Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
H-Cl H+ + Cl-
debole
CH3COOH H+aq + CH3COO-aq
debole
H-C N H+aq + CN-aq
forte
NaOH Na+aq + OH-aq
acido base
base + acido
coniugato coniugata
base acido
coniugata coniugato acido + base
H2O
base acido
→
HNO2 + H2O ← H3O+ + NO2-
acido base
acido CH3
CH3 base coniugato
H3O+ + C=O
C=O + H2O
O-H O-
debole
CH3COOH H+aq + CH3COO-aq
debole
H-C N H+aq + CN-aq
v1
→
aA+bB ← cC+dD
reagenti v2 prodotti
[C]c [D]d
K= K = costante di equilibrio
[A]a [B]b è funzione solo di T
Molti acidi e basi sono elettroliti deboli e quindi
caratterizzati da un grado di dissociazione (α) compreso
tra 0 e 1.
KA e KB
Un acido debole indicato con HA in soluzione acquosa è soggetto
all’equilibrio di dissociazione:
HA →
← H+ + A-
[H+] · [A-]
KA =
[HA]
BOH →
← B+ + OH-
[B+] · [OH-]
KB =
[BOH]
basi KB a 25 °C
[H3O+] · [OH-]
Kc =
[H2O]2
[H O+] · [OH-]
Kw = 3
idrossilioni (OH-)
Soluzione neutra
Soluzione basica
pKw = pH + pOH = 14
Calcolo del pH delle
soluzioni acquose
pH di soluzioni di acidi forti
HCl + H O →
HCl + H22O → H33O + Cl
H O++ + Cl--
++ ] ≅ C
[H33O ] ≅ Caa
[H O
pH ≅ - log Ca
pH ≅≅ -- log
pH log C
Caa
0,1 N > C >
0,1 N > Caa > 10-6 N
10-6
N
Analogamente
Analogamente per
per basi
basi forti
forti
-- ] ≅ C
[OH ] ≅ Cbb
[OH pOH ≅≅ -- logC
pOH logCbb
pH
pH == 14
14 -- pOH
pOH pH
pH == 14
14 ++ logC
logCbb
Acidi deboli
Basi deboli
della KB.
Calcolo semplificato con approssimazioni:
HA + H2O H3O+ + A-
[H3O+] · [A-]
Kc =
[H2O] · [HA]
. [H3O+] ~ [A-]
[H3O+]2
Ka =
CA
CA · Ka = [H3O+]2
pH = 14 – pOH
[H3O+] = 1·10-7
pOH = 14 - 7 = 7
pH = 7
La soluzione è neutra
[H3O+] = 1·10-12
pOH = 14 - 12 = 2
pH > 7
La soluzione è basica
[H3O+] = 1,1 ·10-4
= - 0,0413 + 4 = 3,958
La soluzione è acida
[H3O+] = 7,4 · 10-10
pH = - log [H3O+]
pH = - 0,869 + 10 = 9,131
Soluzione acida [H3O+]>10-7 pH < 7
Dalla dissociazione
Dalla dissociazione dei
dei sali
sali si
si formano
formano delle
delle specie,
specie,
cationi ee anioni,
cationi anioni, che
che possono
possono essere
essere considerate
considerate acidi
acidi ee
basi, forti
basi, forti oo deboli.
deboli.
1) Sali “neutri” NaCl
NaCl
Na++ + H22O nessun prodotto Il pH dell’H O non ne
2
Cl-- + H22O nessun prodotto risulterà modificato
(sol. neutra)
2) Sali “acidi” NH
NH44Cl
Cl
NH44++ + H22O NH33 + H33O++
Sol. acida
Cl-- + H22O nessun prodotto
3) Sali “basici”KCN
KCN
K++ + H22O nessun prodotto
Sol. basica
CN-- + H22O HCN + OH--
Sale acido
pH = ½ p Ka – ½ log Cs
Sale basico
pOH = ½ p Kb – ½ log Cs
Soluzioni Tampone
a: Acido debole e un suo sale con una base forte
CH3COOH + CH3COO-
CH3COOH + CH3COONa
[H3O+] · [CH3COO-]
Ka =
[CH3COOH]
Ca
[H3O+] = Ka
Cs
Ca
- log [H3O+] = - log Ka - log
Cs
Cs
pH = pKa + log
Ca
1. Se la soluzione acquosa 0.1M di una sostanza ha pH = 4.5, la
sostanza in soluzione è:
A. Un acido forte
B. Un acido debole
A. Uguale a 7
B. Uguale a 8
C. Inferiore a 7
D. Inferiore a 6
E. indeterminabile
A. 0.4
B. 10
C. 3
D. 5
E. 14
C1 x V1 = C2 x V 2
per cui C2 = 10-5 che corrisponde a un pH = 5 (risposta D)
4. A quale dei seguenti valori di pH si ha la massima concentrazione
degli ioni H3O+?
A. 6.12
B. 8.14
C. 6.6
D. 3.11
E. 3.5
A. 2
B. 8
C. 1
D. 4
E. 40
A. neutro
B. 8
C. 12
D. Minore di 7
E. Maggiore di 7
A. 1 x 10-11
B. 11
C. 1 x 10-3
D. 1 x 10-8
A. 5
B. 6,5
C. 7
D. 8
E. 10
11. Se la soluzione acquosa 0,1 M di una soluzione ha un pH uguale
4,5 la sostanza in soluzione è:
A. Un acido forte
B. Un acido debole
A. 5
B. 7,5
C. 7,0
D. 2
E. 8
13. Partendo da una soluzione di acido cloridrico con pH uguale a 1
(soluzione A), desidero ottenere una soluzione con pH uguale a 4
(soluzione B). Di quante volte devo diluire la soluzione A per ottenere
la soluzione B?
A. 3
B. 4
C. 104
D. 1000
E. 10.000
14. Rispetto all’acqua pura, una soluzione di NaCl:
A. È più acida
B. È meno acida
C. Ha la stessa acidità
D. È meno basica
A. basico
B. acido
C. neutro
D. fortemente acido
A. Diventa acido
B. Aumenta
C. diminuisce
D. Resta invariato
A. HCl 0,8 N
B. HCl 0,1 N
C. HCl 0,01 N
D. HCl 0,2 N
E. HCl 1 N
19. Una soluzione acquosa 10-6 M di KOH presenta una concentrazione
di ioni H3O+ paria:
A. 10-10 M
B. 10-5 M
C. 108 M
D. 6 x 10-7 M
E. 10-8 M
20. Individuare, tra le seguenti sostanze l’acido forte:
A. Acido acetico
B. Acido carbonico
C. Acido oleico
D. Idrossido di sodio
E. Acido nitrico
21. Quale à il pH di una soluzione di NaOH 0,1 M?
A. 13
B. 2
C. 0,13
D. 10
E. 0,01
23. L’ idrolisi salina è il fenomeno: