Sei sulla pagina 1di 85

Corsi di laurea in Matematica e Matematica per le applicazioni

ANALISI MATEMATICA IV
11/11/2010 prof. M.Vignati

Durata della prova scritta: 150 minuti. Lo studente può svolgere fino a tre esercizi.

1] Determinare i valori del parametro α ∈ R per i quali la funzione

|y|α
fα (x, y, z) =
|4 − (x2 + 2y 2 )|α

è integrabile (secondo Lebesgue) sull’insieme

E = (x, y, z) ∈ R3 : x2 + y 2 ≤ z ≤ 8 − x2 − 3y 2 .


......................................................................................
2] Si consideri il problema di Cauchy
 0
y = 2xy + 3x3 y 2/3
(∗)
y (0) = a3 , a ∈ R

i) Determinarne, per ogni a ∈ R, una soluzione locale.


ii) Determinare i valori a per i quali il problema (∗) ammette almeno una soluzione
definita in R.
iii) Tracciare un grafico qualitativo delle soluzioni.
......................................................................................
3] Sia data la serie di funzioni reali
+∞
X log (1 + (4 |x|)n )
n
x , x ∈ R.
n=1
n2x2

i) Determinare l’insieme E di convergenza puntuale.


ii) Stabilire se in E la convergenza è uniforme.
......................................................................................
4] È data la successione di funzioni reali di variabile reale

n sin (tn ) t ∈ [0, 1]


(
fn (t) = arctan √ n t ∈ (1, +∞)
nt + 1
i) Verificare che {fn } converge puntualmente (Lebesgue q.o.) in [0, +∞).
ii) Calcolare
Z Z
n
lim n sin (t ) dt e lim fn (t) dt .
n→+∞ (0,1) n→+∞ (0,+∞)

1
Corsi di laurea in Matematica e Matematica per le applicazioni
ANALISI MATEMATICA IV
08/02/2011 prof. M.Vignati

Durata della prova scritta: 150 minuti. Lo studente può svolgere fino a tre esercizi.

1] Determinare per quali valori del parametro α ∈ R si ha fα ∈ L (E) , dove

(x − y)α+3
fα (x, y, z) = √
y 1+2α z
e
n 5/2 o
E = (x, y, z) ∈ R3 : 0 < y < x; x2 + y 2 < 2; 0 < z (x − y)4 x2 + y 2 <1 .

......................................................................................
2] Al variare del parametro reale y0 , si consideri il problema di Cauchy

(x + 1) y 0 − y + 3y 2 = 0


y (0) = y0

i) Determinarne la soluzione locale.


ii) Per quali y0 la soluzione massimale è definita in tutto R?
iii) Per quali y0 l’insieme di definizione della soluzione massimale è un intervallo limitato?
......................................................................................
3] Sia f : R → R definita come

f (x) := 1 − x2 + x3 − x2 (1 + sgnx) ,


e si consideri la serie di funzioni reali


+∞
X [f (x)]n
.
n=1
nx+2

i) Determinare l’insieme P di convergenza puntuale.


ii) Determinare l’insieme A di convergenza assoluta.
iii) Determinare l’insieme U di convergenza uniforme.
......................................................................................
4] Calcolare, giustificando il procedimento

2
k + xk
Z
lim √ dx .
k→+∞ 0 (k + 1) x + xk+2

1
c.l. in Matematica e Matematica per le Applicazioni
Analisi Matematica IV (prof. M.Vignati)
04.05.2009 , I prova preliminare

Cognome Nome Matr.

Dom. 1 2 3 4 5 6
versione a
Risp.

Risposta esatta = 2 punti; risposta errata = -1 punto.


.........................................................................................

1a] Per k → +∞, la successione di funzioni reali di una variabile reale


x
fk (x) = √
k
, k∈N
1 + 2x2k
converge puntualmente, nell’intervallo [0, +∞), alla funzione
 √
µ ¶  x se x ∈ [0, √
1/ 2)
1 1
A) f (x) = B) f (x) = min x, C) f (x) = 1/3 se x = 1/ √2
2x x 
1/x se x ∈ (1/ 2, +∞)
.........................................................................................

2a] Per k → +∞, la successione di funzioni reali di una variabile reale


¡ ¢
x k + 4x2
fk (x) = , k∈N
k (x2 + k)

A) conv. unif. in [1, +∞) B) non conv. unif. in (1, 5) C) conv. unif. in (−3, 2)

.........................................................................................

3a] La serie di funzioni


+∞
X 2k
(−1)k (k + 1) (x + 1)k , x∈R
3k+2
k=0

ha come somma, in un intorno di x = 0, la funzione

1 1 1
A) S (x) = 2 B) S (x) = 2 C) S (x) = 2
. . . . . . . . . . . . . . . . (2x
. . . .+
. . 5)
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .(4x
...+
. . .1)
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .(5x
. . . .+. .8)
................

1
4a] La soluzione massimale del problema di Cauchy
½ 0
y = e−2x−y
.
y (0) = 0

µ ¶
3
A) ammette asintoto orizzontale destro di equazione y = log
2

B) è definita per ogni x ∈ R


µ ¶
3
C) ammette asintoto obliquo destro di equazione y = x − log
2
.........................................................................................

5a] La serie di funzioni


+∞
X x2 + k
, x∈R
(k 2 + 1) e3kx
k=0

A) Converge totalmente in (0, +∞)

B) Converge uniformemente, ma non totalmente, in (0, +∞)

C) Converge uniformemente in (1, +∞), ma non in (0, +∞)

.........................................................................................

6a] La soluzione massimale dell’equazione integrale di Volterra


Z x 2
y (t)
y (x) = −1 + 2
dt
2 t −t

è definita nell’intervallo I, dove:


A) I = (α, +∞) con 1 < α < 2
B) I = (1, +∞)
C) I = (1, β) con β > 2

.........................................................................................

2
Pb 1a]
i) La soluzione locale del problema di Cauchy
½ √ √
4 (x + x) y 0 + 4y + (1 + x) y 2 = 0
(∗)
y (1) = α , α∈R

è la funzione y (x) =

ii) La soluzione massimale di (∗) è definita in (0, +∞) se e solo se α ∈ ......................

.........................................................................................

Pb 2a] È data la serie di funzioni


+∞
X (qx)k
³√ ´qx+3 , x ∈ R.
k=1 k

i) La serie converge puntualmente se e solo se x ∈ E = ..............


ii) Stabilire, motivando e separando le risposte, se la convergenza è uniforme negli insiemi

E − := E ∩ (−∞, 0] ed E + := E ∩ [0, +∞)

3
Pb 3a]

È data l’equazione differenziale ordinaria


√ √
(∗) 3xy 0 = 2 y ( y + 2x) .

i) Calcolare, per ogni valore del parametro reale positivo a, la soluzione locale ya del
problema di Cauchy ½
(∗)
y (1) = a

ii) Per quali valori a è possibile prolungare ya in modo da ottenere almeno una soluzione
di (∗) che sia di classe C 1 (R)?

4
c.l. in Matematica e Matematica per le Applicazioni
Analisi Matematica IV (prof. M.Vignati)
04.05.2009 , I prova preliminare

Cognome Nome Matr.

Dom. 1 2 3 4 5 6
versione b
Risp.

Risposta esatta = 2 punti; risposta errata = -1 punto.


.........................................................................................

1b] La soluzione massimale del problema di Cauchy


½ 0
y = e−3x−y
.
y (0) = 0

µ ¶
4
A) ammette asintoto obliquo destro di equazione y = x − log
3

B) è definita per ogni x ∈ R


µ ¶
4
C) ammette asintoto orizzontale destro di equazione y = log
3
.........................................................................................

2b] La serie di funzioni


+∞
X x2 + 2k
, x∈R
(k 2 + 1) ekx
k=0

A) Converge totalmente in (0, +∞)

B) Converge uniformemente in (2, +∞), ma non in (0, +∞)

C) Converge uniformemente, ma non totalmente, in (0, +∞)


.........................................................................................

3b] La soluzione massimale dell’equazione integrale di Volterra


Z x 2
1 y (t)
y (x) = + 2
dt
2 2 t −t

è definita nell’intervallo I, dove:


A) I = (α, +∞) con 1 < α < 2
B) I = (1, +∞)
C) I = (1, β) con β > 2

.........................................................................................

5
4b] Per k → +∞, la successione di funzioni reali di una variabile reale
x
fk (x) = √
k
, k∈N
1 + 3x2k
converge puntualmente, nell’intervallo [0, +∞), alla funzione
 √
µ ¶  x se x ∈ [0, √
1/ 3)
1 1
A) f (x) = min x, B) f (x) = C) f (x) = 1/4 se x = 1/ √3
x 3x 
1/x se x ∈ (1/ 3, +∞)
.........................................................................................

5b] Per k → +∞, la successione di funzioni reali di una variabile reale


¡ ¢
x k + 3x2
fk (x) = , k∈N
k (x2 + k)

A) conv. unif. in [0, +∞) B) conv. unif. in (−2, 5) C) non conv. unif. in (3, 4)

.........................................................................................

6b] La serie di funzioni


+∞
X 3k
(−1)k (k + 1) (x + 1)k , x∈R
4k+1
k=0

ha come somma, in un intorno di x = 0, la funzione

1 1/4 4
A) S (x) = B) S (x) = C) S (x) =
(2x + 4)2 (2x + 1)2 (3x + 7)2
.........................................................................................

6
Pb 1b]
i) La soluzione locale del problema di Cauchy
½ √ √
2 (x + x) y 0 + 2y + (1 + x) y 2 = 0
(∗)
y (1) = α , α∈R

è la funzione y (x) = .....................................................................................

ii) La soluzione massimale di (∗) è definita in (0, +∞) se e solo se α ∈ ......................

.........................................................................................

Pb 2b] È data la serie di funzioni


+∞
X (qx)k
³√ ´qx+3 , x ∈ R.
k=1 k

i) La serie converge puntualmente se e solo se x ∈ E = ..............


ii) Stabilire, motivando e separando le risposte, se la convergenza è uniforme negli insiemi

E − := E ∩ (−∞, 0] ed E + := E ∩ [0, +∞)

7
Pb 3b]

È data l’equazione differenziale ordinaria


√ ³√ √ ´
(∗) 3xy 0 = 2 y y + 2 2x .

i) Calcolare, per ogni valore del parametro reale positivo a, la soluzione locale ya del
problema di Cauchy ½
(∗)
y (1) = a

ii) Per quali valori a è possibile prolungare ya in modo da ottenere almeno una soluzione
di (∗) che sia di classe C 1 (R)?

8
c.l. in Matematica e Matematica per le Applicazioni
Analisi Matematica IV (prof. M.Vignati)
04.05.2009 , I prova preliminare

Cognome Nome Matr.

Dom. 1 2 3 4 5 6
versione c
Risp.

Risposta esatta = 2 punti; risposta errata = -1 punto.


.........................................................................................

1c] La soluzione massimale dell’equazione integrale di Volterra


Z x 2
y (t)
y (x) = 2 + 2
dt
2 t −t

è definita nell’intervallo I, dove:


A) I = (α, +∞) con 1 < α < 2
B) I = (1, +∞)
C) I = (1, β) con β > 2
.........................................................................................

2c] La serie di funzioni


+∞
X x2 + 3k
, x∈R
(k 2 + 1) ekx
k=0

A) Converge uniformemente, ma non totalmente, in (0, +∞)

B) Converge uniformemente in (3, +∞), ma non in (0, +∞)

C) Converge totalmente in (0, +∞)


.........................................................................................

3c] La serie di funzioni


+∞
X 3k
(−1)k (k + 1) (x + 1)k , x∈R
5k+2
k=0

ha come somma, in un intorno di x = 0, la funzione

1 1 1
A) S (x) = 2 B) S (x) = 2 C) S (x) = 2
. . . . . . . . . . . . . . . . (2x
. . . .+
. . 7)
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .(6x
...+
. . .1)
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .(3x
. . . .+. .8)
................

9
4c] La soluzione massimale del problema di Cauchy
½ 0
y = e−4x−y
.
y (0) = 0

µ ¶
5
A) ammette asintoto orizzontale destro di equazione y = log
4
µ ¶
5
B) ammette asintoto obliquo destro di equazione y = x − log
4

C) è definita per ogni x ∈ R


.........................................................................................

5c] Per k → +∞, la successione di funzioni reali di una variabile reale


x
fk (x) = √
k
, k∈N
1 + 4x2k
converge puntualmente, nell’intervallo [0, +∞), alla funzione

 x se x ∈ [0, 1/2) µ ¶
1 1
A) f (x) = B) f (x) = 1/5 se x = 1/2 C) f (x) = min x,
4x  x
1/x se x ∈ (1/2 , +∞)
.........................................................................................

6c] Per k → +∞, la successione di funzioni reali di una variabile reale


¡ ¢
x k + 2x2
fk (x) = , k∈N
k (x2 + k)

A) conv. unif. in (−1, 5) B) non conv. unif. in (0, 4) C) conv. unif. in [2, +∞)

.........................................................................................

10
Pb 1c]
i) La soluzione locale del problema di Cauchy
½ √ √
4 (x + x) y 0 + 4y + 3 (1 + x) y 2 = 0
(∗)
y (1) = α , α∈R

è la funzione y (x) = .....................................................................................

ii) La soluzione massimale di (∗) è definita in (0, +∞) se e solo se α ∈ ......................

.........................................................................................

Pb 2c] È data la serie di funzioni


+∞
X (qx)k
³√ ´qx+3 , x ∈ R.
k=1 k

i) La serie converge puntualmente se e solo se x ∈ E = ..............


ii) Stabilire, motivando e separando le risposte, se la convergenza è uniforme negli insiemi

E − := E ∩ (−∞, 0] ed E + := E ∩ [0, +∞)

11
Pb 3c]

È data l’equazione differenziale ordinaria


√ ³√ √ ´
(∗) 3xy 0 = 2 y y + 2 3x .

i) Calcolare, per ogni valore del parametro reale positivo a, la soluzione locale ya del
problema di Cauchy ½
(∗)
y (1) = a

ii) Per quali valori a è possibile prolungare ya in modo da ottenere almeno una soluzione
di (∗) che sia di classe C 1 (R)?

