Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
LAB OFF
2016
• Cos’è la fotografia?
• Perché fotografiamo?
• Da dove partire?
COS’E’ LA FOTOGRAFIA?
Leica I
Definita in inglese TLR (sigla di Twin-Lens Reflex) è un tipo di
fotocamera dotata di due obiettivi della stessa lunghezza focale.
Uno dei due obiettivi è l'obiettivo fotografico vero e proprio
(attraverso il quale viene acquisita l'immagine) mentre il secondo
è utilizzato per il mirino.
Rolleiflex biottica
Sarà proprio Edwin Land, nel 1948, dopo aver presentato nel
1947 alla Optical Society of America il suo sistema di fotografia
immediato, a dare il via alla produzione della Polaroid Modello
95, la prima macchina fotografica a sviluppo immediato; capace
di produrre le foto in circa un minuto, aveva il tipico design
verticale a soffietti pieghevoli ed era leggermente più grande
rispetto alle macchine in circolazione al tempo, per poter
contenere la pellicola al suo interno.
Polaroid Modello 65
Sempre nel 1948, Victor Hasselblad (1906 – 1978) presenta a
New York la sua Hasselblad 1600F, reflex medio formato che per
decenni verrà considerato tra i migliori sistemi fotografici al
mondo e, per questo, scelta da molti fotografi professionisti.
Hasselblad 1600F
Ma è nel 1959 che accadono gli avvenimenti più importanti:
anzitutto, viene presentata la Nikon F, la reflex professionale per
eccellenza, primo sistema fotografico professionale caratterizzato
da ottiche (Nikkor), mirini intercambiabili e motore elettrico per il
trascinamento della pellicola. La Nikon F è stato il primo
strumento davvero adatto a tutte le situazioni di scatto e, tra
l’altro, arrivava sul mercato nel momento giusto: il mercato delle
reflex non era ancora così popolato come lo sarebbe divenuto in
futuro e i punti di riferimento professionali erano tedeschi. La
Nikon F (il sistema Nikon F, per la precisione) costava meno e
disponeva di più ottiche e accessori; inoltre, i reporter americani
avevano conosciuto e apprezzato le Nikon a telemetro durante la
guerra di Corea.
Insomma, Nikon F era destinata a scrivere un importante capitolo
della storia della fotografia. Divenne una leggenda e a ciò
contribuì anche il film Blow Up (1966) di Michelangelo
Antonioni, che la decretò definitivamente come “la” macchina
fotografica professionale.
NIKON F
Ma è Kodak a fare la voce grossa: nel 1991 viene presentato il
sistema di fotografia digitale KODAK DCS, che consente di
riprendere immagini in formato elettronico utilizzando una
fotocamera Nikon F3 dotata di un sensore Kodak da 1,3
megapixel.
NIKON D1
Il significato di una fotografia
Waiting room of Union Station, Chicago, 1943
Ph. Jack Delano
La fotografia 'Signal' di John Stanmeyer, scattata per il
Nation Geographic, è la foto vincitrice del World Press
Photo 2013.
La foto ritrae alcuni migranti africani sulla costa di
Gibuti, mentre alzano al cielo i loro telefoni celullari per
catturare il segnale dalla vicina Somalia e contattare i
parenti lontani.
Elliott Erwitt, Museo del Prado, Madrid
Due noti dipinti di Francisco Goya: a sinistra "La Maya
vestida"; a destra "La Maya desnuda".
Il massimo del Carpe diem questa fotografia scattata da
Rocco Morabito, un fotografo americano che per la
maggior parte della sua carriera lavorò presso il
Jacksonville Journal.
Lo scatto, 1967, intitolato il Bacio della vita ha vinto
numerosissimi premi, tra cui l'ambito premio Pulizer.
La scena immortala due elettricisti, J.D. Thompson e
Randall G. Champion, quest'ultimo toccò per sbaglio un
filo ad alta tensione e una corrente di 4000 volt gli
attraversò tutto il corpo determinandone l'arresto
cardiaco.
Thomson accorse immediatamente in suo aiuto e grazie
alla respirazione bocca a bocca gli salvò la vita.
