Sei sulla pagina 1di 5

OFA MATEMATICA E LOGICA - Test autovalutativo

La seguente prova è suddivisa in 5 sezioni in base agli argomenti. E’ possibile scegliere una
sola risposta per domanda. Per ogni risposta corretta +1 punto. Per ogni risposta
sbagliata 0 punti.

SEZIONE I: INSIEMI, RELAZIONI, FUNZIONI

1. Dati A = {x ∈ N |15 < x ≤ 25}, B = {x ∈ Z| − 18 ≤ x ≤ 19}, l’unione di questi insiemi è:


A. C={x ∈ Z|15 < x ≤ 19}
B. C = {x ∈ N | − 18 < x ≤ 25}
C. C = {x ∈ Z| − 18 ≤ x ≤ 25}
D. C = {x ∈ Z| − 18 ≤ x ≤ 19}

2. Dato l’insieme A delle lettere della parola ’ALTALENA’, e l’insieme B delle lettere della parola ’GIOS-
TRA’, A ∩ B è:
A. C={A,T}
B. C={A,L,T}
C. C={S,T,L}
D. C={A,T,E}
3. La Relazione ”essere divisore di”, sull’insieme Z − {0}, gode delle proprietà:
A. Riflessiva, simmetrica e transitiva
B. Riflessiva e transitiva
C. Simmetrica e transitiva
D. Nessuna delle tre
4. Come può essere descritto su Z, l’insieme dei multipli di 2?
A. A = {x ∈ Z|x = 2n, n ∈ Z}
B. A = {x ∈ N |x = 2n, n ∈ Z}
C. A = {x ∈ N |n = 2x, n ∈ Z}
D. A = {x ∈ Z|n = 2x, n ∈ Z}
5. Date le seguenti coppie in relazione: (1, 1), (2, 2), (3, 3), (3, 2), (2, 3) si può dire che la relazione sia:
A. Riflessiva e simmetrica
B. Riflessiva e transitiva
C. Riflessiva, simmetrica e transitiva
D. Nessuna delle tre
6. La funzione f (x) = |x| da Z in N, è:
A. Biettiva
B. Suriettiva
C. Iniettiva
D. Nessuna delle tre
SEZIONE II: EQUAZIONI E DISEQUAZIONI
1. Le soluzioni della seguente equazione x2 + 3x + 4 = 0 sono:
A. Reali e distinte
B. Reali e coincidenti
C. Non Reali/Impossibile
D. Multipli di 2
2. La disequazione 8x − 1 ≤ 0 ha per soluzione:
A. x ≥ −1/8
B. x ≤ −1/8
C. x ≥ 1/8
D. x ≤ 1/8
3. La disequazione x2 − 4x + 2 < 0 ha per soluzione:
√ √
A. 2 − √ 2 < x < 2 + √ 2
B. 2 − 4 <√x < 2 + 4 √
C. x < 2 − √2 ∪ x > 2 + √2
D. x < 2 − 4 ∪ x > 2 + 4
x2 −2x
4. L’equazione 5x = 0 ha per soluzione:
A. x=0 e x=1
B. x=0 e x=2
C. x=2
D. Nessuna soluzione
x2 +1
5. La disequazione x+1 > −5 ha per soluzione:
A. x < −3 ∪ −2 < x < −3
B. −2 < x < −3
C. x < −3
D. −3 < x < −2 ∪ x > −1
6. La disequazione x2 + 8x − 3(5x + 1) > 0 ha delta dell’omogenea associata:
A. Maggiore di zero e pari
B. Maggiore di zero e dispari
C. Minore di zero e pari
D. Minore di zero e dispari
SEZIONE III: SISTEMI E GEOMETRIA ANALITICA
1. Il sistema formato dalle equazioni x − 4 = y e x + y = 3 ha per soluzione:
A. x=7/2, y=-1/2
B. x=0, y=7/2
C. Nessuna soluzione
D. x=-1/2, y=0
2. Il sistema di disequazioni x2 − x > 6 e x + 1 < 0 ha per soluzione:
A. −1 < x < −2
B. x < −2
C. x > −2
D. −2 < x < 3
3. L’intersezione tra la retta y=0 e la retta y=5x+2 è:
A. (2/5,0)
B. (0,2/5)
C. (0,-2/5)
D. (-2/5,0)
4. Il fuoco della parabola di equazione y = x2 − 1 è:
A. F(0,-3/4)
B. F(3/4,0)
C. F(-3/4,0)
D. F(0,3/4)

