Sei sulla pagina 1di 3

MOD070104

SCHEDA PROGRAMMA Pagina 1 di 3


Rev. 3

AREA FORMATIVA Storia, restauro e conservazione ANNO DI CORSO 2015 – PRO 14.15
DATA Sabato 13.06.2015 ORARIO Dalle 9.00 alle 18,00

TITOLO DEL CORSO Soluzioni innovative per il consolidamento strutturale di edifici storici.
Prof. Lorenzo Jurina
DOCENTE (Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente
Costruito – Politecnico di Milano)

CREDITI FORMATIVI
ORE DIDATTICHE 8,00 8
ACCREDITATI DAL CNAPPC

OBIETTIVI FORMATIVI
L’obiettivo principale del corso è quello di presentare un’ampia casistica di interventi di
consolidamento strutturale, alcuni conservativi e rispettosi dell’esistente, altri invece non
propriamente definibili “minimi”, tale da condurre il professionista ad una consapevolezza critica da
adottare in fase di progettazione.

CONTENUTI
Contenuti e finalità dell'insegnamento.
Il corso intende occuparsi del progetto di rinforzo strutturale su edifici esistenti, sia antichi che
recenti, mediante materiali e tecniche innovative. Si affronterà prevalentemente il tema delle
costruzioni in muratura, valutandone il comportamento globale e locale. Si analizzeranno le
principali tipologie di interventi sul costruito, in base alle indicazioni fornite dalle vigenti normative e
dalle “Linee guida per il rischio sismico del patrimonio culturale”.
Verranno trattate pertanto soluzioni conservative di riparazione locale, miglioramento ed
adeguamento sia statico che sismico, rispettose dei criteri di minimo intervento, scarsa invasività,
reversibilità, manutenibilità e durabilità nel tempo.
Si illustreranno inoltre le ipotesi adottate e lo sviluppo di modelli ad elementi finiti per analisi di tipo
sismico, sia allo “stato di fatto” che allo “stato di progetto”.
Il corso comprende l’illustrazione di alcuni casi di edifici storici già consolidati, dalla fase di
acquisizione dei dati a quella di progetto e di direzione lavori.
Il corso è finalizzato a formare e sensibilizzare i professionisti del settore ad un approccio
conservativo da adottare in un intervento di consolidamento strutturale di un edificio storico.
L’obiettivo principale del corso è quello di presentare un’ampia casistica di interventi di
consolidamento strutturale, alcuni conservativi e rispettosi dell’esistente, altri invece non
propriamente definibili “minimi”, tale da condurre il professionista ad una consapevolezza critica da
adottare in fase di progettazione.
Tra gli obiettivi, vi è anche la formazione in riferimento alle vigenti normative, in particolare a quelle
relative all’analisi di vulnerabilità sismica del patrimonio culturale, e ai possibili metodi di analisi
numerica.

Il programma del corso si articola sui seguenti punti:


MOD070104
SCHEDA PROGRAMMA Pagina 2 di 3
Rev. 3

1. Metodi di riabilitazione e consolidamento strutturale di edifici deteriorati (ore 3)


1.1 Materiali – confronto tra le caratteristiche dei materiali da consolidamento “tradizionali” e i
materiali “innovativi” per il consolidamento
1.2 Tecniche per la riabilitazione di strutture murarie - tecniche per la risarcitura di fessure -
tecniche per il placcaggio di pareti - iniezioni armate, tiranti attivi e passivi - cerchiature -
aperture di vani e architravi - consolidamento di archi, volte e cupole – consolidamento di
solai e coperture
2. Consolidamento delle fondazioni (ore 3)
2.1. riabilitazione per sottomurazione e allargamento della base fondale - esecuzione di
sottomurazioni - messa in forza di nuove fondazioni
2.2. riabilitazione con micropali e pali - Problemi esecutivi dei micropali - messa in carico e
diffusione degli sforzi
2.3. consolidamento del terreno - utilizzo di iniezioni consolidanti.
3. Analisi FEM degli edifici esistenti in muratura, di tipo elastico lineare e non lineare (push-over):
casi studio, ipotesi e risultati (ore 2)

METODOLOGIE DIDATTICHE
Lezioni frontali in aula con ausili multimediali.

TESTI DI STUDIO / EVENTUALE BIBLIOGRAFIA


Dispense e bibliografia di approfondimento fornite dai Docenti.

DESTINATARI
Il corso è aperto a tutti, in particolare si rivolge a laureati in architettura, ingegneria, scienze
ambientali, geometri e professionisti nel settore edile che vogliano sviluppare nuove competenze
nel restauro e nella conservazione.

MODALITA’ DI VERIFICA
VERIFICA TEORICA/PRATICA Non prevista

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 100,00 + IVA 22%

SEDE DELL’EVENTO Milano, Via Luigi Cagnola, 17

L’iscrizione potrà avvenire on-line sul sito della scuola


MODALITA’ DI ISCRIZIONE (www.scuolamuraria.it), all’interno del modulo del corso o
direttamente presso la scuola negli orari di segreteria.

Ai fini del riconoscimento dei CFP la frequenza è


CREDITI FORMATIVI obbligatoria e verrà verificata e registrata sia all’inizio che
al termine del corso
MOD070104
SCHEDA PROGRAMMA Pagina 3 di 3
Rev. 3

CODICE ATTRIBUITO
CNA011122014193440T01CFP00800
CNAPPC

Potrebbero piacerti anche