Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1
Abstract
2
Indice
Abstract .............................................................................................................. 2
1 Introduzione ....................................................................................................... 4
2 Il contesto socioculturale ................................................................................... 5
3 Gli archetipi ....................................................................................................... 6
4 Ispirazione religiosa ........................................................................................... 8
5 Ispirazione filosofica ......................................................................................... 9
6 Matrix nella cultura di oggi ............................................................................. 10
7 Conclusioni ...................................................................................................... 10
8 Bibliografia ...................................................................................................... 12
9 Sitografia ......................................................................................................... 12
Sceneggiatura................................................................................................... 14
3
1 Introduzione
1
Cfr. W. Gibson, Burning Chrome, in «Omni Magazine» 46, 1982, pp. 72-77.
4
2 Il contesto socioculturale
2
Treccani, Guerra fredda, http://www.treccani.it/enciclopedia/guerra-fredda/ (21/02/2020)
3
R. Calò. Ansa.it. Muro di Berlino, la notte in cui crollò e finì un mondo. Nov 2019.
http://www.ansa.it/sito/notizie/speciali/editoriali/2019/11/04/muro-di-berlino-anniversario-a-30-anni-dalla-
caduta_acaa93a7-1711-42f1-af5b-493e289ea3b5.html (25/02/2020)
4
Computer History Museum, Timeline of Computer History, https://www.computerhistory.org/timeline/1984
(28/05/2020)
5
The World Wide Web Consortium. Tim Berners-Lee Biography. Jan 2020.
https://www.w3.org/People/Berners-Lee/ (26/02/2020)
6
F. Pescatore. Storia Informatica. Windows 95. https://www.storiainformatica.it/windows/44-sistemi-
operativi/windows/8-windows-95 (26/02/2020)
7
C. Tan, Icons of Progress. Deep Blue, IBM. Mar 1996.
https://www.ibm.com/ibm/history/ibm100/us/en/icons/deepblue/ (10/01/2020)
5
3 Gli archetipi
8
H. Jenkins, Cultura convergente, Apogeo, Milano 2006.
9
Cfr. J. Campbell, L’eroe dai mille volti, Feltrinelli Editore, Milano 1958.
10
Cfr. C. Vogler, Il viaggio dell'eroe, Dino Audino, Roma 1992.
6
Il viaggio dell’eroe in questo caso è inquadrabile nell’immaginario americano, esiste una
frontiera, la frontiera digitale, abbiamo poi l’avventura che ad-viene da altrove, e parlando di
altrove dobbiamo riferirci a un limite che separa e congiunge due territori, il mondo reale dal
mondo virtuale della rete; inoltre, come nei film western esiste il buono e il cattivo che si sfidano
a duello, così anche nel nostro caso, più volte, la sfida tra Neo e l’agente Smith si configura in un
duello in stile western.
La storia di Neo inizia seguendo il coniglio bianco, una chiara citazione di Alice nel paese
delle Meraviglie, ma non è solo una citazione, infatti, il nostro protagonista passa da un mondo
con regole certe ad un altro con regole e personaggi bizzarri. Le opere di Lewis Carroll riflettono
la sua curiosità nel cercare i misteri e i segreti che si nascondono dietro la realtà11. Molto viene
preso anche da Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò, infatti, per passare al mondo reale,
Neo, come Alice, attraversa uno specchio e lo fa, a seguito di una scelta, per sapere cosa c’è
dall’altro lato. Queste opere sono intrise di logica e matematica, un chiaro richiamo al racconto di
Carroll è per esempio quando «[…] Alice si risveglia, si ritrova nella condizione della farfalla di
Chuang-Tzu: chi dei due ha sognato l’altro? Carroll demanda al lettore la risposta […]»12, questo
è lo stesso enigma che affligge il nostro eroe, quando viene svegliato da Morpheus non riesce a
capire quale sia il sogno e quale la realtà. Come nel secondo racconto di Alice, in Matrix viene
spesso richiamato il gioco degli scacchi, partendo dalla partita che giocano l’Oracolo (donna di
colore - pedine nere) e l’Architetto (uomo bianco - pedine bianche). L’Eletto viene avvisato più
volte, in modo velato, sia dall’Oracolo sia dall’Architetto di essere una sorta di pedina del gioco,
e nell’ultimo episodio della trilogia l’Architetto, parlando all’Oracolo le dice: “Hai giocato una
partita pericolosa”.
Lo scenario cyberpunk viene ispirato dalle opere di W. Gibson, soprattutto da Johnny
Mnemonico e Neuromante. Nella trilogia dei fratelli Wachowski possiamo avvertire la stessa
atmosfera delle opere di Gibson, in particolare nel primo racconto il protagonista è un hacker che
carica dati nel proprio sistema nervoso tramite uno spinotto cranico. Johnny viene aiutato da una
donna geneticamente modificata, Molly Millions che è l’archetipo di Trinity. In Neuromante il
protagonista è Case, un hacker che connette il proprio sistema nervoso alla matrice, una rete che
collega computer e sistemi nervosi. Questa opera cyberpunk racconta di un futuro “cablato” in cui
le entità connesse si confondono ed è difficile distinguere le menti umane da quelle artificiali. La
grande differenza tra Case e Neo è che il primo è un esule volontario dalla realtà materiale su cui
non ha nessun controllo, mentre il protagonista di Matrix solo inizialmente si sente impotente nel
11
E. Varrà, Lewis Carroll, Treccani, 2005. http://www.treccani.it/enciclopedia/lewis-carroll_(Enciclopedia-
dei-ragazzi) (21/03/2020)
12
P. Odifreddi, Meraviglie nel paese di Alice, Istituto Superiore Mario Boella,
https://areeweb.polito.it/didattica/polymath/htmlS/Interventi/Articoli/Alice/Alice.htm (12/04/2020)
7
mondo materiale, ma acquista sicurezza con lo svolgersi degli eventi. Anche in questo libro è
presente il personaggio Molly, in questo caso è una donna cyborg, talmente modificata che non è
più capace di riconoscere la propria mente dal software installato in essa. Anche in Matrix Neo
riceve il caricamento di diverse capacità e tecniche di combattimento.
Nella trilogia possiamo trovare molti archetipi riadattati, uno di questi è Non ho bocca, e
devo urlare13, dove i protagonisti vivono in una struttura sotterranea, come Zion di Matrix,
schiavizzati da una intelligenza artificiale che li tiene in vita per il piacere di torturarli. Alla fine
della storia c’è un unico sopravvissuto, l’intelligenza artificiale si accanisce contro di lui
cancellando la bocca per non farlo urlare, come accade a Neo durante l’interrogatorio dell’agente
Smith.
