SOMMARIO
Si descrive la situazione della coltivazione del nocciolo per Paese, con particolare
riferimento all'Italia e alla Spagna, per quanto riguarda produzioni, importazioni, esportazioni e
consumi. Nell’ultimo decennio, sia la produzione mondiale che il consumo hanno mostrato un
aumento sostenuto. Le varietà prodotte sono specifiche per ogni Paese e adattate ai loro mercati e
condizioni edafoclimatiche. I sistemi di piantazione in tutto il mondo mostrano una tendenza
all’intensificazione, con la generalizzazione degli alberi monotronco, con un minor volume di
chioma e una crescente meccanizzazione dei compiti principali: potatura e raccolta. L'Italia ha una
superficie di 86.235 ettari e una produzione di 143.000 tonnellate all’anno. In Spagna il nocciolo
occupa 13.000 ettari, con una produzione annua di 9.500 tonnellate, molto meno del consumo
nazionale e la sua coltivazione si basa su piantagioni in multitronco, con varietà tradizionali come
"Negret" o "Pauetet".
Si espongono i principi della coltivazione del nocciolo ad alta densità in base
all'esperienza del mandorlo e in particolare alla progettazione della piantagione, ai sesti di
impianto, alla potatura e al volume della chioma. Si propone la formazione di un sesto con una
densità di piantagione di 1.250 alberi ad ettaro, un volume di chioma di circa 14.000 m3 ad
ettaro, quasi interamente meccanizzabile e con produzioni tradizionali simili in tronco.
L'intensificazione delle piantagioni implica un volume inferiore di piantagioni in tronco rispetto
a quello tradizionale, consente la riduzione del periodo non produttivo, la meccanizzazione
delle operazioni di coltivazione e un uso più efficiente degli input che portano a una
produzione più sostenibile.
1.- Introduzione
La nocciola è una tipo di frutta secca coltivata in molti Paesi del mondo nel corso dei secoli
e, negli ultimi anni, insieme ad alta frutta secca, ha acquisito un'importanza speciale grazie al fatto
che il suo consumo è in costante crescita e ad un ritmo superiore a quello di produzione. Pertanto,
il consumo mondiale è passato da 357.993 a 466.594 tonnellate nel periodo del 2013-2018, mentre
nello stesso periodo la produzione è aumentata da 469.908 a 530.000 tonnellate. Ciò a causa
dell'aumento delle importazioni da parte di Paesi come Cina, Russia o Canada. Questo scenario,
insieme al costante miglioramento della tecnologia di coltivazione, alle nuove varietà, alla
percezione da parte del consumatore di un alimento sano e sostenibile nella sua produzione e
grazie anche al ruolo di importanti aziende di trasformazione e commercializzazione, apre
interessanti prospettive per una coltivazione tradizionale, in cui l'innovazione tecnologica è stata
inferiore rispetto ad altre specie.
Di seguito sono indicati gli aspetti principali relativi alla sua produzione, esportazione e
consumo per proseguire successivamente con la produzione e le caratteristiche della coltura
per Paesi, in particolare in Italia e Spagna.
1
prevede nel breve termine una produzione totale di frutta secca 4,5 tonnellate, soprattutto grazie
ad un aumento sostenuto della produzione di noci (969 mila tonnellate +10%) e nocciole (530
mila tonnellate di prodotto pelato, +15%), quest'ultime attribuibili ai nuovi sviluppi di tale coltura
in Turchia, Cile, Francia e Spagna.
Nocciole
Pistacchi
Anacardi
Noci
Mandorle
Figura 1.- Evoluzione della produzione mondiale di frutta secca durante il periodo del 2008/09-
2018/19 in tonnellate di nocciole sgusciate (eccetto il pistacchio). Fonte: Statistical Yearbook
2018/2019 INC.
2
Turchia
Italia
Azerbaijan
Georgia
USA
Cile
Iran
Altri
Figura 2.- Evoluzioni della produzione di nocciole sgusciate (t) nel periodo del 2009-2019
(sinistra). A destra, distribuzione geografica della produzione media delle annate nel
2017/2018 e nel 2018/2019, per Paesi. Fonte: Tosi, 2019.
Turchia
Italia
Azerbaijan
Georgia
Cile
Altri
Figura 3.- Esportazioni totali (tonnellate di nocciole sgusciate) per Paesi produttori (%),
considerando la media delle annate 2017/2018 e 2018/2019. Fonte: Tosi 2019.
Il consumo mondiale medio di nocciole segue una tendenza al rialzo, passando da 357.993
t (0,052 kg pro capite all’anno) nel 2013 a 466.594 t (0,062 kg pro capite all’anno) nel 2017 (INC,
2018). Questo aumento è stato particolarmente importante in Cina, un Paese che sta gradualmente
aumentando la classifica dei Paesi con il più alto consumo, classificandosi come il principale
consumatore mondiale, e in Russia, entrambi Paesi molto importanti dal punto di vista demografico
con un alto potenziale di crescita. In altri paesi come Italia, Germania, Francia o Spagna, tra gli altri,
tende a diminuire leggermente (Tabella 1). In effetti, il consumo globale continua a crescere a un
ritmo più rapido rispetto alla crescita di nuove piantagioni e produzione. L'INC ha stimato
l'aumento mondiale dei consumi di oltre il 30% dal 2013 al 2017.
3
Tabella 1.- Consumo mondiale di nocciole per Paese in migliaia di tonnellate e in kg pro capite
annuo * per il periodo 2013-2017. Fonte: International Nut and Dried Fruit Council.
