Sei sulla pagina 1di 1

Edward William Elgar nacque nel piccolo villaggio di Broadheath, poco

fuori la città di Worcester. Era figlio di William Elgar, un organista di


scarsa fortuna che per guadagnarsi da vivere faceva l'accordatore di
pianoforti, e di sua moglie Ann. Circondato da spartiti e strumenti
musicali nel negozio del padre, il giovane Edward Elgar divenne un
compositore autodidatta. Dopo aver lasciato la scuola all'età di 15 anni,
iniziò a lavorare per un avvocato del luogo, ma dopo un anno intraprese
una carriera musicale, impartendo lezioni di piano e di violino. A 29 anni
incontrò Alice Roberts, la figlia di un generale, un'autrice di versi e
prosa.

La sposò tre anni dopo, contro il volere della famiglia di lei, offrendole
come regalo di fidanzamento il brano per piano e violino Salut d'Amour.

Gli Elgar sucessivamente si trasferirono a Londra, dove Edward iniziò a


comporre seriamente.

Il brano che suonerò ora si chiama Salut D'Amour, che è un pezzo in Re


Maggiore che viene dall'opera 12, in due quarti e con un tempo
andante, di forma libera. Nel suo interno ha molte variazioni di tempo,
come 'rallentando', 'largamente' e 'accellerato'.

Potrebbero piacerti anche