Assistenza al parcheggio
Questo dispositivo avverte
durante le manovre di re-
tromarcia della presenza di
ostacoli situati dietro al vei-
colo.
118
i E in più...
D. Bloccaggio semplice A. Comando interno.
o B. Comando esterno.
Bloccaggio a doppia azione del C. Asta di sostegno del cofano.
veicolo.
121
PRIME NOZIONI
Contachilometri
Profumatore d’ambiente
L’azzeramento del contachilometri
giornaliero si effettua premendo, per Questo profumatore garantisce la diffu-
più di due secondi, il pulsante destro sione del profumo scelto in tutto l’abita-
del quadro strumenti. colo, grazie alla sua posizione all’interno
della ventilazione.
26 48
Climatizzazione automatica
bizona Sistemi audio e di
Questo dispositivo permette di selezio- comunicazione
nare un livello di comfort diverso tra il Questi sistemi usufruiscono delle ultime
conducente e il passeggero anteriore. tecnologie: autoradio RD4 compatibile
Gestisce poi automaticamente questo MP3, kit vivavoce Bluetooth, radiotele-
livello, in funzione delle condizioni cli- fono GPS RT4, sistema audio JBL.
matiche esterne.
46 RT4 169
RD4 198
PRIME NOZIONI
1. Antifurto e contatto.
2. Comando sotto il volante
dell’autoradio.
3. Comandi del tergicristallo /
lavacristallo / computer di bordo.
4. Pulsante del segnale di emergenza.
5. Profumatore d’ambiente.
6. Display multifunzione.
Spie dello stato di bloccaggio delle
cinture.
7. Sensore d’irraggiamento.
8. Airbag passeggero.
9. Cassetto ripostiglio / Disattivazione
dell’airbag passeggero / Prese
audio/video.
10. Comando del sedile riscaldante.
11. Posacenere anteriore /
Accendisigari.
12. Pulsante di controllo dinamico della
stabilità (ESP/ASR).
Pulsante di assistenza al
parcheggio.
Pulsante di bloccaggio
centralizzato.
Pulsante di allarme.
Pulsante di sicurezza bambini
elettrico.
13. Comandi di riscaldamento /
climatizzazione.
14. Caricatore CD.
15. Autoradio RD4 o radiotelefono
GPS RT4.
16. Aeratori centrali orientabili e
parzializzabili.
PRIME NOZIONI
1. Regolazione longitudinale.
2. Regolazione in altezza.
3. Regolazione inclinazione schienale. i E in più...
4. Regolazione altezza ed inclinazione 5. Accesso ai sedili posteriori
poggiatesta. (3 porte).
49 6. Bracciolo (tranne 3 porte).
7. Sedile riscaldante.
PRIME NOZIONI
Illuminazione Tergicristallo
80 85
PRIME NOZIONI
ARIA CALDA
–
ARIA FREDDA
DISAPPANNAMENTO
SBRINAMENTO
A. Con il contatto inserito, la lancetta 1. Con il contatto inserito, le spie L’accensione della spia segnala lo stato
dell’indicatore di carburante deve di allarme arancione e rossa si della relativa funzione.
risalire. accendono. A. Disattivazione del sistema ESP/ASR.
B. Con il motore in moto, la relativa 2. Con il motore in moto, queste 102
spia di livello minimo deve stesse spie devono spegnersi.
spegnersi. B. Disattivazione dell’assistenza al
Se rimangono accese delle spie, fare parcheggio posteriore.
C. Con il contatto inserito, l’indicatore riferimento alla relativa pagina.
di livello d’olio deve visualizzare 118
18
"OIL OK" per alcuni secondi. C. Bloccaggio centralizzato.
65
Se i livelli non sono giusti, rabboccare. D. Disattivazione dell’allarme
17 volumetrico.
69
E. Attivazione della sicurezza bambini
elettrica*.
98
* Tranne 3 porte.
PRIME NOZIONI
1. Apertura del cassetto ripostiglio. A. Spia di cintura anteriore sinistra 1. Posizione Stop.
2. Inserimento della chiave. sganciata o non agganciata, 2. Posizione Contatto.
accesa in rosso.
3. Selezione della posizione: 3. Posizione Avviamento.
B. Spia di cintura anteriore destra non
"ON" (attivazione), con passeggero agganciata o sganciata, accesa in 67
anteriore o seggiolino bambini "nel rosso.
senso della marcia"
C. Spia di cintura posteriore sinistra
"OFF" (disattivazione), con sganciata, accesa in rosso.
seggiolino per bambini "con
schienale rivolto alla strada". D. Spia di cintura posteriore centrale
sganciata, accesa in rosso**.
4. Estrazione della chiave
mantenendo la posizione. E. Spia di cintura posteriore destra
sganciata, accesa in rosso.
107
103
** Tranne RC.
PRIME NOZIONI
A. Limitatore di velocità
o
Regolatore di velocità.
(km/h o mph)
Pannello che raggruppa i quadranti e le 5. Temperatura dell'olio. B. Contachilometri giornaliero.
spie d'indicazione di funzionamento del Indica la temperatura dell'olio nel
veicolo. (km o miles)
motore (°Celsius).
C. Indicatore di manutenzione.
Quadranti 6. Display.
(km o miles) e poi,
7. Pulsante di azzeramento della vi-
1. Contagiri. sualizzazione. Indicatore del livello olio motore.
Indica la velocità di rotazione del Azzera la funzione selezionata (con- e poi
motore (x 1000 giri/min o rpm). tachilometri giornaliero o indicatore Contachilometri totale.
2. Livello di carburante. di manutenzione). (km o miles)
Indica la quantità di carburante che 8. Pulsante d'illuminazione del qua- Queste tre funzioni vengono visua-
rimane nel serbatoio. dro strumenti. lizzate l'una dopo l'altra all'inseri-
3. Temperatura del raffreddamento. Agisce sull'intensità d'illuminazione mento del contatto.
Indica la temperatura del liquido di raf- del posto di guida.
freddamento del motore (°Celsius). 9. Cambio automatico. Per maggiori informazioni, fare riferi-
4. Velocità del veicolo. Indica il programma selezionato e la mento al capitolo che corrisponde alla
Indica la velocità istantanea del vei- marcia inserita. funzione e alla relativa visualizzazione.
colo in marcia (km/h ou mph).
17
Spie Spie di marcia
L'accensione di una delle seguenti spie
conferma l'attivazione del relativo sistema.
Indicatore di direzione
sinistro.
Luci anabbaglianti.
Luci abbaglianti.
Freno di stazionamento
inserito.
Indicazioni visive che segnalano al con- All'inserimento del contatto
ducente l'attivazione di un sistema (spie Le spie di allarme si accendono per alcu-
di attivazione o disattivazione) o la com- Indicatore di direzione
ni secondi all'inserimento del contatto. destro.
parsa di un'anomalia (spia di allarme).
Non appena si avvia il motore, queste
spie dovrebbero spegnersi.
In caso di mancato spegnimento, prima Fari antinebbia anteriori.
GLDYYLDUHLOYHLFRORYHUL¿FDUHODVSLDGL
allarme interessata.
Luci antinebbia posteriori.
!
DFFHQVLRQHGHOODVSLDqGLWLSR¿V
/ Avvertimenti abbinati
so o lampeggiante. Preriscaldamento motore
L'accensione di alcune spie può essere
Alcune spie possono presentare i accompagnata da un segnale acustico Diesel.
due tipi di accensione. Solo il rap- e da un messaggio sul display multifun- Aspettare che questa spia si spen-
porto tra il tipo di accensione e lo zione. ga prima di avviare il motore.
stato di funzionamento del veicolo
permette di sapere se la situazione
è normale o se vi è un'anomalia.
18
Spie di disattivazione Disattivazione del controllo
L'accensione di una delle seguenti spie dinamico della stabilità
conferma la disattivazione volontaria (ESP).
del relativo sistema.
Il sistema ESP viene automaticamente
attivato all'avviamento del veicolo.
Disattivazione del sistema di
airbag passeggero. QR VSHFL¿FR WDVWR VLWXDWR DO
8
Il sistema di airbag passeggero centro del cruscotto, permette
viene automaticamente attivato di interromperne il funziona-
all'avviamento del veicolo. mento, come pure quello del
sistema di accoppiamento di direzione/
QRVSHFL¿FRFRPDQGRVLWXDWRQHOFDV
8 ESP (SSP). Questo stato viene confer-
setto ripostiglio, permette di interrom- PDWR GDOO
DFFHQVLRQH ¿VVD GHOOD VSLD H
perne il funzionamento. Questo stato della spia del tasto.
YLHQH FRQIHUPDWR GDOO
DFFHQVLRQH ¿VVD
della spia.
19
Spie di allarme Servizio.
La sua accensione indica la
comparsa di un problema rela-
tivo ad uno dei sistemi che non
SRVVLHGRQRXQDVSLDVSHFL¿FD
3HU LGHQWL¿FDUOR OHJJHUH LO PHVVDJJLR
sul display multifunzione.
'RSRODYHUL¿FD
- della pila del telecomando
- del livello di olio motore
- del livello del liquido lavacristallo
per gli altri casi, rivolgersi ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
Ruota forata.
La sua accensione indica la fo-
Con il motore in moto o il veicolo in mar- Allarme centralizzato ratura di una o più ruote, che
cia, l'accensione di una delle seguenti La sua accensione è abbi- richiede l'arresto imperativo del
spie indica la comparsa di un'anomalia nata a quella di un'altra spia veicolo nelle migliori condizioni di sicu-
che richiede l'intervento del conducente. di allarme: rezza.
- ruota forata Sostituire la ruota forata e farla riparare
- frenata presso un Punto Assistenza PEUGEOT.
- pressione dell'olio motore
- temperatura del liquido di raffredda-
mento
! Qualsiasi anomalia che provochi
l'accensione di una spia di allarme che richiede l'arresto imperativo del vei- Antibloccaggio delle ruote
deve essere oggetto di una diagno- colo nelle migliori condizioni di sicurezza. (ABS).
si complementare, mediante lettura La sua accensione indica la
del relativo messaggio sul display comparsa di un'anomalia relati-
multifunzione. va al sistema di antibloccaggio
In caso di problema, non esitare a delle ruote, che non impedisce comun-
rivolgersi ad un Punto Assistenza que il funzionamento del servofreno.
PEUGEOT.
20
Airbag. Carica batteria. Porta aperta.
La sua accensione indica la La sua accensione indica la Una porta, il bagagliaio, il lunotto
comparsa di un'anomalia relati- comparsa di un'anomalia relati- posteriore o il cofano motore sono
va ad uno dei sistemi di airbag va al circuito di carica della bat- rimasti aperti:
(frontale, laterale o a tendina) o ai pre- teria (terminali sporchi o allentati, cinghia - se velocità inferiore ai 10 Km orari,
tensionatori pirotecnici delle cinture. dell'alternatore lenta o tagliata, ecc.). TXHVWDVSLDVLDFFHQGHLQPRGR¿VVR
Controllo dinamico della - se velocità superiore ai 10 Km orari, que-
stabilità (ESP). Frenata. VWDVSLDVLDFFHQGHLQPRGR¿VVRHGq
La sua accensione indica la accompagnata da un segnale acustico.
Il sistema ESP viene automati-
camente attivato all'avviamento comparsa di un'anomalia relati- Cintura sganciata / non
del veicolo. va ad uno dei sistemi di frenata: agganciata.
Al di fuori della disattivazione, l'accen- - notevole abbassamento del livello La sua accensione indica che il
VLRQH ¿VVD GL TXHVWD VSLD H LO ODPSHJ nel circuito conducente* e/o il passeggero
giamento della spia del tasto indicano la - ripartitore elettronico della frenata anteriore non hanno allacciato la cintu-
comparsa di un'anomalia del sistema. (REF) difettoso (accensione con- ra oppure l'hanno sganciata.
temporanea della spia ABS) La sua accensione indica anche che
Sistema di autodiagnosi che richiede l'arresto imperativo del vei- uno o più passeggeri posteriori hanno
motore. colo nelle migliori condizioni di sicurezza. sganciato la cintura.
La sua accensione indica la 4XDQGR LO YHLFROR q LQ PDUFLD YHUL¿FD
comparsa di un'anomalia del si- re che il freno di stazionamento non sia Servosterzo.
stema di controllo motore. inserito. La sua accensione indica la
Il suo lampeggiamento indica la com- comparsa di un'anomalia relati-
parsa di un'anomalia del sistema antin- Livello minimo carburante. va al servosterzo elettrico.
quinamento. La sua accensione indica che
rimangono circa 50 Km di au- Presenza di acqua nel
Pressione dell'olio motore. tonomia. gasolio*.
La sua accensione indica la La capacità del serbatoio è di circa
comparsa di un'anomalia nel La sua accensione indica la
50 litri. SUHVHQ]DGLDFTXDQHO¿OWURGHO
FLUFXLWRGLOXEUL¿FD]LRQHGHOPR
tore, che richiede l'arresto imperativo gasolio.
del veicolo nelle migliori condizioni di Temperatura max liquido di Si rischia di danneggiare il sistema
sicurezza. raffreddamento. d'iniezione dei motori Diesel. Secondo
La sua accensione indica l'ap- il paese di destinazione.
Fari direzionali.
parizione di una temperatura
Il suo lampeggiamento indica la troppo elevata nel circuito di raffredda-
comparsa di un'anomalia relati- mento, che richiede l'arresto tassativo
va al sistema dei fari direzionali. del veicolo nelle migliori condizioni di
sicurezza.
* Secondo il paese di destinazione.
21
Indicatore di temperatura del Dopo qualche minuto di guida, la tem- Indicatore di temperatura
liquido di raffreddamento peratura e la pressione salgono nel cir- dell'olio motore
cuito di raffreddamento.
Sistema che indica al conducente l'evo- Per ripristinare il livello: Sistema che indica al conducente l'evo-
luzione della temperatura del liquido di ) aspettare il raffreddamento del mo- luzione della temperatura dell'olio mo-
raffreddamento del motore mentre si tore tore mentre si guida.
guida.
) svitare il tappo di due giri per far
scendere la pressione
) quando la pressione è scesa, togliere
il tappo
) ULSULVWLQDUH LO OLYHOOR ¿QR DOOD WDFFD
"MAX".
22
Indicatore di manutenzione Scadenza di manutenzione Scadenza di manutenzione inferiore
superiore a 1.000 Km a 1.000 Km
Sistema che indica al conducente la Ogni volta che si inserisce il contatto, la Esempio: si possono ancora percorrere
scadenza della prossima manutenzione chiave che simboleggia le operazioni di ma- .P¿QRDOODSURVVLPDPDQXWHQ]LRQH
da far effettuare secondo il programma nutenzione si accende per 5 secondi. La
di manutenzione del costruttore. All'inserimento del contatto e per la durata
linea di visualizzazione del contachilometri di 5 secondi, il display indica:
Questa scadenza è calcolata a partire totale indica il numero di chilometri che si
dall'ultimo azzeramento dell'indicatore. SRVVRQRDQFRUDSHUFRUUHUH¿QRDOODSURVVL
È determinata da due parametri: ma manutenzione.
- il chilometraggio percorso Esempio: si possono ancora percorrere
- il tempo trascorso dall'ultima manu- .P¿QRDOODSURVVLPDPDQXWHQ]LRQH
tenzione. All'inserimento del contatto e per la durata di
5 secondi, il display indica:
5 secondi dopo l'inserimento del con-
tatto, il contachilometri totale torna a
funzionare normalmente. La chiave
rimane accesa, a segnalare che fra
poco dovrà essere effettuata una ma-
nutenzione.
23
Scadenza di manutenzione superata Azzeramento dell'indicatore di
Ogni volta che si inserisce il contatto, manutenzione
la chiave lampeggia per 5 secondi, a
segnalare che la manutenzione deve
essere effettuata molto rapidamente.
Esempio: la scadenza di manutenzio-
ne è stata superata di 300 Km.
All'inserimento del contatto e per la du-
rata di 5 secondi, il display indica:
24
Indicatore di livello olio Livello d'olio corretto Anomalia sensore livello d'olio
motore
Sistema che indica al conducente la va-
lidità o meno del livello d'olio motore.
Asta manuale
i DYHUL¿FDGHOOLYHOORG
ROLRqYDOLGD
/
solo se il veicolo si trova su un ter-
reno piano, con il motore fermo da
almeno 15 minuti.
25
Contachilometri totale Reostato d'illuminazione OROLOGIO
Sistema per misurare la distanza totale Sistema per adattare manualmente l'in- Sistema integrato che visualizza l'ora e
percorsa dal veicolo durante la sua vita. tensità luminosa del posto di guida in permette un'impostazione separata delle
funzione della luminosità esterna. ore e dei minuti.
QDYROWDVHOH]LRQDWRLOPHQGL&RQ¿
8 ) Dopo aver selezionato una di queste
gurazione veicolo, è possibile attivare o opzioni, premere sui tasti "" o ""
disattivare i seguenti equipaggiamenti: SHUPRGL¿FDUQHLOYDORUH
- tergicristallo abbinato alla retromarcia
(vedi capitolo "Visibilità")
- fari direzionali (vedi capitolo "Visibilità")
- luci di accompagnamento (vedi ca-
pitolo "Visibilità").
30
DISPLAY MONOCROMATICO C Comandi Menù generale
,PPHWWHUHODGLVWDQ]D¿QRD
destinazione ) Nel menù "Computer di bordo",
scegliere una delle seguenti appli-
Questo consente di immettere un valo- cazioni:
UH DSSURVVLPDWLYR GL GLVWDQ]D ¿QR DOOD
GHVWLQD]LRQH¿QDOH
32
Esempio: regolazione della durata delle &RQ¿JXUD]LRQHYLVXDOL]]DWRUH
luci di accompagnamento Una volta selezionato questo menù, è
possibile accedere ai seguenti parametri:
) Premere i tasti "" o "", quindi il
tasto "OK" per selezionare il menù - Regol. luminosità schermo
desiderato. - Regol. data e ora
- Scelta delle unità
Menù "Telefono"
Con l'autoradio RD4 accesa, una volta
Una volta selezionato questo menù, è selezionato questo menù, è possibile
possibile accedere alle seguenti funzioni: FRQ¿JXUDUH LO NLW YLYD YRFH %OXHWRRWK
'H¿QLUHLSDUDPHWULYHLFROR (gemellaggio), consultare le varie ru-
briche telefoniche (giornale delle chia-
&RQ¿JXUD]LRQHYLVXDOL]]DWRUH mate, servizi, ecc.) e gestire le comuni-
- Scelta della lingua. ) Premere i tasti "" o "" per impo- cazioni (sganciare, agganciare, doppia
stare il valore desiderato (15, 30 o chiamata, modalità riservata, ecc.).
60 secondi), quindi il tasto "OK" per Per maggiori informazioni sull'applica-
'H¿QLUHLSDUDPHWULYHLFROR convalidare. zione "Telefono", fare riferimento alla
Una volta selezionato questo menù, è parte RD4 del capitolo "Audio e Tele-
possibile attivare o disattivare i seguenti matica".
equipaggiamenti:
- tergicristallo abbinato alla retromar-
cia (vedi capitolo "Visibilità")
- fari direzionali (vedi capitolo "Visibilità")
- luci di accompagnamento (vedi ca-
pitolo "Visibilità"). ) Premere i tasti "" o "", quindi il
! Per ragioni di sicurezza, il conducente
deve assolutamente effettuare la con-
tasto "OK" per selezionare la ca- ¿JXUD]LRQH GHL GLVSOD\ PXOWLIXQ]LRQH
sella "OK" e convalidare o il tasto quando il veicolo è fermo.
"ESC" per annullare.
33
DISPLAY A COLORI 16/9 Menù generale Comandi
34
Una volta selezionato il menù, è possi- Esempio: regolazione della durata delle
bile accedere alle seguenti funzioni: luci di accompagnamento
) Ruotare la manopola per seleziona-
re il menù &RQ¿JLOOXPLQD]LRQH,
quindi premervi sopra per convali-
dare.
Menù "Configurazione"
) Premere il tasto "MENU" del radio- 'H¿QLUHLSDUDPHWULYHLFROR
telefono GPS RT4 per accedere al
menù generale. 8QDYROWDVHOH]LRQDWRLOPHQ'H¿QLUH
i parametri veicolo", è possibile attivare
) Ruotare la manopola per seleziona- o disattivare alcuni equipaggiamenti di ) Selezionare la linea "Illuminazione
re il menù &RQ¿JXUD]LRQH, quindi guida e di comfort: automatica d'accompagnamento",
premervi sopra per convalidare. quindi convalidare.
- tergicristallo abbinato alla retromarcia
(vedi capitolo "Visibilità")
- fari direzionali (vedi capitolo "Visibilità")
- luci di accompagnamento e durata
(vedi capitolo "Visibilità")
35
&RQ¿JXUD]LRQHGHOGLVSOD\ Scelta della lingua Menù "Vidéo"
Una volta selezionato il menù "Scelta
della lingua", si accede ai seguenti pa-
rametri:
- scelta della lingua di visualizzazione
(Français, English, Italiano, Portugues,
Espanol, Deutsch, Nederlands),
- scelta della lingua dellle informazioni
e dei comandi vocali (Français, En-
glish, Italiano, Portugues, Espanol,
Deutsch, Nederlands).
36
Menù "Diagnostica veicolo" ) Nel menù "Diagnostica veicolo",
scegliere una delle seguenti appli-
Una volta selezionato questo menù, è cazioni:
possibile consultare le informazioni sullo
stato del veicolo, come la lista segnala-
zioni o lo stato delle funzioni.
Lista segnalazioni
Riassume i messaggi di allarme attivi
visualizzandoli uno dopo l'altro sul di-
splay multifunzione.
) Premere sul tasto "MENU" per ac-
cedere al menù generale.
Stato delle funzioni ) Ruotare la manopola e premervi
Riassume lo stato attivo o non attivo sopra per selezionare il menù "Dia-
delle funzioni presenti sul veicolo. gnostica veicolo".
37
COMPUTER DI BORDO
Display monocromatico A I dati del computer di bordo sono i se- ) Alla successiva pressione, si torna
guenti: alla visualizzazione corrente.
- autonomia Azzeramento
- distanza percorsa
- consumo medio
) Premere per oltre due secondi sul
comando per azzerare la distanza
percorsa, il consumo medio e la ve-
locità media.
) Premere sul pulsante che si trova - velocità media.
all'estremità del comando del ter-
gicristallo , per visualizzare uno
dopo l'altro i vari dati del computer
di bordo.
38
COMPUTER DI BORDO Visualizzazione dei dati - la scheda del percorso "2"
con:
Ɣ la distanza percorsa
Sistema che fornisce informazioni im-
mediate sul percorso effettuato (auto- Ɣ il consumo medio
nomia, consumo, ecc.). Ɣ la velocità media
per il secondo percorso.
) Alla pressione successiva, si torna
alla schermata corrente.
Display monocromatico C
39
Qualche definizione…
40
Il comando di temperatura permette di
ottenere il livello di comfort desiderato
mescolando l'aria dei vari circuiti.
Il comando di distribuzione d'aria per-
mette di diffondere l'aria nell'abitacolo
combinando più bocchette di aerazione.
Il comando di quantità d'aria permette di
aumentare o di diminuire la velocità di
VRI¿DJJLRGHOYHQWLODWRUH
Pannello di comando
I comandi di questo sistema sono rag-
gruppati sul pannello A della consolle
centrale. A seconda del modello, le fun-
zioni presentate sono le seguenti:
- livello di comfort desiderato
- quantità d'aria
- distribuzione d'aria
- sbrinamento e disappannamento
- comandi manuali o automatici della
climatizzazione.
Diffusione d'aria
1. Diffusori di sbrinamento o di disap-
VENTILAZIONE Trattamento dell'aria pannamento del parabrezza.
2. Diffusori di sbrinamento o di disap-
Sistema per creare e mantenere buone L'aria che entra può seguire vari percor- pannamento dei vetri laterali ante-
condizioni di comfort nell'abitacolo del si, a seconda dei comandi selezionati riori.
veicolo. dal conducente: 3. Aeratori laterali otturabili ed orienta-
- arrivo diretto nell'abitacolo (immis- bili.
Immissione d'aria sione d'aria) 4. Aeratori centrali otturabili ed orien-
DULD DOO
LQWHUQR GHOO
DELWDFROR q ¿OWUDWD
/ - passaggio in un circuito di riscalda- tabili.
e viene dall'esterno, attraverso la boc- mento (riscaldamento) 5. Fuoriuscite d'aria ai piedi dei pas-
chetta situata alla base del parabrezza, - passaggio in un circuito di refrigera- seggeri anteriori.
o dall'interno, in ricircolo d'aria. zione (climatizzazione). 6. Fuoriuscite d'aria ai piedi dei pas-
seggeri posteriori.
41
i HU IDUH LQ PRGR FKH TXHVWL VLVWHPL VLDQR SLHQDPHQWH HI¿FDFL ULVSHWWDUH OH
3 Il sistema di climatizzazione non
seguenti regole d'uso e di manutenzione: contiene cloro e non presenta pe-
) Se dopo una sosta prolungata al sole la temperatura interna rimane molto ricoli per lo strato d'ozono.
elevata, non esitare a ventilare l'abitacolo per alcuni istanti.
3RUWDUHLOFRPDQGRGLTXDQWLWjG
DULDVXXQOLYHOORVXI¿FLHQWHSHUJDUDQWLUH
il corretto rinnovo dell'aria nell'abitacolo.
) Per ottenere una distribuzione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette
d'immissione d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori,
le uscite d'aria e l'estrazione d'aria situata nel bagagliaio.
) Non ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sulla plancia di bordo,
serve a regolare il sistema di climatizzazione.
) Far funzionare il sistema di climatizzazione per 5 - 10 minuti, una o due
volte al mese, per mantenerlo in perfetto stato di funzionamento.
) 9HUL¿FDUHORVWDWRGHO¿OWURGHOO
DELWDFRORHIDUVRVWLWXLUHSHULRGLFDPHQWHJOL
HOHPHQWL¿OWUDQWLYHGLFDSLWROR9HUL¿FKH
5DFFRPDQGLDPRGLVFHJOLHUHXQ¿OWURDELWDFRORFRPELQDWR*UD]LHDOVXR
VHFRQGR¿OWURDWWLYRVSHFL¿FRHVVRFRQWULEXLVFHDSXUL¿FDUHO
DULDUHVSLUDWD
dagli occupanti ed a tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergi-
ci, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
) Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si
raccomanda di farlo controllare regolarmente.
) Se il sistema non produce aria fredda, non utilizzarlo e rivolgersi ad un
3XQWR$VVLVWHQ]D3(8*(27
42
RISCALDAMENTO/VENTILAZIONE CLIMATIZZAZIONE MANUALE
Pannello frontale con comando manuale Pannello frontale con comando manuale
Pannello frontale con comando elettrico Pannello frontale con comando elettrico
43
RISCALDAMENTO/ 3. Regolazione della distribuzione Pannello frontale con comando manuale
VENTILAZIONE E d'aria
CLIMATIZZAZIONE MANUALE Parabrezza e vetri laterali.
I sistemi di riscaldamento/ventilazione
o climatizzazione possono funzionare
solo con il motore in moto. ) Spostare il comando manuale verso
Parabrezza, vetri laterali e
piedi dei passeggeri. GHVWUD SHU HVVHUH LQ SRVL]LRQH 5L
FLUFRORG
DULDLQWHUQD
1. Regolazione della temperatura
) Spostare il comando manuale ver-
) Ruotare la manopola dal so sinistra per tornare alla posizione
blu (freddo) al rosso (caldo) Piedi dei passeggeri. ,PPLVVLRQHG
DULDHVWHUQD
per modulare la temperatu- (aeratori chiusi)
ra a piacere. Pannello frontale con comando elettrico
45
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BIZONA ) Ruotare la manopola 2 o 3 verso
sinistra per ridurre il valore o verso
destra per aumentarlo.
Una regolazione su un valore di circa
21 permette di ottenere un comfort ottima-
OH 7XWWDYLD D VHFRQGD GHL ELVRJQL q IUH
quente la regolazione su valori da 18 a 24.
Si raccomanda inoltre di evitare una dif-
ferenza di regolazione tra il lato sinistro e
quello destro superiore a 3.
46
) Per interromperlo, premere di nuo- 6. Regolazione della distribuzione Il ricircolo d'aria permette di isolare l'abi-
vo il tasto "visibilità" o "AUTO", la d'aria tacolo dagli odori e dai fumi esterni.
spia del tasto si spegne e viene vi- ) Premere più volte questo ) Appena è possibile, premere di nuo-
sualizzato "AUTO". tasto per orientare alterna- vo questo tasto per consentire l'im-
tivamente l'aria verso: missione d'aria esterna ed evitare
Regolazioni manuali l'appannamento.
È possibile effettuare scelte diverse da
TXHOOHSURSRVWHGDOVLVWHPDPRGL¿FDQ - il parabrezza, i vetri laterali e i piedi
do una regolazione. Le altre funzioni dei passeggeri
- il parabrezza e i vetri laterali (disap-
continueranno ad essere gestite auto-
maticamente. pannamento o sbrinamento) ! Evitare il funzionamento prolungato
del ricircolo d'aria interna (rischio di
) Premere il tasto "AUTO" per torna- - gli aeratori centrali e laterali appannamento e di degrado della
re al funzionamento completamente - gli aeratori centrali, gli aeratori late- qualità d'aria).
automatico. rali e i piedi dei passeggeri
- i piedi dei passeggeri.