4 Ispirazione religiosa
13
Cfr. H. Ellison, I Have no Mouth, and I Must Scream, Galaxy Publishing Corp, New York 1967.
14
Cfr. Giubileo 2000, In principio era il Verbo. Nov 1997.
http://www.vatican.va/jubilee_2000/magazine/documents/ju_mag_01101998_p-11_it.html (10/04/2020)
8
sorta di “crocifissione”, emana un’aura nel momento dell’atto estremo, come spesso viene
rappresentato Gesù Cristo quando muore in croce.
5 Ispirazione filosofica
All’inizio del VII libro de La Repubblica di Platone, Socrate ricorre all’allegoria della
caverna per spiegare a Glaucone la differenza tra paideia (educazione, cultura)
e apaideusia (ineducazione, incultura)15. Rappresenta alcuni uomini incatenati fin da bambini
all’interno di una caverna, in modo da poter guardare solo in una direzione. Dietro le loro spalle
arde un fuoco e tra esso e i prigionieri intercorre una strada in modo tale che il fuoco proietti le
ombre dei passanti su un muro16. Ciò che vedono i prigionieri, come delle persone collegate alla
matrice, non rappresenta la realtà ma è distorta dalla loro condizione.
La trilogia di Matrix è incentrata su un altro importante concetto. Il protagonista è
costantemente obbligato a fare delle scelte, la prima scelta è seguire il coniglio bianco, quando
alla porta bussa Choi è accompagnato da una ragazza che si chiama Dojour (possiamo legger Choi
– Choice che in inglese vuol dire scelta e Dojour – du jour che in francese vuol dire del giorno) e
Neo sceglie di andare con loro. La trilogia continua nel mettere il protagonista davanti ad un bivio,
partendo dalla scelta tra pillola rossa o pillola blu, finendo col sacrificarsi per fermare la guerra tra
gli uomini e le macchine.
Nella filosofia di Søren Kierkegaard il problema della scelta è centrale. L'uomo, in quanto
individuo, diventa ciò che è come conseguenza delle sue scelte. Il filosofo danese definisce estetico
nell’uomo «ciò per cui uno è immediatamente ciò che è», ovvero tutto ciò che egli possiede od
ottiene per natura o per caso (salute, bellezza, talento), mentre etico nell’uomo «ciò per cui uno
diventa ciò che diventa», ovvero tutto ciò che dipende dalle sue scelte e dalle sue decisioni17.
Per il filosofo danese la scelta è centrale nella filosofia, l’uomo è la conseguenza delle
proprie decisioni. Quando Neo si trova di fronte all’Architetto, apprende il fatto di essere il sesto
“Eletto”, capisce che il proprio cammino differisce da quello dei suoi predecessori a causa delle
proprie scelte.
15
M. Pietrvatolo, Bollettino telematico di filosofia politica, La Repubblica di Platone, Università di Pisa. Feb
2018. http://btfp.sp.unipi.it/dida/resp/index.xhtml (12/05/2020)
16
Cfr. E. Cannata, ΠΑΙΔΕΙΑ E ΑΠΑΙΔΕΥΣΙΑ - Per una lettura in chiave pedagogica dell’allegoria della
caverna, Il Filosofia, Parigi 2015.
17
R. Garaventa, Kierkegaard, RCS MediaGroup S.p.A., Milano 2017.
9
6 Matrix nella cultura di oggi
7 Conclusioni
18
Vogue, Matrix Style: i look delle star. May 2017.
https://www.vogue.it/moda/tendenze/2017/05/09/matrix-style-look-delle-star, (02/06/2020)
19
G. Ruccia, Civati, il video elettorale ispirato a Matrix: “Pillola blu o pillola rossa?”, Il Fatto Quotidiano.
Nov 2013. https://www.ilfattoquotidiano.it/2013/11/29/civati-video-elettorale-ispirato-a-matrix-pillola-blu-o-
pillola-rossa/255978/ (10/02/2020)
20
Cfr. E. Ilardi, F. Tarzia, Trump un puritano alla Casa Bianca, Manifestolibri, Castel San Pietro Romano
2017.
10
predestinazione, in cui il “destino manifesto” è il percorso che porterà il popolo di Dio alla
salvezza.
Il mondo odierno è molto diverso da quello della fine del XX secolo, la diffusione dei social
network ha modificato i rapporti tra le persone, le notizie pubblicate in questi mondi virtuali sono
spesso ritenute vere a priori, generando la diffusione di fake news.
Come Cypher molte persone preferiscono la vita del mondo virtuale a quella reale, fino a
diventare patologica. Ad esempio, gli hikikomori sono persone che si rifiutano di uscire dalla loro
stanza e restano connessi ai social network anche per diversi anni senza uscire dalla propria stanza.
Possiamo notare che, come in Matrix, le tecnologie nate per aiutare il genere umano
finiscono per annientarlo fisicamente e psicologicamente.
Nel 1999 i fratelli Wachowski hanno rivisitato una grande serie di opere, recuperato concetti
e atmosfere per lanciare un monito all’umanità. Siamo arrivati nel futuro dove l’essere umano
distrugge il proprio pianeta, dove molti compiti vengono relegati alle macchine e alle intelligenze
artificiali e dove la socialità è spesso sfruttata per derubarci delle cose che hanno un grande valore:
i nostri dati personali e i nostri gusti. La matrice moderna ci tiene collegati a lei per succhiare le
nostre informazioni, per poterle vendere al migliore offerente.
Un esempio eclatante è stato lo scandalo Cambridge Analytica21 dove c’è stato l’uso
scorretto di un’enorme quantità di dati prelevati da Facebook da parte di un’azienda di consulenza
e per il marketing online, chiamata Cambridge Analytica. Nel 2018, grazie ad un’app del social
network chiamata This Is Your Digital Life22, si realizzavano finti sondaggi per collegare l’utente
ai propri gusti e poter vendere queste informazioni. Questi dati sono stati impiegati per varie
campagne Elettorali negli USA, in UK e in Messico.