12
c.l. in Matematica e Matematica per le Applicazioni
Analisi Matematica IV (prof. M.Vignati)
04.05.2009 , I prova preliminare

Cognome Nome Matr.

Dom. 1 2 3 4 5 6
versione d
Risp.

Risposta esatta = 2 punti; risposta errata = -1 punto.


.........................................................................................

1d] La soluzione massimale del problema di Cauchy


½ 0
y = e−5x−y
.
y (0) = 0

µ ¶
6
A) ammette asintoto orizzontale destro di equazione y = log
5
µ ¶
6
B) ammette asintoto obliquo destro di equazione y = x − log
5

C) è definita per ogni x ∈ R

.........................................................................................

2d] La serie di funzioni


+∞
X x2 + k
, x∈R
(k 2 + 1) e3kx
k=0

A) Converge totalmente in (0, +∞)

B) Converge uniformemente, ma non totalmente, in (0, +∞)

C) Converge uniformemente in (2, +∞), ma non in (0, +∞)

.........................................................................................

3d] La soluzione massimale dell’equazione integrale di Volterra


Z x 2
y (t)
y (x) = −2 + 2
dt
2 t −t

è definita nell’intervallo I, dove:


A) I = (α, +∞) con 1 < α < 2
B) I = (1, +∞)
C) I = (1, β) con β > 2
.........................................................................................

13
4d] La serie di funzioni
+∞
X 3k
(−1)k (k + 1) (x + 1)k , x∈R
5k+2
k=0

ha come somma, in un intorno di x = 0, la funzione

1 1 1
A) S (x) = 2 B) S (x) = 2 C) S (x) =
(3x + 8) (2x + 7) (x + 6)2
.........................................................................................

5d] Per k → +∞, la successione di funzioni reali di una variabile reale


¡ ¢
x k + 4x2
fk (x) = , k∈N
k (x2 + k)

A) conv. unif. in [0, +∞) B) non conv. unif. in (2, 7) C) conv. unif. in (−2, 4)
.........................................................................................

6d] Per k → +∞, la successione di funzioni reali di una variabile reale


x
fk (x) = √
k
, k∈N
1 + 5x2k
converge puntualmente, nell’intervallo [0, +∞), alla funzione
 √
µ ¶  x se x ∈ [0, √
1/ 5)
1 1
A) f (x) = B) f (x) = min x, C) f (x) = 1/6 se x = 1/ √5
5x x 
1/x se x ∈ (1/ 5, +∞)
.........................................................................................

14
Pb 1d]
i) La soluzione locale del problema di Cauchy
½ √ √
(x + x) y 0 + y + (1 + x) y 2 = 0
(∗)
y (1) = α , α∈R

è la funzione y (x) = .....................................................................................

ii) La soluzione massimale di (∗) è definita in (0, +∞) se e solo se α ∈ ......................

.........................................................................................

Pb 2d] È data la serie di funzioni


+∞
X (qx)k
³√ ´qx+3 , x ∈ R.
k=1 k

i) La serie converge puntualmente se e solo se x ∈ E = ..............


ii) Stabilire, motivando e separando le risposte, se la convergenza è uniforme negli insiemi

E − := E ∩ (−∞, 0] ed E + := E ∩ [0, +∞)

15
Pb 3d]

È data l’equazione differenziale ordinaria


√ √
(∗) 3xy 0 = 2 y ( y + 4x) .

i) Calcolare, per ogni valore del parametro reale positivo a, la soluzione locale ya del
problema di Cauchy ½
(∗)
y (1) = a

ii) Per quali valori a è possibile prolungare ya in modo da ottenere almeno una soluzione
di (∗) che sia di classe C 1 (R)?

16
c.l. in Matematica e Matematica per le Applicazioni
Analisi Matematica IV (prof. M.Vignati)
04.05.2009 , I prova preliminare

Cognome Nome Matr.

Dom. 1 2 3 4 5 6
versione e
Risp.

Risposta esatta = 2 punti; risposta errata = -1 punto.


.........................................................................................

1e] Per k → +∞, la successione di funzioni reali di una variabile reale


x
fk (x) = √
k
, k∈N
1 + 3x2k
converge puntualmente, nell’intervallo [0, +∞), alla funzione
 √
 x se x ∈ [0, √
1/ 3) µ ¶
1 1
A) f (x) = 1/4 se x = 1/ √3 B) f (x) = min x, C) f (x) =
 x 3x
1/x se x ∈ (1/ 3, +∞)
.........................................................................................

2e] Per k → +∞, la successione di funzioni reali di una variabile reale


¡ ¢
x k + 3x2
fk (x) = , k∈N
k (x2 + k)

A) conv. unif. in [1, +∞) B) conv. unif. in (−1, 4) C) non conv. unif. in (−1, 2)

.........................................................................................

3e] La soluzione massimale del problema di Cauchy


½ 0
y = e−2x−y
.
y (0) = 0

µ ¶
3
A) ammette asintoto obliquo destro di equazione y = x − log
2

B) è definita per ogni x ∈ R


µ ¶
3
C) ammette asintoto orizzontale destro di equazione y = log
2
.........................................................................................

17
4e] La serie di funzioni
+∞
X 3k
(−1)k (k + 1) (x + 1)k , x∈R
4k+1
k=0

ha come somma, in un intorno di x = 0, la funzione

4 4 1
A) S (x) = 2 B) S (x) = 2 C) S (x) =
(3x + 7) (5x + 1) (5x + 3)2
.........................................................................................

5e] La serie di funzioni


+∞
X x2 + 2k
, x∈R
(k 2 + 1) ekx
k=0

A) Converge totalmente in (0, +∞)

B) Converge uniformemente in (1, +∞), ma non in (0, +∞)

C) Converge uniformemente, ma non totalmente, in (0, +∞)

.........................................................................................

6e] La soluzione massimale dell’equazione integrale di Volterra


Z x 2
1 y (t)
y (x) = + 2−t
dt
3 2 t

è definita nell’intervallo I, dove:


A) I = (α, +∞) con 1 < α < 2
B) I = (1, +∞)
C) I = (1, β) con β > 2

.........................................................................................

18
Pb 1e]
i) La soluzione locale del problema di Cauchy
½ √ √
4 (x + x) y 0 + 4y + 5 (1 + x) y 2 = 0
(∗)
y (1) = α , α∈R

è la funzione y (x) = .....................................................................................

ii) La soluzione massimale di (∗) è definita in (0, +∞) se e solo se α ∈ ......................

.........................................................................................

Pb 2e] È data la serie di funzioni


+∞
X (qx)k
³√ ´qx+3 , x ∈ R.
k=1 k

i) La serie converge puntualmente se e solo se x ∈ E = ..............


ii) Stabilire, motivando e separando le risposte, se la convergenza è uniforme negli insiemi

E − := E ∩ (−∞, 0] ed E + := E ∩ [0, +∞)

19
Pb 3e]

È data l’equazione differenziale ordinaria


√ ³√ √ ´
(∗) 3xy 0 = 2 y y + 2 5x .

i) Calcolare, per ogni valore del parametro reale positivo a, la soluzione locale ya del
problema di Cauchy ½
(∗)
y (1) = a

ii) Per quali valori a è possibile prolungare ya in modo da ottenere almeno una soluzione
di (∗) che sia di classe C 1 (R)?

20
c.l. in Matematica e Matematica per le Applicazioni
Analisi Matematica IV (prof. M.Vignati)
04.05.2009 , I prova preliminare

Cognome Nome Matr.

Dom. 1 2 3 4 5 6
versione f
Risp.

Risposta esatta = 2 punti; risposta errata = -1 punto.


.........................................................................................

1f ] Per k → +∞, la successione di funzioni reali di una variabile reale


x
fk (x) = √
k
, k∈N
1 + 2x2k
converge puntualmente, nell’intervallo [0, +∞), alla funzione
 √
µ ¶  x se x ∈ [0, √
1/ 2)
1 1
A) f (x) = min x, B) f (x) = 1/3 se x = 1/ √2 C) f (x) =
x  2x
1/x se x ∈ (1/ 2, +∞)
.........................................................................................

2f ] La serie di funzioni
+∞
X 2k
(−1)k (k + 1) (x + 1)k , x∈R
3k+2
k=0

ha come somma, in un intorno di x = 0, la funzione

1 1 1
A) S (x) = B) S (x) = C) S (x) =
(5x + 2)2 (4x + 1)2 (2x + 5)2
.........................................................................................
3f ] La serie di funzioni
+∞
X x2 + k
, x∈R
(k 2 + 1) e3kx
k=0

A) Converge uniformemente, ma non totalmente, in (0, +∞)

B) Converge totalmente in (0, +∞)

C) Converge uniformemente in (2, +∞), ma non in (0, +∞)

.........................................................................................

21
4f ] La soluzione massimale del problema di Cauchy
½ 0
y = e−4x−y
.
y (0) = 0

A) è definita per ogni x ∈ R


µ ¶
5
B) ammette asintoto orizzontale destro di equazione y = log
4
µ ¶
5
C) ammette asintoto obliquo destro di equazione y = x − log
4
.........................................................................................

5f ] La soluzione massimale dell’equazione integrale di Volterra


Z x 2
y (t)
y (x) = 3 + 2
dt
2 t −t

è definita nell’intervallo I, dove:


A) I = (α, +∞) con 1 < α < 2
B) I = (1, +∞)
C) I = (1, β) con β > 2

.........................................................................................

6f ] Per k → +∞, la successione di funzioni reali di una variabile reale


¡ ¢
x k + 2x2
fk (x) = , k∈N
k (x2 + k)

A) conv. unif. in (−1, 5) B) non conv. unif. in (0, 3) C) conv. unif. in [−1, +∞)

.........................................................................................

22
Pb 1f ]
i) La soluzione locale del problema di Cauchy
½ √ √
2 (x + x) y 0 + 2y + 3 (1 + x) y 2 = 0
(∗)
y (1) = α , α∈R

è la funzione y (x) = .....................................................................................

ii) La soluzione massimale di (∗) è definita in (0, +∞) se e solo se α ∈ ......................

.........................................................................................

Pb 2f ] È data la serie di funzioni


+∞
X (qx)k
³√ ´qx+3 , x ∈ R.
k=1 k

i) La serie converge puntualmente se e solo se x ∈ E = ..............


ii) Stabilire, motivando e separando le risposte, se la convergenza è uniforme negli insiemi

E − := E ∩ (−∞, 0] ed E + := E ∩ [0, +∞)

23
Pb 3f ]

È data l’equazione differenziale ordinaria


√ ³√ √ ´
(∗) 3xy 0 = 2 y y + 2 6x .

i) Calcolare, per ogni valore del parametro reale positivo a, la soluzione locale ya del
problema di Cauchy ½
(∗)
y (1) = a

ii) Per quali valori a è possibile prolungare ya in modo da ottenere almeno una soluzione
di (∗) che sia di classe C 1 (R)?

24
a B C A A C A

b C B B A B C

c C B C A C A

d A C A A C B

e B B C A B B

f A C C B C A

a B C A A C A

b C B B A B C

c C B C A C A

d A C A A C B

e B B C A B B

f A C C B C A

a B C A A C A

b C B B A B C

c C B C A C A

d A C A A C B

e B B C A B B

f A C C B C A

25
c.l. in Matematica e Matematica per le Applicazioni
Analisi Matematica IV (prof. M.Vignati)
16.06.2009 , II prova preliminare

Cognome Nome Matr.

Dom. 1 2 3 4
versione a
Risp.

Risposta esatta = 3 punti; risposta errata = -1 punto.


.........................................................................................

1a] L’integrale generale di


y 000 − 4y 00 + 4y 0 = 4
è, per ogni scelta di c1 , c2 , c3 ∈ R :

A) y (x) = 1 + c1 x + c2 e2x + c3 e−2x B) y (x) = x + c1 x + c2 e2x + c3

C) y (x) = x + c1 + c2 e2x + c3 xe2x D) y (x) = 4x + c1 + c2 e2x + c3 e−2x

.........................................................................................
Z
2a] Determinare il valore α ∈ R per cui si ha f = 0 , dove
Q

Q = (x, y, z) ∈ R3 : x, y, z ≥ 0; x + 2y + 3z ≤ 2 .

f (x, y, z) = x − α e

A) α = 1/2 B) α = 3/4 C) α = 1 D) α = 3/2


.........................................................................................
Z
3a] Calcolare f , dove
D

D = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 ≤ 9; |x| + y ≥ 0 .

f (x, y) = 3x + y e

√ √
A) 2 B) 3 2 C) 9 2 D) 4
.........................................................................................

4a] Sia y la soluzione del problema di Cauchy


2x2 y 00 − xy 0 + y = x

.
y (1) = 2; y 0 (1) = 3

Allora y (e) =?

A) e/2 B) 2e C) 3e/2 D) 3e

.........................................................................................

1
Pb 1a] Sia data l’equazione differenziale

(∗a ) y 000 − 2y 00 − ay 0 + 2ay = 0

dove a ∈ R.
i) Determinare, al variare del parametro a, l’integrale generale di (∗a ) .
ii) Individuare tutti e soli i valori di a per i quali la funzione y (x) ≡ 0 è l’unica soluzione
limitata in R di (∗a ) .

2
ex
Pb 2a] Sono dati la funzione f (x, y) = √ e, per α ∈ R, gli insiemi
(1 + y 2 ) (1 + x x)

Eα = (x, y) ∈ R2 : x ≥ 0; 0 ≤ y ≤ 2e−αx .


Determinare tutti e soli i valori α per i quali f ∈ L (Eα ) .

3
Pb 3a] Per ogni valore β ∈ R si consideri l’insieme
n β o
Eβ = (x, y, z) ∈ R3 : x2 + y 2 ≤ R2 ; 0 ≤ z ≤ x2 + y 2 .

i) Determinare tutti e soli i valori β per i quali

vol (Eβ ) := m3 (Eβ ) = +∞.

ii) Per tutti gli altri valori β, calcolare esplicitamente il valore vol (Eβ ) .

4
c.l. in Matematica e Matematica per le Applicazioni
Analisi Matematica IV (prof. M.Vignati)
16.06.2009 , II prova preliminare

Cognome Nome Matr.

Dom. 1 2 3 4
versione b
Risp.

Risposta esatta = 3 punti; risposta errata = -1 punto.


.........................................................................................

