Sei sulla pagina 1di 1

ESERCIZI 2. APPLICAZIONI AFFINI ETC.

Es. 0.1. Siano P1 = (3, 2), P2 = (4, 3), P3 = (5, 3).


Siano inoltre Q1 = (1, −1), Q2 = (4, 1), Q3 = (0, 4).
Sia F : A2R → A2R l’affinità tale che F (Pi ) = Qi per i = 1, 2, 3. Calcolare F ((0, 0)).

Es. 0.2. (a) Stabilire se esiste un’applicazione affine F : R2 → R2 tale che F ((1, 0)) = (1, 1),
F ((1, −1)) = (2, 3), F ((3, 1)) = (3, 0) e, in caso affermativo, determinarne una. È unica?
(b) Stabilire se esiste un’applicazione affine F : R2 → R2 tale che F ((1, 0)) = (1, 1), F ((2, −1)) =
(2, 3), F ((3, 1)) = (3, 5) e, in caso affermativo, determinarne una. È unica?
(c) Stabilire se esiste un’applicazione affine F : R3 → R2 tale che F ((1, 0, 1)) = (1, 1), F ((2, −1, 2)) =
(2, 3), F ((3, 1, 2)) = (3, 0), e, in caso affermativo, determinarne una. È unica?
(Nelle risposte lasciate indicati, senza calcolare, eventuali prodotti del tipo AB, AB −1 , A−1 B, dove
A e B sono esplicite matrici).

Es. 0.3. Sernesi: Es. 5 p. 205. In un piano affine A siano date due terne di rette {l1 , l2 , l3 } e
{r1 , r2 , r3 } ciascuna di esse composta da tre rette a due a due non parallele e tali che non c’è nessun
punto in comune a tutte e tre. È vero che esiste sempre un’affinità F : A → A tale che F (li ) = ri
per i = 1, 2, 3? È unica?

Es. 0.4. Sernesi: Es. 6 p. 205. In uno spazio affine 3-dimensionale A siano date due terne di piani
{π1 , π2 , π3 } e {m1 , m2 , m3 } tali che per ciascuna di esse l’intersezione dei tre piani consiste di un
solo punto. Esiste sempre un’affinità F : A → A tale che F (πi ) = mi per i = 1, 2, 3? ‘E unica?

Es. 0.5. Senesi: es. 7 p. 205. In ciascuno dei seguenti casi determinare l’affinità F : R2 → R2 che
soddisfa le condizioni assegnate.
(a) F ((0, 0)) = (1, −1), F ((1, 0)) = (3, −1), F ((0, 1)) = (2, 2);
(b) F ((2, 1)) = (1, 2), F ((−1, −1)) = (1, 1), F ((0, 1)) = (2, −1)).
(c) F (r) = r0 , F (s) = s0 , F (l) = l0 dove:
r:x=1 s:y=x l : y = −2
r0 : 2x − y = 0 s0 : x + y = 0 l0 : 2x + y = 1

Es. 0.6. Si consideri il piano M in R3 di equazione x + 2y = 1 e sia ρM : R3 → R3 la riflessione


ortogonale rispetto a M .
Determinare una matrice A ∈ M3 (R) e un vettore c ∈ R3 tale che ρM (x) = Ax + c per ogni x ∈ R3 .
La matrice A e il vettore c sono unici?

Potrebbero piacerti anche