Paese 2013 2014 2015 2016 2017
g/cap g/cap g/cap
x 1.000t K annuo x 1.000t K annuo x 1.000t K annuo x 1.000t Kg/cap.annuo x 1.000t Kg/cap.annuo
Italia 88.227 1,945 79.130 1,771 89.473 1,995 78.000 1,750 83.921 1,888
Germania 61.676 1,509 51.252 1,262 58.615 1,453 55.572 1,357 60.640 1,477
Turchia 65.000 1,777 60.531 1,596 40.000 1,017 60.000 1,509 50.000 1,232
Francia 26.145 1,661 24.699 1,492 27.181 1,688 25.290 1,563 24.099 1,485
Polonia 8.673 0,908 7.833 0,822 11.494 1,191 3.449 0,361 11.979 1,256
Canada 9.596 0,852 9.504 0,816 12.652 1,067 11.331 0,946 11.647 1,256
Spagna 12.343 1,536 11.000 0,466 12.228 0,530 10.038 0,433 10.596 0,457
Russia 9.168 0,258 11.217 0,318 6.200 0,173 5.479 0,152 10.595 0,295
Cina 2.742 0,008 2.683 0,008 4.485 0,013 3.890 0,011 10.595 0,015
USA 6.003 0,059 4.477 0,043 2.979 0,028 6.712 0,063 5.250 0,049
TOTALE 357.993 0,052 433.270 0,063 380.915 0,053 436.015 0,059 466.594 0,062
(*): consumo pro capite stimano in base alla popolazione effettiva che consuma nocciole rispetto al totale riferito alla popolazione.
Nel 2019 la Cina è diventata la terza destinazione delle nocciole turche, solo subito
dopo alle esportazioni in Italia e Germania. Le nocciole e i prodotti realizzati da esse si
collocano al primo posto in valore per le importazioni cinesi, con un valore di 71 milioni di
dollari (101% in più rispetto all'anno precedente). In Italia, la domanda è fortemente favorita
nel mercato interno a causa del valore che i consumatori attribuiscono ai fattori di salute e
benessere associati al loro consumo e ai fattori di sostenibilità legati alla loro produzione, ma
anche i fattori esterni svolgono un ruolo importante. In questa situazione, i grandi gruppi di
marketing spingono l'installazione di nuove piantagioni con accordi vantaggiosi per gli
agricoltori. L'analisi globale del mercato delle nocciole mostra una chiara tendenza al rialzo
dovuta all'aumento dei consumi, in particolare nel continente asiatico. Questa tendenza
potrebbe giovare sia all'Italia che agli altri Paesi produttori, a parte la guerra commerciale USA-
Cina. Attualmente, il gigante asiatico impone una tassa del 10% sull'importazione di nocciole.
Un aspetto importante è sapere e quantificare in che modo il reddito pro capite o il potere
d'acquisto della popolazione influiscono sul consumo di frutta a guscio. La Figura 4 mostra i dati
preparati dall’INC per l'anno 2017, per i Paesi con un alto potere d'acquisto e per quelli con un
potere d'acquisto medio. Si può vedere che maggiore è il potere d'acquisto, più il consumo di
nocciole raddoppia rispetto a quelli con meno potere d'acquisto.
Paesi con alto potere d’acquisto INB>13.746 $US pro capite Paesi con medio potete d’acquisto INB>13.746 $US pro capite
Figura 4.- Consumo (Kg pro capite annuo) di frutta secca nell’anno 2017 a seconda del reddito
disponibile. Fonte: INC Statistical yearbook 2018-2019.
Analizzando la produzione per Paesi, la Turchia si basa su piccoli appezzamenti (da 0,5
a 1 ettaro), con bassa meccanizzazione delle operazioni di coltivazione, con raccolta,
essiccazione e conservazione tradizionali, che rende difficile ottenere una qualità garantita nel
tempo. Questo, insieme alla peculiare situazione socio-politica e al tasso di cambio della sua
valuta, aggiunge incertezza e ha portato gli acquirenti a cercare altri Paesi fornitori nell'ultimo
decennio. La coltivazione si basa su varietà tradizionali di ogni regione come “Çakildak″,
4
"Tombul", "Palaz", "Karafindik" e si trova su un'ampia fascia trasversale che occupa numerose
regioni nel nord del Paese al confine con il Mar Nero.
Lo stato dell’Oregon (USA) con il 4% della produzione mondiale è al quarto posto
insieme alla Georgia. La produzione si basa su terreni di medie dimensioni (da 20 a 40 ettari),
con crescita continua di nuove piantagioni, sempre più intensive, in sostituzione di vecchie
piantagioni. Elevato grado di meccanizzazione e costi molto elevati di terra e lavoro.
Principalmente vengono coltivate varietà da tavola come "Barcellona", "Jefferson" (tollerante
all’Eastern Filbert Blight o EFB) ed "Ennis" insieme ad altre varietà del programma di
coltivazione dell'Università dell'Oregon (USA) come "Sacajawea", "Yamhill" o "McDonald",
tollerante o resistente all'EFB e destinate al mercato industriale. In effetti, data la notevole
incidenza di questa malattia nello Stato dell'Oregon, la tolleranza o la resistenza all'EFB è il
primo fattore da considerare nella scelta della varietà e giustifica ampiamente l'obiettivo più
importante del programma di miglioramento genetico di tale Università.
La Georgia si colloca al quarto posto nella classifica mondiale della produzione. Il
nocciolo viene coltivata in piccoli appezzamenti, da 1 a 5 ha, con bassa meccanizzazione sui
pendii e bassa tecnologia a causa della difficoltà nel trovare input e macchinari. Questo,
insieme all'alta pluviometria, influisce negativamente sulla qualità. Va notato il principale
parassita, il BMSB (Halyomorpha halys) o Asioanstinkbug. La principale varietà coltivata è
l’”Atababa”.
In Chile, sesto produttore al mondo e quinto esportatore, la coltivazione delle nocciole
è in una fase di piena espansione per le sue peculiari caratteristiche edafoclimatiche, le
migliori nell'emisfero meridionale, la disponibilità di terra e acqua, il rischio limitato di
malattie, l'elevata meccanizzazione, la qualità, la tracciabilità e sviluppo tecnologico, insieme a
un ambiente economico favorevole (Ellena, 2013). Inoltre, le dimensioni di coltivazione sono
notevoli, tra 50 e 100 ha. "Barcellona" e "Tonda di Giffoni" sono le due varietà più importanti.