1b] Sia y la soluzione del problema di Cauchy


3x2 y 00 − xy 0 + y = 2x

.
y (1) = 1; y 0 (1) = 2

Allora y (e) =?

A) e/2 B) 2e C) 3e/2 D) 3e
.........................................................................................

2b] L’integrale generale di


y 000 + 6y 00 + 9y 0 = 9
è, per ogni scelta di c1 , c2 , c3 ∈ R :

A) y (x) = 1 + c1 x + c2 e3x + c3 e−3x B) y (x) = x + c1 x + c2 e−3x + c3

C) y (x) = 9x + c1 + c2 e3x + c3 e−3x D) y (x) = x + c1 + c2 e−3x + c3 xe−3x

.........................................................................................
Z
3b] Determinare il valore α ∈ R per cui si ha f = 0 , dove
Q

Q = (x, y, z) ∈ R3 : x, y, z ≥ 0; x + 3y + 2z ≤ 4 .

f (x, y, z) = x − α e

A) α = 1/2 B) α = 3/4 C) α = 1 D) α = 3/2


.........................................................................................
Z
4b] Calcolare f , dove
D

D = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 ≤ 2; |x| + y ≥ 0 .

f (x, y) = x + 3y e

√ √
A) 2 B) 3 2 C) 9 2 D) 4

.........................................................................................

5
Pb 1b] Sia data l’equazione differenziale

(∗a ) y 000 − 3y 00 − ay 0 + 3ay = 0

dove a ∈ R.
i) Determinare, al variare del parametro a, l’integrale generale di (∗a ) .
ii) Individuare tutti e soli i valori di a per i quali la funzione y (x) ≡ 0 è l’unica soluzione
limitata in R di (∗a ) .

6
e2x
Pb 2b] Sono dati la funzione f (x, y) = √ e, per α ∈ R, gli insiemi
(1 + y 2 ) (1 + x 4 x)

Eα = (x, y) ∈ R2 : x ≥ 0; 0 ≤ y ≤ e−αx .


Determinare tutti e soli i valori α per i quali f ∈ L (Eα ) .

7
Pb 3b] Per ogni valore β ∈ R si consideri l’insieme
n β o
Eβ = (x, y, z) ∈ R3 : x2 + y 2 ≤ R2 ; 0 ≤ z ≤ x2 + y 2 .

i) Determinare tutti e soli i valori β per i quali

vol (Eβ ) := m3 (Eβ ) = +∞.

ii) Per tutti gli altri valori β, calcolare esplicitamente il valore vol (Eβ ) .

8
c.l. in Matematica e Matematica per le Applicazioni
Analisi Matematica IV (prof. M.Vignati)
16.06.2009 , II prova preliminare

Cognome Nome Matr.

Dom. 1 2 3 4
versione c
Risp.

Risposta esatta = 3 punti; risposta errata = -1 punto.


.........................................................................................

Z
1c] Calcolare f , dove
D

D = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 ≤ 3; |x| + y ≥ 0 .

f (x, y) = 2x + 3y e

√ √
A) 2 B) 3 2 C) 9 2 D) 4
.........................................................................................

2c] Sia y la soluzione del problema di Cauchy


 2 00
x y − 2xy 0 + 2y = −x
.
y (1) = −1/2; y 0 (1) = 1/2

Allora y (e) =?

A) e/2 B) 2e C) 3e/2 D) 3e

.........................................................................................

3c] L’integrale generale di


y 000 + 4y 00 + 4y 0 = 4
è, per ogni scelta di c1 , c2 , c3 ∈ R :

A) y (x) = 1 + c1 x + c2 e2x + c3 e−2x B) y (x) = x + c1 x + c2 e−2x + c3

C) y (x) = 4x + c1 + c2 e2x + c3 e−2x D) y (x) = x + c1 + c2 e−2x + c3 xe−2x


.........................................................................................
Z
4c] Determinare il valore α ∈ R per cui si ha f = 0 , dove
Q

Q = (x, y, z) ∈ R3 : x, y, z ≥ 0; x + y + 2z ≤ 3 .

f (x, y, z) = x − α e

A) α = 1/2 B) α = 3/4 C) α = 1 D) α = 3/2


.........................................................................................

9
Pb 1c] Sia data l’equazione differenziale

(∗a ) y 000 − y 00 − ay 0 + ay = 0

dove a ∈ R.
i) Determinare, al variare del parametro a, l’integrale generale di (∗a ) .
ii) Individuare tutti e soli i valori di a per i quali la funzione y (x) ≡ 0 è l’unica soluzione
limitata in R di (∗a ) .

10
e3x
Pb 2c] Sono dati la funzione f (x, y) = √ e, per α ∈ R, gli insiemi
(1 + y 2 ) (1 + x x)

Eα = (x, y) ∈ R2 : x ≥ 0; 0 ≤ y ≤ e−αx .


Determinare tutti e soli i valori α per i quali f ∈ L (Eα ) .

11
Pb 3c] Per ogni valore β ∈ R si consideri l’insieme
n β o
Eβ = (x, y, z) ∈ R3 : x2 + y 2 ≤ R2 ; 0 ≤ z ≤ x2 + y 2 .

i) Determinare tutti e soli i valori β per i quali

vol (Eβ ) := m3 (Eβ ) = +∞.

ii) Per tutti gli altri valori β, calcolare esplicitamente il valore vol (Eβ ) .

12
c.l. in Matematica e Matematica per le Applicazioni
Analisi Matematica IV (prof. M.Vignati)
16.06.2009 , II prova preliminare

Cognome Nome Matr.

Dom. 1 2 3 4
versione d
Risp.

Risposta esatta = 3 punti; risposta errata = -1 punto.


.........................................................................................
Z
1d] Determinare il valore α ∈ R per cui si ha f = 0 , dove
Q

Q = (x, y, z) ∈ R3 : x, y, z ≥ 0; x + 3y + z ≤ 6 .

f (x, y, z) = x − α e

A) α = 1/2 B) α = 3/4 C) α = 1 D) α = 3/2


.........................................................................................
Z
2d] Calcolare f , dove
D

D = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 ≤ 1; |x| + y ≥ 0 .

f (x, y) = x + 3 2y e

√ √
A) 2 B) 3 2 C) 9 2 D) 4

.........................................................................................

3d] Sia y la soluzione del problema di Cauchy


 2 00
x y − 3xy 0 + 3y = −2x
.
y (1) = 1; y 0 (1) = 2
Allora y (e) =?

A) e/2 B) 3e/2 C) 2e D) 3e

.........................................................................................

4d] L’integrale generale di


y 000 − 6y 00 + 9y 0 = 9
è, per ogni scelta di c1 , c2 , c3 ∈ R :

A) y (x) = 1 + c1 x + c2 e3x + c3 e−3x B) y (x) = x + c1 x + c2 e3x + c3

C) y (x) = x + c1 + c2 e3x + c3 xe3x D) y (x) = 9x + c1 + c2 e3x + c3 e−3x

.........................................................................................

13
Pb 1d] Sia data l’equazione differenziale

(∗a ) y 000 − 2y 00 − ay 0 + 2ay = 0

dove a ∈ R.
i) Determinare, al variare del parametro a, l’integrale generale di (∗a ) .
ii) Individuare tutti e soli i valori di a per i quali la funzione y (x) ≡ 0 è l’unica soluzione
limitata in R di (∗a ) .

14
e4x
Pb 2d] Sono dati la funzione f (x, y) = √ e, per α ∈ R, gli insiemi
(1 + y 2 ) (1 + x 4 x)

Eα = (x, y) ∈ R2 : x ≥ 0; 0 ≤ y ≤ 2e−αx .


Determinare tutti e soli i valori α per i quali f ∈ L (Eα ) .

15
Pb 3d] Per ogni valore β ∈ R si consideri l’insieme
n β o
Eβ = (x, y, z) ∈ R3 : x2 + y 2 ≤ R2 ; 0 ≤ z ≤ x2 + y 2 .

i) Determinare tutti e soli i valori β per i quali

vol (Eβ ) := m3 (Eβ ) = +∞.

ii) Per tutti gli altri valori β, calcolare esplicitamente il valore vol (Eβ ) .

16
a C A C D

b B D C D

c B A D B

d D A C C

a C A C D

b B D C D

c B A D B

d D A C C

a C A C D

b B D C D

c B A D B

d D A C C

17
Cognome Nome Matr.

c.l. in Matematica e Matematica per le Applicazioni


Analisi Matematica IV (prof. M.Vignati)
18.06.2010 II prova preliminare versione a
1a] (4 punti) Stabilire per quali valori p ∈ R si ha fp ∈ L (E) , dove

 2 √ 3
x
E = (x, y) ∈ R : 0 ≤ 4
y≤x≤1 , fp (x, y) = .
(x2 + y 2 )p

1
2a] (6 punti) Calcolare, motivando il procedimento seguito,
Z π2 √
tanh ( x/2k)
L = lim √ dx .
k→+∞ k−2/3 x3 x + 5

2
3a] (8 punti)
i) Determinare, al variare di α, β ∈ R, la soluzione locale del problema di Cauchy
 2 00
x y + 2xy 0 − 6y = 0
(∗)
y (1) = α, y 0 (1) = β

ii) Determinare tutte e sole le coppie (α, β) per le quali (∗) ammette una soluzione che soddisfa
la condizione y (−2) = 1.

3
f, dove f (x, y, z) = x1/2 z −1 (x2 + y 2 )−2 e
R
4a] (4 punti) Calcolare E
n 2 2
o
E = (x, y, z) : x2 + y 2 − 2x < 0, z < 1 < zex +y .

.............................................................................................

5a] (5 punti) L’integrale generale dell’equazione differenziale

y 000 − 2y 00 = 6x + 1

è y(x) =

.............................................................................................

6a] (3 punti) Calcolare y (1) , dove y è il punto fisso dell’operatore integrale di Volterra T :
C (R) → C (R) definito da
Z x
T : y 7−→ T y (x) = −2 + t3 y 2 (t) dt .
0

12 4 6
 −  −2  −  −
5 3 7
(Risposta corretta = 3 punti; risposta errata = −1 punto).

4
Corsi di laurea in Matematica e Matematica per le applicazioni
ANALISI MATEMATICA IV
25/06/2009 prof. M.Vignati versione a
Durata della prova scritta: 150 minuti. Lo studente può svolgere fino a tre esercizi.

1] Sia data la serie di funzioni


 k
kx−1
+∞
X e k −e
(∗) , x ∈ R.
k=0
(k 2 + 1) ek

i) Determinare l’insieme I di convergenza puntuale.


ii) Stabilire se la convergenza in I è uniforme.
......................................................................................
2] Per a parametro reale positivo sia dato il problema di Cauchy

y2
 y0 = 2


x − 2x


 y (4) = a

i) Determinarne esplicitamente una soluzione locale.


ii) Dimostrare che l’intervallo di definizione della soluzione massimale è limitato se e
solo se
2
a> .
log 2
iii) Tracciare, in questo caso, il grafico qualitativo della soluzione massimale.
......................................................................................
3] Siano dati l’insieme
n √ o
V = (x, y, z) ∈ R3 : x ≥ 1, y ≥ x2 + z 2 , x2 + z 2 − 2x ≤ 0

e le funzioni
|z| |z| |z|
f (x, y, z) = , g (x, y, z) = 2 , h (x, y, z) = 4 .
y y y
Calcolare, giustificando il procedimento seguito, il valore di
Z Z Z
f, g, h.
V V V
......................................................................................

1
4] Per x ∈ (0, +∞), e per k ∈ N, sono date le funzioni

(k − 1)4/3 x
fk (x) = .
1 + (k + 1)5/2 x3

i) Determinare l’insieme di convergenza puntuale, e la funzione limite, della successione


{fk } .
ii) Calcolare, giustificando il procedimento seguito, il
Z
lim fk .
k→+∞ [1,+∞)

iii) Calcolare, giustificando il procedimento seguito, il


Z
lim fk .
k→+∞ (0,+∞)

Suggerimento: può essere utile dimostrare che esiste una costante C > 0 tale che

k 4/3 x8/5
≤C ∀x ∈ (0, 1], ∀k ∈ N.
1 + k 5/2 x3

2
1] Applicando il criterio della radice al generico addendo uk (x) si ottiene

kx−1
e k − e
p x−1
k
|uk (x)| = √ → e − 1 per k → +∞.
e k k2 + 1
Quindi c’è certamente convergenza se |ex−1 − 1| < 1, cioè se x ∈ (−∞, 1 + log 2) =
(−∞, log (2e)) , mentre non ci può essere convergenza se |ex−1 − 1| > 1, cioè se x >
log (2e) .
Per x = log (2e) si ha
 k
1
1−
2e k − e
1 −1/k
k 1
uk (log (2e)) = 2 k
= 2
2e − 1 ≤ 2
(k + 1) e k +1 k +1
da cui segue che I = (−∞, log (2e)].
Dallo studio del grafico di uk si osserva che
1
sup |uk (x)| ≤
x≤log(2e) k2 +1

da cui si ricava che la convergenza in I è totale (e quindi uniforme).

y2
2] La funzione f (x, y) = è infinitamente derivabile nell’aperto Ω = (2, +∞) ×
x2 − 2x
(0, +∞) , e quindi ogni problema di Cauchy “centrato” in (4, a) , a > 0, ammette un’unica
soluzione locale, prolungabile almeno fino a quando il suo grafico rimane in Ω. Separando
le variabili, e lavorando con x > 2 :
 
0 −2 1 1 1 1
yy = = −
x (x − 2) x−2 x 2
da cui  0  0
1 1 x−2
− = log
y 2 x
e, tenendo conto del dato iniziale
1 1 1 2 (x − 2)
− = log
a y (x) 2 x
che porta a
2a
ya (x) = .
2 − a log 2(x−2)
x
Questa espressione è valida per tutti gli x > 2 per i quali il denominatore non si annulla
(anzi, rimane positivo).
Poiché
2 − a log 2(x−2) 2/a

x
> 0 ⇐⇒ x 2 − e <4
2
si ricava che se 2 − e2/a ≤ 0, cioè se a ≤ , la funzione ya è definita per ogni
log 2
x ∈ (2, +∞) .