Per rinfrescare o scaldare al mas-
i simo l'abitacolo, è possibile supe- 7. Regolazione della quantità d'aria Disattivazione del sistema
rare il valore minimo 14 o il valore
massimo 28. ) Premere il tasto "picco- ) Premere il tasto "piccola elica"¿QR
) Ruotare la manopola 2 o 3 ver- la elica" per diminuire la a quando il simbolo dell'elica spari-
VRVLQLVWUD¿QRDTXDQGRYLHQH quantità d'aria. sce.
visualizzato "LO" o verso de- Questa azione disattiva tutte le funzioni
VWUD¿QRDTXDQGRYLHQHYLVXD del sistema di climatizzazione.
lizzato "HI". ) Premere il tasto "grande
elica" per aumentare la Il comfort termico non è più gestito. Ri-
5. Attivazione/Disattivazione dell'aria quantità d'aria. mane tuttavia percepibile un leggero
condizionata ÀXVVR G
DULD SURYRFDWR GDO PRYLPHQWR
del veicolo.
) Premere questo tasto per Il simbolo della quantità d'aria, l'elica, si
interrompere l'aria condi- ) Premere di nuovo il tasto "grande
riempie progressivamente in funzione elica" od "AUTO" per riattivare il si-
zionata. del valore richiesto. stema con i valori selezionati prima
della disattivazione.
La disattivazione può generare dei di- 8. Immissione d'aria/Ricircolo d'aria
sagi (umidità, appannamento).
) Una nuova pressione sul tasto ga- ) Premere questo tasto per
rantisce il ritorno al funzionamento far ricircolare l'aria. Viene ! Evitare di guidare troppo a lungo
con la climatizzazione disattivata.
automatico della climatizzazione. visualizzato il simbolo del
9LHQHYLVXDOL]]DWRLOVLPERORA/C ricircolo d'aria.
47
PROFUMATORE D'AMBIENTE Rimozione della cartuccia
Sistema che permette di diffondere a ) Ruotare la cartuccia di un quarto di
piacere un profumo nell'abitacolo, gra- giro.
zie alla manopola di regolazione e alle ) Rimuovere la cartuccia.
varie cartucce di profumo disponibili.
) Rimettere il coperchio di tenuta.
B. Cartuccia di profumo
Questa cartuccia è facilmente amovibile.
È possibile cambiarla in qualsiasi mo-
mento e conservarla grazie al coper-
chio che permette di mantenerla chiusa
anche se è già cominciata.
È possibile procurarsi cartucce di profu-
mo diverse recandosi presso un Punto Inserimento della cartuccia
Comandi $VVLVWHQ]D3(8*(27
) 7RJOLHUH LO FRSHUFKLR GL WHQXWD GHOOD
A. Manopola di regolazione cartuccia.
Questa manopola permette di regolare ) Inserire la cartuccia.
sia la ventilazione che l'intensità di di- ) Premere sulla cartuccia e ruotarla di
fusione del profumo. Sono possibili tre
posizioni principali:
! Per ragioni di sicurezza, non effet- un quarto di giro.
tuare nessuna manipolazione sulla
0. Nessuna aerazione. cartuccia mentre si guida.
1. Aerazione massima/Nessuna diffu-
sione.
Non smontare le cartucce.
Non cercare di ricaricare il profuma-
i Non buttare la cartuccia originale,
che funge da otturatore nel caso
2. Aerazione massima/Diffusione mas- tore o le cartucce. Utilizzare solo le non si utilizzassero le cartucce di
sima. FDUWXFFHRULJLQDOL3(8*(27 profumo.
Evitare il contatto con la pelle e gli Per preservare la durata di vita del-
occhi. la cartuccia, regolare la manopola
L'intensità di diffusione del profumo sulla posizione "0" o "1" non appe-
i può dipendere dalle regolazioni della
Conservare fuori dalla portata dei
bambini e degli animali. na si desidera interrompere la dif-
ventilazione o della climatizzazione. fusione di profumo nell'abitacolo.
48
SEDILI ANTERIORI
Sedile composto da una base, uno
schienale e un poggiatesta regolabili
per adattare la propria posizione alle
migliori condizioni di guida e di comfort.
49
4. Accesso ai sedili posteriori 5. Regolazione in altezza e in
(3 porte) inclinazione del poggiatesta
) 7LUDUH LO FRPDQGR SHU ULEDOWDUH OR
! La struttura del poggiatesta è dota-
ta di un sistema che impedisce la
schienale e far avanzare il sedile. discesa dello stesso; si tratta di un
Quando si rimette a posto il sedile, dispositivo di sicurezza in caso di
questo torna alla posizione iniziale. urto.
La regolazione è corretta quan-
do il bordo superiore del poggia-
testa è alla stessa altezza della
parte superiore della testa.
Non guidare mai senza i poggiate-
sta, che devono essere al loro po-
sto e correttamente regolati.
50
6. Braccioli (tranne 3 porte) 7. Comando del dispositivo di SEDILI POSTERIORI
riscaldamento sedili
Con il motore in moto, i sedili anteriori Divano ribaltabile nella parte sinistra
possono essere scaldati separatamente. (2/3) o destra (1/3) per modulare lo spa-
) Utilizzare la manopola di regolazio- zio di carico del bagagliaio.
ne, posta sul lato di ognuno dei sedili
anteriori, per accendere e scegliere il
livello di riscaldamento desiderato: Poggiatesta posteriori
0 : Arresto Hanno una posizione alta (comfort) e una
1 : Basso posizione bassa (visibilità posteriore).
2 : Medio
3 : Forte
51
Ribaltamento del sedile (Berlina)
Per ribaltare un sedile posteriore sen-
za danneggiarlo, iniziare sempre dalla
base, mai dallo schienale:
) se necessario, fare avanzare il sedi-
le anteriore
) sollevare la parte anteriore della i
base 1 La base 1 può essere tolta per
) ribaltare la base 1 contro il sedile aumentare il volume di carico.
anteriore 3UHPHUH L ¿VVDJJL GHOOD EDVH SHU
) YHUL¿FDUHLOFRUUHWWRSRVL]LRQDPHQWR staccarli.
della cintura sul lato dello schienale
52
Ribaltamento del sedile (SW)
Questa manipolazione è realizzabile
dai sedili anteriori o dal lunotto poste-
riore apribile.
Per ribaltare un sedile posteriore senza
danneggiarlo:
) se necessario, far avanzare il sedile
anteriore
) mettere i poggiatesta in posizione
! HUL¿FDUHFKHQRQYLVLDQRRJJHWWL
9
bassa che intralciano lo spostamento del
divano, sia sotto che sopra.
53
RETROVISORI Regolazione Ripiegamento
) Spostare la leva nelle quattro dire- ) dall'esterno; bloccare il veicolo con
zioni per orientare correttamente lo il telecomando o la chiave.
specchietto del retrovisore. ) dall'interno; con il contatto inserito,
Ripiegamento tirare il comando A all'indietro.
) Quando il veicolo è parcheggiato,
ripiegare manualmente il retrovisore
per proteggerlo.
Apertura
Apertura
) dall'esterno; sbloccare il veicolo con
) Prima di avviare il veicolo, aprire il re- il telecomando o la chiave.
trovisore.
) dall'interno; con il contatto inserito,
Modello elettrico tirare il comando A all'indietro.
Retrovisori esterni
Specchietto regolabile che permette la
visione posteriore laterale necessaria
per le situazioni di sorpasso o di par-
cheggio.
Regolazione
) Spostare il comando A a destra o a
sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.
! OLRJJHWWLRVVHUYDWLVRQRLQUHDOWj
*
più vicini di quanto sembrano.
) Premere il comando B nelle quattro di- Bisognerà tenerne conto per va-
rezioni per effettuare la regolazione. lutare correttamente la distanza
) Rimettere il comando A sulla posi- rispetto ai veicoli che si trovano
zione centrale. dietro.
54
Retrovisore interno Modello giorno/notte automatico Funzionamento
) Inserire il contatto e premere sull'in-
Specchietto regolabile che permette la Sistema che garantisce automaticamen- terruttore 1.
visione posteriore centrale. te e progressivamente il passaggio dal-
l'uso giorno all'uso notte e viceversa. La spia 2 si accende e lo specchietto
Modello manuale funziona in modo automatico.
Il retrovisore è dotato di un dispositivo Disattivazione
antiabbagliamento per la notte.
) Premere sull'interruttore 1.
La spia 2 si spegne e lo specchietto ri-
mane chiaro.
55
REGOLAZIONE DEL VOLANTE PARASOLE ZONE TELEPASS/PARCHEGGIO
Volante regolabile in altezza e in pro- Dispositivo per proteggersi dal sole Dispositivo per montare i trasmettitori
fondità per adattare la posizione di gui- frontale o laterale e dispositivo di corte- 7HOHSDVVHRSDUFKHJJLR
da all'altezza del conducente. sia con specchietto illuminato.
Regolazione ) Quando il contatto è inserito, rialza- Queste zone si trovano ai lati della base
re lo sportellino protettivo; lo spec- del retrovisore interno.
) Quando il veicolo è fermo, tirare il chietto si illumina automaticamente. 6L WUDWWD GL GXH ]RQH QRQ ULÀHWWHQWL GHO
comando per sbloccare il volante. Questo parasole contiene inoltre un al- parabrezza atermico.
) Regolare l'altezza e la profondità. loggio per i biglietti.
) Premere il comando per bloccare il
volante.
56
TAPPETINO DI RIVESTIMENTO Rimontaggio
Dispositivo di protezione amovibile per Per rimontarlo lato conducente:
proteggere la moquette dalle sporcizie ) posizionare correttamente il tappeti-
esterne. no,
Montaggio ) rimettere gli attacchi premendo,
) YHUL¿FDUHODFRUUHWWDWHQXWDGHOWDS
Al momento del primo montaggio, utiliz- petino.
]DUHVRORL¿VVDJJLLQGRWD]LRQH
Smontaggio
Per smontarlo lato conducente:
! Per evitare di bloccare i pedali:
- utilizzare solo tappeti di rivesti-
) tirare indietro al massimo il sedile mento adatti agli attacchi già
) sganciare gli attacchi presenti nel veicolo. L'uso di
questi attacchi è indispensabile.
) togliere gli attacchi e poi il tappetino.
- non sovrapporre mai due tap-
peti.
57
ALLESTIMENTI INTERNI
3. Portacarte
4. Contenitore porta
6. Posacenere illuminato/
Accendisigari
(vedi i particolari alla pagina
seguente)
7. Contenitori
8. Portalattine
58
Cassetto ripostiglio illuminato Posacenere illuminato/
Accendisigari
Contiene il comando di disattivazione
dell'airbag passeggero anteriore A.
Con la climatizzazione, dà accesso al-
l'aeratore B, che può essere chiuso o
aperto e che eroga la stessa aria clima-
tizzata degli aeratori dell'abitacolo.
59
ALLESTIMENTI DEL
BAGAGLIAIO (BERLINA)
1. Ripiano posteriore
(vedi i particolari alla pagina
seguente)
2. Ganci
(vedi i particolari alla pagina
seguente)
3. Anelli di ancoraggio
60
Ripiano posteriore (Berlina) Ganci Rete per i bagagli
Per togliere il ripiano: Permettono di agganciare delle borse. Fissata agli anelli di ancoraggio, per-
) sganciare i due cordoni mette di bloccare i bagagli sul fondo del
bagagliaio o dietro lo schienale dei se-
) sollevare leggermente il ripiano e to- dili posteriori.
glierlo.
61
ALLESTIMENTI DEL
BAGAGLIAIO (SW)
1. Copribagagli
(vedi particolari alla pagina seguente)
3. Ganci
(vedi particolari alla pagina
precedente)
4. Cinghie di mantenimento
5. Anelli di ancoraggio
8. Contenitore
62
Copribagagli (SW) Presa accessori 12 V (SW)
È costituito da tre parti ripiegabili su se
stesse.
Per riporlo, ripiegarlo su se stesso e
posarlo verticalmente in fondo al baga-
gliaio.
i
Carico massimo
7,5 kg con copribagagli spiegato e
UHWHSHUFDULFRDOWRQHOOD¿OD
63
Rete per carico alto (SW)
WWDFFDWD DL ¿VVDJJL DOWL H DJOL DQHOOL
$
,62),;RDLQDVHOOLSHUPHWWHGLXWLOL]]D
UHWXWWRLOYROXPHGLFDULFR¿QRDOWHWWR
GLHWURLVHGLOLSRVWHULRUL¿OD
GLHWURLVHGLOLDQWHULRUL¿ODTXDQGR
i sedili posteriori sono ripiegati.
64
CHIAVE A TELECOMANDO Sbloccaggio con la chiave Bloccaggio a doppia azione con il
) Ruotare la chiave a sinistra nella telecomando
Sistema che permette l'apertura o la serratura della porta conducente ) Premere sul chiavistello chiuso per
chiusura centralizzata del veicolo con la per sbloccare il veicolo. bloccare il veicolo.
serratura o a distanza. Consente inoltre ) Entro cinque secondi, premere di
la localizzazione e l'avvio del veicolo, Lo sbloccaggio è segnalato dal lampeg- nuovo sul chiavistello chiuso per
nonché una protezione antifurto. giamento rapido degli indicatori di dire- bloccare il veicolo a doppia azione.
zione per circa due secondi.
Nello stesso tempo, in funzione della Bloccaggio a doppia azione con la
versione, i retrovisori esterni si aprono. chiave
) Ruotare la chiave verso destra nella
serratura della porta conducente per
bloccare il veicolo.
Chiusura del veicolo ) Entro cinque secondi, ruotare di
Bloccaggio semplice con il nuovo la chiave verso destra per
telecomando bloccare il veicolo a doppia azione.
65
APERTURE
Sbloccaggio ed &DUWDFRQ¿GHQ]LDOH
apertura parziale del lunotto
posteriore (SW)
) Premere per oltre due se-
condi su questo pulsante per
socchiudere il lunotto poste-
riore. Questa azione sblocca
innanzituttto il veicolo.
67
APERTURE
Chiavi
! QQRWDUHLOQXPHURGLRJQLFKLDYH4XHVWRQXPHURqFRGL¿FDWRVXOO
HWLFKHWWD
$
Non buttare le pile del telecomando,
contengono metalli nocivi per l'am-
che accompagna la chiave. biente.
In caso di smarrimento, il Punto Assistenza PEUGEOT potrà fornire rapida- Consegnarle presso un punto di
mente nuove chiavi. raccolta autorizzato.
Telecomando
Il telecomando ad alta frequenza è un sistema sensibile; evitare di manipolarlo
nelle tasche, altrimenti si rischia di sbloccare le chiusure della vettura.
Evitare di manipolare i pulsanti del telecomando quando si è fuori dalla por-
tata e della vista del veicolo. Si rischia di renderlo inoperante e di dover effet-
tuare una nuova reinizializzazione.
,OWHOHFRPDQGRQRQIXQ]LRQD¿QTXDQGRODFKLDYHqLQVHULWDQHOEORFFDVWHU]R
anche con il contatto disinserito, tranne per la reinizializzazione.
Protezione antifurto
RQDSSRUWDUHDOFXQDPRGL¿FDDOVLVWHPDGLDQWLDYYLDPHQWRHOHWWURQLFRSR
1
WUHEEHURYHUL¿FDUVLGHLGLVIXQ]LRQDPHQWL
68
ALLARME Chiusura del veicolo con Chiusura del veicolo solo con
allarme completo allarme perimetrico
Sistema di protezione e di dissuasione
contro il furto del veicolo. Garantisce Disattivazione della protezione
due tipi di protezione, perimetrica e volumetrica
volumetrica, nonché una funzione anti- ) Disinserire il contatto.
scasso.
) Entro dieci secondi, premere sul
Protezione perimetrica pulsante A ¿QRDOO
DFFHQVLRQH¿VVD
della spia.
Il sistema gestisce l'apertura del veicolo. ) Uscire dal veicolo.
L'allarme si attiva se qualcuno cerca di ) Bloccare o bloccare a doppia azione
penetrare nel veicolo forzando una por- il veicolo con il pulsante del teleco-
ta, il bagagliaio o il cofano motore. mando.
Rimane attivo solo l'allarme perimetrico;
Protezione volumetrica la spia del pulsante A lampeggia ogni
secondo.
Il sistema gestisce la variazione di volume
nell'abitacolo. Attivazione
L'allarme si attiva quando qualcuno ) Disinserire il contatto ed uscire dal
veicolo. Per essere presa in considerazione,
rompe un vetro o si sposta all'interno
del veicolo. ) Bloccare o bloccare a doppia azione
i questa disattivazione deve essere
il veicolo con il pulsante di blocaggio effettuata dopo ogni disinserimento
Per lasciare un animale nel veicolo o un del contatto.
vetro socchiuso, disattivare la protezione del telecomando.
volumetrica. L'allarme è attivato; la spia del pulsante
A lampeggia ogni secondo.
Funzione antiscasso
Disattivazione Riattivazione della protezione
Il sistema gestisce la messa fuori servizio volumetrica
dei suoi componenti. ) Sbloccare il veicolo con il pulsante
L'allarme si attiva se qualcuno cerca di di sbloccaggio del telecomando. ) Sbloccare il veicolo con il pulsante
PHWWHUHIXRULVHUYL]LRL¿OLGHOODVLUHQDLO di sbloccaggio del telecomando.
L'allarme è disattivato; la spia del pul-
comando centrale o la batteria. sante A si spegne. ) Ribloccare il veicolo tramite il tele-
comando.
L'allarme è di nuovo attivato con le due pro-
tezioni; la spia del pulsante A si spegne.
! 1RQ DSSRUWDUH DOFXQD PRGL¿FD DO
sistema di allarme, per non provo-
care disfunzionamenti.
69
APERTURE
Sistema destinato ad aprire o chiudere ) Premere sul comando i I comandi dell'alzacristallo rimano
attivi per circa 45 secondi dopo
un vetro in modo manuale od automatico. o tirarlo. Il vetro si ferma l'estrazione della chiave di contatto
Dotato di un sistema di protezione in caso non appena si rilascia il R ¿QR DOO
DSHUWXUD GL XQD SRUWD
di pizzicamento nei modelli sequenziali e comando. anteriore.
di un sistema di disattivazione in caso di
uso errato dei comandi posteriori su tutti
i modelli.
i I comandi degli alzacristalli funzio-
Sistema di sicurezza
(antipizzicamento)
nano per circa 45 secondi dopo
XQ
LQWHUUX]LRQHGLFRQWDWWRR¿QRDO In modo automatico, quando il vetro ri-
l'apertura di una porta anteriore. sale ed incontra un ostacolo, si ferma e
scende parzialmente.
71
APERTURE
Disattivazione dei comandi ) premere sul comando per far scen- FINESTRINI A COMPASSO
alzacristalli posteriori dere automaticamente il vetro
) una volta che il vetro è in posizione Dispositivo destinato ad aerare i posti
bassa, premere di nuovo sul comando posteriori nelle versioni a 3 porte, limi-
per circa un secondo. WDQGRO
DSHUWXUDGHO¿QHVWULQR
72
PORTE Dall'interno Chiusura
Apertura Quando una porta è chiusa male:
- se il motore è in moto,
Dall'esterno questa spia si accende,
accompagnata da un mes-
saggio sul display multifun-
zione per alcuni secondi.
- se il veicolo è in marcia (velocità
superiore ai 10 Km orari), questa
spia si accende, accompagnata da
un segnale acustico e da un mes-
saggio sul display multifunzione per
alcuni secondi.
73
APERTURE
Comando centralizzato
automatico
Sistema per bloccare o sbloccare auto-
maticamente e completamente le porte,
il bagagliaio e il lunotto posteriore du-
rante la marcia. ) Premere per oltre due secondi sul
È possibile attivare o disattivare questa pulsante A.
funzione. Un messaggio di conferma appare sul
display multifunzione.
Bloccaggio Bloccaggio
) Premere il pulsante A per bloccare il Quando la velocità è superiore a 10 Km
veicolo. orari, le porte, il bagagliaio e il lunotto po- Disattivazione
La spia rossa del pulsante si accende. steriore si bloccano automaticamente. ) Premere di nuovo il pulsante A per
oltre due secondi.
Un messaggio di conferma appare sul
i Se una delle porte è aperta, il bloc-
! Se una delle porte o il bagagliaio o
display multifunzione.
Sbloccaggio Sbloccaggio
) Premere di nuovo il pulsante A per ) Al di sopra dei 10 Km orari, premere
sbloccare il veicolo. il pulsante A per sbloccare tempora-
La spia rossa del pulsante si spegne. neamente le porte, il bagagliaio e il
lunotto posteriore.
74
Comando di emergenza BAGAGLIAIO (BERLINA) Comando di emergenza
Dispositivo per bloccare e sbloccare Dispositivo per sbloccare meccanica-
meccanicamente le porte in caso di mente il bagagliaio in caso di disfunzio-
guasto del bloccaggio centralizzato. namento del bloccaggio centralizzato.
75
APERTURE
77
APERTURE
Chiusura Chiusura
) Prendere la tendina dalla maniglia ) Premere sul comando A.
HWLUDUODLQDYDQWL¿QRDOO
DUUHVWR La tendina si ferma non appena si rila-
scia il comando.
78
SERBATOIO DEL
CARBURANTE
Dispositivo per effettuare il rifornimen- Per effettuare il rifornimento con la mas-
to di carburante, dopo aver rilevato un sima sicurezza:
livello minimo. ) spegnere imperativamente il mo-
Capienza del serbatoio: 50 litri circa. tore
) aprire lo sportellino del carburante
) inserire la chiave nel tappo, quindi
girarla a sinistra
QDYROWD¿QLWRLOULIRUQLPHQWR
8
) rimettere il tappo
) girare la chiave verso destra, quindi
i Fin quando non è stato rimesso il estrarla dal tappo
tappo del serbatoio, la chiave non ) richiudere lo sportellino.
può essere tolta dalla serratura.
79
COMANDI DELLE LUCI Comandi manuali
Dispositivo di selezione e di comando Le luci vengono comandate direttamen-
delle varie luci anteriori e posteriori che Modello senza accensione AUTO te dal conducente mediante la ghiera A
garantiscono l'illuminazione del veicolo. e la leva B.
80
C. ghiera di selezione delle luci anti-
nebbia.
Modello solo con luci Funzionano con le luci anabbaglianti ed
! Sia di giorno che di notte, con la
antinebbia posteriori abbaglianti. pioggia o con il sole, è vietato ac-
cendere i proiettori antinebbia an-
teriori e le luci antinebbia posteriori.
,QTXHVWHVLWXD]LRQLODSRWHQ]DGHL
antinebbia posteriore loro fasci può abbagliare gli altri
conducenti.
Non dimenticare di spegnere i fari
) Per accendere le luci antinebbia, ruo- antinebbia anteriori e posteriori non
tare la ghiera ad impulsi C in avanti. appena non sono più necessari.
In caso d'interruzione automatica delle
luci (con modello AUTO), la luce anti-
nebbia e le luci anabbaglianti rimarran-
no accese.
) Per spegnere tutte le luci, ruotare la
ghiera ad impulsi C all'indietro. i Dimenticanza di luci accese
L'attivazione di un segnale acustico
TXDQGR VL DSUH XQD SRUWD DQWHULRUH
segnala che il conducente ha dimen-
Modello con luci antinebbia ticato di spegnere le luci del veicolo
anteriori e posteriori una volta disinserito il contatto.
antinebbia anteriori e posteriori
,Q TXHVWR FDVR OR VSHJQLPHQWR
delle luci provoca l'interruzione del
) Per accendere le luci antinebbia, segnale acustico.
ruotare la ghiera ad impulsi C in Con il contatto disinserito, se i fari
avanti. anabbaglianti rimangono accesi,
) Per spegnere le luci antinebbia po- TXHVWLVLVSHJQHUDQQRDXWRPDWLFD
steriori, ruotare la ghiera ad impulsi mente dopo trenta minuti per non
C due volte di seguito all'indietro. scaricare la batteria.
In caso d'interruzione automatica delle
luci (con modello AUTO) o d'interruzio-
ne manuale delle luci anabbaglianti, le
luci antinebbia e le luci di posizione ri-
marranno accese.
) Ruotare la ghiera all'indietro per
spegnere le luci antinebbia. Le luci
di posizione si spegneranno.
81
Luci diurne* Accensione automatica Abbinamento con le
luci di accompagnamento
Per i veicoli dotati di luci diurne, all'av- Le luci di posizione e le luci anabba- (Follow me home)
vio del veicolo le luci anabbaglianti si glianti si accendono automaticamente, L'abbinamento con l'accensione auto-
accendono. senza intervento del conducente, in matica offre alle luci di accompagna-
caso di scarsa luminosità esterna (sen- mento altre possibilità:
Questa spia si accende sul sore dietro il retrovisore interno) o di
TXDGURVWUXPHQWL funzionamento dei tergicristalli. - scelta della durata di mantenimento
delle luci per 15, 30 o 60 secondi nei
Non appena la luminosità è ridiventata SDUDPHWULYHLFRORGHOPHQGLFRQ¿
,O SRVWR GL JXLGD TXDGUR VWUXPHQWL GL VXI¿FLHQWHRLWHUJLFULVWDOOLVLIHUPDQROH gurazione del display multifunzione
splay multifunzione, pannello climatiz- luci si spengono automaticamente.
zazione, ecc.) non si illumina, tranne al - attivazione automatica delle luci di
passaggio in modo accensione auto- DFFRPSDJQDPHQWR TXDQGR OH OXFL
matica delle luci o durante l'accensione automatiche sono accese.
manuale delle luci.
Luci di accompagnamento
(Follow me home) Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funziona-
Il mantenimento temporaneo dell'ac- mento del sensore di luminosi-
censione delle luci anabbaglianti dopo tà, le luci si accendono insieme
aver disinserito il contatto facilita l'uscita alla spia di servizio, ad un se-
del conducente in caso di scarsa lumi- gnale acustico e ad un messaggio sul
nosità. display multifunzione.
,Q TXHVWR FDVR ULYROJHUVL DG XQ 3XQWR
Attivazione Assistenza PEUGEOT.
) Con il contatto disinserito, fare un
"lampeggio di fari" con la leva B.
) Un secondo "lampeggio di fari" in-
terrompe di nuovo la funzione.
Attivazione
) Portare la ghiera A sulla posizione
! In caso di nebbia o di neve, il sen-
sore di luminosità può rilevare una
"AUTO". L'accensione automatica è OXFH VXI¿FLHQWH /H OXFL QRQ VL DF
accompagnata da un messaggio sul FHQGHUDQQR TXLQGL DXWRPDWLFD
Disattivazione display multifunzione. mente.
Entro un determinato periodo di tempo Non ricoprire il sensore di lumino-
dall'azionamento del comando di bloc- Disattivazione sità, abbinato al sensore di pioggia
caggio delle porte, le luci di accompagna- ) Portare la ghiera A in una posizione e situato al centro del parabrezza,
mento si spengono automaticamente. diversa da "AUTO". La disattivazio- dietro il retrovisore interno; non si
ne è accompagnata da un messag- potrebbero più comandare le rela-
gio sul display multifunzione. tive funzioni.
* Secondo il paese di destinazione.
82
ILLUMINAZIONE DIREZIONALE Programmazione REGOLAZIONE DEI FARI
STATICA L'attivazione o disattivazio-
QH GL TXHVWD IXQ]LRQH YLH
Sia con le luci anabbaglianti che abba- ne effettuata nel menù di
JOLDQWLTXHVWDIXQ]LRQHSHUPHWWHDOIDVFLR FRQ¿JXUD]LRQH GHO GLVSOD\
di luce di illuminare l'interno della curva multifunzione.
con un angolo aggiuntivo di circa 30°.
3HUGHIDXOWTXHVWDIXQ]LR
/
XVRGLTXHVWDIXQ]LRQHqRWWLPDOHVR ne è attivata.
prattutto a bassa e media velocità (gui-
da urbana, strada con curve, ecc.).
Attivazione
con illuminazione direzionale
È effettiva a partire da una certa velo-
cità e da un certo angolo di rotazione
del volante.
83
COMANDI DEL Modello con funzionamento Comandi manuali
TERGICRISTALLO intermittente
I tergicristalli vengono comandati diret-
Dispositivo di selezione e di comando tamente dal conducente con la leva A e
dei vari tipi di funzionamento anteriore la ghiera B.
e posteriore, che garantisce l'elimina-
zione della pioggia e la pulizia. Tergicristallo anteriore
Il tergicristallo anteriore e il tergicristallo A. leva di selezione della cadenza di
posteriore del veicolo sono stati proget- funzionamento:
tati per migliorare progressivamente la
visibilità del conducente in funzione del- rapida (precipitazioni forti)
le condizioni climatiche.
84
Tergicristallo posteriore A. ghiera di selezione del tergicristallo Lavacristallo anteriore e
posteriore: lavaproiettori
arresto
funzionamento intermittente
Programmazione
L'attivazione o la disattiva-
zione della funzione vaef-
fettuata usando il menù di
FRQ¿JXUD]LRQH GHO GLVSOD\
multifunzione.
