Descrizione: Nella parte centrale della moneta è illustrata una libera interpretazione del
dipinto allegorico di Galileo Galilei denominato «La fisica antica». Nella raffigurazione,
l'anno di coniazione compare su uno scrittoio al di sotto di un globo. Sulla parte sinistra
dell'immagine è impresso il marchio di zecca «R», mentre le iniziali dell'incisore —
«LDS» — sono impresse sulla parte destra. L'iscrizione «San Marino» forma una sorta
di semicerchio lungo il bordo superiore della parte interna della moneta, mentre
l'incisione «ANNO MONDIALE DELLA FISICA» si estende lungo il bordo inferiore della
stessa. Le dodici stelle dell'Unione europea sono disposte sul bordo esterno della
moneta. Negli spazi che dividono le stelle si intravedono parti di un atomo stilizzato, che
copre l'intera moneta.[5]
60º anniversario delle
Nazioni Unite e dei 50º 25 ottobre Tapio
2.000.000
Finlandia anniversario dell'ingresso 2005 Kettunen
della Finlandia all'ONU
Descrizione: Nella parte interna della moneta è raffigurata una colomba della pace
composta da tessere di puzzle. Al di sotto della figura, lungo il bordo della metà inferiore
del cerchio interno, sono impresse le parole «Finland — UN» sulla sinistra mentre l'anno
di coniazione è inciso sulla destra; al di sopra dell'incisione dell'anno 2005, vicino al
puzzle, è impressa la lettera «K», iniziale dell'incisore. Il marchio della zecca «M» è
invece impresso sotto la figura della colomba della pace. Le dodici stelle dell'Unione
europea sono disposte sul bordo esterno della moneta.[6]
Maria
1º anniversario della firma 29 ottobre
Italia 18.000.000 Carmela
della Costituzione europea 2005
Colaneri
Descrizione: La parte interna della moneta reca una raffigurazione di Europa con il toro.
Europa ha in mano una penna e il testo della Costituzione europea. Nella parte superiore
sinistra dell'immagine è inserito il marchio della zecca «R». Nella parte inferiore sinistra
compaiono le iniziali dell'incisore, Maria Carmela Colaneri, «MCC». L'anno di coniazione
è impresso nella parte superiore destra dell'immagine, sopra la testa del toro. Nella parte
inferiore dell'immagine è inserito il monogramma della Repubblica italiana «RI». Le
parole «COSTITUZIONE EUROPEA» formano un semicerchio nella parte inferiore
dell'anello esterno. Nella parte superiore dell'anello esterno sono raffigurate dodici
stelle.[7]
Note
1. ^ OJ 2005/C 11/03, in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, 15 gennaio 2005.
2. ^ OJ 2005/C 61/07, in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, 11 marzo 2005.
3. ^ OJ 2005/C 61/08, in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, 11 marzo 2005.
4. ^ OJ 2005/C 131/09, in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, 28 maggio 2005.
5. ^ OJ 2005/C 244/03, in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, 4 ottobre 2005.
6. ^ OJ 2005/C 244/04, in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, 4 ottobre 2005.
7. ^ OJ 2005/C 283/06, in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, 16 novembre 2005.
8. ^ OJ 2005/C 283/07, in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, 16 novembre 2005.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=2_euro_commemorativi_emessi_nel_2005&oldid=114078877"
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 2 lug 2020 alle 17:22.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi
condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.