaTi   alle  
aree   corticali   associative,   ed   in  
particolare   alla   corteccia   cingolata  
anteriore  ed  alla  corteccia  orbitofrontale.

Ø La   connessione   limbica   tra   amigdala   e  
gangli   della   base     influenza   le  
D E C I S I O N I   R I G U A R D O   A L  
MOVIMENTO   e,   più   in   generale,   è  
necessaria   per   l’ASSOCIAZIONE  
STIMOLO-­‐‑RICOMPENSA.  
(S.Tugnoli  2021)
Convergenza  Intermodale

L’aLivazione   dell’amigdala   sembra   importante   anche   per   la   convergenza   di  


stimoli   emozionali   appartenenti   a   modalità   diverse   (convergenza  
intermodale),   come   accade   quando   ascoltiamo   e   vediamo   una   persona  
arrabbiata:   la   rabbia   è   convogliata   sia   dal   tono   di   voce   che   dall’espressione  
facciale.
(S.Tugnoli  2021)
AMIGDALA    e      PAURA

(S.Tugnoli  2021)
Numerosi dati sostengono l’evidenza che l’amigdala sia responsabile
della rilevazione, della generazione e del mantenimento delle
emozioni correlate alla PAURA
(processi  legati  all’elaborazione  di  stimoli  minacciosi)

-­‐‑  Riconoscimento  delle  espressioni  facciali  paurose

-­‐‑  Paura  condizionata

-­‐‑  Evocazione  di  risposte  emozionali  paurose  da  stimolazione  direTa



-­‐‑  La  distruzione  bilaterale  dell’amigdala    determina  un  assenza  di  
paura  e  di  aggressività  con  mancanza  di  reazioni  vegetative  .  

(S.Tugnoli  2021)
Il condizionamento alla paura
LeDoux (1996)

Risposta di paura Amigdala

struttura ad alta plasticità cerebrale


(S.Tugnoli  2021)
Doppia  via  di  elaborazione
LeDoux  
(1996)
Via  alta   Cortecce
riconoscimento   associative
degli  stimoli

Cortecce
sensoriali
(visiva)
Talamo

Amigdala
Via  bassa   Risposta
elaborazione  e  risposta  
veloce

(S.Tugnoli  2021)
Elaborazione  precisa  dello  stimolo

esperienza  passata

Elaborazione  veloce  
ma    imprecisa    
dello  stimolo

“o  veloci  o  morti”
predisposizione    gene,ca  

(S.Tugnoli  2021)
AMIGDALA    e    MEMORIA  

(S.Tugnoli  2021)
IPPOCAMPO
Esercita   un   continuo   confronto   dei   dati  
sensoriali   con   un   modello   appreso,  
p e r m e L e n d o   d i   r i l e v a r e   c i a s c u n  
cambiamento  ambientale.      
Al   variare   delle   condizioni   ambientali,  
interrompe   la   sua   azione   inibitrice   sulla  
formazione   reticolare,   stimolando   la  
vigilanza  dell'ʹorganismo.

Grande   plasticità   sinaptica   à   ruolo  


centrale  nei  processi  di  memoria  (fissazione  
del  ricordo)  e  apprendimento:  

Coinvolto   nell’elaborazione   di   informazioni  


complesse:
                                   -­‐‑  Memoria  esplicita  dichiarativa  
                                   -­‐‑  Memoria  spaziale  
                                   -­‐‑  Memoria  contestuale  
(S.Tugnoli  2021)
AFFERENZE DELL’IPPOCAMPO

•  corteccia entorinale ( bulbo olfattorio)


•  amigdala
•  nuclei settali
•  ippocampo controlaterale
•  locus coerulus

(S.Tugnoli  2021)
EFFERENZE DELL’IPPOCAMPO

•  Fornice ( attraverso il fornice le informazioni provenienti dall’ippocampo


raggiungono i corpi mammilari,il nucleo anteriore e mediodorsale del talamo, il
cingolo)

(S.Tugnoli  2021)
MEMORIA,    EMOZIONI      E    SISTEMA  LIMBICO

(S.Tugnoli  2021)
SISTEMA  LIMBICO
EMOZIONI
E  ATTIVITA’  COGNITIVA  MOTORIA  CON  MUSICA  
NELLE  PATOLOGIE  NEUROLOGICHE  DEBILITANTI