3
2 4
Se invece a > il denominatore si annulla nel punto x = x̃ := > 4; inoltre,
log 2 2 − e2/a
per x → x̃− si ha ya (x) → +∞, e quindi la funzione ya presenta un asintoto verticale.
Quando x → 2+ si ha ya (x) → 0+ , mentre ya0 (x) → +∞, e questo fatto esclude che la
soluzione possa essere prolungata in modo derivabile a sinistra di x = 2.
2
Cosı̀, per a > la funzione ya , definita in (2, x̃) , è la soluzione massimale del pro-
log 2
blema assegnato. Ha derivata sempre positiva, ha asintoto verticale in x = x̃, ed “esce”
con tangente verticale dal punto (2, 0) .

3] L’insieme V è chiuso in R3 , quindi misurabile. Le funzioni f, g, h sono definite e


continue (dunque misurabili) in V, ed assumono valori non negativi. A tutte e tre le
funzioni è perciò possibile applicare il teorema di Tonelli. La simmetria della regione V e
delle funzioni f, g, h rispetto alla variabile z permette di calcolare gli integrali assegnati
raddoppiando il valore che si ottiene restringendosi al caso della regione V + = V ∩ {z ≥
0}.
La regione V è ottenuta intersecando
√ il cilindro
{(x, y, z) ∈ R3 : x ≥ 1, x2 + z 2 − 2x ≤ 0}
3
con il cono (x, y, z) ∈ R : y ≥ x2 + z 2 . Il cilindro ha generatrici parallele all’asse y,
e la sua proiezione sul piano {y = 0} si può descrivere come il semicerchio D del piano
zx di centro (0, 1) e raggio 1, in cui x ≥ 1.
Per il calcolo diretto degli integrali iterati, risulta conveniente l’uso di coordinate cilin-
driche 
 x = ρ sin ϑ
y=y
z = ρ cos ϑ

che porta a descrivere V + come l’insieme dei punti (ρ sin ϑ, y, ρ cos ϑ) che soddisfano le
condizioni
π π 1
≤ ϑ ≤ ; r (ϑ) := ≤ ρ ≤ 2 sin ϑ =: R (ϑ) ; y ≥ ρ .
4 2 sin ϑ
|z|
Applicando il teorema di Tonelli alle funzioni Fk (x, y, z) = k , k = 1, 2, 4, si ottiene
y
Z Z π/2 Z R(ϑ) Z +∞  !
ρ cos ϑ
Fk = 2 dy ρ dρ dϑ
V π/4 r(ϑ) ρ yk
Z π/2 Z R(ϑ) Z +∞  !
dy
=2 cos ϑ ρ ρ dρ dϑ.
π/4 r(ϑ) ρ yk
R
Nel caso k = 1 l’integrale interno diverge, e quindi V f = +∞.
Per k = 2 :
Z Z π/2 Z R(ϑ) ! Z π/2
cos ϑ R2 (ϑ) − r2 (ϑ) dϑ
 
g= cos ϑ 2ρ dρ dϑ =
V π/4 r(ϑ) π/4
Z π/2   Z 1  
1 1
= cos ϑ 4 sin2 ϑ − dϑ = √
2
4t − 2 dt
π/4 sin2 ϑ 2/2 t
7 4√
= − 2.
3 3

4
Per k = 4 :
!
Z Z π/2 Z R(ϑ) Z π/2
2 −1 2
cos ϑ log 2 sin2 ϑ dϑ

h= cos ϑ ρ dρ dϑ =
V 3 π/4 r(ϑ) 3 π/4
1
4 2√
Z
2 2
 2
= √
log 2t dt = ... = ln 2 − + 2.
3 2/2 3 3 3

k 4/3 x 1
4] Per ogni x > 0, e per k → +∞, si ha fk (x) ∼ 5/2 3
= 7/6 2 → 0 ≡ f (x) .
k x k x
Per x ∈ [1, +∞) e k ∈ N vale

k 4/3 x 1
0 < fk (x) ≤ 5/2 3
≤ 2 ∈ L ([1, +∞))
k x x
ed il teorema di Convergenza Dominata permette di concludere che
Z Z
lim fk = f = 0.
k→+∞ [1,+∞) [1,+∞)

(N.b.: in [1, +∞) la convergenza è addirittura uniforme, ma questo fatto non garan-
tisce la validità di quanto abbiamo appena affermato, perché la misura dell’insieme di
integrazione non è finita.)
Se utilizziamo, per x ∈ (0, 1], la stima contenuta nel suggerimento, abbiamo

k 4/3 x C
0 < fk (x) ≤ 5/2 3
≤ 3/5 ∈ L ((0, 1])
1+k x x
ed è ancora
R possibile usare il teorema di Convergenza Dominata per concludere che
lim (0,1] fk = 0.
k→+∞
Perciò
Z Z Z
lim fk = lim fk + lim fk = 0 .
k→+∞ (0,+∞) k→+∞ (0,1] k→+∞ [1,+∞)

Ora rimane da dimostrare che


k 4/3 x8/5
∃C > 0 t.c. ≤C ∀x ∈ (0, 1], ∀k ∈ N.
1 + k 5/2 x3

k 4/3 x8/5
Le funzioni gk (x) := sono continue nel compatto [0, 1] , quindi dotate di
1 + k 5/2 x3
massimo assoluto. Per calcolarne il valore
1/3
gk0 (x) ≥ 0 ⇔ x ≤ xk := 8/7k 5/2

per cui
(8/7)8/15
max gk (x) = gk (xk ) = ≤ C.
[0,1] 1 + 87

5
Corsi di laurea in Matematica e Matematica per le applicazioni
ANALISI MATEMATICA IV
09/07/2009 prof. M.Vignati versione a
Durata della prova scritta: 150 minuti. Lo studente può svolgere fino a tre esercizi.

1] Sia data la serie di funzioni


+∞
X x2 + 1
(−1)k , x ∈ R.
k=1
k (1 + k 2 x4 )

i) Determinare gli insiemi di convergenza puntuale I e di convergenza assoluta E.


ii) Studiare la convergenza uniforme in E ed in I.
......................................................................................

2] Per a parametro reale positivo sia dato il problema di Cauchy


 y √ √
 y 0 = − xe4−x y

x

y (4) = a

i) Determinarne esplicitamente una soluzione locale.


ii) Verificare che per ogni a > 0 esiste almeno una soluzione massimale definita in
(0, +∞) .
iii) Discutere, al variare di a, l’unicità della soluzione massimale.
......................................................................................

3] Siano dati gli insiemi

Eγ = (x, y) ∈ R2 : x > 0, y > xγ



γ>0

e la funzione √
y
f (x, y) = .
x2 + y3
Stabilire, giustificando il procedimento seguito, se f ∈ L (Eγ ) per qualche γ ∈ (0, +∞) .
......................................................................................

1
4] Sia data la successione {fk }k∈N di funzioni fk : (0, +∞) → R, definite come

x1/3 log (1 + x)
fk (x) := .
x4/3 + k 2 xk/2
i) Per quali k ∈ N si ha fk ∈ L ((0, +∞))?
ii) Determinare, per x > 0, la funzione f (x) := lim fk (x) .
k→+∞

iii) Discutere la validità delle seguenti affermazioni:


Z Z Z Z
a) lim fk = f ; b) lim fk = f.
k→+∞ (0,1) (0,1) k→+∞ (1,+∞) (1,+∞)

2
x2 + 1
1] Le funzioni uk (x) = sono tutte positive, e per ogni x 6= 0 fissato si ha
k (1 + k 2 x4 )
c
uk (x) ∼ 3 , per cui la serie converge assolutamente. Invece uk (0) = 1/k, e quindi in
k
x = 0 la convergenza è semplice, ma non assoluta.
Perciò I = R ed E = R\ {0} .
In nessuno dei due insiemi si può avere convergenza totale perché questa implicherebbe,
utilizzando il Teorema del Doppio Limite, la convergenza assoluta nel punto x = 0. Trat-
tandosi di una serie con termini di segno alternato, ed osservando che per ogni x ∈ R si
ha uk (x) ↓ 0, vale la stima di Leibnitz

|S (x) − Sk−1 (x)| ≤ uk (x)

per ogni x ∈ R. La convergenza uniforme in uno dei due insiemi indicati verrebbe perciò
ad essere implicata dalla convergenza uniforme, alla funzione nulla, della successione
{uk } . Ciò accade in I (e quindi anche in E).
Possiamo verificare questo fatto calcolando esplicitamente il valore massimo assunto da
uk in R : lo studio del segno di u0k indica che questo valore viene assunto nei punti xk =
√ 1/2
± 1 + k −2 − 1 , e la sostituzione di questi valori in uk porta ad avere uk (x) ≤ c/k
per ogni x ∈ R.
Alternativamente, si può osservare che per |x| ≥ 1 si ha

2x2 2
uk (x) ≤ 3 4
≤ 3
k x k
mentre per |x| ≤ 1
2
uk (x) ≤ .
k
y √ √
2] La funzione f (x, y) = − xe4−x y è di classe C 1 nell’aperto Ω = (0, +∞) ×
x
(0, +∞) , e quindi ogni problema di Cauchy con dato iniziale in Ω ammette un’unica
soluzione locale. Invece, per dati iniziali del tipo y (x0 ) = 0, con x0 > 0, l’esistenza
di almeno una soluzione locale è ancora garantita dal teorema di Peano, ma l’unicità
potrebbe non valere (a causa della non plipschitzianità di f ).
Poiché a > 0, la sostituzione t (x) = y (x) permette di trasformare il problema dato
(con equazione di Bernoulli) nel problema (con equazione lineare)

1 x 4−x

0
 t =
 t− e
2x 2

 √
t (4) = a

la cui soluzione locale è


Z x 
1 x √ 4−s
 Z s 

 Z
ds du
t (x) = exp a− se exp −
2s 2 4 2u
√  4 Z x  4√
x √ x √
e4−s ds = a − 1 + e4−x .

= a−
2 4 2

3
x √ 2
Perciò la funzione y (x) = t2 (x) = { a − 1 + e4−x } è la soluzione locale del problema
4
assegnato, e rimane valida√ fino a che4−x
t (x) > 0.
Ovviamente la quantità a − 1 + e rimane positiva per ogni x ∈ (0, +∞) nel caso
a ≥ 1, ed in questo caso abbiamo un’unica soluzione massimale. Se invece a < 1 la
funzione t si annulla (del I ordine) in un punto x0 > 4, e la funzione
 x √
2
 { a − 1 + e4−x } se 0 < x ≤ x0

4
y (x) =

0 se x > x0

rappresenta una soluzione massimale, definita in (0, +∞) .


Anche in questo caso si ha un’unica soluzione massimale. Infatti: sia z una soluzione
non identicamente nulla in (x0 , +∞) ; allora devono esistere punti x in cui
p
z (x) np o
0 < z 0 (x) = z (x) − x3/2 e4−x
x
p
e questa condizione è incompatibile con il fatto che z (x) assuma valori arbitrariamente
vicini a zero.
3] Gli insiemi Eγ sono aperti (quindi misurabili in R2 ) ed f è continua (quindi mis-
urabile) in Eγ . Poiché f > 0, dal Teorema di Tonelli abbiamo f ∈ L (Eγ ) se e solo
se Z +∞ Z +∞ √
y
Z
+∞ > f= dy dx .
Eγ 0 xγ x2 + y 3
Questo integrale iterato non è facilmente calcolabile ma, sempre per il teorema di Tonelli,
possiamo affermare che f ∈ L (Eγ ) se e solo se
+∞ y 1/γ √
y
Z Z Z
+∞ > f= dx dy .
Eγ 0 0 x2 + y3

Poniamo, per comodità, α = 1/γ ∈ (0, +∞) e calcoliamo


yα √ √ Z yα Z (2α−3)/2
y y 1 y
Z
dx dt
2 3
dx = 3 2 =
0 x +y y 0 1 + (xy −3/2 ) y 0 1 + t2
1
= arctan y (2α−3)/2 .

y
1 
Perciò f ∈ L (Eγ ) se e solo se gα (y) := arctan y (2α−3)/2 ∈ L ((0, +∞)) .
y
3
Se α ≥ e y → +∞ abbiamo gα (y) ∼ c/y con c > 0, per cui l’integrale diverge. Ma se
2
3
α < e y → 0+ si ha gα (y) ∼ π/2y e l’integrale diverge anche in questo caso. Perciò
2
per ogni α > 0 è gα ∈
/ L ((0, +∞)) , e quindi f ∈
/ L (Eγ ) per ogni γ > 0.

4] Tutte le funzioni fk sono continue e positive in R+ = (0, +∞) . Quando x → 0+ il


4 k 4
denominatore tende a zero con ordine se ≥ , cioè se k ≥ 3; se invece k ≤ 2, il
3 2 3

4
k
denominatore è infinitesino di ordine . Il numeratore, invece, è sempre infinitesimo di
2
5
ordine . Perciò
6  1/3
 x se k = 1
1/6
fk (x) ∼ 1/4x se k = 2
 √
1/ x se k ≥ 3
e non vi sono mai problemi di integrabilità in un intorno destro di x = 0.
Quando invece x → +∞ il numeratore di fk tende all’infinito asintoticamente a 21 x1/3 log x,
4 k
mentre il denominatore è infinito di ordine se k ≤ 2, e di ordine se k ≥ 3.
3 2
Perciò
log x


 se k ≤ 2
 2x


fk (x) ∼
log x 1
se k ≥ 3

  
2

 k
 k

1
x 2 3
da cui si ricava che fk ∈ L ((0, +∞)) se e solo se k ≥ 3.

Per k → +∞ si ha k 2 xk/2 → 0 nel caso x ∈ (0, 1) , mentre k 2 xk/2 → +∞ se x ≥ 1.


Perciò √
log (1 + x)
f (x) := lim fk (x) = χ(0,1) (x)
k→+∞ x
e la convergenza è certamente monotona decrescente per x > 1.

Il passaggio al limite sotto al segno di integrale è valido sia nel caso a) che nel caso b).
Infatti
√ √ √
x1/3 log (1 + x) x1/3 log (1 + x) log (1 + x)
0≤ ≤ = ∈ L ((0, 1)) ,
x4/3 + k 2 xk/2 x4/3 x
e, per ogni k ≥ 3,
0 ≤ fk (x) ≤ f3 (x) ∈ L ((1, +∞)) .