L’Italia è il secondo produttore più grande al mondo con una produzione media annua
negli anni 2017 e 2018 di 143.000 t di nocciole in guscio (il 13% della produzione mondiale) e
una stima futura di 150.000 t. Questa specie di frutta secca ha occupato un'area di 86.400 ha
nel 2019, 13.000 in più rispetto al 2015. Per il settore produttivo, si basa su piantagioni di
piccole e medie dimensioni, meccanizzazione concentrata in alcune regioni, un alto costo di
terra e lavoro e offre un prodotto di qualità. Le produzioni mostrano importanti variazioni
annuali a seconda delle avverse condizioni climatiche nelle fasi più critiche della coltura, come
le alte temperature al momento della fioritura e l'incidenza di parassiti come la cimice asiatica
Halyomorpha halys, che si concentra principalmente nel nord. Le annate con basse produzioni
costringono ad alte importazioni come accaduto nell’annata del 2014-2015 con una bassa
produzione che ha portato all'importazione di 106.000 tonnellate, superiore alla produzione
dello stesso anno. L'area attualmente coltivata è di 86.400 ha (ISTAT) e l'area di produzione è
cresciuta più della Turchia e persino del resto del mondo (+18% in quattro anni). Le regioni più
importanti sono la Campania (32%), il Lazio (31%) e il Piemonte (25%), con una crescita degli
ultimi due e una diminuzione delle aree montane della Sicilia e della Liguria. La varietà "Tonda
di Giffoni" contribuisce per oltre la metà della produzione nazionale, seguita dalla "Tonda
Gentile delle Langhe" o dalla "TGDL", che rappresentano entrambi l'85% del totale, seguita
dalla "Tonda Romana", "San Giovanni", "Moratella", "Camponica" o "Barcellona", tra le altre.
Al terzo posto, nonché a una notevole distanza vi è la "Nocchione", seguito da "Barcellona". La
produzione di vivai ha raggiunto una notevole specializzazione e tecnicizzazione e indica
chiaramente la polarizzazione delle nuove piantagioni in pochissime varietà. Pertanto, nel
2019, la produzione annuale della pianta “qualificata” è stata di 1.378.000 piante, delle
2.604.000 prodotte nell'ambito del programma “Qualificazione Nocciolo Ferrero/Civi-Italia” e
delle 3.465.000 piante totali prodotte in Italia. La produzione vivaistica è sostanzialmente
polarizzata nella varietà “Tonda di Giffoni” (Catalano et al., 2019; Corte et al., 2019). In termini
di costi, il costo totale della semina per l'imprenditore è di 8.700€/ha e il costo di produzione di
5
5.052 €/ha annuo. Considerando una produzione di 2.400 kg/ha della nocciola con guscio, il
costo è di 2,1 €/kg (Palmiere y Pirazzoli, 2019).
Parallelamente all'aumento delle superfici, dal 2012, i prezzi in Italia hanno registrato
una rivalutazione del 12%, il doppio rispetto a quanto accaduto in tutto il mondo e quattro
volte in più rispetto a quelli della Turchia. Il costante aumento dell'area dedicata a questa
coltura è stato in gran parte dovuto ai prezzi ragionevolmente buoni e costanti rispetto, ad
esempio, a quelli della frutta fresca. Ciò dimostra che l'origine e il "Made in Italy" sono ancora
un aspetto fondamentale insieme al buon lavoro degli agricoltori. Ciò ha portato ad accordi
settoriali stabiliti e promossi dalle grandi aziende di trasformazione, con una forte domanda
legata al concetto di benessere e sostenibilità che sta causando la riconversione di intere aree
tradizionalmente dedicate alla frutta fresca, quasi in crisi permanente come per il caso della
frutta con nocciolo, verso la coltivazione di nocciole, gestite da aziende agricole con alta
specializzazione e professionalità, con un alto orientamento alla sostenibilità, e per lo più sul
nocciolo che su altre specie legnose. Oltre al fattore di sostenibilità e redditività, la produzione
di nocciole in Italia è localizzata in aree rurali dove gli agricoltori hanno modellato
secolarmente il territorio e il suo paesaggio, senza venir meno alla protezione dell'ambiente e
di conseguenza alla bellezza dell'ambiente rurale, indipendentemente dal fatto che si tratti di
aree di nocciolo, mandorlo o olivi (Sansavini, 2019). L'impulso trasmesso dai progetti della
catena di fornitura all'agricoltura italiana non raggiunge l'obiettivo di aumentare la massa
critica di nocciole italiane sui mercati mondiali. Tuttavia, l'Italia ha una grande esperienza in
questo raccolto che richiede capacità di associazione. Gli accordi tra i diversi collegamenti del
settore stanno contribuendo a diffondere la loro conoscenza. Ma per avere successo sia nella
parte produttiva che in quella commerciale, è necessario continuare a guardare a ciò che
accade sui mercati internazionali. In breve, un nuovo orizzonte di redditività per una coltura
tradizionale grazie alla conoscenza sviluppata dal settore di produzione e dalle aziende di
trasformazione.
I dati esposti costituiscono chiari indicatori in merito al fatto che la coltivazione della
nocciola non è una bolla di sapone come sostengono i suoi detrattori, ma una realtà destinata
a crescere e resistere nel tempo. La sua diretta associazione da parte dei consumatori con i
valori di salute e benessere personale, sostenibilità, tipicità e tradizione, sono i fattori che
guidano l'acquisizione dei migliori prodotti nel settore agroalimentare in tutto il mondo.
Ognuno di questi fattori è una freccia nell'arco del raccolto di nocciole. Si tratta di un treno in
corsa che, grazie all'innovazione lungo tutta la catena di valore, cattura lo sguardo in un
ambiente in crisi di redditività per la maggior parte dei prodotti agricoli come quello dei cereali
o della frutta dolce in Europa.
