Sei sulla pagina 1di 8

Primo appello Analisi 1 (28/01/2019)

Ingegneria dell’Energia Canale A - Ingegneria Meccanica


COMPITO 2

Esercizio 1 [6 pt.]
(a) [4pt] Studiare la convergenza e la divergenza della serie al variare di β ∈ R
+∞
X 1 + k2 1 
· ln + 1
1 + k 2−α + k k
k=1

(b) [2pt] Determinare il valore numerico di:


n 1 + k2 1  o
` := inf 2
· ln +1 | k ≥1
1+k +k k
e giustificarlo per mezzo della definizione di inf.

Esercizio 2 [6 pt.]
(a) [4 pt.] Determinare l’ordine di infinitesimo di F per x → 0:
Z x2
sin (t)
F (x) := − · (et − 1) dt + [1 − cos (x)]4
0 [1 + cos (t)]2
(b) [2 pt.] Stabilire se x0 = 0 è punto di massimo, di minimo o di flesso.

Esercizio 3 [6 pt.]
(a) [4 pt] Calcolare una primitiva
Z √
x+ x+3
F (x) = dx
x−1
(b) [2 pt] Scrivere il dominio della funzione F . Determinare (motivandolo)
l’esistenza di eventuali asintoti verticali.

Esercizio 4 [6 pt.]
(a) [3 pt.] Risolvere il seguente problema di Cauchy

00 0
y (t) + 2y (t) + 2y(t) = 2

0
y (0) = 1

y(0) = 0

(b) [1 pt.] Determinare il limite


lim y(t)
t→+∞

(c) [2 pt.] Determinare una soglia di tempo T > 0 tale che ∀ t ≥ T valga
1
y(t) − 1 ≤

10

1
Domanda 1 [3 pt.]
Enunciare e dimostrare il Teorema di Taylor.

Domanda 2 [3 pt.]
Enunciare e dimostrare il Teorema della Media Integrale.

Domanda bonus per la Lode


Data f : [1, +∞) → [0, +∞) continua e decrescente, dimostrare l’equivalenza
Z ∞ ∞
X
f (x)dx < +∞ ⇐⇒ f (k) < +∞.
1 k=1

NOTE IMPORTANTI
• Scrivere nome e cognome in STAMPATELLO.

• Tutti gli esercizi vanno opportunamente giustificati senza saltare alcun


passaggio.
• I due Teoremi devono contenere tutte le ipotesi necessarie e sufficienti a
dimostrare le tesi. Le dimostrazioni devono essere complete, senza saltare
passaggi.

• La domanda bonus non ha punteggio; verrà considerata solo nel caso si


raggiunga 30/30 dalla somma degli esercizi e delle domande precedenti.
Questa varrà la Lode.

2
Soluzioni

1a) Dato che ln (1 + x) = x + O(x) per x → 0, osservo che

 1 1 1
ln 1 + = + O( ), k → +∞.
k k k
Dunque

1 + k2  1 1 + k2 1 1 
ak := · ln 1 + = · + O( )
1 + k 2−α + k k 1 + k 2−α + k k k
Il numeratore verifica
1 1 1 1 1  1 
+ O( ) + k + k 2 O( ) = + O( ) + k 1 + kO( ) ∼ k, k → +∞.
k k k k k k
Si deduce che
1 + k2  1 k
· ln 1 + ∼ , k → +∞.
1 + k 2−α + k k 1 + k 2−α + k
Inoltre
k k 1
∼ 2−α = 1−α , k → +∞, ∀α ∈ R.
1 + k 2−α + k k +k k +1
Possiamo ora scrivere l’equivalenza
1
ak ∼ , k → +∞, ∀α ∈ R.
k 1−α +1
CASO [1 − α < 0]
lim ak = 1
k→+∞

e la serie possiede tutti termini ak positivi. La serie è necessariamente diver-


gente a +∞ in quanto limk→+∞ ak = 0 è condizione necessaria alla convergenza.

CASO [1 − α = 0]
1
lim ak =
k→+∞ 2
si deduce, come nel caso precedente, che la serie è divergente a +∞.