5
Corsi di laurea in Matematica e Matematica per le applicazioni
ANALISI MATEMATICA IV
17/09/2009 prof. M.Vignati versione a
Durata della prova scritta: 150 minuti. Lo studente può svolgere fino a tre esercizi.

1] Sia data la serie di potenze


+∞
X (−1)k+1 
(k − 1)! + 3k x4k ,

k
x ∈ R.
k=2
3 k!

i) Determinare l’insieme E di convergenza puntuale.


ii) Stabilire se in E la convergenza è uniforme.
iii) Calcolarne, in forma chiusa, la somma S (x).
......................................................................................
2] Per α, β ∈ R è dato il problema di Cauchy
 2 00 √
 4x y − 8xy 0 + 5y = 4 x
y (1) = α
 0
y (1) = β

i) Determinarne esplicitamente la soluzione massimale ỹ.


ỹ (x) +
ii) Posto g (x) := 2 , stabilire per quali α, β si ha g ∈ L (R ) .
(x + 1)
......................................................................................
3] Per γ ∈ (0, +∞) sono definite le funzioni
xy
fγ (x, y) := .
(3x2 − y 2 )γ
i) Stabilire, giustificando il procedimento seguito, per quali γ si ha fγ ∈ L (E) , dove

E := (x, y) ∈ R2 : 1 < x2 + y 2 ≤ 2x .


R
ii) Per questi valori γ calcolare E fγ .
......................................................................................
4] i) Verificare che l’equazione differenziale

(∗) x 3x2 − 4x + 1 y 00 − 2 (2x − 1) y 0 − 2 (3x − 2) y = 0




ammette una soluzione del tipo u (x) = xa per qualche a ∈ R.


ii) Risolvere, al variare di A, B ∈ R, il problema di Cauchy

 (∗)
(P C) y (2) = A .
 0
y (2) = B

iii) Per quali A, B ∈ R esiste una soluzione del (P C) che soddisfa y (−1) = y0 ∈ R?

1
1] Posto x4 = y (≥ 0) , abbiamo una serie di potenze T (y) = (−1)k+1 ak y k , in cui i
P
termini ak sono tutti positivi. Utilizziamo il criterio del rapporto

ak+1 k! + 3k+1 3k k!
= k+1 ∼
ak 3 (k + 1)! (k − 1)! + 3k
3k (k!)2 k2 1
∼ k+1 = 2
−→
3 (k + 1)! (k − 1)! 3 (k + k) 3

per determinarne il raggio di convergenza ρ = 3. Per y = −3 non c’è convergenza, perché


ak ∼ 1/k. Verificare il comportamento per y = 3 può non essere agevole, perché il criterio
di Leibniz può essere applicato solo dopo aver accertato che ak ↓ 0.
Conviene però osservare che la serie T è somma delle due serie
+∞ +∞
X (−1)k+1 k
X (−1)k+1
U (y) = y e V (y) = yk ,
k=2
3k k k=2
k!

che hanno raggi di convergenza, rispettivamente, 3 e +∞, e che convergono  √in y√=3.
Quindi, T converge per y ∈ (−3, 3], e l’insieme di convergenza di S è E = − 4 3, 4 3 .
La convergenza è uniforme in E; infatti, il teorema di Abel permette di concludere che
T converge uniformemente in [0, 3] .
La funzione T può essere facilmente ricavata come
+∞ +∞
(y/3)k X (−y)k
X k+1
T (y) = U (y) + V (y) = (−1) − =
k=2
k k=2
k!
h  y  y i  −y 
= log 1 + − − e −1+y
3 3
 y 4
= log 1 + − e−y + 1 − y
3 3
da cui segue che
x4
 
4 4
S (x) = log 1 + − e−x + 1 − x4
3 3
per x ∈ E.
2] Abbiamo un’equazione di Eulero non omogenea, da studiare solo per x ∈ I =
(0, +∞) . L’equazione omogenea associata può essere trasformata in un’equazione lineare
nella incogita z (t) = y (et ) oppure, più velocemente, possiamo cercarne soluzioni della
forma y (x) = xλ . In entrambi i casi otteniamo l’equazione
1 5
4λ2 − 12λ + 5 = 0 =⇒ λ= eλ= .
2 2
L’equazione omogenea associata ha perciò integrale generale

yH (x) = c1 x5/2 + c2 x c1 , c2 ∈ R.

La natura del termine non omogeneo 4 x garantisce √ che una soluzione particolare può
essere trovata tra le funzioni della forma u (x) = A x log x, per un opportuno A ∈ R.

2
Sostituendo, otteniamo
√ √
   
2 1 −3/2 1 −1/2 −1/2
4 x = 4x A − x log x − 8xA x log x + x + 5A x log x
4 2

= −8A x
da cui A = −1/2. Cosı̀, la soluzione generale dell’equazione assegnata è

 
2 1
y (x) = x c1 x + c2 − log x , c1 , c2 ∈ R
2
definita per ogni x > 0. Inserendo le condizioni iniziali troviamo poi

x
(2β − α + 1) x2 + (5α − 2β − 1) − 2 log x .

ỹ (x) =
4
ỹ (x)
La funzione g (x) := risulta integrabile in R+ se e solo se 2β − α + 1 = 0.
(x + 1)2
3] L’insieme E è misurabile perché ottenuto come differenza del disco chiuso di centro
(1, 0) e raggio 1, e del disco aperto di centro (0, 0) e raggio 1. Tutte le fγ sono misurabili
in E, perché q.o. continue.
R E è simmetrico rispetto all’asse x, e le fγ sono dispari in y, per cui se fγ ∈ L (E)
L’insieme
si ha E fγ = 0.
Utilizziamo queste simmetrie, il passaggio alle coordinate polari nel piano, e il teorema
di Tonelli per concludere che
Z
+

fγ ∈ L (E) ⇐⇒ fγ ∈ L E ⇐⇒ fγ < +∞
E+
Z π/3 Z 2 cos ϑ !
ρ2 cos ϑ sin ϑ
⇐⇒ +∞ > γ ρdρ dϑ
0 1 3 cos2 ϑ − sin2 ϑ ρ2γ
Z π/3 Z 2 cos ϑ 
cos ϑ sin ϑ 3−2γ
= γ ρ dρ dϑ.
0 3 cos2 ϑ − sin2 ϑ 1
R 2 cos ϑ 3−2γ
L’integrale interno fornisce una funzione Gγ (ϑ) := 1 ρ dρ che può essere calco-
lata esplicitamente:
 1
Gγ (ϑ) = (2 cos ϑ)4−2γ − 1

se γ 6= 2; G2 (ϑ) = log (2 cos ϑ) .
4 − 2γ
Tuttavia, anche senza questa espressione esplicita, si osserva che Gγ è una funzione
π
continua e decrescente nell’intervallo [0, π/3] , e si annulla del I ordine in ϑ = . Perciò
3
Z π/3
Gγ (ϑ) cos ϑ sin ϑ
fγ ∈ L (E) ⇐⇒ γ dϑ < +∞.
0 3 cos2 ϑ − sin2 ϑ
π−
La funzione integranda è continua in [0, π/3] , e per ϑ → ha un comportamento
3
1−γ
asintotico a c π3 − θ

, per un’opportuna costante c > 0. Quindi
fγ ∈ L (E) ⇐⇒ γ < 2.

3
4] Sostituendo u (x) = xa in (∗) otteniamo la relazione

0 ≡ xa−1 3 a2 − a − 2 x2 + 4 1 − a2 x + a2 + a
   

che è soddisfatta per a = −1.


t (x)
Cerchiamo una seconda soluzione di (∗) della forma v (x) = u (x) t (x) = . Si ricava
x
 1 xt0 − t t
0 ≡ x 3x2 − 4x + 1 3 x2 t00 − 2xt0 + 2t − 2 (2x − 1)

2
− 2 (3x − 2)
 x x x
= 3x2 − 4x + 1 t00 − 2 (3x − 2) t0

e la sostituzione z = t0 porta all’equazione lineare, del I ordine, (3x2 − 4x + 1) z 0 −


2 (3x − 2) z = 0, da cui segue

z (x) = 3x2 − 4x + 1; t (x) = x3 − 2x2 + x; v (x) = (x − 1)2 .

La soluzione generale di (∗) è perciò


c2
y (x) = c1 (x − 1)2 + , c1 , c2 ∈ R.
x
Sostituendo le condizioni iniziali otteniamo la soluzione del (P C) , definita in (0, +∞) ,

A + 2B 4 1
y (x) = (x − 1)2 + (2A − B) .
5 5 x
Per essere definita anche per x < 0 va imposta la scelta B = 2A, da cui si ottiene la
funzione
y0
y (x) = (x − 1)2 .
4

4
Corsi di laurea in Matematica e Matematica per le applicazioni
ANALISI MATEMATICA IV
12/11/2009 prof. M.Vignati

Durata della prova scritta: 150 minuti. Lo studente può svolgere fino a tre esercizi.

1] Per n ≥ 1 intero e per p ∈ (0, +∞) si considerino le funzioni

x2 − np x
fn (x) := , x ∈ (0, +∞) .
1 + n2 x2
i) Studiare, al variare di p > 0, la convergenza puntuale di {fn } in (0, +∞), determi-
nando l’eventuale funzione limite f.
ii) Stabilire per quali p la convergenza di {fn } ad f è uniforme in (0, +∞) .
......................................................................................

2] i)Determinare, al variare del parametro reale α > 3, la soluzione locale del problema
di Cauchy  0 √
y = 4x y − 3
(∗α ) .
y (1) = α
ii) Verificare che, nel caso α = 4, il problema
 0 √
y = 4x y − 3
(∗4,β )
y (1) = 4; y (−1) = β

ammette soluzione se e solo se 3 ≤ β ≤ 4.


iii) Determinare, al variare di α ∈ (3, +∞) , quante e quali sono le soluzioni di (∗α )
definite per ogni x ∈ R.
......................................................................................

3] Per m parametro reale positivo, siano dati gli insiemi

Em = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 ≤ 1; y > max (2mx; −mx)




e la funzione
|x| y
f (x, y) = .
y2 − x2
i) Determinare per quali m ∈ (0, +∞) Z si ha f ∈ L (Em ) .
ii) Per questi valori, calcolare il valore f.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .E. m. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4] Calcolare, motivando il procedimento seguito, il


Z n n
x + (n − 2) (x3 − x2 + x − 1)

lim dx .
n→+∞ 1 xn (1 + x2 )

1
1] Fissato un qualunque x > 0, per n → +∞ si ha

nxp  0 se p < 2
p−2
fn (x) ∼ − 2 2 = −n /x → −1/x se p = 2
nx
−∞ se p > 2

e quindi c’è convergenza puntuale se e solo se p ≤ 2, alla funzione limite



0 se 0 < p < 2
f (x) = .
−1/x se p = 2

Ogni funzione fn soddisfa lim+ fn (x) = 0 e, nel caso p = 2, lim+ f (x) = −∞; il teorema
x→0 x→0
del Doppio Limite implica perciò che se p = 2 la convergenza di {fn } ad f in (0, +∞)
non è uniforme.
Per 0 < p < 2 c’è convergenza uniforme se e solo se

kfn k∞ := sup |fn (x)| → 0.


x>0

Dallo studio del segno di fn e di fn0 scopriamo che fn decresce nell’intervallo [0, xn ] , dove

xn := −n−p−2 + n−2 + n−2p−4

da quota fn (0) = 0 a quota fn (xn ) , per poi crescere fino a quota fn (+∞) = n−2 .
Evitando calcoli complicati, osserviamo che
1
 |n−2 − np−1 | np−1
kfn k∞ ≥ fn n
= ∼
2 2
da cui si deduce che, per p ≥ 1, non si ha convergenza uniforme in quanto kfn k∞ 9 0.
Invece, per p < 1 :
x2 np x 1 nx
|fn (x)| ≤ 2 2
+ 2 2
≤ 2+ np−1
1+n x 1+n x n 1 + n2 x2
1 1
≤ 2 + np−1 → 0.
n 2
Riassumendo, la {fn } converge ad f uniformemente in (0, +∞) se e solo se 0 < p < 1.


2] La funzione f (x, y) = 4x y − 3 è di classe C ∞ nell’insieme Ω = R× (3, +∞) , e
quindi ogni problema (∗α ) ammette un’unica soluzione locale yα . Separando le variabili,
si arriva alla relazione
p √
y (x) − 3 = x2 − 1 − α − 3

(α )

che porta, fino a che il secondo membro rimane positivo, all’unica soluzione
√ 2
yα (x) = 3 + x2 + α − 3 − 1 .



Nel caso α − 3 > 1, cioè α > 4, questo accade per ogni x ∈ R, ed in questo caso c’è
unicità globale della soluzione.

2
Se, invece, 3 < α ≤ 4, il II membro di (α ) si annulla nel punto

q
x̃α := 1 − α − 3 ∈ [0, 1).

La soluzione yα può comunque essere prolungata a tutto R ponendo yα (x) = 3 per ogni
x ∈ (−∞, x̃α ].
A causa del segno di f, questo è l’unico prolungamento possibile nell’intervallo [0, x̃α ] .
Invece, a sinistra di x = 0 ci sono infiniti modi di prolungare la soluzione yα ; questi
prolungamenti hanno la forma
  √ 2
 3 + x2 + α − 3 − 1 se x ∈ [x̃α , +∞)
yα,x0 (x) = 3 se x ∈ [x0 , x̃α ]
2 2 2
3 + [x − x0 ] se x ∈ (−∞, x0 ]

per ogni scelta di x0 ≤ 0 ≤ x̃α < 1.


Per α = 4 si ha x̃4 = 0 e

3 se x0 ≤ −1
y4,x0 (−1) = 2 .
3 + (1 − x20 ) se − 1 < x0 ≤ 0

Quindi, il problema (∗4,β ) ha soluzione se e solo se β ∈ [3, 4] .

