Sei sulla pagina 1di 4

I diritti che si perdono con il divorzio

Autore: Concas Alessandra


In: Diritto civile e commerciale

Il divorzio o scioglimento del matrimonio, è un istituto giuridico che decreta la fine di un matrimonio.

Non deve essere confuso con l'annullamento del matrimonio, perché prevede la fine di un matrimonio
legalmente valido e non il suo disconoscimento.

Le leggi sul divorzio nel mondo variano in modo considerevole, ma nella maggior parte dei paesi la
validità dell’istituto giuridico richiede la sentenza di un tribunale o di altra autorità in un processo legale.

La procedura legale per il divorzio può anche comportare questioni relative agli alimenti, la custodia e il
mantenimento dei figli.

Nei paesi nei quali la monogamia è legge, il divorzio consente di contrarre un altro matrimonio.

Alcuni paesi hanno legalizzato il divorzio in anni relativamente recenti.

Sono Spagna, Italia, Portogallo, Repubblica d'Irlanda e Malta.

Nella nostra epoca, due paesi al mondo, le Filippine e Città del Vaticano, non possiedono nei loro
ordinamenti una procedura civile relativa al divorzio.

Il divorzio venne introdotto a livello legale in Italia l’ 1 dicembre 1970, nonostante l'opposizione della
Democrazia Cristiana, con la legge 1 dicembre 1970, n. 898, "Disciplina dei casi di scioglimento del
matrimonio", che entrò in vigore il 18 dicembre 1970.

Mancando l'unanimità nell'approvazione della legge ed essendo contrario il partito di maggioranza


relativa, negli anni seguenti si organizzò un movimento politico, sostenuto anche dai partiti contrari
all'introduzione della legge, che promosse un referendum abrogativo, nell'intento di fare abrogare la legge
1 dicembre 1970, n. 898.

Nel 1974 questo referendum affermò la volontà della maggioranza della popolazione di mantenere la
legge in vigore.

Quando due persone decidono di unirsi nel vincolo del matrimonio, non si limitano a formalizzare la loro
unione spirituale e sentimentale, ma sottoscrivono un vero contratto, dal quale nascono reciproci obblighi

© 2017 Diritto.it s.r.l. - Tutti i diritti riservati Diritto & Diritti ISSN 1127-8579
Fondatore Francesco Brugaletta
P.I. 01214650887

1 di 4
e diritti.

La situazione resta inalterata per l’intero rapporto matrimoniale, ma la legge non la ritiene definitiva.

I coniugi, se vogliono, possono decidere di separarsi e poi divorziare.

Con il divorzio, il contratto di matrimonio, stipulato il giorno delle nozze, si scioglie definitivamente e
vengono meno i principali diritti che derivavano dal rapporto formale di coppia.

In questa sede si tratterà di seguito dei diritti che si perdono con il divorzio.

A volte un rapporto matrimoniale può subire delle modifiche, dovute al fatto che la situazione nella tua
famiglia non è delle migliori.

Il rapporto con il coniuge può rasentare i minimi termini e uno oppure entrambi potrebbero valutare
l’opportunità di separarsi e di divorziare appena possibile.

Quando un coniuge che decide di compiere questo passo, deve affrontare una situazione definitiva e deve
decidere di rivolgersi a un avvocato per compiere gli atti necessari.

Però, prima di procedere, ritiene opportuno assumere alcune fondamentali informazioni sulla questione.

I principali effetti del divorzio

Come scritto nell’introduzione, il matrimonio rappresenta un autentico contratto, con obblighi e


diritti reciproci, ma se lo stesso viene sciolto, inevitabilmente finisce di produrre effetti tra le
parti.

Attraverso il divorzio, gli ex coniugi diventano degli estranei in ogni senso, e viene concessa loro
la facoltà di risposarsi e di contrarre un altro un contratto di matrimonio.

In presenza di simili circostanze, la coppia non avrà più l’obbligo di reciproca assistenza, fermo restando
l’eventuale mantenimento previsto, non dovrà di sicuro abitare nella stessa casa e sarà stata sciolta
l’eventuale comunione legale dei beni, anche se simili circostanze si concretizzano con la separazione
legale.