(S.Tugnoli  2021)
Primo Congresso Accademia LIMPE-DISMOV – Torino 28-30 settembre 2015

Attività Motoria Adattata Musico-Stimolata nella Malattia di Parkinson:


uno studio comparativo.
Tugnoli S., Abbasciano A., Marin S., Brugnoli G., Casetta I., Caracciolo S., Granieri E.
Sezione di Scienze Neurologiche, Psichiatriche e Psicologiche
Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgico Specialistiche
Università di Ferrara

Tra gli interventi non farmacologici utilizzabili nel trattamento della Malattia di Parkinson l’Attività Motoria Adattata Musico-Stimolata (AMAMS) si configura
come un intervento rieducativo psicomotorio che, incidendo sul mantenimento della plasticità neuronale, può contribuire al contenimento del grado di disabilità e al
miglioramento delle performances motorie, oltre a influire favorevolmente sul funzionamento cognitivo e sui disturbi comportamentali (Clair et al., 2011). La
AMAMS mira ad ottimizzare le abilità funzionali del soggetto e a fare riacquisire dimestichezza con il proprio schema corporeo. Un’attività motoria piacevole
accompagnata dalla musica può compensare il deficit di ritmo interno dei pazienti parkinsoniani e determinare il miglioramento di diverse prestazioni motorie; attiva
inoltre emozioni positive e può contribuire al miglioramento della qualità di vita e del benessere psico-fisico del paziente (Fazio P. et al., 2005 Granieri et al., 2011;
Gastaldo et al., 2013). In quanto pratica di gruppo può anche favorire la socializzazione e migliorare la vita di relazione del paziente, con importanti conseguenze
positive dal punto di vista psicologico.

OBIETTIVI METODI
Studio di confronto tra due gruppi di pazienti con diagnosi di Parkinson Gruppo 1: 30 soggetti (18M; 12F - età media: 71,9±6,8) che seguono da almeno
Idiopatico: soggetti che svolgono un programma rieducativo di AMAMS 2 anni un programma rieducativo di AMAMS.
(Gruppo 1) vs soggetti che non partecipano a tale attività (Gruppo 2), per Gruppo 2: 30 soggetti (19M; 11F - età media: 70,6±7,4) che non partecipano a
evidenziare differenze significative rispetto a: tale attività.
-sintomatologia psichiatrica nel paziente, con riferimento in particolare a Criteri di inclusione: diagnosi di Parkinson Idiopatico, stadio della malattia lieve-
depressione e disturbi del sonno; moderato, assenza di significativo deterioramento cognitivo (MMSE ≥ 21/30),
-qualità di vita del paziente; condizioni di non grave dipendenza (Schwab & England > 50%). La valutazione
-carico del caregiver. avviene quando i pazienti sono in fase ON. Si escludono pazienti in trattamento
Vengono poi ricercate le correlazioni tra queste variabili e la durata della con apomorfina s.c. o PEG. e tutte le sindromi parkinsoniane.
malattia.

RISULTATI GHQ-28 Sintomi psichiatrici GDS Depressione

I due gruppi risultano omogenei per la ADL (UPDRS II) e per la funzionalità
motoria (UPDRS III), quindi le differenze riscontrate nelle variabili
psicologiche non sono da attribuire a bias dovuti a differenze tra i due gruppi
relative all’integrità funzionale e ai problemi di motricità.
Il Gruppo 2 mostra una maggiore prevalenza di sintomi psichiatrici (67% vs
20%), in particolare di sintomatologia depressiva (43% vs 7%).
Si rilevano differenze significative per i disturbi del sonno (nei domini “punteggio totale PDSS-2” e “sonno disturbato”),
PDSS-2 Disturbi del Sonno
maggiormente presenti nel Gruppo 2, per il quale anche la Qualità di Vita risulta più compromessa ed è maggiore
l’impatto della malattia del paziente sul benessere dei caregivers.
La durata di malattia correla positivamente con la presenza di sintomi psichiatrici (GHQ-28) solo nel Gruppo 2.
! ! ! !
TEST PSICOMETRICI GRUPPO 1 GRUPPO 2 p-value PDQ-39 Qualità di Vita

GHQ-28 (Sintomi psichiatrici) 20% 67% < 0.00001


Cut off: ≥ 5
!!!!!
!
GDS (Depressione) 7% 43% < 0.0001
Cut off ≥14

PDSS-2 (Disturbi del Sonno) !