3HUGHIDXOWTXHVWDIXQ]LR
! ,QFDVRGLQHYHRGLEULQDHTXDQ ne è attivata. i Sui veicoli dotati di climatizzazione
do si utilizza un portabicicletta sul DXWRPDWLFD TXDOVLDVL D]LRQH VXO
portellone posteriore, disattivare il comando del lavacristallo provoca
tergicristallo posteriore automatico la chiusura temporanea dell'immis-
XVDQGR LO PHQ GL FRQ¿JXUD]LRQH sione d'aria onde evitare i cattivi
del display multifunzione. odori all'interno dell'abitacolo.
85
Funzionamento automatico Posizione particolare del
tergicristallo anteriore
anteriore i Ogni volta che si toglie il contatto
Il tergicristallo anteriore funziona in modo per più di un minuto, occorre riat-
automatico, senza che il conducente tivare il funzionamento automatico
debba agire, grazie al sensore di pioggia dando un impulso verso il basso
situato dietro il retrovisore interno, adat- alla leva A.
tando la sua velocità all'intensità delle
precipitazioni.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia del funzionamento
automatico, il tergicristallo funzionerà in
modo intermittente.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
3(8*(27SHUIDUYHUL¿FDUHLOVLVWHPD
Entro un minuto dal disinserimento del
FRQWDWWRTXDOVLDVLD]LRQHHIIHWWXDWDVXO
comando del tergicristallo posiziona le
! spazzole al centro del parabrezza.
Questa azione consente di posizionare
Non ricoprire il sensore di pioggia,
abbinato al sensore di luminosità le spazzole in caso di parcheggio d'in-
Attivazione e situato al centro del parabrezza, verno.
dietro il retrovisore interno. Per rimettere le spazzole in posizione
L'attivazione viene realizzata manual- iniziale dopo l'intervento, inserire il con-
mente dal conducente portando la leva In caso di lavaggio automatico del
veicolo, disinserire il contatto. tatto e manovrare il comando.
A sulla posizione "AUTO".
L'attivazione è accompagnata da un D'inverno, si consiglia di aspettare
messaggio sul display multifunzione. lo sbrinamento completo del para-
brezza prima di azionare il funziona-
Disattivazione mento automatico del tergicristallo.
Il tergicristallo è disattivato manualmen-
te dal conducente portando la leva A
su un'altra posizione e rimettendola poi
sulla posizione "0".
La disattivazione è accompagnata da un
messaggio sul display multifunzione.
86
PLAFONIERE Plafoniera anteriore e posteriore
Dispositivo di selezione e di comando i In modo illuminazione permanente
si dispone di vari tempi di accen-
delle varie luci dell'abitacolo. sione:
- con il contatto disinserito, circa
dieci minuti
- in modo economia d'energia,
circa trenta secondi
- con il motore in moto, senza limiti.
Luci leggicarte
) Con il contatto inserito, azionare il re-
lativo interruttore.
,QTXHVWDSRVL]LRQHODSODIRQLH
ra s'illumina progressivamente:
Si spegne progressivamente:
- al bloccaggio del veicolo
- all'inserimento del contatto
- 30 secondi dopo la chiusura dell'ulti-
ma porta.
Spenta in permanenza.
1. Plafoniera anteriore
2. Luci leggicarte
3. Plafoniera posteriore
Illuminazione permanente.
87
SICUREZZA BAMBINI
L1
Airbag passeggero OFF "RÖMER Baby-Safe Plus"
'D¿VVDUHFRQORVFKLHQDOHULYROWRDOOD
VWUDGD
Gruppo 1, 2 e 3: da 9 a 36 Kg
L2
"KIDDY Life"
Per la sicurezza dei bambini (da 9 a
18 Kg), PEUGEOT raccomanda di
XWLOL]]DUHLOFXVFLQRDGGRPLQDOH
Gruppo 2 e 3: da 15 a 36 Kg
L4
"KLIPPAN
Optima"
L3 A partire dai
"RECARO Start" 6 anni
FLUFD.J
utilizzare solo il
ULDO]R
89
SICUREZZA BAMBINI
POSIZIONE DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI FISSATI CON LA CINTURA DI SICUREZZA (BERLINA)
,QFRQIRUPLWjDOODOHJLVOD]LRQHHXURSHD'LUHWWLYDTXHVWDWDEHOODLQGLFDOHSRVVLELOLWjGLPRQWDJJLRGHLVHJJLROLQLSHU
EDPELQLGD¿VVDUHFRQXQDFLQWXUDGLVLFXUH]]DHGRPRORJDWLQHOODFDWHJRULDXQLYHUVDOHDLQIXQ]LRQHGHOSHVRGHOEDPELQR
HGHOODSRVL]LRQHQHOYHLFROR
Posizione Inferiore a 13 Kg Da 9 a 18 Kg Da 15 a 25 Kg Da 22 a 36 Kg
JUXSSLEH (gruppo 1) JUXSSR JUXSSR
)LQRD§DQQR 'DD§DQQL 'DD§DQQL 'DD§DQQL
¿VVR U U U U
- regolabile in altezza
Sedile posteriore U X X X
centrale*
7UDQQH5&
D6HJJLROLQRXQLYHUVDOHSHUEDPELQLVHJJLROLQRSHUEDPELQLGDVLVWHPDUHLQTXDOVLDVLYHLFRORFRQODFLQWXUDGLVLFXUH]]D
E*UXSSRGDOODQDVFLWD¿QRD.J
F &RQVXOWDUHODOHJLVOD]LRQHYLJHQWHQHOSURSULRSDHVHSULPDGLPRQWDUHXQVHJJLROLQRSHUEDPELQLLQTXHVWDSRVL]LRQH
USRVWD]LRQHDGDWWDSHUO
LQVWDOOD]LRQHGLXQVHJJLROLQRSHUEDPELQLGD¿VVDUHFRQFLQWXUDGLVLFXUH]]DHGRPRORJDWRQHOOD
FDWHJRULDXQLYHUVDOHFRQVFKLHQDOHULYROWRDOODVWUDGDHRQHOVHQVRGLPDUFLD
XSRVWD]LRQHQRQDGDWWDSHUO
LQVWDOOD]LRQHGLXQVHJJLROLQRSHUEDPELQLGHOJUXSSRGLSHVRLQGLFDWR
SICUREZZA BAMBINI
POSIZIONE DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI FISSATI CON LA CINTURA DI SICUREZZA (SW)
,QFRQIRUPLWjDOODOHJLVOD]LRQHHXURSHD'LUHWWLYDTXHVWDWDEHOODLQGLFDOHSRVVLELOLWjGLPRQWDJJLRGHLVHJJLROLQLSHU
EDPELQLGD¿VVDUHFRQXQDFLQWXUDGLVLFXUH]]DHGRPRORJDWLQHOODFDWHJRULDXQLYHUVDOHDLQIXQ]LRQHGHOSHVRGHOEDPELQR
HGHOODSRVL]LRQHQHOYHLFROR
Inferiore a 13 Kg Da 9 a 18 Kg Da 15 a 25 Kg Da 22 a 36 Kg
Posizione JUXSSLEH (gruppo 1) JUXSSR JUXSSR
)LQRD§DQQR 'DD§DQQL 'DD§DQQL 'DD§DQQL
¿VVR U U U U
regolabile in altezza
Sedili posteriori U U U U
laterali
Sedile posteriore
centrale U* U* U* U*
D6HJJLROLQRXQLYHUVDOHSHUEDPELQLVHJJLROLQRSHUEDPELQLGDVLVWHPDUHLQTXDOVLDVLYHLFRORFRQODFLQWXUDGLVLFXUH]]D
E*UXSSRGDOODQDVFLWD¿QRD.J
F &RQVXOWDUHODOHJLVOD]LRQHYLJHQWHQHOSURSULRSDHVHSULPDGLPRQWDUHXQVHJJLROLQRSHUEDPELQLLQTXHVWDSRVL]LRQH
U: SRVWD]LRQHDGDWWDSHUO
LQVWDOOD]LRQHGLXQVHJJLROLQRSHUEDPELQLGD¿VVDUHFRQFLQWXUDGLVLFXUH]]DHGRPRORJDWRQHOOD
FDWHJRULDXQLYHUVDOHFRQVFKLHQDOHULYROWRDOODVWUDGDHRQHOVHQVRGLPDUFLD
91
SICUREZZA BAMBINI
!
Un'errata installazione del seggiolino Sistemazione di un rialzo Per una maggiore sicurezza, non la-
per bambini nel veicolo compromette La parte toracica della cintura deve sciare:
la protezione del bambino in caso di essere posizionata sulla spalla del - uno o più bambini soli e senza
FROOLVLRQH EDPELQRVHQ]DWRFFDUHLOFROOR sorveglianza nel veicolo
Non dimenticare di allacciare le cin- 9HUL¿FDUH FKH OD SDUWH DGGRPLQDOH - un bambino o un animale in un
ture di sicurezza o le cinghie dei della cintura di sicurezza passi sopra YHLFROR HVSRVWR DO VROH FRQ L ¿
seggiolini per bambini limitando al OHFRVFHGHOEDPELQR nestrini chiusi
massimo il gioco rispetto al corpo
del bambino, anche per percorsi di PEUGEOT raccomanda di utilizza- - le chiavi a portata dei bambini al-
EUHYHGXUDWD re un rialzo con schienale, dotato di O
LQWHUQRGHOYHLFROR
una guida per cintura a livello della Per impedire l'apertura accidentale
Per un'installazione ottimale del seg- VSDOOD
giolino per bambini "nel senso di delle porte, utilizzare il dispositivo
PDUFLD YHUL¿FDUH FKH LO VXR VFKLH 6LFXUH]]DEDPELQL
nale sia appoggiato allo schienale 1RQ DSULUH L ¿QHVWULQL SRVWHULRUL SHU
del sedile del veicolo e che il poggia- SLGLXQWHU]R
WHVWDQRQVLDG
LQWUDOFLR Per proteggere i bambini più piccoli
Se si deve rimuovere il poggiate- GDLUDJJLGHOVROH¿VVDWHGHOOHWHQGL
sta, riporlo correttamente o bloccar- QHSDUDVROHDLYHWULSRVWHULRUL
lo, onde evitare che si trasformi in
SURLHWWLOHLQFDVRGLIRUWHIUHQDWD
, EDPELQL GL HWj LQIHULRUH DL DQQL
non devono essere trasportati nella
posizione "nel senso di marcia" sul
sedile passeggero anteriore, tranne
se i sedili posteriori sono già occu-
pati da altri bambini o non possono
HVVHUHXWLOL]]DWLRVRQRDVVHQWL
Quando si sistema un seggiolino per
bambini "con schienale rivolto alla
strada" sul sedile anteriore, disatti-
vare l'airbag passeggero, altrimenti
il bambino rischia di essere ucciso o
JUDYHPHQWHIHULWRLQFDVRGLJRQ¿DJ
JLRGHOO
DLUEDJ
SICUREZZA BAMBINI
ANCORAGGI "ISOFIX" Si tratta di tre anelli per ogni seduta: Questo sistema di ancoraggio ISOFIX
JDUDQWLVFHXQPRQWDJJLRDI¿GDELOHVR
Il veicolo è stato omologato secondo la lido e rapido del seggiolino per bambini
nuova legislazione,62),; DOO
LQWHUQRGHOYHLFROR
,VHGLOLUDSSUHVHQWDWLTXLVRWWRVRQRGR I seggiolini per bambini ISOFIX sono do-
tati di ancoraggi ISOFIX regolamentari: tati di due sistemi di bloccaggio che ven-
JRQR¿VVDWLIDFLOPHQWHVXLGXHDQHOOLA
Alcuni di essi dispongono inoltre di una
Berline cinghia altaGD¿VVDUHDOO
DQHOORB
3HU ¿VVDUH TXHVWD FLQJKLD DO]DUH LO
poggiatesta del sedile del veicolo e far
passare il gancio tra le due aste del
SRJJLDWHVWD4XLQGL¿VVDUHLOJDQFLRDO
l'anello BHWHQGHUHODFLQJKLDDOWD
SW
i HU VDSHUH TXDOL VRQR L VHJJLROLQL
3
per bambini ISOFIX che si adat-
tano al proprio veicolo, consultare
la tabella riassuntiva di posiziona-
mento dei seggiolini per bambini
,62),;
- un anello BSHULO¿VVDWWRGHOODFLQ
ghia alta chiamato TOP TETHER
SICUREZZA BAMBINI
Gruppo 1: da 9 a 18 Kg
'DPRQWDUHQHOVHQVRGLPDUFLD
'RWDWRGLXQDFLQJKLDDOWDGD¿VVDUHDOO
DQHOORVXSHULRUH
ISOFIX, FKLDPDWR7237(7+(5
7UHLQFOLQD]LRQLGHOODVFRFFDSRVL]LRQHVHGXWDGLULSRVRHFRULFDWD
XHVWRVHJJLROLQRSHUEDPELQLSXzDQFKHHVVHUHXWLOL]]DWRVXLVHGLOLSULYLGLDQFRUDJJL,62),;
4
i ,QTXHVWRFDVRGHYHHVVHUHREEOLJDWRULDPHQWHEORFFDWRVXOVHGLOHGHOYHLFRORFRQODFLQWXUDGLVLFXUH]]DDWUHSXQWL
6HJXLUHOHLVWUX]LRQLGLPRQWDJJLRGHOVHJJLROLQRSHUEDPELQLLQGLFDWHVXOO
RSXVFRORGLPRQWDJJLRGHOIDEEUL
cante del seggiolino.
94
SICUREZZA BAMBINI
TABELLA RIASSUNTIVA PER IL MONTAGGIO DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI ISOFIX (BERLINA)
RQIRUPHPHQWHDOODOHJLVOD]LRQHHXURSHD(&(TXHVWDWDEHOODLQGLFDOHSRVVLELOLWjGLPRQWDJJLRGHLVHJJLROLQLSHUEDP
&
ELQL,62),;GD¿VVDUHVXLVHGLOLGRWDWLGLDQFRUDJJL,62),;QHOYHLFROR
Per i seggiolini per bambini ISOFIX universali e semi universali, la classe di dimensione ISOFIX è determinata da una lettera
compresa tra A e GHGqLQGLFDWDVXOVHJJLROLQRDFFDQWRDOORJR,62),;
Inferiore a 10 Kg
Inferiore a 10 Kg (gruppo 0)
(gruppo 0) Da 9 a 18 Kg (gruppo 1)
Inferiore a 13 Kg
Fino a circa 6 mesi (gruppo 0+) 'DDDQQL
Fino a circa 1 anno
Tipo di sedile per bambini A culla * "schienale rivolto "schienale rivolto "nel senso di
ISOFIX alla strada" alla strada" marcia"
TABELLA RIASSUNTIVA PER IL MONTAGGIO DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI ISOFIX (RC)
RQIRUPHPHQWHDOODOHJLVOD]LRQHHXURSHD(&(TXHVWDWDEHOODLQGLFDOHSRVVLELOLWjGLPRQWDJJLRGHLVHJJLROLQLSHUEDP
&
ELQL,62),;GD¿VVDUHVXLVHGLOLGRWDWLGLDQFRUDJJL,62),;QHOYHLFROR
Per i seggiolini per bambini ISOFIX universali e semi universali, la classe di dimensione ISOFIX è determinata da una lettera
compresa tra A e GHGqLQGLFDWDVXOVHJJLROLQRDFFDQWRDOORJR,62),;
Peso del bambinoHWjLQGLFDWLYD
Inferiore a 10 Kg
Inferiore a 10 Kg (gruppo 0)
(gruppo 0) Inferiore a 13 Kg Da 9 a 18 Kg (gruppo 1)
Fino a circa (gruppo 0+) 'DDDQQL
6 mesi Fino a circa
1 anno
Tipo di sedile per bambini A culla "schienale rivolto "nel senso di marcia" "schienale rivolto
ISOFIX alla strada" alla strada"
96
SICUREZZA BAMBINI
TABELLA RIASSUNTIVA PER IL MONTAGGIO DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI ISOFIX (SW)
RQIRUPHPHQWHDOODOHJLVOD]LRQHHXURSHD(&(TXHVWDWDEHOODLQGLFDOHSRVVLELOLWjGLPRQWDJJLRGHLVHJJLROLQLSHUEDP
&
ELQL,62),;GD¿VVDUHVXLVHGLOLGRWDWLGLDQFRUDJJL,62),;QHOYHLFROR
Per i seggiolini per bambini ISOFIX universali e semi universali, la classe di dimensione ISOFIX è determinata da una lettera
compresa tra A e GHGqLQGLFDWDVXOVHJJLROLQRDFFDQWRDOORJR,62),;
Inferiore a 10 Kg
Inferiore a 10 Kg (gruppo 0)
(gruppo 0) Da 9 a 18 Kg (gruppo 1)
Inferiore a 13 Kg
Fino a circa 6 mesi (gruppo 0+) 'DDDQQL
Fino a circa 1 anno
Classe di dimensione ISOFIX A culla* "schienale rivolto "schienale rivolto "nel senso
alla strada" alla strada" di marcia"
Sbloccaggio
GLVSOD\PXOWLIXQ]LRQH
! Questo sistema è indipendente e
non sostituisce in alcun modo il co-
) 5XRWDUHLOFRPDQGRURVVRGLXQTXDU Disattivazione PDQGRGLEORFFDJJLRFHQWUDOL]]DWR
to di giro verso sinistra con la chiave ) Premere di nuovo il pulsante A 9HUL¿FDUH OR VWDWR GHOOD VLFXUH]]D
GLFRQWDWWR bambini ogni volta che si inserisce
La spia del pulsante A si spegne ed è
accompagnata da un messaggio sul di- LOFRQWDWWR
VSOD\PXOWLIXQ]LRQH Togliere sempre la chiave di con-
WDWWR TXDQGR VL HVFH GDO YHLFROR
DQFKHSHUXQEUHYHSHULRGR
SICUREZZA
i HUUDJLRQLGLVLFXUH]]DTXDQGRVL
3
qO
XOWLPRGHOOD¿ODLQXQLQJRUJRDF
cendere il segnale di emergenza.
99
SICUREZZA
100
SICUREZZA
Attivazione
Il sistema di antibloccaggio si mette au-
WRPDWLFDPHQWHLQIXQ]LRQHTXDQGRYLq
rischio di bloccaggio delle ruote. i In caso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), controllare
Il funzionamento normale del sistema
ABS può essere rivelato da leggere vi- che siano conformi alle prescrizioni
brazioni sul pedale del freno. del costruttore.
Regolazione in altezza
CINTURE DI SICUREZZA Bloccaggio
103
SICUREZZA
Spie cintura non agganciata / Cinture di sicurezza posteriori Spie di cintura sganciata
sganciata
I sedili posteriori sono dotati di tre cinture**
dotate ognuna di tre punti di ancoraggio
e di un avvolgitore con limitatore di ca-
rico.
Bloccaggio
) 7LUDUH OD FLQJKLD TXLQGL LQVHULUH
O
HVWUHPLWjQHOOD¿EELD
) 9HUL¿FDUH FKH OD FLQWXUD VLD FRUUHW
tamente allacciata tirando sulla cin-
1. Spia cintura anteriore sinistra. ghia. All'inserimento del contatto, le relative
spie 3, 4** e 5 si accendono per circa
2. Spia cintura anteriore destra. 30 secondi in rosso, se la cintura non è
3. Spia cintura posteriore sinistra. Sbloccaggio agganciata.
4. Spia cintura posteriore ) Premere sul pulsante rosso della Con il motore in moto, la relativa spia 3,
centrale**. ¿EELD 4** o 5 si accende in rosso ed è accom-
5. Spia cintura posteriore destra. pagnata da un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifunzione se
Spia cintura sganciata un passeggero posteriore ha sganciato
Nella zona centrale, la relativa spia 1 o la cintura.
2 si accende in rosso se la cintura non è Questa spia si accende sul
agganciata o viene sganciata. TXDGURVWUXPHQWLTXDQGRXQRR
più passeggeri posteriori sgan-
ciano la cintura.
** Tranne RC.
104
SICUREZZA
,QTXDOXQTXHSRVWRFLVLWURYLQHOYHL HUHVVHUHHI¿FDFHXQDFLQWXUDGLVL
3 Raccomandazioni per i
i colo, allacciare sempre la cintura di
sicurezza, anche per percorsi di bre-
curezza:
- deve essere il più vicino possibile
bambini:
- utilizzare un seggiolino per bam-
ve durata. al corpo bini adatto se il passeggero ha
1RQ LQYHUWLUH OH ¿EELH GHOOH FLQWXUH - deve mantenere una sola persona meno di 12 anni o se misura meno
altrimenti non funzionerebbero cor- adulta GLXQPHWURHFLQTXDQWD
rettamente. - non devere essere tagliuzzata né - non utilizzare il passa cinghia*
Se i sedili sono dotati di braccioli*, la V¿ODFFLDWD TXDQGR VL PRQWD XQ VHJJLROLQR
parte addominale della cintura deve - deve essere tirata davanti a sé per bambini
sempre passare sotto il bracciolo. FRQXQPRYLPHQWRUHJRODUHYHUL¿ - non utilizzare mai la stessa cintu-
Le cinture di sicurezza sono dotate cando che non si attorcigli ra per allacciare più persone
di un avvolgitore che permette l'adat- - non deve essere trasformata né - non trasportare mai un bambino
tamento automatico della lunghezza PRGL¿FDWD SHU QRQ DOWHUDUQH OH sulle ginocchia.
della cinghia alla morfologia della per- prestazioni.
sona. La cintura si riavvolge automati- A seconda del tipo e dell'importan-
FDPHQWHTXDQGRQRQYLHQHXWLOL]]DWD za dell'urto, il dispositivo pirotecnico
Prima e dopo l'uso della cintura, veri- In ragione delle prescrizioni di sicurez- può attivarsi prima e indipendente-
¿FDUHFKHVLDFRUUHWWDPHQWHDYYROWD ]D YLJHQWL TXDOVLDVL LQWHUYHQWR R FRQ mente dagli airbag. L'attivazione dei
trollo deve essere effettuato presso un pretensionatori è accompagnata da
La parte inferiore della cinghia deve Punto Assistenza PEUGEOT, che ne una leggera fuoriuscita di fumo inof-
essere posizionata il più in basso assicura la garanzia e la corretta rea- fensivo e da un rumore, dovuti all'at-
possibile sul bacino. lizzazione. tivazione della cartuccia pirotecnica
La parte superiore deve essere posi- )DUYHUL¿FDUHSHULRGLFDPHQWHOHFLQWXUH integrata nel sistema.
zionata nell'incavo della spalla. presso un Punto Assistenza PEUGEOT In tutti i casi, si accende la spia del-
Gli avvolgitori sono dotati di un di- HLQSDUWLFRODUHTXDQGROHFLQJKLHYHQ l'airbag.
spositivo di bloccaggio automatico in gono danneggiate. Dopo un urto, fare controllare ed
caso di collisione, di frenata di emer- Pulire le cinghie della cintura con ac- HYHQWXDOPHQWH VRVWLWXLUH TXHVWR GL
genza o di ribaltamento del veicolo. TXD H VDSRQH R FRQ XQ SURGRWWR GH spositivo presso un Punto Assistenza
Questo dispositivo può essere sbloc- tergente per tessuti, venduto presso PEUGEOT.
cato tirando rapidamente la cinghia e un Punto Assistenza PEUGEOT.
rilasciandola.
Se si ribalta o si sposta un sedile o
XQGLYDQRSRVWHULRUHYHUL¿FDUHFKHOD
cintura sia correttamente posizionata
ed avvolta.
105
SICUREZZA
106
SICUREZZA
107
SICUREZZA
Attivazione
6LJRQ¿DXQLODWHUDOPHQWHLQFDVRGLXUWR Airbag a tendina* Anomalia di funzionamento
laterale violento applicato su una parte
o su tutta la zona d'impatto frontale B, Sistema che protegge il conducente H TXHVWD VSLD VL DFFHQGH VXO
6
perpendicolarmente alll'asse longitudi- e i passeggeri in caso di urto laterale TXDGUR VWUXPHQWL HG q DFFRP
nale del veicolo su un piano orizzontale violento (tranne per il passeggero po- pagnata da un segnale acustico
e nel senso dall'esterno all'interno del steriore centrale) per limitare i rischi di e da un messaggio sul display
veicolo. traumi alla testa. multifunzione, rivolgersi ad un Punto
L'airbag laterale s'interpone tra il pas- Ogni airbag a tendina è integrato nei $VVLVWHQ]D3(8*(27SHUIDUYHUL¿FDUH
seggero anteriore del veicolo e il pan- montanti e nella parte superiore del- il sistema. Gli airbag potrebbero non at-
nello della relativa porta. l'abitacolo. tivarsi in caso di urto violento.
3HURWWHQHUHODPDVVLPDHI¿FDFLD
! degli airbag, rispettare le seguenti
regole di sicurezza:
Sedersi in modo normale e verticale. Airbag frontali
Allacciare la cintura di sicurezza e po- Non guidare tenendo il volante per le razze o lasciando le mani sulla parte cen-
sizionarla correttamente. trale del volante.
Non lasciare niente tra i passeggeri Non posare i piedi sul cruscotto lato passeggero.
anteriori e gli airbag (bambini, animali, Se possibile non fumare: l'attivazione degli airbag può provocare scottature o
oggetti, ecc.). ferite causate dalla sigaretta o dalla pipa.
Potrebbero intralciare il funzionamen- Non smontare né forare il volante, non fargli subire urti violenti.
to degli airbag o ferire i passeggeri
anteriori.
Dopo un incidente o un furto del vei-
FRORIDUYHUL¿FDUHLVLVWHPLGLDLUEDJ Airbag laterali*
Qualsiasi intervento sul sistema di air- Coprire i sedili solo con fodere omologate, per non rischiare di intralciare l'atti-
bag è rigorosamente vietato, a meno vazione degli airbag laterali.. Rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
che non venga effettuato da persona- 1RQ¿VVDUHRLQFROODUHRJJHWWLVXJOLVFKLHQDOLGHLVHGLOLSRWUHEEHURIHULUHLOWRUD
OH TXDOL¿FDWR GHOOD UHWH GL DVVLVWHQ]D FHROHEUDFFLDGXUDQWHLOJRQ¿DJJLRGHOO
DLUEDJODWHUDOH
PEUGEOT. Non avvicinare troppo il busto alla portiera.
$QFKH ULVSHWWDQGR OH SUHFDX]LRQL TXL
sopra, non sono esclusi i rischi di fe-
rite o di leggere ustioni alla testa, al
torace e alle braccia in caso di attiva-
zione dell'airbag. Infatti l'airbag si gon- Airbag a tendina*
¿D TXDVL LPPHGLDWDPHQWH LQ SRFKL 1RQ¿VVDUHRLQFROODUHRJJHWWLVXOSDGLJOLRQH3RWUHEEHURSURYRFDUHIHULWHDOOD
PLOOLVHFRQGLHSRLVLVJRQ¿DHPHWWHQ WHVWDTXDQGRO
DLUEDJDWHQGLQDVLJRQ¿D
do gas caldi attraverso i fori previsti Non smontare le maniglie di sostegno situate sul padiglione, che fanno parte
all'uopo. GHO¿VVDJJLRGHJOLDLUEDJDWHQGLQD
109
FRENO DI STAZIONAMENTO Sbloccaggio
) Per disinserire il freno di stazionamen-
Dispositivo meccanico per bloccare il to, tirarlo e premere il pulsante A.
veicolo in sosta.
! Se la macchina è parcheggiata su
una strada in pendio, girare le ruote
per bloccarle contro il marciapiede,
Bloccaggio inserire il freno di stazionamento e
ingranare una marcia.
) Inserire il freno di stazionamento
per immobilizzare il veicolo.
110
CAMBIO AUTOMATICO Leva del cambio Visualizzazioni nel quadro strumenti
"TIPTRONIC - SYSTEM
PORSCHE"
Il cambio automatico a quattro velocità
offre, a scelta, il comfort dell'automti-
smo integrale, arricchito da un program-
ma sport e da un programma neve, o il
cambio manuale.
Vengono quindi proposte quattro moda-
lità di guida:
- il funzionamento automatico per la
gestione elettronica delle velocità
da parte del cambio,
- il programma sport per fornire uno
stile di guida più dinamico, P. Stazionamento. Quando si sposta la leva nello schema
- il programma neve per migliorare la - Immobilizzazione del veicolo, freno per selezionare una posizione, la relati-
guida in caso di scarsa aderenza, di stazionamento inserito o disinse- va spia si accende nel quadro strumen-
rito. ti.
- il funzionamento manuale per il
cambio sequenziale delle marce da - Avviamento del motore. P. Parking (Stazionamento)
parte del conducente. R. Retromarcia. R. Reverse (Retromarcia)
- Manovra di retromarcia, veicolo fer- N. Neutral (Folle)
Pannello del cambio mo e motore che gira al minimo. D. Drive (Guida automatica)
N. Folle. S. Programma sport
- Immobilizzazione del veicolo, freno 7. Programma neve
di stazionamento inserito. 1, 2, 3, 4. Rapporti selezionati in
- Avviamento del motore. modalità manuale
D. Funzionamento automatico. -. Valore non valido in funzionamento
M. + / - Funzionamento manuale con manuale
cambio sequenziale delle quat-
tro marce. Piede sul freno
) Dare un impulso in avanti per au-
mentare i rapporti. ) Premere il pedale del freno
1. Leva del cambio. o quando questa spia si accen-
) Dare un impulso all'indietro per di- de nel quadro strumenti (es :
2. Pulsante "S" (sport). avviamento del motore).
minuire i rapporti.
