Sei sulla pagina 1di 1

GIORNALE DI BRESCIA MARTEDÌ 15 FEBBRAIO 2011 GARDA E VALSABBIA 23

Toscolano TOSCOLANO In Valle delle Cartiere


arriva l’illuminazione pubblica. I cavi
quinamento luminoso. Poi la vec-
chia strada di fondo valle, costruita
77.665 euro, finanziata all’80% da un
contributo regionale nell’ambito del
sono già posizionati, così come i pali tra il 1872 e il 1876 in sostituzione del quale sono state eseguite, o sono in
La Valle Cartiere in legno che richiamano i vecchi lam- tortuoso «sentiero delle assi», sarà il- via di esecuzione, altre opere: l’am-
pioni del passato. Restano da posizio- luminata fino al Centro di eccellenza pliamento e la riqualificazione dell’il-
sarà illuminata nare le lampade, che si rifanno esteti-
camente a quelle dei primi del Nove-
di Maina Inferiore. È un ulteriore tas-
sello del progetto di valorizzazione
luminazione di Bezzuglio (157.885
euro) e la realizzazione dell’illumina-
cento ma sono a norma di legge in della valle e del suo museo. I lavori zione lungo la passeggiata a lago tra
materia di risparmio energetico e in- hanno comportato una spesa di Maderno e Toscolano (89.921 euro).