!
Punteggio totale PDSS-2 14,93 21,63 < 0.01 CONCLUSIONI
Sonno disturbato 9,06 10,50 < 0.05
I soggetti parkinsoniani che partecipano
PDQ-39 (Qualità di Vita) [mediane] [mediane]

10,00 33,80 < 0,001


all’AMAMS mostrano una migliore
Mobilità

Benessere Emotivo 12,50 37,50 < 0,001 CBI Carico del Caregiver condizione sul piano psicologico, una
Supporto Sociale 0,00 8,30 < 0,05 migliore qualità di vita e determinano
Disagio Fisico 16,60 50,00 < 0,001 un minore carico sul caregiver
16,41 50,00 < 0,001
Punteggio Totale
principale rispetto ai parkinsoniani che
CBI (Carico Cargivers)

Carico Oggettivo 1,00 4,50 < 0.005


non svolgono tale attività. La durata
Carico Evolutivo 1,00 3,50 < 0.05 della malattia incide negativamente
Carico Fisico 0,00 2,00 < 0.05 sullo stato mentale e sulla
Carico Sociale 0,00 1,00 < 0.05 sintomatologia psicopatologica solo nei
Carico Totale 3,50 11,50 < 0.01
pazienti parkinsoniani che non
partecipano all’AMAMS.
Ovviamente, trattandosi di uno studio correlazionale, non è possibile dire che i riscontri più favorevoli per il
CORRELAZIONI GRUPPO 1 GRUPPO 2
Gruppo 1 siano attribuibili al fatto che questi pazienti partecipano alla AMAMS. Non va escluso, infatti che, a
Durata Malattia GHQ-28 GHQ-28

Pearson Correlation ,224 ,396 (*)


parità di condizioni funzionali e motorie, siano proprio i soggetti parkinsoniani con un migliore assetto
Sig. (2-tailed) ,234 ,030 psicoemotivo quelli più motivati e più in grado di fruire positivamente della attività rieducativa. Per valutare
N 30 30 l’efficacia dell’AMAMS sulle condizioni del paziente parkinsoniano è necessario procedere con uno studio
(*) Correlation is significant at the 0.05 level (2-tailed).
longitudinale, previsto negli sviluppi di questo progetto di ricerca.
BIBLIOGRAFIA
Clair A.A., Lyons K.E., Hamburg J. A feasibility study of the effects of music and movement on physical function, quality of life, depression, and anxiety in patients with Parkinson disease. Music and Medicine. Vol.4(1), Jan 2012, pp. 49-55.

(S.Tugnoli  2021)
Fazio P., Brugnoli G., Iannuziello M.G., Della Coletta E., De Vito A., Quatrale R., Da Ronch C., Gastaldo E., Granieri E. The efficacy of motor training with pleasant music in Parkinson’s disease. Neurol Sci 2005; 26:S133.
Gastaldo E., Padroni M, Fazio P., Granieri G., Brugnoli G., Groppo E., Casetta I., Da Ronch C., Granieri E. Music versus rhythmic stimulation in motor promotion in Parkinson’s disease. Abstracts Book, XL Congresso Nazionale LIMPE VII Convegno Nazionale DISMOV-SIN, Roma 9-11 ottobre 2013 [P31].
Granieri G., Fazio P., Groppo E., Simioni V., Brugnoli G., Nagliati C., Cesnik E., Casetta I., Granieri E. Adapted motor and emotional activity in parkinson’s disease: effect on the motor performances and quality of life, XLII Congresso Società Italiana di Neurologia, Torino 22-25 ottobre 2011, [104] 124.
3° Congresso Accademia LIMPE-DISMOV – Verona 17-19 Maggio 2017

