Sei sulla pagina 1di 29

BIOMOLECOLE

LE BIOMOLECOLE
SONO SOSTANZE
ESCLUSIVE DEGLI
ESSERI VIVENTI,
SONO COMPOSTI
ORGANICI
OVVERO
COMPOSTI DEL
CARBONIO
L’IMPORTANZA DELL’ATOMO DI CARBONIO

L’ATOMO DI CARBONIO È TETRAVALENTE;


FORMA FORTI LEGAMI COVALENTI CON ALTRI ATOMI DI CARBONIO E CON GLI
ALTRI ELEMENTI;
SI ORGANIZZA FORMANDO CATENE CHE POSSONO ESSERE ANCHE MOLTO
LUNGHE;
TALI CATENE POSSONO ESSERE LINEARI, RAMIFICATE, AD ANELLO ED AVERE
DOPPI O TRIPLI LEGAMI.
PERCHE’ UNA COSI’ GRANDE VARIETA’ DI COMPOSTI ORGANICI
PARTENDO DA POCHI ELEMENTI?

 Particolare configurazione elettronica


del carbonio;
 Capacità del carbonio di formare
catene lineari ramificate e cicliche;
 La presenza degli isomeri.

MOLECOLE CON
STESSA FORMULA
CHIMICA MA DIVERSA
FORMULA DI
Configurazione STRUTTURA
elettronica del ES. GLUCOSIO E
carbonio giustifica FRUTTOSIO
la sua tetravalenza
L’IMPORTANZA DELL’ATOMO DI CARBONIO
GRUPPI FUNZIONALI E FAMIGLIE DI COMPOSTI
ORGANICI
R= gruppo alchilico
Ar= gruppo arilico

I gruppi funzionali forniscono le


tipiche proprietà della sostanza.
Le caratteristiche dei carboidrati
I carboidrati sono una fonte
di energia per le cellule e i
tessuti.
Sono composti di carbonio
e possono essere utilizzati
per formare altre molecole.
Costituiscono il materiale
di sostegno e di rivestimento
cellulare.
Le forme dei carboidrati
I Monosaccaridi: sono gli zuccheri più semplici;
comprendono i pentosi come il ribosio (a 5 atomi
di carbonio) e gli esosi come il glucosio e il fruttosio
(a 6 atomi di carbonio).

Disaccaridi: sono zuccheri formati dall’unione di


due monomeri mediante un legame glicosidico (es.
saccarosio).

I Polisaccaridi: sono polimeri di grandi dimensioni


formati da monosaccaridi uniti da legami glicosidici;
comprendono amido, glicogeno e cellulosa.
8
I carboidrati formano legami glicosidici

Monosaccaridi

Disaccaridi

Polisaccaridi
Il glucosio e i suoi derivati

Glucosio

Saccarosio

Amido e glicogeno

Cellulosa

10
I lipidi: struttura e funzioni
I lipidi sono molecole insolubili in acqua, sono apolari, sono
composte prevalentemente da carbonio e idrogeno.
Funzioni :
 sono costituenti delle membrane cellulari;
 hanno funzioni isolanti;
 di regolazione;
 di riserva.

11
I trigliceridi

I trigliceridi,
 sono i grassi più semplici;
 sono composti da acidi
grassi e glicerolo;
 se a temperatura ambiente
sono solidi vengono detti
grassi, se sono liquidi si
chiamano oli.
 Costituiscono importanti Una molecola di trigliceride si forma attraverso il
fonti di energia per le legame estere che si viene a formare dall’unione di
cellule. una molecola di glicerolo con tre molecole di acido
grasso. Dalla formazione di tale legame vengono
liberate tre molecole di acqua.

12
I trigliceridi

OLIO ESEMPIO DI ACIDI GRASSO


INSATURO;
BURRO ESEMPIO DI ACIDO
GRASSO SATURO;
MARGARINA ESEMPIO DI ACIDO
GRASSO IDROGENATO
Gli acidi grassi

Gli acidi grassi possono essere


saturi o insaturi, in base alla
presenza o meno di doppi legami
che piegano la catena carboniosa.

Nella catena carboniosa degli acidi grassi saturi


non sono presenti doppi legami C-C, quindi si
generano molecole dritte e lineari.
Al contrario negli acidi grassi insaturi sono
presenti uno(monoinsaturo) o più (polinsaturi)
doppi legami C=C, le molecole tendono ad
essere liquide a T ambiente.