Esiste comunque un problema anche nei dati acquisiti in modo lecito, infatti ci vengono
proposti in modo gratuito prodotti o servizi, dove l’unico prezzo è spesso il consenso a poter
utilizzare i nostri dati, sia per offrirci banner pubblicitari personalizzati e poter migliorare il
targeting delle campagne pubblicitarie, sia per un utilizzo statistico o analitico. Ma, come
possiamo apprendere dalla cronaca, esiste sempre il rischio che questi dati vengano trafugati da
male intenzionati ed impiegati contro il volere dell’utente.
Come in Matrix, siamo diventati “energia” che alimenta queste nuove macchine in una
simbiosi costante creata dalla iperconnessione tecnologica.
21
Cfr. E. Menietti, Il caso Cambridge Analytica, spiegato bene, Il Post. Mar 2018.
https://www.ilpost.it/2018/03/19/facebook-cambridge-analytica/ (10/02/2002)
22
S. Cosimi, Cambridge Analytica, l'app incriminata sbirciò anche fra i messaggi degli utenti, La
Repubblica. Apr 2018.
https://www.repubblica.it/tecnologia/social-
network/2018/04/11/news/cambridge_analytica_l_app_incriminata_sbircio_anche_fra_i_messaggi_degli_utenti-
193572394/ (10/02/2020)
11
8 Bibliografia
Campbell J., L’eroe dai mille volti, Feltrinelli Editore, Milano 1958.
Cannata E., ΠΑΙΔΕΙΑ E ΑΠΑΙΔΕΥΣΙΑ - Per una lettura in chiave pedagogica dell’allegoria
della caverna, Il Filosofia, Parigi 2015
Ellison H., I Have no Mouth, and I Must Scream, Galaxy Publishing Corp, New York 1967.
Garaventa R., Kierkegaard, RCS MediaGroup S.p.A.,Milano 2017.
Gibson W., Burning Chrome, in «Omni Magazine» 46, 1982, pp. 72-77
Ilardi E. ̶ Tarzia F., Trump un puritano alla Casa Bianca, Manifestolibri, Castel San Pietro
Romano 2017.
Jenkins H., Cultura convergente, Apogeo, Milano 2006.
Vogler C., Il viaggio dell'eroe, Dino Audino, Roma 1992.
9 Sitografia
13
"MATRIX - I PROCESSI CULTURALI NELLE OPERE MAINSTREAM"
Sceneggiatura di
Gianluca Sciannantena
Relatore:
chiar.mo prof.
Emiliano Ilardi
14
ASSOLVENZA:
Titoli di testa
Scheda con loghi dell’Università corso di studi e relatore;
ingresso il titolo di “Matrix” con i caratteri originali.
Scene da trailer Matrix con relativa musica.
INTRODUZIONE
VOCE OFF
Questo documentario nasce dall’esigenza
di spiegare, ad un pubblico non
specialistico, quali sono i processi
culturali che portano alla produzione di
grandi opere mainstream.
MORPHEUS
…e se da un sogno così non ti dovessi
più svegliare? Come potresti distinguere
il mondo dei sogni da quello della
realtà?
TRINITY
…è la domanda il nostro chiodo fisso
Neo, è la domanda che ti ha spinto fino
a qui.
NEO
Che cos’è Matrix?
MORPHEUS
Benvenuto nel mondo vero
VOCE OFF
In particolare, analizzeremo la trilogia
di Matrix e l’universo transmediale che
ha creato.
La pellicola realizzata nel 1999 incarna
il genere cyberpunk e mostra un
futuribile mondo distopico comandato
dalle macchine che hanno reso schiavi
gli esseri umani intrappolati in una
neuro-simulazione collettiva.
15
Scene da Minority Report
VOCE OFF (CONT.)
Il genere Cyberpunk si afferma negli USA
intorno agli anni ’80 del secolo
passato, dove viene rappresentata una
società post-industriale.
Scene da Blade Runner 2049
VOCE OFF (CONT.)
Questo mondo è intriso di cibernetica,
robotica, telematica, realtà virtuale e
biotecnologie. Storie elaborate che
puntano su un’ideologia contestataria,
di ribellione e di critica sociale.
Scene da Blade Runner / copertine di P.Dick e G.J.Ballard
VOCE OFF (CONT.)
Queste opere traggono le prime
ispirazioni dalle storie di J.G. Ballard
e di Philip Dick, da cui nel 1982 Ridley
Scott prende ispirazione per Blade
Runner.
Assieme a questo film dobbiamo ricordare
il romanzo del 1984 di William Gibson
Neuromante reputato il primo racconto
Cyberpunk.
IL CONTESTO STORICO
Scene della costruzione del muro di Berlino
Musica: Clubbed to death - Rob Dougan
VOCE OFF (CONT.)
Dopo la Seconda guerra mondiale lo
scacchiere internazionale vede la
contrapposizione di due blocchi ben
definiti. USA e URSS hanno preso il
controllo rispettivamente del blocco
occidentale e del blocco orientale,
dividendo in due la Germania e iniziando
la “guerra fredda”.
16
SkyTG24
J.F.KENNEDY
Nel corso della scorsa settimana prove
inconfutabili hanno stabilito il fatto
che su quell’isola prigioniera sono ora
in preparazione una serie di siti per
missili offensivi
VOCE OFF – SKYTG24
22 ottobre 1962, con queste parole John
Fitzgerald Kennedy annuncia al mondo il
rischio di una guerra nucleare, è il
momento peggiore della Guerra Fredda,
Stati Uniti e Unione Sovietica sono al
tavolo per un braccio di ferro che terrà
il pianeta sull’orlo del baratro con il
fiato sospeso
Bandiere USA-URSS, Rocky IV scena dei guantoni USA-URSS
Musica: Eye of the tiger – Survivor
VOCE OFF
Il conflitto armato è stato sfiorato più
di una volta. Negli anni ’80 il
conflitto si è ulteriormente esteso ai
media, ogni superpotenza ha dipinto la
concorrente come il nemico cattivo da
battere in nome della libertà.
Esplosione guantoni
bandiere USA-URSS nello sfondo
Locandina – Firefox, Volpe di fuoco 1982, USA
Locandina – Red dawn, Alba Rossa 1984, USA
Locandina – The falcon and the snownman, Il gioco del
falco 1985, USA
Locandina – Spies like us, Spie come noi 1985, USA
Locandina – Rocky IV 1984, USA
Scene dal parlamento sovietico – RaiUno Speciale TG1
17
VOCE OFF (CONT.)
