Istruzioni
WASP ha sviluppato un processo che, partendo dalla scansione 3D del volto, consente di rea-
lizzare e personalizzare un raccordo tra viso e filtro su misura.
Con la pubblicazione di questa applicazione tecnica e del suo processo replicabile non voglia-
mo sostituirci in alcun modo all’utilizzo di presidi medici certificati. Il nostro Team è a disposi-
zione per lo sviluppo di progetti tecnico scientifici a servizio della comunità.
WASP Team
Unisciti alla community per rimanere aggiornato e condividere domande e soluzioni: WASP
MED Community
SCANSIONE 3D
Si tratta di realizzare una serie di fotografie anche col proprio cellulare, alla distanza minima di
1 metro dal soggetto, partendo da un lato del viso fino al lato opposto.
E’ necessario posizionare dei punti di riferimento insieme al soggetto per riuscire a calcolare
le proporzioni giuste in fase di esportazione.
RICOSTRUZIONE
WASP ha messo a punto un processo per realizzare mascherine custom partendo dalla scan-
sione 3D del volto tramite la modellazione con Blender 2.82 .
Grazie ad Alessandro Zomparelli, collaboratore di WASP, è nato un Add-on per Blender dedi-
cato: My Face Mask Blender add-on che facilita e automatizza con comandi specifici la fase di
customizzazione fino all’esportazione del file “mascherina.stl”.
CLICCA QUI
PCL: Il Policaprolattone, è una bioplastica già in utilizzo nel settore medicale che si estrude
a 100° e rimodellabile a fine stampa in acqua calda (60/70°). E’ stampabile con tutti modelli di
stampanti WASP con bobine da 1.75 mm con estrusore WASP SPITFIRE Extruder e WASP ZEN
Extruder.
INSERIMENTO FILTRO
CLICCA QUI
INFO Tel. WEBSITE
info@3dwasp.com +39 0545 87858 www.3dwasp.com