Gardone Il sindaco
Giobbe cerca casa dopo il sisma «Vendiamo la Stalla
Fra gli 83 cani accuditi nella struttura intercomunale di Desenzano per poter eseguire
c’è anche un meticcio rimasto senza padroni in seguito al terremoto d’Abruzzo le opere strategiche»
DESENZANO Sono numero- tante nel rapporto fra animali GARDONE Vendita della Stalla: ecco le
se e differenti, alcune banal- domestici, territorio e comu- ragioni del sì. Le ribadisce, in risposta al-
mente «normali», altre com- nità. la contrarietà espressa dalla minoranza
moventi, le storie dei cani I dati forniti dall’associazio- consiliare, il sindaco Andrea Cipani: «La
che vivono nel rifugio interco- ne presieduta da Matteo Bul- vendita della Stalla è stata scrupolosa-
munale di San Pietro realizza- garini lo confermano. «Sono mente valutata e i motivi sono numero-
to nel 2002 dai Comuni di De- numerosi gli amici dell’uo- si: le scarse risorse finanziarie; la drastica
senzano, Sirmione e Monti- mo che arrivano alla nostra diminuzione dei trasferimenti dallo Sta-
chiari. struttura - spiega Nicole Bon- to; la necessità di eseguire alcune opere
C’è chi viene abbandonato, fanti, una dei trentacinque vo- pubbliche strategiche».
chi si smarrisce e non trova lontari dell’associazione -. Tra queste Cipani ricorda l’isola ecologi-
più la strada di casa ed il pa- Molti animali ci vengono affi- ca, l’ampliamento della sede del circolo
drone e rischia di finire sotto dati nel corso dell’anno so- di canottaggio a Fasano, le due passerel-
un’auto o di causare un inci- prattutto dal canile sanitario. le pedonali di Gardone Sopra e Morgna-
dente, chi perde la bussola Nel 2010 i cani ritirati sono ga, finanziate in parte da contributi regio-
per eventi eccezionali come il stati ben 106; fortunatamen- nali (i lavori hanno preso il via nei giorni
terremoto in Abruzzo. te siamo riusciti a trovar casa scorsi), la messa a norma di Villa Alba.
È il caso di Giobbe, passato quasi a tutti, per l’esattezza a Continua il sindaco: «L’accensione di
dal sisma all’unità di crisi ve- 104, che diventano 800 dal nuovi mutui per la realizzazione delle
terinaria e da qui al canile gar- 2002 ad oggi». due opere primarie, l’isola ecologica e
desano assieme a Burro ed L’adozione segue regole pre- l’ampliamento del circolo di canottag-
Emma, altri due cani sfortu- cise partendo dalle valutazio- gio, comporterebbe una maggior spesa
nati. Burro non ce l’ha fatta, ni di una volontaria specializ- a carico del bilancio prevista in 80mila
Emma ha trovato zata nel compren- euro all’anno per venti anni; ponendo a
una nuova casa. dere il carattere confronto il mancato introito da affitto
Ed ora la cerca an- CIBO E CAREZZE dei cani e abbinar- del ristorante La Stalla (-30mila euro) e la
che Giobbe, un ca- li alle persone che maggior spesa in bilancio per rimborso
ne che ha sofferto, Nel canile si presentano per quota capitale ed interessi (+80mila),
che ama passeg- di San Pietro l’adozione. Di cia- chiunque potrà rendersi conto del consi-
giare, farsi spazzo- gli animali scun esemplare si derevole vantaggio per i conti pubblici».
lare e coccolare. conoscono carat- Cipani ricorda tra l’altro che «l’indebita-
I volontari vorreb- sono seguiti tere ed abitudini, mento pro capite di ogni gardonese è pa-
bero trovare una da 35 volontari così da poter esse- ri a 2.087 euro, a fronte di una media na-
famiglia pronta Gli orari re in grado di pilo- zionale di mille euro». E aggiunge: «Il de-
ad accogliere tare l’affidamen- pauperamento del patrimonio comuna-
Giobbe, un metic- di visita e «prova» to. Passaggio che Un primo piano di Giobbe, cane scampato al terremoto d’Abruzzo ora a Desenzano le provocato dalla dismissione della Stal-
cio di otto anni viene fatto con ri- la sarà compensato dalla realizzazione
che ne avrebbe gore e scrupolo, dell’isola ecologica e dall’ampliamento
tanto bisogno per dimentica- compilando una scheda con BEDIZZOLE del circolo canottaggio. Non crediamo
re quella brutta esperienza tutti i dati della famiglia. An- inoltre che l’immobile della Stalla sia di
fra morti e macerie. che a posteriori vengono ef- Orti per gli anziani, ecco il bando comunale particolare pregio, come confermano
Già lo sta facendo grazie alle fettuati controlli nella nuova tecnici ed esperti. L’edificio abbisogna
cure dei volontari dell’asso- casa del cane. BEDIZZOLE Aggregazione e e che persistano i requisiti previsti per inoltre di improrogabili manutenzioni
ciazione «Compagni di stra- Nel canile, dicevamo, transi- socializzazione. Opportunità di l’assegnazione. straordinarie, come altri numerosi im-
da», che dal 2002 si sono as- tano cani di ogni tipo, razza e risparmio. Sfruttamento Quanto alla gestione amministrativa, mobili di proprietà: Villa Alba, il Casinò,
sunti il compito di gestire la provenienza. Molti hanno la eco-compatibile del territorio. Sono la stessa è affidata all’area La Terrazza, il cimitero, le ex scuole di
struttura di San Pietro in virtù capacità di ricominciare, di gli obiettivi pilastro che demografica-commercio e servizi San Michele e altri ancora. Se mancano
di una convenzione con i Mu- riadattarsi a nuovi contesti l’Amministrazione si prefigge con sociali in collaborazione con le le risorse, gli immobili si degradano e si
nicipi di Desenzano, Sirmio- anche se arrivano da espe- l’approvazione del «disciplinare di associazioni di volontariato operanti rischiano cause interminabili con gli
ne e Montichiari. rienze terrificanti. Intanto ri- assegnazione di aree da adibire a uso sul territorio, oltre che a una eventuali conduttori. Villa Alba docet».
Nel canile oggi sono ottanta- cordiamo a chi vuole visitare ortivo a favore di cittadini anziani, in commissione costituita dai Vi sono poi considerazioni politiche:
trè i cani accuditi, sfamati e la struttura e desidera adotta- condizioni di disagio o di famiglie a responsabili delle aree attività «L’attuale maggioranza - dice Cipani -
curati: cinquanta sono quelli re un cane, che essa si trova a basso reddito». produttive, servizi sociali e tecnica. ha dovuto affrontare situazioni molto cri-
arrivati dal territorio, venti- Desenzano in via San Lorenzi- Lo spazio da destinare a tale finalità è Dal canto loro, i conduttori degli orti tiche e impreviste, che hanno imposto
cinque sono dell’associazio- no basso 8. È aperta tutti i stato individuato in località potranno costituirsi in comitato al decisioni spiacevoli, ma necessarie ed
ne «Compagni di strada», ot- giorni (dalle 9 alle 12.30 e dal- Momangione e copre una superficie fine di agevolare i rapporti con inevitabili». Quanto alle 350 firme raccol-
to sono cani a pensione. A tut- le 14.30 alle 17.30). Chi vuol di 500 metri quadrati da frazionare in l’Amministrazione. te dalla minoranza contro la vendita del-
ti vengono assicurati cibo, af- portare a spasso un cane lo 20 lotti di dimensioni equivalenti, da Gli interessati dovranno inoltrare la Stalla, il sindaco fa notare: «Sono pari
fetto, cure, carezze. Perché il può fare di sabato e domeni- attribuire per due anni. domanda su apposito modulo al 16% dei votanti alle amministrative
canile è ben gestito e, soprat- ca, dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 Scadenza rinnovabile a patto che allegato al bando di prossima 2009, molte meno dei consensi che rac-
tutto, svolge un ruolo impor- alle 17.30. mor l’area venga adeguatamente coltivata pubblicazione. r. m. colse la lista di minoranza, il 36,6%». sb