Nel 1986 il segretario del Partito
Comunista Sovietico Michail Sergeevič
Gorbačëv intraprende un percorso di
riforma dell’economia e della struttura
politica dell’Unione Sovietica: questo
rinnovamento ha preso il nome di
Perestrojka.
Audio originale Speciale TG1
VOCE OFF – TG1
La riflessione sul passato, sulla storia
che non passa mai, come il caso dei
patti di Stalin, a Mosca si intreccia
con un dibattito intenso sul presente.
C’è fermento e c’è inquietudine, ci si
chiede quali possano essere i prossimi
passi della perestrojka in un quadro che
muta speditamente.
Associated press, incontro Reagan Gorbačëv
Musica: Wind of change – Scorpions
VOCE OFF
L’8 febbraio 1987 si incontrano a
Washington il presidente degli Stati
Uniti Ronald Reagan e Michail Gorbačëv,
ebandiscono tutti i missili a medio
raggio che sono stati installati dalle
due superpotenze in Europa. Instaurano
così un dialogo che promette un periodo
di pace e riconciliazione.
Euronews, 1989 proteste a Berlino
VOCE OFF - EURONEWS
Germania 4 novembre 1989 un milione di
persone invadono le strade di Berlino
est chiedono riforme democratiche e
libertà di stampa.
TG1
18
PAOLO FRAJESE
una notte storica per i berlinesi e per
il mondo intero, 50 mila persone hanno
varcato il muro da est verso ovest
accolti dall' abbraccio fraterno di una
città in festa e le autorità della
Germania Comunista hanno cominciato oggi
a demolire il muro.
Fade in Wind of Change - Scorpions
PAOLO FRAJESE (CONT.)
Un fiume di folla in festa passa i
berlinesi dell'ovest applaudono. Tanti
giovani e giovanissimi in festa che
dell'occidente e della libertà sapevano
solo quello che avevano raccontato i
loro genitori. Guardate questo fiume di
folla che passa sotto gli occhi della
Volkspolizei, la famigerata polizia del
popolo che tante volte ha sparato per
impedire l'attraversamento del muro.
IL CAMBIO DI PARADIGMA
1984 di Ridley Scott, video della pubblicità Apple
VOCE OFF
Nel 1984, durante il Super Bowl, Apple
pubblicizza il suo Macintosh, lo spot
diretto da Ridley Scott intitolato 1984
mostra una distopia ispirata al romanzo
1984 di George Orwell. Rappresenta il
contrasto tra le buone tecnologie
“Apple” e le cattive tecnologie come i
computer IBM dotati di processore Intel.
VOCE OFF – APPLE
On January 24th, Apple Computer Will
introduce Macintosh. And you’ll see why
1984 won’t be like “1984”.
Anno 1991
Musica: Clubbed to death - Rob Dougan
19
Immagine globo della scienza del CERN,
Immagine del CERN di Ginevra, Tim Berners-Lee, primo sito
Web del Cern, descrizione del WWW, schema di rete di
Berners-Lee, primo browser per Mac, Mosaic per Windows
VOCE OFF
Ginevra, 6 agosto 1991
Tim Berners-Lee, informatico inglese,
crea il world wide web; sfruttando la
Rete di computer già esistente, mette
online il primo sito web al Centro di
ricerca del Cern di Ginevra. L’idea di
Berners-Lee era quella creare una rete
che cambiasse il modo in cui le persone
comunicano tra loro, inventa il
protocollo http utilizzato ancora oggi
in tutti i siti internet.
Anno 1993
Foto storiche di Intel, foto di Pentium da sito cpu-
world.com. Macchine per scrivere Olivetti. Skype su laptop
VOCE OFF
Santa Clara – California, 29 marzo 1993
La multinazionale statunitense Intel
brevetta il processore Pentium, il primo
ad essere progettato per la navigazione
in rete.
Il personal computer cambia scopo: passa
da essere un surrogato della vecchia
macchina per scrivere a uno strumento di
comunicazione e condivisione.
Pubblicità Intel Pentium
VOCE OFF - PUBBLICITÀ INTEL
Immagini così nitide che sembra proprio
di stare al cinema, grafici così reali
che viene voglia di toccarli, numeri che
vanno di colpo al loro posto. Così
imparare è più divertente il lavoro è
più veloce e i videogame sono
assolutamente più realistici. La potenza
20
che permette al tuo personal computer di
rendere al massimo è qui dentro nel
processore Pentium Intel.
Anno 1995
Pubblicità di Windows 95
https://www.youtube.com/watch?v=BNzWyQPIpVg
Musica: Stat me up - The Rolling Stones musica originale
dello Spot
Redmond – Washington, 24 agosto 1995
VOCE OFF
La Microsoft mette in commercio Windows
95. Benché non sia un sistema operativo
rivoluzionario, grazie alla facilità
d’uso e alla compatibilità con il già
diffuso processore Pentium, diventa il
principale mezzo di diffusione di
internet nelle case di tutto il mondo.
Anno 1996
Immagini di Kasparov e Deep Blue IBM
Musica: Clubbed to death - Rob Dougan
Filadelfia, 10 febbraio 1996
VOCE OFF
Il computer si è evoluto, nascono le
prime intelligenze artificiali, la
società statunitense IBM mette a punto
un supercomputer progettato per il gioco
degli scacchi. Deep Blue sfida il
campione del mondo di scacchi, il
sovietico Garri Kimovič Kasparov. Nella
prima partita vince a sorpresa la
macchina, ma il campione vince il match.
La mente digitale preoccupa l’uomo,
soprattutto quando, un anno dopo, nella
rivincita, il match viene vinto dalla
macchina. L’apprendimento delle tecniche
di gioco fa nascere dubbi nel campione
russo, che accusa l’IBM di aver ricevuto
aiuto da un giocatore umano.
21
Immagini di Kasparov che perde e lascia la partita
Anno 1996
Immagini dal Memoriale della battaglia di Stalingrado
https://www.youtube.com/watch?time_continue=3&v=Cra6cUtt0
wQ&feature=emb_logo
Musica: Mind Heist - Zack Hemsey
VOCE OFF
Fino agli anni ‘80 la cultura americana
aveva inquadrato il principale nemico,
il pericolo sovietico era quello che
teneva alta l’attenzione sia dei
politici che della popolazione. La lotta
al comunismo, in un certo senso, teneva
unito il popolo americano.
Immagini da Rambo III
VOCE OFF (CONT.)
Le opere mainstream hanno sfruttato per
tantissimo tempo la dicotomia USA-URSS.