Page 2
5. Il determinante della matrice ottenuta dal sistema formato da 2x + 1 = 0 e 3x − y = 0 (Metodo risolutivo
di Cramer) è:
A. Uguale a 0
B. Diverso da 0 e positivo
C. Diverso da 0 e negativo
D. Nessuna delle tre
6. Il metodo di riduzione per la risoluzione di un sistema prevede di:
A. Sostituire una variabile ottenuta da una equazione nell’altra
B. Mettere in evidenza la stessa variabile in entrambe le equazioni e confrontarle
C. Utilizzare il determinante di una matrice per la risoluzione
D. Sommare tra loro le equazioni del sistema

SEZIONE IV: LOGARITMI ED ESPONENZIALI


1. L’equazione esponenziale 2x − 1 = 0 ha soluzione:
A. x=1
B. x=0
C. x=-1
D. x=2
2. L’equazione esponenziale 32x + 2 ∗ 32x = 3 ha soluzione:
A. x=0
B. x=-1/2
C. x=1/2
D. x=1
3. Quando due esponenziali con la stessa base vengono moltiplicati,
A. gli esponenti si sommano
B. gli esponenti si dividono
C. gli esponenti si sottraggono
D. gli esponenti si moltiplicano
4. Dato il logaritmo logx 4 = −2, x è:
A. positivo e x > 1
B. negativo e 0 < x < 1
C. negativo e x > 1
D. positivo e 0 < x < 1
5. La soluzione dell’equazione logaritmica log(5x) + log(3x) = log30 è:
√ √
A. x = √ 2, x = − 2
B. x = 2
C. x = 0
D. Nessuna soluzione

6. Il logaritmo viene definito come:


A. l’esponente a cui elevare la base per ottenere l’argomento
B. l’esponente a cui elevare l’argomento per ottenere la base
C. il valore per cui moltiplicare la base per ottenere l’argomento
D. il valore per cui moltiplicare l’argomento per ottenere la base
SEZIONE V: VALORE ASSOLUTO, RADICI, GONIOMETRIA

Page 3
1. L’equazione |x2 − 1| = −1 ha:
A. una soluzione
B. due soluzioni
C. tre soluzioni
D. nessuna soluzione

2. La condizione di esistenza per le soluzioni dell’equazione − x + |x| = 1, impongono che x sia:
A. maggiore o uguale di 0
B. maggiore o uguale di 1
C. maggiore o uguale di 2
D. maggiore o uguale di -1

3. L’equazione irrazionale 5x − 1 = 3 ha soluzione:
A. x=3
B. x=-2
C. x=2
D. x=-1
4. Una radice dispari può avere per radicando:
A. solo un numero maggiore o uguale a 0
B. solo un numero minore o uguale a 0
C. sia un numero maggiore di 0 che minore di 0, che 0
D. nessuna delle tre

5. La funzione sen(x) è definita per:


A. 0≤x≤1
B. x>0
C. −1 ≤ x ≤ 1
D. x>1

6. Quale delle seguenti è una soluzione dell’equazione 3 sin(x) − 3 cos(x) = 0
A. x=π/2
B. x = π/3
C. x = π/6
D. x=1

Page 4
SOLUZIONI

SEZIONE I
1 C
2 A
3 B
4 A
5 C
6 B

SEZIONE II
1 C
2 D
3 A
4 C
5 D
6 A

SEZIONE III
1 A
2 B
3 D
4 A
5 C
6 D

SEZIONE IV
1 B
2 A
3 A
4 D
5 B
6 A

SEZIONE V
1 D
2 A
3 C
4 C
5 C
6 C

Page 5

Potrebbero piacerti anche