3. Pulsante "7" (neve).
111
Avviamento del veicolo Funzionamento automatico Programmi sport e neve
) Inserire il freno di stazionamento. ) Selezionare la posizione D per il XHVWL GXH SURJUDPPL VSHFL¿FL FRP
4
) Selezionare la posizione P o N. cambio automatico delle quattro pletano il funzionamento automatico in
marce. condizioni di utilizzo molto particolari.
) Avviare il motore.
In caso contrario, si è avvertiti da un Il cambio funziona allora in modo autoa-
segnale acustico, accompagnato da un dattativo, senza intervento del conducen- Programma sport "S"
messaggio sul display multifunzione. te. Esso seleziona in modo permanente ) Premere il pulsante "S", dopo aver
) Con il motore in moto, premere sul la marcia che meglio si adatta allo stile di avviato il motore.
pedale del freno. JXLGD DO SUR¿OR GHOOD VWUDGD HG DO FDULFR Il cambio privilegia automaticamente
) Disinserire il freno di stazionamento. del veicolo. uno stile di guida dinamico.
) Selezionare la posizione R, D o M. Per ottenere una accelerazione mas- Appare S sul quadro strumenti.
sima senza toccare la leva, premere a
) Rilasciare progressivamente il pe- fondo sul pedale dell'acceleratore (kick
dale del freno. down). Il cambio passa automatica-
Il veicolo si mette immediatamente in mente al rapporto inferiore o mantiene
marcia. LO UDSSRUWR VHOH]LRQDWR ¿QR DO UHJLPH
massimo del motore.
Programma neve "7"
Durante la frenata, il cambio passa au-
tomaticamente al rapporto inferiore per ) Premere il pulsante "7", dopo aver
i Se con il veicolo in marcia si selezio-
na inavvertitamente la posizione N,
RIIULUHXQIUHQRPRWRUHHI¿FDFH
Quando si solleva bruscamente il piede
avviato il motore.
Il cambio si adegua alla guida su strada
far rallentare il motore poi seleziona- dall'acceleratore, il cambio non passerà con fondo scivoloso.
re la posizione D per accelerare. al rapporto superiore per migliorare la Questo programma facilita l'avvio e la
sicurezza. motricità in condizioni di scarsa aderen-
za.
Quando il motore gira al minimo,
! con i freni disinseriti, se è selezio- Appare 7 sul quadro strumenti.
nata la posizione R, D o M, il veico-
lo si sposta anche senza intervenire
sull'acceleratore.
Non lasciare mai bambini senza Ritorno al funzionamento
sorveglianza all'interno del veicolo ! Non selezionare mai la posizione N automatico
quando il motore è in moto. quando il veicolo è in marcia.
In caso di operazioni di manuten- Non selezionare mai le posizioni P ) In ogni momento, premere nuova-
zione con il motore in moto inserire o R, se il veicolo non è completa- mente il pulsante selezionato per di-
il freno di stazionamento e selezio- mente fermo. sattivare il programma selezionato e
nare la posizione P. tornare al modo autoadattativo.
112
Funzionamento manuale Valore non valido in funzionamento Anomalia di funzionamento
manuale
) Selezionare la posizione M per cam-
biare le marce in modo sequenziale. Questo simbolo appare se un Con il contatto inserito, l'accen-
rapporto è selezionato male sione di questa spia, accompa-
) Spingere la leva verso il segno + per (selettore tra due posizioni). gnata da un segnale acustico
passare alla marcia superiore. e da un messaggio sul display
) Tirare la leva verso il segno - per multifunzione indica un'anomalia di fun-
passare alla marcia inferiore. zionamento del cambio.
In questo caso, questo passa al modo
emergenza bloccandosi sul terzo rap-
Il passaggio da una marcia all'altra av- Arresto del veicolo porto. E' possibile che si senta un forte
viene unicamente se le condizioni di ve- urto passando da P a R e da N a R.
locità del veicolo ed il regime del motore Prima di spegnere il motore, è possibile Questo urto non presenta rischi per il
lo permettono; altrimenti prevarranno passare nella posizione P o N per tro- cambio.
momentaneamente le leggi del funzio- varsi in folle. Non superare i 100 km orari nei limiti
namento automatico. Nei due casi, inserire il freno di stazio- della normativa locale.
namento per immobilizzare il veicolo. Rivolgersi rapidamente ad un Punto As-
D scompare e i rapporti sele- sistenza PEUGEOT.
zionati appaiono in successio-
ne nel quadro strumenti.
In sovra o sottoregime, la mar-
cia selezionata lampeggia per
qualche secondo, quindi viene visualiz-
i Se la leva non si trova nella posi- !
zione P, all'apertura della porta del In caso di guasto alla batteria, se la
zata la marcia realmente inserita. conducente o circa 45 secondi dopo leva è in posizione P, sarà impossi-
Il passaggio dalla posizione D (automa- il disinserimento del contatto, si è bile passare ad un'altra posizione.
tico) alla posizione M (manuale) può es- avvertiti da un segnale acustico e Non forzare la leva: si rischia di
sere realizzato in ogni momento. appare un messaggio. danneggiare il cambio.
Quando il veicolo è fermo o a bassissi- ) Riposizionare la leva nella po-
ma velocità, il cambio seleziona auto- sizione P; il segnale acustico
maticamente la marcia M1. si interrompe e il messaggio
I programmi sport e neve non funziona- scompare.
no in modo manuale.
113
LIMITATORE DI VELOCITÀ Comandi sotto il volante Visualizzazioni sul quadro strumenti
Sistema che impedisce di superare la
velocità del veicolo programmata dal
conducente.
Quando si raggiunge la velocità limite,
il pedale dell'acceleratore non agisce
più.
114
Programmazione Anomalia di funzionamento
) Portare la ghiera 1 sulla posizione In caso di anomalia di funzionamento
"LIMIT": il modo limitatore è se- del limitatore, la velocità si cancella e
lezionato ma non è ancora attivo viene sostituita da trattini lampeggian-
(OFF). ti. Rivolgersi ad un Punto Assistenza
Non è necessario attivare il limitatore 3(8*(27SHUIDUYHUL¿FDUHLOVLVWHPD
per regolare la velocità.
116
Programmazione Anomalia di funzionamento
) Portare la ghiera 1 sulla posizione In caso di anomalia di funzionamento
"CRUISE": il modo regolatore è del regolatore, la velocità si cancella
selezionato ma non è ancora atti- e provoca il lampeggiamento dei trat-
vo (OFF). tini. Rivolgersi ad un Punto Assistenza
3(8*(27SHUIDUYHUL¿FDUHLOVLVWHPD
) Regolare la velocità programmata
DFFHOHUDQGR¿QRDOODYHORFLWjGH
siderata, quindi premere il tasto 2
o 3 (ad es: 110 Km orari).
ÊSRVVLELOHPRGL¿FDUHVXFFHVVLYDPHQWHODYHORFLWjSURJUDP
mata con i tasti 2 e 3:
- di + o - 1 Km orario = pressione breve
- di + o - 5 Km orari = pressione lunga
- con passi di + o - 5 Km orari = pressione mantenuta.
Riattivazione
) Premere di nuovo sul pulsante A, la
spia si spegne, il sistema viene riat-
tivato.
119
COFANO MOTORE ) Sganciare la leva C dal suo alloggio. MANCANZA DI CARBURANTE
) Fissare la leva in una delle due (DIESEL)
Dispositivo di protezione e di accesso tacche per mantenere il cofano
DJOLRUJDQLGHOPRWRUHSHUODYHUL¿FDGHL aperto. HULYHLFROLGRWDWLGLXQPRWRUH+',VH
3
vari livelli. VL ULPDQH D VHFFR GL FDUEXUDQWH q QH
Apertura FHVVDULRUHLQQHVFDUHLOFLUFXLWRGLFDUEX
rante (vedi relativo schema).
) Aprire la porta anteriore sinistra. 4XHVWR VLVWHPD q FRVWLWXLWR GD XQD
) Tirare il comando interno AVLWXDWR SRPSD GL UHLQQHVFR H GD XQ WXER WUD
sulla parte bassa della cornice della sparente.
porta.
Motore 1,4 litri Turbo HDI
) Aprire il cofano motore.
) Riempire il serbatoio di carburante
con almeno cinque litri di gasolio.
) $]LRQDUH OD SRPSD GL UHLQQHVFR
¿QR DOOD FRPSDUVD GHO FDUEXUDQWH
nel tubo trasparente.
) Azionare il motorino d'avviamento
Chiusura ¿QRDOODPHVVDLQPDUFLDGHOPRWRUH
) Richiudere il cofano motore.
) 7RJOLHUHODOHYDGDOODWDFFDGLPDQWH
nimento.
Motore 1,6 litri Turbo HDI 16V
) Spingere verso sinistra il comando ) Fissare la leva nel suo alloggio.
esterno B ed alzare il cofano. ) Abbassare il cofano e lasciarlo a ) Aprire il cofano motore.
¿QHFRUVD ) Riempire il serbatoio di carburante
) 7LUDUH LO FRIDQR SHUYHUL¿FDUH FKHq con almeno cinque litri di gasolio.
ben chiuso. ) Sganciare l'elemento protettivo per
accedere alla pompa di reinnesco.
) $]LRQDUH OD SRPSD GL UHLQQHVFR
¿QR DOOD FRPSDUVD GHO FDUEXUDQWH
QHOWXERWUDVSDUHQWHFRQLOFRQQHWWR
re verde.
i La posizione del comando interno
LPSHGLVFHO
DSHUWXUDGHOFRIDQR¿Q
) Azionare il motorino d'avviamento
¿QRDOODPHVVDLQPDUFLDGHOPRWRUH
TXDQGRODSRUWDDQWHULRUHVLQLVWUDq
chiusa. ) 5LPHWWHUHDSRVWRHDWWDFFDUHO
HOH
mento protettivo.
) Richiudere il cofano motore.
121
MOTORI A BENZINA
3HUPHWWRQRGLDFFHGHUHDOODYHUL¿FDGHOOLYHOORGHLYDULOLTXLGLHDOODVRVWLWX]LRQHGLDOFXQLHOHPHQWL
122
MOTORI DIESEL
HUPHWWRQR GL DFFHGHUH DOOD YHUL¿FD GHO OLYHOOR GHL YDUL OLTXLGL DOOD VRVWLWX]LRQH GL DOFXQL HOHPHQWL H DO UHLQQHVFR GHO
3
carburante.
1. Serbatoio del liquido di 4. Pompa di reinnesco. 7. Batteria.
raffreddamento.
5. Serbatoio del liquido dei freni. 8. Asta di livello olio motore.
2. Filtro abitacolo.
6. Scatola dei fusibili. 9. Riempimento olio motore.
3. Serbatoio del lavacristallo e del
lavaproiettori. 10. Filtro dell'aria.
123
VERIFICA DEI LIVELLI Livello liquido freno HUHYLWDUHGLEUXFLDUVLVYLWDUHLOWDSSR
3
di due giri per far scendere la pressione.
HUL¿FDUH UHJRODUPHQWH WXWWL L OLYHOOL H
9 Il livello di questo liquido deve 4XDQGRODSUHVVLRQHqVFHVDWRJOLHUHLO
UDEERFFDUHVHQHFHVVDULRVDOYRLQGLFD essere vicino alla tacca "MAXI". tappo e ripristinare il livello.
zione contraria. $OWULPHQWLYHUL¿FDUHO
XVXUDGHO
In caso di notevole riduzione di uno dei le pastiglie dei freni.
OLYHOOL IDU YHUL¿FDUH LO UHODWLYR FLUFXLWR Cambio liquido circuito
presso un Punto Assistenza PEUGEOT. Cambio liquido circuito
4XHVWR OLTXLGR QRQ GHYH HVVHUH VRVWL
)DUH ULIHULPHQWR DO OLEUHWWR GL PDQXWHQ tuito.
zione per conoscere la periodicità di
Livello d'olio questa operazione. Caratteristiche del liquido
XHVWDYHUL¿FDqYDOLGDVRORVH
4 Caratteristiche del liquido Questo liquido deve essere conforme
il veicolo si trova su un terreno alle raccomandazioni del costruttore.
Questo liquido deve essere conforme
SLDQR FRQ LO PRWRUH IHUPR GD alle raccomandazioni del costruttore e
almeno 15 minuti. alle norme DOT4. Livello liquido lavacristallo e
9D HIIHWWXDWD DOO
LQVHULPHQWR GHO FRQ lavaproiettori*
WDWWRFRQO
LQGLFDWRUHGLOLYHOORG
ROLRVXO
TXDGURVWUXPHQWLRSSXUHFRQO
DVWDPD Livello liquido di Il livello minimo di questo liquido
nuale. raffreddamento q LQGLFDWR GD XQ VHJQDOH DFX
7UDGXHUDEERFFKLLOFRQVXPRQRQGHYH VWLFRHGDXQPHVVDJJLRVXOGL
VXSHUDUHOLWULSHU.P Il livello di questo liquido deve splay multifunzione.
HVVHUHYLFLQRDOODWDFFD0$;,
senza superarla. Completare il livello alla prossima sosta
del veicolo.
Cambio dell'olio motore 4XDQGR LO PRWRUH q FDOGR OD
WHPSHUDWXUDGLTXHVWROLTXLGRYLHQHUH
)DUH ULIHULPHQWR DO OLEUHWWR GL PDQXWHQ JRODWD GDOO
HOHWWURYHQWROD FKH IXQ]LRQD
zione per conoscere la periodicità di anche con il contatto disinserito.
questa operazione. Caratteristiche del liquido
3HULYHLFROLGRWDWLGL¿OWURDQWLSDUWLFR Per una pulizia ottimale e per evitare
3HUFRQVHUYDUHO
DI¿GDELOLWjGHLPRWRULH lato, l'elettroventola può funzionare
GHLGLVSRVLWLYLDQWLQTXLQDPHQWRqYLHWD LO JHOR LO UDEERFFR R OD VRVWLWX]LRQH GL
GRSRO
DUUHVWRGHOYHLFRORDQFKHTXDQ TXHVWR OLTXLGR QRQ GHYH HVVHUH HIIHW
to usare additivi nell'olio motore. do il motore è freddo. tuata con acqua.
,O FLUFXLWR GL UDIIUHGGDPHQWR q VRWWR
Caratteristiche dell'olio pressione: aspettare quindi almeno
un'ora dopo l'arresto del motore prima
/
ROLR GHYH FRUULVSRQGHUH DOOD PRWRUL] di intervenire.
zazione del proprio veicolo ed essere
FRQIRUPHDOOHUDFFRPDQGD]LRQLGHOFR
struttore.
* Secondo il paese di destinazione.
124
Livello di additivo gasolio Filtro antiparticolato (Diesel)
(Diesel con filtro antiparticolato)
DOYRLQGLFD]LRQHFRQWUDULDFRQWUROODUH
6 DPDQXWHQ]LRQHGHO¿OWURDQWLSDUWLFROD
/
,O OLYHOOR PLQLPR GL TXHVWR DGGLWLYR q questi elementi rispettando il libretto di WRGHYHDVVROXWDPHQWHHVVHUHHIIHWWXD
indicato dall'accensione della spia di PDQXWHQ]LRQH LQ IXQ]LRQH GHOOD OD PR ta da un Punto Assistenza PEUGEOT.
VHUYL]LR DFFRPSDJQDWD GD XQ VHJQDOH torizzazione.
acustico e da un messaggio sul display $OWULPHQWL IDUOL FRQWUROODUH SUHVVR XQ
multifunzione. Punto Assistenza PEUGEOT.
Rabbocco Batteria
i Dopo il funzionamento prolungato
del veicolo a bassissima velocità o
,OUDEERFFRGLTXHVWRDGGLWLYRGHYHDV DOUHJLPHPLQLPRVLSRVVRQRQRWD
solutamente essere effettuato presso La batteria non ha bisogno di re emissioni di vapore acqueo dal
XQ3XQWR$VVLVWHQ]D3(8*(27QHOSL manutenzione. WXERGLVFDULFRGXUDQWHOHDFFHOHUD
breve tempo possibile. 9HUL¿FDUHWXWWDYLDVHLWHUPLQD ]LRQL4XHVWHHPLVVLRQLQRQLQFLGR
OL VRQR SXOLWL H EHQ VWUHWWL VR no sul comportamento del veicolo
prattutto d'estate e d'inverno. e sull'ambiente.
,QFDVRGLLQWHUYHQWRVXOODEDWWHULDIDUH
Prodotti usati ULIHULPHQWRDOFDSLWROR,QIRUPD]LRQLSUD
tiche" per conoscere le precauzioni da
rispettare prima dello scollegamento e
dopo il ricollegamento.
! Evitare il contatto prolungato tra Filtro dell'olio
l'olio o i liquidi usati e la pelle. Filtro dell'aria e filtro dell'abitacolo
La maggior parte di questi liquidi RVWLWXLUH LO ¿OWUR GHOO
ROLR RJQL
6
sono nocivi per la salute e a volte Fare riferimento al libretto di volta che si cambia l'olio del
molto corrosivi. manutenzione per conoscere motore.
la periodicità di sostituzione di Fare riferimento al libretto di
questi elementi. manutenzione per conoscere
$ VHFRQGD GHOO
DPELHQWH FLU la periodicità di sostituzione di
FRVWDQWH DWPRVIHUD SROYHURVD HFF questo elemento.
H GHOO
XVR GHO YHLFROR JXLGD XUEDQD
HFFVRVWLWXLUOLSLVSHVVRVHQHFHV
Non buttare l'olio e i liquidi usati sario (vedi paragrago "Motori").
nelle fognature o in terra. 8Q¿OWURDELWDFRORLQWDVDWRSXzGHWHULRUD
Svuotare l'olio usato negli appositi UHOHSUHVWD]LRQLGHOVLVWHPDGLFOLPDWL]]D
container della rete PEUGEOT. zione e generare degli odori sgradevoli.
125
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
Elenco degli attrezzi Altri accessori
Modo operativo di sostituzione di una
ruota difettosa con una ruota di scorta,
usando gli attrezzi in dotazione.
1. Manovella smontaruota.
Permette di rimuovere il
Gli attrezzi si trovano sotto il fondo del copricerchio e di togliere le viti di
bagagliaio. ¿VVDJJLRGHOODUXRWD
Per accedervi: 2. Cric con manovella integrata. i
) aprire il bagagliaio Permette di alzare il veicolo. Ruota con copricerchio
) sollevare il fondo del bagagliaio 3. Attrezzo per le borchie delle viti. Allo smontaggio della ruota, to-
Permette di rimuovere gli gliere prima il copricerchio con la
) immobilizzarlo attaccando il/icordo- manovella smontaruota 1 tirando a
ne/i al/ai ganci/o di supporto del ri- elementi protettivi (borchie) delle
viti che si trovano sulle ruote in livello del passaggio della valvola.
piano posteriore
alluminio. Al rimontaggio della ruota, ri-
) togliere la scatola che contiene gli montare il copricerchio mettendo la
attrezzi. 4. Bussola per viti antifurto
(situata nel cassetto ripostiglio). sua tacca all'altezza della valvola e
premendo poi sul suo contorno con
Permette di adattare la il palmo della mano.
manovella smontaruota alle viti
speciali "antifurto".
127
Accesso alla ruota di scorta Estrazione della ruota
(Berlina) ) Svitare la vite centrale gialla.
) Sollevare la ruota di scorta verso di
sé.
) Estrarre la ruota dal bagagliaio.
128
Accesso alla ruota di scorta Estrazione della ruota
(SW) ) Svitare la vite centrale gialla.
) Sollevare la ruota di scorta verso di
sé tenendola dalla parte posteriore.
) Estrarre la ruota dal bagagliaio.
129
Smontaggio della ruota Elenco delle operazioni
) Togliere la borchia cromata su ognu-
na delle viti utilizzando l'attrezzo 3.
) Montare la bussola antifurto 4 sulla
manovella smontaruota 1 per sbloc-
care la vite antifurto.
) Sbloccare le altre viti solo con la
manovella smontaruota 1.
130
Montaggio della ruota Elenco delle operazioni
) Mettere la ruota sul mozzo.
) $YYLWDUHOHYLWL¿QRDOODEDWWXWD
) Effettuare un preserraggio della vite
antifurto con la manovella smonta-
ruota 1 dotata della bussola antifur-
to 4.
) Effettuare un preserraggio delle al-
tre viti solo con la manovella smon-
taruota 1.
131
SOSTITUZIONE DI UNA Modello con luci anabbaglianti a Lampadina fulminata
LAMPADINA modulo ellittico e fari direzionali Appare un messaggio sul display multi-
funzioni per segnalare la lampadina da
Modalità di sostituzione di una lampa- sostituire.
dina guasta con una lampadina nuova, Far riferimento alla procedura adatta
senza attrezzi. per sostituire la lampadina corrispon-
dente.
Luci anteriori
Modello con luci classiche
Sostituzione degli indicatori di
direzione
1. Indicatori di direzione
(PY 21 W ambra).
2. Luci di posizione (W 5 W).
3. Luci anabbaglianti (H7-55 W).
4. Luci abbaglianti (H1-55 W).
5. Fari direzionali (H7-55 W).
6. Fari antinebbia (H11-55 W). ) Ruotare il portalampada di un quarto
di giro e toglierlo.
! ) Toccare le lampadine con un ) Tirare la lampadina e sostituirla.
panno asciutto. Per rimontarla, effettuare le stesse ope-
I fari sono dotati di vetri in policar- razioni in senso inverso.
bonato rivestiti di uno strato traspa-
rente protettivo: i In alcune condizioni climatiche (tem-
) non pulirli con un panno asciut- peratura bassa, umidità), la presen-
to o abrasivo, né con un pro-
dotto detergente o solvente
za di vapore sulla parte interna i Le lampadine di colore ambra,
come quelle degli indicatori di dire-
del vetro dei fari è normale; il va-
) usare una spugna con acqua e pore sparisce qualche minuto dopo zione, devono essere sostituite con
sapone. l'accensione delle luci. lampadine che abbiano le stesse
caratteristiche e lo stesso colore.
132
Sostituzione delle luci di posizione Sostituzione dei fari antinebbia
) Scollegare il connettore principale Per la sostituzione di queste lampadi-
del faro. ne, rivolgersi ad un Punto Assistenza
) Togliere il coperchio protettivo di PEUGEOT.
plastica tirando la linguetta.
) Ruotare il portalampada di un quarto
di giro e toglierlo.
Sostituzione dei ripetitori laterali
) Tirare la lampadina e sostituirla.
Per il rimontaggio, effettuare le stesse
operazioni in senso inverso.
133
LUCI POSTERIORI (BERLINA) Sostituzione delle luci
Queste cinque lampadine vanno cam-
biate all'esterno del bagagliaio:
) WRJOLHUHODYLWHGL¿VVDJJLRGHOIDUR
) estrarre il faro dall'esterno
) scollegare il connettore del faro
) rimuovere la guarnizione di tenuta
del faro
134
Sostituzione della terza luce di stop Sostituzione delle luci della targa
(4 lampadine W 5 W) (W 5 W)
! Lavaggio ad alta pressione
Se si utilizza questo tipo di lavag-
gio su macchie persistenti, non
insistere sui proiettori, sulle luci
e sul loro contorno, per evitare di
danneggiarne la vernice e la guar-
nizione di tenuta.
) 3UHPHUH VXL WDVVHOOL GL ¿VVDJJLR VX ) Inserire un cacciavite sottile in uno
ogni lato del faro. dei fori esterni dell'elemento protet-
) Estrarre la luce dall'esterno. tivo trasparente.
) Ruotare di un quarto di giro il porta- ) Spingerlo verso l'esterno per sgan-
lampada che corrisponde alla lam- ciarlo.
pada difettosa e toglierlo. ) Togliere l'elemento protettivo tra-
) Tirare la lampada e sostituirla. sparente.
) Tirare la lampada e sostituirla.
Per il rimontaggio, effettuare queste
operazioni in senso inverso.
135
Luci posteriori (SW) Sostituzione delle luci
Queste cinque lampadine vengono so-
stituite dall'esterno del bagagliaio:
136
Sostituzione della terza luce di stop Sostituzione delle luci della targa
(4 lampadine W 5 W) (W 5 W)
! Lavaggio ad alta pressione
Se si utilizza questo tipo di lavag-
gio su macchie persistenti, non
insistere sui proiettori, sulle luci
e sul loro contorno, per evitare di
danneggiarne la vernice e la guar-
nizione di tenuta.
) 7RJOLHUH L GXH GDGL GL ¿VVDJJLR GHO ) Inserire un cacciavite sottile in uno dei
faro. fori esterni della parte trasparente.
) Estrarre il faro. ) Spingerla verso l'esterno per sgan-
) Premere sulle quattro linguette e to- ciarla.
gliere il portalampada. ) Togliere la parte trasparente.
) Tirare la lampadina e sostituirla. ) Tirare la lampadina e sostituirla.
Per il rimontaggio, effettuare queste
operazioni in senso inverso.
6WULQJHUH VXI¿FLHQWHPHQWH OD YLWH GL
¿VVDJJLR SHU JDUDQWLUH OD WHQXWD GHOOD
luce.
137
SOSTITUZIONE DI UN FUSIBILE Sostituzione di un fusibile
Modalità per la sostituzione di un fusi- Prima di sostituire un fusibile, è neces- i Installazione di accessori
bile difettoso con un fusibile nuovo, per sario sapere qual è la causa del guasto elettrici
rimediare ad un guasto della relativa e rimediarvi. Il circuito elettrico del veicolo è sta-
funzione. ) Localizzare il fusibile guasto control- to progettato per funzionare con
ODQGRORVWDWRGHOVXR¿ODPHQWR equipaggiamenti di serie od opzio-
nali.
Prima di installare altri equipag-
giamenti od accessori elettrici sul
veicolo, rivolgersi ad un Punto As-
sistenza PEUGEOT.
!
Funzionante Guasto PEUGEOT non si assume alcuna
responsabilità in caso di spese di
) Per estrarre il fusibile dal suo allog- riparazione o di guasti derivanti
gio, utilizzare la pinza speciale. dall'installazione di accessori ausi-
liari non forniti e non raccomandati
) Sostituire sempre il fusibile guasto da PEUGEOT e non montati se-
Accesso agli attrezzi con un fusibile dello stesso ampe- condo le prescrizioni, in particolare
La pinza di estrazione si trova sul dorso raggio. quando il consumo degli apparec-
del coperchio della scatola dei fusibili ) 9HUL¿FDUH OD FRUULVSRQGHQ]D WUD LO chi supplementari collegati supera
del cruscotto. numero inciso sulla scatola, l'ampe- i 10 milliampère.
Per accedervi: raggio inciso sopra e le tabelle qui
sotto.
) sganciare il coperchio tirando sulla
parte superiore
) togliere completamente il coperchio
) togliere la pinza.
138
Fusibili del cruscotto Tabelle dei fusibili
La scatola dei fusibili si trova nella parte
inferiore del cruscotto (lato sinistro).
Fusibile N° Amperaggio Funzioni
G39 20 A $PSOL¿FDWRUH+L)L
F1 15 A Tergicristallo posteriore.
F2 - Libero.
139
Fusibile N° Amperaggio Funzioni
XWRUDGLRUDGLRWHOHIRQRFDULFDWRUH&'GLVSOD\
$
multifunzione, orologio, comandi sotto il volante,
F8 20 A
ULOHYD]LRQHVRWWRJRQ¿DJJLRVFDWRODVHUYLW
rimorchio.
F12 15 A HQVRUHGLSLRJJLDOXPLQRVLWjDPSOL¿FDWRUH
6
scatola servitù rimorchio, modulo autoscuola.
SH - Shunt PARC.
140
Fusibili del vano motore Tabella dei fusibili
La scatola dei fusibili si trova nel cofano
motore, accanto alla batteria (lato sini- Amperag-
Fusibile N° gio Funzioni
stro).
Alimentazione calcolatore motore e relè di
comando elettroventola, elettrovalvole distribuzione
HFDQLVWHUO7+39ÀXVVRPHWURG
DULD
F1 20 A
'LHVHOSRPSDDGLQLH]LRQH'LHVHOVRQGD
SUHVHQ]DDFTXDQHOJDVROLR'LHVHOHOHWWURYDOYROH
(*5ULVFDOGDPHQWRDULD'LHVHO
F2 15 A Avvisatore acustico.
F3 10 A Lavacristallo anteriore e posteriore.
F4 20 A Lavaproiettori.
F11 40 A 6RI¿DWRUHFOLPDWL]]D]LRQH
F12 30 A Bassa / Alta velocità tergicristallo anteriore.
141
Fusibile N° Amperaggio Funzioni
MF1 * 70 A Elettroventola.
MF2 * 20 A / 30 A Pompa ABS/ESP.
MF3 * 20 A / 30 A Elettrovalvole ABS/ESP.
Scatola 1
142
BATTERIA Avvio a partire da un'altra
batteria
Modo operativo per ricaricare una bat-
teria scarica o per riavviare il motore a ) Collegare il cavo rosso al morsetto
partire da un'altra batteria. (+) della batteria guasta A, quindi al
morsetto (+) della batteria di emer-
genza B.
Accesso alla batteria
143
Ricarica della batteria con un MODO ALLEGGERIMENTO
caricabatteria ! Non scollegare i terminali quando il
motore è in moto.
ELETTRICO
) Scollegare la batteria del veicolo. Sistema che gestisce l'uso di alcune
Non ricaricare le batterie senza
) Rispettare le istruzioni d'uso fornite aver scollegato i terminali. funzioni rispetto al livello di energia che
dal fabbricante del caricabatteria. rimane nella batteria.