La moglie perderà la prerogativa di potere utilizzare il cognome del marito (art. 143 bis c.c.), anche se
nella pratica di ogni giorno è diventata una modalità poco applicata.

© 2017 Diritto.it s.r.l. - Tutti i diritti riservati Diritto & Diritti ISSN 1127-8579
Fondatore Francesco Brugaletta
P.I. 01214650887

2 di 4
In questo quadro, marito e moglie non saranno più tali e, in ragione del matrimonio che si è sciolto, non
dovranno riconoscere niente e pretendere dall’altro, fatta eccezione per alcuni aspetti.

Pensione di reversibilità e divorzio

I coniugi divorziati perdono ogni reciproco diritto, fatte salve alcune eccezioni, come l’eventuale
mantenimento.

Un’altra eccezione è relativa alla cosiddetta pensione di reversibilità, di solito prevista a favore
del coniuge superstite, ma anche a vantaggio di quello divorziato.

In relazione a questa ipotesi, la legge richiede necessariamente la presenza di alcuni requisiti

(art. 9 comma 2 Legge 898/1970):

Il coniuge superstite, ma divorziato, deve essere assegnatario di un assegno di divorzio e non deve avere
perso per revoca questo diritto o averlo conseguito con versamento in un’unica soluzione.

Il coniuge superstite, ma divorziato, deve essere rimasto scapolo o nubile.

La pensione, da dove deriva la reversibilità, deve essere maturata in relazione a un rapporto di lavoro
svolto dall’ex coniuge deceduto, in un periodo antecedente alla sentenza di divorzio.

Se dovesse mancare anche uno di questi presupposti, il coniuge divorziato non avrebbe diritto alla
pensione di reversibilità del coniuge defunto.

Se il lavoratore nel frattempo si fosse risposato, la pensione di reversibilità sarebbe riconosciuta ad


entrambi i coniugi, quello divorziato e quello con il quale il defunto era coniugato al momento del decesso.

In simili circostanze, la pensione andrebbe divisa tra i due aventi diritto, tenendo conto della durata dei
rispettivi matrimoni e a seguito di decisione assunta dal tribunale (art. 9 comma 3 Legge 898/1970).

Quale eredità spetta al coniuge divorziato

In presenza del matrimonio, il coniuge è uno degli eredi principali, sia in assenza di testamento
sia in presenza delle ultime volontà del defunto coniuge, visto che lo stesso deve riservare
all’altro una quota minima del suo patrimonio.

© 2017 Diritto.it s.r.l. - Tutti i diritti riservati Diritto & Diritti ISSN 1127-8579
Fondatore Francesco Brugaletta
P.I. 01214650887

3 di 4
La situazione riportata cambia in modo etto con il divorzio, in relazione al quale i due coniugi diventano
degli estranei.

Per questo il coniuge divorziato non è parte della successione ereditaria di quello defunto, a meno che lo
stesso non abbia lasciato qualcosa all’ex, attraverso testamento, nonostante non avesse nessun obbligo a
farlo.

Il diritto al Tfr e il Divorzio

La legge (art. 12bis Legge 898/1970), nonostante il divorzio, concede all’ex coniuge il diritto di
pretendere una quota del Tfr maturata dall’altro.

Questa facoltà è riconosciuta in presenza di determinati presupposti:

La coppia deve avere divorziato.

L’ex coniuge deve avere diritto a percepire un assegno divorzile.

L’ex coniuge non deve si deve essere risposato.

Ricorrendo i sopra scritti presupposti, il coniuge divorziato può pretendere una percentuale del Tfr
dell’ex, nella misura del 40% dell’indennità maturata durante gli anni del matrimonio, e questi dovranno
essere calcolati anche gli anni durante i quali i coniugi erano separati.

Volume consigliato

https://www.diritto.it/i-diritti-che-si-perdono-con-il-divorzio/

© 2017 Diritto.it s.r.l. - Tutti i diritti riservati Diritto & Diritti ISSN 1127-8579
Fondatore Francesco Brugaletta
P.I. 01214650887

4 di 4

Potrebbero piacerti anche