6
Milioni
Migliaia di t
Migliaia di ha
Figura 5.- Superfici occupate in Spagna da noccioli, mandorli e noci, per produzioni in guscio
e il loro valore per l'anno 2018. Fonte MAPA.
La nocciola in Spagna si trova principalmente in Catalogna con il 91% della superficie e il 92%
della produzione nazionale. Per puro scopo informativo, è anche coltivato sulla costa della
Cantabria (Asturie, Paesi Baschi, Navarra, La Rioja, Aragona, ecc.). Considerando la Catalogna,
il 92% della produzione si trova a Tarragona e il 7% a Girona. In molte regioni, la produzione
si basa su alberi sparsi con poca piantagione regolare (Figura 6). La produzione si basa su
imprese familiari con una superficie media di 3 ettari.
Σ 13.000 ha
Piantagioni regolari
Alberi disseminati
Figura 6.- Distribuzione geografica dei noccioli in Spagna corrispondente all'anno 2018 in
piantagioni regolari e in alberi disseminati per l'anno 2018. Fonte MAPA.
Dal punto di vista agronomico, quella della nocciola è una coltura molto interessante
per i produttori poiché richiede meno trattamenti fitosanitari rispetto agli alberi da frutto. La
7
raccolta e la potatura sono per lo più eseguite meccanicamente, con conseguente riduzione
dei costi operativi e possibilità di coltivazione a tempo parziale in località di piccole o medie
dimensioni. La principale limitazione attuale è la redditività del raccolto, che per vari motivi
legati alla produzione e alla tecnologia strutturale non raggiungono i prezzi desiderabili. Per
intravedere in Spagna un nuovo orizzonte di redditività e buone prospettive future, è
necessario implementare la conoscenza richiesta sia dal punto di vista della produzione che
delle società di trasformazione e marketing.
Posizionare una coltura nelle aree più vicine al proprio habitat ottimale è sempre un fattore
di competitività che riduce i costi di produzione. Tra questi, i fattori più determinanti per il nocciolo
sono il clima e il suolo. Nel primo caso, sia le temperature invernali che quelle estive e l'accumulo di
orari freddi e caldi necessari per completare il suo ciclo annuale sono fattori determinanti.
Conoscere le precipitazioni annuali e la sua distribuzione nel tempo è essenziale anche se
l'irrigazione non è disponibile. La Figura 7 mostra la mappa annuale della distribuzione delle
precipitazioni in Spagna, osservando ampie aree geografiche con precipitazioni superiori a 500 mm
all'anno, alle quali vanno aggiunte importanti aree irrigabili in numerose regioni della Valle
dell'Ebro, Castilla-León, Estremadura e Andalusia. Nel caso del terreno, il pH neutro o acido, i
terreni fertili e ben drenati con un buon contenuto di materia organica sono ottimali per favorire lo
sviluppo del suo apparato di radici superficiale. Sia i fattori del suolo che quelli climatici di solito
coincidono con le aree con la più alta piovosità, come l'intera area settentrionale e alcune aree
nella parte occidentale e meridionale del Paese. La nocciola ha un fabbisogno idrico inferiore
rispetto ad altre specie di frutta. Avendo l'approvvigionamento idrico adeguato nelle fasi critiche
della coltura, da marzo ad agosto, vengono fornite le massime esigenze, ed è essenziale garantire
produzioni di quantità e qualità.
8
In ultima analisi, in Spagna ci sono importanti aree di coltivazione attualmente
dedicate principalmente alle colture estese, che combinano sia la disponibilità di acqua che le
condizioni edafoclimatiche per la coltivazione delle nocciole. Tuttavia, è anche vero che la
tecnologia di coltivazione può ampiamente fornire la disponibilità di condizioni edafoclimatiche
ottimali per un'area specifica. Pertanto, l'esperienza iniziata quattro anni fa a Finca La Porxina
(Mequinenza, Saragozza) con la piantagione di diverse varietà di nocciole, dimostra che
l'irrigazione ottimale e la gestione della concimazione consentono una compensazione
efficiente dei fattori climatici e del suolo quando sono distanti da quelli considerati ottimali per
la specie. In effetti, in questa zona della Valle dell'Ebro la pioggia annuale è inferiore a 400 mm
all'anno, il pH è superiore a 8 e il calcare attivo è superiore al 12%. Nonostante ciò, le nocciole
mostrano nel loro quinto anno di semina uno sviluppo perfetto.
Mar Cantabrico
Figura 7.- Mappa pluviometrica della Spagna con cinque classi di pluviometria. Fonte: Iglesias,
2020.
10
Considerando i Paesi in cui l'innovazione nella tecnologia di coltivazione è maggiore,
negli ultimi anni è stata osservata una chiara tendenza nella progettazione di nuove
piantagioni, che si traduce in:
✓
Densità di piantazione più elevate con la riduzione delle distanze tra le linee e tra gli alberi,
con aree fino a 5 x 2 m, il che significa un aumento della densità di oltre il 400% e di
conseguenza un input più rapido nella produzione.
✓
Alberi di volume più piccolo con chiome controllate da potatura meccanica e più efficienti
nell'uso degli input.
✓
Piantagioni mono-tronco che facilitano la manutenzione e la potatura, riducendo i costi di
produzione.
✓
Coltivazione maggiore delle varietà sulle proprie radici senza innesto.
✓
Sviluppo di nuove varietà, principalmente in Oregon (USA), che forniscono resistenza a
determinate malattie fungine e batteriche e miglioramenti nella produzione,
dimensione e qualità organolettica dei frutti.
11
6.1. Progettazione di piantagioni ad alta densità: fattori da considerare
La progettazione della piantagione è fondamentale per ottenere produzioni in base a
quantità, qualità e durata nel tempo in base al potenziale produttivo della varietà. I principali
fattori da considerare per la progettazione di una piantagione ad alta densità sono presentati
di seguito, anche considerando le varietà.