) Ricollegare iniziando dal morsetto (-). Prima dello scollegamento Quando il veicolo è in marcia, questo
) 9HUL¿FDUH OD SXOL]LD GHL PRUVHWWL H modo disattiva temporaneamente alcune
Prima di scollegare la batteria, di- funzioni, come l'aria condizionata, lo sbri-
dei terminali. Se sono ossidati (ri- sinserire il contatto ed aspettare
coperti di un deposito biancastro o namento del lunotto posteriore, ecc.
2 minuti.
verdastro), smontarli e pulirli. Le funzioni disattivate vengono auto-
Prima di scollegare la batteria, maticamente riattivate non appena le
FKLXGHUH L ¿QHVWULQL LO WHWWR DSULEOH condizioni lo permettono.
e le porte anteriori.
Dopo il ricollegamento
'RSRRJQLULFROOHJDPHQWRGHOODEDW
Le batterie contengono sostanze teria, inserire il contatto ed aspettare
nocive come l'acido solforico e il 1 minuto prima di mettere in moto,
SLRPER 'HYRQR HVVHUH VPDOWLWH per permettere l'inizializzazione dei
secondo le prescrizioni di legge e sistemi elettronici. Se dopo questa
non devono in alcun caso essere manipolazione persistono leggere ! Le funzioni disattivate possono anche
EXWWDWHFRQLUL¿XWLGRPHVWLFL anomalie, rivolgersi ad un Punto essere riattivate manualmente, ma
Assistenza PEUGEOT. ciò rischia di scaricare la batteria.
Consegnare le pile e le batterieu-
sate ad un punto di raccolta spe- Facendo riferimento al capitolo
cializzato. corrispondente, si devono reinizia-
lizzare:
- la chiave a telecomando,
- gli alzacristalli elettrici sequen-
ziali,
- il tetto apribile,
- il sistema di guida imbarcato
i Se il veicolo non viene utilizzato GPS.
per più di un mese, si consiglia di
scollegare la batteria.
144
MODO ECONOMIA DI Disattivazione del modo SOSTITUZIONE DI UNA
ENERGIA Queste funzioni verranno riattivate au-
SPAZZOLA DEL TERGICRISTALLO
Sistema che gestisce la durata di uti- tomaticamente quando si riutilizzerà il Modo operativo per sostituire una spaz-
lizzo di alcune funzioni per preservare veicolo. zola di tergicristallo usata con una spaz-
XQDFDULFDVXI¿FLHQWHGHOODEDWWHULD ) Per ritrovare l'uso immediato di que- zola nuova, senza bisogno di attrezzi.
'RSR O
DUUHVWR GHO PRWRUH VL SRVVRQR ste funzioni, riavviare il motore e far-
ancora utilizzare delle funzioni come lo girare per alcuni istanti. Smontaggio di una spazzola
l'autoradio, i tergicristalli, i fari anabba- Il tempo di cui si dispone sarà allora il dop- anteriore o posteriore
glianti, le plafoniere, ecc. per una dura- pio del tempo di funzionamento del moto-
ta massima cumulata di trenta minuti. re. Tuttavia, questo tempo sarà sempre ) Sollevare il relativo braccio.
compreso tra cinque e trenta minuti. ) Sganciare la spazzola e rimuoverla.
145
TRAINO DEL VEICOLO Traino del proprio veicolo Traino di un altro veicolo
Modo operativo per far trainare il proprio
veicolo o trainare un altro veicolo con
un dispositivo meccanico amovibile.
) Nel paraurti anteriore, staccare l'ele- ) Nel paraurti posteriore, staccare l'ele-
mento protettivo premendo sulla sua mento protettivo premendo sulla sua
parte bassa. parte bassa.
) $YYLWDUH O
DQHOOR GL WUDLQR ¿QR DOO
DU ) $YYLWDUH O
DQHOOR GL WUDLQR ¿QR DOO
DU
resto. resto.
) Installare la barra di traino. ) Installare la barra di traino.
) Accendere il segnale di emergenza ) Accendere il segnale di emergenza
L'anello di traino si trova nel bagagliaio, sul veicolo trainato. sul veicolo trainato.
sotto il pianale.
Per accedervi:
) aprire il bagagliaio
) sollevare il pianale
) immobilizzarlo attaccando il cordone
al gancio di supporto del ripiano po-
i ) Mettere la leva del cambio in ! In caso di traino con le quattro ruo-
te al suolo, utilizzare sempre una
folle (posizione N per il cambio
steriore automatico). barra di traino.
) estrarre l'anello di traino dalla scatola Il mancato rispetto di questa par- In caso di traino con due ruote, uti-
di supporto. ticolarità può portare al deteriora- lizzare sempre un attrezzo di solle-
mento di alcuni organi di frenata e vamento professionale.
all'assenza di servofreno al riavvio In caso di traino con il motore fermo,
del motore. il servofreno e il servosterzo non fun-
zionano.
146
TRAINO DI RIMORCHI, La guida con rimorchio sottopone il Il peso massimo rimorchiabile in una sa-
CARAVAN... veicolo trainante a forti sollecitazioni lita prolungata dipende dall'inclinazione
ed esige dal conducente un'attenzione del pendio e dalla temperatura esterna.
particolare. In tutti i casi, sorvegliare la temperatura
'LVSRVLWLYR PHFFDQLFR GHVWLQDWR DOO
DJ del liquido di raffreddamento.
gancio di un rimorchio o di un caravan Consigli per la guida
con segnaletica e luce complementare.
Ripartizione dei carichi
) 'LVWULEXLUH LO FDULFR QHO ULPRUFKLR LQ ) In caso di accensione della
modo che gli oggetti più pesanti si spia di allarme e della spia
trovino il più vicino possibile all'as- STOP, fermare immediata-
sale e che il peso all'estremità del mente la vettura e spegnere
gancio non superi il valore massimo il motore.
autorizzato.
La densità dell'aria diminuisce a mano a Freni
mano che si sale in quota, riducendo le Il traino di un rimorchio aumenta la di-
prestazioni del motore. Il peso massimo stanza di frenata.
rimorchiabile deve essere ridotto del 10 %
ogni 1 000 metri di altezza.
Fare riferimento al capitolo "Caratteristi- Pneumatici
che tecniche" per conoscere i pesi e i ) Controllare la pressione dei pneu-
Il veicolo è essenzialmente destinato a carichi rimorchiabili in funzione del tipo matici della vettura trainante e del
trasportare persone e bagagli, ma può di veicolo. rimorchio rispettando le pressioni
anche essere utilizzato per trainare un raccomandate.
rimorchio.
Vento laterale
) Tener conto dell'aumento di sensibi- Illuminazione
Raccomandiamo di utilizzare unica- lità al vento. ) 9HUL¿FDUH O
LPSLDQWR GL VHJQDOD]LRQL
i mente i dispositivi e i fasci originali
PEUGEOT che sono stati collaudati ed
elettriche del rimorchio.
Raffreddamento
RPRORJDWL¿QGDOODSURJHWWD]LRQHGHOOD
YHWWXUDHGLDI¿GDUHLOPRQWDJJLRGLTXH Il traino di un rimorchio in salita fa au-
sti dispositivi ad un Punto Assistenza mentare la temperatura del liquido di
PEUGEOT. raffreddamento.
Il ventilatore è azionato elettricamente
i La funzione di aiuto al parcheggio
verrà automaticamente disattivata
In caso di montaggio al di fuori di un Punto in caso di utilizzo di un gancio traino
Assistenza PEUGEOT, questo montag- e la sua capacità di raffreddamento non
dipende quindi dal regime motore. originale PEUGEOT.
gio deve essere assolutamente effettuato
utilizzando i dispositivi elettrici situati nella ) Per diminuire il regime motore, ral-
parte posteriore del veicolo e seguendo lentare.
le raccomandazioni del costruttore.
147
MONTAGGIO DELLE BARRE MONTAGGIO DELLE BARRE
DEL TETTO (BERLINA) DEL TETTO (SW)
Per montare barre del tetto trasversa- Per montare barre longitudinali sul tet-
OL XVDUH L TXDWWUR ¿VVDJJL UDSLGL SUHYLVWL to, rivolgersi ad un Punto Assistenza
all'uopo. PEUGEOT.
) alzare le mascherine Per montare barre trasversali sul tetto ri-
) UHJRODUHL¿VVDJJLUDSLGLGHOOHEDUUH spettarne il posizionamento, indicato da
da tetto. contrassegni sulle barre longitudinali.
Utilizzare gli accessori consigliati da
PEUGEOT rispettando le istruzioni di
montaggio del fabbricante.
Per mettere un carico sul tetto, il veico-
lo deve essere dotato di barre da tetto
longitudinali sulle quali verranno monta-
i Peso massimo autorizzato sul por- te barre trasversali.
tabagagli, per un'altezza di carico Le barre da tetto longitudinali non pos-
che non superi 40 cm (salvo porta- sono essere smontate.
bici): 65 Kg.
Se l'altezza supera 40 cm, adegua-
re la velocità del veicolo in base al
SUR¿OR GHOOD VWUDGD DO ¿QH GL QRQ
danneggiare le barre del tetto e i ! YLHWDWR¿VVDUHOHFLQJKLHDOO
HVWUHPL
Ê
¿VVDJJL tà delle barre da tetto longitudinali.
Fare riferimento alle legislazioni
nazionali in modo da rispettare le
norme sul trasporto degli oggetti
più lunghi del veicolo.
i Peso massimo autorizzato sulle
barre del tetto, per un'altezza di ca-
rico che non superi i 40 cm (tranne
portabicicletta): 75 Kg.
Se l'altezza supera i 40 cm, adegua-
UH OD YHORFLWj GHO YHLFROR DO SUR¿OR
della strada, per non danneggiare le
EDUUHGHOWHWWRHL¿VVDJJLVXOWHWWR
Fare riferimento alle legislazioni na-
zionali in materia di trasporto di og-
getti più lunghi del veicolo.
148
ACCESSORI "Confort": "Tecnic":
È possibile disporre di un'ampia scelta tappetini*, contenitori baga- detergente lavacristallo, deter-
di pezzi di ricambio originali e di acces- gliaio, rete bagagli, gruccia genti vari per la pulizia e manu-
sori rivolgendosi alla Rete PEUGEOT. ¿VVDVXSRJJLDWHVWDVRJOLHGL tenzione interna od esterna.
Questi ricambi ed accessori sono stati porte in alluminio o PVC.
collaudati ed approvati sia per la loro af- Per il tempo libero: barre da
¿GDELOLWjFKHSHUODORURVLFXUH]]D tetto, portabiciclette per rimor-
Sono tutti adatti al vostro veicolo e chio, portabiciclette per barre
sono dotati di una referenza e garan- da tetto, portasci, baule da
zia PEUGEOT. tetto, rialzi e seggiolini per bambini, ten- È possibile procurarsi kit di trasforma-
dine laterali e tendina posteriore, brac- zione "Azienda" per passare da un vei-
Questa offerta della Boutique PEUGEOT FLRORFHQWUDOHDQWHULRUHFRQWHQLWRUH&' colo privato ad un veicolo aziendale.
è strutturata in 5 famiglie: PROTECT - contenitore sotto tavolinetto.
&21)257$8',2'(6,*17(&1,&
ed è dedicata a: Gancio di traino che richiede obbligato-
riamente un montaggio da parte della
Rete PEUGEOT.
MOTORI BENZINA 1,4 litri 75 CV 1,4 litri 16V 90 CV* 1,4 litri VTi 16V 95 CV
Marmitta catalitica Sì Sì Sì
0RWRUHFRQVRVWLWX]LRQH¿OWURGHOO
ROLR 3,25 3,25 4,25
150
CARATTERISTICHE TECNICHE 1
MODELLI: MOTORIZZAZIONI E CAMBI DI VELOCITÀ
Marmitta catalitica Sì Sì Sì Sì
0RWRUHFRQVRVWLWX]LRQH¿OWURGHOO
ROLR 3,25 4,25 4,25 4,25 4,25
Tipi
Cambio di varianti Percorso Percorso Percorso misto
Emissione
Motori benzina velocità versioni urbano extra-urbano (litri/100 km)
massica
WC... WA... (litri/100 km) (litri/100 km) CO2 (g/km)
WG... WM...
1,4 litri VTi 16V 95 CV Manuale 8FS-C 8,1 5,0 6,1 145
1,6 litri 16V 110 CV Manuale NFU-C 9,3 5,6 7,0 166
1,6 litri THP 16V Manuale 5FY-C 9,9 5,7 7,2 171
175 CV
I consumi presentati nella presente tabella corrispondono ai valori comunicati al momento della stampa.
Questi valori di consumo sono stabiliti in conformità con la Direttiva 80/1268/CEE. Possono variare in funzione del
FRPSRUWDPHQWR DO YRODQWH GHOOH FRQGL]LRQL GL WUDI¿FR GHOOH FRQGL]LRQL PHWHRURORJLFKH GHO FDULFR GHO YHLFROR GHOOD
PDQXWHQ]LRQHGHOYHLFRORHGHOO
XVRGHJOLDFFHVVRUL
152
CARATTERISTICHE TECNICHE 1
CONSUMI SW Secondo direttiva 80/1268/CEE
1,4 litri VTi 16V 95 CV Manuale 8FS-C 8,2 5,2 6,3 150
1,6 litri THP 16V 175 CV Manuale 5FY-C 10,2 5,9 7,4 175
1,4 litri VTi 16V 95 CV Manuale 8FS-C 8,3 5,3 6,4 153
I consumi presentati nella presente tabella corrispondono ai valori comunicati al momento della stampa.
Questi valori di consumo sono stabiliti in conformità con la Direttiva 80/1268/CEE. Possono variare in funzione del
FRPSRUWDPHQWR DO YRODQWH GHOOH FRQGL]LRQL GL WUDI¿FR GHOOH FRQGL]LRQL PHWHRURORJLFKH GHO FDULFR GHO YHLFROR GHOOD
PDQXWHQ]LRQHGHOYHLFRORHGHOO
XVRGHJOLDFFHVVRUL
153
1 CARATTERISTICHE TECNICHE
- Peso a vuoto (in ordine di marcia) 1 300 - 1 288 - 1 232 1 224 - 1 214
- Peso massimo autorizzato a pieno carico 1 620 - 1 580 - 1 570 1 640 - 1 620
3HVRPDVVLPRDXWRUL]]DWRDSLHQRFDULFRSLULPRUFKLR
/DPDVVDULPRUFKLDWDIUHQDWDSXzHVVHUHDXPHQWDWDQHLOLPLWLGHOSHVRPDVVLPRDXWRUL]]DWRDSLHQRFDULFRSLULPRUFKLR
a condizione di diminuire il peso massimo autorizzato a pieno carico del veicolo trainante; attenzione, il traino del veicolo
WUDLQDQWHSXzGHJUDGDUHODWHQXWDVXVWUDGDULVSHWWDUHODOHJLVOD]LRQHYLJHQWHQHOSDHVH
,YDORULGHOSHVRPDVVLPRDXWRUL]]DWRDSLHQRFDULFRSLULPRUFKLRHGHLFDULFKLULPRUFKLDWLLQGLFDWLVRQRYDOLGLSHUXQ
DOWLWXGLQH
PDVVLPDGLPHWULLOFDULFRULPRUFKLDELOHFLWDWRGHYHHVVHUHULGRWWRGHORJQLPHWULGLDOWLWXGLQH
1HOFDVRGLYHLFRORWUDLQDQWHqYLHWDWRVXSHUDUHLOOLPLWHGLYHORFLWjGLNPKULVSHWWDUHODOHJLVOD]LRQHYLJHQWHQHOSURSULRSDHVH
Temperature esterne elevate possono provocare riduzioni delle prestazioni del veicolo per proteggere il motore; quando la
temperatura esterna è superiore ai 37°C, limitare il peso trainato.
154
CARATTERISTICHE TECNICHE 1
PESI E CARICHI RIMORCHIABILI BERLINA (in Kg)
Motori Benzina 1,4 litri VTi 16V 95 CV 1,6 litri 16V 110 CV
/DPDVVDULPRUFKLDWDIUHQDWDSXzHVVHUHDXPHQWDWDQHLOLPLWLGHOSHVRPDVVLPRDXWRUL]]DWRDSLHQRFDULFRSLULPRUFKLR
a condizione di diminuire il peso massimo autorizzato a pieno carico del veicolo trainante; attenzione, il traino del veicolo
WUDLQDQWHSXzGHJUDGDUHODWHQXWDVXVWUDGDULVSHWWDUHODOHJLVOD]LRQHYLJHQWHQHOSDHVH
,YDORULGHOSHVRPDVVLPRDXWRUL]]DWRDSLHQRFDULFRSLULPRUFKLRHGHLFDULFKLULPRUFKLDWLLQGLFDWLVRQRYDOLGLSHUXQ
DOWLWXGLQH
PDVVLPDGLPHWULLOFDULFRULPRUFKLDELOHFLWDWRGHYHHVVHUHULGRWWRGHORJQLPHWULGLDOWLWXGLQH
1HOFDVRGLYHLFRORWUDLQDQWHqYLHWDWRVXSHUDUHLOOLPLWHGLYHORFLWjGLNPKULVSHWWDUHODOHJLVOD]LRQHYLJHQWHQHOSURSULRSDHVH
Temperature esterne elevate possono provocare riduzioni delle prestazioni del veicolo per proteggere il motore; quando la
temperatura esterna è superiore ai 37°C, limitare il peso trainato.
155
1 CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipi varianti versioni: WC... WA... WM... 5FW-C 5FW-F 5FX-C 5FY-C
- Peso a vuoto (in ordine di marcia) 1 275 1 321 - 1 312 1 370 - 1 356 1 325
- Peso massimo autorizzato a pieno carico 1 650 - 1 640 1 695 - 1 678 1 710 - 1 700 1 600
- Peso massimo autorizzato a pieno carico più
ULPRUFKLR
FRQSHQGHQ]D 2 600 2 645 - 2 638 2 640 2 500
5LPRUFKLRIUHQDWRQHLOLPLWLGHOSHVRPDVVLPR
DXWRUL]]DWRDSLHQRFDULFRSLULPRUFKLR
FRQSHQGHQ]DR 950 - 960 950 - 960 930 900
3HVRPDVVLPRDXWRUL]]DWRDSLHQRFDULFRSLULPRUFKLR
/DPDVVDULPRUFKLDWDIUHQDWDSXzHVVHUHDXPHQWDWDQHLOLPLWLGHOSHVRPDVVLPRDXWRUL]]DWRDSLHQRFDULFRSLULPRUFKLR
a condizione di diminuire il peso massimo autorizzato a pieno carico del veicolo trainante; attenzione, il traino del veicolo
WUDLQDQWHSXzGHJUDGDUHODWHQXWDVXVWUDGDULVSHWWDUHODOHJLVOD]LRQHYLJHQWHQHOSDHVH
,YDORULGHOSHVRPDVVLPRDXWRUL]]DWRDSLHQRFDULFRSLULPRUFKLRHGHLFDULFKLULPRUFKLDWLLQGLFDWLVRQRYDOLGLSHUXQ
DOWLWXGLQH
PDVVLPDGLPHWULLOFDULFRULPRUFKLDELOHFLWDWRGHYHHVVHUHULGRWWRGHORJQLPHWULGLDOWLWXGLQH
1HOFDVRGLYHLFRORWUDLQDQWHqYLHWDWRVXSHUDUHLOOLPLWHGLYHORFLWjGLNPKULVSHWWDUHODOHJLVOD]LRQHYLJHQWHQHOSURSULRSDHVH
Temperature esterne elevate possono provocare riduzioni delle prestazioni del veicolo per proteggere il motore; quando la
temperatura esterna è superiore ai 37°C, limitare il peso trainato.
157
1 CARATTERISTICHE TECNICHE
3HVRPDVVLPRDXWRUL]]DWRDSLHQRFDULFRSLULPRUFKLR
/DPDVVDULPRUFKLDWDIUHQDWDSXzHVVHUHDXPHQWDWDQHLOLPLWLGHOSHVRPDVVLPRDXWRUL]]DWRDSLHQRFDULFRSLULPRUFKLR
a condizione di diminuire il peso massimo autorizzato a pieno carico del veicolo trainante; attenzione, il traino del veicolo
WUDLQDQWHSXzGHJUDGDUHODWHQXWDVXVWUDGDULVSHWWDUHODOHJLVOD]LRQHYLJHQWHQHOSDHVH
,YDORULGHOSHVRPDVVLPRDXWRUL]]DWRDSLHQRFDULFRSLULPRUFKLRHGHLFDULFKLULPRUFKLDWLLQGLFDWLVRQRYDOLGLSHUXQ
DOWLWXGLQH
PDVVLPDGLPHWULLOFDULFRULPRUFKLDELOHFLWDWRGHYHHVVHUHULGRWWRGHORJQLPHWULGLDOWLWXGLQH
1HOFDVRGLYHLFRORWUDLQDQWHqYLHWDWRVXSHUDUHLOOLPLWHGLYHORFLWjGLNPKULVSHWWDUHODOHJLVOD]LRQHYLJHQWHQHOSURSULRSDHVH
Temperature esterne elevate possono provocare riduzioni delle prestazioni del veicolo per proteggere il motore; quando la
temperatura esterna è superiore ai 37°C, limitare il peso trainato.
158
CARATTERISTICHE TECNICHE 1
PESI E CARICHI RIMORCHIABILI SW OUTDOOR (in kg)
Motori benzina 1,4 litri VTi 16V 95 CV 1,6 litri VTi 16V 120 CV
3HVRPDVVLPRDXWRUL]]DWRDSLHQRFDULFRSLULPRUFKLR
/DPDVVDULPRUFKLDWDIUHQDWDSXzHVVHUHDXPHQWDWDQHLOLPLWLGHOSHVRPDVVLPRDXWRUL]]DWRDSLHQRFDULFRSLULPRUFKLR
a condizione di diminuire il peso massimo autorizzato a pieno carico del veicolo trainante; attenzione, il traino del veicolo
WUDLQDQWHSXzGHJUDGDUHODWHQXWDVXVWUDGDULVSHWWDUHODOHJLVOD]LRQHYLJHQWHQHOSDHVH
,YDORULGHOSHVRPDVVLPRDXWRUL]]DWRDSLHQRFDULFRSLULPRUFKLRHGHLFDULFKLULPRUFKLDWLLQGLFDWLVRQRYDOLGLSHUXQ
DOWLWXGLQH
PDVVLPDGLPHWULLOFDULFRULPRUFKLDELOHFLWDWRGHYHHVVHUHULGRWWRGHORJQLPHWULGLDOWLWXGLQH
1HOFDVRGLYHLFRORWUDLQDQWHqYLHWDWRVXSHUDUHLOOLPLWHGLYHORFLWjGLNPKULVSHWWDUHODOHJLVOD]LRQHYLJHQWHQHOSURSULRSDHVH
Temperature esterne elevate possono provocare riduzioni delle prestazioni del veicolo per proteggere il motore; quando la
temperatura esterna è superiore ai 37°C, limitare il peso trainato.
159
1 CARATTERISTICHE TECNICHE
MOTORI DIESEL 1,4 litri Turbo 1,6 litri Turbo HDI 16V 90 CV 1,6 litri Turbo HDI 16V 110 CV
HDI 70 CV*
Cilindrata (cm3) 1 398 1 560 1 560
Marmitta catalitica Sì Sì Sì
0RWRUHFRQVRVWLWX]LRQH¿OWURGHOO
ROLR 3,75 3,25 3,25
160
CARATTERISTICHE TECNICHE 1
CONSUMI BERLINA Secondo direttiva 80/1268/CEE
Tipi
varianti Percorso Percorso Percorso Emissione
Motori Diesel Cambio di versioni urbano extra-urbano misto massica
velocità
WC... WA... (litri/100 km) (litri/100 km) (litri/100 km) CO2 (g/km)
WG...
1,4 litri Turbo HDI Manuale 8HZ-C 5,8 3,8 4,5 120
70 CV
I consumi presentati nella presente tabella corrispondono ai valori comunicati al momento della stampa.
Questi valori di consumo sono stabiliti in conformità con la Direttiva 80/1268/CEE. Possono variare in funzione del
FRPSRUWDPHQWR DO YRODQWH GHOOH FRQGL]LRQL GL WUDI¿FR GHOOH FRQGL]LRQL PHWHRURORJLFKH GHO FDULFR GHO YHLFROR GHOOD
PDQXWHQ]LRQHGHOYHLFRORHGHOO
XVRGHJOLDFFHVVRUL
1 CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipi
Cambio di Percorso Percorso Emissione
Motori Diesel varianti urbano extra-urbano
Percorso misto
massica CO2
velocità versioni (litri/100 km) (litri/100 km)
(litri/100 km)
(g/km)
WE...
9HY-C - - - -
1,6 litri Turbo HDI
16V 110 CV Manuale
9HZ-C 6,1 4,4 5,0 131
Tipi
Cambio di varianti Percorso Percorso Percorso misto
Emissione
Motori diesel vleocità versioni urbano extra-urbano (litri/100 km) massica
WU... (litri/100 km) (litri/100 km) CO2 (g/km)
9HY-C - - - -
1,6 litri Turbo HDI Manuale
16V 110 CV
9HZ-C 6,4 4,5 5,2 136
I consumi presentati nella presente tabella corrispondono ai valori comunicati al momento della stampa.
Questi valori di consumo sono stabiliti in conformità con la Direttiva 80/1268/CEE. Possono variare in funzione del
FRPSRUWDPHQWR DO YRODQWH GHOOH FRQGL]LRQL GL WUDI¿FR GHOOH FRQGL]LRQL PHWHRURORJLFKH GHO FDULFR GHO YHLFROR GHOOD
PDQXWHQ]LRQHGHOYHLFRORHGHOO
XVRGHJOLDFFHVVRUL
162
CARATTERISTICHE TECNICHE 1
PESI E CARICHI RIMORCHIABILI BERLINA (in kg)
1,4 litri Turbo HDI 1,6 litri Turbo HDI 1,6 litri Turbo HDI
Motori Diesel 70 CV 16V 90 CV 16V 110 CV
Cambio di velocità Manuale Manuale Manuale
Tipi varianti versioni:
WC... WA... WG... 8HZ-C 9HX-C 9HV-C 9HY-C 9HZ-C
- Peso a vuoto (in ordine di marcia) 1 261 - 1 251 - 1 269 1 280 - 1 272 - 1 290 1 328 - 1 319 - 1 358
- Carico utile 399 - 369 - 341 420 - 408 - 340 382 - 391 - 323
- Peso massimo autorizzato a pieno carico 1 660 - 1 620 - 1 610 1 700 - 1 680 - 1 630 1 710 - 1 710 - 1 681
- Peso massimo autorizzato a pieno carico più
ULPRUFKLR
FRQSHQGHQ]D 2 600 2 650 2 690
- LPRUFKLRIUHQDWRQHLOLPLWLGHOSHVRPDVVLPR
5
DXWRUL]]DWRDSLHQRFDULFRSLULPRUFKLR
FRQSHQGHQ]DR 940 - 980 - 990 950 - 970 - 1 020 980
/DPDVVDULPRUFKLDWDIUHQDWDSXzHVVHUHDXPHQWDWDQHLOLPLWLGHOSHVRPDVVLPRDXWRUL]]DWRDSLHQRFDULFRSLULPRUFKLR
a condizione di diminuire il peso massimo autorizzato a pieno carico del veicolo trainante; attenzione, il traino del veicolo
WUDLQDQWHSXzGHJUDGDUHODWHQXWDVXVWUDGDULVSHWWDUHODOHJLVOD]LRQHYLJHQWHQHOSDHVH
,YDORULGHOSHVRPDVVLPRDXWRUL]]DWRDSLHQRFDULFRSLULPRUFKLRHGHLFDULFKLULPRUFKLDWLLQGLFDWLVRQRYDOLGLSHUXQ
DOWLWXGLQH
PDVVLPDGLPHWULLOFDULFRULPRUFKLDELOHFLWDWRGHYHHVVHUHULGRWWRGHORJQLPHWULGLDOWLWXGLQH
1HOFDVRGLYHLFRORWUDLQDQWHqYLHWDWRVXSHUDUHLOOLPLWHGLYHORFLWjGLNPKULVSHWWDUHODOHJLVOD]LRQHYLJHQWHQHOSURSULR
paese).
Temperature esterne elevate possono provocare riduzioni delle prestazioni del veicolo per proteggere il motore; quando la
temperatura esterna è superiore ai 37°C, limitare il peso trainato. 163
1 CARATTERISTICHE TECNICHE
DIMENSIONI (IN MM)
207 berlina (versioni 3 e 5 porte) / 207 RC 207 SW/ 207 SW Outdoor
D. Etichetta costruttore
4XHVWD HWLFKHWWD q LQFROODWD VXO WDJOLR
della porta, lato conducente.
Comprende i seguenti dati:
GLPHQVLRQLGHLFHUFKLHGHLSQHXPDWLFL
PDUFKHGHLSQHXPDWLFLUDFFRPDQGDWL
dal conducente
SUHVVLRQLGLJRQ¿DJJLRULFKLHVWH
- codice del colore di vernice.