CASO [1 − α > 0]
Osservo che
lim k 1−α = +∞
k→+∞

e inoltre
1 1
ak ∼ ∼ 1−α , k → +∞.
k 1−α + 1 k
Posso ora applicare il criterio degli infinitesimi per le serie.
Se 0 < 1 − α ≤ 1 allora la serie è divergente. Ovvero 0 ≤ α < 1.
Se 1 − α > 1 allora la serie è convergente. Ovvero α < 0.

3
In conclusione:
P
Se α ≥ 0 allora la serie k ak diverge.
P
Se α < 0 allora la serie k ak converge.

1b) Per α = 0, la successione di termini positivi ak possiede l’asintotica

1 + k2 1  1
ak := · ln + 1 ∼ k → +∞,
1 + k2 + k k k
e dunque verifica
lim ak = 0.
k→+∞

Ovvero ∀ > 0 ∃ M () > 0 tale che 0 < ak <  per ogni k > M (). Questo
implica il fatto che n o
0 = inf ak | k ≥ 1 .
Infatti, alla luce della definizione di inf, deve essere che ∀ > 0 ∃ an tale che
0 < an < . Scelgo n := M () + 1 e ottengo la disuguaglianza 0 < aM +1 < .

2a) Definisco
Z x2
sin (t)
F (x) := − · (et − 1) dt + [1 − cos (x)]4
0 [1 + cos (t)]2
e Z y
sin (t)
G(y) := − · (et − 1) dt
0 [1 + cos (t)]2
ed osservo che
F (x) = G(x2 ) + [1 − cos (x)]4 .
Determino l’ordine di infinitesimo di G(x2 ). Cerco α > 0 tale che

G(x2 )
lim = L 6= 0
x→0 xα

Applico de l’Hopital
G(x2 ) G0 (x2 )2x
lim= lim
x→0 xα x→0 αxα−1

dove, grazie al Teorema fondamentale del Calcolo integrale,


sin (y)
G0 (y) = − (ey − 1).
[1 + cos (y)]2
Osservo che per y → 0

sin y = y + O(y), ey − 1 = y + O(y), cos (y) = 1 + O(y).

Grazie alle proprietà degli o - piccolo, ne consegue che


1
G0 (y) = − y 2 + O(y 2 ), y → 0+ .
4

4
Dunque
1
G0 (x2 ) = − x4 + O(x4 ), x → 0.
4
Il limite
G0 (x2 )2x (− 41 x4 + O(x4 ))2x
lim = lim
x→0 αxα−1 x→0 αxα−1
− 12 x5 + O(x5 )
= lim = L 6= 0
x→0 αxα−1
è verificato se α − 1 = 5, α = 6 e L = −1/12 < 0. Ne consegue

G(x2 ) 1
lim =− < 0.
x→0 x6 12
L’ordine di infinitesimo della funzione G(x2 ) è 6.
Osservo che cos (x) = 1 − 21 x2 + O(x2 ) per x → 0 implica

1 8
[1 − cos (x)]4 = x + O(x8 ), x → 0.
16
Dunque

F (x) G(x2 ) [1 − cos (x)]4 G(x2 ) x[1 − cos (x)]4


lim = lim + lim = lim + lim
x→0 x6 x→0 x 6 x→0 x 6 x→0 x 6 x→0 x7
1 x(x /16 + O(x ))
8 8
1 x /16 + O(x )
9 9
1
= − + lim = − + lim =− =: M < 0.
12 x→0 x7 12 x→0 x7 12
L’ordine di infinitesimo di F (x) è 6.

1
2b) Dato che 6 è pari e M = − 12 < 0 , il punto x0 = 0 è di massimo relativo.

3a) Calcolo √
Z
x+ x+3
F (x) := dx
x−1

con il cambio di variabile t = x + 3. Allora, x = t2 − 3 e dx/dt = 2t. Il nuovo
integrale è
Z 2 Z 3
t −3+t t + t2 − 3t
Z
t+4
2t dt = 2 dt = 2 t + 1 + 2 dt
t2 − 4 t2 − 4 t −4
Inoltre
t+4 A B
2
= +
t −4 t−2 t+2
è verificata se
A(t + 2) + B(t − 2) = t + 4
ovvero
A + B = 1, 2(A − B) = 4
che vengono risolte da
A = 3/2, B = −1/2.