14
FOSFOLIPIDI, PRINCIPALI COSTITUENTI DELLE
MEMBRANE BIOLOGICHE
Hanno una struttura simile ai
trigliceridi, una delle tre molecole di
acido grasso è stato sostituito dal
gruppo fosfato (PO4 - )
ALTRI TIPI DI LIPIDI Carotenoidi : pigmenti
presenti nelle piante che
assorbono la luce, negli
animali sono precursori
I carotenoidi, gli steroidi, le vitamine e le cere della vitamina A.
Danno il tipico colore a
sono lipidi che svolgono compiti di conversione di carote, zucca ecc……
energia, regolazione e protezione.
Steroidi: costituenti
delle membrane
biologiche e precursori
ormonali

β-carotene

Steroidi
16
PROTEINE

17
Le proteine
Le proteine sono polimeri
di amminoacidi.

Gli amminoacidi sono 20.

Gli amminoacidi si uniscono per


formare lunghe catene
polipeptidiche.

STRUTTURA GENERALE DI UN AMMINOACIDO

18
LE PROTEINE
Per formare una proteina più amminoacidi devono legarsi tra
loro mediante un legame peptidico, tale legame si viene a creare
tra il gruppo amminico di un amminoacido (NH3+ ) ed un gruppo
carbossilico dell’altro amminoacido ( COO- ).

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO


AMMINOACIDI ….I COSTITUENTI DELLE PROTEINE

ESISTONO 20 DIVERSI TIPI DI AMMINOACIDI, ESSI HANNO LA


MEDESIMA STRUTTURA GENERALE, DIFFERISCONO IN BASE
ALLA CATENA LATERALE R.
STRUTTURA PRIMARIA DI UNA PROTEINA

La struttura primaria corrisponde


alla sequenza degli amminoacidi
che costituiscono il poliptide
(polimero di amminoacidi)
La struttura secondaria

La struttura secondaria
identifica le diverse
Mette insieme 2 o più catene tipologie di ripiegamenti
polipeptidiche disposte parallelamente.
della catena polipeptidica
Si formano legami ad idrogeno tra tra
l’ossigeno del gruppo C=O e l’H del
tenuti insieme dai legami
gruppo N-H.. E’ tipico delle sete . a idrogeno.
Esistono due tipologie: α
elica e foglietto ß
Struttura a spirale destrogira,
con i gruppi R che sporgono
verso l’esterno. I legami ad
idrogeno si formano tra
l’ossigeno del gruppo C=O e l’H
del gruppo N-H. Tale struttura e
tipica delle CHERATINE

22
La struttura terziaria

La struttura terziaria produce una macromolecola con una precisa forma


tridimensionale, la cui superficie esterna presenta gruppi funzionali capaci di
svolgere particolari reazioni chimiche con altre molecole specifiche.

I responsabili della struttura terziaria sono le interazioni tra i gruppi R.

23
La struttura quaternaria La struttura quaternaria è una
La struttura quaternaria è il risultato del modo in cui le subunità caratteristica delle proteine che
polipeptidiche si legano insieme e interagiscono fra loro. hanno più catene polipeptidiche.
Ciascuna catena ha il suo specifico
ripiegamento dato dalla struttura
terziaria.

Struttura quaternaria
dell’emoglobina.
Tale molecola, che è
fondamentale per il
trasporto
dell’ossigeno, è
formata da 4
subunità.

24
DENATURAZIONE DELLE PROTEINE
Gli acidi nucleici

Gli acidi nucleici sono polimeri formati da nucleotidi.

Esistono due tipi di acidi nucleici: il DNA e l’RNA.

L’informazione genetica contenuta nel DNA risiede


nella sequenza dei nucleotidi che costituiscono la
doppia elica.
26
GLI ACIDI NUCLEICI
ELEMENTI IN COMUNE : SONO
POLIMERI DI NUCLEOTIDI,
COLLABORANO NELLA
TRASMISSIONE
DELL’INFORMAZIONE GENETICA
ANCHE SE CON RUOLI DIVERSI.

DIFFERENZE : DNA HA UNA


DOPPIA ELICA, NELL’RNA COME
ZUCCHERO C’E’ IL RIBOSIO, NEL
DNA IL DESOSSIRIBOSIO.
NEL DNA C’E’ LA BASE AZOTATA
TIMINA, NELL’ RNA LA BASE
AZOTATA URACILE.
STRUTTURA DEL
NUCLEOTIDE (unita’
ripetitiva che
costituisce l’acido
nucleico).

 GRUPPO FOSFATO
 BASE AZOTATA
 ZUCCHERO
(RIBOSIO O
DESOSSIRIBOSIO)

28
I polimeri: DNA e RNA

29

Potrebbero piacerti anche