Sei sulla pagina 1di 6

MFeC – Roma, 14 Marzo 2015

1) Si vuole costituire un capitale di 50.000 € con 70 versamenti mensili posticipati, sui quali
verrà corrisposto un tasso di interesse annuo nominale convertibile mensilmente j12 = 0,07 .
Dopo il trentacinquesimo versamento, si rivaluta il capitale, aumentandone l’importo del 5 %.

Determinare
i. la rata iniziale R;
ii. la rata R ′ da versare dopo la rivalutazione.

2) Siano dati i titoli A e B con la seguente matrice delle probabilità, congiunte e marginali, dei
loro rendimenti:
A↓ 0,15 0,25
B→
0,12 0,1 0,3 0,4
0,35 0,2 0,4 0,6
0,3 0,7

i. I due titoli sono efficienti, oppure uno domina l’altro? Rispondere tracciando anche un som-
mario grafico Rendimento – Rischio.
ii. Si calcoli il premio al rischio del titolo A rispetto ad un titolo con rendimento certo del 10%.
iii. Determinare le quote x A ed x B dei due titoli perché il portafogli che ne risulta abbia un ren-
dimento atteso R P = 0,25 .

3) Ipotizzando di essere oggi al tempo t = 0 , voglio garantirmi per 25 anni, a partire dall’anno
31, una rendita posticipata pari a 24.000 € l’anno, facendo 30 versamenti posticipati di r euro
l’anno, secondo lo schema seguente:
0 1 2 L 29 30 31 32 L 54 55
−r − r L − r − r 20 20 L 20 20
Il tasso di valutazione è il 5 % annuo nominale convertibile trimestralmente fino all’anno 30 (per
le somme versate) ed il 3 %, annuo nominale convertibile quadrimestralmente, dall’anno 31 in poi
(per le somme percepite).

i. Determinare r;
ii. calcolare il valore attuale al tempo t0 = 0 della rendita differita di 24.000 € l’anno che decorre
dall’anno 31.

1
MFeC – Roma, 14 Marzo 2015

DOMANDE
1) La condizione di chiusura iniziale per l’ammortamento di un prestito di importo S stabi-
lisce che
A. Il montante dell’importo del prestito deve essere uguale al montante della rendita costi-
tuita dalle rate di ammortamento
B. Il valore attuale della rendita costituita dalle rate di ammortamento deve essere uguale
all’importo del prestito
n
C. ∑R s ⋅ f (T ) = S dove T è una scadenza non anteriore a quella dell’ultima rata di am-
s =1

mortamento, S è l’ammontare del prestito ed R s sono le rate di ammortamento

2) Il REA, o DCF, di un investimento è


A. la somma dei valori attuali dei costi e dei ricavi dell’investimento
B. la somma dei costi e dei valori attuali dei ricavi dell’investimento
C. la somma dei ricavi e dei valori attuali dei costi dell’investimento

3) Siano dati due investimenti A e B tali che REAA (0,1 ) = 7 e REAB (0,1 ) = 5 , qual è preferi-
bile secondo il criterio del REA, se il break point è 0,12 = 12 % ?
A. l’investimento A
B. l’investimento B
C. in questo caso il criterio del REA non è applicabile

4) Completare il seguente piano di ammortamento, se il tasso di ammortamento è i = 7 %


[ 2 punti ]
t K I R D
0 50
1 30 I 1 R1 D1
2 K2 I2 R2 D2

5) Date due operazioni finanziarie A e B, il loro break point è


A. il tasso implicito, il TIR, dell’operazione finanziaria A − B
B. il tasso implicito, il TIR, dell’operazione finanziaria A + B
C. nessuna delle risposte precedenti

6) Cosa significa che la struttura per scadenza è piatta?

7) Dare la definizione, verbale e analitica, di tasso a termine (tasso futuro implicito o tasso
forward). [ 2 punti ]

2
MFeC – Roma, 14 Marzo 2015

1) Si vuole costituire un capitale di 50.000 € con 70 versamenti mensili posticipati, sui quali
verrà corrisposto un tasso di interesse annuo nominale convertibile mensilmente j12 = 0,07 .

Dopo il trentacinquesimo versamento, si rivaluta il capitale, aumentandone l’importo del 5 %.

Determinare

i. la rata iniziale R;
ii. la rata R′ da versare dopo la rivalutazione.

i. Flusso previsto inizialmente:

Scadenze
0 1 2 L 69 70
(mesi)
Flusso − R − R L − R 50.000 − R

i12 = 0,07 12 = 0,00583

50.000 50.000
R= = = 580,4024
s70 0, 00583 86,14713

ii. Importo rivalutato: S ' = S ⋅ (1 + 0,05) = 52.500

Flusso dopo la rivalutazione:

0 1 L 35 36 L 69 70
− R L − R − R ′ L − R ′ 52.500 − R ′

Fondo costituito dalle prime 35 rate versate:

F35 = R ⋅ s35 0 ,00583 = 580,4024 ⋅ 38,70433 = 22.464,0832

Montante di F35 al tempo T = 70 mesi:


M = F35 ⋅ 1,005833 35 = 22.464,0832 ⋅ 1,22578 = 27,535,9168

La somma residua, S ′ − M = 24.964,0832 , viene costituita con 35 rate di importo

S '− M 24.964,0832
R′ = = = 644,995
s35 0 ,005833
38,70433

3
MFeC – Roma, 14 Marzo 2015

2) Siano dati i titoli A e B con la seguente matrice delle probabilità, congiunte e marginali, dei
loro rendimenti:
A↓ 0,15 0,25
B→
0,12 0,1 0,3 0,4
0,35 0,2 0,4 0,6
0,3 0,7
i. I due titoli sono efficienti, oppure uno domina l’altro? Rispondere tracciando anche un som-
mario grafico Rendimento – Rischio.
ii. Si calcoli il premio al rischio del titolo A rispetto ad un titolo con rendimento certo del 10%.
iii. Determinare le quote x A ed x B dei due titoli perché il portafogli che ne risulta abbia un ren-
dimento atteso R P = 0,25 .

