TERMICO
REQUISITO
Il Dlgs 48 del 2020 ci fornisce una definizione particolare dell’impianto termico. Tale definizione ha come scopo quella di
definire quali impianti sono soggetti a particolari oneri di esercizio, manutenzione e controllo, (oneri definiti dal DPR 74 del
2013).
Questi impianto hanno anche l’obbligo di essere accompagnati da un libretto di impianto, che contiene tutte le informazioni
riguardanti le varie parti dell’impianto (generatore di calore, terminali di riscaldamento, sistemi di regolazione, linee di
distribuzione del fluido termovettore, caratteristiche dell’acqua di riempimento, ecc…).
Inoltre sopra determinate soglie di potenza termica gli sono soggetti a controlli di efficienza energetica e devono pertanto
essere pertanto prodotti, secondo specifiche cadenze temporali dei documenti chiamati Rapporto di efficienza energetica
(REE).
IMPIANTO TERMICO =
« impianto tecnologico fisso destinato ai servizi di climatizzazione invernale o estiva degli ambienti, con o
senza produzione di acqua calda sanitaria, o destinato alla sola produzione di acqua calda sanitaria,
indipendentemente dal vettore energetico utilizzato, comprendente eventuali sistemi di produzione,
distribuzione, accumulo e utilizzazione del calore nonché gli organi di regolazione e controllo, eventualmente
combinato con impianti di ventilazione. Non sono considerati impianti termici i sistemi dedicati
esclusivamente alla produzione di acqua calda sanitaria al servizio di singole unità immobiliari ad uso
residenziale ed assimilate»
Quindi ad esempio non è impianto
Impianto centralizzato
per la produzione di Stufe, caminetti, apparecchi di
acqua calda sanitaria riscaldamento localizzato ad energia
per un condominio radiante se fissi
…ed è impianto anche:
Riscaldamento
Riscaldamento o
con caldaia a
condizionamento
legna o pellet
con pompa di calore