5
L’integrale diventa
Z Z Z
1 1
2 t + 1 dt + 2A dt + 2B dt
t−2 t+2
Z Z Z
1 1
= 2 t + 1 dt + 3 dt − dt
t−2 t+2
= 2(t2 /2 + t) + 3 ln |t − 2| − ln |t + 2|
Attraverso il cambio di variabili inverso, si ottiene

√ √ √
Z
x+ x+3
dx = x + 3 + 2 x + 3 + 3 ln | x + 3 − 2| − ln | x + 3 + 2| + C
x−1

3b) Il dominio di F è dato dai punti x ∈ R tali che



x + 3 ≥ 0; x + 3 − 2 6= 0.

Dunque il dominio è dato da D := {x ∈ R | x ≥ −3, x 6= 1}.


Osservo che limx→1+ F (x) = −∞ e che limx→1− F (x) = −∞ dunque la retta
passante per x = 1 e parallela all’asse y è asintoto verticale.

4a) Per la soluzione generale dell’equazione omogenea

yo00 (t) + 2yo0 (t) + 2yo (t) = 0

scrivo il polinomio caratteristico

z 2 + 2z + 2 = 0

Che è risolto da
z1 = −1 + i, z2 = −1 − i.
Perciò
y0 (t) = e−t (c1 sin (t) + c2 cos (t))
Una soluzione particolare

yp00 (t) + 2yp0 (t) + 2yp (t) = 2

è data da yp (t) = 1 per ogni t ≥ 0. La soluzione generale del problema posto è

y(t) = y0 (t) + yp (t) = e−t (c1 sin (t) + c2 cos (t)) + 1.

Per fissare le costanti c1 e c2 impongo le condizioni iniziali.

y 0 (t) = −e−t (c1 sin (t) + c2 cos (t)) + e−t (c1 cos (t) − c2 sin (t))

per cui
y 0 (0) = −c2 + c1 = 1

6
ovvero c1 = 1 + c2 . Inoltre,

y(0) = c2 + 1 = 0.

Dunque, c2 = −1 e c1 = 0. La soluzione del problema di Cauchy:

y(t) = −e−t cos (t) + 1.

4b) Osservo che


lim y(t) = 1 + lim (−e−t cos (t))
t→+∞ t→+∞

e che
lim e−t cos (t) = 0
t→+∞

in quanto | cos (t)| ≤ 1 è funzione limitata e limt→+∞ e−t = 0. Dunque

lim y(t) = 1.
t→+∞

4c) La condizione
1
y(t) − 1 = − e−t cos (t) + 1 − 1 ≤

10
corrisponde a
−t
1
e cos (t) ≤ .

10
Osservo che
−t
e cos (t) = e−t cos (t) ≤ e−t .

Dunque, se
1
e−t ≤
10
allora
−t
1
e cos (t) ≤ e−t ≤ .

10
Questa condizione si verifica se
et ≥ 10
ovvero per ogni t ≥ ln (10). Definisco quindi T := ln (10).

7
Domanda bonus per la Lode
Data f : [1, +∞) → [0, +∞) continua e decrescente, dimostrare l’equivalenza
Z ∞ ∞
X
f (x)dx < +∞ ⇐⇒ f (k) < +∞.
1 k=1

Dimostrazione Dato che la funzione è decrescente e positiva, abbiamo che


Z ∞ ∞ Z
X k+1 ∞ Z
X k+1
f (x)dx = f (x)dx ≤ sup{f (y)|y ∈ [k, k + 1]} dx
1 k=1 k k=1 k

∞ Z
X k+1 ∞
X
= f (k)dx = f (k) < +∞.
k=1 k k=1

Viceversa,

X ∞
X ∞
X ∞ Z
X k+1
f (k) = f (1) + f (k) = f (1) + f (k + 1) = f (1) + f (k + 1)dx
k=1 k=2 k=1 k=1 k

∞ Z
X k+1 Z +∞
≤ f (1) + f (x)dx = f (1) + f (x)dx < +∞.
k=1 k 1

Potrebbero piacerti anche