167
S
O
S
MODE
DARK
SOURCE
BAND
TA PTY
1
4
ghi
7
pqrs
2
abc
5
jkl
8
tuv
3
def
6
mno
9
wxyz
ESC
MENU LIST
RT4
AUTORADIO MULTIMEDIALE / TELEFONO
0 #
FUNZIONE JUKEBOX (10 GB) / GPS (EUROPA)
2 SOURCE
1 2 3 10 14 15
abc def ESC
S
O
4 5 6
3 S
4 6 7 9 ghi jkl mno 11 16 17
MODE BAND
7 8 9
pqrs tuv wxyz
5 8 12 18
DARK TA PTY MENU LIST
0 #
13
3. Pressione lunga sul tasto SOS: chiamata di emergenza. 10. Annullamento dell’operazione in corso. 16. Selezione e convalida.
Pressione lunga: ritorno all’applicazione in corso.
4. Selezione della visualizzazione sul diplay dei modi: TRIP, 17. Sportello carta SIM.
TEL, NAV e AUDIO. 11. Ricerca automatica frequenza inferiore/superiore.
Selezione brano CD, MP3 o Jukebox precedente/successivo. 18. Visualizzazione dell’elenco delle stazioni radio locali, dei
5. 0RGL¿FDGHOODYLVXDOL]]D]LRQHGHOORVFKHUPR brani del CD o delle rubriche MP3/Jukebox.
Pressione lunga: reinizializzazione del radiotelefono GPS RT4. 12. Visualizzazione del menù generale. Pressione lunga: aggiornamento delle stazioni radio locali.
169
MENU GENERALE 02
CONFIGURAZIONE: parametri
DIAGNOSTICA VEICOLO:
veicolo, visualizzazione, ora,
giornale degli allarmi, stato
lingue, voce, presa ausiliaria
delle funzioni.
$8;
170
03 GPS
Astuzia: per avere una visione globale del dettaglio dei menù da scegliere, andare nella sezione
SCELTA DI UNA DESTINAZIONE "Struttura delle schermate" in questo capitolo RT4.
2 6
Ruotare la manopola e selezionare la
funzione NAVIGAZIONE. ESC
Ruotare la manopola e selezionare la ESC
DIGITA INDIRIZZO
3 Premere sulla manopola per ESC 7 Premere sulla manopola per ESC
4 8
171
9 12
Premere sulla manopola per ESC
10
13
Ruotare la manopola e selezionare Selezionare OK della pagina ESC
DIGITA INDIRIZZO.
convalidando ogni volta con una MENU LIST
PARIS
14
Premere sulla manopola per ESC
convalidare la scelta.
Per un’immissione più rapida, è possibile inserire il MENU LIST
4
2
abc
5
3
def
7
jkl
8
mno
0 #
YLFLQDQ]HDOEHUJKLQHJR]LYDULDHURSRUWLHFF
manopola per convalidare.
MENU LIST
OK MEMORIZZA POI
172
03 GPS
L’itinerario scelto dal radiotelefono GPS RT4 dipende direttamente dalle opzioni di guida.
OPZIONI DI GUIDA 6HVLPRGL¿FDQRTXHVWHRS]LRQLO¶LWLQHUDULRSXzFDPELDUHFRPSOHWDPHQWH
1 MENU 5
Premere sul tasto MENU.
ESC
convalidare la scelta.
MENU LIST MENU LIST
2 6
Ruotare la manopola e selezionare la Ruotare la manopola e selezionare
funzione NAVIGAZIONE. ESC la funzione IMPOSTA CRITERI DI ESC
CALCOLO.
MENU LIST MENU LIST
3 7
Premere sulla manopola per ESC
4 8
Ruotare la manopla e selezionare Ruotare la manopola e selezionare,
la funzione OPZIONI GUIDA ESC ad esempio, la funzione ESC
PERCORSO. DISTANZA/TEMPO.
MENU LIST MENU LIST
173
SINTESI VOCALE DELLA GUIDA
10
2
Ruotare la manopola e selezionare la Ruotare la manopola e selezionare la
funzione INFO TRAFFIC se non è già ESC funzione NAVIGAZIONE.
selezionata. ESC
MENU LIST
MENU LIST
INFO TRAFFIC
LQIRUPD]LRQLVXOWUDI¿FR9HUDQQRSURSRVWHGHOOHGHYLD]LRQL
convalidare la scelta.
MENU LIST
5
Premere sulla manopola per ESC
convalidare la scelta.
OK MENU LIST
MENU LIST
174
03 GPS
SINTESI VOCALE DELLA GUIDA AZIONI SULLA MAPPA
JXLGDLQIRUPD]LRQLWUDI¿FRHFFSXzHVVHUH S
O
S
Premere sul tasto MENU.
MODE BAND
6 2
Selezionare la funzione Ruotare la manopola e selezionare la
IMPOSTAZIONI SINTESI VOCALE ESC funzione MAPPA.
e premere sulla manopola per ESC
convalidare.
MENU LIST
MENU LIST
7
Selezionare la funzione DISATTIVA 3
e premere sulla manopola per ESC Premere sulla manopola per ESC
MENU LIST
DISATTIVA
4 Ruotare la manopola e selezionare la
funzione DETTAGLI DELLA MAPPA.
8
Selezionare OK e premere sulla Permette di selezionare dei servizi ESC
MENU LIST
OK
DETTAGLI DELLA MAPPA
175
03 GPS
Per una migliore visibilità, al di là della scala 10 km, la mappa passa automaticamente in modo
VISUALIZZAZIONE 3D Orientamento nord.
1 MENU ESC
5
Premere sul tasto MENU. Premere sulla manopola per ESC
2
Ruotare la manopola e selezionare la
funzione MAPPA. ESC
6
Ruotare la manopola e selezionare
MENU LIST VISUALIZZAZIONE 3D. ESC
MENU LIST
VISUALIZZAZIONE 3D
3 ESC
MENU LIST
OK
ORIENTAMENTO DELLA MAPPA
176
03 GPS
VISUALIZZAZIONE DELLA MAPPA IN UNA
FINESTRA O A TUTTO SCHERMO
1 MENU ESC 5
Premere sul tasto MENU. Premere sulla manopola per ESC
MENU LIST
convalidare la scelta.
MENU LIST
2
Ruotare la manopola e selezionare la 6
funzione MAPPA. ESC
MENU LIST
4 7
Ruotare la manopola e selezionare la Selezionare OK e premere sulla
funzione VISUALIZZAZIONE DELLA ESC manopola per convalidare. ESC
CARTA.
MENU LIST
MENU LIST
177
03 GPS
AGGIUNTA DI UNA TAPPA
81$7$33$WDSSHPDVVLPR
MENU. e premere sulla manopola per ESC
MENU LIST
convalidare.
MENU LIST
MENU LIST
MENU LIST
DIGITA NUOVO
1 MENU
ESC 5 Premere sulla manopola per ESC
2 6
Ruotare la manopola e selezionare
la funzione INFORMAZIONE Selezionare la funzione FILTRO
TRAFFICO. ESC
GEOGRAFICO e premere sulla ESC
FILTRO GEOGRAFICO
3 7
Premere sulla manopola per ESC
4 8
Ruotare la manopola e selezionare
la funzione FILTRARE LE INFO. Selezionare OK e premere sulla
TRAFFIC TMC.
ESC
manopola per convalidare. ESC
179
04 INFORMAZIONI TRAFFICO
PARAMETRAGGIO DEI MESSAGGI TMC &RQVLJOLDPRGLQRQVSXQWDUH9LVXQXRYLPHVVDJJLSHUOHUHJLRQLFRQWUDI¿FRLQWHQVR
1 MENU ESC 6
Premere sul tasto MENU. Selezionare LETTURA DEI
MENU LIST
MESSAGGI.
,PHVVDJJLG¶LQIRUPD]LRQHWUDI¿FR
ESC
2 la funzione INFORMAZIONE
TRAFFICO. ESC
LETTURA DEI MESSAGGI
MENU LIST
Selezionare VISU.NUOVI
MESSAGGI.
,PHVVDJJLG¶LQIRUPD]LRQHWUDI¿FR
3 YHQJRQRHVWHVLDL¿OWULVHOH]LRQDWL
Premere sulla manopola per ESC
ESC
di guida.
convalidare la scelta. OK
MENU LIST
180
/¶DPELHQWHHVWHUQRFROOLQDSDOD]]RJDOOHULDSDUFKHJJLRVRWWHUUDQHRSXzEORFFDUHODULFH]LRQH
05 AUDIO / VIDEO anche nel modo ricerca di frequenza RDS. Questo fenomeno è normale nella propagazione delle onde
UDGLRHQRQVLJQL¿FDLQDOFXQFDVRXQGLIHWWRGHOO¶DXWRUDGLR
RADIO RDS
SCELTA DI UNA STAZIONE
SOURCE
SOURCE
MENU
sul tasto SOURCE e selezionare la S
O
S
MODE BAND
Premere il tasto MENU.
RADIO. DARK TA PTY
MENU LIST
3
Premere brevemente su uno dei tasti ESC
3 Selezionare la funzione
per effettuare una ricerca automatica PREFERENZE RADIO e poi premere ESC
MENU LIST
PREFERENZE RADIO
Premere sul tasto LIST per Il modo RDS, se visualizzato, consente di continuare ad ascoltare la
visualizzare l’elenco delle stazioni stessa emittente grazie alla ricerca di frequenza. Tuttavia, in alcune
LIST
FDWWXUDWHORFDOPHQWHPDVVLPR
ESC
condizioni, la ricerca di frequenza di questa emittente RDS non è
Per aggiornare questo elenco, assicurata in tutto il paese, dal momento che le stazioni radio non
premere per oltre due secondi. MENU LIST coprono il 100% del territorio. Questo spiega la perdita di ricezione
della stazione durante il percorso.
181
05 AUDIO / VIDEO
CD MP3 CD
INFORMAZIONI E CONSIGLI ASCOLTO DI UN CD O DI UNA RACCOLTA MP3
BAND
1
4
ghi
7
2
abc
5
jkl
8
3
def
6
mno
9
ESC
SOURCE
Su uno stesso disco, si raccomanda di utilizzare lo stesso standard SOURCE e selezionare CD per
S
O
S
MODE BAND
182
FUNZIONE JUKEBOX
COPIA DI UN CD SUL DISCO RIGIDO
1
S
O
S
SOURCE
1
4
ghi
2
abc
5
jkl
3
def
6
mno
ESC
MENU LIST
convalidare. ESC
OK MENU LIST
MENU LIST
Il CD audio o MP3 viene copiato sul disco rigido. La copia può durare
20 minuti circa, a seconda della durata del CD. Durante questa fase
3 Selezionare COPIA CD SU JUKEBOX di copia, gli album già registrati sul disco rigido e i CD non possono
e premere sulla manopola per ESC
essere ascoltati.
convalidare.
COPIA CD SU JUKEBOX
MENU LIST Se non si tratta di un CD MP3, il Jukebox comprime
automaticamente il CD in formato MP3. La compressione può
Selezionare CD COMPLETO per durare 20 minuti circa, a seconda della durata del CD. Durante
4 copiare tutto il contenuto del CD questa fase di compressione, il CD e gli album già registrati sul
e premere sulla manopola per ESC
disco rigido possono essere ascoltati.
convalidare.
CD COMPLETO
MENU LIST Una pressione lunga sul tasto SOURCE avvia la copia del CD.
5 Selezionare CREA ALBUM e premere Per una copia del CD MP3, il Jukebox conserva solo l’ultimo livello
sulla manopola per convalidare. ESC GHOO¶DOEXPÊLPSRVVLELOHFRSLDUHGHL¿OHGDO-XNHER[DGXQ&'
/¶D]LRQH,17(55203(5(ODFRSLDQRQHOLPLQDL¿OHJLjWUDVIHULWLVXO
CREA ALBUM MENU LIST
disco rigido del jukebox.
183
FUNZIONE JUKEBOX
RINOMINA DI UN ALBUM
1 5
ESC
Selezionare l’album da rinominare ESC
MENU
Premere sul tasto MENU. e premere sulla manopola per
convalidare. MENU LIST
MENU LIST
RINOMINA
convalidare.
una convalidando ogni volta con una
MENU LIST
pressione sulla manopola. MENU
MENU LIST
LIST
JUKEBOX
GESTIONE JUKEBOX
184
FUNZIONE JUKEBOX
ASCOLTO DEL JUKEBOX
8 1
Selezionare OK e premere sulla Effettuare più pressioni successive
manopola per convalidare. SOURCE
sul tasto SOURCE e selezionare la SOURCE
ESC
funzione JUKEBOX. S
O
S
MODE BAND
OK JUKEBOX
2 LIST
ESC
L¿OH
MENU LIST
MENU LIST
3UHPHUHVXOWDVWR(6&SHUWRUQDUHDOSULPROLYHOORGL¿OH
ELIMINA
185
USO DELL’ENTRATA AUSILIARIA (AUX) CARICATORE CD
CAVO AUDIO JACK/RCA NON FORNITO ASCOLTO DI UN CD (NON COMPATIBILE CON MP3)
1
Premere sul tasto MENU, quindi selezionare la funzione
&21),*85$=,21(SRLODIXQ]LRQH6821,HGLQ¿QHODIXQ]LRQH Inserire uno o più CD nel caricatore.
ATTIVA ENTRATA AUX per attivare l’entrata ausiliaria del
SOURCE
Effettuare più pressioni successive S
O
SOURCE
1
&ROOHJDUHODSHULIHULFDOHWWRUH03HFF 2 1 2 3
abc def
con le prese audio (bianca e rossa, di tipo 4 5 6 Premere su uno dei tasti della tastiera 1 2
abc
3
def
7
5
jkl
8
6
mno
9
7 8 9
servendosi di un cavo audio JACK/RCA. pqrs tuv wxyz
relativo CD.
pqrs tuv
0
wxyz
0 #
2
3
Effettuare più pressioni successive SOURCE
SOURCE
sul tasto SOURCE e selezionare S
O
S
MODE BAND
Premere su uno dei tasti per ESC
186
06 TELEFONO
INSERIMENTO DELLA VOSTRA SCHEDA SIM
(NON FORNITA) IMMISSIONE DEL CODICE PIN
1 1
1 2 3
abc def
4 5 6 1 2 3
0 #
0 #
MENU LIST
PIN
2 2
1 2 3
abc def
Introdurre la
4 5 6 1 2 3
scheda SIM nel ghi jkl mno
abc def
ed inserirlo poi 0 #
0 #
nell’apposito vano. MENU LIST
punto 1.
MENU LIST
Quando si inserisce il codice PIN, spuntare l’opzione MEMORIZZA
PIN per poter accedere al telefono senza dover comporre di nuovo
questo codice.
L’inserimento e la rimozione della vostra carta SIM devono essere
effettuati dopo aver spento il radiotelefono GPS RT4, con il contatto
disinserito.
187
06 TELEFONO
CHIAMATA
ghi
4 5
jkl mno
6
chiamare il numero composto. 4
ghi
5
jkl
6
mno
telefono. pqrs
7 8
tuv wxyz
9
7
pqrs
8
tuv
9
wxyz
1 2 3
abc def
2
SRUUH¿QHDOODFKLDPDWD 7
pqrs
8
tuv
9
wxyz
0 #
COMPORRE NUMERO
convalidare la scelta.
MENU LIST
1 2 3
5
jkl
def
6
mno
UL¿XWDUHXQDFKLDPDWD 7
pqrs
8
tuv
9
wxyz
4 0 #
1 2 3
abc def
1 2 3
4 5 6 abc def
7
pqrs
8
tuv
9
wxyz tastiera alfanumerica. 7
pqrs
8
tuv
9
wxyz
Premere per oltre 2 secondi sull’estremità del
0 # comando sotto il volante per accedere al menù
0 #
del telefono: Elenco chiamate, Rubrica, Casella
vocale.
188
CHIAMATA DI EMERGENZA CONSULTAZIONE DEI SERVIZI
1 2 3
5
def
WDVWR626¿QRDTXDQGRVLVHQWH
ghi jkl mno
VHUYL]LGLHPHUJHQ]D
MODE BAND
Selezionare PEUGEOT
ASSISTANCE per una richiesta ESC
d’intervento.
* A condizione di aver sottoscritto un contratto PEUGEOT Sécurité, gratuito MENU LIST
189
07 COMANDI RAPIDI
COMANDI SOTTO IL VOLANTE
190
LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3
COMANDI VOCALI mostra audio
navigazione
VISUALIZZAZIONE ED USO DELL’ELENCO navigatore
computer di bordo
telefono
chiama messaggio
caricatore cd disco numero 1 ... 20
1 disco precedente/successivo
random
lista
Per visualizzare l’elenco dei comandi vocali disponibili, traccia numero
premere sull’estremità del comando delle luci per traccia precedente/successiva
avviare il riconoscimento vocale, quindi pronunciare ripeti
AIUTO o COSA POSSO DIRE? scan
guidami verso messaggio
LQIRWUDI¿FR mostra
leggi
lettore cd/jukebox random
lista
traccia numero 1 ... 20
traccia precedente/successiva
GLUHFWRU\&'03 indietro/avanti
Per la stessa operazione, premere a ripeti
lungo sul tasto MENU e selezionare scan
MENU
la voce ELENCO COMANDI VOCALI. ESC
navigatore ferma/riprendi
rubrica
MENU LIST
vedere destinazione
messaggio
ELENCO COMANDI VOCALI veicolo
ingrandisci/riduci
radio ricerca automatica
lista
2 memoria 1 ... 6
indietro/avanti
Premere sull’estremità del comando delle luci per SMS/messaggi mostra
avviare il riconoscimento vocale. leggi
telefono segreteria telefonica
Pronunciare le parole ad una ad una ed aspettare tra richiama
ognuna di esse il segnale acustico di conferma. messaggeria messaggio
L’elenco seguente è esauriente. rubrica
191
08 CONFIGURAZIONE
IMPOSTAZIONE DATA ED ORA
1 MENU ESC
6
Premere il tasto MENU.
MENU LIST
Ruotare la manopola e selezionare
la funzione IMPOSTARE LA DATA E ESC
L’ORA.
2 Ruotare la manopola e selezionare la
funzione CONFIGURAZIONE.
MENU LIST
ESC
MENU LIST
IMPOSTARE LA DATA E L’ORA
7
3 Premere sulla manopola per ESC
DISPLAY. 8
MENU LIST
Impostare i parametri ad uno ad uno
CONFIGURAZIONE DISPLAY convalidando con la manopola OK.
Selezionare poi OK sul display e ESC
convalidare.
MENU LIST
convalidare la scelta. OK
MENU LIST
192
09 STRUTTURE DISPLAY
1 FUNZIONE PRNCIPALE 3
,PSRVWDVLQWHVLYRFDOH
2 SCELTA A
3 VFHOWD$ Attiva / Disattiva i nomi delle strade
3
3 VFHOWD$
2 SCELTA B...
3
'HVFUL]LRQHEDVHFDUWRJUD¿FD
3
&DQFHOODOHXOWLPHGHVWLQD]LRQL
3
Ultime destinazioni
2
INTERROMPI GUIDA / RIPRENDI
1
NAVIGAZIONE 2
TAPPE ED ITINERARIO
2
SCELTA DESTINAZIONE 3
Aggiungi una tappa
3
Digita indirizzo 4 Digita indirizzo 1
MAPPA
4
Paese: 4 Rubrica 2 ORIENTAMENTO DELLA MAPPA
4
Città: 4
Ultime destinazioni 3 2ULHQWD]LRQHPDFFKLQD
4
Via: 3 Mett. in ordine / Elimin. delle tappe 3 Orienta nord
4
N./ _: 3 'HYLDUHLOSHUFRUVR 3
Visualizzazione 3D
4
Luogo att. 3 'HVWLQD]LRQHVFHOWD 2
DETTAGLI DELLA MAPPA
4
Memorizz. 2 OPZIONI GUIDA PERCORSO 3
$PPLQLVWUD]LRQHHVLFXUH]]D
4
POI 3 ,PSRVWDFULWHULGLFDOFROR 4
Comuni, centro città
5
Sull’itinerario 4 il più breve 4
Ospedali
5
Ricerca per nome 4 con pedaggi 4
Alberghi
3
Coordinate GPS 4 con traghetto 4
Ristoranti
3
5XEULFD 4 LQIRUPD]LRQLWUDI¿FR 4
Aziende vinicole
193
4
Centri commerciali 2
VISUALIZZAZIONE DELLA CARTA 2
PARAMETRARE L’ANNUNCIO DEI MESSAGGI
4
Shopping, Supermercati 3
&DUWDVFKHUPRLQWHUR 3 Lettura dei messaggi
3
&XOWXUDWXULVPRHVSHWWDFROL 3
&DUWDFRQ¿QHVWUD 3 Visu.nuovi messaggi
4
Turismo 2
SPOSTARE LA MAPPA 2 SCELTA DELLA STAZIONE TMC
4
Cultura e musei 3 *HVWLRQH70&DXWRPDWLFD
194
3
Selezione Multipla 2
RUBRICA 3
Invia SMS
$OEXP&RUUHQWH 3
*HVWLRQHVFKHGHUXEULFD 3
6FULWWXUDGLXQ606
3
3LVWDFRUUHQWH 4
&RQVXOWDRPRGL¿FDVFKHGD 3
&DQFHOODODOLVWDGHJOL606
3
JUKEBOX 4
Aggiungi una scheda 2
FUNZIONI DEL TELEFONO
2
*HVWLRQH-XNHER[ 4
Elimina scheda Rete
3 3
&RQ¿JXUD]LRQH-XNHER[ 4
Eliminare tutte le schede 4
Modalità ricerca rete
3
+L)LNESV 3
&RQ¿JXUD]LRQHUXEULFD 5 Modalità automatica
4
(OHYDWDNESV 4
Seleziona rubrica 5 Modalità manuale
4
1RUPDOHNESV 4
Nomina rubrica 4 Reti disponibili
4
&DQFHOODUHGDWL-XNHER[ 4
Scegli la rubrica di avvio 3 'XUDWDFKLDPDWH
3
GESTIONE PLAYLIST 3
6HOH]LRQDUXEULFD 4 Reset
2
4
Scambia con infrarossi 3 *HVWLRQHFRGLFH3,1
5
Invia tutte le schede 4 Attiva/Disattiva
1
TELEMATICA
5
Invia una scheda 4 Memorizzare codice PIN
CHIAMA
2
5
Ricevi tramite infrarossi 4 0RGL¿FDFRGLFH3,1
(OHQFRFKLDPDWH
3
4
Scambia con scheda SIM 3 2S]LRQLGHOOHFKLDPDWH
Comporre numero
3
5
Invia tutte le schede alla SIM 4 &RQ¿JXUDOHFKLDPDWH
5XEULFD
3
5
Invia una scheda alla SIM 5 Invio proprio numero
&DVHOODYRFDOH
3
5
Ricevere tutte le schede della SIM 5 Risposta automatica dopo X squilli
Servizi
3
5
Ricevere una scheda della SIM 4 Opzioni suoneria
Centro Contatto Clienti
4
2
MESSAGGI (SMS) 5 Per le chiamate vocali
Peugeot Assistance
4
3
/HJJLPHVVDJJLULFHYXWL 5 3HULPHVVDJJL606
Messaggi Ricevuti
4
195
6
Avviso acustico messaggio
MENU Premere per oltre 2 secondi sul
3
1XPHURULQYLRFKLDPDWDYRFDOH 1
VIDEO tasto MENU per accedere alla
successiva struttura ad albero.
3
&DQFHOODLOUHJLVWURGHOOHFKLDPDWH 2
ATTIVARE IL MODO VIDEO
2
PARAMETRI VIDEO
1
ELENCO COMANDI VOCALI
3
Formato del display
1
CONFIGURAZIONE 2
DIAGNOSTICA RADIOTELEFONO
3
Regolare la luminosità
CONFIGURAZIONE DISPLAY 2
COPERTURA GPS
2
3 5HJRODUHLFRORUL
6FHJOLHUHLOFRORUH 2
STATO BATTERIA BACKUP DEL SISTEMA
3
3
5HJRODUHLOFRQWUDVWR
3
Regolare la luminosità
1
DESCRIZIONE DEL SISTEMA
3
Impostare data e ora
1
DIMOSTRAZIONE NAVIGAZIONE
3
Imposta unità 1
COMPUTER DI BORDO (TRIP) 1
CONFIGURAZIONE SERVIZI
SUONI 2
LISTA SEGNALAZIONI
2
4
Volume altri messaggi
AMBIENTE MUSICALE
4
Scegli una voce femminile/maschile BASSI
ALTI
3
Attiva/Disattiva entrata AUX CORREZIONE LOUDNESS
BILANCIAMANTO DAVANTI - DIETRO
2
SCELTA DELLA LINGUA BILANCIAMENTO SINISTRA - DESTRA
CORREZIONE AUTOM. DEL VOLUME
2
DEFINIRE I PARAMETRI VEICOLO*
196
RD4
AUTORADIO / KIT VIVAVOCE
197
PRIMI PASSI 01
2 9
3 4 5 6 7 8
1 11
10
15 14 13 12
7. Visualizzazione della lista delle stazioni locali, dei brani del 13. Visualizzazione del menù generale.
CD o delle cartelle MP3.
198
02 MENÙ GENERALE
PERSONALIZZAZIONE-
COMPUTER DI BORDO : immissione
CONFIGURAZIONE: parametri veicolo,
distanza, allarmi, stato delle funzioni.
visualizzazione, lingue.
199
/¶DPELHQWHHVWHUQRFROOLQDSDOD]]RJDOOHULDSDUFKHJJLRVRWWHUUDQHRSXzEORFFDUHODULFH]LRQH
03 AUDIO anche nel modo ricerca di frequenza RDS. Questo fenomeno è normale nella propagazione delle onde
UDGLRHQRQVLJQL¿FDLQDOFXQFDVRXQGLIHWWRGHOO¶DXWRUDGLR
RADIO RDS
SELEZIONE DI UNA STAZIONE AUDIO
Premere sul tasto LIST REFRESH Il modo RDS, se visualizzato, consente di continuare ad ascoltare la
per visualizzare l’elenco delle stessa emittente grazie alla ricerca di frequenza. Tuttavia, in alcune
stazioni ricevute localmente condizioni, la ricerca di frequenza di questa emittente RDS non è
PDVVLPRVWD]LRQL assicurata in tutto il paese, dal momento che le stazioni radio non
Per aggiornare questo elenco, coprono il 100 % del territorio. Questo spiega la perdita di ricezione
premere per oltre due secondi. della stazione durante il percorso.
200
CARICATORE CD CD
ASCOLTO DI UN CD (NON COMPATIBILE CON MP3) ASCOLTO DI UN CD
1
Inserire i CD uno per uno nel
caricatore.
Inserire solo CD di forma circolare.
Effettuare più pressioni successive Alcuni sistemi antipirateria su disco originale o CD
sul tasto SOURCE e selezionare copiati con un masterizzatore personale, possono
CARICATORE CD. generare disfunzionamenti indipendenti dalla qualità del
lettore originale.
201
CD MP3 CD
INFORMAZIONI E CONSIGLI ASCOLTO DI UNA RACCOLTA MP3
/¶DXWRUDGLROHJJHXQLFDPHQWHL¿OHDXGLRFRQO¶HVWHQVLRQHPS
2
7XWWLJOLDOWULWLSLGL¿OHZPDPSQRQSRVVRQRHVVHUHOHWWL
Premere uno dei tasto per selezionare
un brano del CD.
Premere il tasto LIST REFRESH per
6LFRQVLJOLDGLQRPLQDUHL¿OHFRQPHQRGLFDUDWWHULHVFOXGHQGR visualizzare la lista delle cartelle della
LFDUDWWHULSDUWLFRODULHV"DOORVFRSRGLHYLWDUHSUREOHPLGL raccolta MP3.
lettura o di visualizzazione.
202
04 KIT VIVAVOCE I servizi offerti dal kit vivavoce dipendono dalla rete, dalla scheda SIM e dalla compatibilità degli
apparecchi Bluetooth utilizzati.
9HUL¿FDUHVXOPDQXDOHGHOWHOHIRQRHSUHVVRO¶RSHUDWRUHTXDOLVRQRLVHUYL]LDFXLVLKDDFFHVVR
Presso i Punti Assistenza PEUGEOT è disponibile inoltre un elenco dei telefoni cellulari che
ABBINAMENTO DI UN TELEFONO propongono la migliore offerta.
DISPLAY C
203
05 COMANDI RAPIDI
COMANDI SOTTO IL VOLANTE
Silenzio: attivazione
mediante pressione
- Cambio sorgente sonora. contemporanea sui tasti
- Convalida di una selezione. aumento e diminuzione del
- Sganciare/Riagganciare il telefono. volume.
- Pressione di oltre 2 secondi:
accesso al menù del telefono. Ripristino del suono
mediante pressione su uno
dei due tasti del volume.
204
06 CONFIGURAZIONE
IMPOSTAZIONE DATA ED ORA
DISPLAY C
1 5
Premere sul tasto MENU. Premere per convalidare la scelta.
2 Selezionare la funzione 6
PERSONALIZZAZIONE -
CONFIGURAZIONE con i tasti freccia. Selezionare la funzione REGOL.
DATA E ORA con i tasti freccia.
3 7
Premere per convalidare la scelta. Premere per convalidare la scelta.
4 8
Impostare i parametri uno ad uno,
Selezionare la funzione
convalidando con il tasto OK.
CONFIGURAZIONE
Selezionare quindi la voce OK sul
VISUALIZZATORE con i tasti freccia.
display e convalidare.
