dell’involucro molto prestanti, si pensi a: • edifici con elevata superficie vetrata, • o ad edifici di design con rapporto Superficie/volume molto alta • o ad edifici storici.
ELEMENTI DI FISICA TECNICA E CONTROLLO
06/06/2021 AMBIENTALE 5 IMPOSSIBILITA’ DI AUMENTO DEI INTERVENIRE CON OBBLIGHI DI COSTI EFFICIENZA LEGGE SULL’ISOLAMENTO ENERGETICI DELL’INVOLUCRO
NECESSITA’ DI INTRODURRE SISTEMI DI
CONTROLLO DEI PARAMETRI DI BENESSERE (TEMPERATURA ED UMIDITA’) SEMPRE PIU’ COMPLESSI E COSTOSI
ELEMENTI DI FISICA TECNICA E CONTROLLO
06/06/2021 AMBIENTALE 6 Importanza degli impianti termotecnici
Il COSTO legato ad un edificio è essenzialmente dovuto a:
- costo capitale , che aumenta mano a mano che i sistemi diventano
sempre più complessi - costi variabili legati all’aumento di energia spesa per il mantenimento del benessere ambientale e la cui riduzione è uno degli obiettivi dell’impianto complesso
Introduzione del concetto di efficienza energetica
Aumento efficienza degli impianti Aumento efficienza degli edifici
Avere un elevato costo di capitale non implica necessariamente ridurre poi i costi di gestione. Il mercato offre ormai una grande varietà di tecnologie innovative, che promettono grandi risparmi economici. Ma quando si compra un impianto non si compra un “prodotto finito” (come può essere una automobile o una lavatrice), ma un componente che deve essere integrato in un sistema più grande e complesso. Come minimo il sistema più grande è costituito dall’edificio da servire (immaginiamo una stufa a legna), ma il più delle volte non compriamo un impianto, ma una parte di esso: ad esempio una caldaia, che andrà collegata ad un circuito, che andrà a sua volta ad alimentare dei termosifoni o altri terminali. E se scegliamo male i singoli componenti, ossia non li “combiniamo bene tra loro” allora il risultato potrà essere molto deludente. Nel peggiore dei casi potremmo ottenere: costo di investimento elevato, costi di gestione elevati e disconfort ambientale. Anzi,nel caso peggiore, potrebbe essere compromesso anche l’aspetto SICUREZZA.
Nuovo Esame per Esperto in Gestione dell'Energia - Settore Civile: Test e temi di esame svolti per sostenere l’esame di Esperto in Gestione dell’Energia del Settore Civile
Nuovo Esame per Esperto in Gestione dell'Energia Settore Industriale: Test e temi di esame svolti per sostenere l’esame di Esperto in Gestione dell’Energia del Settore Industriale