12
Il nocciolo (Corylus avellana L.), è una specie monoica, cioè presenta fiorescenze
maschili e femminili (amenti) sullo stesso piede. La sua impollinazione è strettamente
anemofila (dal vento); prsente dogogamia, cioè i fiori maschili e femminili dello stesso albero
/varietà maturano sfasati, quindi non coincidono nel tempo. Un altro fattore importante è che
è autoincompatibile e presenta incompatibilità genetica incrociata, cioè non tutte le varietà
fungono da impollinatori, sebbene coincidano nel tempo. Più del 90% delle varietà sono
protogine, il che significa che gli amenti maturano prima dei fiori femminili. Tutte queste
caratteristiche, oltre alle condizioni climatiche durante lo sviluppo degli organi riproduttivi e il
tempo in cui viene effettuata l'impollinazione (inverno), farà sì che la nocciola dovrà affrontare
alcuni problemi (Ellena, 2013). Per lo stesso motivo, le raccomandazioni indicano sempre di
tenere sempre a disposizione delle varietà impollinanti nella piantagione per fornire polline,
ancor più quando non vi sono noccioli selvatici nei dintorni.
E, nonostante il trasferimento di polline o impollinazione in inverno, la fecondazione
stessa (unione di gameti femminili e maschili e la formazione di semi commestibili) avviene
solo tre o quattro mesi dopo, cosa che in pratica rende l'intero processo più complesso (Figure
13 e 14). Per tutti questi motivi, un aspetto chiave nella progettazione della piantagione e che
avrà un impatto diretto sulle produzioni è la scelta corretta delle varietà e dei loro
corrispondenti impollinatori, nonché il loro numero e disposizione sul campo. Le varietà
impollinatrici nelle piantagioni ad alta densità, come il modello proposto di seguito,
dovrebbero essere disposte in linee intere per facilitare la gestione della raccolta, ad un tasso
compreso tra l'8 e il 12%. Raccomandiamo una linea di varietà impollinatrici per ogni 6 o ogni 9
linee di varietà da impollinare (secondo gli autori) e allo stesso tempo di utilizzare almeno due
varietà impollinatrici. Queste dovrebbero presentare una fioritura costante nel corso degli anni
e trovarsi nella parte dell’appezzamento di terreno che favorisce la sua dispersione con la
direzione prevalente del vento. Le Tabelle 2 e 3 indicano le varietà da impollinare a sinistra e le
varietà impollinatrici e quindi il polline compatibile nella parte superiore destra della Tabella.
Per la compatibilità tra le varietà, oltre a concordare nel tempo la data di fioritura (varietà da
impollinare) e la data di rilascio del polline (varietà impollinatrice), dipende la combinazione
allelica mostrata nelle Tabelle 2 e 3. Pertanto, la presenza di un allele comune tra le due
varietà (che è dominante nella varietà impollinatrice) rende la combinazione incompatibile.
13
Tabella 2: Compatibilità pollinica tra 10 varietà di noccioli, con gli alleli di incompatibilità.
Fonte: “Le Noisetier“, Ctifl (Francia).
Varietà
Fer tiledeCoutardS
J em te gaa rd-5S
SegorbeS
Pauet et S
TondadiGif foniS
En ni sS
But l er S
Negr e
tS
, S 15
S2
impollinatrici
5
1,
S 22
S 22
, S 11
, S 23
, S 23
Varietà
,S1
,S2
,S2
,
,
1
3
femminili
1
8
1
0
Fertile de Coutard S1, S2
Ennis S1, S11
Corabel® S3, S1
Segorbe S9, S23
Pauetet S18, S22
Tonda di Giffoni S2, S23
Negret S10, S22
Butler S3, S2
Jemtegaard-5 S3, S2
(1) Gli alleli sottolineati nella parte superiore sono dominanti o codominanti a livello di polline.
In bianco gli incroci incompatibili, Incroci compatibili.
Tabella 3: Compatibilità pollinica delle varietà di nocciole, con gli alleli di incompatibilità.
Fonte: Oregon State University, Hazelnut Breeding Program, USA.
14
Figura 8: L'orientamento delle linee dovrebbe essere, quando possibile, N-S (Foto: G.
Rutigliano).
4,0 m
Figura 9: Separazione tra le linee di una piantagione di nocciole a seconda della latitudine,
considerando che il suo orientamento è N-S.
Figura 10: Vista frontale della chioma di nocciole in siepe alla fine del secondo anno (a sinistra)
varietà "Jefferson" e "Tonda Gentile Trilobata" (albero a destra) e schema della ramificazione
negli alberi adulti, con indicazione delle cime cresciute e dell'altezza dell’albero.
6.6. Potatura
Come nella siepe dell’olivo o del mandorlo, nella siepe del nocciolo possiamo
distinguere la potatura di formazione dalla potatura di produzione. La potatura di formazione
viene effettuata per tutto il periodo vegetativo dei primi due o tre anni (Figure 10 e 11) e mira
a moltiplicare i rami per occupare il volume assegnato a ciascun albero nel modo più rapido ed
efficace. (Figura 11). La moltiplicazione dei rami viene effettuata ripetutamente smussando o
spuntando, tra 2 e 4 volte all'anno secondo la varietà, il vigore e la durata del periodo
vegetativo. La prima germogliatura viene eseguita manualmente quando i germogli dell'anno
raggiungono i 30-50 cm di lunghezza, a seconda della varietà e della sua attitudine alla
ramificazione. Pertanto, nelle varietà con scarsa attitudine per la ramificazione e di
portamento eretto (Figura 8, a destra), l'otturazione verrà eseguita prima e in numero
maggiore. La seconda e la successiva smussatura possono essere eseguite manualmente con
un tagliasiepi, ma di solito vengono eseguite meccanicamente con una barra potatrice a dischi
o una doppia lama. In ogni caso, sarà sempre necessario potare manualmente tra gli alberi, nei
punti in cui la lama non riesce a raggiunge, nel periodo di formazione (primi 1-3 anni). Ciò
consente di garantire la moltiplicazione dei rami e garantire l'occupazione dello spazio tra di
loro in modo efficiente, specialmente nella parte inferiore dei rami (Figura 11). Le prime
produzioni saranno ottenute nel terzo anno e la piena produzione sarà raggiunta nel quarto o
quinto.