CONFIGURAZIONE VISUALIZZATORE OK
205
07 67587785$',63/$<PRQRFURPDWLFR$
A 1
REGOLAZIO ABB
1 FUNZIONE PRINCIPALE
2 SCELTA A ANNO
2
3 6FHOWD$
3 6FHOWD$ MESE
2
2 SCELTA B...
2
GIORNO
1
RADIO-CD 1
CONFIG VEIC* 2
ORA
2
RICERCA RDS 2
TERGICR POST 2
MINUTI
3
attivato 3
attivato 2
MODO 12/24 H
3
disattivato 3
disattivato
1
LINGUE
2
MODO REG 2
ACC TEMP
2
FRANCAIS
3
attivato 3
attivato
2
ITALIANO
3
disattivato 3
disattivato
2
NEDERLANDS
2
INTROSCAN
2
PORTUGUES
3
attivato 1
OPZIONI
2
PORTUGUES-BRASIL
3
disattivato 2 ABBANDONARE/CONSULTARE ELENCO DIFETTI
2
DEUTSCH
2
RIPETIZIONE CD 3 funz attivate/disattivate
2
ENGLISH
3
attivato 3 messaggi allarme
2
ESPANOL
3
disattivato
2
LETT CASUALE 1
MISURA
3
attivato 2
TEMPERATURA: °CELSIUS / °FAHRENHEIT
3
disattivato 2
CONSUMO CARBURANTE: KM/L - L/100 - MPG
206
07 67587785$',63/$<PRQRFURPDWLFR&
2 STATO DELLE FUNZIONI
2 PREFERENZA BANDA FM 2
CONSULTAZIONE DELLE RUBRICHE**
3 ULFHUFDGLIUHTXHQ]D5'6 3
UXEULFDWHOHIRQLFD
1 PERSONALIZZAZIONE - CONFIGURAZIONE
4 attivare / disatt. 3 GLDULRGHOOHFKLDPDWH
2 DEFINIRE I PARAMETRI VEICOLO*
3 modalità regionale (REG) 3 UXEULFDVHUYL]L
2 CONFIGURAZIONE VISUALIZZATORE
4 attivare / disatt. 4 centro contatto clienti
3 UHJROOXPLQRVLWjVFKHUPR
3 visualiz. radiotext (RDTXT) 4 chiamata d’assistenza
4 schermo normale
4 attivare / disatt. 4 chiamata d’emergenza
4 schermo inverso
2 PREFERENZA CD AUDIO 2 CONFIGURAZIONE
4 OXPLQRVLWj
3 ripetizione CD (RPT) 3 HOLPLQD]LRQHGLXQDEELQDPHQWR
3 regol. data e ora
4 attivare / disatt. 4 elenco abbinamenti
4 giorno/mese/anno
3 OHWWXUDFDVXDOHEUDQL5'0 3 FRQVXOWD]LRQHGHJOLDEELQDPHQWL
4 ora/minuti
4 attivare / disatt. 4 elenco abbinamenti
4 12/24 ore
3 VFHOWDGLXQFHOOXODUHGDFROOHJDUH
3
VFHOWDGHOOHXQLWj
4 elenco cellulari
1
COMPUTER DI BORDO 4
l/100 km - mpg - km/l
2
GESTIONE DI UNA COMUNICAZIONE
2
DIGITARE DISTANZA ALLA DESTINAZIONE 4
°Celsius / °Fahrenheit
3
FRPPXWDUH
3
distanza: x Km 2 SCELTA DELLA LINGUA
3
FKLXGHUHODFKLDPDWDLQFRUVR
2 DIARIO DEGLI AVVERTIMENTI * I parametri variano a seconda del veicolo
modalita riservata
YHGLFDSLWROR&RQWUROORGLPDUFLD 3
3 diagnosi
** A seconda della compatibilità del telefono Bluetooth attivare / disattivare
4
e del servizio sottoscritto.
207
DOMANDE FREQUENTI
La tabella seguente riporta la risposta alle domande poste più di frequente sull'autoradio RD4 e sul radiotelefono RT4.
Vi è una differenza Per consentire una qualità di ascolto ottimale, le regolazioni audio Controllare che le regolazioni audio (Volume,
di qualità tra le varie 9ROXPH%DVVL$OWL$PELHQWL/RXGQHVVSRVVRQRHVVHUHDGDWWDWHDOOH %DVVL$OWL$PELHQWH/RXGQHVVVLDQRDGDWWH
sorgenti audio (radio, varie sorgenti audio; questo può generare delle differenze riscontrabili alle sorgenti ascoltate. Si consiglia di regolare
&'&DULFDWRUH&' TXDQGRVLFDPELDVRUJHQWHUDGLR&'&DULFDWRUH&' le funzioni AUDIO (Bassi, Alti, Bilanciamento
'DYDQWL'LHWUR6LQLVWUD'HVWUDVXOODSRVL]LRQH
centrale, di selezionare l'ambiente musicale
"Nessuno", di regolare la correzione loudness
sulla posizione "Attivo" nel modo CD e sullla
posizione "Non att" nel modo radio.
Il CD viene espulso Il CD è a rovescio, illegibile, non contiene dati audio o contiene un formato 9HUL¿FDUHLOVHQVRGLLQVHULPHQWRGHO&'QHO
sistematicamente o non audio illegibile dall'autoradio. lettore.
viene letto dal lettore. 9HUL¿FDUHORVWDWRGHO&'LO&'QRQSRWUj
Il CD è protetto da un sistema di protezione antipirateria non riconosciuto essere letto se è troppo danneggiato.
dall'autoradio. 9HUL¿FDUHLOFRQWHQXWRVHVLWUDWWDGLXQ&'
inciso: consultare i consigli del capitolo Audio.
- Il lettore CD dell'autoradio non legge i DVD.
6HGLTXDOLWjLQVXI¿FLHQWHDOFXQL&'LQFLVLQRQ
verranno letti dal sistema audio.
- Il caricatore CD non legge i CD MP3.
Il suono del lettore CD è Il CD utilizzato è rigato o di cattiva qualità. Inserire CD di buona qualità e mantenerli in
deteriorato. buone condizioni.
/HUHJROD]LRQLGHOO
DXWRUDGLREDVVLDOWLDPELHQWLVRQRLQDGDWWH Riportare il livello di alti o bassi a 0, senza
selezionare ambienti.
208
DOMANDA RISPOSTA SOLUZIONE
Le stazioni memorizzate La gamma d'onda selezionata non è quella giusta. Premere il tasto BAND AST per ritrovare la
non funzionano JDPPDG
RQGD$0)0)0)0$67QHOOD
(nessun suono, viene quale sono memorizzate le stazioni.
YLVXDOL]]DWR0K]
/
DQQXQFLRWUDI¿FR /DVWD]LRQHUDGLRQRQSDUWHFLSDDOODUHWHUHJLRQDOHGLLQIRUPD]LRQHVXOWUDI¿FR Selezionare una radio che trasmette informazioni
7$qYLVXDOL]]DWR VXOWUDI¿FR
Non si riceve alcuna
LQIRUPD]LRQHVXOWUDI¿FR
La qualità di ricezione Il veicolo è troppo lontano dal trasmettitore della stazione ascoltata o non è Attivare la funzione RDS allo scopo di consentire
della stazione radio SUHVHQWHDOFXQWUDVPHWWLWRUHQHOOD]RQDJHRJUD¿FDDWWUDYHUVDWD DOVLVWHPDGLYHUL¿FDUHVHqSUHVHQWHQHOOD]RQD
ascoltata si deteriora JHRJUD¿FDXQWUDVPHWWLWRUHSLSRWHQWH
progressivamente o le
stazioni memorizzate /
DPELHQWHFROOLQDSDOD]]RJDOOHULDSDUFKHJJLRVRWWHUUDQHREORFFDOD Questo fenomeno è normale e non indica un
non funzionano ricezione, anche nel modo ricerca di frequenza RDS. disfunzionamento dell'autoradio.
(nessun suono,
viene visualizzato
0K] L'antenna è assente o è stata danneggiata (per esempio durante un Far controllare l'antenna da un Punto Assistenza
ODYDJJLRRLQXQSDUFKHJJLRVRWWHUUDQHR Peugeot.
Interruzioni del suono Il sistema RDS ricerca durante questa breve interruzione un'eventuale Disattivare la funzione RDS se il fenomeno è
da 1 a 2 secondi nel frequenza che consenta una migliore ricezione della stazione. troppo frequente e sempre sullo stesso percorso.
modo radio.
Con il motore spento, Quando il motore è spento, il tempo di funzionamento dell'autoradio Avviare il motore del veicolo allo scopo di
l'autoradio si spegne dipende dalla carica della batteria. aumentare la carica della batteria.
dopo svariati minuti di Lo spegnimento è normale: l'autoradio si mette in modo economia di
utilizzo. energia e si spegne allo scopo di preservare la batteria del veicolo.
Il messaggio Allo scopo di proteggere l'equipaggiamento in caso di temperatura Interrompere il sistema audio per qualche minuto
"Surriscaldamento sistema dell'ambiente troppo elevata, l'autoradio passa ad un modo automatico allo scopo di far raffreddare il sistema.
audio" viene visualizzato di protezione termica che porta ad una riduzione del volume sonoro o
sullo schermo. all'arresto della lettura del CD.
209
La tabella seguente riporta la risposta alle domande poste più di frequente sul radiotelefono RT4.
La casella INFO All'avvio, il sistema impiega alcuni minuti per captare le informazioni sul $VSHWWDUHGLULFHYHUHOHLQIRUPD]LRQLVXOWUDI¿FR
TRAFFICO è spuntata. WUDI¿FR (visualizzazione sulla mappa dei pittogrammi
Eppure alcuni ingorghi G
LQIRUPD]LRQLWUDI¿FR
sull'itinerario non sono
indicati in tempo reale. ,QDOFXQLSDHVLVRORLJUDQGLDVVLVWUDGDOLDXWRVWUDGHHFFVRQRSUHVLLQ Questo fenomeno è normale. Il sistema è
FRQVLGHUD]LRQLQHOOHLQIRUPD]LRQLVXOWUDI¿FR GLSHQGHQWHGDOOHLQIRUPD]LRQLWUDI¿FRGLVSRQLELOL
Il tempo di calcolo di un Le prestazioni del sistema possono essere momentaneamente rallentate $VSHWWDUHOD¿QHGHOODFRSLDGHO&'R
itinerario sembra a volte se un CD è in copia sul Jukebox contemporaneamente al calcolo di un interrompere la copia prima di attivare
più lungo del solito. itinerario. un'operazione di guida.
La chiamata di No, la legislazione europea obbliga ad avere una carta SIM per poter Inserire una carta SIM valida nell'apposito vano
emergenza funziona effettuare una chiamata di emergenza. del radiotelefono GPS RT4.
senza carta SIM?
La mia carta SIM non è Il radiotelefono RT4 autorizza le carte SIM di 3,3V, mentre le vecchie carte Consultare l'operatore telefonico.
riconosciuta dal sistema. SIM 5V e 1,8V non sono riconosciute.
Dopo aver sostituito una Il radiotelefono GPS RT4 utilizza le informazioni di rotazione delle ruote $VSHWWDUHFKHLOVLVWHPDDEELD¿QLWRGLULFDOFRODUH
ruota, il sistema perde la per migliorare la localizzazione GPS. In caso di sostituzione di ruota o di
localizzazione. EUXVFRVJRQ¿DJJLRLOVLVWHPDULFDOFRODODORFDOL]]D]LRQH3HUXQDGHFLQDGL
minuti questo ricalcolo può incidere sulla qualità della localizzazione.
$VHFRQGDGHOO
DPELHQWHJHRJUD¿FRJDOOHULDHFFRPHWHRURORJLFROH Questo fenomeno è normale. Il sistema è
condizioni di ricezione del segnale GPS possono variare. dipendente dalle condizioni di ricezione del segnale
GPS.
210
Navigatore satellitare
La navigazione è cambiata
Antenna GPS:
SirfStar III a 20 canali
Hardware
• Dimensioni: 133,6 mm x 83,4 mm x 21 mm
• Peso: 270 g
• Schermo: 4,8” 16/9 (168 x 102 mm)
LCD TFT Touchscreen
• Risoluzione: 480x272
• Luminosità schermo: 350 cd/m2
• Colori schermo: 65K
• Memoria interna: 128MBytes di NAND
64 MBytes DRAM
• Ricevitore GPS: Sirf Star III
• Processore: Freescale IMx31 - ARM11 520MHz
• Batteria: Li-Ion Polymer 1600mAh
Autonomia circa 4 ore
• N. 2 altoparlanti
• Staffa alimentata
• Porta extra per alimentazione Software
• Uscita audio per auricolari • Modalità di Navigazione orizzontale o verticale
• Porta USB master/slave • Vista 2D, 3D, notturna
• Porta seriale TMC / localizzatore • Istruzioni Vocali ad ogni svolta
• Slot per SD • Ricerca tramite codice postale
• Ricevitore telecomando • Ricerca tramite coordinate Lat Lon
• Opzioni rotta: la più veloce, la più breve,
Mappe evitando autostrade, strade pedonali,
Tele Atlas al massimo livello di dettaglio. inversioni, strade sterrate, centri cittadini.
Più di 2 milioni di punti di interesse in Europa, • Comando Rapido Portami a Casa
11 milioni in Nord America • Programmatore di soste
• Limiti di velocità • Tasto veloce ‘Dove mi trovo’
• Arricchisci la mappa con i POI dinamici • Computer di bordo
• Salva fino a 1000 indirizzi personali • Lettore mp3 e mp4
Mappe
Europa (2 GB)
La mappa europea include 34 nazioni
Andorra, Austria, Belgio, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia,
Germania, Gibilterra, Grecia, Repubblica d’Irlanda, Italia, Lettonia,
Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia,
Portogallo, Principato di Monaco, Regno Unito, Repubblica Ceca, Russia,
San Marino, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia,
Ungheria, Città del Vaticano.
Microfono
Porta Seriale
USB (master/slave)
Retro
Uscita Audio
Incasso per staffa
Alimentazione
Slot SD magnetica alimentata
Accensione
Altoparlanti
- AvMap
II.II Sistema di aggancio e rotazione 5. Orientare il navigatore in verticale o orizzontale
1. Posizionare la staffa fissando la ventosa al secondo le proprie esigenze per scegliere il punto
parabrezza in una punto che non ostruisca la visuale di vista migliore. Con la rotazione del navigatore il
del conducente e che non favorisca distrazioni software passerà automaticamente dalla modalità
durante la consultazione del navigatore. Portrait a quella Landscape e viceversa. Il sistema
2. Alimentare la staffa tramite il cavo in dotazione, di rotazione è semplice e sicuro anche per chi è alla
inserendo l’altro capo del cavo nella presa guida. Lo speciale supporto impedirà di eseguire la
accendisigari dell’auto. rotazione nel senso errato e i magneti faranno sì che
3. Agganciare il navigatore semplicemente l’intera operazione si svolga senza mai allontanare
avvicinandolo alla staffa magnetica, con il il navigatore dalla staffa e senza procurare alcuna
retro rivolto alla staffa. I magneti e le guide, distrazione al conducente.
appositamente studiate per un aggancio rapido e
sicuro, permetteranno di fissare il navigatore senza
eseguire nessuna manovra particolare.
4. Accendere il navigatore tenendo premuto il tasto
di accensione (vedi illustrazione).
Alimentazione
AvMap -
1. Per Iniziare
1.1 Installazione e accensione
Il navigatore satellitare Geosat 6 non richiede alcuna
particolare installazione. Posizionare il supporto a ventosa
sul parabrezza dell’auto, in modo che non ostruisca la
visuale del conducente, quindi agganciare il navigatore
al supporto, come descritto nel precedente paragrafo.
Per accendere e spegnere il dispositivo, tenere premuto
il tasto di accensione.
10 - AvMap
Satellitare, si aprirà la schermata di avvio del software
di navigazione.
AvMap - 11
2. Menu di Navigazione
Il menu di Navigazione si apre all’avvio del software di Navigazione e può essere richiamato in qualsiasi
momento dalla Mappa premendo il tasto menu nell’angolo in basso a sinistra. Il menu di Navigazione è
composto da una parte mobile, caratterizzata dallo sfondo chiaro, sfogliabile attraverso le frecce Avanti-
Indietro (le frecce verdi), e da una parte fissa, contente i tasti che rimangono sempre accessibili, in qualunque
pagina del menu ci si trovi.
14 - AvMap
2.3 Visualizzazione Verticale
Per maggior chiarezza aggiungiamo in questa pagina le schermate relative al menu di Navigazione, così come
vengono visualizzate in modalità verticale.
AvMap - 15
2.4 Modalità Aiuto Contestuale
L’Aiuto Contestuale è una modalità che permette di
ottenere informazioni sulle singole voci presenti nei
menu del software di navigazione. È presente in gran
parte dei menu e dei sottomenu ed è studiato per fornire
spiegazioni chiare e concise. Premendo sul tasto Aiuto,
riconoscibile grazie all’icona raffigurante un
punto interrogativo, si entra nella modalità Aiuto
Contestuale. Per ottenere l’informazione che si sta
cercando è sufficiente premere il tasto di cui si desidera
leggere la spiegazione. Apparirà in sovrimpressione la
finestra con il testo esplicativo. Per tornare alla modalità
normale chiudere la finestra in sovrimpressione. Per
ottenere la spiegazione di un’altra voce nel menu,
premere di nuovo il tasto Aiuto e ripetere l’operazione.
16 - AvMap
2.5 FAQ’s
La raccolta di domande frequenti fornisce informazioni
dettagliate sulle operazioni più comuni che si possono
effettuare con il navigatore. Per accedere alla raccolta
premere il tasto FAQ’s nel menu di Navigazione. La
raccolta è divisa per argomenti:
• Pianificare una rotta
• Visualizzare una simulazione
• Pianificare una sosta
AvMap - 17
3. La Mappa
3.1 Esplorare la cartografia
Per accedere alla mappa, premere il tasto relativo nel menu di Navigazione. Quando non è impostata la
rotta, la cartografia appare nel modo seguente:
Visualizzazione Orizzontale
Zoom
Scala e bussola
Visualizzazione Verticale
AvMap - 19
3.2 Registrare sulla mappa
la propria traccia
È possibile registrare sulla mappa la traccia di un viaggio,
funzione utile soprattutto per l’utilizzo fuoristrada.
La traccia viene indicata con una linea colorata sullo
schermo e può essere salvata per poter essere consultata
in qualsiasi momento. Per accedere al menu Tracce:
• Aprire il menu di Navigazione
• Premere il tasto Tracce
Dal menu Tracce è possibile avviare o fermare la
registrazione di una traccia e sceglierne il colore. La
registrazione andrà avanti fino a che non si imposterà di
terminare la registrazione.
20 - AvMap
4. Impostare la destinazione
• Aprire il menu di Navigazione
• Toccare il tasto Scegli Destinazione per accedere al menu
relativo (Diagramma di flusso nell’appendice B).
AvMap - 21
4.2 Inserire un indirizzo come destinazione
Toccare il tasto Indirizzo per accedere alla finestra di
dialogo relativa. Per inserire un indirizzo è sufficiente
riempire i campi Paese, Città, Indirizzo,
Numero Civico con i dati che desideriamo.
• Per inserire il Paese toccare il campo relativo, si aprirà
una tastiera virtuale
• Digitare il nome del paese sulla tastiera virtuale
premendo una lettera per volta
• Una volta digitato il nome del paese, dare l’OK sulla
tastiera per tornare alla finestra di dialogo.
• Ripetere la stessa operazione per tutti i campi.
• Premere il tasto con la freccia verde per accedere alla
schermata di Inizio Navigazione (par. 4.6)
• Premere il tasto Imposta come Destinazione e calcola.
Il software calcolerà la rotta e verrà visualizzata la
mappa (par. 5).
22 - AvMap
Suggerimenti
Non è obbligatorio riempire tutti i campi presenti nella finestra di dialogo. Se non si inserisce il nome
della via, ad esempio, il navigatore calcolerà la rotta fino al centro città.
Per cercare una destinazione è possibile utilizzare anche la ricerca per codice postale, toccando il
tasto Codice Postale. In questo modo anche se non si conosce il nome esatto della località, è possibile
inserire Paese, Codice postale e Indirizzo.
Per cercare fra gli indirizzi recentemente inseriti, premere Recenti e scegliere quello desiderato dalla
lista proposta.
AvMap - 23
4.3 Cercare la destinazione tra i PI
I punti di interesse sono una vasta raccolta di punti già
memorizzati sulla cartografia che rendono più agevole
la ricerca di destinazioni di interesse generale. Ai punti
precaricati se ne possono aggiungere altri che l’utente
crea o scarica da internet (par. 9.4). Per effettuare la
ricerca fra i PI:
• Aprire il menu di Navigazione
• Selezionare il tasto Scegli Destinazione
• Selezionare Cerca PI
Sul nuovo menu, selezionare l’opzione di ricerca desiderata fra:
• Vicino alla mia posizione
• Vicino a città
• Vicino alla destinazione
• Vicino a tappa
Oppure, premere Recenti per scegliere dalla lista dei
POI recentemente cercati.
24 - AvMap
Selezionare Vicino alla mia posizione per cercare fra i
PI vicini al punto in cui ci si trova.
Comparirà la lista delle categorie, che sono:
Prossima manovra
Dati di navigazione:
premere per scegliere il
tipo di dato che si desidera
visualizzare. I dati mostrati
per default sono: velocità,
ora stimata a destinazione,
distanza a destinazione.
Menu di Navigazione
Nome della strada che si
sta percorrendo
AvMap - 29
5.1 Cambiare i dati di Navigazione
Se la navigazione è attiva, sul lato sinistro dello schermo
(in modalità orizzontale) o nella parte inferiore (in
modalità verticale) vengono visualizzati tre campi
informazioni che mostrano di default: la velocità, il
tempo mancante a destinazione, e la distanza mancante
a destinazione. I campi informazioni possono essere
personalizzati:
• Premere il pulsante menu di Navigazione
• Selezionare il tasto Impostazioni
• Selezionare il tasto Box informazioni
• Premere su Box informazioni e quindi scegliere dalla lista
a lato l’informazione che si vuole visualizzare (se si sceglie
Nessun dato il riquadro informazioni verrà nascosto)
• Ripetere l’operazione per Box informazioni 2 e 3
• Premere Accetta per chiudere la finestra e tornare alla
mappa.
30 - AvMap
Si può scegliere tra:
• Altitudine • Tempo totale
• Tempo di Viaggio • Ora
• Velocità media viaggio • Ora Alba/Tramonto
• Velocità massima • Tempo alla prossima
• Distanza viaggio manovra
• Distanza totale • Ora prevista a destinazione
• Durata delle soste • Conto alla rovescia
• Velocità • Distanza a destinazione
5.2 Visione 2D e 3D
Per cambiare la visualizzazione mappa
• Premere il pulsante menu di Navigazione
• Selezionare il tasto Impostazioni
• Selezionare il tasto Impostazioni di Mappa
• Scegliere tra 2D e 3D
2D: la mappa è visualizzata in 2 dimensioni, in questa
modalità è molto semplice leggere chiaramente i nomi
delle strade e le varie diciture della mappa.
AvMap - 31
3D: la mappa viene visualizzata con la prospettiva volo
d’uccello, per una navigazione più coinvolgente. La
modalità 3D è utilizzata solo per la navigazione con
segnale GPS valido. Quando si utilizza la modalità 3D e
si vuole consultare la mappa premendo su un punto o
sui tasti zoom in e zoom out, si passa automaticamente
alla vista 2D, terminata questa operazione si torna alla
vista 3D.
34 - AvMap
la rotta da seguire verrà indicata da una linea verde.
Sarà così possibile controllare l’itinerario e decidere di
modificarlo (par.7).
36 - AvMap
di nuove. Per spostare gli elementi, selezionarne uno
dalla lista e premere il tasto Freccia Su o Freccia Giù fino
a raggiungere la posizione desiderata. Premendo Elimina
Punto, il punto viene eliminato. Una volta ottimizzato
il percorso secondo le proprie esigenze, sarà possibile
salvare la rotta, in modo da poterla richiamare per un
futuro viaggio premendo il tasto Salva rotta. Effettuate
le modifiche desiderate, premere Accetta per avviare il
calcolo.
6.6 Simulazione
Una volta pianificata la rotta desiderata, è possibile
avviare una simulazione di navigazione che mostrerà il
veicolo in movimento lungo l’itinerario che si andrà a
percorrere con la velocità media di percorrenza associata
ad ogni strada. Durante la simulazione sarà possibile
consultare la lista delle strade da percorrere e la lista
delle manovre da effettuare (Par.7).
AvMap - 37
Per avviare una Simulazione:
• Pianificare una rotta da A a B come spiegato nei
paragrafi precedenti.
• Dalla Pagina di Inizio Navigazione (par. 4.6), premere
il tasto Simulazione. Si aprirà la mappa con una
simulazione di navigazione.
In alternativa, sempre dopo aver impostato una rotta:
• Premere il pulsante Menu di Navigazione
• Premere il tasto Impostazioni
• Premere il tasto Simulazione
Nella pagina di impostazioni si può sceglierela velocità
di simulazione tra:
• Tempo Reale
• Velocizzata x 2
• Velocizzata x 4
• Velocizzata x 8
La simulazione deve essere sospesa manualmente nella
medesima pagina del menu Impostazioni.
38 - AvMap
7. Pianificazione avanzata
7.1 Visualizzare la lista manovre
L’opzione Lista Manovre permette di visualizzare tutte
le manovre che verranno affrontate lungo la rotta.
Selezionando una manovra, la si potrà visualizzare
sulla mappa. La Lista Manovre è accessibile anche dalla
mappa, premendo sulla freccia che indica la prossima
manovra.
AvMap - 39
7.3 Bloccare una strada
È possibile anche bloccare una strada (nel caso ad
esempio vi siano dei lavori in corso). Il Blocco rimane fino
a quando non viene eliminato dall’utente, può quindi
anche essere lasciato permanentemente. Selezionare
una strada manualmente sulla mappa o inserendo un
indirizzo per accedere alla pagina di Inizio Navigazione
(par. 4.6) quindi premere il tasto Blocca strada. La strada
verrà indicata in rosso ed un’icona tonda rossa con una
croce bianca al centro ne delimiterà le estremità.
40 - AvMap
L’elenco delle informazioni comprende:
• Punto di partenza dato
• Punto di arrivo
• Orario della partenza
• Distanza totale
• Distanza rimanente
• Tempo totale
• Tempo rimanente
• Ora stimata di arrivo
• Distanza di percorrenza su autostrada
• Distanza di percorrenza su strade a pagamento
• Distanza di percorrenza su strada sterrata
Premendo sui riquadri che racchiudono le ultime tre
informazioni, si accede alle Impostazioni di Rotta, per
evitare, ad esempio, le strada con pedaggio.
Premendo Mostra rotta sulla Mappa, si visualizza l’intera
rotta in una schermata della cartografia. In pianificazione,
invece, per impostare l’orario di partenza, premere su
AvMap - 41
Imposta ora di Partenza. Premere su Imposta Velocità
Media per impostare le velocità dell’utente, in modo
da ottenere un calcolo dei tempi più vicino alle proprie
abitudini.
42 - AvMap
Suggerimenti Poniamo il caso di progettare la sosta per il rifornimento
Per pianificare al meglio il prossimo entro i prossimi 100 Km.
viaggio, è possibile programmare i viaggio • Selezionare la finestra Dove
anche in assenza del segnale GPS, a casa • impostare la distanza (es 100 Km) agendo sulle
o in ufficio, se necessario alimentandolo freccette
con l’alimentatore da parete. Per • Quindi premere il tasto Benzinaio per cercare quello
pianificare le soste sarà necessario dove sia più conveniente sostare.
impostare l’ora di partenza. • Apparirà una lista di stazioni di rifornimento vicine al
luogo nel quale ci si troverà tra 100 km lungo la rotta.
Si consiglia di impostare le velocità Selezionare un risultato.
preferite, in modo da avere un calcolo • Apparirà la pagina di informazioni complete, Si
dei tempi di percorrenza il più vicino potrà poi impostare il benzinaio scelto come tappa
possibile alla realtà. intermedia.
• Premere il tasto verde sulla pagina di info complete
per accedere alla pagina di Inizio Navigazione
• Nella Pagina di Inizio Navigazione premere il tasto
Imposta come Punto intermedio.
AvMap - 43
Analogamente, per cercare un ristorante in cui fermarsi,
ad esempio, fra due ore, selezionare la finestra Quando,
impostare il tempo sui controlli, e premere il tasto
Ristorante. In questo calcolo verranno considerate le
velocità medie di percorrenza delle strade indicate da Tele
Atlas. Le velocità medie possono essere personalizzate
nel menu Impostazioni (vedi par 12).
AvMap - 45
8. Computer di Bordo
Mentre si è in viaggio, sia che si sia creata una rotta,
sia che si stia guidando senza aver impostato alcuna
destinazione, è possibile consultare in navigazione il
Computer di Bordo per tenere sotto controllo la tabella
di marcia. Per accedere al Computer di Bordo:
• Aprire il menu di Navigazione
• Selezionare il tasto Computer di Bordo
46 - AvMap
essere azzerati, Geosat 6 mantiene comunque in
memoria nei contatori totali i dati di distanza, tempo,
velocità, soste e altitudine relativi all’intera vita del
navigatore.
