Mi chiamo Nadia e sono francese. Sono di Parigi. Ho 16 anni e vado a scuola. L’Italia mi piace
molto; anche gli italiani!
Ciao, io sono Roberto. Ho 19 anni e sono toscano, di Firenze. Sono studente a Roma.
Io sono Pietro e il mio amico si chiama Gianni. Abbiamo la stessa età, 17 anni e andiamo a scuola.
Siamo di Milano.
Io mi chiamo Lucy e sono di Liverpool. Ho 22 anni e lavoro insieme a mio zio, che ha un negozio di
abbigliamento.
Quel ragazzo biondo si chiama Nick. Ha 19 anni ed è americano. Secondo me, è il più bel ragazzo
della classe.
Amici e parenti
1 Marina, mia cugina, ha i capelli bruni e lunghi e gli occhi castani. Tutti la trovano simpatica. È
molto magra e vuole fare la modella, ma secondo me, non è poi così bella!
2 Il migliore amico di mio fratello si chiama Mario. Ha i capelli bruni e un po’ lunghi e gli occhi neri.
Ma quello che mi piace è la sua barba piccola piccola, molto moderna.
3 La sorella di Laura, Gianna, è molto carina. Ha i capelli biondi e molto corti. I suoi occhi poi sono
azzurri. Sorride sempre e io la trovo molto simpatica.
4 Paolo e Stefania sono molto innamorati. Lei ha i capelli biondi, ricci, non molto lunghi, mentre lui
ha i capelli molto corti e bruni.
5 Marta è la mia compagna di banco ed è una amica vera. Ha i capelli castani ricci ed è molto
magra. Piace a quasi tutti i ragazzi della classe, ma lei è innamorata cotta di Davide.
Come ci descriviamo
3. Giulia ha un viso magro e una fronte molto alta. Ha sempre un bel sorriso e
dei denti bianchissimi. Ha i capelli raccolti, lisci e rossi. Ha gli occhi verdi,
non molto grandi ma molto belli.
azzurr… della madre e i capelli castan… del padre. La sua pelle non è molto
Iscrizione in palestra
SEGRETARIA “Indirizzo?”
SEGRETARIA “Ecco fatto…sono tutti e 4 iscritti…qui le tre tessere e qui le tre sacche.”
ANNA “Grazie…è stata gentilissima. Ecco ragazzi…siete a posto?”
Giovanna: Ciao, Carlo. Molto piacere. Ragazzi, avete voglia di prendere qualcosa al bar?
Dopo al bar…
Barista: Signora, abbiamo l'aperitivo della casa a base di frutta. Molto buono.
Giovanna: Allora prendo l'aperitivo della casa, ma poco alcolico, per favore
Sì No
L’indicativo è il modo della realtà, dell’oggettività, della certezza. Il tempo presente esprime
generalmente la relazione di contemporaneità tra l’azione espressa dal verbo e il momento in cui si
parla.
CANTARE
io cant-o
tu cant-i
noi cant-iamo
voi cant-ate
loro cant-ano
Si coniugano come cantare :amare, trovare, giocare, pagare, cercare, telefonare, abitare, guardare,
parlare, accompagnare, salutare, cambiare, studiare, toccare, preparare, aiutare, scherzare, cucinare,
trovare, incontrare, regalare, lavorare, mangiare, pensare, domandare, completare, ecc.
Mario e Claudio studianno molto per l’esame finale della prossima settimana.
Tu parli spagnolo?
Sì, io parlo spagnolo
SCRIVERE
Io scriv-o
Tu scriv-i
Noi scriv-iamo
Voi scriv-ete
Loro scriv-ono
Si coniugano come scrivere : leggere, credere, chiedere, chiudere, accendere, spegnere, vivere,
vedere,ecc.
Prendere
Esercizi
c)Terza coniugazione i verbi che all'infinito terminano in -IRE: attenzione esistono due tipi di verbi
nella terza coniugazione
1)Come dormire:
DORMIRE
io dorm-o
tu dorm-i
noi dorm-iamo
voi dorm-ite
loro dorm-ono
Si coniugano come dormire : aprire, vestire, servire, ecc.
2)Come capire:
CAPIRE
io cap-isco
tu cap-isci
noi cap-iamo
voi cap-ite
loro cap-iscono
Si coniugano come capire : finire, preferire, spedire, proibire, definire, colpire, costruire, pulire, ecc
Dialogo
MARTA: Stefano!…
STEFANO: Ciao Marta.
Marta : Ciao Stefano, ma dove sono Matteo e suo fratello?
STEFANO: Loro sono a casa, ma arrivano sempre in ritardo.
MARTA: E dov’è abitano?
STEFANO: Loro abitano in via Garibaldi numero 10 è vicino daqui.
MARTA: Tu hai il numero di telefono di Matteo e suo fratello?
STEFANO: No, ma loro hanno il mio numero di cellulare.
MARTA: Loro non sono puntuali...eccoli.
STEFANO: Bene, ci siamo tutti!...Andiamo a fare il compito del professore Piacentini.
Maria: Pronto?
Gianna: Ciao, Maria, sono Gianna!
Maria: Ehi, ciao! Come stai?
Gianna: Bene, e tu?
Maria: Bene. Ma da quanto tempo!
Gianna: Eh, si, hai ragione. Senti, ho una notizia importante!
Maria: Cioè?
Gianna: Non lavoro più in farmacia!
Maria: Davvero? E dove lavori adesso?
Gianna: In un'agenzia di viaggi.
Maria: Ah, che bello! Sei contenta?
Gianna: Sì, molto. I colleghi sono simpatici, il direttore è gentile, carino,...
Maria: Hmm.... E l'orario?
Gianna: L'orario d'ufficio: l'agenzia apre alle 9 e chiude alle 5.
Maria: E a casa a che ora arrivi?
Gianna: Ah, sono fortunata: quando finisco di lavorare, prendo il metrò e
dopo venti minuti sono a casa.
Maria: Brava Gianna! Sono contenta per te!
Maria: E adesso?
Gianna: Allora ________________ in un'agenzia di viaggi.
Maria: Ah, bene! Com'è?
Gianna: Tutto bene, i colleghi, il direttore...
Maria: E l'orario? A che ora __________________ l'agenzia?
Gianna: Alle 9 e _____________ alle 5. Poi io _________il metrò che è molto vicino.
Maria: A che ora _________________ a casa?
Gianna: Mah, 20 minuti dopo.
Dialogo
Dialogo
Marta: Signore, io prendo una pizza napolitana e una acqua minerale e tu, Carla che cosa tu prendi?
Carla: Io voglio un tramezzino e un succo di frutta.
Dialogo
Dialogo
Completate il seguente diologo con le preposizioni (Stai- c’è - Ti – Quando- sono- tempo –A –
vicino – Pronto):
Al Telefono