La potatura di produzione verrà effettuata sugli alberi dal quarto anno e avviene già in
piena produzione. L'obiettivo è mantenere costante il volume della chioma nel corso degli anni e
quindi mantenere l'efficienza nell'uso delle macchine, degli input e della forza lavoro necessaria. In
questa fase di produzione, se la gestione della piantagione è adeguata, il vigore degli alberi
dovrebbe essere controllato in modo che l'energia spesa per l'albero dovrebbe concentrarsi
principalmente sulla produzione e preparazione del raccolto per l'anno successivo. Naturalmente, è
una potatura che dal terzo anno è quasi completamente meccanizzata con dischi o doppie lame
come indicato nella Figura 11. Negli alberi adulti, la necessità di rimuovere manualmente interi
rami (così come nella siepe dell'olivo), per migliorare la distribuzione della luce all'interno della
chioma è essenziale per mantenerli produttivi. Questa potatura sarà anche necessaria nel caso in
cui il vigore dell'albero diminuisca troppo e per curarne la chioma eliminando i rami secchi, rotti o
danneggiati dai macchinari.
16
Pinzatura o spunta
Figura 11: Vista frontale della chioma del nocciolo nel suo primo, secondo anno e nell'albero
adulto, con indicati i passaggi di potatura manuali o meccanici.
Per quanto riguarda i tempi della realizzazione della potatura, è importante tenere
conto del ciclo annuale del nocciolo per sapere quando ha luogo lo sviluppo di fiori e del seme.
I tempi di occorrenza di questi processi in Oregon e nel sud-ovest della Francia sono indicati
nella Figura 12.
17
Sviluppo del frutto
Impollinazione
Sviluppo dell’ovulo
Fertilizzazione
Sviluppo del seme
Embrione
Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. Set. Ott. Nov. Dic. Gen.
Differenziazione e sviluppo nocciole Allungamento
Figura 12: Superiore: sviluppo del fiore e del frutto della nocciola. Adattato da "Pollination e Nut
Development”, Oregon State University, 2013. In basso: fasi di sviluppo del nocciolo nella Francia
sudoccidentale durante la sua stagione di crescita. Adattato da INRA a: “Le Noisetier“, Ctifl
(Francia).
Se alle fasi di sviluppo della buccia e del seme mostrate nella Figura 12, aggiungiamo le fasi
di crescita dei germogli, possiamo osservare congiuntamente il ciclo vegetativo e riproduttivo
annuale del nocciolo nella Figura 13. I tempi di realizzazione della potatura verde nel periodo di
formazione non ha più importanza in quanto non interferisce con la produzione e il suo obiettivo è
solo quello di moltiplicare il numero di rami per occupare lo spazio assegnato a ciascun albero.
Negli alberi in produzione e appena esposti, la potatura consisterà nel mantenere costante il
volume della chioma mediante una o due passate di potatura. Il primo consiglio sarà facoltativo e
dipenderà dal vigore della pianta, dalla varietà e dalla produzione. Sarà effettuato alla fine di
maggio/inizio giugno, in coincidenza con la fase di crescita del guscio (Figura 13), differenziazione e
sviluppo dei semi, fecondazione e sviluppo del frutto e formazione dell'embrione (Figura 12). Il
secondo è obbligatorio ed è anche chiamato ritorno. Sarà fatto dopo la raccolta (settembre-
novembre) e il suo obiettivo è mantenere costante il volume della chioma negli alberi adulti.
Questa potatura coincide con la fase di differenziazione del fiore femminile e lo sviluppo dello stile
(Figura 12). In linea di principio e sulla base delle esperienze disponibili, l'intervento o i due
interventi annuali di potatura nel verde menzionati negli alberi in produzione non dovrebbero
interferire con alcuna fase critica del ciclo di sviluppo del fiore o del frutto della nocciola. Infine, va
ricordato che la potatura verde, eliminando parte dei germogli e delle foglie, riduce l'attività
fotosintetica, riducendo la disponibilità di fotoassimilati da parte della pianta, motivo per cui il suo
effetto è debilitante, in particolare quello effettuato a maggio. Dopo la raccolta questo effetto è
meno lontano da esso poiché la crescita vegetativa è già terminata.
18
FIORITURA Crescita guscio
Longitudine germinazione
Raccolta
FORMAZIONE OVAIO
DIFFERENZIAZIONE OVULI
FECONDAZIONE Crescita seme
da gen. da feb. da marz. da apr. da mag. da giu. da lug. da ago. da set. da ott. da nov. da dic.
Figura 13: Ciclo annuale del nocciolo che indica le diverse fasi fenologiche e la Kc. Fonte: adattato
dall’IRTA.
19
SIEPE NOCCIOLO
20
Figura 14: Sistemi di formazione per la siepe del mandorlo (superiore) e del nocciolo (centrale e
inferiore), con i corrispondenti terreni di piantazione e volumi produttivi.
Figura 15: Differenze nel portamento e nella ramificazione di due varietà di noccioli nel CITYCEX.
A sinistra "Tonda Gentile delle Langue", a destra “Yamhill”.
6.9. Raccolta
Sono stati precedentemente esposti i criteri per la progettazione della piantagione e per la
conduzione degli alberi in una siepe di volume inferiore rispetto al sistema tradizionale, per via
delle distanze di piantazione più corte. Le dimensioni esposte (Figura 15) consentono
un'interlinea larga 1,5 m che consente l'utilizzo di macchinari adeguati sia per i trattamenti
fitosanitari che per la manutenzione e la raccolta del suolo. Questo sarà fatto in modo
completamente meccanizzato. Nel nocciolo, la dimensione della siepe è maggiore di quella del
mandorlo, poiché la raccolta non viene effettuata con una macchina cavalcata a causa della
peculiare fruttificazione e maturazione del nocciolo. Ecco perché le nocciole vengono raccolte da
21
terra con i frutti caduti naturalmente dall'albero. Per evitare un'eccessiva permanenza sul
terreno, con il rischio di malattie e cambiamenti di colore, la raccolta avverrà normalmente in due
passaggi, sebbene a seconda della varietà, in climi più piovosi e umidi, potrebbero essere
necessari tre passaggi. Per questo, verrà utilizzata una macchina spazzatrice che posizionerà la
nocciola in fila al centro dell'interlinea. Successivamente, verrà utilizzato un’aspirapolvere per
caricare le mandorle e altri resti di pianta nel rimorchio, separandoli prima di farli cadere nel
contenitore.