AvMap - 47
9. Gestire i Punti di Interesse
9.1 Tipologie di PI
La cartografia del navigatore è arricchita da un vasto
database di punti di interesse (per la lista di categorie e
sottocategorie, vedere l’appendice).
Oltre a questi PI precaricati nel sistema, è possibile
caricare nuovi PI. Si tratta di raccolte disponibili su
internet (es. www.poigps.com) , che è possibile caricare
nel navigatore grazie all’apposito software disponibile
gratuitamente al sito internet www.avmap.it (per
maggiori informazioni, visita il sito). Questi PI caricati
dall’utente sono detti PI utente o PI dinamici.
48 - AvMap
• Aprire il menu di Navigazione
• Selezionare Gestione PI
• Premere PI Precaricati e accedere alla lista delle
categorie
• Scegliere una categoria ed entrare nella lista di
sottocategorie
• Premere il tasto Icona su Mappa. Si potrà così scegliere
se visualizzare o nascondere le icone dei PI appartenenti
alla categoria selezionata.
50 - AvMap
9.4 I PI Utente Punti di Interesse
È possibile caricare su Geosat 6 nuovi Punti di Interesse • Verranno chieste login e password ricevuti al
come autovelox, ma anche negozi, servizi, ristoranti momento della registrazione
etc. È necessario avere registrato il navigatore sul • Salvare il file sul proprio Pc
sito AvMap www.avmap.it nella sezione Assistenza • Una volta scaricato il nuovo software sul proprio
/ Registrati! computer, connettere Geosat 6 alla porta USB del
• Scaricare i Punti di Interesse disponibili PC con il cavo in dotazione. Se Geosat 6 è collegato
gratuitamente su internet (es. www.poigps.com), correttamente emetterà un avviso acustico e lo
cercando tra quelli compatibili con i Navigatori schermo rimarrà spento.
AvMap, e salvarli sul proprio PC. • Aprire il file scaricato dal sito che caricherà
• Dalla sezione assistenza del sito www.avmap.it, l’interfaccia per l’aggiornamento software. Una
selezionare Downloads e Domande Frequenti volta caricata l’interfaccia, Geosat 6 emetterà
• Selezionare nel menu a tendina il modello del due avvisi acustici.
Navigatore. • Una volta avviato il programma, si apre una
• Cliccare su Aggiornamento Software per scaricare finestra chiamata “Safety Cameras POI Loader”
gratuitamente l’applicazione che permette di che permette di scegliere i files da caricare sul
aggiornare il software e anche di trasferire i nuovi navigatore.
• Premere il tasto “Add File”
AvMap - 51
• Selezionare il primo file da trasferire dal proprio Nella finestra informazioni sono presenti i comandi
pc al navigatore e fare click su “apri” per:
• Selezionare la categoria del file caricato tra quelle • Impostare un allarme di avvicinamento per tutti i
proposte punti del gruppo
• Si apre nuovamente la finestra “Safety Cameras • Visualizzare o nascondere sulla mappa l’icona di PI del
POI Loader” e viene visualizzato il file appena gruppo
inserito • Aggiungere il gruppo ai favoriti
• Ripetere i punti 1 – 3 per inserire altri files.
• Una volta inseriti tutti i files fare click su
“Continue”. Attendere il segnale acustico e poi
disconnettere il navigatore.
Per accedere alla raccolta di Punti di Interesse
inseriti dall’utente:
• Selezionare PI Utente nel menu della gestione
PI. Comparirà la lista dei gruppi di PI caricati
dall’utente.
• Selezionare un gruppo per accedere alle
informazioni complete.
52 - AvMap
10. Gestire la Rubrica
10.1 La rubrica Contatti
Geosat 6 può memorizzare fino a 1.000 contatti personali
nella rubrica. I contatti vengono salvati in una cartella
predefinita, oppure in una cartella
a scelta dell’utente. Per accedere alla rubrica:
• Aprire il menu Navigazione
• Premere il tasto Gestione Contatti
AvMap - 53
• Rinominare la cartella.
• Cambiare l’icona che rappresenta la cartella.
• Impostare un allarme di avvicinamento sui contatti
contenuti nella cartella.
• Cancellare la cartella appena creata.
Effettuare le modifiche desiderate e premere il tasto
Accetta per tornare alla lista delle cartelle, nella quale
vedremo visualizzata la cartella appena creata.
Si potrà in seguito apportare nuove modifiche. Per modificare
gli attributi di una cartella, entrare nella cartella desiderata
selezionandola dalla lista. Premere quindi Opzioni Cartella
per accedere al menu Opzioni Cartella.
AvMap - 55
menu Opzioni Contatto.
Effettuate tutte le modifiche desiderate, premere
Accetta. Verrà visualizzata una pagina di Informazioni
dalla quale sarà possibile scegliere se navigare verso
il contatto o tornare alle Opzioni per effettuare nuove
modifiche. Per uscire dal processo, premere Mappa.
Dalla mappa: premere sul punto della cartografia che si desidera memorizzare e quindi premere
sulla barra della posizione per visualizzare la pagina delle informazioni complete. Premendo invio
si accederà alla pagina di Inizio Navigazione, dove si potrà scegliere di memorizzare il punto in
rubrica.
Dal menu Scegli Destinazione: Cercare un punto allo stesso modo in cui si inserisce una destinazione
e, una volta arrivati alla pagina di Inizio Navigazione, scegliere di salvare il punto in rubrica (vedere
Inizio Navigazione, par 4.6). Salva subito il tuo contatto Casa. In questo modo sarà facilissimo
impostare automaticamente la rotta verso casa, premendo semplicemente Portami a Casa dal menu
di Navigazione. Il navigatore assegna una cartella predefinita e un nome predefinito a tutti i contatti
memorizzati. In questo modo potrai salvare velocemente un contatto senza dover impostare tutti
gli attributi, ma ricordati, quando hai tempo, di rinominare i tuoi contatti e le tue cartelle, in modo
che sia più facile ritrovarli.
AvMap - 57
11. Gestire le rotte salvate
11.1 Save the route
After you have the set a route, you can save it.
• Open the Navigation Menu
• Select Route Functions
• Select Save Route
The virtual keyboard will be displayed. Edit the name of
the route and press OK. The route will be added among
the saved routes. The list will be displayed, press the
name to open the Saved route option menu and change
other details.
58 - AvMap
Options menu. Once the navigation on the saved route has started
From the Saved Route Options Menu you can: you can always change it or modify its settings as
• Edit the name of the route with any other route. All the changes won’t be saved
• See the route on the map and decide to use it. to the route, unless you choose the Save Route
• Delete the route. option from the Route functions. If you choose to
• Change the route icon. modify it, you can save the new modified route with
a new name.
If you want to use the route:
• Press See Route to see the itinerary (list of
streets)
• Press Go and the start Navigation page will be
displayed.
If the saved departing point is not the same as the
GPS position, the car navigator will calculate the
route from the real position to the saved starting
point , as if it was a Via Point and then it will take
you to the final destination.
AvMap - 59
12. Stato del Dispositivo
12.1 menu di Stato
Per accedere alle informazioni sullo stato del dispositivo,
premere il tasto Stato Unità sul menu di Navigazione,
oppure premere le icone di stato sulla mappa.
Tramite il menu di stato si può accedere alle informazioni
relative a:
• Lo stato della batteria
• Lo stato della ricezione GPS
• Lo stato della ricezione TMC (nei modelli che integrano
il ricevitore)
• Lo stato del Bluetooth (nei modelli dotati di dispositivo
Bluetooth)
60 - AvMap
di spostamento, l’ora e la data. Premere Riavvia per
riavviare l’antenna GPS e Visualizza Dati per visualizzare
i dati in ingresso.
AvMap - 61
13. Personalizzare le impostazioni
13. 1 Il menu Impostazioni
Per accedere al menu Impostazioni
• Aprire il menu di Navigazione
• Selezionare il tasto fisso Impostazioni.
Nel menu Impostazioni si trovano le seguenti voci:
• Preferenze Utente: per impostare parametri
personalizzati, dalla lingua alla velocità media sui
diversi tratti stradali.
• Rotta: per impostare le preferenze di rotta (par. 6.5)
• Simulazione: per simulare la navigazione.
Questa opzione è attiva solo se una rotta è stata
precedentemente impostata.
• Impostazioni Mappa: per impostare la visualizzazione
della cartografia.
• Icone Mappa: per impostare la visualizzazione delle
icone sulla mappa.
• Fuso Orario: per impostare il fuso orario.
62 - AvMap
• Impostazioni Traffico: per impostare le funzioni TMC
(qualora sia presente il ricevitore).
• Imposta campi Info: per impostare i dati di navigazione
visualizzati sulla mappa.
• Impostazioni predefinite: per riportare tutte le
impostazioni ai valori predefiniti.
• Info di Sistema: per visualizzare le informazioni
relative al dispositivo, alla versione software e a quella
cartografica.
• Cancella recenti: per cancellare la lista degli indirizzi
recenti.
64 - AvMap
• Velocità personali: per impostare al propria velocità
media su strade principali, secondarie e autostrade.
Quest’impostazione permette di ottenere calcoli sui
tempi di percorrenza il più possibile corrispondenti
alla realtà.
13.3 Interfaccia
Per impostare il protocollo di comunicazione con
dispositivi esterni attraverso la porta seriale, accedere
al menu Interfaccia:
• Aprire il menu di Navigazione
• Premere il tasto Interfaccia
Si può scegliere tra
• TMC APRS 4800: per informazioni sul traffico (ricevitore
necessario)
• APRS 9600: per comunicazione APRS (nei modelli APRS
ready)
AvMap - 65
14. Aggiornamenti
14.1 Controllare la versione del Software 14.2 Aggiornare la cartografia
Affinchè il navigatore funzioni sempre al meglio delle Anche la cartografia deve essere sempre aggiornata
sue possibilità, verifica spesso sul sito internet la per una navigazione precisa e sicura. L’aggiornamento
disponibilità di versioni aggiornate del Software. Per cartografico viene rilasciato circa 3 volte l’anno
sapere quale versione è installata nel navigatore: ed è a pagamento. Per verificare quale verisione
• Aprire il menu di Navigazione cartografica è precaricata sul navigatore:
• Premere il tasto Impostazioni • Aprire il menu di Navigazione
• Premere il tasto Info Sistema • Premere il tasto Impostazioni
• Scegliere Software tra le pagine proposte • Premere il tasto Info Sistema
La versione software è espressa come V1.xx.xxxR • Scegliere mappa tra le pagine proposte
(ggmmaa) L’aggiornamento del software è gratuito e La versione cartografica è espressa come TEUQxxx.xx
si effettua tramite l’apposito applicativo scaricabile
direttamente dal sito. Per maggiori informazioni Per verificare costi e disponibilità di aggiornamenti e
www.avmap.it. nuovi tagli cartografici, si consiglia di visitare il sito
www.avmap.it.
È consigliabile controllare periodicamente sul sito
www.avmap.it la disponibilità di aggiornamenti.
66 - AvMap
15. Risoluzione dei Problemi
15.1 RESET
L’operazione di Reset potrebbe essere necessaria se
il software è bloccato e non è possibile spegnere la
macchina in nessun altro modo.
Inserire un oggetto a punta non metallico nel foro
di reset che si trova sul lato inferiore del navigatore
a destra, la macchina si spegnerà, a questo punto
sarà possibile riaccendere il navigatore e riavviare
il software.
AvMap - 67
Garanzia ed assistenza
Contratto di Garanzia fiscale (scontrino, ricevuta, fattura o altri equipollenti)
rilasciato dal venditore al Consumatore al momento
Legenda: dell’acquisto.
Il Prodotto dovrà essere consegnato al Centro di Assistenza
Prodotto: Dispositivo con marchio AvMap, contenuto nella non appena si manifesta il presunto difetto di Conformità
confezione di vendita. e, comunque, entro e non oltre due mesi dalla scoperta,
CDA: (Centro di Assistenza) Centro o Centri Servizi tecnici pena la decadenza del diritto di Garanzia. In presenza di
autorizzati da AvMap S.r.l un difetto di Conformità, il Consumatore dovrà spedire il
Conformità: Rispondenza alle caratteristiche estetiche, Prodotto esclusivamente al CDA di competenza, unitamente
tecniche e funzionali al documento fiscale d’acquisto e alla presente Garanzia.
Consumatore: Persona fisica acquirente il Prodotto dal
venditore. I diritti riconosciuti al Consumatore dalla presente Garanzia
decadono inderogabilmente in caso di:
La presente Garanzia è valida in tutto il territorio della • Accertamento da parte del CDA dell’esecuzione di
Comunità Europea. Le condizioni di garanzia predisposte precedenti interventi da parte di soggetti non autorizzati,
sono a tutela del Consumatore in conformità all’art. 1 e/o interventi operati sul Prodotto avvalendosi di ricambi
Dlgs. 2 Febbraio 2002, n.24 senza pregiudizio dei diritti non originali e/o non ufficialmente raccomandati dal
derivanti al Consumatore in applicazione alle normative produttore.
nazionali vigenti. I diritti in oggetto della presente • Difetti di Conformità causati al Prodotto da utilizzo e/o
Garanzia possono essere esercitati dal Consumatore nel installazione inadeguati rispetto alla normale destinazione
termine di prescrizione di Conformità decorrenti dalla d’uso del prodotto, e/o non conformi a quanto riportato
data di consegna del Prodotto. Quale data di consegna nel manuale d’uso, o comunque in contrasto rispetto alle
del Prodotto si intende quella risultante da un documento norme tecniche e/o di sicurezza vigenti nel Paese in cui
68 - AvMap
il Prodotto veniva utilizzato all’epoca del manifestarsi presenti condizioni di Garanzia possono essere variate,
del presunto difetto di Conformità. modificate o estese, per iscritto, esclusivamente dal
• Difetti di Conformità causati al Prodotto provocati produttore. Ogni eventuale controversia, all’interno del
da adattamento o modifiche che non siano stati territorio italiano, derivante e/o connessa alle precedenti
preventivamente certificati e debitamente approvati condizioni di Garanzia sarà devoluta alla cognizione
dal produttore, ovvero incuria, mancata adozione delle esclusiva ed inderogabile del foro di Massa (MS).
necessarie cautele d’uso, deterioramento dovuto ad
esposizione del Prodotto a fonti di umidità, calore, raggi Riparazione e sostituzione in garanzia
solari o a temperature comunque non rientranti in quelle In presenza di un difetto di Conformità, il Consumatore
di normale esercizio raccomandate nel manuale d’ uso. dovrà contattare il CDA autorizzato per il territorio
• Danneggiamenti causati dal Consumatore nel trasporto nazionale in una delle seguenti modalità:
del Prodotto o dall’esposizione del Prodotto a fulmini,
fenomeni atmosferici, sovratensioni o sovracorrenti Modalità Internet:
elettriche, insufficiente od irregolare alimentazione collegarsi al sito Internet www.avmap.it e andare sulla voce
elettrica, e in genere da tutte quelle operazioni o assistenza tecnica. Compilare il modulo web di richiesta di
interventi compiuti sul Prodotto dal Consumatore, o da assistenza. Il centro di assistenza comunicherà via e¬mail
terzi, che abbiano esulato dal corretto e normale uso del al cliente il numero di autorizzazione al rientro.
Prodotto stesso. Una volta in possesso di tale numero, il cliente potrà
I diritti riconosciuti al Consumatore dalla presente Garanzia spedire, al CDA competente, il dispositivo per la riparazione
si estendono anche alle parti estetiche e/o verniciate, in garanzia.
alimentatori di corrente, con l’espressa esclusione del Modalità telefonica:
degrado connesso alla normale usura e/o uso inadeguato Contattare il numero 0585784044 ed esporre all’operatore il
e/o improprio delle parti di cui al presente paragrafo. Le problema. L’operatore del centro di assistenza comunicherà
AvMap - 69
il numero di autorizzazione al rientro. Una volta in possesso
di tale numero, il cliente potrà spedire, al CDA competente,
il dispositivo per la riparazione in garanzia.
L’indirizzo del CDA responsabile per prodotti acquistati in
Italia è il seguente:
70 - AvMap
Licenza d’uso Tele Atlas
LIMITAZIONI, PROIBIZIONI, AVVISI SUI DIRITTI DI AUTORE E • è proibito diritto di proprietà a, o qualsiasi partecipazione
DINIEGO DI RESPONSABILITÀ RELATIVI ALLA CARTOGRAFIA alla proprietà dei Prodotti Concessi su Licenza che passa
TELE ATLAS agli Utenti Finali o a qualsiasi altra parte che deduce
È OBBLIGATORIO LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI o cerca di dedurre la struttura dei Prodotti Concessi su
UTILIZZARE IL SISTEMA DI NAVIGAZIONE Licenza;
• è proibito utilizzo, copia (eccetto per una sola copia
LIMITAZIONI: d’archivio), riproduzione, divulgazione, pubblicazione,
• I dati cartografici sono concessi su licenza solo per gli distribuzione, o cessione dei Prodotti Concessi su Licenza,
affari interni o l’uso personale degli Utenti Finali e non tranne che come specificatamente consentito;
per trasferimento, distribuzione, o divulgazione a terzi, • è proibito la rimozione od occultazione di qualsiasi
o per l’utilizzo a vantaggio di terzi; avviso di diritto di autore, marchio di fabbrica registrato
• L’utilizzo dei dati cartografici è limitato al solo utenti o legenda limitativa;
• è proibito la modifica o creazione di opere derivative dei
PROIBIZIONI: Prodotti Cartografici;
• è proibito operazione di un bureau di servizio o di • è proibito utilizzo dei Prodotti Cartografici per provvedere
qualsiasi altro utilizzo che coinvolge l’elaborazione dei a terzi informazioni concorrenziali sulla TA o sui Prodotti
dati di altre persone o enti; Cartografici;
• è proibito utilizzo dei Prodotti Concessi su Licenza • è proibito la creazione di prodotti derivativi in
diverso da con software fornito dalla Licenziataria; concorrenza con i Prodotti Concessi su Licenza.
oppure, se applicabile, e durante la connessione al sito
Web della Licenziataria; DISPOSIZIONI ADDIZIONALI:
• è proibita la cessione, divisione di tempo, prestito, 1. TA è una terza parte beneficiaria dei diritti di
affitto, o noleggio dei Prodotti Concessi su Licenza; AVMAP , ma non ne costituisce una parte e non ne deriverà
AvMap - 71
alcun dovere. FAR 12.212 e DFARS 227.7202, e tramite contratto
2. In accordo con quanto consentito dalle applicabili di concessione su licenza. L’appaltatore/fabbricante è Tele
leggi, Tele Atlas non sarà ritenuta responsabile per Atlas North America, Inc., 1605 Adams Drive, Menlo
qualsiasi danno o perdita di qualsiasi genere, sia speciale, Park, CA 94025, USA, (650) 328-3825. I Prodotti Concessi su
diretta, indiretta, incidentale, o consequenziale, derivante Licenza sono ©1984-2003 a cura di Tele Atlas N.V. e Tele
dall’utilizzo dei Prodotti Cartografici Atlas North America, Inc. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Ai fini
3. Tele Atlas non fornisce garanzie, sia espresse di qualsiasi disposizione di divulgazione pubblica secondo
che implicite, includendo, senza limitarvisi, le garanzie qualsiasi legge federale, statale o locale, resta inteso che i
implicite di non violazione, commerciabilità, completezza, Prodotti Concessi su Licenza costituiscono un segreto
accuratezza ed idoneità per un particolare scopo. commerciale ed un prodotto commerciale esclusivo e non
4. Gli Utenti Finali riconoscono che i Prodotti soggetto a divulgazione.
Cartografici includono informazioni e materiali confidenziali 5b. (Applicabile Solo ai dati USA) Se gli Utenti Finali
ed esclusivi e che possono includere segreti commerciali. sono un’agenzia, un dipartimento, od altro ente del Governo
5. Gli Utenti Finali devono osservare tutte le leggi e i di qualsiasi Stato degli Stati Uniti, del Governo degli Stati
regolamenti d’esportazione applicabili degli Stati Uniti / Uniti o di qualsiasi altro ente pubblico o finanziato per intero
della Comunità Europea. o in parte dal Governo degli Stati Uniti, gli Utenti Finali
5a. (Applicabile Solo ai dati USA) DIRITTI DEL GOVERNO accettano con questo atto di proteggere i Prodotti Concessi
USA. Se gli Utenti Finali sono un’agenzia, un dipartimento, su Licenza dalla divulgazione pubblica, e di considerare
od altro ente del Governo degli Stati Uniti, o finanziato per i Prodotti Concessi su Licenza esenti da qualsiasi statuto,
intero o in parte dal Governo degli Stati Uniti, l’utilizzo, legge, regolamento o norma, includendo ogni Legge sulla
copia, riproduzione, pubblicazione, modifica, divulgazione, Luce Solare, Legge sui Documenti Pubblici, Legge sulla
oppure cessione di questo prodotto commerciale e della Libertà d’Informazione, o equivalente, che permette
documentazione che l’accompagna, sono limitati secondo l’accesso pubblico e/o la riproduzione o l’utilizzo dei
72 - AvMap
Prodotti Concessi su Licenza. Nel caso che tale esenzione Derivativo dei dati MultiNet™ Tele Atlas della Norvegia sarà
sia contestata secondo qualsiasi tale legge, questo CCLUF considerato simile ai prodotti base nazionali dell’Autorità
sarà considerato violato ed ogni e qualsiasi diritto a Norvegese di Mappatura se tale Prodotto Derivativo ha
conservare qualsiasi copia o ad usare i Prodotti Concessi su una copertura regionale o nazionale, e nello stesso tempo
Licenza sarà estinto e considerato immediatamente nullo ha un contenuto, scala e formato che sono simili a quelli
e invalido. Qualsiasi copia dei Prodotti Concessi su Licenza dei prodotti base nazionali dell’Autorità Norvegese di
nelle mani della Licenziataria sarà immediatamente Mappatura.)
distrutta. Se per qualsiasi motivo qualsiasi tribunale di 8. (Valido soltanto per i POI degli Stati Uniti). “I POI
giurisdizione competente considera questo CCLUF invalido OMAGGIO VENGONO FORNITI “COSÌ COME SONO” SENZA
e non tutelabile, per intero o in parte, questo CCLUF sarà GARANZIE DI ALCUN GENERE. IN NESSUN CASO I FORNITORI
considerato estinto, nullo e invalido nella sua totalità, ed TERZI DEI POI OMAGGIO DI TELE ATLAS SARANNO TENUTI A
ogni e qualsiasi copia dei Prodotti Concessi su Licenza sarà RISPONDERE IN ALCUN MODO DI TALI POI OMAGGIO.”
immediatamente distrutta. 9. (Applicabile Solo ai dati USA U.S. municipal
6.(Dati MultiNet™ Tele Atlas della Danimarca). È Vietato agli boundaries currently marketed as Dynamap®/Municipal
Utenti Finali di usare i dati Atlas MultiNet™ della Danimarca Boundaries, as one of the Licensed Products, then Licensee
per creare mappe nell’ambito di elenchi telefonici, elenchi shall not use the Municipal Boundaries product to create or
telefonici o altri prodotti simili ad elenchi telefonici (ad es. derive applications which are used for the purpose
annuari), includendo tali prodotti in forma digitale. of tariff or tax rate determination for a particular address
7.(Dati MultiNet™ Tele Atlas della Norvegia). È Vietato or range of addresses.
agli Utenti Finali di usare i dati MultiNet™ Tele Atlas della 10. (Applicabile solo ai dati Regno Unito)
Norvegia per creare mappe ad uso generico stampate • È vietata la rimozione e l’oscuramento di eventuali diritti
o digitali che sono simili ai prodotti base nazionali d’autore, marchi di fabbrica o diciture aventi carattere
dell’Autorità Norvegese di Mappatura. (Ogni Prodotto restrittivo appartenenti a Ordnance Survey.
AvMap - 73
• Ordnance Survey declina ogni responsabilità riguardo ai TRAFFICMASTER. Tutti i diritti riservati”.
dati Tele Atlas MultiNet™ per la Gran Bretagna. Italia “© Geonext/DeAgostini”
• È vietato eseguire stampe Irlanda del Nord “© Ordnance Survey of Northern Ireland”
Norvegia: “© Norwegian Mapping Authority, Public Roads
Administration / © Mapsolutions.”
ELENCO DEGLI AVVISI SUI DIRITTI DI AUTORE RELATIVI AI Svizzera “© Swisstopo”
PRODOTTI CARTOGRAFICI Paesi Bassi “Topografische ondergrond Copyright © dienst
voor het kadaster en de openbare registers, Apeldoorn
Europa “Data Source © <2006> Tele Atlas N.V.” 2004”
Austria “© BEV, GZ 1368/2003.” Stati Uniti e Canada “© 2006 Tele Atlas North America,
Danimarca “© DAV” Inc. / Geographic Data Technology, Inc. All rights reserved.
Francia Michelin data © Michelin 2006 This material is proprietary and the subject of copyright
Gran Bretagna: Questo prodotto comprende dati cartografici protection and other intellectual property rights owned by
concessi su licenza da Ordnance Survey su autorizzazione or licensed to Tele Atlas North America, Inc. / Geographic
del Controller of Her Majesty’s Stationery Office. © Crown Data Technology, Inc. The use of this material is subject to
copyright e/o database right 2006. Tutti i diritti riservati. the terms of a license agreement. You will be held liable for
Numero di Licenza 100026920 Codici TMC Regno Unito: any unauthorized copying or disclosure of this material.”
Le informazioni RDS-TMC sul traffico con numero di versione Canada “Canadian Data © DMTI Spatial” (on CD/DVD);
tabella località TMC (6G) 3.4, 4.5 e 4.6 di TRAFFICMASTER “Portions of Canadian map data are reproduced under
contenute in questo prodotto derivano dalla tabella license from Her Majesty the Queen in Right of Canada
località TMC TRAFFICMASTER e sono soggette alle with permission from Natural Resource Canada.” (in
condizioni di limitazione o esclusione della responsabilità documentation).
del contratto di licenza tra Tele Atlas e TRAFFICMASTER. ©
74 - AvMap
Appendice A: Sottocategorie PI
Servizi Auto Stazione Ferrov. Sec. CLF Castello (aperto visibile) Intrattenimento
Autofficina Parco/Maneggio Castello Centro Esposizioni
Concessionario Auto Parcheggio Autostradale Chiesa Area Vacanze
Distributore Carburante Parking Garage Centro Città Centro Ricreativo
Parking Garage Trasporto passeggeri,aer. Costruzione Biblioteca
Noleggio Auto Distributore Carburante Fortezza Mini Rotonda
Deposito Noleggio Auto Rampa Cimitero Militare Museo
Garage Noleggio Auto Monastero Centro Musicale
Accessori auto Deposito Noleggio Auto Edificio Vita Notturna
Autofficina autorizzata Area Sosta Autostradale Monumento Teatro Lirico
Trasporti Rivenditore Autocarri Luogo Pubblico Area Ricreativa
Accesso Aeroporto Stazione Metropolitana Vista Panoramica Terreno Ricreativo
Aeroporto Staz.Metropolitana CLF Attrazione Turistica Teatro
Garage Bacino per Yacht Vista (panorama) Zoo
Ponte/Tunnel Emergenze Mulino ad Acqua Ristorazione
Punto di entrata Servizio Ambulanze Mulino a Vento Caffè/Pub
Casello Autostradale Vigili del Fuoco Intrattenimento Chiosco
Terminale Traghetti Ospedale/Policlinico Parco dei Divertimenti Ristorante
Faro Stazione di Polizia Centro delle Arti Cantina
Stazione Ferroviaria Stazione di Polizia di Stato Casinò Pubblica
Stazione Ferroviaria CLF Attrattive Cinema Amministraz.
Aeroporto Militare Abbazia Sala dei Concerti Municipio
Stazione Ferrov. Second. Centro Culturale
AvMap - 75
Tribunale Servizi Pista Automobilistica
Ambasciata Banca Ippodromo
Frontiera Autofficina Pista Pattinaggio su Ghiacci
Palazzo Governativo Bancomat Pista Pattinaggio
Ufficio Governativo Centro Convegni Palasport
Prigione Distretto Elettorale Centro Sportivo
Alberghi Terreno Aziendale Stadio
Area Campeggio Porto Franco Piscina
Albergo/Motel Attività Industriale Campo da Tennis
Ufficio Postale Passeggiata
Servizi Medici
Informazioni Turistiche Sport Acquatici
Dentista
Medico Università
Farmacia Scuola
Veterinario WC Altro
Culto
Attrazioni Naturali
Spiaggia Negozi PDI Dinamici
Terreno Usato Concessionario Auto
Passo di Montagna Negozio
Centro Commerciale Non specificato
Vetta di Montagna
Riserva Naturale Accessori Auto
Rocce Impianti Sportivi
Terreno Campo da Golf
76 - AvMap
Appendice B: La prima destinazione per immagini
1 2 3
3b
AvMap - 77
Appendice C: Tagli Cartografici
AvMap utilizza mappe Tele Atlas, i dati piú completi, aggiornati e accurati.
Europa (2 GB)
La mappa europea include 34 nazioni
Andorra, Austria, Belgio, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gibilterra, Grecia,
Repubblica d’Irlanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia,
Portogallo, Principato di Monaco, Regno Unito, Repubblica Ceca, Russia, San Marino, Slovacchia, Slovenia,
Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria, Città del Vaticano.
78 - AvMap
www.geosat6.com