Sei sulla pagina 1di 2

La trasformazione di Schütz in province finite di significato: secondo la

prospettiva fenomenologica, la realtà si dissolve in una serie di realtà multiple che


sono sotto-universi la cui realtà è definita dalle nostre esperienze. Il senso della
realtà si manifesta con diversi gradi e modalità in ogni sotto-universo.

Si parla di significato e non di struttura ontologica degli oggetti. I tratti dello stile
cognitivo:
1. una specifica tensione della coscienza: per comprendere a pieno l’esperienza
umana, è necessario tener presente che ogni atto di coscienza è sempre riferito ad
uno specifico oggetto
2. una specifica epochè: è un metodo di riduzione sociologica, basato sulla
sospensione di tutte le nozioni di senso comune che ci accompagnano
quotidianamente
3. una forma prevalente di spontaneità
4. una specifica forma di percepire il proprio Sè
5. una specifica forma di socialità
6. una specifica prospettiva temporale

Mondo della vita quotidiana: realtà preminente ma ogni realtà è ‘vera’ finché viene
focalizzata come nucleo di un campo tematico.
Realtà preminente perché:
a. perché vi siamo sempre inseriti attraverso i nostri corpi
b. perché ci sono oggetti che ci limitano opponendo resistenza da superare con
fatica
c. perché questo è l’ambito in cui con le nostre attività corporee possiamo
trasformare;
d. perché entro questo regno possiamo comunicare con gli altri.

Caratteri dello stile cognitivo


1. tensione della coscienza massima per fini pratici, volta alla scelta del corso di
azione:
Si ha un interesse a dominare il mondo attraverso l’azione in maniera irreversibile. Si
ha una situazione di incertezza dovuta alla consapevolezza del rischio derivante
dalla distanza strutturale tra anticipazione e realizzazione delle azioni intermedie e
necessità di realizzazione dell’evento futuro
2. Epoché che sospende il dubbio che il mondo possa essere diverso da come
appare
3. Spontaneità intesa come working, il lavorare, l’azione pragmaticamente orientata.
4. Sé totale che riunisce i sé parziali con lo → working ego agens
5. Forma di socialità→intersoggettività
6. Prospettiva temporale del vivido presente → unione tra tempo interno ed esterno
nel “presente specioso”

Le diverse province finite di senso


Mondo della vita quotidiana
Mondi fantasticiMondo dei sogniMondo della scienza

Mondo della teoria scientifica


Caratteri dello stile cognitivo:
1. interesse volto alla verifica del problema e all’ottenimento della chiarezza logica,
secondo procedure specifiche
2. epoché: il dubbio diventa metodico in quanto viene problematizzato
3. spontaneità: lo working assume la forme di processo di teorizzazione secondo un
progetto organizzato entro rilevanze scientifiche
4. Sé parziale volto alla riflessione
5. forma di socialità → Sé solitario
6. prospettiva temporale passata di progetti e anticipazione di fini