CONCLUSIONI
In Spagna, la coltivazione di nocciole è in minoranza rispetto ad altre specie di frutta
secca. Le aree di coltivazione sono molto specifiche e hanno una lunga tradizione che, dal
punto di vista della tecnologia di coltivazione, comprese le varietà, ha registrato meno
progressi rispetto ad altre specie. Vi sono vaste aree potenzialmente adatte alla coltivazione e
alla disponibilità di acqua. Pertanto, un percorso di miglioramento è l'innovazione per
piantagioni più produttive, con un maggior grado di meccanizzazione e una maggiore
redditività, che comporta l'intensificazione delle piantagioni, il miglioramento della gestione,
della meccanizzazione e della qualità finale del prodotto.
Viene presentata una nuova proposta o modello per la produzione di nocciole in siepe ad
alta densità, per la quale sono disponibili riferimenti a livello sperimentale con diverse varietà. Nei
prossimi anni sarà necessario contrastare su scala commerciale il potenziale produttivo, la
tecnologia applicata e il comportamento agronomico con le principali varietà. Le produzioni non
dovrebbero variare sostanzialmente rispetto al sistema in tronco tradizionale, anche se questo
fatto deve essere confermato. La base del sistema, come in altre specie, è costituito dalla maggiore
densità di piantazione. Ciò consente, oltre a una meccanizzazione integrale del raccolto, di ridurre il
periodo non produttivo e di disporre di alberi con un volume della chioma più piccolo e controllato
rispetto al sistema tradizionale, con una maggiore efficienza nell'intercettazione della luce e
nell'uso degli input, in particolare dei trattamenti fitosanitari, acqua, fertilizzanti, manodopera e più
sostenibile dal punto di vista ambientale.
L'opzione produttiva del nocciolo a siepe alta rappresenta un'interessante innovazione in
quanto è una frutta secca con un consumo e con una domanda crescente su scala globale,
superiore alla produzione. Importanti aziende di trasformazione in molti Paesi richiedono una
fornitura costante, con qualità garantita, mentre altre di dimensioni inferiori sono impegnate nel
marchio "locale". In breve, si tratta di reinventare la coltivazione del nocciolo con un sistema di
produzione allineato a quello di altre colture basato sui concetti di efficienza e sostenibilità. E
ovviamente contando sulle migliori varietà adattate ad ogni area di produzione. In questo contesto,
la produzione biologica, a causa della minore incidenza di parassiti e malattie rispetto ad altra frutta
secca, può fornire un valore aggiunto. Il mantenimento e la conservazione delle aree rurali grazie a
22
questa attività produttiva e alla generazione di posti di lavoro, aggiunge un notevole valore
paesaggistico ed economico.
RINGRAZIAMENTI
Alle Dtts. Mercè Rovira e Neus Aletà dell’IRTA e ai Sig. Joan Samsó e Joan Torrents di
Agromillora, por il loro prezioso contributo all’articolo.
Al Sig. Josep Maria Roca per aver messo a disposizione la Finca de Porchina (Mequinenza), in
cui è stato valutato il modello di produzione del nocciolo in siepe.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
• Catalano, L.; Giandomenico, C.; Faraglia, B.C. 2019. Vivaismo profesionale, il nocciolo fa
sistema. Terra e Vita, 37, 19-23.
• Corte, M.; Pizzinat, A.C.; Sonnati, C. 2019. Il Vivaismo, In: “Nociolo in Piemonte: linee
tecniche per una corilicoltura sostenibile. Ed. Agrion, Cuneo (Italy).
• Ellena, M. 2013. Evaluación de tecnologías para mejoramiento de la productividad y la
calidad del fruto del avellano europeo (Corylus avellana L.) en la zona sur de Chile
destinado a la industria alimentaria. Boletín INIA Nº274. Instituto de Investigaciones
Agropecuarias (INIA), Vilcún , Chile.
• Germain, E. y Sarraquigne, J.P. 2004. Le noisetier. 296 pp. Ctifl, France.
• Iglesias, I. 2020. El almendro autoenraizado en seto. Aspectos técnicos y económicos.
Tierras, 285, 52-61.
• International Nut and Dried Fruit Council INC www.nutfruit.org/industry
• Mehlenbacher, S.A. 2018. Advances in genetic improvement of hazelnut. Acta Hortic. 1226,
1-12.
• Palmiere, A. y Pirazzoli, C. 2019. La variable costi di produzioni fa la differenza. Terra e Vita,
37, 8-11.
• Romero, A.; Tous, J.; Plana, J.; Díaz, I.; Boatella, J.; García, J.; López, A. 1997. Commercial
quality characterization of Spanish ‘Negret’ cultivar. Proceedings of the Fourth International
Symposium on Hazelnut, Ordu, Turkey (1996). Acta Hort. 445:157-163.
• Rovira, M.; Hermoso, J.F.; Romero, A. 2017. Performance of hazelnut cultivars from Oregon,
Italy and Spain, in north-eastern Spain. HortTechnology, 27 (5):631-638.
• Sansavini, S. 2119. Il nocciolo corre avanti con la Ricerca. Fermento per le iniziative
industriali. Terra e Vita, 37, 8-11.
• Tosi, L. 2019. Cresce la produzione mondiale ma aumenta di più il consumo. Terra e Vita,
37, 4-7.