3] Ogni regione Em è contenuta nel semipiano superiore, ed è ottenuta intersecando un


disco chiuso con due semipiani aperti. Perciò, sono tutti insiemi misurabili. La funzione
f è definita quasi ovunque, e continua. Passando a coordinate polari la regione Em può
essere descritta come

Ẽm = {(ρ, ϑ) : 0 < ρ ≤ 1; ϑ0 < ϑ < ϑ1 }

dove ϑ0 = arctan 2m ∈ (0, π/2) e ϑ1 = π − arctan m ∈ (π/2, π) , mentre la funzione f


|cos ϑ| sin ϑ
assume la forma f˜ (ρ, ϑ) = .
sin2 ϑ − cos2 ϑ
Utilizzando coordinate polari ed i teoremi di Tonelli e Fubini otteniamo che f ∈ L (Em )
se e solo se
Z 1 Z ϑ1
|cos ϑ| sin ϑ
Z Z
˜
+∞ > |f | = f (ρ, ϑ) ρ dρdϑ = ρ dϑ dρ
2
Em Ẽm 0 ϑ0
sin ϑ − cos2 ϑ
Z 1  Z ϑ1 !
|cos ϑ| sin ϑ
= ρdρ sin ϑ − cos2 ϑ ρ dϑ
2
0 ϑ0
(Z )
π/2 Z ϑ1
1 sin ϑ cos ϑ sin ϑ cos ϑ
= 2 sin2 ϑ − 1 dϑ − π/2 2 sin2 ϑ − 1 dϑ

2 ϑ0
Z 1 Z 1 
1 t t
= 2
dt + 2
dt
2 t0 |2t − 1| t1 |2t − 1|

3
dove 0 < t0 = sin ϑ0 e 0 < t1 = sin ϑ1 . Affinché i due integrali siano convergenti è
necessario, e sufficiente, che
 √  
√2/2 < t0 = sin ϑ0 ⇐⇒ ϑ0 > π/4 ⇐⇒ arctan 2m > π/4
2/2 < t1 = sin ϑ1 ϑ1 < 3π/4 arctan m > π/4

2m > 1
⇐⇒ ⇐⇒ m > 1.
m>1
Z
Quindi |f | = +∞ se m ≤ 1, mentre per m > 1 si ha
Em
Z Z 1 Z 1 
1 t t 1n 2
 1  o
+ log 2t2 − 1 1
f= 2
dt + 2
dt = log 2t − 1 t0 t1
Em 2 t0 2t − 1 t1 2t − 1 8
1
− log 2t20 − 1 − log 2t21 − 1 .
 
=
8
Ricordando che ϑ0 = arctan 2m e ϑ1 = π − arctan m, otteniamo quindi

(m2 + 1) (4m2 + 1)
Z
1
f = log .
Em 8 (m2 − 1) (4m2 − 1)

4] Le funzioni integrande sono, per n ≥ 2, non negative, e possiamo quindi vedere ogni
integrale (di Riemann) come un integrale secondo Lebesgue. Più precisamente, conviene
considerare le funzioni
 n
 x + (n − 2) (x3 − x2 + x − 1)
se 1 ≤ x ≤ n
fn (x) := xn (1 + x2 )
0 se x > n

Z
e calcolare il lim fn .
n→+∞ [1,+∞)
Per ogni x fissato e n → +∞
xn 1
fn (x) ∼ n 2
→ =: f (x) .
x (1 + x ) 1 + x2

xn + (n − 2) (x3 − x2 + x − 1)
Per la successione di funzioni gn (x) := , x ∈ [1, +∞),
xn (1 + x2 )
valgono le relazioni:

0 ≤ fn (x) ≤ gn (x) e lim fn (x) = lim gn (x) = f (x) .


n→+∞ n→+∞

L’esistenza di una funzione h ∈ L ([1, +∞)) tale

gn (x) ≤ h (x) q.o. in [1, +∞) e ∀n ≥ n0

permetterebbe di calcolare il limite richiesto applicando il Teorema di Convergenza Do-


minata. Per n ≥ 3 tutte le gn sono infinitesime del II ordine, quando x → +∞, e questo

4
c
suggerisce di cercare una funzione h del tipo h (x) = , per qualche opportuna
1 + x2
costante c > 0. Poichè x ≥ 1, vale la seguente catena di implicazioni

c (n − 2) (x − 1) c−1
gn (x) ≤ 2
⇐⇒ n

1+x x 1 + x2
(n − 2) (x − 1) c−1 (n − 2) (x − 1) c−1
⇐= n
≤ 2
⇐⇒ n−2

x 2x x 2
(n − 2) (x − 1)
e per n ≥ 4 la funzione ammette massimo assoluto a quota
xn−2
 3−n
1 1
1+ ≤ .
n−3 2

Perciò, per ogni n ≥ 4 e ogni x ∈ [1, +∞) accade che


2
0 ≤ fn (x) ≤ gn (x) ≤ =: h (x) ∈ L ([1, +∞)) .
1 + x2
Dal teorema di Convergenza Dominata segue allora che per n → +∞
Z n n
x + (n − 2) (x3 − x2 + x − 1)
 Z
dx π
dx → = .
1 xn (1 + x2 ) [1,+∞) 1 + x
2 4

5
Corsi di laurea in Matematica e Matematica per le applicazioni
ANALISI MATEMATICA IV
27/01/2010 prof. M.Vignati

Durata della prova scritta: 150 minuti. Lo studente può svolgere fino a tre esercizi.

1] Sia data la serie di funzioni reali di variabili reale


+∞
X (x − 1)n
.
n=1
1 + (x2 + 1)n

i) Determinare l’insieme E ⊆ R di convergenza puntuale.


ii) Descrivere i sottoinsiemi di E in cui la convergenza è uniforme.
......................................................................................

2] Determinare, al variare dei parametri reali a, b, quante e quali sono le soluzioni


dell’equazione differenziale

x2 y 00 − 2x (1 − x) y 0 + 2 (1 − x) y = 0

che soddisfano le condizioni

y (0) = a e y 0 (0) = b .

......................................................................................

3] Determinare per quali α ∈ R si ha f ∈ L (Eα ) , dove



3
x−π © ª
f (x, y) = , Eα = (x, y) ∈ R2 : x ≥ 1, 0 < xα y < 1 .
x+y
......................................................................................

4] Calcolare, giustificando il procedimento seguito, il


Z
x2 (x + 2n)
lim dx .
n→+∞ [−2,5] 1 + n |x|5/2

1
(x − 1)n
1] Le funzioni un (x) = sono definite per ogni x ∈ R, e poiché 1 ≤
1 + (x2 + 1)n
n n n
(x2 + 1) il denominatore è compreso tra (x2 + 1) e 2 (x2 + 1) . Cosı̀
µ ¶n µ ¶n
1 |x − 1| |x − 1|
≤ |un (x)| ≤
2 1 + x2 1 + x2

e quindi, dal punto di vista della convergenza, il comportamento della serie considerata
|x − 1|
è identico a quello della serie geometrica di ragione .
1P+ x2
Da un semplice confronto grafico si ricava che la serie un converge puntualmente se e
solo se x ∈ (−∞, −1) ∪ (0, +∞) ; la convergenza non è uniforme negli intorni di x = −1
e x = 0, ed è totale in ogni insieme della forma (−∞, −1 − ε] ∪ [ε, +∞), ε > 0.
2] Sostituendo le condizioni richieste nell’equazione differenziale scopriamo che se a 6= 0
non esistono soluzioni. L’equazione differenziale è lineare e, se posta in forma normale

2 (1 − x) 0 2 (1 − x)
y 00 = y − y
x x2
ha coefficienti continui in (−∞, 0) ∪ (0, +∞) . Una soluzione dell’equazione è facilmente
individuabile nella u (x) = x, ed un’altra può essere trovata ponendo y (x) = xv (x) , da
cui: y 0 = v + xv 0 , y 00 = 2v 0 + xv 00 , e

0 = x2 (2v 0 + xv 00 ) − 2x (1 − x) (v + xv 0 ) + 2 (1 − x) xv
= x3 (v 00 + 2v 0 ) .

Cosı̀ v 0 (x) = e−2x , da cui si ottiene che ogni multiplo della funzione y (x) = xe−2x
soddisfa l’equazione differenziale. La famiglia di funzioni y (x) = x [c1 + c2 e−2x ] , c1 , c2 ∈
R, rappresenta perciò la generica soluzione dell’equazione differenziale in (−∞, 0) e in
(0, +∞) . Quindi ogni soluzione dell’equazione differenziale, che sia due volte derivabile
anche in x = 0, va cercata tra le funzioni della forma
½
x [c1 + c2 e−2x ] se x > 0
y (x) = −2x .
x [d1 + d2 e ] se x < 0

Nessuna restrizione va posta per quel che riguarda la continuità; se invece richiediamo
che y 0 (0) = b, ne segue che ad ogni valore b ∈ R corrisponde la doppia infinità di
soluzioni ½
x [(b − c) + ce−2x ] se x ≥ 0
y (x) = −2x
x [(b − d) + de ] se x ≤ 0
dove c, d ∈ R. Tra queste, solo la scelta c = d porta ad avere funzioni due volte derivabili
in x = 0. Perciò, il problema ammette le infinite soluzioni y (x) = x [(b − c) + ce−2x ] ,
∀c ∈ R.
3] L’insieme Eα si ottiene come unione di un aperto di R2 con un segmento verticale,
ed è perciò misurabile. La funzione f è definita e continua in Eα , quindi misurabile.
Inoltre, f è limitata sull’insieme (limitato)

Fα = Eα ∩ {[1, π] × (0, +∞)}

2
quindi f ∈ L (Fα ) . In Eα \ Fα la funzione assume solo valori positivi e quindi, per il
teorema di Tonelli Z
f ∈ L (Eα ) ⇐⇒ f < +∞
Eα \Fα

cioè se e solo se
Z ÃZ √ ! Z +∞
+∞ 1/xα √ ¡ ¢
3
x−π
+∞ > dy dx = 3
x − π log 1 + x−α−1 dx
π 0 x+y π

1 1
e questo fatto si verifica se e solo se α + 1 − > 1, cioè α > .
3 3
x2 (x + 2n)
4] Ogni funzione fn (x) = è definita, continua e positiva in [−2, 5] . Inoltre,
1 + n |x|5/2
2
se n → +∞, la successione converge puntualmente alla funzione limite f (x) = p
|x|
(tranne che per x = 0, dove f (0) = 0). L’esistenza di una funzione h ∈ L ([−2, 5]) tale
che fn (x) ≤ h (x) per q.o. x garantirebbe la possibilità di passare al limite sotto il segno
di integrale. Data la forma di f, è naturale provare a vedere se una funzione del tipo
c
h (x) = p può svolgere questo ruolo. Poiché
|x|

x2 (x + 2n) p x + 2n
5/2
|x| ≤ ≤7
1 + n |x| n

7
la funzione h (x) = p ci permette di applicare il teorema di Convergenza Dominata,
|x|
e concludere che
Z Z ³√ √ ´
x2 (x + 2n) 2
lim dx = p dx = ... = 4 2 + 5 .
n→+∞ [−2,5] 1 + n |x|5/2 [−2,5] |x|

3
Corsi di laurea in Matematica e Matematica per le applicazioni
ANALISI MATEMATICA IV
11/02/2010 prof. M.Vignati

Durata della prova scritta: 150 minuti. Lo studente può svolgere fino a tre esercizi.

1] È data, per n ∈ N, la successione di funzioni reali di variabile reale



nx + 1 −x/n
fn (x) := e .
x+n
i) Determinare l’insieme E ⊆ R di convergenza puntuale e la funzione limite f : E → R.
ii) Stabilire se la convergenza di {fn } ad f è uniforme in E.
......................................................................................

2] Si consideri, per ogni α > 0, il problema di Cauchy


 0 √
 y + 2y cos x + y sin (2x) = 0
(∗α )
y (0) = α2 .

i) Determinare la soluzione locale di (∗α ) .


ii) Osservare che ogni (∗α ) ha almeno una soluzione globale, definita in R.
iii) Determinare i valori α per i quali la soluzione globale è unica.
......................................................................................

3] Determinare per quali α ∈ R si ha fα ∈ L (E) , dove



(x2 + y 2 ) (x + y)2α z
fα (x, y, z) =

e   √
3 2 2 x+y 3
E = (x, y, z) ∈ R : x + y < 4, y > 0, 0 < z < 2 .
x + y2
......................................................................................

4] Siano A = {(u, v) ∈ R2 : 0 < |v| < u} e B = {(x, y) ∈ R2 : x, y > 0} e sia Φ : A → B


definita come !
(u + v)2 (u − v)2
(x, y) = Φ (u, v) := , .
4 4
i) Verificare che Φ è un diffeomorfismo globale tra A e B.
ii) Per ogni b > 0 determinare l’immagine Φ (Sb ) del segmento
Sb = {(u, v) ∈ A : u = b} .
√ √
R x−y+ x+ y
iii) Calcolare E f, dove f (x, y) := √ ed
2 xy
√ √
E = {(x, y) ∈ R2 : 3 ≤ x + y + 2 x y ≤ 5}.

1
1] Ogni fn è definita, continua e positiva in [− n1 , +∞), e quindi il loro insieme comune
di definizione è [0, +∞). Si ha fn (0) = 1/n → 0 se n → +∞, mentre per x > 0 è

fn (x) ∼ x/n → 0 ,

cosı̀ E = [0, +∞) e f (x) ≡ 0 in E.


Dallo studio della derivata prima otteniamo

−e−x/n
fn0 2 2 3
  
(x) = √ 2nx + 3n + 2 x − n + 4n
2n (x + n)2 nx + 1
da cui si ricava che fn ammette massimo assoluto in

−3n2 − 2 + 17n4 − 20n2 + 4
x̃n = ' cn → +∞ ,
4n

17 − 3
dove c = , a quota
4
√ √
−c 1 + cn
2 e−c c
fn (x̃n ) ≥ fn (cn) = e → > 0.
(1 + c) n 1+c

Perciò, non c’è convergenza uniforme in E (mentre c’è conv. unif. nei sottoinsiemi
limitati di E).

2] Il problema di Cauchy (equazione di Bernoulli, con coefficienti continui in R) ammette


una e una sola soluzione locale y, ricavabile utilizzando la sostituzione y = z 2 . Il problema
equivale a  0
 z = −z cos x − sin x cos x
(∗∗α ) ,
z (0) = α

almeno fino a quando z (x) > 0. Integrando (∗∗α ) si ottiene

zα (x) = 1 − sin x + (α − 1) e− sin x .