Una volta caduto il muro di Berlino, si
dissolve anche la cortina di ferro, le
repubbliche dell’ex Unione Sovietica
diventano un immenso mercato per
l’industria culturale,
Immagini dell’apertura di McDonald’s a Mosca
VOCE OFF (CONT.)
cinematografica e non solo.
IL NUOVO NEMICO
Immagini da Johnny Mnemonic e Blade Runner 2049
Musica: Sad but true - Orbital
22
VOCE OFF
Con la mancanza del nemico rosso, il
cinema espande la trattazione della
fantascienza che era stata fatta già
negli anni ’80
Immagini da Tron e Videodrome
VOCE OFF (CONT.)
con titoli come Blade Runner, Tron e
Videodrome. Nel 1995 esce nelle sale
Johnny Mnemonic,
Immagini da Johnny Mnemonic
VOCE OFF (CONT.)
liberamente tratto dal racconto di
fantascienza Johnny Mnemonico di William
Gibson. In questa storia il vero nemico
è l’estrema tecnologia. In questo
periodo si moltiplicano le storie con al
centro l’informatica e la rete con
titoli come Hackers (1995) e The net
(1995) dove possiamo identificare due
filoni che si intrecciano, l’hacker
contro il sistema
Locandina – Hackers
VOCE OFF (CONT.)
e la rete che imprigiona l’uomo.
Locandina – The Net, Intrappolata nella rete
GLI ARCHETIPI – IL VIAGGIO DELL’EROE
Copertina de Il viaggio dell’Eroe di Vogler
Schema del viaggio in sovraimpressione a scene di Matrix
Musica: Wake Up – Rage against the machine
VOCE OFF
La struttura narrativa di Matrix è
sostanzialmente una variante del
“viaggio dell’eroe” teorizzato da Joseph
Campbell e rielaborato Christopher
23
VOCE OFF (CONT.)
Vogler. L’Eroe è colui che parte per
scoprire la verità, che accetta
l’avventura e il rischio, e che riesce a
trovare una risposta: l’Elisir che
vitalizza e porta nuova consapevolezza
alla comunità.
Sovraimpressione 12 tappe del Viaggio dell’Eroe
VOCE OFF (CONT.)
Anche nel caso di Matrix il viaggio che
compie l’eroe può essere suddiviso in 12
fasi che identificano le tappe che dovrà
compiere Neo durante il racconto.
Fine sovraimpressione
Scene da Matrix
VOCE OFF (CONT.)
Questo viaggio dell’eroe in particolare
è inquadrabile nell’immaginario
americano: esiste una frontiera, la
frontiera digitale, abbiamo l’avventura
che ad-viene da altrove, e parlando di
altrove dobbiamo riferirci a
Duello Neo con agente Smith
VOCE OFF (CONT.)
un limite che separa e congiunge due
territori, il mondo fisico dal mondo
digitale; inoltre,come nei film western
esistono il buono e il cattivo
Duello western da Per qualche dollaro in più
VOCE OFF (CONT.)
che si sfidano a duello.
GLI ARCHETIPI: L’IMMAGINARIO AMERICANO
Immagini di Mosè che scende dal monte e parla al popolo
di Dio
24
VOCE OFF
Questo testo va ricondotto alla cultura
americana. La connotazione puritana ed
ebraica vuole che l’eroe sia guidato da
Dio, lo stesso Dio che lo ha “Eletto” a
salvatore del suo popolo.
Immagini di Morpheus che da posizione alta parla al
popolo di Zion
VOCE OFF (CONT.)
La forte delimitazione tra buoni e
cattivi rispecchia la loro
predestinazione, e questo destino
manifesto
Neo in immagine speculare da un pugno a Smith
VOCE OFF (CONT.)
è il percorso che porterà il popolo di
Dio verso Gerusalemme, ovvero Zion.
Neo entra nella porta dell’Architetto (porta di luce)
GLI ARCHETIPI: ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE
Alice cade nella tana del Bianconiglio (Disney)
Musica: White rabbit – Jefferson airplane
VOCE OFF
Alice nel paese delle meraviglie. Nel
testo viene citata più volte l’opera di
Lewis Carrol, di come Alice cade nella
tana del coniglio bianco e si ritrova in
un mondo fantastico
Matrix, Neo al computer “follow the white rabbit”
VOCE OFF (CONT.)
popolato da strane creature. Questo
racconto è impregnato di significati
logico-matematici. In realtà Matrix
segue più la logica della storia del
romanzo successivo,
Alce attraversa lo specchio
25
VOCE OFF (CONT.)
ovvero Attraverso lo specchio e quel che
Alice vi trovò. Questo racconto infatti
è basato sulla scelta
Neo attraversa lo specchio
VOCE OFF (CONT.)
che fa la bambina di attraversare lo
specchio, per la curiosità di sapere
cosa ci sia dall’altra parte.
Anche Neo a seguito di una scelta
Scena pillola rossa o pillola blu
VOCE OFF (CONT.)
attraversa lo specchio. Il racconto di
Lewis Carrol è un testo malinconico
Scene di scacchi da Alice e Matrix
VOCE OFF (CONT.)
basato sul gioco degli scacchi, tema
ricorrente nella storia dei fratelli
Wachowsky.
Animatrix – Regina rossa “who is through the looking
glass”
VOCE OFF (CONT.)
Possiamo trovare chiari riferimenti al
racconto nell’episodio “A detective
story” della serie Animatrix, dove
Trinity usa lo pseudonimo di “regina
Rossa”.
GLI ARCHETIPI: NEUROMANTE DI WILLIAM GIBSON
Copertina Neuromante
Musica: Clubbed to death - Rob Dougan
VOCE OFF
In Matrix possiamo ritrovare un ambiente
già visto nella prima opera cyberpunk:
Neuromante.
26
VOCE OFF (CONT.)
Il Romanzo di Gibson racconta di un
hacker che connette il proprio sistema
nervoso alla “Matrice”, nella storia è
presente una Intelligenza artificiale
Fumetto Neuromante
VOCE OFF (CONT.)
che può manipolare le persone.
