Baciamo le
mani...
Le guerre non sono mai belle. Forse la diplomazia doveva fare di
più. Forse l'Italia doveva fare di più. Ma dopo baciamani vari e
tende al centro di Roma, con passerelle mediatiche da urlo, dopo
inchini e accordi, eccoci di nuovo “TRADITORI”. Anzi traditore!
perché credo che nessun Italiano avrebbe baciato le mani ad
un leader straniero... tra l’altro dittatore! E questo fatto mi
ricorda un po' la storia quando qualcuno baciava le mani ad Hitler.
Ecco dopotutto questo lo scrivo con un po' di rabbia, perché penso
che la libertà sia un diritto fondamentale nel 2011, per tutti, e
quando dico tutti, dico gli abitanti del pianeta. Globalizzazione. Eco-
nomia, è vero, di solito i problemi che si discutono trattano di econo-
mia, da non sottovalutarli per carità, ma forse la globalizzazione,
non prevede anche un mondo fatto di valori, di diritti, di doveri e
soprattutto di dignità?
Per info e pubblicità: Oggi dove guardiamo il Giappone in quelle condizioni, dove
ancora gran parte del mondo soffre la fame, ci dimostriamo
ilgiovan8@live.it immaturi per una vera globalizzazione, ci dimostriamo cani,
sempre pronti ad azzannare il più debole per meri motivi
393-5058417 economici. Forse un giorno mangeremo soldi? Ecco la discussione si
accende: nucleare, acqua pubblica e legittimo impedimento. I temi
ilgiovan8.blogspot.it scottanti che rimbalzano tra fatti interni ed esterni alla nostra Nazio-
ne, temi che ci vedranno impegnati nel referendum dove tutti noi
siamo in onere di votare. Non voglio essere promoto-
re di una scelta personale, ma analizzando i pro-
blemi mi chiedo: l'Italia ha davvero bisogno
dell'energia nucleare? Davvero non possiamo
finanziare ed incentivare la ricerca per un modo di
produrre energia pulita? Davvero bisogna per
forza privatizzare l'acqua, visto che non conduce
ad una riduzione del consumo, anzi, e per di più
facilita tutta una serie di speculazioni? L'acqua
non è un bene primario fondamentale per vivere?
(forse fra un po' pagheremo anche l'aria!) davvero
i nostri politici sono così tanto impegnati (a si..!
forse nelle cene sexy!) da non poter essere pro-
cessati?
Un pensiero quindi ai ribelli libici che lottano per la liber-
tà e la democrazia, ma soprattutto un abbraccio al Giap-
pone, che possa in fretta riprendersi sia dalla forza della
natura che da quella dell'uomo.
Art. 3 Cost.: Tutti i cittadini hanno pari dignità FedeRed
sociale e sono eguali davanti alla legge, senza
distinzione di sesso, di razza, di lingua, di reli-
gione, di opinioni politiche, di condizioni perso-
nali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli osta-
coli di ordine economico e sociale, che, limitan-
do di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadi-
ni, impediscono il pieno sviluppo della persona
umana e l'effettiva partecipazione di tutti i
lavoratori all'organizzazione politica, economi-
ca e sociale del Paese.
La nostra Italia
“Uccidete pure me, ma non ucciderete mai l’idea che è in
me” (G. Matteotti): citazione che descrive al meglio il Risor-
gimento e l’Unità d’Italia, temi della conferenza del 18 marzo
UN'ITALIA
ALLEGRA
2011 alla Sala Consiliare di Villa Sarsina di Anzio a cui hanno
preso parte alcune classi del Chris Cappell College. Il convegno
si è aperto con l’introduzione storica di Massimo Scioscioli,
membro dell’Associazione Mazziniana Italiana (AMI), fondata a
Milano nel 1943 per
diffondere il pensie- Mare in tempesta
ro di Mazzini. Scio- vita si desta
scioli è anche uno riemerge dall'abisso
fra gli autori
dell’opuscolo distri- un'Italia commossa
buito durante la ęȱ
conferenza conte- gloriosi ricordi
nente la cronologia
di eventi accaduti il Piave squilla
fra il 1848-49: fu accarezzano le onde sicule e sarde sponde
proprio nel 1848 aleggiano tra il popolo avi
che in Italia scop-
piò, in seguito ai ęȱȱȱ
moti rivoluzionari europei, la Prima Guerra d'Indipendenza . ěȱȱȱȱȱȱ
L’allora papa Pio IX, sentendo una crescente opposizione politi- ȱȱȱȱȱ
ca, fuggì a Gaeta. Si votò dunque per un’assemblea costituente
che avrebbe dovuto governare sui territori dello Stato Pontifi- musica vento onde
cio. Nacque la “Repubblica Romana” del 1849, governata da un ȱȱȱȱ
triumvirato di cui fece parte lo stesso Mazzini. In questo pe- ȇȱȱȱȱȱ
riodo spiccarono personalità importanti quali Luciano
Manara, Giovanni Manetti , Arcangelo Novara (caduti in negli occhi s'accende
difesa della Repubblica Romana) e Amilcare Cipriani, uno il coraggio d'essere italiano.
dei protagonisti del Risorgimento che, combattute la El Tuco
Seconda e la Terza Guerra d’Indipendenza, si trasferì ad
Anzio con la famiglia. L’Ing. Natalini, esperto della vita del
garibaldino, ha esposto brevemente la sua storia agli studenti;
a seguire la parola al Prof. Marigliani, autore di alcuni libri
sulla storia di Anzio, il quale ha cercato di relazionare gli ideali
di allora con la società odierna; quindi un intervento del sinda-
co di Anzio Luciano Bruschini sul ruolo della donna durante le
guerre d’indipendenza e la proiezione di un filmato con docu-
menti video ed audio dall’Unità ai giorni nostri. In conclusione
l’Inno di Mameli, durante il quale le diverse generazioni presen-
ti in sala hanno unito cuore e voce per un unico grande Paese:
la nostra Italia. DragonHeart
6
Pericolo wi-fi?