Studiando il segno di queste funzioni, si nota che quando α > 1 si ha zα (x > 0) per ogni
2
x ∈ R, e quindi (∗α ) ha l’unica soluzione yα (x) = 1 − sin x + (α − 1) e− sin x , definita


e positiva in tutto R.
Se α ≤ 1, invece, zα si annulla in un punto x0 ∈ [−3π/2, 0) e in un punto x1 ∈ (0, π/2]. A
sinistra di x0 e a destra di x1 possiamo prolungare con derivabilità la soluzione yα = zα2
ponendo yα (x) = 0, ottenendo almeno la soluzione

 0 se x ≤ x0
− sin x
2
yα (x) = 1 − sin x + (α − 1) e se x ∈ [x0 , x1 ]
0 se x ≥ x1 .

D’altra parte, ci sono anche infiniti altri prolungamenti possibili. Ad esempio, in ogni
intervallo della forma [(−3π/2) + 2kπ, (π/2) + 2kπ] , k ∈ Z, possiamo utilizzare una
qualsiasi delle funzioni zβ2k , con 0 < βk ≤ 1.

2
3] L’insieme E è misurabile, perchè aperto in R3 . Ogni fa è continua e positiva in E,
per cui possiamo utilizzare il criterio di Fubini-Tonelli per legare l’integrabilità di fa
alla limitatezza di uno qualsiasi degli integrali iterati. Passando a coordinate cilindriche
(rispetto all’asse z) la regione E è descritta dalla relazioni

0 < ρ < 2; 0 < ϑ < 3π/4; 0 < z < ρ−5/3 (cos ϑ + sin ϑ)1/3

e quindi fa ∈ L (E) se e solo se


!
ρ−5/3 (cos ϑ+sin ϑ)1/3
2 3π/4 √ ρ2+a (cos ϑ + sin ϑ)2a
Z Z Z
+∞ > z dz ρ dϑ dρ
0 0 0 (sin ϑ)a
2
Z 2 Z 3π/4 h i3/2 ρ2+a (cos ϑ + sin ϑ)2a
−5/3 1/3
= ρ (cos ϑ + sin ϑ) ρ dϑ dρ
3 0 0 (sin ϑ)a
!
Z 2  Z 3π/4
2
= ρ a+(1/2)
dρ (cos ϑ + sin ϑ)2a+(1/2) (sin ϑ)−a dϑ
3 0 0

e questo accade se e solo se sono contemporaneamente finiti i tre integrali


Z ε Z ε Z ε
−a
ρ a+(1/2)
dρ ; (sin ϑ) dϑ ; (sin ϕ)2a+(1/2) dϕ ,
0 0 0


per qualche 0 < ε < 1 (abbiamo utilizzato ϑ = − ϕ, per comodità). Cosı̀
4

1
 −a − 2 < 1



a<1

 1
 −2a − < 1

2
 
3
da cui si ottiene a ∈ − ,1 .
4
4] Gli insiemi A e B sono aperti in R2 , e la mappa Φ è polinomiale, quindi certamente
di classe C 1 (A) .
Se (u0 , v0 ) , (u1 , v1 ) ∈ A, con Φ (u0 , v0 ) = Φ (u1 , v1 ) , si ha
 
u0 + v 0 = u 1 + v 1 u0 = u1
=⇒
u0 − v 0 = u 1 − v 1 v0 = v1

e questo prova che Φ è injettiva. √ √ √ √ 


Per (x, y) ∈ B, è (x, y) = Φ (u, v) per (u, v) = x + y, x − y ∈ A, e quindi Φ è
surjettiva.
Inoltre  
(u + v) /2 (u + v) /2
JΦ (u, v) =
(u − v) /2 − (u − v) /2
v 2 − u2
e quindi det JΦ (u, v) = 6= 0 in A. Questo mostra che Φ è un diffeomorfismo
2
globale tra A e B.

3
Il segmento Sb può essere parametrizzato come {(b, t) : −b < t < b} , e quindi
( ! )
(b + t)2 (b − t)2
Φ (Sb ) = , : −b < t < b
4 4

da cui √ √
√ √
t = 2 x − b = b − 2 y =⇒ x+ y =b
√ 2
e quindi Φ (Sb ) è la parte del grafico della funzione y (x) = (b − x) corrispondente a
x ∈ (0, b2 ) . R
L’integrale E f può essere calcolato direttamente oppure, tenendo conto dei primi
due punti dell’esercizio, operando il cambiamento di variabili (x, y) = Φ (u, v) :
Z Z
f (x, y) dx dy = f (Φ (u, v)) |det JΦ (u, v)| du dv
E Φ−1 (E)
2u (1 + v) u2 − v 2
Z
= 2 2
du dv
Φ−1 (E) u − v 2
Z √ 5 Z u 
= √ u (1 + v) dv du
3 −u
Z √5 √ √ 
2 2 5 5−3 3
= 2 √ u du = .
3 3

4
Corsi di laurea in Matematica e Matematica per le applicazioni
ANALISI MATEMATICA IV
25/06/2010 prof. M.Vignati versione a
Durata della prova scritta: 150 minuti. Lo studente può svolgere fino a tre esercizi.

1] i) Stabilire per quali valori α ∈ R si ha fα ∈ L (E) , dove


α
|y 2 − x2 | y
E = (x, y) ∈ R2 : x > 0, x2 < y 2 < 1 + x2 .

fα (x, y) = 2 2
,
x +y
R
ii) Calcolare, quando esiste, E fα .
......................................................................................
2] Per a parametro reale è dato il problema di Cauchy
 0 √
 y = 3 x y2

y (1) = a

i) Determinarne esplicitamente soluzione locale ya e tracciarne un grafico qualitativo.


ii) Per quali a la soluzione ya è definita almeno per ogni x ∈ (0, +∞)?
iii) Per quali a si ha ya ∈ L ((0, +∞))?
......................................................................................
3] Per ogni p ∈ (0, +∞) è data la successione numerica

k p e−k/x
Z
Ik = dx k = 1, 2, ...
(0,k) x2 (x + 2)

i) Verificare che lim Ik = 0 per ogni p < 2.


k→+∞

ii) Dimostrare che lim Ik = +∞ se p > 2.


k→+∞

iii) Calcolare lim Ik nel caso p = 2.


k→+∞
......................................................................................

4] Per α, β ∈ R è assegnato il problema di Cauchy

4 (α + 2β − 1)
(
(∗) 3x2 y 00 + 5xy 0 − y = 2 (3α + 11β − 4) x +
x
y (1) = α ; y 0 (1) = β
i) Determinare la soluzione locale di (∗) , al variare di α e β.
ii) Per quali coppie (α, β) il problema (∗) ammette almeno una soluzione definita per
ogni x ∈ R?

1
1] L’insieme E è un aperto in R2 (quindi è misurabile), simmetrico rispetto all’asse
x. Tutte le fα sono definite e continue (quindi misurabili)
R in E, dispari rispetto alla
variabile y. Perciò, se fα ∈ L (E) , si ha certamente E fα = 0. Inoltre, a causa delle
simmetrie, si ha fα ∈ L (E) ⇐⇒ fα ∈ L (E + ) , dove E + = E ∩ {y > 0} . Nel passaggio
a coordinate polari l’insieme E + viene descritto come
+
n π π o
Ẽ = (ρ, ϑ) : < ϑ < , 0 < ρ < r (ϑ)
4 2
−1/2
dove r (ϑ) = sin2 ϑ − cos2 ϑ

.
Utilizzando il teorema di Tonelli ed il teorema di cambiamento di variabili abbiamo:
Z π/2 Z r(ϑ) !
α
fα ∈ L E + ⇐⇒ +∞ > sin ϑ sin2 ϑ − cos2 ϑ ρ2α dρ dϑ .
 
π/4 0

1
L’integrale interno converge solo per α > − ; in questo caso
2
Z π/2

fα ∈ L E + ⇐⇒ +∞ > sin ϑ sin2 ϑ − cos2 ϑ r2α+1 (ϑ) dϑ

π/4
Z π/2
sin ϑ
= p dϑ
π/4 sin2 ϑ − cos2 ϑ
e quest’ultimo integrale converge e non dipende da α.
1
Perciò fα ∈ L (E) ⇐⇒ α > − .
2
2] L’equazione differenziale (a variabili separabili) soddisfa le condizioni del teorema di
esistenza e unicità locale per un problema di Cauchy ”centrato” in qualsiasi punto di R2 .
Cosı̀, se a = 0 il problema ammette l’unica soluzione (globale) y (x) ≡ 0. Se invece a 6= 0
è certamente ya (x) 6= 0 in un opportuno intorno di x = 1; √inoltre, ya mantiene sempre il
segno di a. Integrando rispetto ad x la relazione y 0 y −2 = 3 x otteniamo, tenendo conto
del dato iniziale,
 0  
−1 0 3 4/3 1 1 3 3 4/3
= x4/3 −

−y = x ⇒ − ⇒ ya (x) =   .
4 a y (x) 4 4 4 4/3
1+ −x
3a
La soluzione ya è definita nel più ampio intorno di x = 1 in cui il denominatore rimane
diverso da 0, e presenta asintoti verticali là dove il denominatore si annulla. Studiando
il segno del denominatore, si trova che per ogni a > 0 la soluzione presenta due asintoti
verticali, simmetrici rispetto a x = 0; è definita per ogni x ∈ R se a ∈ (−4/3, 0]; è
definita per ogni x > 0 se a = −4/3; è definita in un intervallo del tipo (x̃, +∞) , con
0 < x̃ < 1, se a < −4/3.
Ne segue che la risposta al punto ii) è a ∈ [−4/3, 0] , mentre la risposta al punto iii) è
a ∈ (−4/3, 0] (infatti, per a = −4/3 la soluzione è y (x) = −4/3x4/3 ).

3] Una delle possibili vie per affrontare il problema consiste nell’operare il cambio di
variabile t = k/x, da cui
k p−1 te−t
Z
Ik = dt.
(1,+∞) (2t + k)

2
k p−1 te−t
Per ogni t > 1 la successione di funzioni gk (t) = ammette limite g (t) per
(2t + k)
k → +∞, con

g (t) ≡ 0 se p < 2; g (t) = te−t se p = 2; g (t) ≡ +∞ se p > 2.

Per quanto riguarda il punto ii), osserviamo che per p > 2

+∞ ≡ g (t) = lim gk (t) = lim inf gk (t)


k k

e tutte le gk sono non negative; utilizziamo il lemma di Fatou per ottenere


Z Z Z
+∞ = g= lim inf gk ≤ lim inf gk = lim inf Ik
(1,+∞) (1,+∞) k k (1,+∞) k

da cui lim Ik = +∞.


k→+∞
Se invece p ≤ 2 osserviamo che, sempre per t > 1,
k p−1 te−t
0 ≤ gk (t) = ≤ k p−2 te−t ≤ te−t =: h (t) ∈ L ((1, +∞)) .
(2t + k)
R
Possiamo perciò applicare il teorema di Convergenza Dominata, ottenendo Ik → (1,+∞) g.
2
La tesi i) segue immediatamente, mentre per p = 2 si ha Ik → (1,+∞) te−t dt = .
R
e
4] Si tratta di un’equazione differenziale di Eulero, con coefficienti infinitamente deriv-
abili in R+ = (0, +∞) . Per risolvere l’equazione omogenea associata è possibile ricorrere
alla sostituzione z (t) = y (et ) , che la trasforma in un’equazione lineare a coefficienti
costanti. In alternativa, la ricerca di soluzioni della forma y (x) = xλ porta a
1
3λ (λ − 1) + 5λ − 1 = 0 =⇒ λ= e λ = −1.
3
Cosı̀ l’integrale generale dell’equazione omogenea associata ha la forma

yH (x) = c1 x1/3 + c2 /x.


4 (α + 2β − 1)
I due addendi g1 (x) = 2 (3α + 11β − 4) x e g2 (x) = portano quindi
x
alla ricerca di una soluzione particolare dell’equazione non-omogenea che sia esprimibile
B log x
come somma di due addendi u1 (x) = Ax e u2 (x) = , per opportuni A, B ∈ R.
x
Inserendo i dati iniziali, si ottiene la soluzione
3 √ α + 2β − 1 1 3α + 11β − 4 log x
y (x) = (3 − α − 8β) 3 x + + x − (α + 2β − 1)
4 4 x 2 x
definita per ogni x ∈ R+ .
Perché questa funzione rimanga limitata quando x → 0+ va richiesto che α + 2β − 1 = 0
e, una volta soddisfatta questa richiesta, va poi imposto anche che y 0 sia derivabile in
x = 0. Questo porta all’ulteriore condizione 3 − α − 8β = 0. Ne risulta che la risposta al
punto ii) viene dalla coppia di valori α = β = 1/3.

3
Corsi di laurea in Matematica e Matematica per le applicazioni
ANALISI MATEMATICA IV
9/7/2010 prof. M.Vignati versione a
Durata della prova scritta: 150 minuti. Lo studente può svolgere fino a tre esercizi.
1] È data la serie di funzioni reali di variabile reale
+∞
X 2 −6x (k − 1) x
kx .
k=1
1 + k2
i) Determinarne l’insieme di convergenza puntuale.
ii) Stabilire se la convergenza è uniforme nell’intervallo (4, 6) .
iii) Stabilire se la convergenza è totale nell’intervallo (0, 1) .
......................................................................................
2] Per ω ∈ [0, +∞) è dato il problema di Cauchy
 00
 y + ω 2 y = sin(ωx)
y (0) = 2
 0
y (0) = π
i) Determinarne, per ogni ω ≥ 0, la soluzione yω .
π
ii) Posto ω = , n = 1, 2, ... , verificare che
n
lim yπ/n (x) = y0 (x)
n→+∞

per ogni x ∈ R.

iii) Stabilire se la convergenza yπ/n → y0 è uniforme in R.
......................................................................................
3] Stabilire per quali valori del parametro a ∈ (0, +∞) si ha f ∈ L (Da ) , dove
x
f (x, y, z) = 2 √
y z
e
Da = (x, y, x) ∈ R3 : z > 0, x2 + y 2 < z −2a , x2 + y 2 − 2x < 0, x2 + y 2 − 2y < 0 .