Dal terzo capitolo possiamo leggere:” La
matrice ha le sue radici nei primi
videogiochi,
Immagini da vecchi videogiochi e programmi di grafica
VOCE OFF (CONT.)
nei primi programmi di grafica e negli
esperimenti militari con gli spinotti
Spinotto cranico da Johnny Mnemonic
VOCE OFF (CONT.)
cranici” e ancora:” Cyberspazio:
Neo in “Struttura”
VOCE OFF (CONT.)
un’allucinazione vissuta consensualmente
ogni giorno da milioni di operatori
legali, in ogni nazione, da bambini
Feto connesso a Matrix
VOCE OFF (CONT.)
a cui vengono insegnati i concetti della
matematica…
Rappresentazioni di luce da Matrix (verde) e Matrix
Revolution (giallo)
VOCE OFF (CONT.)
Una rappresentazione grafica di dati
ricavati dalle memorie di ogni computer
del sistema umano.
27
VOCE OFF (CONT.)
Impensabile complessità. Linee di luce
disposte nel non spazio della mente,
ammassi e costellazioni di dati. Come
Luci di una città, che si allontanano…”.
Immagini di Hovercraft
VOCE OFF (CONT.)
Nel quarto capitolo vengono descritti i
veicoli della polizia questi sono
Hovercraft, esattamente come in Matrix
dove sono i veicoli difensivi e di
trasporto della città di Zion.
GLI ARCHETIPI: NON HO BOCCA, E DEVO URLARE DI HARLAN
ELLISON
Copertina libro
VOCE OFF
Nel racconto breve del 1967
Scene da Matrix
VOCE OFF (CONT.)
Harlan Ellison racconta di un mondo
distopico governato da una Intelligenza
artificiale chiamata AM, che tiene in
cattività cinque esseri umani, schiavi
presso uno sconfinato complesso
abitativo sotterraneo. Alla fine della
storia, l’ultimo sopravvissuto viene
Neo nell’interrogatorio con bocca chiusa
VOCE OFF (CONT.)
torturato e, per aumentare la sofferenza
gli viene cancellata la bocca per non
poter urlare.
GLI ARCHETIPI: JOHNNY MNEMONICO
Copertina Burning Chrome
Scene da Johnny Mnemonic
28
VOCE OFF
Questo racconto breve di Gibson narra di
Johnny un contrabbandiere che trafuga
informazioni, come Neo nella prima parte
di Matrix. Johnny lo fa tramite un
impianto neurale che gli consente di
memorizzare enormi quantità di dati.
Questo testo è antecedente a Neuromante
e tratta per la prima volta l’argomento
degli spinotti cranici e del caricamento
dei dati nel sistema nervoso centrale.
Johnny viene salvato da Molly Millions,
una ragazza modificata geneticamente che
lavora come guardia del corpo.
Personaggio presente in Neuromante,
Copertine di Neuromante e Mona Lisa Cyberpunk
VOCE OFF (CONT.)
sarà ripreso in Mona Lisa Cyberpunk col
nome di Sally ed è l’archetipo di
Trinity da Animatrix
VOCE OFF (CONT.)
Trinity in Matrix.
ISPIRAZIONE RELIGIOSA
Scena di Choi che bussa a Neo
Musica: look to your orb for the warning – Monster
Magnet
VOCE CHOI
Alleluia, sei il mio Salvatore! Il mio
Gesù Cristo personale.
VOCE OFF
Nel testo troviamo molti riferimenti
allo gnosticismo, all’ebraismo e al
cristianesimo.
Scena Matrix con immagini sacre miste
29
VOCE TRINITY
Mi ha detto che non cercavo qualcosa di
preciso, ma che cercavo una risposta. È
la domanda il nostro chiodo fisso Neo,
che la domanda che ti ha spinto fin qui.
E tu la conosci, come la conoscevo io.
VOCE NEO
Che cos’è Matrix?
VOCE TRINITY
La riposta è intorno a te Neo
Immagini da Vangeli gnostici
VOCE OFF
Il primo elemento è la “gnosi”, ovvero
la conoscenza
Oracolo che incontra Morpheus e Trinity
VOCE OFF (CONT.)
Questa conoscenza concessa dal
rivelatore, nel nostro caso “l’oracolo”,
a piccoli gruppi di iniziati “Morpheus,
Trinity, ecc.” sempre pronti a riceverla
e trasmetterla come dono divino agli
eletti.
Morpheus mostra a Neo cosa è rimasto del mondo vero
VOCE OFF (CONT.)
La speculazione gnostica è l’esperienza
del contrasto tra il mondo spirituale
perfetto di Dio e il mondo degli uomini
dove la materia è l’ostacolo alla
realizzazione del primo, il solo
veramente reale.
I testi di Nag Hammadi
VOCE OFF (CONT.)
I testi di Nag Hammadi descrivono il
problema fondamentale dell'uomo in
termini metaforici di
30
Neo all’inizio di Matrix dorme
VOCE OFF (CONT.)
cecità, sonno, ignoranza, sogno e
tenebre, mentre la soluzione è espressa
Neo ancora connesso si sveglia nell’ampolla
VOCE OFF (CONT.)
in termini di vedere, veglia, conoscenza
(gnosi), risveglio dal sogno e luce.
Immagine esodo degli Ebrei
VOCE OFF (CONT.)
Il richiamo alla religione ebraica è
dato dalla similitudine con l’esodo
Zion durante il discorso del consigliere Hamann
VOCE OFF (CONT.)
Del popolo eletto dalla schiavitù in
Egitto alla ricerca di una terra
promessa. Il nucleo iniziale si insidia
sul monte Sion, mentre in Matrix gli
umani scappano dalla schiavitù delle
macchine verso città chiamata Zion,
inoltre,
Neo durante il combattimento finale
VOCE OFF (CONT.)
il Messia ebraico è colui che riscatterà
Israele alla fine dei giorni e lo
porterà verso l’era messianica di pace e
prosperità, tra i vivi e i morti.
Dentro la Nebuchadnezzer
VOCE MORPHEUS
Sei in plancia adesso…
VOCE OFF
Nel primo film Morpheus presenta la sua
nave, questa ha lo stesso nome del re
babilonese Nabucodonosor che nel sesto
31
VOCE OFF (CONT.)
secolo avanti Cristo, conquistò
Gerusalemme, distrusse il tempio di
Salomone ed esiliò il popolo di Israele.
Scena di Matrix Choi e Dujour
VOCE CHOI
Alleluia sei il mio Salvatore…
VOCE OFF
I collegamenti più evidenti sono col
cristianesimo.
Matrix Reloaded, Neo a casa del Merovingio impone
la mano ai proiettili che si fermano
VOCE OFF (CONT.)
Infatti, oltre queste parole, possiamo
trovare molti riferimenti impliciti ed
espliciti.