Attività motoria adattata musico-stimolata nella malattia di Parkinson:


uno studio di follow-up a 18 mesi
Tugnoli S., Brugnoli G., Abbasciano A., Turatti G., Casetta I., Caracciolo S., Granieri E.
Sezione di Scienze Neurologiche, Psichiatriche e Psicologiche
Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgico Specialistiche
Università di Ferrara

Diversi studi suggeriscono l’importanza dell'Attività Motoria Adattata Musico-Stimolata (AMAMS) nel miglioramento delle attività motorie, nello stimolare emozioni
positive e nel contribuire al mantenimento di una buona qualità di vita dei pazienti affetti da malattia di Parkinson (PD) [1, 2, 3, 4]. La AMAMS, incidendo sul
mantenimento della plasticità neuronale, mira ad ottimizzare le abilità funzionali del soggetto, a fare riacquisire dimestichezza con il proprio schema corporeo, a contenere
il grado di disabilità. Può compensare il deficit di ritmo interno dei pazienti parkinsoniani e determinare il miglioramento di diverse prestazioni motorie [5, 6]. Può avere
un'influenza positiva sul funzionamento cognitivo e, in quanto pratica di gruppo, favorisce la socializzazione e la vita di relazione del paziente, con importanti
conseguenze positive dal punto di vista psicologico [7].

OBIETTIVI
In questo studio è stata valutata l'evoluzione del funzionamento cognitivo, dell'integrità funzionale, della condizione psicologica e della qualità di vita in pazienti con PD
idiopatico che hanno seguito un programma di AMAPM per 18 mesi. Il follow-up include anche la valutazione del carico del caregiver.

METODI
Sedici pazienti (M/F:10/6) affetti da PD idiopatico sono stati valutati con specifiche rating scales in due sessioni successive: una valutazione iniziale (t-zero - gennaio
2015) e una valutazione di follow-up a 18 mesi (t-18 - giugno 2016).

Domini esplorati: funzionamento cognitivo (Mini-Mental State Examination, Criteri di inclusione: diagnosi di Parkinson Idiopatico, stadio della malattia lieve-
MMSE); caratteristiche cliniche del PD (Unified Parkinson’s Disease Rating moderato (Scala Hoehn-Yahr 1-3), assenza di deterioramento cognitivo compatibile
Scale, UPDRS): stato mentale (UPDRS 1), attività della vita quotidiana (UPDRS con diagnosi di demenza (MMSE ≥ 21/30), condizioni di non grave dipendenza
2), attività motorie (UPDRS 3), stadio della malattia (scala Hoehn e Yahr), livello (Schwab & England > 50%), evidenza di Fase ON al momento della valutazione.
funzionale (scala di Schwab & England); sintomatologia psichiatrica (General Non inclusi i pazienti in trattamento con apomorfina s.c. o PEG. e tutte le Sindromi
Health Questionnaire, GHQ-28); depressione nell’anziano (Geriatric Depression Parkinsoniane.
Scale, GDS); disturbi del sonno (Parkinson Disease Sleep Scale, PDSS-2);
qualità di vita (Parkinson's Disease Questionnaire , PDQ-39); carico del L'analisi statistica è stata effettuata con il confronto delle mediane utilizzando un test non parametrico
(Wilcoxon-Mann-Whitney Test), stante la piccola dimensione del campione studiato.
caregiver (Caregiver Burden Inventory, CBI).

RISULTATI
Prima valutazione (t-zero)
I 16 pazienti (M/F: 10/6) hanno una età media di 70aa (range: 60-79; s.d. 5,91), istruzione
scolastica di 9,94aa (range: 3-19; s.d. 5,61) e una durata media di malattia di 7,12aa (range:
2-18; s.d. 3,93). Il funzionamento cognitivo dei soggetti studiati risulta abbastanza buono: il
MMSE ha un punteggio medio di 25,94 (range: 22-29; s.d. 1,91) e una mediana di 26,00.
Anche l’integrità funzionale è abbastanza ben conservata (media 90%; mediana 90%) e il
valore medio dello stadio di malattia (Hoehn and Yahr) è di 1.2 (mediana: 1).
Il campione non mostra evidenze di sintomatologia psichiatrica e, in particolare, di depressione:
solo 1 soggetto (6,25%) riporta un punteggio di 5 al GHQ-28 (cut-off ≥ 5) e nessun soggetto
riporta alla GDS un punteggio superiore al valore di soglia (cut-off ≥ 14). Sotto il profilo
psicopatologico, quindi, i soggetti studiati risultano sostanzialmente non compromessi.
100,00#
Valutazione di Follow-Up (t-18) 90,00#
80,00#
Dopo 18 mesi di AMAMS nessuna differenza statisticamente significativa si osserva nella comparazione tra
70,00#
le mediane dei punteggi riportati alle scale di valutazione psicometrica, con l’eccezione di un miglioramento
60,00#
significativo nella Communication subscale del PDQ-39 (p=0,027) e di un valore al limite della 50,00# t.zero##

