Sei sulla pagina 1di 3

Lavoro intermittente o a chiamata: le novità del

D.L. n. 76/2013

Sommario: 1. Nozioni generali - 2. Novità del D. L. 76/2013 - 3.


Casisistica giurisprudenziale.

Il contratto di lavoro intermittente, detto anche a chiamata, è un contratto di lavoro (disciplinato


ab origine dal decreto legislativo n. 276/2003 – Legge Biagi) che si può attivare nel momento in cui
si presenti la necessità di utilizzare un prestatore di lavoro per prestazioni a carattere discontinuo
(quali ad esempio, addetti ai centralini, camerieri, receptionist, lavoratori dello spettacolo), laddove
il datore di lavoro può servirsi della prestazione del lavoratore chiamandolo all’occorrenza.

Il contratto di lavoro a chiamata (che può essere a tempo determinato o indeterminato) è quel
contratto mediante cui un lavoratore si rende disponibile, con carattere discontinuo e
intermittente, allo svolgimento di una specifica mansione, su chiamata del datore di lavoro,
nei limiti e con le modalità previste da specifiche disposizioni.

 1. Nozioni generali

Rispetto alla disciplina del 2003 la riforma Fornero, ovvero la legge n. 92/2012 ha limitato i casi
di ricorso a tale tipologia contrattuale.

E’ stato eliminato il lavoro intermittente per i c.d. periodi predeterminati (ovvero le vacanze
pasquali o natalizie, le ferie estive) nell’arco dell’anno, del mese o della settimana.

La tipologia contrattuale in esame rimane possibile nelle situazioni determinate dalla stessa
contrattazione collettiva nazionale (territoriale e/o aziendale) e nelle ipotesi di soggetti di età
inferiore a 24 anni (le prestazioni devono concludersi entro il 25esimo anno di età) oppure di età
superiore ai 55 anni.

E’ prevista una indennità di disponibilità nella ipotesi in cui nel contratto di lavoro il prestatore si
obbliga a rispondere alla chiamata.

La riforma del 2012 ha stabilito che il datore effettui, oltre alla comunicazione obbligatoria pre –
assuntiva, anche una comunicazione amministrativa prima di ogni chiamata dello stesso lavoratore,
anche se all’interno di un ciclo mensile che sia stato già comunicato.

Tale comunicazione dovrà essere fatta alla Direzione territoriale del lavoro (Dtl) attraverso mezzi
telematici (fax, computer, ecc.).

Le citate modalità operative (per la comunicazione) sono state definite dal decreto
interministeriale del 27 marzo 2013 nonché dalla Circolare ministeriale del 27 giugno 2013 n.
27.
A partire dalla data del 3 luglio 2013 i datori di lavoro, con alle proprie dipendenze lavoratori a
chiamata, dovranno provvedere all’obbligo di comunicazione di chiamata del lavoratore, tramite il
nuovo sistema previsto dal DM del 27 marzo 2013.
Questo nuovo sistema prevede due possibilità di trasmissione della comunicazione:
- via e mail all’indirizzo di posta certificata intermittenti@mailcert.lavoro.gov.it;
- per il tramite del servizio informatico reso disponibile attraverso il portale click lavoroAccanto a
queste due modalità, se ne aggiunge una terza per cui è possibile assolvere alla comunicazione
tramite sms al numero 339/9942256, ma tale possibilità è esclusivamente destinata a prestazione da
rendersi entro 12 ore dalla comunicazione.
Secondo il Decreto l’invio dell’sms rappresenta un’eccezione rispetto alle modalità ordinarie

Colui che trasgredirà a tali adempimenti incorrerà in una sanzione pecuniaria che varia da €.
400,00 ad €. 2.400,00.

2. Novità del D. L. 76/2013

Sulla Gazzetta Ufficiale del 28 giugno 2013 (n. 150) è stato pubblicato il decreto legge 28 giugno
2013 n. 76, denominato Decreto Lavoro, avente il dichiarato scopo di incentivare l’assunzione di
personale dipendente, puntando ad aumentare il contenuto occupazionale  nelle aziende, ridurre
l’inattività e migliorare l’occupabilità dei giovani.

Con il decreto lavoro cambia il vincolo per l’assunzione, ovvero, la durata della prestazione non
potrà essere superiore a 400 giornate nell’arco di un triennio.

Nel caso in cui venga superata tale soglia, il contratto intermittente verrà assimilato ad
un’assunzione stabile a tempo indeterminato, con tutti i diritti che ne conseguono.

Al datore di lavoro che non comunica lo svolgimento di prestazioni di lavoro intermittente non
viene applicata la sanzione introdotta dalla legge n. 92/2012 (come sopra evidenziata), qualora
risulti la volontà di non nascondere la prestazione stessa.

Qualora, cioè, il datore di lavoro sia in regola con il versamento dei contributi (rilevabile dalla
documentazione) si presume che non “abbia una volontà fraudolenta”.

Tali disposizioni si applicheranno alle prestazioni lavorative successive alla entrata in vigore
del decreto n. 76/2013.

SCHEMA RIEPIOGATIVO
Numero massimo di giornate di lavoro
Il legislatore non aveva mai posto un limite al numero di prestazioni eseguibili dal prestatore di
lavoro intermittente nel periodo contrattuale.
Il decreto n. 76/2013 ha introdotto il limite complessivo di 400 giorni nell’arco di tre anni solari, a
superamento dei quali il rapporto si trasforma a tempo pieno ed indeterminato[1].
Regime sanzionatorio
Il datore che non provvede all’inoltro della comunicazione di chiamata entro il termine previsto, è
passibile di una sanzione pecuniaria.
L’articolo 7, comma 2, lettera c) del decreto legge n. 76/2013 prevede che tale sanzione non trova
applicazione qualora il datore abbia assolto gli obblighi contributivi riferiti al periodo oggetto della
chiamata non comunicata.
Contratti di lavoro sottoscritti per le ipotesi previste dalla vecchia normativa: proroga della
scadenza
La legge n. 92/2012 aveva già stabilito la cessazione dei contratti sottoscritti in virtù di tale
disposizione a partire dalla data del 17 luglio 2013.
Il decreto legge n. 76/2013 ha esteso tale termine fino alla data del 1 gennaio 2014.

3. Casisistica giurisprudenziale

Con la sentenza del Tribunale di Trento del 10 gennaio 2013 il  giudice del lavoro, in una
controversia concernente il lavoro di un cameriere in un ristorante, ha accertato che si trattava di un
rapporto di lavoro subordinato a tempo pieno, non avendo la parte datoriale “prodotto sufficiente
documentazione idonea a dimostrare la ricorrenza degli elementi essenziali del contratto di lavoro
intermittente per cui è prevista la forma scritta ad probationem”.

Nel caso in cui il rapporto di lavoro intermittente sia stato stipulato prevedendo l’obbligo del
lavoratore di rispondere alla chiamata, senza poter scegliere se rifiutarla, compete al lavoratore
l’indennità di disponibilità nella misura del 20% della retribuzione prevista dal CCNL

Tribunale Firenze  n. 1234/2012

Nel caso in cui un dipendente assunto ”a chiamata”  sia inserito nell’organico e  sia a disposizione 
del datore di lavoro  prestando attività di lavoro continuativa in maniera stabile e non occasionale il
rapporto di lavoro intermittente è invalido e si converte in rapporto di lavoro subordinato a tempo
indeterminato.

Trib. Firenze  Sent. 25 gennaio 2011

Potrebbero piacerti anche