Sei sulla pagina 1di 3

CORSI DI ANALISI I

37◦ Simulazione: TEST DI PROVA I


Soluzioni e Consigli

(1) pensate a due insiemi particolari


A : x > 5; B : x > 2
A = (−2, 5), B[−2, 9)

(2) non è pari, non periodica....

(3) L’insieme A è il cerchio di una circonferenza, B è il semipiano con x > 5. E’ evidente che la loro intersezione
è l’isieme nullo.

(4) Polinomi: ogni radice complessa con la coniugata di uguale molteplicità:...

(5) Landau e confronto tra infinitesimi

(6) lettura attenta della definizione...

(7) Landau

(8) + infinito per limitato positivo, ma ogni π si annulla... non è sin x + 2!!

(9) ogni funzione è equivalente all’asintoto, ma non viceversa


y = 2xey = 2x − 20 sono equivalenti, ma non asintotiche
f − g → +∞...(x + 1) − (2x) − − > −x

x+1
Ho disegnato f (x) = x + 3 + log e f (x) = x + 3 cioè la funzione e il suo asintoto. Si può capire
x−1
che se sono equivalenti le due curve hanno rapporto 1 (all’infinito) e quindi sono equivalenti.
Ho disegnato y = x + 1, y = x + 10.. All’infinito le due rette sonbo equivalenti (rapporto 1) ma non sono
asintotiche!
asintitico =⇒ equivalente
equivalente : asintotico.

1
(10) Attenzione (−1)n è segnante... e quindi o piccolo rispetto 3n
(−2)n non è solo segnante, ma esponenziale e quindi è n ad essere trascurabile

(11) Ovviamente non è indeterminata

(12) ripassare derivata prodotto

(13) ripassare

(14) Utilizzerei definizione di derivata


(x − x0 )f (x)) − 0
lim = ...
x→x0 x − x0
Semplifichiamo e resta lim f (x) = f (x0 ). La funzione f (x) è continua, anche se non derivabile equindi il
limite esiste e la funzione è derivabile.
E’ suff. pensare a f (x) = x|x|

(15) Solita derivata di funzione inversa, é possiible calcolare la derivata nel punto 1, che è l’immagine di x = 2
(2, 1) diventa per l’inversa (1, 2)

(16) La funzione ha un foro in x = 1, infatti per x = 1, f (1) = α.



f (x) = x

è continua e crescente e Im f[0, 1 = 1]
f (1) = α
se vogliamo che la funzione assuma tutti i valori tra 0 e 2, necessariamente α = 1

(17) f è continua in R!!!!!, probabilmente in x = 0 ha un bel flesso orizzontale f (x) = x3 , f (x) = x5 .... La
continuità in R mi fa pensare che non posso pensare a f (x) = 1/x!!! penso anche all’arctan x che è
limitata... direi la risposta c!!! i dubbi sono sulla definizione di continua
Test confuso. Ricordare che funzione Decrescente è diverso da strettamente decrescente!!! La scelgo per
esclusione.... Sarà per caso f (x) = 1/x!!

(18) Firmato Lagrange: esiste almeno un punto c in (0, 6) tale che:

f (b) − f (a) 6) − f (−1)


f ′ (c) = ; f ′ (c) = = 3/7
b−a 6 − (−1)

(19) Firmato Rolle:

g(x) = cos f (x))


Per trovare i punti di stazionarietà costruisco la derivata prima

g ′ (x) = − sin f (x) · f ′ (x) → g′ = 0 :

sin f (x) = 0 oppure f ′ (x) = 0


Poiché f(x) ha due zeri, per Rolle ha almeno due punti con f ′ (x) = 0.
però sin f (x) = 0 → f (x) = 0 + kπ. ma f (x) = 0 se x = −5, x = 9
f ′ (x) = 0 almeno tre volte

(20) Per x tendente a zero trascuro le potenze maggiori (tra infinitesimi contano le potenze minori)
Tra infiniti contano le potenze maggiori... dovrei dire sono o piccoli...
allora

2
(a) falsa perchè trascuro a primo membro x4
1 1 1
(b) se x4 = o(x2 ), 2 = o 4 quindi è falsa. Ricorda 4 .. è infinito e quindi tengo la potenza maggiore
x x x

RISPOSTE AI QUESITI

Item n◦ 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
Risposta e b c b c e c c b a b d d a c b a d a d

Potrebbero piacerti anche