significatività per quanto riguarda la sottoscala del PDSS-2 Motor Symptoms at night (p=0,053). Differenze 40,00# t.18#

statisticamente significative si osservano tra le mediane dei punteggi UPDRS 1 (p=0,025), UPDRS 2 30,00#

(p=0,001), UPDRS 3 (p=0,000), UPDRS total score (0,001) e ADL % (Schwab and England) (p=0,007). 20,00#
10,00#
0,00#
UPDRS& UPDRS& UPDRS& UPDRS& &ADL%&&
CONCLUSIONI 1& 2& 3& Tot.&

Dopo 18 mesi di Attività Motoria Adattata Musico-Stimolata (AMAMS) i pazienti mostrano un miglioramento globale dei sintomi parkinsoniani, in particolare nella
motricità e nei domini funzionali, nel contesto di una sostanziale stabilità del funzionamento cognitivo e in assenza di sintomi psichiatrici. Anche la qualità del sonno
è soddisfacente, senza sintomi motori o sintomi parkinsoniani notturni. Di conseguenza la qualità di vita dei pazienti non peggiora e il carico del caregiver rimane
basso. Tenendo conto che questi risultati dovrebbero essere confermati da studi longitudinali con campioni più grandi e con gruppi di controllo, possiamo dire che
questo studio suggerisce due considerazioni principali:
1) La AMAPM potrebbe contribuire a rallentare la progressione della malattia e indurre un miglioramento della motricità e delle abilità funzionali nei pazienti con
PD in fase iniziale e non particolarmente grave.
2) La AMAPM potrebbe contribuire a preservare il benessere psicofisico e a mantenere una qualità di vita accettabile per il paziente e un basso carico per i
caregivers.
BIBLIOGRAFIA
[1] Fazio P., Brugnoli G., Iannuziello M.G., Della Coletta E., De Vito A., Quatrale R., Da Ronch C., Gastaldo E., Granieri E. The efficacy of motor training with pleasant music in Parkinson’s disease. Neurol Sci 2005; 26:S133.
[2] Granieri G., Fazio P., Groppo E., Simioni V., Brugnoli G., Nagliati C., Cesnik E., Casetta I., Granieri E. Adapted motor and emotional activity in parkinson’s disease: effect on the motor performances and quality of life. XLII Congresso Società Italiana di Neurologia, Torino 22-25 ottobre 2011, [104] 124.
[3] Tugnoli S., Abbasciano A., Marin S., Brugnoli G., Casetta I., Caracciolo S., Granieri E. Adapted motor activity with pleasant music in Parkinson’s disease: a comparative study. Neurol Sci (2015) 36 (Suppl 2):S208.

(S.Tugnoli  2021)
[4] Tugnoli S., Brugnoli G., Abbasciano A., Turatti G., Casetta I., Caracciolo S., Granieri E. Adapted motor activity with pleasant music in Parkinson’s disease: a longitudinal study. Neurol Sci (2016) 37 (Suppl 2):S293.
[5] Gastaldo E, Brugnoli G, Della Coletta E, Granieri G, Izzia G, Gregnagnin M, Fazio P, Da Ronch C, Sensi MC, Quatrale R, Tola MR, Granieri E. Music versus rhythmic stimulation in motor promotion in parkinson’s disease. Neurol Sci 2006; 27:S17.
[6] Gastaldo E., Padroni M, Fazio P., Granieri G., Brugnoli G., Groppo E., Casetta I., Da Ronch C., Granieri E. Music versus rhythmic stimulation in motor promotion in Parkinson’s disease. Abstracts Book, XL Congresso Nazionale LIMPE VII Convegno Nazionale DISMOV-SIN, Roma 9-11 ottobre 2013 [P31].
[7] Clair A.A., Lyons K.E., Hamburg J. A feasibility study of the effects of music and movement on physical function, quality of life, depression, and anxiety in patients with Parkinson disease. Music and Medicine. Vol.4(1), Jan 2012, pp. 49-55.
SUGGERIMENTI  DI  LETTURA

M.  Solms,  O.  Turnbull


IL  CERVELLO  E  IL  MONDO  INTERNO
Cortina  Ed.