Questa nuova tecnologia del wi-fi è un bene o un male? A
In ricordo dell’8
marzo
quanto pare alcuni esperti lanciano segnali chiari sugli effet- Arriva l’8 Marzo, ed ecco un mare di donne riversarsi in
ti dei campi elettromagnetici formati dal wi-fi, mentre altri ristoranti, in strip club per sole donne, che, sventolando il
dicono che i campi elettromagnetici sono molto più leggeri rituale rametto di mimosa, si scambiano gli auguri. Tutto
rispetto a quelli provocati da i telefoni cellulari. A chi dare ciò per una festa ove impera il solo fattore economico di
ragione? A dare un'idea più chara, sui danni alla salute, è una società prettamente maschilista, che considera la
l'Healthprotection Agency britannica, che ha dichiarato di donna tale per un solo giorno, per tornare a discriminarla
non preoccuparsi. La BBC ha fatto un' indagine su studi di nei restanti 364 giorni. Sembra che, abituata a subire
altri scienziati, i quali hanno dichiarato che lo smog elettro- costrizioni acriticamente, la donna si sia adattata, arrivan-
magnetico potrebbe provocare dei danni alla salute. A do a non sapere nemmeno più cosa vuole. Il Giorno del
questo punto bisognerà attendere ulterioni studi che appro- Ricordo del Sacrificio di migliaia di donne per ottenere la
fondiscano questa nuova tecnologia. Però nel frattempo non Parità dei Diritti si è trasformato in una ricorrenza per
dimentichiamo che grazie al wi-fi ci si può collegare su concedere ai gestori di trattorie, discoteche e fioristi di
internet ovunque e senza fili. In Italia i ripetitori non sono guadagnare ai danni di galline senza cervello! Dov’è finito
ancora molti, rispetto agli USA o all'Europa, speriamo che in il Vero Significato di questa celebrazione? Forza, Stand Up
breve tempo verranno prese soluzioni a riguardo. davanti a VERE DONNE che hanno pagato con la vita il
Lena coraggio di protestare e cambiare una società saldamente
maschilista.
Nell’8 Marzo si sono verificati diversi episodi in
Trasparenza o
anni, luoghi e circostanze diverse. In America tale
commemorazione risale al lontano 08/03/1908: Mr. John-
son, proprietario della Cotton Factory di New York, bloccò
tutte le porte dell’opificio dandolo alle fiamme. Morirono
indifferenza?
129 operaie nell’incendio, condannate perché colpevoli di
aver scioperato e occupato la fabbrica per alcuni giorni,
colpevoli di chiedere migliori condizioni di lavoro. Le
donne russe, invece, l’08/03/1917 si mobilitarono in una
Il sito del Comune di Anzio continua ormai da lungo tempo a grande manifestazione per chiedere la fine della guerra.
La fiacca reazione repressiva da parte delle armate russe,
non pubblicare i dati inerenti sia le determine dirigenziali, sia che criticavano l’ormai decadente potere zarista, contribuì
le dichiarazioni dei redditi di molti amministratori. Un servizio a far passare quella giornata alla storia come l’inizio della
essenziale che il sito continua a non assolvere, lasciando nel “Rivoluzione di Febbraio”. Per questi motivi, il 14 giugno
1921 la Seconda Conferenza Internazionale delle Donne
dubbio anche il cittadino meno malizioso. Per quale motivo Comuniste fissò l'8 marzo la “Giornata internazionale
accade tutto questo? Per ora abbiamo fornito un input, nei dell'operaia”.
Nel 1946 la mimosa divenne il simbolo della Festa
prossimi numeri cercheremo di approfondire meglio la questio- della Donna perché sboccia in questo periodo.
ne. Assume quindi il significato di autonomia e libertà, fiore
Il Vecchio Saggio che, nonostante l’apparente fragilità dimostra una grande
forza: sopravvive anche ai terreni più difficili.
Cioppy
7
Pronto soccorso... ma le ambulanze
non passano!
Grande ottimismo nei cittadini di Anzio e Nettuno per la recente inaugurazione del nuovo padiglione Faina, ormai atteso
da diversi anni, forse anche troppi. La nuova struttura, vero e
proprio fiore all’occhiello del piano sanitario regionale, ospita
già al suo interno CUP con sala d’ attesa, vari ambulatori e tanti
altri servizi. Con l’apertura del nuovo Padiglione è stata modifi-
cata anche la viabilità d’accesso all’ospedale con la possibilità di
nuovi parcheggi e l’apertura dell’accesso centrale collocato sulla
nuova strada di collegamento tra via di Casal di Claudia ed il
polo ospedaliero. Nel complesso la struttura ben si presenta
all’occhio dei visitatori e, malgrado, anche dei pazienti, ma ad
una disamina sul lato est della nuova struttura, li dove sorge un
ponte di comunicazione con la vecchia struttura , l’eventuale
accesso dei mezzi di soccorso viene impedito dalla bassa altez-
za del fabbricato. Tale inconveniente è dovuto all’era atavica in
cui è stato iniziato il progetto, che non ha tenuto conto delle
accresciute dimensioni delle vetture moderne o si pensa di aggirare l’ostacolo in qualche altro modo vista la presenza di
una pista di atterraggio per elicotteri, per altro mai utilizzata???
sirbaghy
L’ItaGLIano SALLO!