Champion è morto nel 2002 a 64 anni, mentre Thomson
è tuttora in vita.
La fotografia è stata pubblicata sui giornali di tutto il
mondo.
Nel dicembre 1980 alla fotografa statunitense Annie Leibovitz le fu
commissionato di fotografare John Lennon e Yoko Ono.
Per il ritratto degli amanti, Annie inizialmente avrebbe voluto che i
due posassero nudi insieme, ma Yoko era riluttante nel togliersi i
vestiti sostenendo che avrebbe potuto spogliarsi della parte superiore,
ma non dei pantaloni.
Annie le chiese allora di non spogliarsi e così John, svestito, si avvolse
intorno ad una Yoko completamente vestita.
Non appena John vide questa immagine esclamò: “Hai catturato
esattamente il nostro rapporto”.
Purtroppo, solo 5 ore più tardi, John venne assassinato davanti al suo
appartamento.
La fotografia divenne la copertina della rivista Rolling Stone nel
gennaio 1981 per commemorare l’ex Beatle.
Nel 2005 è stata votata dalla American Society of Magazine Editors
come migliore immagine copertina degli ultimi 40 anni.
Gli occhiali indossati da John Lennon prima di essere ucciso.
Ph. Yoko Ono
Occhi d'insetto
Ph. Shikhei Goh
I cento orchestrali sono la medesima
persona ripresa in ciascuna posizione
con uno strumento diverso.
Cinque ore per gli scatti, sette mesi di
lavoro di taglia e cuci per ricavare il
risultato finale.
Ph. Alexander Light
Walt Disney presenta Mickey Mouse al suo gatto, 1931
Trafalgar Square pigeons, Londra, 1949
Ph. Ernst Hass
L'attrice Kim Novak attrae
l'attenzione maschile di tutto il
ristorante, 1956.
Ph. Leonard McCombe
Ph. Ted Chin
Hop
Ph. Pierre Lucas
Flamingos, Yucatán Peninsula, Robert B. Haas,
National Geographic
Essere critici
Studiare la tecnica
con se stessi
Sperimentare Confrontarsi
Luce Ambiente
Onde Luminose e Colori
La luce è formata da tante onde luminose, diverse fra loro. La luce del Sole, o la
luce di una lampadina, ti sembra chiara e “bianca”, invece è formata da onde
luminose di diversi colori.
Per vedere tutte le onde luminose che ci sono in un raggio di luce “bianca”
bisogna far passare la luce attraverso un prisma di vetro. Quando la luce passa
attraverso il prisma, il prisma scompone, cioè divide, la luce “bianca”: allora
vedi uscire dal prisma dei raggi di luce di diversi colori, come quelli che
formano l’arcobaleno.
LA LUCE
• ci avvolge
• cambiando, la luce del sole modifica anche l’aspetto delle cose che illumina.
Non rientrano nel concetto di luce ambiente tutti gli
espedienti atti a controllare o modificare la luce esistente, o
a creare luce artificiale (ad esempio i flash, i banks diffusori, i
pannelli riflettenti, eccetera). In questi casi si parla di luce
artificiale o controllata.
Contrasto Luce ed Ombra
Qualunque fotografia, a colori o in bianco e nero, è caratterizzata da un
certo grado di contrasto. Questo deve essere inteso come la distribuzione
delle gradazioni di chiaro e scuro, nel senso che:
1 - l'accostamento violento di toni molto chiari a toni molto scuri, con una
scarsa presenza di toni medi è definito alto contrasto.
La luminosità è l'“ingrediente”
che specifica la quantità di
Luminosità
Saturazione
La Saturazione?
Tonalità: VIOLA
Saturazione
Luce Morbida Luce Dura
(SOFT) (HARD)
Nuvoloso
Sole
Zone d’ombra
Flash in camera/pop-up
Flash decentrato/diffusore
Mid-Day Light
Magic Light
Mid-Day Light
Magic Light
Mid-Day Light
Magic Light
Magic Light
Twilight after Magic Light
Twilight
Dark Sky after Twilight
La giusta luce
per il
soggetto giusto!
WWW.ANDREALIVIERIPHOTO.COM