i. R A = 0,12 ⋅ 0,4 + 0,35 ⋅ 0,6 = 0,258 R B = 0,15 ⋅ 0,3 + 0,25 ⋅ 0,7 = 0,220

σ A2 = (0,12 − 0,258)2 ⋅ 0,4 + (0,35 − 0,258)2 ⋅ 0,6 = 0,0127

σA = 0,0127 = 0,11268

σ B2 = (0,15 − 0,22 )2 ⋅ 0,3 + (0,25 − 0,22)2 ⋅ 0,7 = 0,0021

I due titoli sono efficienti: all’aumentare del rendimento aumenta anche il rischio.

RA − R f 0,258 − 0,1
ii. = = 1,40224
σA 0,11268

iii. R P = x A ⋅ R A + x B ⋅ R B = x A (R A − R B ) + R B = 0,25

RP − RB 0,25 − 0,22 0,03


xA = = = = 0,78947 x B = 1 − x A = 0,21053
R A − R B 0,258 − 0,22 0,038

4
MFeC – Roma, 14 Marzo 2015

3) Ipotizzando di essere oggi al tempo t = 0 , voglio garantirmi per 25 anni, a partire dall’anno
31, una rendita posticipata pari a 24.000 € l’anno, facendo 30 versamenti posticipati di r euro
l’anno, secondo lo schema seguente:

0 1 2 L 29 30 31 32 L 54 55
−r − r L − r − r 20 20 L 20 20

Il tasso di valutazione è il 5 % annuo nominale convertibile trimestralmente fino all’anno 30 (per


le somme versate) ed il 3 %, annuo nominale convertibile quadrimestralmente, dall’anno 31 in poi
(per le somme percepite).
i. Determinare r;
ii. calcolare il valore attuale al tempo t0 = 0 della rendita differita di 24.000 € l’anno che decorre
dall’anno 31.

4 3
 0,05   0,03 
i ( A) =  1 +  − 1 = 0,05095 i ( B ) = 1 +  − 1 = 0,03030
 4   3 

17,35489
r ⋅ s30 0,05095 = 24.000 ⋅ a 25 0,03030 ⇒ r = 24.000 ⋅ = 6.168,111
67,52754

24.000 ⋅ a 25 0, 03030
416.517,3525
A= = = 93.805,7095
(1 + 0,05095) 30
4,44021

DOMANDE
1) La condizione di chiusura iniziale per l’ammortamento di un prestito di importo S stabi-
lisce che
A. Il montante dell’importo del prestito deve essere uguale al montante della rendita costi-
tuita dalle rate di ammortamento
B. Il valore attuale della rendita costituita dalle rate di ammortamento deve essere uguale
all’importo del prestito
n
C. ∑R s ⋅ f (T ) = S dove T è una scadenza non anteriore a quella dell’ultima rata di am-
s =1

mortamento, S è l’ammontare del prestito ed R s sono le rate di ammortamento

2) Il REA, o DCF, di un investimento è


A. la somma dei valori attuali dei costi e dei ricavi dell’investimento
B. la somma dei costi e dei valori attuali dei ricavi dell’investimento
C. la somma dei ricavi e dei valori attuali dei costi dell’investimento

5
MFeC – Roma, 14 Marzo 2015

3) Siano dati due investimenti A e B tali che REAA (0,1 ) = 7 e REAB (0,1 ) = 5 , qual è preferi-
bile secondo il criterio del REA, se il break point è 0,12 = 12 % ?
A. l’investimento A
B. l’investimento B
C. in questo caso il criterio del REA non è applicabile

4) Completare il seguente piano di ammortamento, se il tasso di ammortamento è i = 7 %


[ 2 punti ]
t K I R D
0 50
1 30 I1 R1 D1
2 K2 I2 R2 D2
t K I R D
0 D0 = 50
1 K 1 = 30 I 1 = D0 ⋅ i = 50 ⋅ 0,07 = 3,5 R1 = K 1 + I 1 = 33,5 D1 = D0 − K 1 = 20
2 K 2 = 20 I 2 = D1 ⋅ i = 20 ⋅ 0,07 = 1,4 R2 = K 2 + I 2 = 21,4 D2 = D1 − K 2 = 0

5) Date due operazioni finanziarie A e B, il loro break point è


A. il tasso implicito, il TIR, dell’operazione finanziaria A − B
B. il tasso implicito, il TIR, dell’operazione finanziaria A + B
C. nessuna delle risposte precedenti

6) Cosa significa che la struttura per scadenza è piatta?


Significa che i tassi spot, o a pronti sono tutti uguali fra loro.

7) Dare la definizione, verbale e analitica, di tasso a termine (tasso futuro implicito o tasso
forward). [ 2 punti ]
Il tasso futuro implicito, o tasso forward, è il tasso che il mercato esprime oggi per impieghi privi di
rischio che avranno inizio ad un’epoca futura; ad esempio, h 0 ( 2, 6 ) è il tasso che il mercato espri-
me oggi per impieghi privi di rischio che avranno inizio al tempo 2 e termine al tempo 6:
1 (6 − 2 )

(1 + h (6 ))
0 6
(
= 1 + h (2 )
0
) ⋅ (1 + h (2, 6))
2 0 6−2
⇒ h (2, 6 ) = 
0 ( )
 1 + h 0 (6 ) 6

 −1
 ( )
 1 + h 0 (2 ) 2 

Potrebbero piacerti anche