Immagine di Neo da Matrix Revolution in posizione
crocifissa/ rappresentazione Crocifisso con Gesù Cristo
Dialogo tra Neo e Cypher
VOCE NEO
Dio santo!
VOCE CYPHER
Dio santo! Guarda che pressione ti tocca
subire, e così sei qui per salvare il
mondo.
Immagini di Trinity
VOCE OFF
Trinity (la trinità) si mostra prima del
Salvatore e con lui realizza la salvezza
degli uomini.
Scena di Cypher che mangia la bistecca
32
VOCE OFF (CONT.)
Cypher rappresenta Giuda, che tradisce
il Salvatore per avere la possibilità di
vivere in un sogno.
VOCE CYPHER
So che quando la infilerò in bocca
Matrix suggerirà al mio cervello che è
succosa e deliziosa...
Targa Nebuchadnezzer
VOCE OFF
Nella targa della Nabucodonosor si legge
Mark III N° 11, può essere un
riferimento al Vangelo di Marco che nel
versetto 3,11 dice
Neo che ferma i proiettili che cadono ai suoi
piedi
VOCE OFF (CONT.)
“Gli spiriti immondi, quando lo
vedevano, gli si gettavano ai piedi
gridando: «Tu sei il Figlio di Dio!»
Thomas Anderson durante l’interrogatorio
VOCE OFF (CONT.)
Possiamo notare che il nome del
protagonista Thomas A. Anderson, può
essere letto come Tommaso,
Incredulità di san Tommaso (Caravaggio)
VOCE OFF (CONT.)
il discepolo che volle vedere per
credere, e Anderson che riunisce la
parola greca andròs ἀνδρός – uomo e la
parola inglese son – figlio, quindi
figlio dell’uomo,
Adorazione dei Magi (Giotto)
33
VOCE OFF (CONT.)
l’espressione che viene utilizzata nella
Bibbia per indicare il Messia.
ISPIRAZIONE FILOSOFICA
Platone il mito della caverna
https://www.youtube.com/watch?time_continue=111&v=Io7qMEw
jUgw
VOCE OFF
Platone propone un celebre paragone per
la condizione umana. Descrive degli
uomini imprigionati in una caverna
costretti a guardare le ombre delle
persone che passano davanti all’ingresso
proiettate su di una parete. Ciò che
vedono non è la realtà, spesso le ombre
mostrano qualcosa di forviante. Questo
racconto è una metafora delle capacità
dell’uomo di percepire il mondo reale.
Søren Kierkegaard, L’angoscia della scelta
Musica: look to your orb for the warning – Monster
Magnet
Neo nella stanza dell’Architetto
VOCE NEO
La scelta, il problema è la scelta.
Ritratto
Statua del Palazzo Reale di Copenhagen
VOCE OFF
Søren Kierkegaard postula nella sua
celebre opera Aut-aut il senso della
scelta.
Morpheus fa scegliere a Neo, pillola rossa o
pillola blu
34
VOCE OFF (CONT.)
Dietro ogni scelta esiste un senso di
disperazione. Per il filosofo danese, le
scelte fatte senza disperazione infatti,
sono scelte estetiche, senza impegno,
dedizione e sacrificio. L'unica
possibilità che può salvare l’uomo dalla
disperazione è la scelta religiosa, lui
è pertanto libero di credere o non
credere e a lui spetta la scelta
angosciosa fra queste due alternative.
Solo quando Neo inizia a credere termina
la sua angoscia.
I MEDIA DOPO MATRIX
Matrix Low Cost edition
VOCE MORPHEUS
Pillola azzurra, fine della storia,
domani ti sveglierai in camera tua e
crederai a quello che vorrai. Pillola
rossa, resti nel paese delle meraviglie
e vedrai quanto è profonda la tana del
bianconiglio. Ti sto offrendo solo la
libertà. Ricordalo!
VOCE OFF
Benché siano passati più di 20 anni, il
testo è ancora molto presente nella
cultura cinematografica e non solo.
Spesso con vere e proprie citazioni
esplicite o solo con dei richiami al
mondo di Matrix.
Scena da The Boys
VOCE HUGHIE
Non parli come un federale.
VOCE BUTCHER
Non si può emigrare c'è una gigantesca
statua verde che dimostra il contrario
35
VOCE HUGHIE
comunque non sembri uno di loro.
VOCE BUTCHER
No perché cosa sembro?
VOCE HUGHIE
Uno che ha recitato nella versione porno
di Matrix
Scena da Future Man – stanza bianca
VOCE OFF
Alcuni prodotti elaborano ambienti e
tematiche scollegandoli dal contesto
originario e riadattandoli per il nuovo
prodotto mediale.
VOCE TIGER
Ah, ma dove è finito tutto quanto?
VOCE DR. STU
Ciao
VOCE TIGER
Che cazzo di posto è questo?
VOCE DR. STU
Siamo in un posto dove non esistono
gusci, noti qualcosa di diverso in me?
Scena da Matrix – stanza bianca
VOCE MORPHEUS
Abbastanza facile da capire, abiti
diversi, spinotti nelle braccia e in
testa assenti. Anche i tuoi capelli sono
cambiati. Il tuo aspetto attuale è
quello che chiamiamo “immagine residua
di sé…
Instagram – Will Smith – The treytrix
https://www.instagram.com/p/B4u3S25BKde/
36
VOCE OFF
Anche i social media hanno attinto
dall’immaginario di Matrix, come in
questo caso.
Pubblicità Balenciaga – campagna 2019
https://youtu.be/F0W1bkBEz10
VOCE OFF (CONT.)
La moda non è rimasta indenne da questa
contaminazione, sia a livello di
creazioni che a livello di advertising.
PD – Giuseppe Civati 2013
https://www.youtube.com/watch?v=YTp03cTcO7E
Ambientato in stanza bianca
VOCE AMBROGIO COLOMBO
Adesso ti dirò perché sei qui lo so vuoi
sapere perché soprattutto vuoi sapere
chi è stato ti hanno detto che non c'era
alternativa ti hanno detto che il tuo
paese era in emergenza hanno fatto il
contrario di quello che ti avevano
promesso e adesso non ti fidi più di
loro in realtà le cose....
VOCE OFF (CONT.)
Anche la politica ha provato a sfruttare
l’universo di Matrix, questo è il caso
di Giuseppe Civati che nel 2013 ha
basato la sua campagna per diventare
segretario del Partito Democratico su
quello che lui ha battezzato “Morpheus
Day”.