......................................................................................
4] Per α, β ∈ R è assegnato il problema di Cauchy

x (x + 1) y 00 + (2 − x2 ) y 0 − (x + 2) y + ex = 0

(∗)
y (1) = α ; y 0 (1) = β
i) Determinare la soluzione locale di (∗) , al variare di α e β.
ii) Per quali coppie (α, β) tale soluzione ammette almeno un prolungamento definito per
ogni x ∈ R?
iii) Discutere l’unicità di tale prolungamento.

1
2 −6x (k − 1) x
1] Tutte le funzioni uk (x) := k x sono continue e positive in R; uk (0) ≡ 0,
1 + k2
mentre per x 6= 0 si ha
x
uk (x) ∼ .
k 1−x2 +6x
Perciò la serie converge se e solo se x ∈ [0, 6).
Data la continuità delle uk , dalla convergenza uniforme della serie in (4, 6) seguirebbe la
convergenza delle serie per x = 6; poichè questo non accade, la serie NON è uniforme-
mente convergente in (4, 6) .
Studiando il segno di u0k in [0, 6] si trovano un punto di massimo relativo per x = αk ∼
1
→ 0 ed un punto di minimo relativo per x = βk ∼ 3. Cosı̀
6 log k
 
1 1
kuk k∞,(0,1) = uk (αk ) ≥ uk ∼
6 log k 6ek log k

e quindi in (0, 1) NON c’è convergenza totale.


2] Per ω = 0 si arriva immediatamente alla y0 (x) = 2 + πx. Se invece ω > 0 si ottiene
2πω + 1 x
yω (x) = 2 cos ωx + 2
sin ωx − cos ωx .
2ω 2ω
La verifica del fatto che lim yπ/n (x) = y0 (x) per ogni x ∈ R è immediata.
n→+∞
Valutando le funzioni yπ/n in x = n otteniamo

n2


yπ/n − y0 ≥ y π/n (n) − y 0 (n) = −4 + − πn → +∞
∞,R 2π

e quindi la convergenza in R NON è uniforme.


3] L’insieme Da è aperto, e la funzione f è continua e positiva in Da . Utilizzando il
teorema di Tonelli, troviamo che f ∈ L (Da ) se e solo se uno qualsiasi degli integrali
iterati è finito. Passando a coordinate cilindriche, l’insieme Da viene trasformato, a
meno di insiemi di misura nulla, nell’insieme

D̃a = (ρ, ϑ, z) : 0 < z < ρ−1/a , 0 < ϑ < π/4, 0 < ρ < 2 sin ϑ ∪


∪ (ρ, ϑ, z) : 0 < z < ρ−1/a , π/4 < ϑ < π/2, 0 < ρ < 2 cos ϑ .


Perciò f ∈ L (Da ) se e solo se


!
Z π/4 Z 2 sin ϑ Z ρ−1/a
cos ϑ
+∞ > z −1/2 dz
dρ dϑ+
0 0 0 sin2 ϑ
Z π/2 Z 2 cos ϑ Z ρ−1/a !
cos ϑ
+ z −1/2 dz dρ dϑ
π/4 0 0 sin2 ϑ
Z π/4 Z 2 sin ϑ Z π/2 Z 2 cos ϑ
cos ϑ −1/2a cos ϑ −1/2a
=2 2 ρ dρ dϑ + 2 ρ dρ dϑ .
0 0 sin ϑ π/4 0 sin2 ϑ

2
1 1
Per a ≤ la risposta è negativa, mentre per a > otteniamo
2 2

(cos ϑ)2−1/2a
Z π/4 Z π/2
cos ϑ
f ∈ L (Da ) ⇐⇒ +∞ > dϑ + dϑ .
0 (sin ϑ)1+1/2a π/4 sin2 ϑ

È immediato notare che per ogni a > 0 il primo integrale è divergente. Perciò f ∈
/ L (Da )
per ogni a > 0.
4] L’equazione differenziale è lineare, del II ordine, e non omogenea. I coefficienti
dell’equazione omogenea associata hanno somma nulla, pertanto una sua soluzione è
y1 (x) = ex . Cerchiamo, per x > 0, una seconda soluzione della forma y2 (x) = ex z (x) ;
sostituendo nell’equazione omogenea la y2 ricaviamo

x (x + 1) z 00 + x2 + 2x + 2 z 0 = 0.


x2 + 2x + 2 x+1
Ponendo t = z 0 si ottiene t0 + 2
t = 0, da cui t (x) = ce−x 2 , c > 0.
x +x x
Integrando ancora una volta
e−x
z (x) = −c .
x
c2
Possiamo perciò utilizzare y2 (x) = 1/x, ed ottenere la famiglia yH (x) = c1 ex + come
x
integrale generale dell’equazione omogenea associata.
Utilizziamo il metodo di variazione delle costanti arbitrarie per cercare una soluzione
c2 (x)
particolare ỹ dell’equazione data nella forma ỹ (x) = c1 (x) ex + . È noto che le
x
funzioni c1 e c2 soddisfano il sistema
 x  0   
e 1/x c1 0
0 =
ex −1/x2 c2 −ex /x (x + 1)

da cui si ottiene c01 (x) = −1/ (x + 1)2 , c02 (x) = xex / (x + 1)2 . Integrando, si arriva a
ỹ (x) = ex /x. Quindi, in ognuno dei tre intervalli (−∞, −1) , (−1, 0) , (0, +∞) , in cui
l’equazione può essere posta in forma normale, le soluzioni hanno la forma
B ex
y (x) = Aex + + A, B ∈ R.
x x

Sostituendo le condizioni iniziali otteniamo la soluzione, definita in (0, +∞) ,


α + β − e x−1 α − β − e ex
y (x) = e + + .
2 2x x
L’unico modo per poter garantire la limitatezza, quando x → 0+ di questa funzione è di
scegliere
α=β+e−2
e con questa scelta la soluzione diventa
ex − 1
y (x) = (β − 1) ex−1 +
x

3
che, per x → 0+ , ha lo sviluppo di McLaurin
     
β−1 β−1 1 β−1 1
x2 + o x2 .

y (x) = +1 + + x+ +
e e 2 2e 6

d2 ex
Utilizzando, per x ∈ (−1, 0) , una soluzione della forma y (x) = d1 ex + + troviamo
x x
che l’unica scelta che la rende limitata per x → 0− è con d2 = −1, mentre l’unico modo
β−1
per avere un raccordo continuo richiede d1 = .
x
e
e −1
Cosı̀, la funzione y (x) = (β − 1) ex−1 + è la sola soluzione del problema di Cauchy
x
in (−1, +∞) . Questa funzione è analitica in x = −1, e quindi risulta essere l’unico
prolungamento ad R.

4
Corsi di laurea in Matematica e Matematica per le applicazioni
ANALISI MATEMATICA IV
16/09/2010 prof. M.Vignati

Durata della prova scritta: 150 minuti. Lo studente può svolgere fino a tre esercizi.
1] i) Determinare l’insieme di convergenza puntuale, e la funzione limite F, della suc-
cessione di funzioni Fk : R → R, dove
Z ky
1/2 −x
Fk (y) := x−2/3 1 + x2 e dx k ∈ N.
1
ii) Stabilire, per ciascuno degli intervalli [0, 1/e] e [e, +∞), se la convergenza è uniforme.
......................................................................................
2] Si consideri il problema di Cauchy
 (iv)
y −y =2
(∗)
y (0) = α, y 0 (0) = β, y 00 (0) = γ, y 000 (0) = α − β + γ + 2
con α, β, γ ∈ R.
i) Determinarne la soluzione.
ii) Scegliere γ = γ (α, β) in modo che la soluzione di (∗) sia limitata in R.
iii) Rispetto a questa scelta di γ, individuare e rappresentare graficamente la regione
 
(α, β) : la soluzione di (∗) soddisfa
E=
y (x) ≤ 0 per ogni x ∈ R.
......................................................................................
3] Dato il parametro reale β ∈ (1, +∞) , si consideri il problema di Cauchy
 0
y = (1 − y) e−y
y (0) = β
e sia gβ la soluzione massimale.
i) Verificare che gβ è definita per ogni x ∈ R.
ii) Tracciarne un grafico qualitativo (limiti, asintoti, monotonia).
iii) Calcolare il valore di Z
[gβ (x) − 1] dx .
(0,+∞)
......................................................................................
4] Sono dati l’insieme
E = (x, y, z) ∈ R3 : x > 0; y > 0; z ∈ (0, 2) ; x2 + 4y 2 < 4z


il parametro reale a e le funzioni fa : E → R definite come


fa (x, y, z) := xyz a−2 .
i) Determinare l’insieme A = {a ∈ R : fa ∈ L (E)} .
R
ii) Calcolare, per ogni a ∈ A, il valore F (a) := E fa .
iii) Dedurre, giustificando il procedimento seguito, che
Z
xy log z
dx dy dz = log (2/e) .
E z2

1
1/2
1] La funzione f (x) := x−2/3 (1 + x2 ) e−x è definita quasi ovunque in R, continua,
integrabile in ogni insieme inferiormente limitato, e non integrabile negli intorni di −∞.
Ne segue che ogni Fk è definita
R 1 in R. Inoltre, dalla positività di fRsegue che Fk (y) ↓ −∞
+∞
per ogni y < 0, Fk (0) ≡ − 0 f (x) dx =: F (0) < 0, e Fk (y) ↑ 1 f (x) dx =: A > 0
se y > 0.
Cosı̀ {Fk } converge, in [0, +∞), alla

F (0) < 0 se y = 0
F (y) =
A>0 se y > 0

Ogni Fk è continua in R, F non lo è in y = 0, e quindi la convergenza NON è uniforme


in [0, 1/e] . Invece, per y ≥ e
Z +∞ Z +∞
0 ≤ F (y) − Fk (y) = f≤ f →0
ky ke

uniformemente rispetto ad y.

2] L’equazione differenziale in (∗) è lineare, del quarto ordine, non omogenea, a


coefficienti costanti. Il polinomio caratteristico dell’equazione omogenea associata è
P (λ) = λ4 − 1, e ha come radici (semplici) λ = ±1, ±i.
La soluzione generale dell’equazione data è perciò

y (x) = c1 ex + c2 e−x + c3 cos x + c4 sin x − 2

e, dopo l’inserimento dei dati iniziali, otteniamo la soluzione di (∗)


1 1 1
y (x) = (α + γ + 2) ex + (α − γ + 2) cos x + (2β − α − γ − 2) sin x − 2
2 2 2
Perché questa funzione sia limitata dobbiamo scegliere γ = −α − 2. Con questa scelta
di γ, le soluzioni limitate di (∗) sono tutte e sole le funzioni
q
y (x) = (α + 2) cos x + β sin x − 2 = −2 + (α + 2)2 + β 2 sin (x + ϕ)

per un opportuno valore ϕ = ϕ (α, β) . Queste funzioni assumono solo valori non positivi
se e solo se q
−2 + (α + 2)2 + β 2 ≤ 0
e questo equivale ad avere (α, β) nel disco chiuso di centro (−2, 0) e raggio 2.

3] L’equazione differenziale data ammette la funzione y (x) ≡ 1, A partire da un generico


punto (x0 , y0 ) ∈ R2 il problema di Cauchy con dato iniziale y (x0 ) = y0 ammette una ed
una sola soluzione locale. Perciò, per ogni β > 1 la soluzione massimale gβ assume solo
valori maggiori di 1.
Nell’aperto Ω = R× (1, +∞) la funzione

f (x, y) := (1 − y) e−y

2
è di classe C ∞ e soddisfa |f | ≤ c, |∂f /∂y| ≤ c per qualche c > 0; questo fatto garantisce
esistenza ed unicità globale, in R, della soluzione massimale gβ del problema assegnato,
per ogni β > 1. Separando le variabili riusciamo a scrivere gβ in forma implicita come
gβ (x)
et
Z
(∗∗) x= dt
β 1−t

da cui si deduce che gβ è strettamente decrescente in R, con gβ (−∞) = +∞ e gβ (+∞) =


1.
Riscrivendo la (∗∗) come Z y t
−1 e
x = gβ (y) = dt
β 1−t

ed utilizzando (due volte) il criterio di Fubini-Tonelli abbiamo poi


gβ−1 (y)
!
Z Z Z Z Z +∞ gβ (x) β
I := [gβ (x) − 1] dx = dy dx = dx dy
(0,+∞) 0 1 1 0
β β y Z β Z t  t
et
Z Z Z 
e
= gβ−1 (y) dy = dt dy = dy dt
1 1 β 1−t 1 1 t−1
Z β
= et dt = eβ − e.
1

4] L’insieme E è aperto in R3 e la funzioni fa sono continue e positive in E. Riscrivendo


E come
n √ p o
E = (x, y, z) ∈ R3 : z ∈ (0, 2) ; 0 < y < z; 0 < x < 2 z − y 2

ed utilizzando il teorema di Tonelli otteniamo


Z Z Z √ Z √ 2 z 2 z−y 2
! !
fα = x dx y dy z a−2 dz
E 0 0 0
√ !
Z 2 Z z Z 2
2 a−2 1
z a dz

= 2y z − y dy z dz =
0 0 2 0

2a
da cui si ricava che A = (−1, +∞) e F (a) = .
a+1
In alternativa, è possibile arrivare allo stesso risultato utilizzando coordinate polari el-
littiche, mediante la sostituzione

(x, y, z) 7−→ (2ρ cos ϑ, ρ sin ϑ, z) .

Per ogni a ∈ A e (x, y, z) ∈ E la funzione fa (x, y, z) può essere derivata rispetto ad a,


con
∂fa a−2 ∂fa xy log z
(x, y, z) = xyz log z , (x, y, z) = .
∂a ∂a a=0 z2

3
Per ogni 0 < ε < 1 nell’insieme E × [−ε, ε] vale la stima

∂fa |log z|
∂a (x, y, z) ≤ c z 2+ε := h (x, y, z) ∈ L (E)

per qualche opportuna c > 0. Questa stima permette di derivare sotto il segno di inte-
grale, ottenendo
Z Z
xy log z ∂fa
dx dy dz = (x, y, z) (x, y, z) dxdydz
E z2 E ∂a

a=0
0 (a + 1) log 2 − 1 a
= F (0) = 2
(a + 1)2 a=0
= log 2 − 1 = log (2/e) .

(Il calcolo esplicito del valore dell’integrale può comunque essere effettuato direttamente,
seguendo la stessa tecnica illustrata sopra.)

Potrebbero piacerti anche