23
RELAZIONE DELLE DIAPOSITIVE
1 e 2.- Turchia, foto a sinistra, regione del Mar Nero; e Italia, foto a destra nelle Langhe, sono i
Paesi più importanti nella produzione mondiale di nocciole.
3 e 4.- Come con altre specie, con il nocciolo si tende a una progressiva intensificazione delle
piantagioni per ridurre il periodo non produttivo, controllare il volume della chioma e
aumentare l'efficienza nell'utilizzo di fattori produttivi come la manodopera, i trattamenti
fitosanitari, l'acqua e i fertilizzanti. Nella foto, un esempio di due nuove piantagioni intensive in
Oregon che consentono alta produzione e alta meccanizzazione.
24
5 e 6.- Il Cile vanta condizioni edafo-climatiche, acqua e tecnologia sufficienti per un'efficiente
produzione di nocciole. Esempio di nuove piantagioni multi-tronco a Collipoli (a sinistra) e
monotronco in Chillan (a destra).
7 e 8.- La coltivazione del nocciolo in Spagna è stata tradizionalmente effettuata in tronco con
un volume notevole in multipiede o multitronco. Negli ultimi anni sono state realizzate nuove
piantagioni più intense ed efficienti, come mostra la fotografia di sinistra ad Alcover
(Tarragona). A destra una nuova piantagione di monotronco a Brunyola (Girona) (Fotografie:
IRTA).
9 e 10.- Dettaglio di amenti e fiori femminili (a sinistra) e sviluppo della nocciola nella fase di
crescita del grano (a destra).
25
11, 12, 13 e 14.- La produzione di nocciole nel mondo si basa su varietà specifiche di ogni Paese che
sono ben note e apprezzate dai consumatori. Due esempi sono le varietà "Tonda Gentile delle
Langhe" e "Jefferson", che sono molto importanti rispettivamente in Italia e in Oregon. A loro si
aggiungono nuove varietà che forniscono particolari attributi al frutto e resistenza a malattie come
la "McDonald®" o la "Pollyo®" dell'Università dell'Oregon (USA).
17 e 18.- A sinistra, serra per la crescita delle piante dopo l'acclimatazione di Agromillora-Nord
America (NAP) (Foto: Y. Chang). A destra, pianta al suo stadio ultimo con supporto e
protezione, altezza 45-50 cm, prodotta in Agromillora Iberia e pronta per la semina (Foto: M.
Cunill).
26
19 e 19-1.- La tecnologia di coltivazione ottimale consente la coltivazione del nocciolo in
condizioni edafo-climatiche lontane da quelle considerate ottimali per la coltivazione, come
nella fotografia a destra della Finca de Porchina (Mequinenza, Saragozza), rispetto ai noccioli
nei Pirenei di Huesca (Valle de Castanesa) a 1.500 m di altitudine (a destra).
20 e 20-1.- Dettaglio dei noccioli al 4° e 2° anno di piantazione a giugno 2019 (a sinistra) e nel
secondo anno di piantazione (a destra) nella Fincha de Porchina.
21, 22 e 23.- Alberi al loro secondo anno di piantazione (a destra), dettaglio delle pinzature (al
centro) e il loro risultato con la moltiplicazione dei rami.
27
24, 25 e 26.- Noccioli al loro secondo anno di piantazione alla Finca de Porchina, il 25 marzo 2019 (a
sinistra) e il 27 agosto dello stesso anno (al centro e a destra). È possibile notare i tagli fatti per la
moltiplicazione dei rami (a destra) e la crescita dei germogli dopo l’arresto vegetativo estivo.
27 e 28- A sinistra la "Pauetet" e "Jefferson" (fila di sinistra all'inizio del quinto anno di piantazione
e fila di destra al terzo anno di piantazione), il 10 marzo 2020. A destra, dettaglio della "Jefferson".
È possibile vedere la differenza nella fenologia e germoglio tra le varietà in base alla loro origine.
29 e 30.- “Tonda Giffoni" nel suo quarto anno di piantazione (a sinistra). A destra, la stessa
varietà nella fila centrale e "Pauetet" ai lati, entrambi nella Finca de Porchina con un’area di
coltivazione di 3,5 x 1,2 m.
28
31 e 32.- Dettaglio dell'interno della chioma della varietà "Tonda di Giffoni" al suo quarto anno
di piantazione alla Fincha de Porchina e un’area di coltivazione di 3,5 x 1,2 m
33 e 34.- “Tonda di Giffoni” al suo quarto anno di piantazione (sinistra), dettaglio della
fruttificazione in legno di un anno (a destra), il 27 agosto 2019 alla Finca de Porchina.
35, 36 e 37.- Vista della piantagione sperimentale della "Tonda di Giffoni" al suo quarto anno
di piantazione a 3,5 x 1,2 m al momento della raccolta presso la Fincha de Porchina (a sinistra)
(Foto: M. Cunill). La proposta su scala commerciale con la siepe di nocciolo è quella di
realizzare la raccolta per come è attualmente effettuata tramite spazzamento e aspirazione
(centro e destra a Brunyola, Girona) (Foto: J. Samsó).
29
38 e 39.- Attualmente sono disponibili attrezzature per la raccolta adattate alle piantagioni
intensive di noccioli come quelle utilizzate in Piemonte (Italia). Fotografie: Agrion.
40 e 41.- Il progetto del sistema di conduzione intensiva del nocciolo si basa su concetti applicati
ad altre specie come il mandorlo in siepe, con un’area di piantagione di 3,2 x 1,2 m (a sinistra). A
destra noccioli nel sud della Francia con sistema tradizionale e potatura meccanica in un’are di
coltivazione di 5 x 3 m (Foto: V. Cristofori).
42 e 43.- A sinistra, potatura meccanica con una barra potatrice a disco in una piantagione di
noccioli adulti con un’area di coltivazione di 7 x 4 m a Brunyola (Girona, Spagna) (Foto: Pere
Árbonés). A destra, potatura meccanica con barra a doppia lama a Viterbo (Lazio, Italia) (Foto:
V. Cristofori).
30