Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Valentino Nizzo
Progetto Grafico
Giancarlo Giovine per la Fondazione Dià Cultura
Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma
o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro, senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei
diritti e dell’Editore.
All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or
transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise,
without the prior permission of the publishers.
in copertinA:
Fotomontaggio: Apoxyomenos, Museo di Zagabria; Maschera Azteca a mosaico, Museo Preistorico
Etnografico “L. Pigorini” Roma; Scheletro umano; Porzione di volto: gentile concessione Loris Del Viva.
Ideazione ed elaborazione grafica: VAlentino nizzo con la collaborazione di giAnfrAnco cAlAndrA
editore:
Fondazione Dià Cultura
Via della Maglianella 65 E/H - 00166 Roma
Tel. 06.66990234/385 Fax 06.66990422
www.diacultura.org info@diacultura.org
direttore editoriAle:
Simona Sanchirico
collAnA:
Antropologia e Archeologia a Confronto 4 (#AntArc4 – #AntArc2017)
direttore di collAnA:
Valentino Nizzo (Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia - MiBACT)
coordinAmento editoriAle:
Chiara Leporati
redAzione:
Giulia Resta; Alessandra Botta; Chiara Leporati
Finito di stampare nel mese di maggio 2021 dalla tipografia Rilegraf srl
Via Cassia Km 36,600 zona ind. Settevene - 01036 Nepi (VT)
rilegrafsrl@rilegraf.it
ISBN 978-88-946182-1-1
CDD D.930.1
1. Archeologia – Antropologia culturale – Antropologia fisica – Storia delle Religioni – Atti di Congressi
2. Amore – Morte – Genere – Atti di Congressi
I. Valentino Nizzo (1975-)
AntropologiA e ArcheologiA dell’Amore 657
1
Per un catalogo generale degli scongiuri mesopotamici del III millennio a.C. vd. cunninghAm 1997.
2
Si veda in generale VerderAme 2016.
3
Si veda, per esempio, michAlowSki 1981.
4
Per questi scongiuri più tardi si vedano le recenti edizioni dei testi contro le fatture pubblicati da AbuSch-Schwemer
2011 e la raccolta degli scongiuri contro il demone Lamaštu editi da fArber 2014. Gli scongiuri in lingua accadica,
babilonese o assira, del III e II millennio a.C. sono disponibili in trascrizione e traduzione inglese sul portale del
progetto Sources of Early Akkadian Literature (SEAL, http://www.seal.uni-leipzig.de).
5
La scrittura cuneiforme del sumerico del III millennio è principalmente ideografica. Sillabogrammi sono utilizzati
come complementi fonetici per esprimere i morfemi mediante i quali sono resi gli aspetti grammaticali e sintattici
del sumerico. La quasi assenza dei complementi fonetici nelle fonti più arcaiche ha portato alla definizione della
scrittura di questo periodo come “nucleare”, in quanto i testi si limitano a riportare principalmente solo le radici
verbali e nominali. Per una descrizione generale della scrittura e della natura delle fonti vd. VerderAme 2017, cap. 2.
6
Si vedano i cataloghi divisi per periodo e lingua in cunninghAm 1997.
658 VerderAme
11
AbuSch, Schwemer 2011, p. 111.
12
Per una recente edizione di questo materiale vd. wASSermAn 2016.
13
hAAS 1999.
14
biggS 1967, pp. 70-72.
660 VerderAme
normale fluire dell’acqua per cui si invoca il cadere della pioggia e lo scorrere del
fiume quale metafora della rimozione di questa ostruzione. Viene richiamata anche
l’immagine della corda d’arpa tesa e una corda d’arpa è al centro del breve rituale
che segue:
Conclusioni
lorenzo VerderAme
“Sapienza” - Università di Roma
lorenzo.verderame@uniroma1.it
bibliogrAfiA