Scene da backstage di Matrix -“Bullet time”
Musica: Sad but true – Orbital
37
VOCE OFF
Possiamo notare che nella cultura di
massa non è rimasta impressa solo la
filosofia di Matrix, infatti, possiamo
trovare riferimenti al vestiario, al
linguaggio, agli accessori e alla
metodologia di
Il giornale-Verycool- Libero Tecnologia- MondoFox
VOCE OFF (CONT.)
rappresentazione cinematografica.
Tecniche di ripresa apprese da Matrix:
https://www.youtube.com/watch?v=hGOvIzIn2Ic
CONCLUSIONI
Scena di Choi che bussa a Neo
Musica: Derezzed – Daft Punk
VOCE OFF
Il prodotto Matrix e i media derivati,
sono un esempio di come i processi
culturali si sviluppino partendo da
archetipi conosciuti e condividendo una
struttura narrativa già consolidata.
Immagine dal campo di gara di Tron
Neo che ferma i proiettili
VOCE OFF (CONT.)
Matrix dà allo spettatore quello che si
aspetta, una struttura comune a molte
opere come quelle di George Lucas
Scena di Luke che incontra Obi-Wan Kenobi in
Guerre Stellari Episodio I - La minaccia fantasma
VOCE OFF (CONT.)
(Guerre Stellari e Indiana Jones),
Scena della Battaglia del Morannon de Il Signore degli
Anelli.
38
VOCE OFF (CONT.)
oppure Harry Potter o Il Signore degli
Anelli.
L’imperfezione piace alla platea;
infatti, come dice l’Architetto:
Scena di Neo dall’Architetto
VOCE ARCHITETTO
di fatto generava quella contradittoria
anomalia sistemica che se non
controllata poteva minacciare il sistema
stesso.
Scena finale dove sembra che Smith possa battere Neo
VOCE OFF (CONT.)
Lo spettatore si immedesima nell’eroe
imperfetto che riesce a rivoluzionare il
sistema.
Animatrix
VOCE OFF (CONT.)
Matrix è stato uno dei primi esempi di
testo transmediale, nato dal cinema,
passato poi all’animazione, ai
videogiochi e alla rete.
Scene dell’attacco dell’11 settembre – The Telegraph
https://www.youtube.com/watch?v=MNyjZJOEXpE
VOCE OFF (CONT.)
Dopo venti anni dall’uscita del primo
Matrix ci troviamo in un mondo
completamente differente, molte persone
vivono normalmente due differenti vite,
Chiara Ferragni
https://www.youtube.com/watch?v=z1jzXzNQcxk
VOCE OFF (CONT.)
quella fisica e quella virtuale in rete.
39
VOCE OFF (CONT.)
I social network hanno portato un nuovo
tipo di socializzazione e nuovi modi di
mettere in contatto persone fisicamente
lontane.
Scritta Facebook su bit verdi, ingresso fake news, zoom
in
VOCE OFF (CONT.)
Le notizie pubblicate nella rete vengono
ritenute da molte persone reali a
prescindere, generando spesso falsi
allarmismi dovuti alle fake news.
Fake News corona virus – Simpson
Immagini Terra piatta, cospirazioni.
40
reale, un esempio eclatante è quello
degli hikikomori.
Fanpage.it Hikikomori, chi sono i giovani che vivono
chiusi in una stanza: "Reclusi in casa per decine di
anni"
https://www.youtube.com/watch?v=Q6GjaYwsrlk
VOCE GIORNALISTA FANPAGE
Gli Hikikomori sono ragazzi che si
recludono dentro casa, ritirandosi dalla
vita sociale a volte possono rimanere
reclusi per decine di anni.
Da quanto tempo tu non esci dalla tua
camera?
RAGAZZO
Un po’ di tempo, sette anni.
Pagina Ok salute e benessere
https://www.ok-salute.it/psicologia/social-network-ci-
fanno-sentire-piu-soli/
VOCE OFF
Da qui abbiamo il contrasto fra dei
mezzi nati per mettere in contatto le
persone (i social network)
Pagina Magazine Fondazione Veronesi
https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/neuro
scienze/piu-social-piu-soli-facebook-e-instagram-fra-
solitudine-e-depressione
VOCE OFF (CONT.)
e il completo isolamento fisico
Immagine da https://www.ilsolidale.it/post.php?a=1846
VOCE OFF (CONT.)
di chi preferisce questo mondo virtuale
41
Immagine da
https://www.nanopress.it/salute/2017/05/04/hikikomori-in-
italia-sono-piu-di-centomila-i-giovani-dipendenti-da-
internet/67423/
Alice nel Paese delle Meraviglie, Alice cade nella tana del
Bianconiglio.
VOCE OFF (CONT.)
Nel 1999 Matrix ha rivisitato una grande
serie di opere per lanciare un monito
Pianeta distrutto in Matrix
VOCE OFF (CONT.)
all’umanità. Siamo arrivati nel futuro
Inquinamento in Cina
https://www.youtube.com/watch?v=nkInog96mCM
VOCE OFF (CONT.)
dove l’essere umano distrugge il proprio
pianeta,
Robot magazzino Amazon
https://www.youtube.com/watch?v=nPymcmDGCbs
VOCE OFF (CONT.)
dove molti compiti vengono relegati
Robot Sophia
https://www.youtube.com/watch?v=T4q0WS0gxRY
VOCE OFF (CONT.)
alle macchine e alle intelligenze
artificiali e soprattutto dove la
socialità è spesso
Askanews Il caso Cambridge Analytica
https://www.ilsole24ore.com/art/scandalo-cambridge-
analytica-cosi-nostri-dati-facebook-finiscono-mercato-
app-AEg3urJE
42
VOCE OFF (CONT.)
sfruttata per privare le persone delle
uniche cose che adesso hanno un valore:
i dati personali e i gusti. La Matrice
contemporanea ci tiene collegati a lei
per succhiare le nostre informazioni,
per poterle vendere al migliore
offerente.
Zoom riuniune
VOCE OFF (CONT.)
Questo film porta quindi un
insegnamento, l’iper connessione del
nostro tempo è un’opportunità per
comunicare, ma sta all’uomo la scelta di
usare la rete o di essere usato da essa.
Di poter decidere
Pilolla rossa o blu
VOCE OFF (CONT.)
quando scollegarci.
Titoli di coda
DISSOLVENZA
43