Osteo-Articolare
Arti inferiori
www.slidetube.it
Rx Bacino-Anche
1, Branca orizzontale dell'osso
pubico.
2, Sinfisi pubica.
3, Branca discendente dell'osso
pubico.
4, Forame otturatorio.
5, Piccolo trocantere.
6, Grande trocantere.
7, Ala iliaca.
8, Cresta iliaca.
Paziente in posizione supina.
9, Peduncolo (Rachide lombare).
10, Articolazione sacroiliaca.
I piedi sono in lieve intrarotazione
11, Testa femorale. (15°) e questo consente di compensare
la fisiologica antiversione del collo
femorale, allungandone l’immagine.
www.slidetube.it
Tc Bacino Anca
www.slidetube.it
Tc Bacino Anca
www.slidetube.it
www.slidetube.it
Coronale
Sagittale
www.slidetube.it
VRT -MPR
RM Bacino e Anche
BOBINE UTILIZZATE:
Bobina dedicata per l’addome-pelvi, preferibili le
bobine Sense Body
www.slidetube.it
RM Bacino e Anche
Piano Coronale
www.slidetube.it
RM Bacino e Anche
Piano Sagittale
Sagittale dell’anca
www.slidetube.it
Protocollo di Studio
PROTOCOLLO DI STUDIO:
COR TSE STIR o T2 FS
COR TSE T1
AX TSE DP Fat Sat
AX TSE T1
SAG TSE T2
M.d.C
www.slidetube.it
Rm Articolazione Sacro Iliaca
Piano Assiale
www.slidetube.it
Rm Articolazione Sacro Iliaca
Piano Coronale
www.slidetube.it
Protocollo di Studio
Localizer sag-cor-tra
T2 tse Sag (per il centraggio)
T2 tse Tra
T1 tse Tra
T2 STIR o FS cor
T2 STIR o FS tra
M.d.C
T1 tse FS tra
T1 tse FS cor
www.slidetube.it
Rm Ginocchio
CENTRATURA :
al centro della bobina o a livello dell’apice inferiore
della rotula.
www.slidetube.it
Piano Assiale
Il primo strato è posizionato a livello del margine superiore della rotula e l’ultimo a livello
della tuberosità tibiale
Sul piano sagittale gli strati devono avere un obliquità parallela al piatto tibiale
www.slidetube.it
Piano Coronale
Il primo strato è posizionato a livello del margine anteriore della rotula e l’ultimo a livello
del margine posteriore dei condili femorali.
Sul piano assiale gli strati devono tangenti ai margini posteriori dei condili femorali
Sul piano sagittale gli strati devono essere perpendicolari al piatto tibiale
www.slidetube.it
Piano Sagittale
Il primo strato è posizionato a livello del margine mediale del femore l’ultimo a livello
del margine esterno della testa del perone
Sul piano assiale gli strati devono essere tangenti ai margini posteriori dei condili femorali
Sul piano coronale deve decorrere lungo una media tra l’asse sagittale mediano del
femore e quello della tibia
www.slidetube.it
www.slidetube.it
Artro RM
www.slidetube.it
Rm Caviglia
POSIZIONAMENTO DEL PAZIENTE:
Supino. Feet first . Il piede dovrebbe essere
posizionato in modo che formi un angolo di 90° con
l’asse lungo della tibia.
BOBINE UTILIZZATE:
Se disponibile la bobina phased array/SENSE
dedicata, oppure la bobina flex phased array/SENSE,
in alternativa la bobina flex
www.slidetube.it
Piano Assiale
www.slidetube.it
Piano Coronale
Sul piano assiale gli strati devono passare per la linea bi-malleolare.
Sul piano assiale gli strati devono passare per la linea bi-malleolare.
www.slidetube.it
Piano Sagittale
Sul piano assiale gli strati devono essere perpendicolare alla linea bi-
malleolare.
www.slidetube.it
STUDIO DEL TENDINE D'ACHILLE
Lo studio sarà centrato
sul tendine d’achille ,
andando a comprendere
dall’inserzione
calcaneare a 3\4 della
gamba.
www.slidetube.it
Protocolli di studio
Localizer tra
Localizer sag+cor
AX TSE T2 oppure AX TSE DP FS
COR TSE T1
COR TSE T2
COR STIR o TSE DP FS
SAG STIR o DP FS
Localizer tra
Localizer sag+cor
AX TSE T2 (o AX TSE DP FAT SAT)
SAG STIR
SAG TSE T1
www.slidetube.it
Rm Piede
BOBINE UTILIZZATE:
Se disponibile la bobina phased array dedicata,
oppure la bobina flex phased array, in alternativa la
bobina flex
ASSIALE CORONALE
www.slidetube.it
Piano Assiale
Il primo strato è posizionato a livello delle dita dei piedi e l’ultimo a livello del margine
anteriore dell’astragalo.
Sul reperaggio coronale gli strati devono essere perpendicolari all’asse maggiore
del 3°metatarso
Sul reperaggio sagittale gli strati devono essere perpendicolari all’asse lungo del
terzo metatarso
www.slidetube.it
Piano Coronale
Il primo strato è posizionato sul margine superiore del piede e l’ultimo inferiormente alla
zona cutanea plantare.
Sul piano assiale gli strati possono avere un obliquità variabile: se si deve studiare la zona delle
dita o della testa dei metatarsi l’obliquità seguirà parallelamente una linea passante per le teste
dei metatarsi; se si deve studiare la parte più posteriore allora è indicata una maggiore obliquità
sempre parallela ad una linea passante per tutti i metatarsi.
Sul reperaggio sagittale gli strati devono avere un obliquità parallela all’asse lungo del
metatarso che più probabilmente è implicato nella sindrome dolorosa
www.slidetube.it
Piano Sagittale
Sul reperaggio coronale gli strati devono seguire l’asse lungo del metatarso implicato
nella sindrome dolorosa.
www.slidetube.it
www.slidetube.it
Neuroma di Morton
Effettuare un scansione assiale che
comprenda dalle falangi a tutti i
metatarsi.
T2 TSE FS TRA
T1 TSE FS TRA
T2 TSE FS COR o PD FS
Protocolli di Studio
Studio standard
Localizer tra
Localizer cor+ sag Studio neuroma di Morton
COR STIR Localizer tra
SAG DP FAT SAT Localizer cor+ sag
COR STIR
TRAO SAG TSE T1 TRA STIR
TRA TSE T1
TRA TSE T1 FAT SAT
mdc
COR TSE T1 FAT SAT
TRA TSE T1 FAT SAT
http://www.slidetube.it/