J.  Panksepp,  L.  Biven
ARCHEOLOGIA  DELLA  MENTE.  
ORIGINI  NEUROEVOLUTIVE  DELLE  EMOZIONI  UMANE
Cortina  Ed.

(S.Tugnoli  2021)
CONTRIBUTI      SCIENTIFICI    (v.  PDF  allegati)
Davidson  RJ,  Putnam  KM,  Larson  CL.  Dysfunction  in  the  neural  circuitry  of  emotion  
regulation-­‐‑-­‐‑a  possible  prelude  to  violence.  Science.  2000  Jul  28;289(5479):591-­‐‑4.      
doi:  10.1126/science.289.5479.591.  
 
Berlin  HA,  Rolls  ET,  Iversen  SD.  Borderline  personality  disorder,  impulsivity,  and  the  
orbitofrontal  cortex.  Am  J  Psychiatry.  2005  Dec;162(12):2360-­‐‑73.  
doi:  10.1176/appi.ajp.162.12.2360.  
 
Edmund  T  Rolls,  Wei  Cheng,  Jianfeng  Feng,  The  orbitofrontal  cortex:  reward,  emotion  and  
depression,  Brain  Communications,  Volume  2,  Issue  2,  2020.
hLps://doi.org/10.1093/braincomms/fcaa196.  
 
 
Tugnoli  S.,  Abbasciano  A.,  Marin  S.,  Brugnoli  G.,  CaseLa  I.,  Caracciolo  S.,  Granieri  E.  AHività  
Motoria  AdaHata  Musico-­‐‑Stimolata  nella  MalaHia  di  Parkinson:
uno  studio  comparativo.  Primo  Congresso  Accademia  LIMPE-­‐‑DISMOV  –  Torino  28-­‐‑30  
seLembre  2015.
 
Tugnoli  S.,  Brugnoli  G.,  Abbasciano  A.,  TuraLi  G.,  CaseLa  I.,  Caracciolo  S.,  Granieri  E.  AHività  
motoria  adaHata  musico-­‐‑stimolata  nella  malaHia  di  Parkinson:
uno  studio  di  follow-­‐‑up  a  18  mesi.    3°  Congresso  Accademia  LIMPE-­‐‑DISMOV  –  Verona  17-­‐‑19  
Maggio  2017.

Raglio  A,  ALardo  L,  Gontero  G,  Rollino  S,  Groppo  E,  Granieri  E.  Effects  of  music  and  music  
therapy  on  mood  in  neurological  patients.  World  J  Psychiatry.  2015  Mar  22;5(1):68-­‐‑78.  
doi:  10.5498/wjp.v5.i1.68. (S.Tugnoli  2021)
Flordellis  C.S.  &  Kyriazis  D.  Brain  plasticity  as  a  convergence  of  intrapsychic  and  
intersubjective.  International  Forum  of  Psychoanalysis.  2012;  21:  218-­‐‑228.
 
Panksepp  J.  Affective  neuroscience  of  the  emotional  BrainMind:  evolutionary  perspectives  
and  implications  for  understanding  depression.  Dialogues  Clin  Neurosci.  2010;12(4):533-­‐‑45.  
doi:  10.31887/DCNS.2010.12.4/jpanksepp.  
 
Panksepp  J,  Solms  M.  What  is  neuropsychoanalysis?  Clinically  relevant  studies  of  the  minded  
brain.  Trends  Cogn  Sci.  2012  Jan;16(1):6-­‐‑8.
doi:  10.1016/j.tics.2011.11.005.  Epub  2011  Dec  5.  

(S.Tugnoli  2021)

Potrebbero piacerti anche