Rivoltella Un restyling all’oasi San Francesco Lavenone In mostra


Riparati i danni delle lagheggiate alle piante ed alla capanna del birdwatching l’arte di Aldo Perini
RIVOLTELLA Si riparano i danni causa- tà. I lavori, realizzati dal Comune, hanno LAVENONE Un nuovo, inte- La rassegna, promossa dal-
ti dalle lagheggiate autunnali ed inverna- consentito di risistemare la capanna, di ressante appuntamento arti- l’Associazione artisti valsab-
li nell’oasi naturale di San Francesco. Le asportare gli alberi crollati a terra e di pu- stico alla Casa comunale di bini, presieduta e coordinata
onde del lago in burrasca ed il vento for- lire parte dell’area. Lavenone. Sabato scorso è da Paolo Perotti, con il patro-
te hanno causato pesanti danni non solo L’oasi, dichiarata «monumento natura- stata inaugurata dal critico Si- cinio dell’Amministrazione
all’ambiente ma anche alla struttura in le» nel 2008, si estende su una superficie mone Fapanni la mostra per- comunale lavenonese, offre
legno dalla quale si osserva la fauna che di 10 ettari, parte in acqua (dove c’è un sonale dell’artista Aldo Peri- l’opportunità di apprezzare
vive o nidifica nel grande canneto. grande canneto) e parte a terra, dove si ni. Nativo di Muscoline, Peri- questo artista bresciano lun-
In particolare sono stati spezzati dalle sono conservate le caratteristiche natu- ni ha affinato la propria tecni- go un percorso che si dipana
raffiche di vento alcuni grandi alberi, rali della zona riparia del Garda. Tanto ca pittorica frequentando cor- attraversola pittura di paesag-
che ora sono stati tagliati e rimossi. Le che qui sono stati individuati ben cento si di discipline artistiche tenu- gio. La mostra, che rimane
onde hanno scavato sotto le fondamen- tipi di fiori ed ottanta specie di uccelli, ti da maestri comeMagri e Ca- aperta fino al 6 marzo, osser-
ta della capanna in legno che costituisce molti rari e rarissimi, metà dei quali nidi- valleri ed è andato impiegan- va i seguenti orari: venerdì
il primo ed unico luogo di birdwatching ficano; significative anche le presenze di do varie tecniche: olio, acrili- ore 16-19; sabato e festivi ore
Le ruspe al lavoro nell’oasi naturale del lago, mettendone a rischio la stabili- rettili ed anfibi. co e affresco. 10-12 e 16-19.

Potrebbero piacerti anche