Il pensiero di Schütz è nato dalla fusione del pensiero weberiano con la filosofia di
Edmund Husserl. La sfera alla quale si interessa maggiormente è quella quotidiana,
fatta da routine, cioè da corsi di azione abitualizzati sui quali non ci fermiamo a
riflettere; ogni sfera di vita sociale è composta da costruzioni di tipologie, dette anche
sotto-universi. Schütz analizza l'azione come progetto e a tal proposito porta avanti
una critica nei confronti della teoria weberiana dell'azione accusandolo di aver
puntato l'attenzione esclusivamente sull'agire razionale secondo lo scopo che
rappresenta la tappa di arrivo di tutto l'iter processuale che porta all'affermazione
dell'azione nella sua totalità, impedendo quindi di comprendere il rapporto tra senso
del produrre e senso del prodotto. La prima fase del processo che porta all'azione
compiuta è la fase della volontarizzazione in cui il soggetto mostra la volontà di
raggiungere un determinato scopo. La seconda fase è quella in cui l'azione si
configura come azione in atto, la terza fase è quella in cui l'azione si manifesta come
atto compiuto portando al raggiungimento dello scopo. Ogni individuo nello stabilire
rapporti con l'altro deve tener conto che esiste un universo di intenzionalità che
appartiene agli stati più profondi di coscienza e che tutto ciò che si osserva
rappresenta il punto di arrivo di un lungo iter che parte dalla coscienza individuale e
trova il suo punto di arrivo nell'esplicazione del proprio atto compiuto che viene
espresso esternamente attraverso delle razionalizzazioni, risultato di elaborazioni,
visibili all'osservatore esterno, ma che in quanto prodotto elaborato, non
rappresentano altro che un elemento superficiale di un complesso stato interno di
coscienza. Fondamentale nella comprensione reciproca dei comportamenti è la
gestualità che rappresenta il mezzo con il quale il soggetto manifesta le proprie
intenzionalità nei confronti dell'interlocutore; ecco che allora si crea un dialogo a tre:
il soggetto agente che svolge l'azione, l'interlocutore che partecipa all'azione
dell'agente, l'osservatore esterno che non partecipa al rapporto tra agente e
interlocutore pur essendo interessato ad esso. Schütz pur riconoscendo l'esistenza
di un lungo processo di affermazione dell'azione, sottolinea al tempo stesso
l'impossibilità per il soggetto di conoscere interamente ciò che si trova nello stato
profondo di coscienza dell'interlocutore e che rappresenta la fonte della sua azione.
Ecco che allora le tipizzazioni risultano essere l'unico mezzo possibile per analizzare
il comportamento di alter per l'impossibilità di ego di raggiungere un universo di cui
solo alter è a conoscenza.

Potrebbero piacerti anche

  • Il Suicidio
    Il Suicidio
    Documento2 pagine
    Il Suicidio
    Giacomo Vatteroni
    Nessuna valutazione finora
  • Scuole Economiche
    Scuole Economiche
    Documento12 pagine
    Scuole Economiche
    Giacomo Vatteroni
    Nessuna valutazione finora
  • Marx e Sociologia in America
    Marx e Sociologia in America
    Documento2 pagine
    Marx e Sociologia in America
    Giacomo Vatteroni
    Nessuna valutazione finora
  • Schopenhauer
    Schopenhauer
    Documento6 pagine
    Schopenhauer
    Giacomo Vatteroni
    Nessuna valutazione finora
  • It Ali A No
    It Ali A No
    Documento31 pagine
    It Ali A No
    evaeb
    Nessuna valutazione finora
  • Fino Alla Fine
    Fino Alla Fine
    Documento6 pagine
    Fino Alla Fine
    Giacomo Vatteroni
    Nessuna valutazione finora
  • Apparato Escretore
    Apparato Escretore
    Documento3 pagine
    Apparato Escretore
    Giacomo Vatteroni
    Nessuna valutazione finora
  • Sistema Muscolare
    Sistema Muscolare
    Documento2 pagine
    Sistema Muscolare
    Giacomo Vatteroni
    Nessuna valutazione finora
  • It Ali A No
    It Ali A No
    Documento31 pagine
    It Ali A No
    evaeb
    Nessuna valutazione finora
  • Sistema Nervoso
    Sistema Nervoso
    Documento8 pagine
    Sistema Nervoso
    Giacomo Vatteroni
    Nessuna valutazione finora
  • Verga
    Verga
    Documento2 pagine
    Verga
    Giacomo Vatteroni
    Nessuna valutazione finora
  • Giolitti
    Giolitti
    Documento4 pagine
    Giolitti
    Giacomo Vatteroni
    Nessuna valutazione finora
  • Minitesina Di Fisica
    Minitesina Di Fisica
    Documento2 pagine
    Minitesina Di Fisica
    Giacomo Vatteroni
    Nessuna valutazione finora