Presente
Io ho sono vado
Tu hai sei vai
Lui/Lei ha è va
Noi abbiamo siamo andiamo
Voi avete siete andate
Loro hanno sono vanno
2) Scrivi due frasi nel presente usando i verbi BERE, DIRE e SAPERE
Lui beve troppo vino quindi io lo dico alla sua moglie / So che la Svizzera è cara
Passato
“Io da bambina desideravo (desiderare) sempre un fratello. Un bel giorno i miei genitori mi hanno
detto (dire) una grande novità e qualche mese dopo, il 10 luglio, è nato (nascere) mio piccolo fratello.
Io adoravo (adorare) giocare con lui ogni giorno, ma la mia attività preferita era (essere) andare in
vacanza con tutta la famiglia. Ogni estate viaggiavamo (noi / viaggiare) alla costa adriatica. Una sola
volta, nel 1975, siamo andati (noi / andare) in Svezia.”
3) Forma delle frasi usando le immagini. Ogni frase ha un verbo nel passato prossimo, uno
nell’imperfetto ed uno nell’trapassato prossimo, l’ordine non importa. Segui l’esempio e
prova ad essere creativo.
Esempio:
Dopo che Mario ERO ARRIVATO a Berna, MI HA PRESENTATO la sua ragazza che purtroppo non SI
SENTIVA bene a causa del viaggio in macchina.
Dopo che avevo mangiato troppo a Natale, il mio peso non mi piacevo più e mi sono iscritta in
palestra.
Da bambina adoravo leggere e dopo che avevo terminato i miei studi ho iniziato ad insegnare.
Ho cucinato la cena dopo che avevo fatto la spesa durante la mattina quando c’era ancora il sole
Futuro
2) Quando si deve usare il FUTUTO ANTERIORE e come si lo forma? Prova a spiegare dando due
esempi
Una forma che si usa quando si descrive un’azione che si svolgerà nel futuro. Si tratta però di
un’azione compiuta. Si parla di qualcosa che è terminato nel futuro. “Quando sarò arrivata, sarò
sicuramente stanca”
Condizionale
1) Completa la tabella con le terminazioni generali del condizionale per i verbi -are, -ere ed -ire
Avere Essere
Io Avrei Sarei
Tu Avresti Saresti
Lui/Lei Avrebbe Sarebbe
Noi Avremmo Saremmo
Voi Avreste Sareste
Loro Avrebbero Sarebbero
3) Come si forma il condizionale passato? Prova a spiegare
4) Fai due esempi sia per il condizionale presente che per il condizionale passato facendo frasi
complete. Non fare peridi ipotetici, quindi non usare “se”.
Esempio:
Sarei quasi emigrata due anni fa, tuttavia mio marito non voleva